BIOGRAFILM FESTIVAL BOLOGNA DAL 9 AL 19 GIUGNO 2023

Biografilm Festival | International Celebration of Lives รจ il Festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualitร  di fiction e documentario.

Dal 2005 a oggi, per dieci giorni di giugno, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato il meglio delle opere documentarie e la fiction di qualitร  di produzione italiana e internazionale, con un’attenzione speciale alla valorizzazione dei talenti femminili e emergenti.

In questi diciotto anni, il Festival ha travalicato i suoi confini per offrire al suo pubblico un ampio ventaglio di stimoli per comprendere la vita in ogni sua forma e la contemporaneitร  nella sua complessitร . Ogni anno il festival presenta storie conosciute e racconti di vita meno noti che meritano di essere raccontati. Oltre alle numerose proiezioni nei cinema e in alcune location suggestive “open air” offerte dalla cittร , Biografilm propone eventi multidisciplinari, incontri, momenti formativi e di aggiornamento per il pubblico e per i professionisti del settore.

La diffusione della cultura cinematografica come strumento di inclusione e dialogo tra realtร  e generazioni differenti รจ obiettivo di Biografilm Festival, perseguito negli anni con la costruzione di reti e collaborazioni con realtร  e associazioni attive sul territorio bolognese e nazionale.

Da nove anni il festival affianca alla proposta per il pubblico anche un appuntamento dedicato ai professionisti: Bio to B Industry Days, lโ€™evento annuale di Biografilm destinato al networking business to business tra professionisti dellโ€™audiovisivo, con lโ€™obiettivo di promuovere e supportare le produzioni italiane ed europee di documentari aiutandole a trovare co-produttori, seller, distributori internazionali, partner e festival europei.

Biografilm Campus รจ la divisione formativa di Biografilm: il Festival propone in differenti contesti un ventaglio di percorsi formativi legati al cinema che, muovendo dai fondamentali concetti di inclusione, partecipazione e confronto, sappiano valorizzare e sostenere il talento e la creativitร  delle giovani generazioni, facendole sentire protagoniste del presente e del futuro della societร .
I progetti didattici hanno una valenza pluriennale e, pur adattandosi a utenti e situazioni diverse, hanno in comune le seguenti attivitร : percorsi di visione e di educazione alla narrazione documentaria, partecipazione attiva a Biografilm Festival come esperienza formativa, laboratori pratici di video-making, storytelling e scrittura, esercizi di narrazione e auto-narrazione per valorizzare la diversitร  dei talenti.

Inoltre, per tenere fronte allโ€™emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, dal 2020 il Festival รจ fruibile anche on-line sulla piattaforma MyMovies; una scelta che ha permesso al Festival di mantenere il contatto con produttori e autori e di allargare i confini geografici e raggiungere spettatori in tutta Italia.

La diciottesima edizione di Biografilm che si รจ svolta a Bologna dal 10 al 20 giugno 2022, รจ stata caratterizzata da un successo di pubblico e di critica oltre ogni aspettativa.

I numeri parlano chiaro: 11 giorni di grande cinema dal vivo e online; oltre 17.000 spettatori dal vivo; oltre 120 proiezioni; piรน di 70 film in anteprima; un grande evento speciale in Piazza Maggiore; tanti grandi ospiti nazionali e intenazionali. Oltre 1.500 accreditati, oltre 600 abbonamenti venduti, Biografilm Follower.
Oltre 5 milioni di euro di media value delle uscite stampa; piรน di 100 volontari Guerrilla Staff; oltre 100 partner coinvolti tra pubblici e privati; 3 giorni di networking e 18 progetti presentati alla 9a edizione di Bio To B | Industry Days; 560 accreditati Industry per Bio To B | Industry days; oltre 400 professionisti dellโ€™audiovisivo a Bio to B.

Il festival ha confermato anche questโ€™anno la versione ibrida, mantenendo una ricca programmazione online grazie alla collaborazione con MYmovies.it: piรน di 2.600 ore di visione online; Oltre 2.500 spettatori sulle piattaforme digitali Biografilm e MYmovies ONE; 170 mila pagine visitate sulla piattaforma online di Biografilm.

Alla luce di questi risultati lusinghieri la direzione del Biografilm Festival โ€“ International Celebration of Lives, ha deciso di affidare la direzione artistica dellโ€™edizione 2023 a Massimo Benvegnรน e Chiara Liberti, che giร  avevano coordinato la programmazione dellโ€™edizione di questโ€™anno dopo le dimissioni della direttrice uscente, Leena Pasanen.
Il Direttore Generale del Festival, Massimo Mezzetti, ha cosรฌ motivato la decisione โ€œil nostro รจ un classico esempio del motto โ€œsquadra che vince non si cambiaโ€. Benvegnรน e Liberti sono due professionisti del settore che in passato avevano giร  lavorato nel Biografilm. Negli anni hanno acquisito una significativa esperienza allโ€™estero che hanno messo al servizio della nostra ultima edizione in modo generoso e appassionato e che sarร  utile a crescere ulteriormente nella direzione di una forte internazionalizzazione. Sono molto felice di poter contare su loro due per la prossima edizione del Festivalโ€.

โ€œSono profondamente onorata, grata e felice di raccogliere questa sfida, insieme a Massimo Benvegnรน, un professionista ed un amico che stimo incredibilmenteโ€ dice Chiara Liberti. โ€œLa mia gratitudine va a tutto lo staff di Biografilm, un festival che ho visto nascere e crescere. Biografilm per me รจ una famiglia alla quale tornare e unโ€™occasione – preziosa e potente โ€“ di dimostrare ancora una volta quanto la cultura sia centrale e fondamentale, nella contemporaneitร  e nella vita di ogni essere umanoโ€.

โ€œIl Biografilm รจ ormai un festival โ€˜storicoโ€™ per Bologna e il panorama cinematografico e culturale italiano.โ€ Dichiara Massimo Benvegnรน โ€œAssumerne la direzione artistica, assieme a Chiara Liberti, รจ un motivo di grande orgoglio, e una sfida da raccogliere con coraggio, umiltร  e profonda curiositร  verso le storie che andremo a raccontare nella prossima edizioneโ€

SCHEDE BIOGRAFICHE
Massimo Benvegnรน (1972) รจ un critico e programmatore cinematografico di lunga esperienza. Laureato al DAMS di Bologna, ha lavorato per un decennio come curatore all’EYE Filmmuseum di Amsterdam, organizzando decine di rassegne e retrospettive. E’ stato anche a capo, dal 2017 al 2019, della commissione sulla programmazione della FIAF, la federazione mondiale degli archivi cinematografici. Ha collaborato con
numerosissimi festival in Italia e all’estero, tra cui Locarno e Venezia, oltre che al Biografilm, insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed รจ membro onorario della Cinรฉmathรจque Franรงaise.

Chiara Liberti (1982) ha ottenuto una laurea in Dams Cinema allโ€™Universitร  di Bologna, una specializzazione come Curatore di Arti Visive a Dublino e un master in Produzione Audiovisiva a Ronda. Da quasi ventโ€™anni lโ€™amore per il cinema lโ€™ha portata a collaborare con festival, riviste, radio, case editrici e case di produzione, rivestendo diversi ruoli, in Italia e allโ€™estero (Irlanda, Gran Bretagna, Germania, Danimarca). Il rapporto con Biografilm รจ nato nellโ€™inverno 2004, mentre unโ€™idea stava per diventare realtร . Da lรฌ ha collaborato con il festival in molteplici ruoli: stagista, responsabile accrediti, narratrice del festival, responsabile della programmazione e, negli ultimi anni, come consulente esterna. Dal 2012 al 2015 Chiara ha curato le acquisizioni internazionali per I Wonder Pictures, mentre dal 2016 ha iniziato a collaborare con case di produzione di documentari creativi,
curando le campagne impact e lavorando, tra gli altri, con la pluripremiata produzione danese Final Cut for Real, piรน volte nominata agli Oscar. Attualmente vive tra Copenhagen e Bologna.

I partner
Biografilm Festival si svolge con il contributo e il supporto dellโ€™Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione EmiliaRomagna, dellโ€™Emilia-Romagna Film Commission, del Ministero Italiano della Cultura, del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e gode del patrocinio della Cittร  Metropolitana di Bologna, della Camera di Commercio โ€“ Industria artigianato e architettura di Bologna, dellโ€™Alma Mater Studiorum – Universitร  di Bologna e l’alto patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.

Con la Premium Partnership di BPER Banca e del Gruppo Hera, lโ€™Active Partnership di Coop Alleanza 3.0 e la Media Active Partnership di MUBI e IWONDERFULL. Con la partnership di CO.TA.BO, Cannamela, Tper, Librerie.coop, Centri Commerciali IGD SiiQ, ABC Gadgets, Sticker Mule, Tuo Gadget, Conserve Italia, Acqua Pura Bologna, Gruppo Profilati, Ser Data e Black Mamba srl โ€“ Pop Up Cinema Bologna.

Con la main partnership media di MYmovies.it, Sky Cinema, Sky Arte, Sky Documentaries e la media partnership di Best Movie, Best Streaming, Ciak, Film Tv, Internazionale, Cineuropa, Hot Corn, Edizioni Zero, Birdmen Magazine, Longtake, e NewsCinema.

Con la collaborazione di Cineteca di Bologna, MAMbo โ€“ Museo d’Arte Moderna di Bologna, Cassero LGBTI Center, Castel Maggiore, Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunitร , Ambasciata del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Associazione Orlando, Biblioteca Italiana Delle Donne, Accademia di Belle Arti di Bologna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.

Hanno partecipato a Biografilm:
Sou Abadi, Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Judith Belushi-Pisano, Marisa Berenson, Pierce Brosnan, Claudia Cardinale, Luciana Castellina, Giovanna Cau, Eleonor Coppola, Francis Ford Coppola, Antonietta De Lillo, Piera Degli Esposti, Diane Disney Miller, Inge Feltrinelli, Carla Fracci, Gael Garcรญa Bernal, Matteo Garrone, Peter Greenaway, Lili Gruber, Patricio Guzmรกn, Margherita Hack, Leslie Iwerks, Charlie Kaufman, Alison Klayman, Ed Lachman, Sebastiรกn Lelio, Michael Madsen, Judith Malina, Dacia Maraini, Julio Medem, Fiorenza Menni, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Paola Pallottino, Cristina Pato, Nicolas Philibert, Carla Rostagno, Bibi Russell, Carlos Saura, Ulrich Seidl, Vandana Shiva, Silvio Soldini, Malgorzata Szumowska, Jaco Van Dormael, Ornella Vanoni, Chiara Vigo, Diane Weyermann, Annarita Zambrano, Jeremiah Zhagar, molti altri e molte altre.

 

 

Articoli correlati