SONY AL MIR 2025 CON IL CODEC HVC ULTRA E LA CAMERA Z200

NXLM80, codec low latency e Z200, camera autoframing dalle caratteristiche tecniche e operative uniche. Queste le due principali novità Sony al MIR di Rimini.

CODEC HVC ULTRA LOW LATENCY

Il sistema Sony Almir del 2025 introduce il suo Codec HVC a Ultra Low Latency. L’NXLM80 è un codec versatile che può essere interfacciato sia in banda base SDA che in IP2110 nativo, offrendo una forte ridondanza per le produzioni da remoto. Questo si integra efficacemente con dispositivi che utilizzano altri tipi di codifiche e che richiedono un utilizzo di banda molto maggiore.

Il codec HVC si avvale di un chipset rivisitato da Sony, grazie alla completa riscrittura del protocollo QOS che assicura performance di latenza e qualità molto elevate. La latenza minima raggiungibile è di due frame in formato progressivo, ovvero 40 millisecondi in una codifica-decodifica end-to-end. Durante una dimostrazione al Mir, è stata simulata una latenza bassissima dove lo stesso segnale viene decodificato due volte, evidenziando le caratteristiche di velocità nella decodifica.

Il segnale mantiene un’alta qualità nonostante cicli di codifica e decodifica continui, garantendo interoperabilità in ambienti produttivi di vario genere. Si tratta di un codec molto versatile con un form factor ridotto (mezza unità rack) che può supportare fino a otto segnali in formato HD oppure due segnali in formato Ultra HD. La configurazione è flessibile, permettendo quattro mandate o quattro ritorni, e può essere interfacciato con un codec che si collega alla spalla della camera, integrandosi con la soluzione 5G di Sony e mantenendo le stesse performance di bassa latenza e altissima qualità.

SONY Z200: TELECAMERA CON AUTOFRAMING

La Z200 rappresenta l’evoluzione della tecnologia di ripresa automatizzata di Sony, dotata dell’innovativa funzionalità di autoframing che rivoluziona le produzioni video professionali. Questa telecamera all’avanguardia è in grado di rilevare, inquadrare e seguire automaticamente i soggetti con precisione millimetrica, eliminando la necessità di operatori dedicati per movimenti di camera in molti contesti produttivi.

Il cuore tecnologico della Z200 è costituito da un potente sensore da 5K che offre una risoluzione eccezionale e un’ampia area di acquisizione all’interno della quale il sistema può navigare dinamicamente. Grazie agli algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, la telecamera identifica istantaneamente le figure umane nel campo visivo e adatta l’inquadratura in tempo reale per mantenere una composizione ottimale durante il movimento dei soggetti.

La Z200 si distingue per la sua fluidità di movimento nelle transizioni tra diverse inquadrature e per la capacità di mantenere il fuoco perfetto sul soggetto principale anche in condizioni di illuminazione variabile o in presenza di più persone nell’inquadratura. Il sistema di tracking intelligente può essere personalizzato attraverso semplici comandi, permettendo di definire priorità specifiche per i soggetti da seguire in ambienti complessi, rendendo questa telecamera particolarmente adatta per conferenze, eventi dal vivo, produzioni televisive e streaming professionale con risorse tecniche limitate.

 

 

Articoli correlati