CON WAVES CINEVIDEO CONTINUA A CAVALCARE L’ONDA 12G 4K

La Cinevideo ha puntato sul 12G per la realizzazione del suo nuovo OB Van 4K HDR e, soprattutto sulle tecnologie Ultrix e Acuity della Ross che, grazie a una potente integrazione tra mixer video e matrici, moltiplica in modo significativo le potenzialitร  del mezzo. Merito di questo riuscito sistema va alla Aret Engineering, che ha progettato e ingegnerizzato il sistema, e alla Aret Coachworx, che ha curato la realizzazione della carrozzeria.

Un concentrato di tecnologia e potenzialitร  operativa, unite a una razionalizzazione degli spazi molto accurata e confortevole. La Cinevideo ha da sempre puntato sullโ€™innovazione tecnologica per favorire lo sviluppo dellโ€™azienda. Giร  alcuni anni fa si era distinta per aver adottato, prima in Italia, le tecnologie delelgate alla SuperSlow Motion per gli eventi sportivi. Oggi, con questo secondo OB Van in 4K, integra la tecnologia 12G nella forma piรน potente, a livello di integrazione, attualmente disponibile sul mercato. Grazie infatti alla scelta delle ultime soluzioni presentate dalla Ross e, in particolare, del mixer video Acuity e della matrice Ultrix, lโ€™OB Van รจ in grado di offrire un sistema di produzione mobile, capace di gestire fino a 90 ingressi su 90 uscite in 4K, single-cable.
Significativa lโ€™analisi sviluppata in partnership con la Aret che ha portato a individuare i prodotti piรน utili per realizzare questo potente concentrato di tecnologie. Il system integrator italiano รจ certamente tra i principali player europei, con i suoi oltre 500 sistemi realizzati in oltre 40 paesi del mondo. Inizia la sua attivitร  alla fine degli anni โ€˜70 operando per clienti come Rai, Sip (Telecom/Tim), per passare poi ad acquisire commesse nei diversi paesi e continenti: dalla Malesia, alla Thailandia, al Brunei, buona parte del Medio Oriente, oltre che in Africa, in Sud America e, nella stessa Europa, riuscendo a competere alla pari con i colossi della system integration tedeschi e inglesi. Parliamo di clienti come Qatar Television, Al Jazera, gruppo Euromedia etc.Il Gruppo Aret รจ strutturato con la Aret Audio & Video Engineering, che si occupa della progettazione e della system integration; la Aret Coachworx, che si occupa della progettazione e della realizzazione di veicoli speciali, tra i quali anche gli OB Van per la produzione media; ma la Aret commercializza anche una serie di brand, tra cui alcuni leader di mercato come la Ross e la Lawo, per citarne due dei piรน illustri.
Ma entriamo dunque nel dettaglio di quello che รจ il cuore del sistema, cioรจ lโ€™integrazione delle due matrici Ultrix con il mixer video Acuity della Ross. La nuova unitร  Waves della Cinevideo รจ stata progettata in tutte le sue parti, dalla Aret Coachworx (azienda che fa parte del gruppo Aret), sia per ciรฒ che riguarda la parte meccanica, che lโ€™idraulica e il condizionamento. La progettazione รจ stata realizzata in 3D con unโ€™accurata analisi degli elementi finiti per controllarne le deformazioni delle strutture sottoposte ai carichi.
La tecnologia di costruzione รจ unica, definita da Aret piรน di 20 anni fa, sempre aggiornata e perfezionata negli anni, progetto dopo progetto, e oggi nella sua variante denominata AR9.
A conforto dellโ€™affidabilitร  del sistema, va ricordato che la Aret ha realizzato piรน di 300 carrozzerie di OB Van dedicati alla produzione video con questa tecnica, che significa avere avuto 300 occasioni per migliorarla, che hanno generato nove differenti release principali.ARET Coachworx รจ oggi dotata delle piรน moderne tecnologie per la progettazione e dei piรน moderni macchinari per la lavorazione dei materiali.

LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

I vantaggi di questa tecnica di costruzione sono:
a) Autoportanza delle pareti con limitato ingombro delle proprie strutture, che comporta i seguenti vantaggi:
– maggiore spazio interno;
– possibilitร  di aprire le espansioni di lunghezza pari alla lunghezza carrozzata;
– incrementata larghezza espandibile al massimo possibile, limitata solo dalla larghezza carrozzabile;
– coefficiente termico pari a circa il doppio delle tecniche di costruzione tradizionali e con ingombro ridotto;
-annullamento dei ponti termici.
b) Perfetta tenuta allโ€™acqua e alla neve, sia a espansione aperta che chiusa, senza lโ€™uso di antiestetiche e poco funzionali guarnizioni esterne e senza la necessitร  dei tetti espansioni.
c) Tecnica modulare che consente realizzazioni full custom che hanno la precisione e raffinatezza delle finiture di produzione in serie.
d) Progettazione della meccanica e degli impianti eseguita con la logica degli impianti broadcast, cioรจ prevedendo i guasti, definendo sempre almeno una possibilitร  alternativa per portare a termine una produzione anche in presenza di guasto.
e) Full hardware inventory della carrozzeria e disponibilitร  di spare-parts.

Il sistema broadcast รจ stato realizzato con un workflow completamente 12G SDI, la cui infrastruttura e mixer video sono completamente realizzati con tecnologia RossVideo. Tra i componenti installati a bordo del mezzo ricordiamo:
1) Matrice RossVideo Ultrix FR5 12G-SDI, dotata di frame synchronizer, audio video delay, 160 embedder, 160 deembedder, 160 uscite di clean e quiet switch, 24 multiviewer a servire tutto il mezzo mobile, porte Madi a servire la matrice audio interna 3600×3600 non bloccante.
2) Mixer Video RossVideo Acuity Ultrix, nativo 12G SDI, 4ME UHD, fino a 90 ingressi e 90 uscite, 90 embedder e 90 deembedder, multiviewer, frame syncronizer, Madi routing, dotato di due pannelli Acuity.
3) Mixer Video RossVideo Carbonite Ultra, nativo 12G SDI, dotato di frame syncronizer, format converter in ingresso e uscita, conversioni SDR/HDR, utilizzato come processore, ma disponibile anche come mixer di backup.
4) Digital Glue 12G SDI RossVideo su piattaforma Opengear comprensivo di:-distributori singoli e doppi 12G-SDI;-UP/DOWN/CROSS converter 12G-SDI, SDR/HDR, color corrector, audio video delay;
-distribuzioni audio e black burst.
5) Sistema LAWO VSM in grado di interfacciare tutti gli apparati.
6) Slow Motion Server EVS XT VIA 12G-SDI.
7) Mixer Audio Calrec Brio 36 e Artemis.

NEL CUORE DI WAVES

Per lโ€™unitร  Waves di Cinevideo, dopo varie e attente valutazioni, รจ stato scelto il nuovo e performante mixer video Acuity Ultrix.
Questo nuovo gioiello, appena presentato sul mercato dalla Ross, offre una significativa e interessante integrazione, nuove possibilitร  e una maggiore flessibilitร  per le produzioni. Stiamo parlando di un mixer video, ma in realtร  si tratta di un sistema che fa praticamente corpo unico con la stessa matrice Ultrix.
Il mixer si compone di massimo quattro blade che vengono inserite allโ€™interno del frame matrice; ognuna delle blade processa un ME UHD che puรฒ essere splittato in due ME effettivi, sempre UHD, portando cosรฌ la capacitร  a 8 ME UHD. Ogni blade supporta fino a sei key, alle quali puรฒ essere applicato il resize DVE, border, shadow e altri parametri usuali. Parlando di frame memory, ogni blade supporta quattro frame memory/clip player, ognuno con Fill e Alpha, ai quali si aggiunge la possibilitร  di leggere in sync sequenze audio abbinate.
Per le risorse di Input sono disponibili tutti gli ingressi del frame matrice dove le blade sono installate (perciรฒ attualmente circa 88 UHD 12G con quattro blade installate, numero di ingressi dipendente dalle configurazioni degli SFP addizionali installabili nella matrice; con opportune tieline tra vari frame matrice si possono poi ulteriormente aumentare).
Per le uscite di ogni blade (vari PGM, PVW, AUX) non vengono usate risorse di ingresso della matrice, ma sono rese disponibili come sorgenti addizionali di ingresso, moltiplicando di fatto gli ingressi stessi della matrice. Tra le uscite di ogni blade/ME troviamo anche multiviewer uscite assegnabili e Fill/Alpha dei frame memory a bordo della blade, questo puรฒ risultare utile in caso di processamento esterno alla blade ad esempio per conversioni SDR/HDR.
Lโ€™uso dei frame memory รจ molto veloce e pratico, potendo importare, direttamente dalla superficie del mixer. Clip e still vengono convertite direttamente dal mixer stesso, senza dover fare conversioni esterne. In caso di utilizzo in UHD, clip o still di dimensioni in pixel differenti possono essere adattate direttamente dal mixer stesso. Avendo disponibili come opzioni frame sync su ogni ingresso, conversioni da UHD Quad a 12G sugli ingressi, clean switch su ogni uscita, svariati multiviewer sulle uscite, demux e mux su ogni input e output, il sistema diventa molto potente e compatto, semplificando in maniera non indifferente il cablaggio e lโ€™utilizzo dellโ€™intero OB Van.
Interessante il fatto che tutti gli ingressi presenti in matrice piรน tutte le uscite delle blade/ME possano essere usati come sorgenti per i multiviewer, senza impegnare ulteriori risorse o aggiungere altro hardware. I multiviewer non hanno praticamente nessun limite di PIP sulle uscite, ogni uscita multiview puรฒ averne fino a un centinaio. Rilevante anche il numero di ME e ingressi/uscite disponibili in UHD, oltre ai frame memory e key, uno dei piรน alti, se non il piรน alto, tra i mixer video attualmente disponibili. Lโ€™operativitร  della superficie di controllo รจ molto veloce ed รจ coadiuvata dal menu touchscreen, che lavora in abbinamento con essa. Con la stessa filosofia dei precedenti mixer Ross, anche le Macro o Custom Control sono pratici e registrabili sia online che programmabili offline. รˆ possibile anche controllare lo stesso menรน del mixer da remoto, tramite dashboard, dove รจ disponibile anche una superficie.

Articoli correlati