Grass Valley LDX180: sensore Super35 e automazione AMPP

Durante il NAB Show 2025, uno degli eventi di riferimento per l’industria della produzione e trasmissione broadcast, Grass Valley ha presentato due soluzioni pensate per ridefinire i flussi produttivi moderni: la telecamera LDX180, dotata di sensore cinematografico Super35, e una nuova suite di automazione da studio basata sulla piattaforma AMPP (Agile Media Processing Platform).

Queste innovazioni si inseriscono nella visione più ampia del GV Media Universe, l’ecosistema software-defined di Grass Valley, progettato per accompagnare i broadcaster nel percorso di trasformazione digitale, rendendo la produzione più agile, flessibile e allineata alle esigenze contemporanee.

LDX180: qualità cinematografica e continuità operativa

La LDX180 rappresenta un importante passo avanti per Grass Valley. È la prima camera dell’azienda a integrare un sensore Super35, in grado di offrire una profondità di campo ridotta e una resa dell’immagine tipica del linguaggio cinematografico. Questa caratteristica apre nuove possibilità estetiche anche all’interno di produzioni live, in studio o in esterni.

A rendere la LDX180 particolarmente interessante per l’ambito broadcast è la piena compatibilità con Creative Grading, lo stesso sistema di controllo già utilizzato dalle altre telecamere della gamma LDX. Ciò consente non solo una gestione coerente del colore e dei parametri di immagine, ma soprattutto permette di matchare perfettamente le impostazioni tra telecamere cinematografiche e camere tradizionali a tre sensori.

Fino ad oggi, integrare riprese cinematiche in produzioni televisive richiedeva operazioni complesse in fase di setup e post-produzione. Con la LDX180, Grass Valley abbatte questa barriera, proponendo un approccio ibrido ma unificato: l’estetica cinematografica diventa parte integrante della regia televisiva, senza compromettere la coerenza visiva tra le inquadrature.

AMPP: l’automazione intelligente per studi moderni

Parallelamente alla nuova camera, Grass Valley ha mostrato l’evoluzione del proprio sistema di automazione da studio, costruito su AMPP, una piattaforma cloud-native progettata per orchestrare l’intera pipeline produttiva, dalla regia all’emissione.

Uno degli aspetti più avanzati della soluzione AMPP è l’introduzione delle production macro: sequenze di azioni temporizzate, programmabili e combinabili in playlist, che consentono di automatizzare intere fasi della produzione. Questo approccio semplifica l’esecuzione di operazioni complesse – come cambiare scena, lanciare contributi, attivare grafiche o transizioni – con un solo comando o in modalità totalmente automatica.

L’interfaccia di controllo può essere gestita tramite software (mouse, touchscreen) oppure attraverso pannelli hardware compatibili, inclusi controller di terze parti come quelli di Skaarhoj o altri brand partner. Le superfici touch possono inoltre essere personalizzate per adattarsi a flussi di lavoro specifici, rendendo il sistema estremamente modulare e adattabile.

Single Person Production e scalabilità

Una delle applicazioni più concrete di questo approccio è nella produzione gestita da un singolo operatore. In contesti dove risorse umane e tempi sono limitati – come studi regionali, eventi corporate o contenuti digitali – la combinazione tra LDX180 e AMPP rappresenta una soluzione ad alta efficienza operativa, senza rinunciare alla qualità.

L’interoperabilità con altri sistemi AMPP, inoltre, consente a broadcaster e content creator di scalare facilmente la produzione da piccoli studi locali a regie centralizzate remote, anche in ambienti cloud o ibridi.

GV Media Universe: un ecosistema per il futuro

Tutto questo si inserisce nella strategia a lungo termine di Grass Valley: GV Media Universe, l’ambiente unificato che integra hardware professionale e strumenti software-defined. L’obiettivo è chiaro: garantire ai professionisti della produzione media la massima flessibilità, senza sacrificare affidabilità, qualità o controllo creativo.

Le novità presentate al NAB 2025 confermano la volontà dell’azienda di anticipare le esigenze del settore, proponendo soluzioni che siano al tempo stesso innovative, operative e sostenibili. In un contesto dove la richiesta di contenuti aumenta e i modelli di lavoro si evolvono, Grass Valley si propone come partner strategico per affrontare le sfide della produzione televisiva contemporanea.

Articoli correlati