TV e Radio Locali: Contributi per la trasformazione di contratti giornalistici a tempo determinato o co.co.co in contratti a tempo indeterminato nel settore editoriale per il 2022. Rossignoli: โI relativi dati confermano lโimpegno delle Radio e delle Tv locali nellโinformazione sul territorioโ.
Avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo
Con decreto 24 novembre 2023 del Capo del Dipartimento per lโInformazione e lโEditoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri รจ stato approvato lโelenco dei soggetti (emittenti radiofoniche e televisive locali, imprese editrici di quotidiani e di periodici e agenzie di stampa) cui รจ stato riconosciuto il contributo forfettario, previsto dallโarticolo 4, comma 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022 (recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno allโeditoria), per la trasformazione, nel corso dellโanno 2022, di contratti giornalistici a tempo determinato ovvero di collaborazione coordinata e continuativa in contratti a tempo indeterminato, di cui allโarticolo 4, comma 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022.
Al riguardo lโavv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo (la federazione che rappresenta circa 600 emittenti radiotelevisive locali italiane) ha dichiarato: โCommentiamo positivamente tale misura che ha, tra lโaltro, permesso la stabilizzazione di 58 giornalisti nellโambito radiofonico e televisivo localeโ.
Rossignoli ha sottolineato come โsu 59 imprese che hanno beneficiato di tale contributo, 35 sono le imprese radiotelevisive locali, pari al 59% del totale. Questo dato conferma, ancora una volta, la volontร del comparto di rafforzare sempre piรน lโattivitร informativa sul territorioโ.
Andrea RIVETTA – AERANTI CORALLO