LAWO: INNOVAZIONE BASATA SU APP E CREDITI E MIXER MC SQUARE 56 A_UHD

Presso il NAB 2025, Lawo presenta una delle novità più significative dell’evento: un approccio rivoluzionario alla gestione delle risorse televisive. Mentre molti produttori tecnologici propongono soluzioni di automazione, ottimizzazione ed efficientamento delle risorse per ridurre i costi di produzione, Lawo introduce un concetto innovativo.

La soluzione si basa su una potente infrastruttura di server COTS (​​Commercial-Off-The-Shelf component), che supporta numerose app, molte già rilasciate e altre in fase di sviluppo. Queste applicazioni possono essere attivate in base alle specifiche configurazioni dello studio per produzioni particolari.

L’aspetto più interessante è la flessibilità di attivazione delle app attraverso un sistema di crediti. Quando un cliente acquista un prodotto come un mixer audio basato su app, (un multiviewer, un converter o un DSK), non sta acquistando fisicamente un hardware dedicato come in passato, ma crediti che consentono di attivare le funzionalità richieste. In futuro, questi stessi crediti potranno essere utilizzati per attivare configurazioni diverse.

Nel corner dimostrativo è presente un pod con bottoni colorati che permettono di caricare diverse configurazioni di studio e master control room, attivando app differenti. Dai monitor è possibile visualizzare lo stato di carico dei server e l’utilizzo dei crediti corrispondente alla configurazione caricata.

Nella lineup di LAWO si confermano prodotti d’eccellenza come:

  • I mixer audio di qualità superiore
  • Il software Home App che gestisce quanto illustrato
  • VSM come broadcast control system, sempre ai vertici della categoria

In esposizione è presente un pannello di un mixer audio MC Square 56, simile ai modelli precedenti ma con una differenza sostanziale: non opera sul tradizionale hardware dedicato A_UHD Core (capace di circa 1000 DSP), ma su un’architettura server che esegue l’app di mixer audio, offrendo il doppio dei DSP rispetto all’A_UHD Core.

È presentato anche il nuovo mixer Diamond, l’ultimo nato nella famiglia dei mixer radio, che si distingue per caratteristiche interessanti e flessibilità software che lo rendono adatto non solo per produzioni radio ma anche video, un prodotto da cui anche l’Aret si aspetta ottimi risultati commerciali.

 

 

Articoli correlati