LINK PRESENTA AGORA: SOLUZIONI DI RETE TRA INNOVAZIONE E AFFIDABILITA’

Link ha presentato al MIR Agora, l’azienda francese acquisita di recente, che offre un’interessante e completa gamma di prodotti hardware e software dedicati alla connessione e gestione di apparati dedicati alla produzione broadcast e all’intrattenimento, nell’ambito video, audio e luci.

LINK: L’INNOVAZIONE CORRE SULLA RETE

La Link Srl, che si avvicina a festeggiare i 40 anni di attività (è stata infatti fondata nel 1987), è guidata oggi da Marco Piromalli e Assunta Frattocchi. Negli anni l’azienda ha sempre puntato sulla qualità e sull’innovazione dei prodotti, proponendo soluzioni che hanno avuto successo a livello internazionale. A tal punto che è stato necessario aprire anche una sede negli USA. Ma, come detto, l’innovazione è sempre stato uno dei punti di forza dell’azienda. E quindi, con l’evoluzione delle tecnologie di connessione audio, video e luci, nei settori dell’intrattenimento, del broadcast e dell’installazione, la Links per rispondere efficacemente alle nuove esigenze dei clienti, ha deciso di compiere un ulteriore passo, acquisendo la Agora, azienda francese che si è affermata per lo sviluppo di prodotti dedicati alla gestione di reti IP, specificatamente focalizzati verso i mercati appena citati.
L’offerta si amplia e completa quindi con una gamma di prodotti che è stata presentata già alla recente ISE di Barcellona e, per la prima volta in Italia, anche al MIR di Rimini.
Ecco quindi una selezione di alcuni dei prodotti esposti, presentati in video da Alberto Virdis.

Alberto Virdis – Link Srl

LO SWITCH F2: L’AFFIDABILITÀ RADDOPPIA

Lo Switch F2 rappresenta una soluzione all’avanguardia nel panorama delle tecnologie di rete per l’audio e il video professionale. Ciò che rende veramente speciale questo dispositivo è la sua architettura unica: al suo interno trovano posto due schede madre completamente separate, ognuna con la propria alimentazione indipendente e una logica di funzionamento autonoma. Questa configurazione dual-core permette al sistema di mantenere un funzionamento ininterrotto anche in caso di guasto di uno dei componenti.

I collegamenti Trunk in fibra garantiscono prestazioni elevate, mentre un sofisticato link interno consente alle due unità di funzionare come un unico switch, offrendo così il meglio di entrambi i mondi: la sicurezza della ridondanza e la semplicità di gestione di un singolo dispositivo. La ridondanza è totale, sia dal punto di vista elettrico che da quello del networking, rendendo l’F2 una scelta ideale per applicazioni mission-critical dove l’affidabilità è imprescindibile.

Sul fronte della compatibilità, l’F2 non delude: supporta pienamente le VLAN, DANTE e tutti i principali protocolli dedicati all’audio, al video e all’illuminazione professionale, garantendo una perfetta integrazione con i sistemi esistenti.

 

LO SWITCH GMK2: QUANDO LA POTENZA INCONTRA LA VERSATILITÀ

Quando le esigenze diventano ancora più stringenti, entra in gioco il GMK2, il “fratello maggiore” dell’F2. Questo switch di fascia alta porta le prestazioni a un livello superiore grazie ai collegamenti Trunk che operano alla straordinaria velocità di 10 Gbit. Questa maggiore ampiezza di banda apre le porte alla gestione di protocolli particolarmente esigenti e complessi, (A e B) mantenendo sempre un’assoluta fluidità operativa.

Come l’F2, anche il GMK2 assicura una completa ridondanza, gestita interamente dallo switch stesso, senza necessità di configurazioni esterne. La programmabilità totale tramite il sistema di controllo Agora rende questo dispositivo estremamente flessibile, capace di adattarsi a scenari operativi in continua evoluzione e può gestire anche switch di terze parti.

 

IL CONVERTER H1: LA VERSATILITÀ FATTA DISPOSITIVO

Il Convertitore H1 porta la flessibilità a un livello completamente nuovo. Non si tratta semplicemente di uno switch, ma di un vero e proprio ponte tra mondi diversi, capace di funzionare sia come dispositivo di rete che, come converter di protocolli audio digitali.

Al centro delle sue straordinarie capacità troviamo un potente FPGA che integra una matrice 64×64 in Dante, permettendo una gestione avanzata dei flussi audio. La possibilità di integrare una scheda di conversione, espande ulteriormente le sue capacità, consentendogli di trasformare e instradare fino a 64 canali Dante verso una varietà impressionante di protocolli: AVB, MADI, AES/EBU, Dante analogico e molti altri ancora.

L’H1 rappresenta quindi la soluzione ideale per ambienti multiprotocollo, dove l’esigenza di far comunicare tecnologie diverse diventa critica per il successo dell’intero sistema.

 

A completare l’offerta Agora, troviamo il sistema di controllo, vero e proprio cervello dell’intera infrastruttura di rete. Questo controller all’avanguardia permette di integrare in un’unica interfaccia intuitiva la programmazione e il monitoraggio di tutti gli switch presenti nella rete, siano essi dispositivi Agora o prodotti di terze parti.

Grazie a questa piattaforma centralizzata, diventa estremamente semplice creare e assegnare VLAN specifiche ai vari switch, gestire in modo efficiente i collegamenti Trunk e implementare sofisticate policy di controllo. La flessibilità offerta dal sistema di controllo Agora consente di adattare rapidamente l’infrastruttura di rete al mutare delle esigenze operative, senza compromessi in termini di prestazioni o affidabilità.

www.linkitaly.com

 

Articoli correlati