MiC e Miur, 54 milioni annuali per il Cinema nelle Scuole
ร stato Bruno Zambardino, responsabile Affari UE per la DGCA del MiC e supporto Film Commission e Piano โCinema e Immagini per la Scuolaโ presso la Casa del Cinema, a presentareย i bandi 2022/23 del Piano Nazionale โCinema e Immagini per la Scuolaโ, per cui sono stati ufficialmente stanziatiย 54 milioni di euroย per potenziare il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado.
โI fondi sono veramente tanti. Lโindirizzo politico e lโintento sono di spenderli quasi tutti in un anno per far comprendere che servano cosรฌ tanto da dover diventareย una cosa strutturale, in tutte le scuole. Portare audiovisivo e immagine nella scuola significa insegnare sรฌ come usare lโimmagine, il suo valore critico, ma anche quanto possanoย semplificare lโapprendimento di tutte le materie. Mi auguro questo sia il primo passo perย classi sperimentali, magari non solo sporadiche, per far entrareย lโaudiovisivo come materia di fatto. Tutto il mondo ci conosce per i grandi film, che, oltre a una grande magia, sono un grandeย moltiplicatore per il Pilย sui territori. Qui ci sono intenti e speranze per il futuroโ, queste le parole diย Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato per la Cultura, tra gli ospiti al tavolo dellโincontro.
โLa scuola รจ resilienza e futuro. Gliย studenti sono capitale umanoโ, continuaย Rossano Sasso, sottosegretario allโIstruzione. Per cui: โquesta รจ una chance favorevole per la nostra comunitร , e ringrazio per la firma di questi bandi. Sono stato sul campo da maestro elementare e ho sempre notato che le competenze non cognitive dei nostri studenti emergevano, ma di fronte alla quarta parete diventavano migliori. Io immagino quindi una possibilitร enorme. Si puรฒ insegnare davvero di tutto con lโaudiovisivo: รจย interdisciplinare. Io vedo le fondamenta solide per โun grattacieloโ in questo progetto e vedoย molte possibilitร anche per gli studenti portatori di disabilitร ; รจ unโopportunitร da cogliere al massimo. Bisogna aprire la mente degli studenti: soprattutto dopo questi due anni di deprivazione culturale e alienazione dei nostri bambini,ย non si puรฒ pensare solo a una didattica frontale. Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro, senza porre limiti, dai 6 ai 18 anniโ.
Come ha ricordatoย Nicola Borrelli, direttore generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, โIl Piano Scuola nasce dallโarticolo 27 della Legge Cinema, giร previsto nella Legge della โbuona scuolaโ, ma senza dotazione finanziaria. Dal 2016 laย Legge Cinema ha previsto che il 3% del Fondo venisse dedicato, quindi circa 22mln. Questa รจ la seconda edizione del Piano, la prima รจ stata un poโ devastata dalla pandemia: sono stati finanziati 300 progetti, 10mila i docenti coinvolti, 220 gli studenti (80% delle secondarie). Nel panorama complessivo della scuola italiana sono perรฒ numeri modesti, ecco perchรฉย le risorse sono state ora convogliate in un unico anno scolastico. Il piano prevede delle linee guida, firmate dai due Ministri (Franceschini e Bianchi, ndr): ci sono inoltre un tavolo, una commissione, una giornata dedicata e un portaleโ.
Leย Linee Guida Protocolloย sinteticamente includono: futuri docenti, piano di formazione, ricerca, percorsi formativi, offerta formativa, laboratori, alternanza scuola-lavoro e piattaforma web. In particolare, si possono individuareย 4 macro linee di intervento, in riferimento al budget complessivo evocato in apertura, di 54 milioni di euro:
A) Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione โ 37 milioni
B) Il cinema e lโaudiovisivo a scuola โ 12 milioni
C) Azioni trasversali di sistema (biennale) โ 2 milioni
D) Attivitร istituzionali โ 3 milioni
โร stato importante lavorare insieme per raggiungere risultati in tempi celeri. La scuola italiana รจ pronta ad affrontare nuove progettualitร , ma fondamentale รจ lโasse che si crea con lโinteraย comunitร scolastica. Le scuole sono molto ricettive, per questo รจ unโopportunitร . Dietro un progetto cโรจ uno studente che scopre un interesse, magari un talento. Speriamo la progettualitร si possa connettere con lโapplicazione delle Artiโ, auspicaย Antimo Ponticiello, direttore generale della Direzione per lo studente, lโintegrazione e la partecipazione del Ministero dellโIstruzione.
Tra le voci allโincontro anche quella degli artisti, portavoce in presenzaย Thomas Trabacchiย perย U.N.I.T.A. โย associazione di attrici eย attoriย che tutela la dignitร professionale dei propri associati e promuove iniziative di informazione e formazione:ย โStiamo dandoย futuro: lo state facendo pensando di mettereย lโaudiovisivo tra le materie curricolari. E io posso garantire, come Associazione, siaย la gratitudineย cheย la presenza di noi artisti.ย Siamo davanti a unaย metamorfosiโ, il commento dellโattore.ย Qui di seguitoย il videoย della conferenza nel canaleย MiC โ Ministero della Cultura. Ulteriori info nel sito internet:ย https://cinemaperlascuola.it/ย . Di seguitoย le FAQย specifiche per ognuno dei tre bandi