MIR 2025 – EXHIBO Stefano Brusa

Ecco l’intervista formattata con una riga vuota tra domande e risposte:

Intervista a Stefano Brusa – NAMM 2025

 

Dove ci troviamo oggi allo stand Exibo?

Siamo nel NAMM 2025 nello stand Exibo, in particolare nell’area Merging Neumann. Vi voglio parlare oggi di alcune novità, e facciamo focus su questa interfaccia audio che si chiama Anubis.

Cos’è Anubis e perché non è solo un’interfaccia audio?

Anubis è un processore oltre che interfaccia audio. È un po’ riduttivo definirla solo un’interfaccia audio, infatti ci sarebbero tante cose da dire. È basata su tecnologia FPGA, abbiamo una sezione di ingresso/uscita analogico, ma in particolare ci soffermiamo su quello che è il suo protocollo di trasmissione che è Ravenna o eventualmente Dante.

Qual è l’importanza del protocollo Ravenna nel mondo broadcast?

Il protocollo Ravenna è ampiamente utilizzato nel mondo broadcast. Anubis è dotata di due porte RJ45 che lavorano in ridondanza. Questo sicuramente è una funzionalità molto importante quando riguarda le applicazioni professionali e broadcast.

Quali sono le diverse funzionalità o “Mission” di Anubis?

È un’interfaccia audio ma in realtà, se entriamo nello specifico, vediamo che ha diverse funzionalità che chiamiamo Mission:

  • La Music Mission è indirizzata soprattutto alla produzione musicale
  • La Monitoring Mission è per poter gestire un sistema di speaker molto più complesso
  • La Venue Mission è utilizzata invece in ambiente live per il monitoring del musicista
  • La Commentary Mission è dedicata per un utilizzo broadcast

Puoi approfondire la Commentary Mission?

La Commentary Mission è esattamente quella che vediamo ora. Questa è dedicata in particolare per un utilizzo broadcast. Questa Mission riconfigura Anubis e consente alla macchina di essere utilizzata in una stazione commento. Come vediamo qui, ci sono tutte queste funzionalità che sono proprio pensate e specifiche per l’utilizzo di una stazione broadcast sostanzialmente mobile.

Può essere utilizzata da più commentatori contemporaneamente?

Non è soltanto un’unità dedicata al singolo utente, ma può essere utilizzata da due commentatori perché possiamo vedere qui abbiamo due uscite cuffie. Quindi due commentatori possono direttamente interagire su questa unità andando online on air e praticamente portando avanti tutto quello che può essere una trasmissione broadcast, tutto da questa unità.

È possibile utilizzare più unità in rete?

Ovviamente è possibile anche utilizzare più unità in rete, sempre parlando di Ravenna, e configurare anche degli environment e delle situazioni molto più complesse.

Quali sono le possibilità di customizzazione della Commentary Mission?

La Commentary Mission offre diversi livelli di customizzazione. Le sue funzionalità, infatti, possono essere all’occasione adattate per venire incontro all’esigenza dell’utente. Vediamo che peraltro non è soltanto il controllo basato sull’unità, ma è possibile anche, ad esempio come possiamo vedere su questo computer, avere esternamente il controllo remoto della macchina e quindi offrire ulteriore flessibilità nell’utilizzo.

 

 

Articoli correlati