SVG Europe, Sports OTT e i premi Sports TV Awards 2020, vengono posticipati a fine 2020
Causa Coronavirus, anche gli eventi programmati dalla SVG Europe, Sports OTT e i premi Sports TV Awards 2020, vengono posticipati a fine 2020.
Nel frattempo, ci si può comunque consolare con gli eventi digitali gratuiti che saranno prodotti e resi disponibili online dal 27 maggio.
Il Board della SVG non ha voluto mettere a rischio l’incolumità dei delegati, degli sponsor, dei relatori e del team operativo.
Entrambi gli eventi si sarebbero dovuti svolgere il 27 maggio al Lord’s Cricket Ground di Londra, che a sua volta sta rinviando tutti gli eventi almeno fino alla fine di maggio.
Il direttore generale di SVG Europe, Joe Hosken, ha dichiarato: “Se la situazione dovesse migliorare entro la fine di maggio, potrebbe essere possibile trovare una sede alternativa per gli eventi, ma tenendo conto dei regolamenti del governo e dei consigli medici, crediamo che sarebbe irresponsabile chiedere, o aspettarsi, che i delegati, gli sponsor, i relatori e il personale viaggiassero durante, o immediatamente dopo, una crisi sanitaria globale che ha avuto un impatto così ampio sulla vita di tutti in Europa”.
Per continuare a servire la il settore del broadcast e della produzione sportiva durante questo periodo, SVG Europe cercherà di produrre contenuti in sintonia con lo Sports OTT Summit 2020 e con lo Sports TV Awards 2020, rendendoli disponibili online, dal 27 maggio.
“Speriamo che questo si riveli utile e coinvolgente per tutti e che aiuti a continuare lo slancio che avevamo costruito prima della crisi”, ha dichiarato il direttore editoriale di SVG Europe, Fergal Ringrose.
Il presidente di SVG Europe, Alessandro Reitano, ha aggiunto: “È ovviamente deludente dover rimandare un altro evento, ma non sarà una sorpresa per nessuno. Abbiamo visto tutti l’effetto devastante che questo virus ha avuto sull’Europa. Speriamo di trovare un’altra data per lo Sports OTT Forum e per la cerimonia di premiazione di Sports TV Awards più avanti nel corso dell’anno”.
La nuova data per gli eventi fisici e gli ulteriori dettagli sui contenuti online, saranno annunciati a tempo debito.
PRISMON ROHDE & SCHWARZ: L’INNOVAZIONE NEL MONITORING E MULTIVIEWING BROADCAST
La soluzione ideale per il controllo e la visualizzazione, per gli standard SDI, SMPTE 2110, 2022/6 e 2022/7, Transport Stream, OTT etc.
Negli ultimi anni, abbiamo visto il numero dei formati audio/video in continua crescita ed un moltiplicarsi di metodi di distribuzione, passando dal classico flusso su SDI e ASI, ai nuovi standard SMPTE 2110 e 2022, https://www.smpte.org/, nonché ai transport stream tipici del mondo OTT. Questo ha portato alla necessità di sviluppare sistemi di multiviewer e monitoria A/V che devono essere flessibili, scalabili e completi, al fine di tenere sotto controllo questo immenso flusso di segnali, garantire la quality-of-experience e limitare i costi relativi al controllo di sistemi così complessi.
Al giorno d’oggi, sono sempre più le regie e le master control room basate sia su tecnologia SMPTE2110 sia su tecnologia ibrida, le quali richiedono l’implementazione di moderni multiviewer che supportano queste moderne tecnologie e permettono la gestione di segnali eterogenei in contemporanea. Questo ha reso antiquati i classici sistemi di multiviewer basati su schede elettroniche, dando ai produttori l’opportunità di sviluppare soluzioni basate su software e che siano real-time ed altamente flessibili.
Anche nel campo della distribuzione video abbiamo assistito a grandi cambiamenti. Oggi, vediamo convivere una moltitudine di protocolli diversi all’interno dello stesso data center, per esempio, i segnali SDI in uscita da un playout vengono inviati verso percorsi di encoding classici, per delivery satellitare e DDT, ma vengono anche convertiti in una varietà di flussi OTT e codificati in una moltitudine di profili. La monitoria di queste catene di segnali molto complesse è una delle più grandi sfide per i fornitori di servizi video di oggi, che garantiscono il funzionamento di infrastrutture sempre più complesse e la quality-of-experience all’utente finale.
LA SOLUZIONE PRISMON DELLA ROHDE & SCHWARZ
Rohde & Schwarz risponde a queste sfide con Prismon, una soluzione software innovativa e versatile per il monitoraggio e il multiviewing. La grande flessibilità del prodotto permette di essere la soluzione ideale per entrambi gli utilizzi e convergente.
R&S Prismon offre multiviewing e monitoria tra standard eterogenei come SDI, SMPTE 2110, 2022/6 e 2022/7, Transport Stream, OTT e molto altro in parallelo, senza investire in sistemi diversi e garantendo il migliore return-of-investment.
Tra la classe di multiviewer che supporta il protocollo SMTPE 2110, R&S Prismon offre la miglior latenza sul mercato: permette una scalabilità estrema, aggrega più macchine in clustering e gestisce migliaia di segnali e decine di schermi di output.
Parlando di monitoria di segnali video, la soluzione della R&S è sicuramente più completa disponibile oggi sul mercato, supportando la monitoria in parallelo di tutta la catena di trasmissione, come da schema, offrendo la possibilità di garantire il funzionamento di una intera catena di delivery e di accertarsi che venga offerta una ottimale quality-of-experience.
R&S Prismon armonizza l’intera infrastruttura e offre un’unica monitoria per le aree di produzione, le aree di broadcast e quelle di streaming OTT, offre la possibilità di integrare anche la monitoria del segnale attraverso la CDN fino al cliente finale, grazie alla possibile integrazione del player o del set-top box.
Il sistema garantisce che il segnale sia consistente sulla catena, che non ci siano errori né sull’audio né sul video, perdita di sincronia audio/video, problemi sulle tracce audio (anche dolby) e sui metadati. Il prodotto della R&S offre anche controlli di latenza e monitoria di qualità attraverso algoritmi PSNR, SSIM e LiveQM.
MONITORING AD ELEVATA EFFICIENZA DA PRISMON
R&S Prismon offre anche un’innovativa possibilità di controllo qualità attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale, offrendo possibilità di calcolare PSNR (peak signal-to-noise ratio, per valutare la qualità di una immagine compressa, in confronto con l’originale) anche senza avere un segnale di referenza, permettendo, per esempio, di monitorare anche il segnale in ingresso al proprio impianto.
R&S Prismon può essere implementato su hardware COTS, (componenti Off-the-Shelf), su macchine virtuali o su cloud; è anche disponibile as-a-service con il servizio Prismon.cloud, che offre piani OPEX estremamente flessibili.
Recentemente, è stato annunciato che il broadcaster helvetico TPC,per la costruzione della propria rivoluzionaria sede, totalmente basata su standard SMTPE 2110, ha scelto R&S Prismon per implementare monitoria e multiviewer per tutti gli studi, produzione e playout. La scelta di R&S Prismon è stata fatta dopo una complessa fase di valutazione, essendo il sistema più flessibile, grazie alla sua implementazione COTS e alla migliore offerta di latenza sul mercato.
“Con una piattaforma completamente virtualizzata, otteniamo la flessibilità che abbiamo sempre desiderato da un sistema multiviewer “, spiega Andreas Lattmann, CTO di TPC. “Hardware agnostica, integrata nella rete e in grado di visualizzare qualsiasi cosa, ovunque sia necessario.”
L’Opinione di Fabrizio Mariani
Spiega Fabrizio Mariani, responsabile vendite di Rohde & Schwarz “al giorno d’oggi vediamo una convergenza tra gli operatori broadcast tradizionali e le aziende di telecomunicazione. Le telecom spesso stanno implementando dei sistemi di playout e ogni televisione ha realizzato dei sistemi per VOD e OTT. La sfida per tutti diventa la capacità di garantire la qualità del servizio e la quality-of-experience attraverso catene di produzione e distribuzione complesse; proprio questa è la funzionalità unica che offre R&S Prismon.” Conclude Mariani “in un mondo che sta spingendo per sistemi basati su protocolli di rete IP, infrastrutture software-defined e piani di investimento flessibili, R&S Prismon è la soluzione ideale per il workflow di domani.”
Panasonic annuncia la disponibilità della gamma di proiettori DLP a 1 chip più ricca di colore: la serie PT-RCQ10. Il nuovo Rich Colour Harmoniser e la tecnologia Smooth Pixel Drive creano immagini magnifiche e ricche di colori naturali.
Panasonic annuncia che la nuova gamma di proiettori DLP a 1 chip PT-RCQ10, predisposta per il 4K, sarà disponibile da novembre e imporrà un nuovo standard per la qualità delle immagini nel proprio settore. Concepita per il noleggio e per lo staging, musei e parchi tematici, la serie PT-RCQ10 con modelli da 10.000 o 8.000 lumen offre immagini con colori naturali grazie al Rich Colour Harmoniser e alla tecnologia Smooth Pixel Drive.
Carlo Struzzi ci offre puntualmente, una visione attenta di quelle che sono le tendenze nel mondo della produzione dei contenuti e, del broadcast, in particolare.
Tra acquisizione, management e delivery, ecco le sue personali considerazioni su trend e novità registrate in questa ultima edizione dell’IBC.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy