PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA

Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Lucia Borgonzoni: โ€œAl via i progetti innovativi a carattere sperimentaleโ€
โ€œCon la pubblicazione degli enti ammessi a finanziamento, prendono il via i progetti innovativi a carattere sperimentale del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola relativo allโ€™anno scolastico 2022-2023, promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dellโ€™Istruzione e del Merito allo scopo di educare i giovani al linguaggio cinematograficoโ€.

Online sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, lโ€™elenco dei beneficiari annovera dodici enti che, grazie ai fondi stanziati, potranno sviluppare progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di metodologie didattiche finalizzate allโ€™educazione allโ€™immagine. La dotazione complessiva ammonta a circa 1,5 milioni di euro, che si aggiungono ai 43 milioni giร  assegnati nei mesi precedenti. In totale sono oltre 700 i progetti finanziati sullโ€™intero territorio nazionale.

Istituito dalla Legge Cinema e Audiovisivo, il Piano mira ad introdurre nelle scuole di ogni ordine e grado il linguaggio cinematografico e audiovisivo quale strumento educativo da utilizzare trasversalmente nei percorsi curriculari. Gli studenti potranno cosรฌ imparare ad amare sempre di piรน il cinema e al contempo sviluppare abilitร  critiche per una lettura piรน consapevole della realtร  contemporanea.

Per promuovere ulteriormente gli obiettivi strategici del Piano e in vista dei bandi per lโ€™anno scolastico 2023-2024, il Ministero della Cultura parteciperร  con un proprio stand alla fiera Didacta Italia, a Firenze dallโ€™8 al 10 marzo.

 

Articoli correlati