FernCast è un’azienda tedesca che ha sviluppato un innovativo sistema operativo basato su Linux specializzato nell’elaborazione e gestione audio professionale. Questo software versatile può essere installato su diverse piattaforme: server fisici, mini PC, sistemi Raspberry o può essere persino virtualizzato.
UN CODEC MULTICANALE COMPLETAMENTE SCALABILE
La potenza del sistema risiede nella sua architettura basata su “Pipes“, canali di elaborazione configurabili che permettono la gestione completa del flusso audio. Il numero di pipes disponibili dipende dalle licenze acquistate e dalla potenza della CPU utilizzata. Ogni pipe costituisce una catena di elaborazione dove l’utente può:
- Selezionare la sorgente audio di ingresso
- Applicare diversi tipi di processing
- Modificare la frequenza di campionamento
- Integrare Meter per il controllo del livello
- Regolare il volume
- Codificare il segnale in vari formati (MP3, AC, ecc.)
- Definire la destinazione finale dell’audio
Il sistema può essere definito come un codec multicanale completamente scalabile, ma le sue funzionalità vanno ben oltre. Alcuni esempi di configurazione delle pipes includono:
- Acquisizione di uno streaming da internet, cambio della frequenza di campionamento, misurazione del livello tramite Meter, controllo del volume e invio verso una destinazione audio over IP A67 (il sistema supporta nativamente il protocollo A67)
- Ricezione di una sorgente audio over IP, processing del segnale, codifica in MP3 e streaming in SRT
- Elaborazione di file audio, processing e trasmissione tramite codec RTP
La versatilità del sistema permette la gestione simultanea di diverse situazioni con un unico server. Ogni pipe può essere configurata come ridondante di un’altra: in caso di problemi, la pipe difettosa viene automaticamente disattivata e sostituita dalla successiva, garantendo una ridondanza completa ed efficiente. È possibile configurare sistemi con server ridondanti che gestiscono multiple pipes (ad esempio, otto codec in un server con un secondo server di backup).
FERPORT: LA MIGLIORE SOLUZIONE PORTATILE PER CONTRIBUZIONI ESTERNE
Il FerPort rappresenta l’applicazione pratica del software FernCast in un prodotto completo. Basato su un Raspberry, questo dispositivo portatile utilizza il software FernCast (chiamato AAM) programmato specificamente per gestire le comunicazioni da esterni.
Le caratteristiche principali del FerPort includono:
- Supporto per tre cuffie simultanee (tre speaker/giornalisti)
- Controllo indipendente del volume per:
- Il proprio ascolto
- L’ascolto dello speaker adiacente
- Il ritorno da studio
- Collegamento immediato allo studio tramite interfaccia web
- Registrazione di file locali e riproduzione diretta dal dispositivo
- Possibilità di registrare contenuti e caricarli su FTP per renderli disponibili in studio
Il sistema offre quindi una soluzione completa per produzioni professionali, permettendo di andare in onda con un semplice click o di preparare servizi da casa per poi inviarli direttamente allo studio.
TARGET E APPLICAZIONI
Il portfolio di utilizzi del sistema FernCast è praticamente illimitato. I principali ambiti di applicazione includono:
- Radio che necessitano di sistemi per contribuzioni da esterni
- Professionisti che cercano una soluzione facile per le proprie produzioni
- Mezzi mobili che devono collegarsi a server SIP di grandi broadcaster (Sky, Rai, Mediaset)
- Processing massivo di file audio
La difficoltà nel definire un target specifico deriva proprio dalla versatilità estrema del prodotto. Il team di sviluppo, composto da programmatori specializzati, offre inoltre un servizio di personalizzazione rapida: ogni nuova richiesta può essere implementata per rendere il sistema ancora più efficiente e adatto alle esigenze specifiche del cliente.
Il sistema FernCast rappresenta quindi una soluzione dove il limite è dato solo dall’immaginazione dell’utilizzatore, con la garanzia di un supporto tecnico pronto a sviluppare nuove funzionalità su richiesta.