
Il patrimonio audiovisivo custodito presso gli archivi degli enti religiosi impegnati nelle missioni rappresenta una risorsa fondamentale, capace di raccontare storie e di illuminare aspetti della vita della Chiesa spesso trascurati. In questo contesto.

โIl dialogo tra il patrimonio storico conservato nell’Archivio Apostolico e le collezioni della Biblioteca Vaticana e le fonti audiovisive circa il cattolicesimo e soprattutto la sua prospettiva missionaria, consente di scoprire e valorizzare dimensioni finora sconosciute della vita della Chiesa nel suo impatto con culture e contesti sociali diversiโ. Lo afferma monsignor Angelo Zani, Archivista e Bibliotecario di Santa Romana Chiesa, alla vigilia del convegno internazionale โCinema e missione. Fonti audiovisive e storia delle missioni cattolicheโ, in programma domani martedรฌ 15 ottobre presso la Casina Pio IV in Vaticano.

monsignor Dario Edoardo Viganรฒ, presidente della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo
Un appuntamento che vuole favorire la riflessione sullโargomento, chiamando a raccolta i responsabili degli archivi dei principali enti religiosi coinvolti nelle missioni. โร urgente valorizzare questi repertiโ, ribadisce monsignor Dario Edoardo Viganรฒ, presidente della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo, sottolineando che โil confronto รจ fondamentale non solo per conoscere il materiale presente presso tali istituzioni, ma anche per condividere le pratiche adottate al fine di individuare modalitร sulle quali convergere per archiviare, custodire e diffondereโ.
โDurante la giornata โ precisa Gianluca della Maggiore, professore allโUniversitร Telematica Internazionale Uninettuno e direttore del centro di CAST โ si alterneranno al tavolo numerosi relatori, di varie parti del mondo (tra cui Canada, Stati Uniti e Belgio) e di svariate congregazioni, che mostreranno anche filmati inediti capaci di rendere tangibile l’importanza di avviare in modo strutturale una vasta operazione di salvataggio di questo patrimonioโ.
โLa questione piรน trattata riguarda la capacitร della Chiesa di Roma di far sentire la propria presenza anche nei luoghi piรน distanti e periferici del globoโ, spiega Andrea Pepe, del centro di ricerca CAST, anticipando lโargomento della sua relazione che sarร incentrata sulla rubrica โQuadrante Missionarioโ dei cinegiornali โRoma nel Mondoโ. Una produzione della San Paolo Film, avvenuta tra il 1955 e il 1960, e digitalizzata nellโambito di un progetto condotto dal CAST di Uninettuno in collaborazione con lโArchivio storico della San Paolo, lโArchivio Storico dellโIstituto Luce, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Mic e con un finanziamento della SIAE.
Alcuni di questi video, ad esempio, ritraggono i missionari in Alaska che utilizzano le slitte per raggiungere le comunitร piรน disparate oppure le suore che giocano a baseball in Canada. โUna vasta e variegata attivitร di apostolato โ prosegue Pepe โ che permetteva al cattolicesimo di permeare anche societร caratterizzate da usi e costumi completamente differenti da quelli a cui gli spettatori erano maggiormente abituatiโ.
Ad organizzare il convegno lโUniversitร Telematica Internazionale Uninettuno, il Centro di ricerca CAST (Catholicism and Audiovisual Studies) e la Fondazione MAC (Memorie Audiovisive del Cattolicesimo) in collaborazione con la Biblioteca Apostolica Vaticana, la Consulta Nazionale Universitaria del Cinema (CUC), la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura e lโArchivio Storico di Propaganda Fide.