NUOVO SISTEMA LIVE HEADEND PER MEDIASET INFINITY
Unโattenta fase di analisi, per definire il nuovo Headend Live OTT di Mediaset. I team delle diverse Direzioni coinvolte e di Video Progetti hanno avviato una proficua e intensa opera di collaborazione, per realizzare un impianto che rappresenta un fiore allโocchiello dellโinnovazione tecnologica, sia per il gruppo editoriale sia per il system integrator. Punti di forza sono la qualitร a 1080p 50/fps, unโelevata affidabilitร e flessibilitร operativa e una proiezione verso il futuro, con la prevista migrazione verso lโIP ST-2110 che caratterizza giร buona parte dellโinfrastruttura tecnologica di Mediaset.
MARIO AILANO โ MEDIASET – HEAD OF BROADCAST DIGITAL PLATFORMS
Mario questo, dopo dieci anni dal primo play-out delle reti tematiche, รจ il nuovo sistema OTT di Mediaset. Cosa รจ cambiato in questi dieci anni?
Sono cambiate davvero tante cose.
Quando siamo partiti avevamo i canali Premium di Mediaset ed eravamo giร dotati di un sistema allโavanguardia.
Nel frattempo sono cambiate le soluzioni, i device e la qualitร che lโutente si aspetta di ricevere. Oggi siamo dotati di un Headend nuovo che ci abilita a poter proporre tutti i canali di Mediaset, su Infinity, in alta definizione.
Quindi, in realtร , cosa avviene in questa sala?
In questa sala noi controlliamo tutte le erogazioni del servizio. Abbiamo la possibilitร di vedere la delivery, fino allโutente, la contribuzione da parte dei play-out di Mediaset, la consegna del segnale video e la sua compressione. Controlliamo, con le monitorie che abbiamo a disposizione, come sta performando la piattaforma.
Il modello รจ un poโ cambiato rispetto a quello che avveniva con il satellite e il digitale terrestre, dove il segnale era un video unico che arrivava a casa degli utenti. Con lโOTT tutto รจ piรน complesso perchรฉ รจ come se controllassimo la telemetria del sistema.
Parliamo di analisi dei flussi, quindiโฆ
Analisi dei flussi, analisi dei log; abbiamo tutta una serie di dati che ci danno, in maniera puntuale, la salute del sistema.
Vi danno anche una valutazione della qualitร e della continuitร del servizio?
Abbiamo lโopportunitร , grazie a diversi plug-in di monitoria, integrati, di controllare sia la qualitร che arriva a casa dellโutente sia lโefficienza delle macchine che oggi sono a disposizione.
E lโinfrastruttura รจ distribuita ed รจ capace di erogare i servizi da siti e zone diverse.
Abbiamo sempre sotto controllo lโefficienza delle nostre macchine e dellโintera infrastruttura.
L’operatore che opera sul sistema, quali competenze ha e cosa fa esattamente?
Ha innanzitutto un ruolo di monitoraggio.
Ha a disposizione una serie di tools e di monitorie che raggruppano tutti questi servizi e gli mostrano una rappresentazione di quella che รจ la โsaluteโ del sistema.
Ha delle competenze difficili da trovare sul mercato, perchรฉ sono competenze che riguardano non solo la parte IT; deve, infatti, anche sapere come funziona la televisione e deve conoscere le caratteristiche del flusso video.
Un elemento importante per la gestione di questo tipo di sistema รจ sicuramente la formazione?
Giusta osservazione. LโOTT รจ un mondo fluido, in continuo cambiamento. Anche gli operatori sono costretti ad adattarsi. Questo รจ per noi un valore importante. Anche la formazione viene, quindi, customizzata. Video Progetti, unitamente alla nostra Direzione Tecnologie, ci ha aiutato a definire un corso di formazione su misura, per poter consentire allโoperatore di lavorare nella gestione dei vari tools e dei sistemi di monitoring.