I cineasti Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani scelgono Rieti per creare una nuova realtà nel panorama cinematografico e artistico nazionale: “Nati da poco ma abbiamo già diversi e ambiziosi obiettivi da raggiungere”.
Nasce nel 2022 la prima e unica casa di produzione cinematografica e televisiva nel reatino. Il montatore salernitano Gerardo Lamberti (che vanta una pluriennale esperienza nel settore e numerose importanti collaborazioni, tra cui Netflix, Stand by me, Indigo Film, Groenlandia) e il giovane e promettente regista riminese Nicolas Morganti Patrignani si incontrano per la prima volta a Roma e collaborano per anni su diversi progetti cinematografici, primo fra tutti il cortometraggio Partenze, interpretato da Giorgio Colangeli e Valeria Cavalli. L’opera riscuote un enorme successo nella distribuzione festivaliera, con oltre 150 selezioni ufficiali in festival nazionali ed internazionali, vincendo 70 riconoscimenti: il più importante è sicuramente il premio Best International Short Film al BFI Future Film Festival di Londra.
Dopo numerosi apprezzamenti di pubblico e critica, i due cineasti decidono di formalizzare questo sodalizio artistico fondando la REA Film, con grandi e ambiziosi progetti per il futuro.
“Siamo molto emozionati per questa nuova avventura ma, al tempo stesso, determinati e motivati nel rendere prestigiosa la REA Film nel panorama cinematografico e artistico nazionale. Questo sarà possibile grazie ad un team di talentuosi professionisti del cinema col quale collaboriamo costantemente e senza i quali non potremmo permetterci di ambire a traguardi così importanti”.
Una macchina organizzativa collaudata ed efficiente che si mette in moto ad ogni progetto preso in carico dalla società, così come è già avvenuto in occasione della realizzazione del cortometraggio promozionale “Lasciati catturare dalla bellezza” e del videoclip ufficiale “Borderless” dell’artista Rosario Gorgone. Diverso il caso del cortometraggio “Miraggio”, prodotto da ORO Studios e diretto da Marianna Adamo, dove la REA Film si è occupata esclusivamente dell’intera post-produzione.
Oltre alle competenze tecniche e artistiche, uno dei punti di forza della società è rappresentato dal vasto e prezioso parco macchina di proprietà, composto da attrezzature cinematografiche all’avanguardia. Tra i gioielli tecnologici più rilevanti troviamo il drone DJI Inspire 2 Zenmuse X7, lo stabilizzatore d’immagine Ronin 2 Pro, l’ultima camera da presa targata Blackmagic URSA Mini 12K Pro e il kit di ottiche in fibra di carbonio della famosa casa produttrice giapponese Samyang. Questo permette alla REA Film di abbassare i costi di produzione, evitando il noleggio presso società esterne.
“Siamo consapevoli anche delle difficoltà a cui andremo incontro – dicono i fondatori – ma sappiamo che fa parte del gioco e siamo preparati ad affrontare questa grande sfida con entusiasmo”.