LiveUha ora una struttura di produzione completa all’interno del suo ecosistema. NAB2023 (#N3058).
LiveU Studio
Una soluzione di produzione video live nativa del cloud al 100%.
Collabora con talenti di tutto il mondo su un mixer di visione di livello broadcast e distribuisci contenuti digitali a un massimo di 30 piattaforme digitali contemporaneamente. Studio è il primo servizio di produzione video live IP completamente cloud-native a supportare nativamente LRT™.
LiveU, l’azienda di video IP, ha annunciato il lancio del suo nuovo servizio di produzione video live IP completamente nativo su cloud, LiveU Studio, il primo a supportare nativamente LRT™ (LiveU Reliable Transport). Studio è una soluzione SaaS completamente scalabile, che facilita la creazione e la distribuzione di più contenuti live attraverso una miriade di canali digitali.
LiveU Studio supporta molti protocolli video IP e offre switching live, mixaggio audio, grafica, gestione di ospiti remoti e distribuzione con un solo clic su fino a 30 destinazioni digitali simultanee diverse.
La soluzione rappresenta un’approccio mondiale alla produzione live, sfruttando il protocollo LRT™ ad alta qualità e a bassa latenza per l’intero flusso di lavoro, dalla contribuzione e produzione alla distribuzione.
Studio offre ai creatori di contenuti un vantaggio competitivo incontrando la crescente domanda di contenuti live di alta qualità e coinvolgenti, ottimizzando al contempo le loro risorse esistenti.
Possono semplicemente creare, modificare e distribuire spettacoli dal loro browser ovunque tramite l’intuitiva interfaccia web, e generare molteplici flussi di entrate. I feed live sul campo, utilizzati per i contenuti primari, possono essere utilizzati per creare contenuti secondari coinvolgenti in modo agile ed economico.
Risiedendo nel cloud, il servizio consente ai team di lavorare in modo collaborativo su progetti simultanei in tutto il mondo, aumentando le loro capacità per offrire più contenuti e pagando solo per ciò di cui hanno bisogno.
LiveU Studio è una soluzione SaaS completamente scalabile, che facilita la creazione e la distribuzione di più contenuti live attraverso una miriade di canali digitali
Offri contenuti video dal vivo di maggior impatto. LiveU Studio ti dà la possibilità di produrre rapidamente spettacoli, completi di commenti remoti, commutazione video, mixaggio audio, grafica e opzioni di monetizzazione dei social media direttamente dal tuo browser web.
Uno dei primi clienti di Studio, Jeffrey Zotz, Chief Engineer di KAUZ-TV, affiliato CBS, ha affermato: “Studio porta il flusso di lavoro di LiveU al livello successivo. Semplifica l’ottenimento di più contenuti per la trasmissione in onda/in streaming per coprire grandi eventi o notizie in diretta.”
Studio si basa sulla piattaforma easylive.io, acquisita da LiveU nel 2022. I clienti possono trasmettere da qualsiasi dispositivo LiveU direttamente in Studio senza la necessità di un decoder dedicato. Altri protocolli ed encoder di contribuzione sono supportati anche da Studio.
Philippe Laurent, VP Product, Production Services, LiveU (precedentemente CEO & Co-founder di easylive.io) ha affermato: “Il pubblico è sempre più frammentato con maggiori scelte di cosa guardare, dove guardare e quando guardare.
Coinvolgere i fan degli sport con contenuti secondari è fondamentale per garantire accordi di sponsorizzazione e altre opportunità di monetizzazione, soprattutto per squadre e leghe sportive di livello 2/3.
Espandere l’audience con contenuti di marca impattanti è importante anche per altri casi d’uso, come i canali pop-up. Con la nostra soluzione, i clienti possono fare di più con meno sforzo, tempo e costi, sfruttando le loro attuali implementazioni sul campo.
Studio rivoluziona la tua produzione digitale dal vivo in un attimo con collaboratori di produzione decentralizzati in tutto il mondo, praticando al contempo soluzioni più sostenibili.
I clienti ottengono automaticamente le funzionalità più recenti, usufruendo dell’implementazione immediata per tutti gli utenti finali. Crea più istanze al volo e scala i progetti live da remoto creando flussi di lavoro progettati in base alle tue esigenze.
Campi applicativi di LiveU Studio:
Studio consente di produrre un’ampia gamma di spettacoli ed eventi dal vivo come
conferenze stampa
Webinar
Webcast di notizie
Copertura di eventi speciali
Conferenze di vendita
Eventi sportivi
Eventi Aziendali
D1 Group s.r.l. Via Benedetto Brin, 49 80142 Napoli Tel. +39.081.293105
Conversione 12G-SDI e HDMI 2.0 da e verso reti audio/video IP Dante AV. AJA AV 4K-T e Dante AV 4K-R utilizzano la nuova soluzione Dante AV Ultra che consente di utilizzare il video in rete insieme alla piattaforma Dante audio-over-IP leader del settore su reti IP standard da 1 GigE.
Entrambi i dispositivi supportano segnali Dante AV Ultra fino a 4K/UltraHD, con ingressi o uscite 12G-SDI e HDMI 2.0. Dante AV offre un’interoperabilità multi-vendor facile da usare e un’esperienza di controllo integrata che i clienti si aspettano da AJA Video e Dante by Audinate.
Caratteristiche
Trasporta un’uscita video fino a 4K/UltraHD 60p RGB/4:4:4 con latenza ultra bassa e qualità visiva senza perdite
Non è necessario sostituire l’infrastruttura di rete. Dante AV funziona con reti 1 GigE convenienti
Video Ultra visivamente sbalorditivo che utilizza un codec JPEG 2000 efficiente in rete
Flussi audio e video completamente allineati nel tempo e instradabili separatamente
Compatibile con il software Audinate Dante Controller su macOS e Windows
Dante AV 4K-T
Codifica video 12G / HDMI con audio incorporato in Dante AV Ultra JPEG 2000
Dante AV 4K-T
Trasmettitore Dante AV Ultra (JPEG 2000)
4K/UltraHD/2K/HD/VESA
Ingresso 12G-SDI e HDMI 2.0
IP 1 GigE POE+
Compatibile con il software Controller per il routing di video, audio, KVM, VISCA e IR
Garanzia di cinque anni
$ 2.495 US MSRP*
Dante AV 4K-R
Decodifica Dante AV Ultra JPEG 2000 in video 12G / HDMI con audio incorporato
Dante AV 4K-R
Ricevitore AV Ultra (JPEG 2000)
4K/UltraHD/HD/VESA
Uscita 12G-SDI e HDMI 2.0
1 GigE POE+ IP
Compatibile con il software Controller per il routing di video, audio, KVM, VISCA e IR
Garanzia di cinque anni
Solo $ 2.495 US MSRP*
Connessioni: AJA Dante AV 4K-T e 4K-R
Connessioni: AJA Dante AV 4K-T e 4K-R
Dante AV Ultra
Dante AV 4K-T e 4K-R: Audinate Partnership
“Dante AV è la soluzione di rete completa chiavi in mano 1 GigE di Audinate che funziona come dovrebbe fare AV-over-IP. Fornisce la facilità d’uso, l’interoperabilità e l’esperienza di controllo integrato che i clienti si aspettano da Dante, con un perfetto allineamento temporale e flussi audio e video instradabili in modo indipendente.
Dante AV offre un design chiavi in mano completo di funzionalità basato sul codec JPEG 2000. Dante AV è completamente interoperabile con oltre 3500+ prodotti audio abilitati per Dante oggi sul mercato per una progettazione di sistema semplice e completa che porta l’intero set di strumenti Dante su AV-over-IP.”
Joshua Rush, direttore marketing, Audinate
Dante Controllor
Usa il software Dante Controller su macOS o Windows per configurare il routing del segnale video e audio. Utilizzare questa applicazione per configurare il routing video e audio tra dispositivi Dante, inclusi Dante AV 4K-T e 4K-R, controllare le connessioni video e audio nella configurazione Dante e spostare audio e video in tempo reale su una rete Ethernet. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida rapida di Dante AV 4K.
Dante AV e reti
In quanto prodotto video IP, Dante AV 4K-T e Dante AV 4K-R devono essere collegati a una rete Dante, una rete esistente che potresti avere per lavorare con l’audio Dante o una nuova rete Dante appositamente creata per Dante AV Ultra .
In entrambi i casi, per la configurazione iniziale, Dante AV 4K-T e AJA Dante AV 4K-R dovranno essere collegati a un Mac o PC fornito dal cliente con l’ultima versione del software Dante Controller di Audinate che puoi trovare qui:
Dante AV Ultra richiede uno switch di rete gestito per il funzionamento. Per ulteriori informazioni sugli switch di rete compatibili con Dante AV Ultra, fare riferimento al sito Web di Audinate:
JVC al NAB 2023 RILASCIA DIVERSE SOLUZIONI PER UN WORKFLOW DI PRODUZIONE COMPLETO AL NAB 2023
JVC Professional Video, una divisione di JVCKENWOOD USA Corporation, introduce diverse nuove soluzioni entry-level destinate a piccole produzioni, web Radio, produzione di news, piccole televisioni, luoghi di culto, emittenti sportive universitarie e stazioni OTA di notizie locali al NAB Show 2023 (Stand C4218).
Tra queste c’è la nuova RM-LP5G CONNECTED CAM, PTZ Joystick Controller, che sarà disponibile come parte di un bundle con due telecamere JVC PTZ.
RM-LP5G COMPACT JOYSTICK PTZ CONTROLLER
L’azienda presenta anche lo switcher hardware a sei ingressi KM-HD6 CONNECTED CAM, gli switcher vMix Studio CONNECTED CAM KM-IP8 o KM-IP8S4 e l’RM-LP350G
Superficie di controllo CONNECTED CAM vMix.
KM-HD6 6-INPUT SWITCHER WITH USB STREAMING
“Con le crescenti attese degli spettatori per contenuti di qualità broadcast, JVC ne riconosce la necessità per le organizzazioni di tutte le dimensioni per espandere le proprie capacità di produzione video”, afferma Joseph D’Amico, Vicepresidente, JVCKENWOOD USA Corporation. “L’aggiunta di queste novità a prezzi accessibili per gli strumenti di produzione, consentiranno agli studi, alle sedi e ai luoghi in cui si svolgono competizioni sportive, di avere alta qualità e soluzioni di flusso di lavoro flessibili. La nostra speranza è che JVC possa offrire questi prodotti a una più ampia gamma di utenti con apparecchiature economiche, facili da configurare e supporto da un singolo produttore.”
Il controller PTZ con joystick compatto RM-LP5G CONNECTED CAM presenta un doppio asse joystick e zoom bridge, in grado di gestire fino a cinque telecamere PTZ. Questa soluzione compatta supporta i protocolli di controllo VISCA, UDP e PELCO P/D su IP, RS422 e RS232. Inoltre, il display multischermo LED a quattro colori del controller offre facilità di configurazione e funzionamento. Disponibile solo e come parte di un pacchetto in bundle con due o più telecamere PTZ JVC, il controller è perfetto per organizzazioni più piccole che cercano di fornire produzioni di qualità.
Offerto sia come standalone che in un pacchetto, KM-HD6 CONNECTED CAM Six-Input
Switcher dispone di quattro ingressi SDI e due ingressi HDMI, con un’uscita USB di tipo C che consente agli utenti per lo streaming di video con audio incorporato su qualsiasi piattaforma, come YouTube, Facebook e Zoom.
Ulteriori opzioni di output includono due 3G/HD/SD-SDI, un HDMI PGM (programma) e un SDI AUX, così come una delle uscite multi-vista HDMI e SDI. Lo switcher vanta anche una varietà delle opzioni di produzione, come le transizioni di taglio automatiche; mescolare, sfumare e pulire gli effetti; Finestra PiP/PoP; e un’interfaccia GPIO.
Inoltre, ha un mixer audio integrato con Ingresso e uscita audio da 3,5 mm e RCA, insieme a USB Type-C HDMI e SDI integrati.
In alternativa al KM-HD6, gli utenti possono optare per la CAM CONNECTED KM-IP8 o KM-IP8S4 vMix Studio Switcher, ognuno dei quali può gestire fino a otto input NDI utilizzando la licenza vMix 4K compatibile in ambiente software per Windows 11 Pro. Il KM-IP8S4 dispone anche di quattro ingressi 3G-SDI bidirezionali, connettori e cavi mini-SDI-SDI. Entrambi i dispositivi 2RU offrono diverse opzioni di output, tra cui
un 3G-SDI, un HDMI e quattro DisplayPort; così come una porta di rete Gigabit Ethernet.
KM-IP8 8-NDI INPUT vMIX STUDIO SWITCHER
vMix è una soluzione software completa per la produzione di video dal vivo che fornisce missaggio, commutazione e registrazione dal vivo e live streaming di SD, full HD e 4K.
Un controller desktop per vMix, l’RM-LP350G CONNECTED CAM vMix Control Surface funziona con il computer da studio KM-IP8 per consentire la commutazione in stile tradizionale. Fornisce quattro canali.
Preimpostazioni, panoramica e zoom della telecamera PTZ e dispone di un fader di transizione a basso profilo. Il controllore supporta anche la commutazione PGM e PVW a 12 canali, nonché PGM/PVW selezionabili in quattro gruppi di 12 impostazioni chiave downstream.
RM-LP350G DESKTOP vMIX CONTROL SURFACE
Il pacchetto RM-LP5U/due PTZ verrà offerto a partire dalla fine di aprile 2023. Il prezzo del pacchetto sarà, a seconda della scelta del modello di telecamera, a partire da $ 2.349. Le altre soluzioni saranno disponibili a partire da maggio 2023, con prezzi di listino a $ 899 per KM-HD6, $ 4.999 per KM-IP8, $ 5.499 per KM-IP8S4 e $ 749 RM-LP350.
JVC è distribuita in Italia da Leading Technologies
Via Solferino 54
20900 Monza
Italy
+39 039-94-15-700
info@leadingtech.it
David di Donatello, la 68ᵃ edizione dei Premi con Carlo Conti andrà in onda Mercoledì 10 maggio in prima serata su Rai 1
Carlo Conti presenterà la serata di premiazione dei David di Donatello
Mercoledì 10 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 68ᵃ edizione dei Premi David di Donatello in diretta in prima serata su Rai 1. La conduzione dell’edizione 2023 è affidata a Carlo Conti. L’evento si svolgerà nei Lumina Studios di Roma.
Nel corso della cerimonia saranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.
I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Giambrone, Francesco Rutelli, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti.
La 68ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.
I PREMI DELLA 68ᵃ EDIZIONE
La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 nelle sale cinematografiche e 1 Premio David per il cinema internazionale.
20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed effetti visivi VFX.
1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario di lungometraggio: una commissione formata da otto esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina.
Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.
1 Premio David per il miglior film internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
Una Giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado sceglie, tra una selezione di 19 film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Presidenza e Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano, in collaborazione con Alice Nella Città
1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna
1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio.
Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica
1 David dello Spettatore al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2022, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato entro la fine di febbraio 2023.
I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.
La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera.
Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.
Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini ed Elio Germano, tre a Ugo Tognazzi.
Due premi a Carlo Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria Volonté e Silvio Orlando.
Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sette statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento.
Francesco Rosi ha ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia: a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro a Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore, tre a Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini. Tre i David a Paolo Sorrentino, due a Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli Taviani.
Per la sceneggiatura cinque riconoscimenti sono andati a Sandro Petraglia, quattro a Stefano Rulli e Ugo Chiti, tre a Furio Scarpelli, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Matteo Garrone e Francesco Piccolo, due a Francesco Bruni, Paolo Virzì, Ettore Scola, Paolo Sorrentino, Giancarlo de Cataldo, Massimo Gaudioso, Maurizio Braucci, Daniele Lucchetti, Francesca Archibugi, Carlo Verdone, Gianni Di Gregorio e Monica Zappelli.
Ennio Morricone ha ricevuto nove David come Miglior compositore, quattro sono andati a Nicola Piovani. Danilo Donati si è aggiudicato otto premi come scenografo e costumista, mentre quattro sono stati assegnati rispettivamente a Dante Ferretti (scenografia) e a Ursula Patzak (costumi).
Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come Miglior autore della fotografia, Tonino Delli Colli quattro. Cinque statuette sono state assegnate a Ruggero Mastroianni per il Miglior montaggio, tre a Esmeralda Calabria.
La ragazza del lago di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di Donatello, nove per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Anime nere di Francesco Munzi, La vita è bella di Roberto Benigni, L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, Pane e tulipani di Silvio Soldini, Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi e Dogman di Matteo Garrone.
Otto riconoscimenti per Romanzo Criminale di Michele Placido e Vincere di Marco Bellocchio. Sette premi sono andati a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Il capitale umano di Paolo Virzì, Noi credevamo di Mario Martone, Il divo di Paolo Sorrentino, Gomorra di Matteo Garrone, Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti.
Di grande prestigio anche i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei decenni: fra gli altri, a Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania Sandrelli, oltre a Dario Argento, Francesca Lo Schiavo, Uma Thurman, Tim Burton che ha ricevuto il David for Cinematic Excellence;
alle star del cinema internazionale, da Martin Scorsese ad Al Pacino, da Sean Connery a Tom Cruise;
agli interpreti del miglior cinema europeo, come Isabelle Huppert e Alain Delon; a tanti amati protagonisti del nostro cinema, che si aggiungono ai nomi già citati sopra, da Alida Valli a Virna Lisi, da Lina Wertmüller a Franca Valeri, da Dino Risi a Carlo Lizzani, da Paolo Villaggio a Bud Spencer e Terence Hill.
Il David Speciale 2022 è stato assegnato a Sabrina Ferilli e Antonio Capuano. Giovanna Ralli ha ricevuto il Premio alla Carriera.
Biografilm Festival | International Celebration of Lives è il Festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità di fiction e documentario.
Dal 2005 a oggi, per dieci giorni di giugno, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato il meglio delle opere documentarie e la fiction di qualità di produzione italiana e internazionale, con un’attenzione speciale alla valorizzazione dei talenti femminili e emergenti.
In questi diciotto anni, il Festival ha travalicato i suoi confini per offrire al suo pubblico un ampio ventaglio di stimoli per comprendere la vita in ogni sua forma e la contemporaneità nella sua complessità. Ogni anno il festival presenta storie conosciute e racconti di vita meno noti che meritano di essere raccontati. Oltre alle numerose proiezioni nei cinema e in alcune location suggestive “open air” offerte dalla città, Biografilm propone eventi multidisciplinari, incontri, momenti formativi e di aggiornamento per il pubblico e per i professionisti del settore.
La diffusione della cultura cinematografica come strumento di inclusione e dialogo tra realtà e generazioni differenti è obiettivo di Biografilm Festival, perseguito negli anni con la costruzione di reti e collaborazioni con realtà e associazioni attive sul territorio bolognese e nazionale.
Da nove anni il festival affianca alla proposta per il pubblico anche un appuntamento dedicato ai professionisti: Bio to B Industry Days, l’evento annuale di Biografilm destinato al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo, con l’obiettivo di promuovere e supportare le produzioni italiane ed europee di documentari aiutandole a trovare co-produttori, seller, distributori internazionali, partner e festival europei.
Biografilm Campus è la divisione formativa di Biografilm: il Festival propone in differenti contesti un ventaglio di percorsi formativi legati al cinema che, muovendo dai fondamentali concetti di inclusione, partecipazione e confronto, sappiano valorizzare e sostenere il talento e la creatività delle giovani generazioni, facendole sentire protagoniste del presente e del futuro della società. I progetti didattici hanno una valenza pluriennale e, pur adattandosi a utenti e situazioni diverse, hanno in comune le seguenti attività: percorsi di visione e di educazione alla narrazione documentaria, partecipazione attiva a Biografilm Festival come esperienza formativa, laboratori pratici di video-making, storytelling e scrittura, esercizi di narrazione e auto-narrazione per valorizzare la diversità dei talenti.
Inoltre, per tenere fronte all’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, dal 2020 il Festival è fruibile anche on-line sulla piattaforma MyMovies; una scelta che ha permesso al Festival di mantenere il contatto con produttori e autori e di allargare i confini geografici e raggiungere spettatori in tutta Italia.
La diciottesima edizione di Biografilm che si è svolta a Bologna dal 10 al 20 giugno 2022, è stata caratterizzata da un successo di pubblico e di critica oltre ogni aspettativa.
I numeri parlano chiaro: 11 giorni di grande cinema dal vivo e online; oltre 17.000 spettatori dal vivo; oltre 120 proiezioni; più di 70 film in anteprima; un grande evento speciale in Piazza Maggiore; tanti grandi ospiti nazionali e intenazionali. Oltre 1.500 accreditati, oltre 600 abbonamenti venduti, Biografilm Follower.
Oltre 5 milioni di euro di media value delle uscite stampa; più di 100 volontari Guerrilla Staff; oltre 100 partner coinvolti tra pubblici e privati; 3 giorni di networking e 18 progetti presentati alla 9a edizione di Bio To B | Industry Days; 560 accreditati Industry per Bio To B | Industry days; oltre 400 professionisti dell’audiovisivo a Bio to B.
Il festival ha confermato anche quest’anno la versione ibrida, mantenendo una ricca programmazione online grazie alla collaborazione con MYmovies.it: più di 2.600 ore di visione online; Oltre 2.500 spettatori sulle piattaforme digitali Biografilm e MYmovies ONE; 170 mila pagine visitate sulla piattaforma online di Biografilm.
Alla luce di questi risultati lusinghieri la direzione del Biografilm Festival – International Celebration of Lives, ha deciso di affidare la direzione artistica dell’edizione 2023 a Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, che già avevano coordinato la programmazione dell’edizione di quest’anno dopo le dimissioni della direttrice uscente, Leena Pasanen. Il Direttore Generale del Festival, Massimo Mezzetti, ha così motivato la decisione “il nostro è un classico esempio del motto “squadra che vince non si cambia”. Benvegnù e Liberti sono due professionisti del settore che in passato avevano già lavorato nel Biografilm. Negli anni hanno acquisito una significativa esperienza all’estero che hanno messo al servizio della nostra ultima edizione in modo generoso e appassionato e che sarà utile a crescere ulteriormente nella direzione di una forte internazionalizzazione. Sono molto felice di poter contare su loro due per la prossima edizione del Festival”.
“Sono profondamente onorata, grata e felice di raccogliere questa sfida, insieme a Massimo Benvegnù, un professionista ed un amico che stimo incredibilmente” dice Chiara Liberti. “La mia gratitudine va a tutto lo staff di Biografilm, un festival che ho visto nascere e crescere. Biografilm per me è una famiglia alla quale tornare e un’occasione – preziosa e potente – di dimostrare ancora una volta quanto la cultura sia centrale e fondamentale, nella contemporaneità e nella vita di ogni essere umano”.
“Il Biografilm è ormai un festival ‘storico’ per Bologna e il panorama cinematografico e culturale italiano.” Dichiara Massimo Benvegnù “Assumerne la direzione artistica, assieme a Chiara Liberti, è un motivo di grande orgoglio, e una sfida da raccogliere con coraggio, umiltà e profonda curiosità verso le storie che andremo a raccontare nella prossima edizione”
SCHEDE BIOGRAFICHE Massimo Benvegnù (1972) è un critico e programmatore cinematografico di lunga esperienza. Laureato al DAMS di Bologna, ha lavorato per un decennio come curatore all’EYE Filmmuseum di Amsterdam, organizzando decine di rassegne e retrospettive. E’ stato anche a capo, dal 2017 al 2019, della commissione sulla programmazione della FIAF, la federazione mondiale degli archivi cinematografici. Ha collaborato con
numerosissimi festival in Italia e all’estero, tra cui Locarno e Venezia, oltre che al Biografilm, insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed è membro onorario della Cinémathèque Française.
Chiara Liberti (1982) ha ottenuto una laurea in Dams Cinema all’Università di Bologna, una specializzazione come Curatore di Arti Visive a Dublino e un master in Produzione Audiovisiva a Ronda. Da quasi vent’anni l’amore per il cinema l’ha portata a collaborare con festival, riviste, radio, case editrici e case di produzione, rivestendo diversi ruoli, in Italia e all’estero (Irlanda, Gran Bretagna, Germania, Danimarca). Il rapporto con Biografilm è nato nell’inverno 2004, mentre un’idea stava per diventare realtà. Da lì ha collaborato con il festival in molteplici ruoli: stagista, responsabile accrediti, narratrice del festival, responsabile della programmazione e, negli ultimi anni, come consulente esterna. Dal 2012 al 2015 Chiara ha curato le acquisizioni internazionali per I Wonder Pictures, mentre dal 2016 ha iniziato a collaborare con case di produzione di documentari creativi,
curando le campagne impact e lavorando, tra gli altri, con la pluripremiata produzione danese Final Cut for Real, più volte nominata agli Oscar. Attualmente vive tra Copenhagen e Bologna.
I partner
Biografilm Festival si svolge con il contributo e il supporto dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione EmiliaRomagna, dell’Emilia-Romagna Film Commission, del Ministero Italiano della Cultura, del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e gode del patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Camera di Commercio – Industria artigianato e architettura di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’alto patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.
Con la Premium Partnership di BPER Banca e del Gruppo Hera, l’Active Partnership di Coop Alleanza 3.0 e la Media Active Partnership di MUBI e IWONDERFULL. Con la partnership di CO.TA.BO, Cannamela, Tper, Librerie.coop, Centri Commerciali IGD SiiQ, ABC Gadgets, Sticker Mule, Tuo Gadget, Conserve Italia, Acqua Pura Bologna, Gruppo Profilati, Ser Data e Black Mamba srl – Pop Up Cinema Bologna.
Con la main partnership media di MYmovies.it, Sky Cinema, Sky Arte, Sky Documentaries e la media partnership di Best Movie, Best Streaming, Ciak, Film Tv, Internazionale, Cineuropa, Hot Corn, Edizioni Zero, Birdmen Magazine, Longtake, e NewsCinema.
Con la collaborazione di Cineteca di Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Cassero LGBTI Center, Castel Maggiore, Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Ambasciata del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Associazione Orlando, Biblioteca Italiana Delle Donne, Accademia di Belle Arti di Bologna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Hanno partecipato a Biografilm:
Sou Abadi, Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Judith Belushi-Pisano, Marisa Berenson, Pierce Brosnan, Claudia Cardinale, Luciana Castellina, Giovanna Cau, Eleonor Coppola, Francis Ford Coppola, Antonietta De Lillo, Piera Degli Esposti, Diane Disney Miller, Inge Feltrinelli, Carla Fracci, Gael García Bernal, Matteo Garrone, Peter Greenaway, Lili Gruber, Patricio Guzmán, Margherita Hack, Leslie Iwerks, Charlie Kaufman, Alison Klayman, Ed Lachman, Sebastián Lelio, Michael Madsen, Judith Malina, Dacia Maraini, Julio Medem, Fiorenza Menni, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Paola Pallottino, Cristina Pato, Nicolas Philibert, Carla Rostagno, Bibi Russell, Carlos Saura, Ulrich Seidl, Vandana Shiva, Silvio Soldini, Malgorzata Szumowska, Jaco Van Dormael, Ornella Vanoni, Chiara Vigo, Diane Weyermann, Annarita Zambrano, Jeremiah Zhagar, molti altri e molte altre.
È difficile parlare di Evertz senza tenere conto della lunga storia nella tecnologia digitale e del ruolo importante, anzi decisivo, nella progettazione e produzione dei router dalle migliori prestazioni sul mercato televisivo.
In occasione della Evertz Technology Conference IP Solutions for Media, organizzata da Professional Show, distributore esclusivo per l’Italia dei prodotti dell’azienda canadese, recentemente tenutasi a Roma, abbiamo incontrato Ray Kasprzyk, Router Product Specialist Evertz Microsystems.
DP: Ray, conosciamo la lunga tradizione di traguardi che Evertz ha raggiunto nella progettazione e produzione di router che sono diventati un punto di riferimento per la tecnologia televisiva. Puoi parlarci della produzione attuale e di ciò che Evertz ha in serbo per i suoi clienti?
RAY: Evertz è un’azienda che continua a supportare e sviluppare i propri prodotti. Nella famiglia dei Router Evertz, abbiamo due nuove schede IO che abbiamo appena rilasciato negli ultimi anni. Le schede HBX e SCX. Dedichiamo un paio di momenti per approfondire la tecnologia HBX. La scheda di input e output HBX sostituisce essenzialmente tutte le nostre vecchie schede, ovvero le nostre schede verdi che erano efficienti e di base.
La nuova scheda HBX non solo sostituisce la scheda EQX-G e EQX-GX, ma c’è qualcosa di speciale nella scheda HBX che non siamo mai stati in grado di fare sulla piattaforma EQX prima d’ora, ovvero la tecnologia 12 Gbit. Sì, la HBX ha la tecnologia 12 Gbit su di essa. Non solo questo, ma ha IPGS con licenza d’uso. Quindi hai un pezzo di hardware con diverse licenze che puoi sbloccare a seconda delle tue esigenze. Cosa significa questo?
Questo significa che puoi acquistare una normale scheda SDI IO in qualsiasi momento per le tue esigenze di trasmissione oggi, ma in futuro, se vuoi passare a 12 Gb o se hai bisogno di funzionalità IP, siamo ancora coperti e non devi pagare per queste funzionalità in anticipo. D’altra parte, abbiamo le schede SCX che sono le nostre schede semplici, il che significa essenzialmente che sono le necessità di base.
Le schede SCX supportano tre Gb e non hanno le funzionalità 12 Gb o IPG. Qual è la differenza e perché l’abbiamo creata? Beh, la SCX è semplice, il che significa che il prezzo è più basso, ma se vuoi una soluzione futura e vuoi quella capacità IP, allora stai guardando le schede HBX. Parlando di quella capacità IP, questo componente dei Router Evertz introduce anche il flusso di lavoro ibrido ora.
Everts fa IP da molto tempo quindi il flusso di lavoro ibrido non è nuovo per noi ma questa scheda arriva anche con un TDM a compromesso zero. Quindi ottieni i tuoi 18 flussi e questo a tre Gb e ottieni anche il tuo TDM. Quindi tornando a quella soluzione ibrida significa che potresti avere la tua vecchia infrastruttura e sistema SDI insieme una nuova edizione IP completa di altri sistemi ibridi a 12 GB.
Abbiamo anche rilasciato il nostro ultimo prodotto nel 2022, il Router Evertz NEXX. NEXX è un router SDI da 5RU 384 per 384 con ingressi e uscite HDBNC. Ora questo router è speciale perché ha lo shuffling audio del canale mono e anche un multi-viewer quindi come facciamo lo shuffling del canale mono?
Fondamentalmente c’è un XC e quell’XC ha due punti di incrocio su di esso è come un punto di incrocio ibrido quindi hai il punto di incrocio audio e il punto di incrocio video quindi tutti i segnali in ingresso al router vengono de-embedded e il video e Inc vengono inviati al tuo punto di incrocio video e il tuo audio viene inviato al punto di incrocio audio, con questo ottieni un vero shuffling audio del canale mono.
Non solo questo, ma abbiamo anche due SFP su quel NEXX-IO-C1.
Vediamo le principali caratteristiche di questa scheda:
Router Evertz NEXX-IO-C1
32x ingressi HDBNC per 32x uscite HDBNC
1×1 MADI e 1×1 TDM
Sincronizzazione frame 3G su tutti gli ingressi 32x o sincronizzazione frame UHD/12G su 16x ingressi
4x multiviewer lightweight
Un caso d’uso per questo potrebbe essere una console Studer o per contenitori TDM o EMR in modo che sia un link analogico, ecc.
Entrando nel Router Evertz NEXX quindi non solo abbiamo la tua soluzione audio completa e la tua soluzione video completa ma in aggiunta abbiamo i multiviewer quindi i multiviewer sul NEXX-IO-C1 sono leggeri il che significa essenzialmente che ottieni esattamente ciò di cui hai bisogno, le necessità giuste.
Funzionalità con licenza per acquistare ciò di cui hai bisogno ora e futureproof adattandoti al tuo prossimo progetto. Una configurazione adatta per l’aggiornamento della produzione da SDI a IP, da 1080p a single-wire 12G o qualcosa di intermedio. Sblocca la sincronizzazione dei frame, UHD, multiviewer e altro come desiderato.
Router Evertz NEXX
NEXX utilizza con orgoglio il nostro sistema di controllo, fornendo un pannello di controllo tradizionale accoppiato con MAGNUM-TALLY e per interfacce utente orientate ai contesti locali o remoti avanzati.
Essendo un’interfaccia principale/backplane passiva e modulare per design, NEXX fornisce un percorso robusto per integrare la tecnologia futura, proteggendo il tuo investimento e garantendo che questa piattaforma possa continuare a crescere man mano che le tue esigenze aumentano.
Ora parliamo dei Multiviewer lightweight. Ecco le principali caratteristiche:
Multiviewer con licenza individuale
Quattro multiviewer 16×1 su ogni modulo
UMD statiche e dinamiche con Image Video e TSL UMDv5
Timecode
Barre audio visive
Possibilità di posizionare UMD e barre audio all’interno o all’esterno del video attivo
35 layout fissi
Hai bisogno di un’uscita multiviewer più pesante e ricca di funzionalità su uno o tutti i tuoi monitor? Mescola e abbina multiviewer leggeri e pesanti con il nostro modulo X30, il NEXX-670-X30-HW-V2.
Per i multiviewer i layouts sono limitati, il che significa che hai solo 35 layout.
Stiamo anche ricevendo altre due app nel 2023 e cioè l’EV IPG3 G e l’EV IPG 12 G, quindi come puoi vedere, il NEXX è ancora in fase di sviluppo a tutti gli effetti e non abbiamo intenzione di fermarci qui soprattutto con tutte queste potenti app che potremmo mettere sull’EV 670. Siamo appena all’inizio.
Una nota: il router Xenon è alla fine del suo ciclo di vita. Abbiamo iniziato a spedirlo all’inizio degli anni 2000, ora abbiamo ancora prodotti a magazzino, ma una volta che è andato è andato. Quindi, supporteremo ancora un po’ Xenon ma cercheremo di fare uno sforzo per sostituire Xenon con i più recenti router.
DP: Grazie Ray per aver descritto le potenzialità dei più recenti prodotti Evertz e per averci dato qualche notizia in anteprima. Ci vediamo al NAB di Las Vegas?
RAY: Con grande piacere.
I prodotti Evertz sono distribuiti in Italia, in esclusiva, da: Professional Show
Sede Centrale
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
English version
Ray Kasprzyk Router Evertz Product Specialist
It is difficult to talk about Evertz without taking into account the long history in digital technology and the important, indeed decisive role in the design and manufacturing of the best performing routers on the television market.
On the occasion of the Evertz Technology Conference IP Solutions for Media, organized by Professional Show, the exclusive distributor for Italy of the products of the Canadian company, recently held in Rome, we met Ray Kasprzyk, Router Evertz Specialist.
DP: Ray, we know the long tradition of milestones that Evertz has achieved in the design and manufacturing routers that have become a reference point for television technology. Can you tell us about the current production and what Evertz has in store for its customers?
RAY: Evertz is a company that is still continuing support and develop our products.
In the Router Evertz family we have two new IO cards that we just released within the last couple of years. The HBX and SCX cards. Let’s take a couple moments to dive into the HBX technology. The HBX input and output card basically replaces all of our older cards so that would be our green cards which were the efficient cards that would be our basic.
The new board HBX, not only replace the EQX-G and the EQX-GX card, but there’s something special about the HBX card that we’ve never been able to do on the EQX platform before, and that is 12 Gbit technology.
Yes, the HBX has 12 Gbit tech on it. Not only that, but it has licensable IPGS. So, you have one piece of Hardware with multiple different licenses that you can unlock depending on your needs.
What does this mean? This means that you can buy a normal SDI IO card at any point and time for your broadcast needs today but, in the future, if you want to go 12 Gb, or if you need IP capabilities, we still have you covered and you don’t have to pay for those features up front on the flip side we have the SCX cards now I like to think that the SCX cards are our simple cards which basically means that they are the Bare Bones necessities.
The SCX cards support three Gb and they don’t have the 12 Gb or the IPG capabilities.
What’s the difference and why did we create it well the SCX is simple, which means your price is lower but if you want a future proof and you want that IP capability then you’re looking at the HBX cards.
Now speaking of that IP capability this also introduces the hybrid workflow now.
Everts has done IP for a very long time now so the hybrid workflow is nothing new to us
but this card comes at a zero compromise TDM as well so you get your 18 streams and that’s three Gb and you get your TDM as well so circling back to that hybrid solution
it means that you could have your old SDI infrastructure and system along with
a complete new IP Edition but speaking of other 12 GB and hybrid systems.
We also released our latest product released in 2022 is the NEXX router.
Router Evertz NEXX is a 5ru 384 by 384 SDI router with HDBNC inputs and outputs. Now this router is special because it has mono Channel audio shuffling and a multi-viewer as well so how do we do the mono Channel shuffling basically there is one XC and that XC has two cross points on it it’s like a hybrid Cross Point so you have the audio Cross Point and the video Cross Point.
So all of the signals coming into the router are de-embedded and the video and Inc are sent to your video Crosspoint and your audio is sent to the audio Cross Point with this you get true mono Channel audio shuffling.
Not only that but we also have two SFPs on that NEXX-IO-C1. Let’s show the main features of this card:
3G frame sync on all 32x inputs or UHD/12G frame sync on 16x inputs
4x lightweight multiviewers
A use case for this would be a Studer console or for TDM or EMR containers so that is a link analog, Etc.
Coming into the Router Evertz NEXX so not only do we have your complete audio workflow figured out and your video workflow figured out but in addition we have multi-viewers so the multiviewers on the NEXX-IO-C1 are lightweight which basically means that you get exactly what you need the necessities right so.
Licensable features to buy what you need now and futureproof by adapting to your next project. A configuration suited for upgrading the production from SDI to IP, 1080p to single-wire 12G, or something in between. Unlock frame sync, UHD, multiviewers, and more as desired.
The Router Evertz NEXX proudly uses our control system, providing traditional control panel coupled with MAGNUM-TALLY and for advanced local or remote context oriented user interfaces.
Being a passive main interface/backplane and modular by design, NEXX provides a sturdy path to integrate future technology, protecting your investment and ensuring this platform can continue to grow as your needs arise.
Now let’s talk about the Lightweight Multiviewers. Here the main features:
Router Evertz NEXX screen live production
Individually licensed multiviewers
Four 16×1 multiviewers on each module
Static and dynamic UMDs with Image Video and TSL UMDv5
Timecode
Visual audio bars
Ability to place the UMD and audio bars inside or outside active video
35x fixed layouts
Need a heavier, more feature-rich multiviewer output on some or all of your monitors? Mix and match light and heavyweight multiviewers with our X30 module, the NEXX-670-X30-HW-V2.
For the multi-viewers they are limited, which means that you only have 35 layouts.
We also are getting two other apps in 2023 and that is the EV IPG3 G and the EV IPG 12 G so as you can see, the Router Evertz NEXX is still being in development full-fledge and we don’t plan on stopping here especially with all of these potential apps that we could put on the EV 670 we’re just getting started the Xenon router is end of life.
We started shipping it in the early 2000s now we only have so much inventory and once it’s gone it’s gone so we are having some support for the Xenon but it is best effort replacing the Xenon is our next router.
DP: Thank you Ray for describing the potential of the most recent Evertz products and for giving us some news. See you at NAB in Las Vegas?
RAY: With great pleasure.
Evertz products are distributed in Italy, exclusively, by: Professional Show
Headquarter
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
Durante la conferenza “Evertz Technology Conference IP Solutions for Media”, organizzata da Professional Show, distributore esclusivo per l’Italia di Evertz, tenutasi a Roma, abbiamo incontrato Zayd Azmathallah, VUE Program Manager, Evertz Microsystems e specialista di Evertz Magnum OS.
DP: Zayd, sarai d’accordo con me sul fatto che i sistemi digitali stanno diventando sempre più complessi e gli studi di produzione, i progettisti di gestione dei segnali video e di trasmissione si trovano di fronte a una enorme quantità di dati da monitorare.
Qual è la filosofia di Evertz nel supportare i propri clienti con sistemi di orchestrazione capaci di gestire dati e sistemi complessi?
ZAYD: Sono completamente d’accordo con te. Man mano che i sistemi diventano più grandi e complessi, sta diventando sempre più importante per noi iniziare a considerare il monitoraggio e le analisi importanti all’interno di questi sistemi.
Con Evertz Magnum OS portiamo la capacità di consolidare il monitoraggio e le analisi con la stessa piattaforma di controllo e orchestrazione. Evertz Magnum OS ci consente di consolidare l’interfaccia utente e ci permette di ridurre la complessità della distribuzione. Inoltre ci dà la possibilità di contestualizzare l’allarme all’interno.
Queste implementazioni dei sistemi possono essere complicate per gli ingegneri progettisti ai quali viene chiesto di realizzare sistemi di distribuzione su larga scala, soprattutto se non dispongono di strumenti e risorse corretti. Magnum OS porta questi strumenti agli ingegneri all’inizio del progetto.
Questo è un vantaggio perché consente agli ingegneri di assicurarsi che ogni fase del progetto venga distribuita correttamente dall’inizio fino alla gestione. Evertz Magnum OS è il cervello di tutte le interazioni del sistema tra i vari dispositivi e componenti del sistema, sia che si tratti di trasporto SDI, IP, tally proc, edcc..
Qualunque sia questa informazione può quindi essere distribuita ai pannelli di controllo come view fornendo all’utente i punti di contatto e i tools appropriati necessari.
Evertz Magnum OS
Per il rilascio iniziale di Magnum OS abbiamo deciso di concentrarci su tre punti principali di beneficio:
ridurre la quantità di configurazioni;
richieste nel sistema centralizzando tutto in un’unica interfaccia consolidante;
accesso alle informazioni in un’unica interfaccia utente e fornitura di stato e monitoraggio contestuali.
Questo significa che siamo in grado di estrarre dati dai motori di analisi e NMS per fornire informazioni rilevanti per ciò che l’utente sta cercando di realizzare, quindi non è più necessario filtrare tonnellate di dati per trovare ciò di cui abbiamo bisogno.
Evertz Magnum OS
Il sistema operativo Evertz Magnum OS è costruito su una solida piattaforma del sistema operativo Linux con l’ultimo LTS sempre supportato. Può essere eseguito su qualsiasi architettura, sia che si tratti di bare metal on-prem VM o nel cloud, come AWS Google e Azure.
Evertz Magnum OS è anche una piattaforma molto sicura. Supporta la crittografia avanzata dei dati di autenticazione utente a riposo e in transito e viene regolarmente scansionata per le vulnerabilità con Tenable Nessus.
Magnum OS è switch fabric agnostic, fornisce il controllo del routing delle reti utilizzando i core Cisco o Arista utilizzando API native, siamo anche in grado di fornire lo stesso livello di stato e visibilità su COT SWITCHES come facciamo per Evertz switch fabric.
Abbiamo anche la capacità unica di annotare le metriche COTS con i contesti di controllo del sistema operativo Magnum tramite Magnum Analytics.
Attraverso NMOS siamo in grado di interagire con più dispositivi di diversi fornitori, ciò è stato dimostrato in molte installazioni attive.
Siamo inoltre in grado di fornire il controllo parametrico per migliaia di dispositivi di terze parti tramite Magnum e view.
Inoltre, reflex può essere utilizzato anche per fornire il controllo del dispositivo a portata di mano dell’utente.
Interagiamo con diverse API come JSON (JavaScript Object Notation) rest (REST è un modo semplice per organizzare le interazioni tra sistemi indipendenti) HTTP e altro.
Questo è solo l’inizio per Magnum OS. Prevediamo di migliorare ulteriormente questa piattaforma nel prossimo futuro.
I prodotti Evertz sono distribuiti in Italia, in esclusiva, da: Professional Show
Sede Centrale
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
English version
Zayd Azmathallah, VUE Program Manager, Evertz Microsystems
During Evertz Technology Conference IP Solutions for Media, organized by Professional Show, the exclusive distributor for Italy of Evertz, held in Rome, we met Zayd Azmathallah, VUE Program Manager, Evertz Microsystems and Evertz Magnum OS specialist.
DP: Zayd, you will agree with me that digital systems are becoming more and more complex and production studio, broadcast, video signal management designers are faced with a huge amount of data to monitor.
What is Evertz’s philosophy in supporting its customers with orchestration systems capable of handling complex data and systems?
ZAYD: I’m fully agree with you. As systems become larger and more complex it’s becoming more and more important for us to start considering important monitoring and analytics within these systems.
With Evertz Magnum OS we bring the ability to consolidate monitoring and analytics with the same control and orchestration platform.
Evertz Magnum OS allows us to consolidate the user interface which allows us to reduce deployment complexity and it allows us to contextualize alarming Within. These systems deployments can be complicated engineers are usually asked to deploy these large-scale systems without the correct tools and resources.
Magnum OS brings these tools to the deployment engineers at the beginning of the project this is an advantage because it allows the engineers to ensure that each phase of the project is being deployed correctly from initiation along the way up to handle.
Magnum OS is the brains behind all the system interactions across the various devices and components in your system be it SDI IP transport tally proc.
Whatever this information can then be distributed to control panels such as view providing the user the appropriate touch points and handles that they require.
For the initial release of Magnum OS we have decided to focus on three major points of benefit:
reducing the amount of configuration;
required in the system by centralizing it in a single interface consolidating;
access to information in a single user interface and providing contextual status and monitoring.
This infers that we are able to pull data from the analytics and NMS engines to provide information that is relevant to what the user is trying to accomplish so no more filtering through tons of data to find what we need.
Magnum OS is built on a robust Linux OS platform with the latest LTS always being supported. It can be run on any architecture be it bare metal on-prem VM or in the cloud such as AWS Google and Azure.
Magnum OS is also a very secure platform. It supports you Advanced user authentication data at rest and in transit encryption and is regularly scanned for vulnerabilities with Tenable Nessus.
Magnum OS is switch fabric agnostic, it provides routing control of networks using Cisco or Arista cores using native APIs we are also able to provide the same level of status and visibility on COT SWITCHES as we do for Evertz switch fabric.
We also have the unique ability to annotate COTS metrics with Magnum OS control contexts through Magnum Analytics. Through NMOS we are able to interrupt with multiple devices across several vendors this has been proven across many active installations.
We are also able to provide parametric control for thousands of devices third-party devices through Magnum and view. Furthermore, reflex can also be used to provide device control at the user’s fingertips.
It is fluent in several APIs such as JSON (JavaScript Object Notation) rest (REST is a simple way to organize interactions between independent systems) HTTP and more. This is just the beginning for Magnum OS. We expect to improve this platform much more in the near future.
DP: Thank you Zayd see you at NAB 2023
Evertz products are distributed in Italy, exclusively, by: Professional Show
Headquarter
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
La soluzione Zalight RollStar all'Eurovision Song Contest 2022
Zalightè nata nel 2013 e ha realizzato un progetto indirizzato a creare una struttura distributiva in un mercato in cui Graziano Zanini, Founder & Sales Manager di Zalight lavorava da molto tempo.
L’azienda ha avuto una crescita rapidissima e costante, anno dopo anno.
Zalight è diventata una protagonista in settori chiave del lighting professionale – Broadcast Eventi, Cinema, Teatro, Rental, Architetturale. La struttura ha lavorato in questi anni a fianco di importanti e famosi professionisti, collaborando a show ed eventi di grande successo.
Nel frattempo, mentre consolidava la sua posizione sul mercato, acquisiva la distribuzione esclusiva di un ampio portafoglio di brands internazionali.
Graziano Zanini, Founder & Sales Manager di Zalight
L’elemento che ha animato Zalight è stato fin dall’inizio la grande passione e il desiderio di fornire un supporto di qualità, altamente professionale e personalizzato, tagliato su misura per ciascun cliente, dalla bozza dell’idea iniziale, fino al completo progetto finale, con la sua realizzazione.
Oggi Zalight è un Azienda di successo, con un team tecnico e commerciale competente e motivato. Con una completa gamma di servizi personalizzati.
Al MIR 2023 abbiamo incontrato Graziano Zanini Amministratore e Sales Manager della Zalight che con il suo proverbiale entusiasmo, ci ha accompagnato in un giro nello stand illustrandoci alcune delle ultime novità presentate.
MAVERICK STORM 2 BEAMWASH
Maverick Storm 2 BeamWash è una testa mobile LED nata per le applicazioni più impegnative in grandi spazi.
Alloggiato in un robusto guscio in alluminio con protezione IP65, Maverick Storm 2 BeamWash proietta fasci aerei luminosissimi e ultra-condensati (3,6°) su lunghe distanze.
I suoi 19 chip RGBW da 50 W (9.927 Lumen), accoppiati ad uno speciale gruppo ottico che consente un’eccellente miscelazione dei colori e una grande versatilità di proiezione (zoom 3,6°- 53,4°), generano una luminostà di ben 37.529 Lux @5 m (3,6°).
L’avanzata gestione pixel by pixel è controllata da una vasta libreria di macro che permettono di creare con facilità una varietà di gobo virtuali.
Maverick Storm 2 BeamWash integra nella stessa macchina anche un anello esterno cosituito da 144 LED RGB, suddivisi in 12 zone interamente mappabili, per effetti estremamente creativi.
ROLLSTAR
La soluzione Zalight RollStarLa soluzione Zalight RollStar
Sistema ibrido, elettrico e meccanico, in grado di controllare la rotazione di una ruota in alluminio insieme a tutte le funzioni dei proiettori montati su di essa.
RollStar combina alimentazione elettrica, trasmissione dati, portata perimetrica, portata frontale e movimento a rotazione infinita, in un unico apparecchio scenico.
Il sistema-tipo è composto da un doppio cerchio in alluminio reso stabile da raggi e bracci di collegamento, e da un box di controllo che permette di far ruotare il cerchio con rotazione infinita, e di dare alimentazione e segnale ai proiettori montati sui cerchi e sui raggi.
Rollstar permette di montare e gestire differenti modelli di proiettori ed altri elementi scenici che si utilizzano nello spettacolo: ad esempio Teste Mobili, Cambiacolori, accecatori, Strobo, Panneli Led, Schermi, effetti scenoluminosi, laser, semisfere a specchi, ecc.
Questi proiettori o altri elementi scenici possono trovare collocazione sia sui cerchi esterni che sui raggi di collegamento, grazie all’utilizzo di un tubo standard 50mm. Su tutti questi elementi è posizionata una segnaletica di misurazione metrica in modo che l’installazione dei prodotti possa essere fatta in maniera simmetrica e precisa.
Il sistema permette al tempo stesso di sostenere, alimentare, controllare e far ruotare con rotazione infinita tutti gli apparecchi che vi sono montati.
Tutte queste operazioni possono essere controllate tramite una Consolle Luci con la quale programmare:
la velocità e la direzione della rotazione
il movimento e tutte le altre funzioni delle teste mobili
tutte le funzioni di altri apparecchi montati dotati di protocollo di controllo
Il sistema può essere montato sia orizzontalmente (parallelo al palco); sia verticalmente (perpendicolare al palco), e può essere sorretto da carrelli o motori che ne controllano la movimentazione in altezza, o l’inclinazione, aumentando ulteriormente la versatilità e varietà di effetti.
CLONE UN PRODOTTO UNICO AL MONDO.
Zalight CLONE
Zalight CLONE
Il cuore di questo apparecchio è una affascinante sorgente al tungsteno così apprezzata dai light designers di tutto il mondo. Il corpo invece è stato progettato per essere facilmente componibile grazie ad un frame che stimola la creatività.
Il Set di base è costituito da 6 lampade CLONE e 1 dimmer dedicato da 6 canali.
CLONE può funzionare come unità indipendente o essere collegato in gruppi utilizzando un sistema di connessione che non richiede accessori o attrezzi aggiuntivi.
Il sistema Easy Fix consente infatti una connessione rapida e semplice di CLONE in una struttura complessa e personalizzabile. I telai possono essere collegati su ogni lato, creando infinite possibilità nel design. Un sistema di bloccaggio a doppia vite assicura la tenuta della struttura creata: è sufficiente stringere le viti a mano e i proiettori restano stabili al loro posto.
CLONE può funzionare con o anche senza l’utilizzo di elementi strutturali quali tralicci, tubi, treppiedi, ecc. Gli attacchi sono adatti agli standard utilizzati negli allestimenti temporanei o permanenti. Tutti i fori di montaggio sono da 12 mm.
Naturalmente si richiede all’utilizzatore di attenersi a tutte le normative di sicurezza, incluso l’utilizzo di cavetti di sicurezza in acciaio.
COLOR STRIKE M
Zalight COLOR STRIKE M
Color Strike M è un sistema LED IP65 motorizzato con funzionalità Strobo / Wash.
Le due sorgenti tubolari ultra-luminose centrali sono inserite al centro di un pannello LED full color: questa configurazione rende Color Strike M sia un potentissimo Strobo, sia un proiettore Wash con tilt 180°, capace di generare un fascio molto luminoso dai colori estremamente saturi.
Una versatilità ulteriormente arricchita dalla protezione IP65 – per un utilizzo senza problemi sia indoor che outdoor – e da avanzate funzionalità pixel-mapping.
Controllabile via DMX, Art-net e sACN.
Con l’ampio ventaglio di prodotti e soluzioni presentate, Zalight sta dimostrando sempre più di essere protagonista in un mercato che è sempre alla ricerca di soluzioni innovative e creative.
Al MIR 2023 di Rimini, abbiamo incontrato Fabio Farina, Senior Technical Sales Engineer della Panasonic che ci ha illustrato il line up della produzione della casa giapponese sul fronte delle camere remotate PTZ.
Dal suo lancio nel 2009, la gamma di telecamere pan tilt zoom (PTZ) Panasonic è stato lo strumento d’elezione per emittenti mondiali, per streamer di conferenze ed eventi live e per insegnanti che trasmettevano da remoto. Esse sono state progettate per garantire qualità dell’immagine, velocità di implementazione, affidabilità e interoperabilità basata sullo standard del settore.
Ottica PTZ di livello professionale
Unico cavo per alimentazione, controllo, video e audio
Funzionamento fluido e silenzioso
Opzioni flessibili di installazione della telecamera
Accesso e controllo IP
Rete operativa multicamera per un massimo di 200 telecamere
Software opzionale di tracciamento automatico del relatore tramite IP
Uscite video pro e connettività
Integrazione basata sugli standard del settore
Opzioni per esterni classificate IP64
Supporto globale Panasonic
MODELLI 4K UHD PTZ, camere che catturano l’intera scena con una risoluzione 4K, un’alta sensibilità e un potente zoom. Tutto con un unico cavo per alimentazione, controllo, video e audio.
Le produzioni remote sono semplificate con la linea professionale e l’ecosistema, incluso il software scaricabile gratuitamente.
Ecco il line up completo:
AW-UE4
AW-UE20
AW-UE40
AW-UE50
AW-UE80
AW-UE100
AW-UR100
AW=UE150
AW-UE160
Ai modelli 4K si affiancano le camere PTZ con uscite HD
AW-HR140
AW-HE145
I modelli AW-HR140 e AW-UR100, sono camere adatte per uso esterno e con equipaggiamento a prova delle più severe intemperie.
PANNELLI DI CONTROLLO, CCU E CONVERTITORE
Ogni modello della gamma professionale Panasonic di telecamere PTZ può essere controllato utilizzando gli appositi controller multifunzione e ad alte prestazioni.
SOFTWARE
Panasonic ha messo a disposizione una serie di software – sia aggiornamenti opzionali a pagamento che tool scaricabili gratuitamente – che migliorano l’utilizzo delle nostre telecamere PTZ in varie applicazioni. Essi vengono regolarmente aggiornati tramite aggiornamenti gratuiti del firmware.
Ecco alcuni moduli software sviluppati da Panasonic:
Software di rilevamento automatico AW-SF200 AW-SF100 – Chiave software per rilevamento automatico
Questo innovativo software traccia automaticamente il movimento di una persona registrata da una telecamera brandeggiata Panasonic. Questa funzione è l’ideale per ambienti come quelli dell’istruzione e delle videoconferenze.
In un PC connesso alla rete del sistema di videosorveglianza, il software è in grado di rilevare automaticamente una persona davanti a una telecamera PTZ e di gestire tale dispositivo in modo da monitorare agevolmente gli spostamenti del soggetto.
La tecnologia di “rilevamento del movimento” integrata consente di monitorare la persona con un numero minimo di errori, indipendentemente dalla direzione in cui è orientata. Così, ad esempio, è sempre possibile tenere traccia di un relatore, anche quando è di spalle alla telecamera perché sta scrivendo su una lavagna.
La sensibilità della funzione di monitoraggio è regolabile in base alla quantità di movimenti del soggetto target, per una maggiore accuratezza.
Semplice configurazione, non richiede attrezzature aggiuntive né batterie e non occorre indossare un sensore.
Utilizzabile con le serie AW-UE70, AW-HE130 e AW-He40
Controllo vocale della telecamera PTZ
Hai difficoltà a seguire relatori diversi durante la registrazione video di una conferenza? Hai bisogno di automatizzare la registrazione di video e audio per relatori e tavole rotonde? È qui che entra in gioco il controllo PTZ basato sulla voce!
Quando si utilizzano telecamere PTZ Panasonic con microfoni Sennheiser per il tracciamento basato sull’audio, le telecamere PTZ possono cambiare automaticamente la messa a fuoco tra diversi speaker. Con la panoramica automatica e fluida della telecamera, è ideale per conferenze online, corsi di formazione o conferenze quando vengono poste domande dalla platea o, ad esempio, una nuova persona parla al tavolo della conferenza.
Audio Effetti è un’azienda italiana specializzata nel settore pro AV che distribuisce un ampio ventaglio di prodotti professionali destinati al mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento: soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto per installazioni di prestigio in ambienti corporate, retail ed education.
Operare in realtà complesse e difficili come queste, dove la rapida evoluzione tecnologica ha un peso notevole sul mercato, richiede competenza, professionalità e uno sguardo costantemente proiettato verso il futuro.
Al MIR 2023 abbiamo incontrato, nello stand Audio Effetti, Paola Sannazzaro Responsabile Eventi e Comunicazione e Michael Leonessa Video Product Specialist.
Paola Sannazzaro Responsabile Eventi e Comunicazione Audio Effetti
Paola Sannazzaro: siamo al MIR 2023, all’interno del padiglione a2 dove collocato l’Audio Effetti Experience. Audio Effetti è il distributore leader di prodotti audio, video, luci, strutture ed effetti speciali. Il nostro mercato si direziona verso tutti i professionisti, sia della dell’ambito dell’intrattenimento quindi dei Service, ma anche dei system integrator Designer.
Qui al MIR 2023, all’interno dell’Audio Effetti Experience, abbiamo raggruppato tutti i nostri principali Brand da noi distribuiti e i nostri visitatori possono toccare con mano gli apparati e dialogare sia con i fornitori presenti all’interno delle loro varie aree, sia con i nostri Product Specialist presenti nelle principali aree del nostro padiglione.
Michael Leonessa Video Product Specialist. Audio Effetti
Michael Leonessa: siamo qui, nello stand di Pixelhue, ecco una novità assoluta: l’Event Controller U5 Pro, la superficie di controllo per lo switch che abbiamo qua accanto il Q8.
È un prodotto estremamente ben rifinito e in grado di rendere la gestione di un evento facile, comoda e con ogni necessità a portata di mano. La console è totalmente programmabile per ogni tasto.
Ma andiamo al cuore pulsante, il Q8 un video processore nativo in 8k in grado di gestire fino a 6 schede in ingresso e tre schede in uscita, tutte native 8k.
Non avremo più problemi di gestire quantità anche importanti di segnali.
Console che sarà disponibile sul mercato a brevissimo.
Ma andiamo oltre, abbiamo il media server x400.
L’X400 è un nuovo media server professionale progettato da Pixelhue. Dotato di processore Intel di ultima generazione, scheda madre e scheda grafica di classe server ad alte prestazioni, più schede di input e output, l’X400 può gestire fino a sei uscite a mosaico 4K o 24 uscite a mosaico 2K da una singola unità server, offrendo così prestazioni elevate senza precedenti per eventi su larga scala.
Costruito su una scheda grafica avanzata per offrire notevoli capacità di decodifica e rendering hardware, l’X400 realizza facilmente la decodifica hardware di video UHD 8K a 60 fps e la riproduzione fluida simultanea di più video 4K a 60 fps.
Con il supporto di numerosi formati di decodifica video, il server multimediale X400 diventa la soluzione di riproduzione ed elaborazione video senza precedenti per spettacoli teatrali, conferenze su larga scala, mostre coinvolgenti e applicazioni di visualizzazione più creative.
Una novità è anche il p10, il più piccolo della famiglia. Uno switch miniaturizzato ma in grado comunque di gestire fino a 6 layers.
Ecco la seconda novità del catalogo di Effetti di quest’anno.
Parliamo di Twinkly PRO, il sistema di illuminazione professionale intelligente più innovativo sul mercato. Grazie all’accordo di distribuzione siglato a novembre dello scorso anno, Audio Effetti ha iniziato la sua collaborazione con Ledworks, azienda italiana che ha ideato Twinkly, il sistema di illuminazione decorativa mappabile e controllabile da smartphone.
Grazie all’utilizzo di LED addressable e a un’innovativa e potente App per iOS con la quale è possibile creare scenografie spettacolari altamente personalizzabili, Twinkly PRO è diventato leader nel mercato dell’illuminazione intelligente professionale:
dai centri commerciali ai parchi tematici, utilizzando come superfici le facciate degli edifici, che durante il giorno mantengono inalterato il loro aspetto mentre la sera si trasformano in “schermi delle meraviglie” che si accendono per stupire i passanti con un effetto wow assicurato.
Arriviamo alla terza novità assoluta del catalogo parliamo degli switch di rete Agorà, completamente programmabili, per ogni porta si può assegnare un protocollo diverso, trasporti in fibra sia monomodali che moltimodali e sulle otto porte anteriori possibilità, attraverso un tasto di vedere a cosa è assegnata ogni porta. Particolarità è il fatto che ogni protocollo viene gestito separatamente dal software.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy