Home Blog Pagina 64

‘Divina Bellezza’, il documentario di Alberto Angela, alla scoperta dell’arte sacra in Italia

Presentato oggi presso i Musei Vaticani

 “Divina Bellezza. Alla scoperta dell’arte sacra in Italia”

 

Una collana di DVD in dieci puntate con Alberto Angela

realizzata da Centro Televisivo Vaticano e Officina della Comunicazione

che sarà distribuita da RaiCom e dal gruppo editoriale Gedi

a partire dal 15 novembre

 

Una delle più imponenti produzioni audiovisive sul binomio ‘arte e fede’ nel territorio italiano. Si tratta di “Divina Bellezza. Alla scoperta dell’arte sacra in Italia”, documentario sotto l’egida della Segreteria per la Comunicazione della Santa Sede, prodotto dal Centro Televisivo Vaticano e da Officina della Comunicazione, che è stato presentato stamattina presso la sala conferenze dei Musei Vaticani.

Una serie in 10 puntate per un sorprendente viaggio alla ricerca di capolavori custoditi lungo l’intera penisola. Veri e propri tesori apprezzati da tutto il mondo accanto ad opere meno note, sebbene di grande valore, che si trovano nella provincia italiana. Il racconto parte da Roma e dalla Cappella Sistina; attraversa grandi città come Firenze, Milano, Napoli e Palermo; e arriva nella dimensione locale coinvolgendo oltre 30 diocesi e 80 location nell’ambito di una fruttuosa quanto inedita rete di collaborazione che si è sviluppata attorno al progetto proposto dal Vaticano.

L’iniziativa vede l’autorevole presenza di Alberto Angela, già protagonista di serie di successo come ‘Alla scoperta del Vaticano’ e ‘Alla scoperta dei Musei Vaticani’ nonché del programma ‘Stanotte a San Pietro’ che a dicembre 2016 ha realizzato il record di ascolti stagionali su Rai Uno. Questa volta, sempre grazie allo stesso team produttivo, il celebre conduttore accompagnerà lo spettatore a cavallo dei secoli e della bellezza, svelando le influenze reciproche tra cristianità e arte.

Il documentario costituisce una delle più complete opere sull’arte sacra in Italia effettuata con riprese in tecnologia 4K Ultra HD. Confermata, dunque, la scelta dell’innovazione tecnologica in nome dell’altissima qualità tecnica delle immagini, come quelle fornite dall’Archivio Scala di Firenze.

La distribuzione è gestita da due storici partner della Segreteria per la Comunicazione: RaiCom e il gruppo editoriale Gedi che a partire dal prossimo 15 novembre, e per le 10 settimane successive, veicolerà le puntate in formato DVD in abbinamento alle proprie testate in vendita in tutte le edicole d’Italia.

“Divina Bellezza. Alla scoperta dell’arte sacra in Italia” si avvale inoltre di testimonianze da parte di qualificati esperti, storici, sociologi, filosofi che offrono specifiche chiavi di lettura del fenomeno artistico, conferendo al racconto un ulteriore senso di varietà e coinvolgimento.

Particolarmente attenta la fase di post produzione del documentario, caratterizzata dall’adozione di particolari soluzioni grafiche al fianco delle opere. Stesso approccio per quanto riguarda la sceneggiatura, curata da un gruppo di professionisti, per la regia di Luca Salmaso che ha coordinato gli autori con Elisabetta Sola e con la consulenza dello storico dell’arte Fernando Noris e dello storico Marco Roncalli. A supportare il regista il direttore della fotografia, Filippo Genovese; la seconda unità, Walter Capriotti, del Centro Televisivo Vaticano; e una troupe composta da personale specializzato ad operare in contesti di estrema delicatezza.

Un risultato raggiunto anche grazie al sostegno di diverse realtà istituzionali e produttive che hanno nel loro DNA la sensibilità nei confronti del territorio e della tutela del patrimonio artistico e culturale. Un orizzonte comune che ha visto in prima fila: Autostrade per l’Italia; Gruppo Egea; Cattolica Assicurazioni; Terna Spa; Fondazione Istituti Educativi Bergamo; Fondazione Credito Bergamasco.

Sony CineAlta a Camerimage 2017 con il DoP Claudio Miranda


VENICE sarà al centro dei riflettori del Festival Internazionale del Cinema, mentre Sony regala Emotion in Every Frame 

Basingstoke, 8 novembre 2017: Anche quest’anno Sony torna a Camerimage a Bydgoszcz in Polonia per presentare la sua più recente line-up CineAlta, che include il suo primo sistema di telecamere cinematografiche digitali full frame, VENICE. I visitatori di Camerimage possono anche partecipare a un esclusivo workshop su CineAlta con il direttore della fotografia vincitore di un Oscar Claudio Miranda, ASC, nonché a una proiezione delle ultime riprese effettuate con VENICE.

Camerimage offre una delle primissime opportunità per vedere in azione VENICE, il sistema di telecamere di nuova generazione della famiglia Sony CineAlta. Progettata   per migliorare la libertà creativa del regista grazie alle riprese full frame in grande formato, VENICE è frutto della stretta collaborazione e dell’attenta ricerca con la comunità di creativi, per soddisfare le diverse esigenze, dai registi ai professionisti della produzione.

Venerdì 17, il direttore della fotografia Claudio Miranda, ASC, condurrà un workshop pratico con Sony per dimostrare come il sensore full frame da 36×24 mm di VENICE e la compatibilità con numerose ottiche permettano ai registi di dar corpo alla propria visione. Noto per il suo lavoro su film come “The Curious Case of Benjamin Button”, “Life of Pi” e “Tomorrowland”, Miranda evidenzierà come i cineasti possono trarre vantaggio dalle caratteristiche avanzate offerte da VENICE, tra cui il filtro ND interno e il nuovo sistema di gestione dei colori. I visitatori avranno inoltre la possibilità di godere dei contenuti di grande impatto girati da Miranda e da Ed Wild BSC durante una proiezione in loco. Tutti i dettagli qui di seguito.

 

Calendario degli eventi

  • Presentazione CineAlta VENICE: martedì 14, h 19.00 a Opera Nova incl. Partecipa per saperne di più su VENICE durante la presentazione diThe DIG da parte di Claudio Miranda, A.S.C. alla scoperta del dietro le quinte della produzione.
  • WorkshopCineAlta: venerdì 17, h 13.00 presso University of Economy, Building M.. Partecipa per dare uno sguardo da vicino a VENICE, provare la telecamera, esplorare le diverse opzioni in termini di ottica e per ascoltare Claudio Miranda, A.S.C., che analizzerà le scelte creative fatte per le riprese di The DIG.
  • Proiezione di contenuti girati con Sony CineAlta F65 all’Opera Nova: Only the Brave– Lunedì 13 novembre h 23.00, direttore della fotografia Claudio Miranda, A.S.C.   //    Wonder Wheel – Venerdì, 17 novembre h 15.15. Direttore della fotografia Vittorio Storaro, A.S.C., A.I.C

Miranda illustrerà come i cineasti possano trarre vantaggio dalle caratteristiche avanzate offerte da VENICE, tra cui il filtro ND interno e il nuovo sistema di gestione dei colori. Parlando della sua esperienza con la telecamera, Miranda ha dichiarato: “Mi ha particolarmente colpito la resa dei colori. Ciò che mi è piaciuto del colore è che è un po’ più cinematografico, un po’ più morbido, e la dinamica è molto più estesa rispetto a prima… Mi piace molto il modo in cui la telecamera risponde ai skin tones, è davvero bellissima”.

“Siamo a stretto contatto con i filmmaker di tutto il mondo e ci impegniamo a sviluppare strumenti che consentano ai direttori della fotografia, agli aiuto registi e ai cineasti di esprimere la propria visione creativa sul grande schermo”, ha dichiarato Sebastian Leske, Product Marketing Manager, Cinematography, Sony Professional Solutions Europe. “Non vediamo l’ora di mostrare ai visitatori di Camerimage come VENICE e tutta la nostra gamma CineAlta possano essere utilizzate per creare Emozioni in Ogni Frame”.

Oltre ai nuovi prodotti, Sony presenterà anche la sua ampia gamma di soluzioni progettate per supportare i filmmaker nella loro missione di portare l’impatto emozionale sullo schermo. Il camcorder 4K compatto PMW-F55 sarà in mostra insieme al registratore portatile AXS-R7 con formato di registrazione X-OCN e al camcorder XDCAM PXW-FS7 II.

TBS96: Broadcast Innovation Event 2017

La TBS96 di Tirana, organizza Broadcast Evolution 2017, un appuntamento oramai storico per i professionisti albanesi del broadcast e della produzione audiovisiva che, presenta le novità delle ultime fiere del settore, ( e dell’IBC in particolare), direttamente in Albania. L’evento prevede la presenza diretta dei team delle aziende partecipanti.
Link: www.TBS96.com

Artan Xhori ( a destra), CEO della TBS 96 e e Mr. Sandri, (a sinistra), con il patron di TV Klan, emittente che fa parte di uno dei più importanti gruppi editoriali albanesi.

Ibc 2017 – Canon – Rossi

PAOLO BASILICO – TECNOPOINT

FABIO VEGGIATO – TVU NETWORKS- PROFESSIONAL SHOW – IBC 2017

CARLO STRUZZI – VIDEO PROGETTI – IBC 2017

Salvatore GRILLO – COMEAR

EUTELSAT – CRISTIANO BENZI