Home Blog

HDR SUMMIT MILANO ORGANIZZATO DA VIDEO PROGETTI

Video Progetti presenta HDR SUMMIT MILANO, una giornata interamente dedicata agli approfondimenti su un
tema che non può non stare a cuore ai professionisti del broadcasting e dei media: la
produzione e fruizione di contenuti in HDR-High Dynamic Range.

Si tratta di una tecnologia il cui trend di adozione andrà consolidandosi nei prossimi anni.
Produrre già oggi in HDR costituisce quindi non solo una opportunità per offrire da subito
alla propria audience un contenuto migliore sul piano tecnico e artistico, ma renderà il
prodotto sicuramente più future-proof e monetizzabile anche per gli anni a venire.
La possibilità di fornire immagini più realistiche e coinvolgenti, (cuore della
tecnologia HDR), implica la comprensione di nuovi meccanismi e flussi di lavoro.

 

La giornata vedrà quindi alternarsi nel panel professionisti delle più importanti aziende del
settore media e broadcast, coprendo una vasta gamma di aspetti legati all’HDR che riteniamo saranno di sicuro interesse per gli addetti ai lavori.

Non saranno affrontati solo gli aspetti tecnici ma nella giornata si parlerà anche di creatività e della ricaduta sui contenuti e sullo story-telling dello HDR.
Target dell’evento sono professionisti del settore come:

– direttori della fotografia- colorist
– responsabili media delivery e controllo qualità
– responsabili della post
– direttori tecnici/decisori di acquisto di tecnologia all’interno delle rispettive
organizzazioni (società di produzione, post e broadcaster).
– producers (responsabili società di produzione/produttori esecutivi)

L’appuntamento è per il:

5 Ottobre 2023 a partire dalle ore 9.00

Presso il Magna Pars
Event Space, via Forcella 6, Milano

Facilmente raggiungibile con MM2 P.ta Genova.

PRISMON ROHDE & SCHWARZ: INNOVAZIONE NEL MONITORING E MULTIVIEW BROADCAST

PRISMON ROHDE & SCHWARZ: L’INNOVAZIONE NEL MONITORING E MULTIVIEWING BROADCAST

La soluzione ideale per il controllo e la visualizzazione, per gli standard SDI, SMPTE 2110, 2022/6 e 2022/7, Transport Stream, OTT etc.

Negli ultimi anni, abbiamo visto il numero dei formati audio/video in continua crescita ed un moltiplicarsi di metodi di distribuzione, passando dal classico flusso su SDI e ASI, ai nuovi standard SMPTE 2110 e 2022, https://www.smpte.org/, nonché ai transport stream tipici del mondo OTT. Questo ha portato alla necessità di sviluppare sistemi di multiviewer e monitoria A/V che devono essere flessibili, scalabili e completi, al fine di tenere sotto controllo questo immenso flusso di segnali, garantire la quality-of-experience e limitare i costi relativi al controllo di sistemi così complessi.

Al giorno d’oggi, sono sempre più le regie e le master control room basate sia su tecnologia SMPTE2110 sia su tecnologia ibrida, le quali richiedono l’implementazione di moderni multiviewer che supportano queste moderne tecnologie e permettono la gestione di segnali eterogenei in contemporanea. Questo ha reso antiquati i classici sistemi di multiviewer basati su schede elettroniche, dando ai produttori l’opportunità di sviluppare soluzioni basate su software e che siano real-time ed altamente flessibili.

Anche nel campo della distribuzione video abbiamo assistito a grandi cambiamenti. Oggi, vediamo convivere una moltitudine di protocolli diversi all’interno dello stesso data center, per esempio, i segnali SDI in uscita da un playout vengono inviati verso percorsi di encoding classici, per delivery satellitare e DDT, ma vengono anche convertiti in una varietà di flussi OTT e codificati in una moltitudine di profili. La monitoria di queste catene di segnali molto complesse è una delle più grandi sfide per i fornitori di servizi video di oggi, che garantiscono il funzionamento di infrastrutture sempre più complesse e la quality-of-experience all’utente finale.

LA SOLUZIONE PRISMON DELLA ROHDE & SCHWARZ

Rohde & Schwarz risponde a queste sfide con Prismon, una soluzione software innovativa e versatile per il monitoraggio e il multiviewing. La grande flessibilità del prodotto permette di essere la soluzione ideale per entrambi gli utilizzi e convergente.

R&S Prismon offre multiviewing e monitoria tra standard eterogenei come SDI, SMPTE 2110, 2022/6 e 2022/7, Transport Stream, OTT e molto altro in parallelo, senza investire in sistemi diversi e garantendo il migliore return-of-investment.

Tra la classe di multiviewer che supporta il protocollo SMTPE 2110, R&S Prismon offre la miglior latenza sul mercato: permette una scalabilità estrema, aggrega più macchine in clustering e gestisce migliaia di segnali e decine di schermi di output.

Parlando di monitoria di segnali video, la soluzione della R&S è sicuramente più completa disponibile oggi sul mercato, supportando la monitoria in parallelo di tutta la catena di trasmissione, come da schema, offrendo la possibilità di garantire il funzionamento di una intera catena di delivery e di accertarsi che venga offerta una ottimale quality-of-experience.

R&S Prismon armonizza l’intera infrastruttura e offre un’unica monitoria per le aree di produzione, le aree di broadcast e quelle di streaming OTT, offre la possibilità di integrare anche la monitoria del segnale attraverso la CDN fino al cliente finale, grazie alla possibile integrazione del player o del set-top box.

Il sistema garantisce che il segnale sia consistente sulla catena, che non ci siano errori né sull’audio né sul video, perdita di sincronia audio/video, problemi sulle tracce audio (anche dolby) e sui metadati. Il prodotto della R&S offre anche controlli di latenza e monitoria di qualità attraverso algoritmi PSNR, SSIM e LiveQM.

MONITORING AD ELEVATA EFFICIENZA DA PRISMON

R&S Prismon offre anche un’innovativa possibilità di controllo qualità attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale, offrendo possibilità di calcolare PSNR (peak signal-to-noise ratio, per valutare la qualità di una immagine compressa, in confronto con l’originale) anche senza avere un segnale di referenza, permettendo, per esempio, di monitorare anche il segnale in ingresso al proprio impianto.

R&S Prismon può essere implementato su hardware COTS, (componenti Off-the-Shelf), su macchine virtuali o su cloud; è anche disponibile as-a-service con il servizio Prismon.cloud, che offre piani OPEX estremamente flessibili.

Recentemente, è stato annunciato che il broadcaster helvetico TPC, per la costruzione della propria rivoluzionaria sede, totalmente basata su standard SMTPE 2110, ha scelto R&S Prismon per implementare monitoria e multiviewer per tutti gli studi, produzione e playout. La scelta di R&S Prismon è stata fatta dopo una complessa fase di valutazione, essendo il sistema più flessibile, grazie alla sua implementazione COTS e alla migliore offerta di latenza sul mercato.

“Con una piattaforma completamente virtualizzata, otteniamo la flessibilità che abbiamo sempre desiderato da un sistema multiviewer “, spiega Andreas Lattmann, CTO di TPC. “Hardware agnostica, integrata nella rete e in grado di visualizzare qualsiasi cosa, ovunque sia necessario.”

L’Opinione di Fabrizio Mariani

Spiega Fabrizio Mariani, responsabile vendite di Rohde & Schwarz “al giorno d’oggi vediamo una convergenza tra gli operatori broadcast tradizionali e le aziende di telecomunicazione. Le telecom spesso stanno implementando dei sistemi di playout e ogni televisione ha realizzato dei sistemi per VOD e OTT. La sfida per tutti diventa la capacità di garantire la qualità del servizio e la quality-of-experience attraverso catene di produzione e distribuzione complesse; proprio questa è la funzionalità unica che offre R&S Prismon.” Conclude Mariani “in un mondo che sta spingendo per sistemi basati su protocolli di rete IP, infrastrutture software-defined e piani di investimento flessibili, R&S Prismon è la soluzione ideale per il workflow di domani.”

Guarda il video:

Scarica la Brochure

Vai alla pagina web

LE MOLTE NOVITA’ ROSS AL NAB 2025

Ross Video è tra le aziende più propositive e che sta facendo registrare uno tra i più elevati livelli di crescita, nel settore dello sviluppo e produzione hardware e software dedicati alla produzione broadcast audio-video.

Alessandro ASTI, Vice President ARET.

Anche in questa edizione del NAB 2025, molte le novità, che ci vengono in questo caso presentate da Alessandro Asti, Vice-President e Direttore Vendite della Aret, system integrator e dealer Ross Video per l’Italia.

 

MIXER VIDEO HYPERMAX

La linea dei mixer video di Ross Video presenta importanti novità. Il pannello TD4, già presentato all’IBC, è stato arricchito con più file di pulsanti, più display e quindi maggiore capacità di gestire operazioni complesse.

La grande novità di quest’anno è che i mixer video contenuti nelle Ultrix – quindi Carbonite Ultrix e quello che era Acuity – convergono in Hypermax. Questo si basa sulla stessa scheda SDPE che era alla base dei mix effect sia di Carbonite che di Acuity all’interno della Ultrix, ma la famiglia diventa unica. Rimane la differenza di software tra Carbonite e Hypermax, ma si possono configurare mixer in maniera libera, indipendentemente dal fatto che ci sia uno o più controller all’interno della Ultrix. Con una serie di schede di mix effect è possibile configurare uno o più mixer liberamente, in maniera flessibile.

ROBOT ARTIMO

Artimo è una delle principali novità al NAB 2025, presentato insieme al suo teleprompter Q script con la letta dello stesso colore. La novità è che Artimo è disponibile adesso in vari colori, ma la vera innovazione è il concetto stesso: un’idea rivoluzionaria che permette di avere molti vantaggi rispetto ai robot tradizionali.

I suoi sensori di posizionamento tramite lidar danno una perfetta idea della posizione senza dover mai fare homing, attraverso un software di autoapprendimento dello spazio in cui è inserito. Tra le altre caratteristiche, offre la più bassa e al contempo la più alta altezza di shooting rispetto ai prodotti della concorrenza, ha sistemi di ammortizzatori che gli permettono di operare anche su pavimenti non perfettamente lisci, ed è stato progettato per una facilissima manutenzione attraverso lo smontaggio di parti che permettono di accedere a tutto ciò che necessita manutenzione senza doverlo ribaltare o fare operazioni complesse.

GAMMA COMPLETA DI ROBOTICA

Ross Video offre la più grande varietà di robotica esistente sul mercato, che include:

  • Il robot binario
  • Gli Sky Dolly, simili al Furio ma posizionati a soffitto
  • Le teste robotizzate compatte
  • I Blackbird con altre teste dedicate che permettono di portare un carico superiore
  • Le camere volanti: SpiderCam che sorvola lo stand
  • L’ultima acquisizione di Ross: la Eaglecam

VOYAGER PER VIRTUAL PRODUCTION

Nel settore Virtual Production, Augmented Reality e Extended Reality, Ross Video presenta Voyager. Si tratta di un prodotto molto evoluto che permette una facile gestione basata su Unreal Engine come molti altri prodotti, ma il suo punto di forza è la facilità della gestione e del controllo durante il live. È un prodotto particolarmente dedicato alle produzioni live.

EXPRESSION TESSERA PER LA GRAFICA

La parte grafica è rappresentata da Expression, tra cui Expression Tessera, con cui si possono affrontare progetti importanti per stadi e palazzetti, dove è possibile mappare le immagini sui video wall. Grazie al workflow di dashboard, è possibile costruire pannelli dedicati agli operatori che gestiscono le immagini nei palazzetti.

Con Expression Tessera si possono popolare i video wall su canvas che possono virtualmente avere qualsiasi dimensione, anche con ridondanze e gestione dei workflow. Con Carbonite Moisik, una versione del mixer Carbonite specificatamente dedicata a questa applicazione, è possibile inserire video live senza ritardo sulle grafiche pubblicate sui LED.

ULTRIX: EVOLUZIONE CONTINUA

Ultrix, sul mercato da una decina d’anni, ha sempre avuto una roadmap di sviluppo costante e importante. Le ultime novità introdotte sono:

  • Il Dante, con la possibilità di avere ingressi Dante
  • La possibilità di avere ingressi e uscite NDI attraverso la scheda Mod X, dedicata a multitecnologie in ingresso/uscita
  • Su ogni ingresso è possibile avere gli up down and cross conversion

OVERDRIVE: AUTOMAZIONE DELLA PRODUZIONE

Overdrive è un prodotto su cui Ross Video punta molto, in un mercato ormai maturo. Si tratta di automazione della produzione, ovvero della possibilità di orchestrare tutto ciò che è presente in uno studio utilizzando meno operatori e aumentando i tempi di produzione. Gli stessi operatori possono essere utilizzati in fasce orarie diverse dallo stesso studio, garantendo maggiore produzione e soprattutto senza commettere errori.

Le applicazioni installate nel mondo sono più di 500, i clienti sono soddisfatti e Ross ha un team molto forte nel fare il rollout e il training agli operatori. Anche il team italiano sta sviluppando competenze per poter fornire questi servizi direttamente in italiano, rendendo Overdrive un prodotto da cui aspettarsi molto nel prossimo futuro.

 

 

 

BALANCE POSITIVO PARA SI MEDIA EN NAB 2025

NAB 2025 - SI MEDIA - ALBERTO LINDMAN
NAB 2025 - SI MEDIA - ALBERTO LINDMAN

El evento NAB 2025 en Las Vegas concluye con un balance positivo tras los encuentros realizados con diferentes integradores de sistemas de toda América. Representantes de Brasil, Colombia, Argentina y la región andina, así como colaboradores de México y el Caribe, visitaron el evento para conocer las novedades relacionadas con las recientes instalaciones implementadas en todo el continente americano.

 

SOLUCIONES INNOVADORAS DE SI-MEDIA

Durante la exposición, se presentaron nuevas tecnologías enfocadas en el media management y la inteligencia artificial. Si-Media destacó en el evento con su gama completa de soluciones tecnológicas para el sector audiovisual. Su plataforma insignia de gestión de contenidos recibió gran atención por parte de los visitantes debido a sus recientes mejoras en la integración de herramientas de IA para la catalogación automática y el análisis de datos.

Los sistemas de automatización de Si-Media mostraron avances significativos en el flujo de trabajo para emisoras y productoras de contenido, permitiendo una mayor eficiencia en la distribución multiplataforma. Entre las novedades más comentadas estuvieron los nuevos módulos de producción remota que la empresa ha implementado exitosamente en varios proyectos recientes en Latinoamérica.

Il team Si Media al NAB 2025

EXPANSIÓN REGIONAL DE SI-MEDIA

La presencia de Si-Media en la región continúa fortaleciéndose gracias a las alianzas estratégicas con integradores locales, quienes han facilitado la implementación de sus soluciones personalizadas en importantes cadenas de televisión y plataformas digitales del continente.

 

 

Matrox Origine: il software per produzione completamente in cloud

Al NAB 2025, uno degli eventi più attesi nel settore della produzione broadcast, Matrox Video ha svelato alcune novità tecnologiche all’avanguardia che promettono di cambiare il panorama della produzione media. Tra queste spicca Matrox Origine, un nuovo prodotto software che consente agli sviluppatori di creare applicazioni avanzate come router, mixer, e CG (computer graphics) su una piattaforma completamente basata su cloud, senza problemi di latenza o sincronizzazione.

La grande innovazione che sta dietro a Matrox Origine è la sua architettura basata su memoria, che permette la trasmissione di dati da un software a un altro senza compromettere la qualità o incorrere in ritardi. Questa soluzione sfrutta al massimo le capacità della cloud infrastructure, offrendo una piattaforma scalabile, versatile e pronta ad affrontare le produzioni di alto livello (tier one), quelle richieste per eventi sportivi, live broadcast o produzioni televisive di grande impatto.

Matrox Origine: flessibilità e potenza nella produzione cloud

Matrox Origine rappresenta un passo fondamentale per la creazione di una produzione completamente software-defined, senza la necessità di hardware specializzato per operazioni complesse. La piattaforma consente infatti di sviluppare soluzioni personalizzate per router e mixer con la possibilità di integrare sistemi grafici avanzati. L’azienda ha dimostrato il suo funzionamento direttamente all’interno dello stand di Amazon Web Services (AWS), dove il sistema è stato testato in un ambiente cloud su larga scala.

Con una struttura completamente basata su memoria, Matrox Origine offre ai professionisti della produzione la possibilità di eliminare i vincoli legati alla latenza, che spesso rappresentano un ostacolo nelle architetture tradizionali. Gli sviluppatori possono sfruttare la facilità di comunicazione tra software per garantire prestazioni ottimali anche in ambienti complessi, dove la sincronizzazione e la velocità di risposta sono cruciali.

KVM AVO 2: il primo KVM IPMX a bassa latenza

Accanto a Matrox Origine, Matrox Video ha presentato anche un’innovativa soluzione di KVM IPMX chiamata AVO 2. Questo è uno dei primi KVM (Keyboard, Video, Mouse) a supportare lo standard 2110 IPMX, consentendo un controllo remoto avanzato in ambienti di produzione IP. La tecnologia IPMX sta guadagnando rapidamente popolarità nel settore grazie alla sua capacità di gestire i flussi video IP con una bassa latenza e altissima qualità.

L’AVO 2 può essere controllato tramite il software NMOS (Networked Media Open Specifications), una suite di protocolli standardizzati per la gestione delle risorse video e audio in reti IP. La possibilità di integrare i flussi 2110, JPEG 2000 e H.264 assicura che il KVM supporti una vasta gamma di codec e formati, rispondendo così alle esigenze di produzioni multiformato.

Matrox Convert IP e Matrox Vion: il futuro della conversione video

Altra novità interessante presentata al NAB 2025 è Matrox Convert IP, una famiglia di convertitori progettati per facilitare la transizione tra diversi formati di segnale. Questi convertitori supportano lo standard 2110 e si integrano perfettamente con IPMX, una scelta perfetta per chi desidera migrare verso una produzione interamente basata su IP.

Un esempio concreto di applicazione è il modulo SDM (Smart Display Module), che permette di inserire il Convert IP direttamente all’interno di monitor compatibili. Questo rende la gestione dei segnali ancora più fluida e integrata, riducendo la necessità di hardware aggiuntivo. Il modulo SDM è una soluzione pratica per chi ha bisogno di ottimizzare lo spazio in studio senza rinunciare a una qualità professionale.

Un altro prodotto degno di nota è Matrox Vion, un gateway di conversione che permette di trasformare segnali NDI in 2110, SRT, o anche MPEG-2 e H.265. Questo strumento è particolarmente utile per chi gestisce una produzione multiformato e deve garantire la compatibilità tra diverse tecnologie di trasmissione.

Monarch Edge: un encoder flessibile per la produzione live

Infine, Matrox ha mostrato anche il Monarch Edge, il suo encoder H.264/H.265 che ora include nuove funzionalità. La novità principale è la possibilità di riprogammare l’encoder per utilizzarlo come decodificatore, trasformandolo in un dispositivo multi-funzione. L’encoder supporta fino a quattro ingressi e, grazie alla nuova modalità di gestione, è possibile configurarlo per operare con due ingressi e due uscite, un’opzione che lo rende ancora più versatile in contesti live.

La compatibilità con Dante, uno standard audio digitale utilizzato nelle produzioni broadcast, è un altro punto di forza. Matrox ora supporta l’integrazione del protocollo IS-67 di Dante all’interno dei suoi dispositivi, consentendo una gestione avanzata e una sincronizzazione precisa tra audio e video su reti IP.

Grass Valley LDX180: sensore Super35 e automazione AMPP

Durante il NAB Show 2025, uno degli eventi di riferimento per l’industria della produzione e trasmissione broadcast, Grass Valley ha presentato due soluzioni pensate per ridefinire i flussi produttivi moderni: la telecamera LDX180, dotata di sensore cinematografico Super35, e una nuova suite di automazione da studio basata sulla piattaforma AMPP (Agile Media Processing Platform).

Queste innovazioni si inseriscono nella visione più ampia del GV Media Universe, l’ecosistema software-defined di Grass Valley, progettato per accompagnare i broadcaster nel percorso di trasformazione digitale, rendendo la produzione più agile, flessibile e allineata alle esigenze contemporanee.

LDX180: qualità cinematografica e continuità operativa

La LDX180 rappresenta un importante passo avanti per Grass Valley. È la prima camera dell’azienda a integrare un sensore Super35, in grado di offrire una profondità di campo ridotta e una resa dell’immagine tipica del linguaggio cinematografico. Questa caratteristica apre nuove possibilità estetiche anche all’interno di produzioni live, in studio o in esterni.

A rendere la LDX180 particolarmente interessante per l’ambito broadcast è la piena compatibilità con Creative Grading, lo stesso sistema di controllo già utilizzato dalle altre telecamere della gamma LDX. Ciò consente non solo una gestione coerente del colore e dei parametri di immagine, ma soprattutto permette di matchare perfettamente le impostazioni tra telecamere cinematografiche e camere tradizionali a tre sensori.

Fino ad oggi, integrare riprese cinematiche in produzioni televisive richiedeva operazioni complesse in fase di setup e post-produzione. Con la LDX180, Grass Valley abbatte questa barriera, proponendo un approccio ibrido ma unificato: l’estetica cinematografica diventa parte integrante della regia televisiva, senza compromettere la coerenza visiva tra le inquadrature.

AMPP: l’automazione intelligente per studi moderni

Parallelamente alla nuova camera, Grass Valley ha mostrato l’evoluzione del proprio sistema di automazione da studio, costruito su AMPP, una piattaforma cloud-native progettata per orchestrare l’intera pipeline produttiva, dalla regia all’emissione.

Uno degli aspetti più avanzati della soluzione AMPP è l’introduzione delle production macro: sequenze di azioni temporizzate, programmabili e combinabili in playlist, che consentono di automatizzare intere fasi della produzione. Questo approccio semplifica l’esecuzione di operazioni complesse – come cambiare scena, lanciare contributi, attivare grafiche o transizioni – con un solo comando o in modalità totalmente automatica.

L’interfaccia di controllo può essere gestita tramite software (mouse, touchscreen) oppure attraverso pannelli hardware compatibili, inclusi controller di terze parti come quelli di Skaarhoj o altri brand partner. Le superfici touch possono inoltre essere personalizzate per adattarsi a flussi di lavoro specifici, rendendo il sistema estremamente modulare e adattabile.

Single Person Production e scalabilità

Una delle applicazioni più concrete di questo approccio è nella produzione gestita da un singolo operatore. In contesti dove risorse umane e tempi sono limitati – come studi regionali, eventi corporate o contenuti digitali – la combinazione tra LDX180 e AMPP rappresenta una soluzione ad alta efficienza operativa, senza rinunciare alla qualità.

L’interoperabilità con altri sistemi AMPP, inoltre, consente a broadcaster e content creator di scalare facilmente la produzione da piccoli studi locali a regie centralizzate remote, anche in ambienti cloud o ibridi.

GV Media Universe: un ecosistema per il futuro

Tutto questo si inserisce nella strategia a lungo termine di Grass Valley: GV Media Universe, l’ambiente unificato che integra hardware professionale e strumenti software-defined. L’obiettivo è chiaro: garantire ai professionisti della produzione media la massima flessibilità, senza sacrificare affidabilità, qualità o controllo creativo.

Le novità presentate al NAB 2025 confermano la volontà dell’azienda di anticipare le esigenze del settore, proponendo soluzioni che siano al tempo stesso innovative, operative e sostenibili. In un contesto dove la richiesta di contenuti aumenta e i modelli di lavoro si evolvono, Grass Valley si propone come partner strategico per affrontare le sfide della produzione televisiva contemporanea.

CueScript NAB 2025: Innovazioni in teleprompter e controllo vocale

Al NAB 2025, CueScript ha presentato innovazioni davvero interessanti per i professionisti della produzione video e televisiva. Con soluzioni pensate per facilitare il lavoro in studio e sul campo, il marchio ha introdotto nuovi prodotti che promettono di rivoluzionare il modo in cui i teleprompter vengono utilizzati. In questo articolo, esploreremo i principali prodotti presentati da CueScript , inclusa la Perfect Balance Plate e la nuova applicazione Say It per il controllo vocale.

Perfect Balance Plate: la soluzione senza contrappesi per le telecamere

Una delle innovazioni più interessanti presentate da CueScript al NAB 2025 è la Perfect Balance Plate, una piastra di bilanciamento che risolve un problema comune per chi utilizza teleprompter con telecamere a lenti intercambiabili, come la FR7. Questo tipo di telecamera, infatti, ha la caratteristica di cambiare facilmente lente, ma la piastra di bilanciamento tradizionale spesso non si adatta a queste modifiche.

La Perfect Balance Plate è stata progettata per offrire una soluzione completamente regolabile che non richiede contrappesi. Questo significa che i professionisti della produzione video possono montare il teleprompter senza preoccuparsi di bilanciare la telecamera ogni volta che si cambia l’ottica. La forma della piastra, infatti, è progettata per sporgere dalla parte anteriore, permettendo di collegare facilmente monitor da 15 a 19 pollici e muovere l’intero sistema senza dover aggiungere peso extra. Un vantaggio fondamentale per l’utilizzo in campo, dove la mobilità è essenziale.

Questa soluzione non è limitata solo alle telecamere professionali come la FR7, ma si adatta anche a telecamere EMG, DSLR e altre telecamere leggere. In pratica, questa piastra è un prodotto versatile, ideale per chi lavora sul campo e necessita di attrezzature leggere ma funzionali.

Say It: il controllo vocale per il teleprompter

Un’altra grande novità presentata da CueScript è l’applicazione Say It, che porta la tecnologia di controllo vocale nel mondo dei teleprompter. Questo nuovo strumento offre un controllo totalmente hands-free, che permette agli utenti di far scorrere il testo semplicemente con la propria voce, senza dover toccare il dispositivo. È perfetto per i professionisti che devono leggere e interagire con il pubblico contemporaneamente, o per chi ha bisogno di essere agile durante le registrazioni o le riprese.

Il funzionamento è semplice: l’applicazione segue la linea di lettura e, quando l’utente parla, il testo continua a scorrere. In pratica, Say It si attiva solo quando la persona smette di parlare e si spegne quando inizia a parlare, cambiando il colore del marcatore in tempo reale. Questo significa che il lettore può ad libitum aggiungere o modificare il contenuto senza perdere il controllo del testo.

Un altro vantaggio significativo della funzione di controllo vocale è che l’applicazione non necessita di apprendimento della voce. Questo consente a più presentatori o ospiti di utilizzare il sistema senza problemi, mantenendo la lettura fluida e naturale. Inoltre, i moduli linguistici possono evolvere, quindi è probabile che l’applicazione sarà presto disponibile in più lingue, rendendola ancora più versatile e adatta a produzioni internazionali.

CueScript: innovazione e praticità per i professionisti

CueScript ha sempre cercato di rendere i teleprompter più facili da usare e più funzionali per i professionisti del settore. Con la Perfect Balance Plate, l’azienda ha risolto uno dei principali problemi nella gestione del bilanciamento delle telecamere, mentre con Say It, ha portato il controllo vocale ad un livello completamente nuovo, permettendo di semplificare e velocizzare il lavoro in studio e sul campo.

Al NAB 2025, CueScript ha confermato di essere all’avanguardia nell’innovazione, introducendo soluzioni che migliorano non solo l’efficienza, ma anche la qualità della produzione. Se sei un professionista del settore video, queste novità sono sicuramente destinate a semplificare il tuo lavoro, migliorando la qualità delle tue riprese e offrendo nuove possibilità di interazione durante le produzioni.

Blackmagic Design NAB 2025 nuovi switcher e telecamere

Il NAB 2025 si è rivelato ancora una volta un palcoscenico fondamentale per le novità e le innovazioni nel settore della produzione video. Tra le aziende che non hanno deluso le aspettative, Blackmagic Design ha presentato prodotti rivoluzionari, che spaziano da switcher avanzati a telecamere e registratori con caratteristiche mai viste prima. In questo articolo, esploreremo le principali novità presentate da Blackmagic Design al NAB 2025, dalle funzionalità degli switcher ai dettagli della nuova Pixis 12K, una macchina che promette di cambiare le regole del gioco nel settore cinematografico e broadcast.

Atem Mini Extreme ISO: Lo Switcher che Cambia le Regole

Una delle novità più importanti di Blackmagic Design al NAB 2025 è l’Atem Mini Extreme ISO, uno switcher avanzato che va a sostituire l’Atem Mini Extreme, un prodotto già apprezzato nel settore. La nuova versione offre una serie di miglioramenti significativi, rendendola ancora più potente e versatile per i professionisti del broadcasting.

Uno dei cambiamenti più evidenti riguarda la bottoniera, che ora offre un layout molto più espanso, con un controllo diretto sulle camere e sul processo audio. La gestione audio, per esempio, sfrutta il potente processore Fairlight, che consente il controllo di vari aspetti del suono come equalizzazione a sei bande, compressione, gate e limiter. Questo significa che gli utenti possono ottenere una qualità audio impeccabile direttamente dallo switcher, senza necessità di hardware esterno.

Inoltre, la nuova versione dell’Atem Mini Extreme ISO è dotata di tre uscite HDMI, che consentono di gestire sorgenti video e audio in modo ancora più flessibile. Le opzioni di output includono il Multiview, ma anche la possibilità di usare una terza uscita HDMI gestita direttamente da software, una novità che espande ulteriormente le possibilità di utilizzo.

Controllo Camera con il Nuovo Pannello Bluetooth

Un’altra innovazione interessante riguarda il nuovo pannello di controllo per camere. Sebbene esista già un pannello di controllo Blackmagic con quattro strip per il controllo delle telecamere, il nuovo modello presentato al NAB 2025 è un dispositivo a canale singolo, che mantiene le stesse funzionalità avanzate, ma in una versione più compatta e versatile.

La grande novità sta nel fatto che il pannello si connette tramite Bluetooth, rendendo l’interfaccia completamente wireless e più facile da utilizzare in ambienti dinamici. Grazie alla batteria interna e alla ricarica tramite USB-C, il pannello può essere utilizzato anche in mobilità, senza necessità di connessioni cablate.

HyperDeck Shuttle 4K: Un Media Player per Ogni Necessità

Un altro prodotto di grande interesse è l’HyperDeck Shuttle 4K, che combina le funzionalità di HyperDeck e HyperDeck Extreme in un unico dispositivo. Questo nuovo media player è perfetto per chi ha bisogno di riprodurre e registrare contenuti 4K in alta qualità, ma non solo.

L’HyperDeck Shuttle 4K si integra perfettamente con gli switcher Atem per la gestione dei replay, e grazie alla sua versatilità, può essere utilizzato in una varietà di scenari, dal broadcasting alla produzione di eventi dal vivo. Con la capacità di essere facilmente trasportato e utilizzato anche in ambienti esterni, l’HyperDeck Shuttle 4K è destinato a diventare un alleato indispensabile per i professionisti del video.

Pixis 12K: La Telecamera Cinematografica che Unisce Potenza e Portabilità

Infine, una delle novità più attese da tutti i cineasti e videomaker è la Pixis 12K, una telecamera che combina il meglio del sensore Ursa Cine 12K con il corpo compatto e versatile della Pixis 6K. Questo nuovo sistema è progettato per offrire un’incredibile qualità d’immagine con un formato compatto, che lo rende ideale per rigging veloci e set di produzione agili.

La Pixis 12K offre una latitudine dinamica di 16 stop, una qualità di immagine che si avvicina a quella delle migliori telecamere cinematografiche sul mercato. Connettori SDI, BNC, e una porta Ethernet a 10Gb, la Pixis 12K è pronta per supportare flussi di lavoro professionali ad alta velocità, offrendo una qualità 12K senza compromessi.

Innovazione e Qualità: Blackmagic Design Al Top

Al NAB 2025, Blackmagic Design ha dimostrato ancora una volta di essere un leader nell’innovazione tecnologica, presentando soluzioni che vanno a risolvere le sfide quotidiane dei professionisti della produzione video e broadcasting. Dai nuovi switcher e pannelli di controllo, fino alla potente Pixis 12K, ogni prodotto è stato progettato per offrire prestazioni superiori e una grande versatilità. Se sei un professionista del settore, il NAB 2025 ha sicuramente confermato che Blackmagic Design è un marchio su cui puoi fare affidamento per i tuoi prossimi progetti.

Fujifilm NAB 2025: Novità in Ottiche e Telecamere Broadcast

Il NAB 2025 si sta dimostrando uno degli eventi più importanti dell’anno per gli appassionati e i professionisti del settore broadcast e cinematografico, e Fujifilm è tra i protagonisti indiscussi. Quest’anno l’azienda giapponese ha sorpreso il pubblico con una serie di novità rivoluzionarie: ottiche avanzate per il broadcasting, nuove telecamere per il cinema e una combinazione perfetta di tecnologia all’avanguardia. In questo articolo, scopriamo insieme tutte le innovazioni che Fujifilm ha presentato al NAB 2025, svelando i dettagli di prodotti e tecnologie che promettono di ridefinire il futuro della produzione video.

LAA30X: La Nuova Ottica Broadcast Ultra HD

Una delle novità più attese di quest’anno è l’introduzione dell’ottica LAA30X, un obiettivo broadcast Ultra HD che si inserisce nel segmento LAA, il range di ottiche broadcast entry-level di Fujifilm. Questo obiettivo va a completare la serie, affiancandosi all’ottica LAA16, una 16x Ultra HD pensata inizialmente per i clienti Black Magic. Con la LAA30X, Fujifilm amplia la propria offerta, permettendo anche ai professionisti che utilizzano camere broadcast con attacco B4 di beneficiare di una qualità d’immagine superiore e di un’ottica estremamente versatile.

Con uno zoom 30x e una lunghezza focale che parte da 7.8 mm, la LAA30X è stata progettata per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di applicazioni broadcast, dalla produzione di eventi dal vivo alle riprese sportive. Non solo è più potente rispetto alla sua predecessora, ma mantiene una dimensione compatta che la rende ideale per set stretti o situazioni in cui la portabilità è fondamentale. Anche il design è stato studiato per offrire una robustezza che non comprometta la maneggevolezza, permettendo ai cameraman di muoversi liberamente e rapidamente senza sacrificare la qualità dell’immagine.

GFX Eterna: La Telecamera Cinema che Rivoluziona la Produzione Video

Forse la presentazione più entusiasta al NAB 2025 riguarda la GFX Eterna, la nuova telecamera cinematografica di Fujifilm che segna un passo importante nella storia dell’azienda. La GFX Eterna è un prodotto che si colloca nel segmento high-end per videomaker e cineasti, e rappresenta una fusione tra la qualità dell’immagine delle fotocamere medio formato GFX e le richieste elevate del cinema professionale.

Anche se il prodotto è ancora in fase di sviluppo e molte specifiche non sono state rilasciate, Fujifilm ha già anticipato alcune delle funzionalità che la GFX Eterna avrà al momento del lancio, previsto per il 2025. Tra le caratteristiche più attese, troviamo filtri ND elettronici variabili, che permettono di adattarsi facilmente alle condizioni di luce durante le riprese. Inoltre, la telecamera sarà dotata di una batteria W235, che garantisce un’autonomia elevata, con la possibilità di essere ricaricata anche direttamente tramite corrente esterna, una caratteristica utile soprattutto in ambienti di ripresa intensivi.

La GFX Eterna sarà anche compatibile con microfoni XLR, grazie a un adattatore Tascam che offre una qualità audio professionale. Questo è un aspetto fondamentale, dato che la gestione audio nelle produzioni cinematografiche è cruciale per ottenere un risultato di alta qualità. Non meno interessante è il supporto per CF Express Tipo B e schede SD, che consentirà agli utenti di scegliere tra diverse opzioni di memoria in base alle necessità di archiviazione e velocità di scrittura.

Innovazioni Software e Integrazione con Adobe Frame IO

Un altro punto di forza della GFX Eterna è l’integrazione con Adobe Frame IO, una piattaforma che consente una gestione dei flussi di lavoro ancora più efficiente. Grazie a questa funzionalità, i videomaker e i cineasti possono caricare e condividere rapidamente i contenuti attraverso il cloud, facilitando la collaborazione tra i membri di un team di produzione e riducendo i tempi di post-produzione.

Ottiche e Configurazioni per Ogni Esigenza: Versatilità e Alta Performance

Ma le novità non si fermano solo alla GFX Eterna e alla LAA30X. Fujifilm ha mostrato anche altri modelli di ottiche e configurazioni che coprono le esigenze di ogni tipo di professionista. Tra le configurazioni esposte, troviamo anche la GFX 100 Seconda, una camera medio formato equipaggiata con un’ottica Fujinon non premista 2800, una combinazione pensata per il cinema di alta qualità, dove la risoluzione e il dettaglio sono cruciali.

Inoltre, lo stand Fujifilm ha visto l’esposizione di una Sony F5005, una telecamera broadcast con attacco PL, dotata della Duvo Boxata 25000, un prodotto innovativo lanciato nel 2024. La Duvo Boxata 25000 è una soluzione avanzata che offre una gestione della luce superiore, particolarmente utile per ambienti di ripresa complessi. Le ottiche broadcast LAA16, fino a ora utilizzate principalmente dai clienti Black Magic, saranno ora compatibili con una vasta gamma di telecamere broadcast, grazie alla nuova LAA30X.

Un’Offerta Completa per Professionisti del Settore

Ciò che distingue Fujifilm al NAB 2025 è la capacità di fornire soluzioni integrate per tutte le esigenze di produzione video, dalla pre-produzione alla post-produzione. Le nuove ottiche broadcast e le telecamere come la GFX Eterna sono solo una parte dell’ecosistema Fujifilm, che include anche una vasta gamma di accessori e software pensati per ottimizzare il flusso di lavoro.

Non solo prodotti, ma anche esperienza utente: l’approccio di Fujifilm è sempre stato orientato a facilitare il lavoro dei professionisti, che si tratti di una piccola produzione indipendente o di una grande produzione cinematografica. Le soluzioni integrate, la compatibilità con i principali software di editing e la qualità costruttiva dei prodotti sono i punti di forza che hanno permesso a Fujifilm di conquistare una posizione di leadership nel settore della produzione video e cinematografica.

In Arrivo nel 2025: La Rivoluzione delle Telecamere e Ottiche Broadcast

Con l’annuncio del lancio della GFX Eterna e delle nuove ottiche LAA30X previste per il 2025, Fujifilm dimostra ancora una volta la sua capacità di anticipare le tendenze del settore, proponendo soluzioni innovative che rispondono alle sfide moderne della produzione video. Se il NAB 2025 è stato solo l’inizio, possiamo aspettarci che l’anno prossimo ci riservi ancora tante altre sorprese.

Fujifilm ha saputo combinare l’eccellenza delle sue tecnologie fotografiche con le esigenze dei professionisti del video, creando un pacchetto che non solo migliora la qualità delle riprese, ma rende anche il lavoro sul set più fluido e produttivo. Se sei un cineasta, videomaker o professionista del broadcasting, il 2025 potrebbe essere l’anno che segnerà un grande cambiamento nelle tue attrezzature.

Ross Video al NAB 2025: AI, cloud e grafica sportiva avanzata

Grafiche

Il sistema XPression continua a innovare come il sistema di grafica in movimento in tempo reale a più rapida crescita nel mercato. Alla fiera NAB viene annunciata la versione 12.5 con numerose nuove funzionalità. Sono stati apportati miglioramenti significativi al Remote Sequencer, rendendo più facile il lavoro degli operatori. 

L’anno scorso è stata introdotta la generazione M9 dell’hardware XPression, un punto di svolta che ha portato a un significativo balzo nelle prestazioni. XPression Tessera, utilizzato per guidare i pixel per tabelloni LED negli stadi o pareti negli studi, ha ora raddoppiato la sua potenza con la capacità di gestire il doppio dei pixel per dispositivo senza sacrificare qualità o prestazioni.

Con l’acquisizione di Bannister Lake si è realizzata una visione chiara: unificare la grafica broadcast e HTML5. Oggi i giornalisti non creano solo per la TV, ma pubblicano anche su piattaforme digitali. XPression ora consente di creare grafiche broadcast e HTML5 in un unico flusso di lavoro unificato. 

Raiden (Grafica Meteo)

Il prodotto di grafica meteo Raiden, introdotto l’anno scorso, sta riscuotendo successo. Mentre sono state aggiunte numerose funzionalità incentrate sui meteorologi, si riconosce che il meteo non è solo la previsione, ma anche una storia. Integrando Raiden con le redazioni, si aiutano i team editoriali ad allineare le loro storie meteo con il resto della programmazione.

Raiden ora si integra anche con Voyager, il motore di rendering basato su Unreal. Che si tratti di XR, AR o keying perfetto su schermo verde, questo permette ai meteorologi e ai giornalisti di raccontare storie ancora più immersive.

Voyager e PIERO (Analisi Sportiva)

Il ritmo veloce, l’azione e il dramma dello sport sono il palcoscenico perfetto per mostrare ciò che è possibile con la grafica, e qui Voyager brilla. Non solo può essere integrato con la soluzione meteo, ma può anche essere abbinato a PIERO, lo strumento di analisi sportiva.

PIERO, lo strumento di analisi sportiva, ha recentemente ricevuto un importante aggiornamento con la versione 20. PIERO non si limita ad analizzare le giocate, ma inserisce anche grafiche in tempo reale direttamente nell’azione senza richiedere alcuna strumentazione speciale.

La tecnologia di tracciamento ottico di PIERO ora rende possibile posizionare grafiche dinamiche direttamente sul campo da basket in tempo reale. Si può immaginare un’area grafica per i tiri da tre punti integrata nel gioco o una mappa dei tiri per un giocatore o una squadra.

Catena

Catena è il protocollo di controllo sicuro di prossima generazione per l’industria, standardizzato all’interno di SMPTE come ST-2138. È disponibile su GitHub come kit di sviluppo software open-source e gratuito.

VisionAIry

Il software di tracciamento VisionAIry per volto e corpo permette ai prodotti robotici di tracciare e inquadrare automaticamente il talento mentre si muove, semplificando le produzioni.

Ross Bot

Il sistema Ross Bot, introdotto l’anno scorso, consente di porre domande su come utilizzare i prodotti Ross in qualsiasi lingua e ottenere risposte nella stessa lingua. Ross Bot si è evoluto ed è ora integrato direttamente nel Ross Platform Manager.

AI in PIERO

PIERO ora è in grado di determinare automaticamente dove si trova la telecamera rispetto al campo, in quale direzione è puntata e quanto è ingrandita, il tutto utilizzando l’AI. Questa funzione è chiamata Zero Click Calibration. Un’altra funzionalità AI per PIERO è il tracciamento automatico dei giocatori, senza più keyframe manuali.

Ross Voice Control

Ross Voice Control è un potente sistema di controllo vocale contestuale, che non solo ascolta ciò che viene chiesto di fare, ma sa anche cosa sta succedendo nella produzione ed eseguirà azioni diverse in base a questo. È possibile ascoltare ciò che il talento sta dicendo in onda, senza comandi o istruzioni speciali.

Soluzioni Cloud

Quest’anno alla NAB, si stanno mostrando flussi di lavoro cloud live che risolvono sfide del mondo reale. Dalla distribuzione con un solo clic alla grafica basata sul cloud on demand fino a strumenti attesi da tempo come DashBoard in un browser web.

Cloud Provisioning Service

Il nuovo servizio di provisioning cloud è uno strumento basato sul web per costruire e lanciare ambienti di produzione live completi con un solo clic. Riduce drasticamente i tempi di configurazione, elimina la complessità e rende la produzione cloud accessibile a più team che mai. È possibile creare una nuova produzione e aggiungere le app direttamente sul canvas, selezionare il VPC e premere Deploy.

DashBoard in Web Browser

Con l’ultima versione di Ross Platform Manager, è ora possibile aprire i pannelli personalizzati DashBoard e le interfacce utente dei dispositivi openGear direttamente nel browser. Niente più client, solo controllo ovunque, in qualsiasi momento.

OpenGear Streaming Gateway Card

La nuova openGear Streaming Gateway Card fornisce un trasporto video sicuro e a bassa latenza su internet pubblico tramite flussi SRT. Supporta anche video e alpha in un unico flusso, semplificando l’uso di grafiche renderizzate in cloud.

Rocket Cloud Services

Se si desidera una grafica basata sul cloud senza la complessità, con la possibilità di pagare man mano che si utilizza, Rocket Surgery offre un nuovo servizio chiamato Rocket Cloud Services. Questo servizio democratizza la grafica professionale XPression, rendendola accessibile a più produzioni.

 

Sport ed Eventi dal Vivo

Ross è un partner fidato per dare vita alle storie e coinvolgere gli spettatori su scala globale. Si è fortunati a essere coinvolti in progetti in tutto il mondo, da Melbourne in Australia dove il Marvel Stadium ha recentemente completato un aggiornamento della sala di controllo della produzione e dei display LED, al Giappone dove si è collaborato con la Major League Baseball per supportare la serie World Tour Tokyo con il sistema di controllo unificato dei luoghi.

In Europa, Spidercam ha sorvolato il palco di Adele a Monaco, in Germania, offrendo prospettive mozzafiato. A Zurigo, in Svizzera, lo Swiss Life Arena ha completato un significativo aggiornamento tecnologico, migliorando la produzione delle giornate di gioco per coinvolgere meglio i fan che partecipano alle partite di hockey dei ZSC Lions. 

In Rwanda, Africa, Spidercam è stato installato permanentemente nello stadio Amahoro da 45.000 posti per coprire le partite della Rwanda Premier League. In Nord America, al Superdome di New Orleans, la tecnologia Ross è stata impiegata per diversi anni. A Ponte Vedra, Florida, i PGA TOUR Studios hanno recentemente aperto la loro struttura di 160.000 piedi quadrati, inaugurando una nuova era nei media. 

Ultimo progetto, Palm Beach Gardens, dove TGL Prime Time Team Golf ha aperto il SoFi Center dove squadre di top player del PGA TOUR competono in un luogo di golf virtuale unico nel suo genere. È una fantastica dimostrazione di tecnologia all’avanguardia e Ross sta giocando un ruolo importante nella produzione del luogo. 

Flusso di Lavoro di Produzione

Il segreto del successo sono flussi di lavoro semplici, flessibili e integrati. È per questo che è stata costruita una soluzione end-to-end per la produzione live.

Inception e Streamline

Tutto inizia con il duo dinamico di Inception e Streamline. Come primo sistema di redazione basato su browser e centrato sulle storie, Inception ha modernizzato la creazione di contenuti ed è diventato un hub collaborativo per centinaia di produzioni. Streamline, integrato direttamente in Inception, fornisce una creazione e una navigazione di asset senza soluzione di continuità, dagli asset sostituibili per XPression agli asset video per la riproduzione.

Media I/O

Media I/O è il filo che corre dall’inizio alla fine del flusso di lavoro. Qualsiasi canale può essere utilizzato sia come ingresso che come riproduzione, portando vera flessibilità e scalabilità. E, in un momento in cui i broadcaster stanno cercando di sostituire infrastrutture obsolete, Media I/O è all’avanguardia della prossima ondata di server video basati su software.

L’anno scorso è stato lanciato Media I/O in un browser web con un’interfaccia utente intuitiva che ha vinto quattro importanti premi, rendendo la registrazione e la riproduzione più accessibili che mai. Nella versione 13, si stanno aggiungendo controlli di accesso basati sui ruoli con autorizzazioni granulari, integrazione LDAP e SSO. 

OverDrive

Il pezzo finale che unisce tutto è OverDrive, il sistema di controllo della produzione automatizzato. I nuovi Quick Tools hanno rivoluzionato la programmazione degli show, riducendo il tempo medio di codifica da 30 minuti a 10 minuti o meno. Nell’ultimo anno sono stati aggiunti nove nuovi dispositivi, tra cui lo switcher di produzione basato su cloud di Grass Valley, Maverick X, con altri dispositivi in arrivo.

Quorum

Quorum è stato costruito per assemblee legislative e riunioni aziendali prodotte professionalmente. Ora si sta espandendo alle aule, alle conferenze stampa e persino alle keynote. L’obiettivo era insegnare a qualcuno senza esperienza di broadcast a gestire una riunione utilizzando Quorum in meno di 30 minuti. In realtà, lo si può fare in metà tempo, 15 minuti e si è in diretta.

Novità per NAB, Quorum guadagna il potente supporto di Carbonite Code, Xpression, Media I/O e VisionAIry, aggiungendo il supporto per NDI, offrendo anche attività più integrate tra cui registrazione video e riproduzione di clip e controllo della telecamera utilizzando un controller di gioco.

Soluzioni Hyper Converged

Ultrix

Ultrix è una piattaforma di routing, elaborazione e commutazione video e audio definita dal software che racchiude moltissime funzionalità in un’unica centrale di produzione unificata.

Scalabilità: scegliere tra una delle quattro dimensioni del telaio e utilizzarle come telaio singolo o come sistema distribuito.

Trasporti: ce ne sono molti tra cui scegliere: SDI, Fiber, SMPTE-2110, MADI, DANTE e altro.

Flessibilità: multiviewer, mixaggio audio, elaborazione video e audio e altro, tutto disponibile attraverso licenze software opzionali.

Modulo Video NDI

Il modulo video NDI è stato aggiunto a Ultrix. NDI è utilizzato da milioni di clienti in tutto il mondo ed è stato adottato da più organizzazioni media di qualsiasi altro standard IP. La sua combinazione di basso costo, facilità di implementazione e requisiti di rete semplificati lo rende un trasporto desiderato per un numero crescente di clienti.

Modulo DisplayPort

È stato lanciato un modulo DisplayPort. Questo modulo fornisce fino a quattro uscite DisplayPort, ciascuna supportando la conversione dello spazio colore 4:4:4 in 8 o 10 bit, più generatori di pattern di test UHD integrati.

Ultriformat

Ultriformat abilita la conversione up/down/cross direttamente all’interno di Ultrix. Questa nuova licenza può essere applicata fino a 16 ingressi per scheda. Ad esempio, si potrebbero avere fino a 256 convertitori di formato in un singolo telaio da 12 RU.

Switcher di Produzione

Ci sono due linee di switcher: Carbonite e Acuity. Carbonite è il wildly popolare switcher di piccole e medie dimensioni; e Acuity è il potente flagship switcher.

Ci sono quattro modi in cui è possibile acquistare Carbonite: il nuovissimo solo a 12 ingressi, l’Ultra a 24 ingressi, l’Ultra 60 a 60 ingressi e l’Ultrix Carbonite a 22 ingressi. Lo switcher Ultrix Carbonite si distribuisce su una singola lama SDPE e si possono mettere molti switcher Ultrix Carbonite in un frame Hyper Converged.

Le linee SDPE possono essere raggruppate insieme per formare un grande switcher di fascia alta, Ultrix Acuity. Ultrix Acuity è un prodotto eccellente e incredibilmente potente, ma ha un’interfaccia utente diversa da Carbonite.

È stato quindi introdotto un nuovo prodotto per risolvere queste sfide: Carbonite HyperMax.

Carbonite HyperMax

Carbonite HyperMax è l’evoluzione di Carbonite all’interno della piattaforma Hyper Converged Ultrix. HyperMax scatena l’architettura Carbonite sul mercato dei grandi switcher fornendo un set di strumenti espanso per fare di più. Non solo si ottiene un ME Carbonite più potente, ma anche nuovi MiniME più potenti e un nuovo generatore di scene ancora più potente.

Con quattro frame, questo switcher supporta oltre 200 ingressi che possono essere qualsiasi combinazione di SDI, 2110 fiber HDMI e SDI. Oppure distribuire otto linee in un singolo frame FR12 e si possono ancora avere 144 ingressi e 144 uscite.

HyperMax SDPE blade può funzionare in tre modalità:

  1. MaxME: Questo è il ME Carbonite più potente mai costruito. Questi hanno sei tier completi, due tier di transizione per le media wipe, 14 DVE avanzati, quattro DVE 3D, DVE key Combiners, quattro UltraChrome Chroma Keyers, clip player, media store, uscite programmabili, multiviewer ME e molto altro.
  2. MaxMini: Trasforma SDPE in tre MiniME. Questi MiniME hanno tutte le capacità e le risorse del MaxME, ma ora alimentano tre MiniME a due keyer.
  3. MaxScene: Trasforma un SDPE in un sistema avanzato di creazione di scene. Questo permette ai TD di costruire fino a otto layer precomposti e scene per lama e richiamarli tutti con la pressione di un pulsante.

Fujifilm Eterna: la nuova cinema camera al NAB 2025

Fujifilm Eterna Camera

Durante l’evento NAB 2025, Michael di Fujifilm ha presentato importanti aggiornamenti sulla fotocamera Eterna.

Il nome “Eterna” deriva dalla linea di pellicole cinematografiche Fujifilm di circa 10 anni fa, sottolineando come Fujifilm sia l’unico produttore di fotocamere con un’eredità nella produzione di pellicole. 

La caratteristica principale di questa fotocamera è il sensore di grande formato, lo stesso utilizzato nelle fotocamere GFX: 33 mm di altezza, 44 mm di larghezza, che fornisce un cerchio di immagine di 55 mm. Questo la rende la fotocamera con il sensore più alto sul mercato; rispetto al AR65, quest’ultimo è più largo ma l’Eterna è più alto, caratteristica particolarmente apprezzata dai filmmaker.

La fotocamera supporta la registrazione open gate per sfruttare l’altezza del sensore, mentre le risoluzioni e i codec non sono ancora stati definiti. È stato confermato che l’Eterna dispone di un filtro ND elettronico variabile interno, regolabile da 6 a 2.1 con incrementi di 1/10 di stop, permettendo una regolazione molto precisa. La fotocamera è dotata di Frame IO integrato, con Wi-Fi e una porta Ethernet.

Sono disponibili tre diverse curve di tono FLOG, inclusa la F2 Cinema, che offre una gamma cromatica molto ampia, quasi equivalente a quella di ASUS. Una caratteristica molto apprezzata è la batteria interna, che consente la sostituzione a caldo senza dover spegnere la fotocamera. Sebbene non sia ancora stato determinato quanto a lungo la fotocamera possa funzionare con questa piccola batteria, è stato assicurato che non interromperà mai una ripresa, poiché viene costantemente ricaricata dall’alimentazione esterna (V-mount o altro).

L’Eterna offre un doppio ISO base di 800 e 3200. Per quanto riguarda la memoria interna, è previsto l’uso di schede CF Express Type E e SD, anche se la configurazione di registrazione non è ancora stata definita. La fotocamera è dotata di uscite 12G SDI, HDMI e USB-C, oltre a ingressi per genlock e timecode. Lo schermo del menu è presente su entrambi i lati della fotocamera.

Accessori e Connettività

La fotocamera viene fornita con una impugnatura superiore che include una slitta non destinata a scopi fotografici ma per adattatori XLR. Il pacchetto include anche un monitor.

Il corpo macchina ha un attacco nativo GF e viene fornito con un adattatore PL.

L’impugnatura è dotata di un rocker per lo zoom e un joystick per spostare il punto di autofocus quando si utilizzano gli obiettivi GF. Questi controlli, insieme alla manopola sull’impugnatura, permettono di controllare lo zoom con il nuovo obiettivo 32-90 mm in arrivo il prossimo anno. Per gli operatori che lavorano da soli, è possibile controllare zoom, messa a fuoco o filtro ND utilizzando le manopole disponibili sia sull’impugnatura che sulla parte anteriore della fotocamera. L’assegnazione delle funzioni alle manopole è personalizzabile, anche se il firmware definitivo non è ancora disponibile.

Blackmagic Design sorprende al NAB 2025

Blackmagic Design NAB 2025 Update

Aggiornamento veramente impressionante presentato da Graeme per il NAB 2025. Una lista di novità che non potranno suscitare enorme interesse per i professionisti del settore! Più di un’ora di video che potrete trovare a questo link NAB 2025 Update riassunto brevemente:

Blackmagic Cloud Backup 8

Il Blackmagic Cloud Backup 8 è una soluzione di backup progettata per gestire la grande quantità di file multimediali generati. È simile al Blackmagic Cloud Dock, ma utilizza dischi rigidi da 3,5 pollici a basso costo. Il dispositivo è dotato di quattro connettori Ethernet 10G, permettendo a tutti gli utenti sulla rete di accedere ai supporti di backup. Il Blackmagic Cloud Backup 8 sarà disponibile al prezzo di 1.495$.

Blackmagic Videohub Mini 4×2 12G

Il Blackmagic Videohub Mini 4×2 12G è un nuovo tipo di router SDI, con design rack mount ma di dimensioni molto ridotte, progettato per situazioni in cui è necessario un router compatto. Sul retro sono presenti quattro ingressi 12G-SDI, quattro uscite loop 12G-SDI e due uscite router 12G-SDI. Supporta tutti gli standard video SD, HD e Ultra HD, anche in combinazione simultanea. Una caratteristica particolare è il connettore di ingresso di emergenza sulla parte anteriore, che fornisce un ingresso 12G-SDI aggiuntivo che può sovrascrivere l’ingresso 4 sul retro. Il Blackmagic Videohub Mini 4×2 12G sarà disponibile al prezzo di 595$.

Blackmagic Videohub Mini 6×2 12G

Il Blackmagic Videohub Mini 6×2 12G è un modello più grande, largo metà rack, con due ingressi in più rispetto al modello 4×2.Come il modello più piccolo, dispone di connettori 12G-SDI sul pannello frontale, ma con un’aggiunta: oltre all’ingresso, è presente anche un’uscita 12G-SDI, che replica l’uscita 2. Il Blackmagic Videohub Mini 6×2 12G sarà disponibile al prezzo di 795$.

Blackmagic Videohub Mini 8×4 12G

Il Blackmagic Videohub Mini 8×4 12G è il modello più grande della serie, con otto ingressi e quattro uscite. Quando montato in un rack universale, rimane uno spazio libero dove è possibile inserire uno streaming encoder o un Hyperdeck Studio Mini. Il Blackmagic Videohub Mini 8×4 12G sarà disponibile al prezzo di 995$.

Blackmagic 2110 IP UpDown Cross 12G

Il Blackmagic 2110 IP UpDown Cross 12G è un convertitore standards con supporto per video IP SMPTE 2110. Sul retro, il dispositivo ha un ingresso 12G-SDI e un’uscita loop 12G-SDI, due uscite 12G-SDI per il convertitore di standard, un ingresso HDMI 4K, un’uscita HDMI 4K e una porta Ethernet 10G per video IP SMPTE 2110. Il Blackmagic 2110 IP UpDown Cross 12G sarà disponibile al prezzo di 545$.

Blackmagic 2110 IP SDI to HDMI 12G

Il Blackmagic 2110 IP SDI to HDMI 12G è un convertitore progettato per utilizzare TV OLED per il color grading e il monitoraggio sul set. Presenta lo stesso tipo di pannello frontale del convertitore UpDown Cross, con LCD, menu, altoparlante e connessione per cuffie. Include anche una LUT 3D per la calibrazione accurata del colore del monitor. ll Blackmagic 2110 IP SDI to HDMI 12G sarà disponibile al prezzo di 495$.

Blackmagic 2110 IP SDI to HDMI 12G-10

Il Blackmagic 2110 IP SDI to HDMI 12G-10 è un modello più grande che supporta il monitoraggio audio surround con 10 canali di uscita audio XLR. Blackmagic 2110 IP SDI to HDMI 12G-10 sarà disponibile al prezzo di 795$.

DeckLink IP 100G

Il DeckLink IP 100G è una nuova scheda di acquisizione che si collega a uno slot PCI Express. È una scheda PCI Gen 4 a otto corsie con raffreddamento integrato, che supporta standard video HD e Ultra HD e più canali video contemporaneamente. È dotata di due connessioni Ethernet 100G, che consentono fino a otto connessioni video Ultra HD simultanee, con possibilità di acquisire e riprodurre tutti gli otto canali contemporaneamente. Il DeckLink IP 100G sarà disponibile al prezzo di 1.795$.

ATEM 4 Constellation 4K Plus

L’ATEM 4 Constellation 4K Plus è un modello più grande dell’ATEM 4 Constellation 4K, con il doppio del numero di ingressi e uscite. Il pannello frontale ha le stesse caratteristiche dell’ATEM 4ME Constellation, ma sul retro è possibile vedere la differenza: 80 ingressi 12G-SDI con un convertitore standards completo su ciascun ingresso, e 48 uscite 12G-SDI indipendenti. ATEM 4 Constellation 4K Plus dispone di quattro media player interni, quattro chiavi di croma avanzate ATEM upstream per riga (16 in totale), quattro DVE più due processori SuperSource con quattro DVE ciascuno, per un totale di 12 DVE integrati. L’ATEM 4 Constellation 4K Plus sarà disponibile al prezzo di 12.995$.

ATEMSoftware Update 10.0

L’aggiornamento software 10.0 per gli switcher ATEM aggiunge funzionalità avanzate ai modelli ATEM 4ME e 2ME, tra cui il supporto per bus shadow. Questa funzione permette di collegare due M/E in modo che uno segua l’altro, ottenendo feed separati. 

HyperDeck Shuttle 4K Pro

L’HyperDeck Shuttle 4K Pro è un nuovo modello di registratore HyperDeck con un grande schermo integrato da 7 pollici che supporta lo spazio colore HDR. Registra e riproduce ProRes, DNxHD e H.264, aggiungendo anche il supporto per H.265.  L’HyperDeck Shuttle 4K Pro sarà disponibile al prezzo di 1.495$, mentre una versione con storage 2TB integrato saraˋdisponibile a 1.895$.

ATEM Micro Camera Panel

L’ATEM Micro Camera Panel è un pannello di controllo della telecamera a basso costo che si collega al software ATEM Software Control, similmente all’ATEM Micro Panel. Utilizza gli stessi componenti meccanici dei pannelli più grandi, ma è per un singolo canale. L’ATEM Micro Camera Panel sarà disponibile al prezzo di 595$.

ATEM Mini Extreme ISO G2

L’ATEM Mini Extreme ISO G2 è la seconda generazione dell’ATEM Mini Extreme, con un design più ampio e un layout migliorato. I controlli del mixer audio sono gli stessi dell’ATEM TV Studio, i pulsanti di ingresso sono migliorati, utilizzando gli stessi pulsanti degli ATEM Advanced Panel. Lo switcher ha otto ingressi HDMI ma dieci pulsanti di ingresso. I controlli del mixer audio includono 10 manopole e solo pulsanti e select. L’ATEM Mini Extreme ISO G2 sarà disponibile al prezzo di 1.995$ a partire da giugno o luglio.

Blackmagic Cloud Streaming

Blackmagic ha rinominato i suoi Web Presenter in Blackmagic Streaming Encoder (HD e 4K) e ha creato un nuovo decoder hardware chiamato Blackmagic Streaming Decoder 4K. Questo decoder rack mount (1/3 di rack) può decodificare sia H.264 che H.265.   Il Blackmagic Streaming Decoder 4K sarà disponibile al prezzo di 675$.

È stato inoltre aggiunto lo streaming a Blackmagic Cloud, che consente di gestire tutti i flussi in un unico luogo. È stato inoltre sviluppato un switcher virtuale chiamato ATEM Cloud Constellation HD4, che consente di creare uno studio di produzione live virtuale nel cloud. 

Da Vinci Resolve 20

DaVinci Resolve 20 è un aggiornamento importante con più di 100 nuove funzionalità, inclusa una collezione di strumenti AI. DaVinci Resolve 20 è disponibile come beta pubblica gratuita, con aggiornamento gratuito anche per la versione Studio.

Blackmagic Cloud Folders

Blackmagic Cloud Storage è stato migliorato per creare cartelle cloud senza necessità di una libreria. Queste cartelle cloud possono essere create e condivise, e sono accessibili in DaVinci Resolve anche in progetti locali. Le cartelle cloud sono supportate nelle telecamere, nei Cloud Store e nell’HyperDeck Shuttle Pro 4K, e saranno presto supportate nell’app Blackmagic Camera per iPhone e Android.

Blackmagic Cloud Store Update

È disponibile un aggiornamento software (1.6) per Blackmagic Cloud Store che aggiunge il supporto SMB3 multi-canale, permettendo il trasferimento di più dati utilizzando più porte Ethernet 10G. 

Blackmagic Camera Update

Un aggiornamento software (9.5) aggiunge autofocus e pre-record alle telecamere Blackmagic. L’autofocus permette alla telecamera di tracciare in tempo reale la messa a fuoco degli oggetti, particolarmente importante per sensori di grande formato con profondità di campo ridotta. Un altro aggiornamento (9.7) permetterà alla Blackmagic Micro Studio Camera 4K G2 di supportare il monitor Pixus, trasformandola in una regolare telecamera con LCD integrato e controlli touch.

Ursa Cine 17K 6.5 Body

È stata introdotta una versione body-only della Ursa Cine 17K 6.5, che include solo il corpo della telecamera con attacco obiettivo PL e modulo media da 8TB. Questa configurazione permette di utilizzare accessori già posseduti. La telecamera registra in Blackmagic RAW, ha storage di rete 10G Ethernet integrato, Wi-Fi ad alta velocità e si sincronizza con Blackmagic Cloud per condividere i file in tempo reale.Il prezzo dell’Ursa Cine 17K 6.5 body-only è di 21.995$.

Blackmagic Pixus Pro Handle e Side Handle

Per la telecamera Pixus sono stati creati due nuovi accessori per la produzione televisiva: un’impugnatura superiore (Pro Handle) e un’impugnatura laterale (Pro Side Handle). l Blackmagic Pixus Pro Handle sarà disponibile al prezzo di 895$, mentre il Blackmagic Pixus Pro Side Handle costeraˋ119$, entrambi disponibili a giugno o luglio.

Blackmagic Pixus 12K

La Blackmagic Pixus 12K è una nuova versione della Pixus con il sensore 12K di Ursa Cine. Ha elettronica e processori completamente nuovi per gestirlo, oltre a una connessione di rete aggiornata a Ethernet 10G e una connessione USB-C posteriore più veloce. La telecamera sarà disponibile nei modelli con attacco L, EF e PL, tutti al prezzo di 4.995$, con disponibilità prevista per luglio.

Cintel Scanner 8/16

Il nuovo Cintel Scanner 8/16 è basato sul modello attuale ma progettato specificamente per pellicole in formato 8mm e 16mm, con un percorso ottico diverso per una maggiore risoluzione. Presenta anche un nuovo design del gate 16mm che utilizza rulli invece di una piastra di scorrimento, riducendo l’usura e migliorando la stabilità meccanica della pellicola. Il Cintel Scanner 8/16 avrà lo stesso prezzo del modello standard attuale, 32.455$.

Grass Valley ridefinisce la produzione eventi live al NAB 2025

Grass Valley stabilisce lo standard per la produzione di eventi dal vivo al NAB Show 2025

Dalla produzione di eventi gestita da una sola persona alle trasmissioni in diretta su vasta scala, Grass Valley offre le soluzioni di produzione più potenti, efficienti e complete del settore.

MONTREAL, CANADA – April 6, 2025 – Grass Valley è all’avanguardia nelle capacità di produzione dal vivo al NAB Show 2025, presentando aggiunte al suo portfolio di switcher di produzione K-Frame insieme a due innovazioni rivoluzionarie nelle applicazioni software per produzioni: Sport Producer X e Event Producer X.

K-Frame VXP

Per la produzione ad alte prestazioni, il nuovo K-Frame VXP stabilisce lo standard di riferimento per lo switching dal vivo in formato sub-compatto, offrendo le stesse prestazioni impareggiabili in 4K UHD HDR e la massima flessibilità creativa delle versioni SXP e CXP. Lo accompagna il pannello Karrera riprogettato, costruito per un controllo più rapido e intuitivo, garantendo che i team di produzione operino con la massima efficienza durante le trasmissioni più impegnative.

Event Producer X e Sport Producer X

Event Producer X e Sport Producer X sono progettati per produzioni snelle con un solo operatore e introducono una nuova categoria di strumenti di produzione basati su AMPP, consentendo a un singolo utente di controllare switching, replay, grafica e audio, tutto da un’interfaccia intuitiva. L’Event Producer X, vincitore di premi, rende la produzione professionale di eventi più accessibile che mai, potenziando eventi aziendali, educativi, luoghi di culto, concerti e notiziari con risultati di qualità broadcast, senza la necessità di una squadra completa.

Grass Valley fornisce queste soluzioni per soddisfare le esigenze in continua evoluzione del settore”, spiega Greg Huttie, VP Production Switchers e Live Production presso Grass Valley. “I broadcaster e i creatori di contenuti hanno bisogno della flessibilità per produrre in modo efficiente, su qualsiasi livello, senza compromessi. Che si tratti di gestire un evento live con un’intera troupe o di dare a un creatore singolo il potere di raccontare la propria storia, Grass Valley offre ai team di produzione il potere di creare senza limiti”.

Precisione, potenza e creatività perfezionate

Il K-Frame VXP stabilisce un nuovo standard per la produzione di eventi di alta gamma nel mercato sub-compatto, offrendo un’elaborazione video affidabile, di fiducia e ad alte prestazioni, insieme a una maggiore flessibilità creativa. Supportando dall’HD al 4K 2160p UHD HDR a raster completo per garantire una produzione di qualità broadcast a ogni livello, il K-Frame VXP è costruito per produzioni ricche di contenuti come eventi sportivi importanti, concerti e molte altre varietà di trasmissioni in diretta.

Le caratteristiche rispecchiano la potenza di tutti i motori di elaborazione K-Frame XP con connessioni SDI, IP o combinate per un massimo di 48×24 ingressi/uscite, condivisione di key, conversione e scalabilità senza precedenti per fornire prestazioni elevate e costanti in qualsiasi scenario di commutazione.

Il K-Frame VXP si integra perfettamente con il pannello Karrera recentemente perfezionato, che offre un flusso di lavoro collaudato con accesso più rapido ai controlli di produzione critici, insieme alla stessa interazione tattile a otto keyer del Kayenne.

“I team di produzione sono sottoposti a una pressione crescente per fornire trasmissioni di livello mondiale con l’aspetto e la creatività equivalenti a quelli della loro copertura consolidata,” aggiunge Huttie. “K-Frame VXP e il nuovo pannello Karrera offrono questo e altro, massimizzando l’efficienza, sbloccando nuove possibilità creative e dando agli operatori più controllo che mai a un investimento accessibile.”

“The Power of One”

Event Producer X e Sport Producer X rappresentano una nuova generazione di strumenti per la produzione di eventi, permettendo a un singolo operatore di controllare commutazioni, replay grafica e audio da un’interfaccia unificata.

Event Producer X, nominato “Best of Show” all’ISE 2025, porta la produzione professionale di eventi multi-camera nei mercati aziendali, educativi, di informazione e intrattenimento senza richiedere un’intera troupe. Sport Producer X trasforma le trasmissioni sportive, rendendo la produzione professionale multi-camera e replay possibile per sport di livello inferiore, esports e copertura remota.

Entrambe le soluzioni riducono la complessità operativa pur offrendo uno storytelling di alta qualità e garantendo un nuovo livello di indipendenza creativa.

“Nessun altro strumento di produzione di eventi corrisponde a questo livello di efficienza, potenza e controllo creativo. Offrendo precisione, potenza e prestazioni, Event Producer X e Sport Producer X consentono un controllo creativo ed efficienza senza rivali per dare vita a ogni produzione,” afferma Huttie. “Le soluzioni esposte nel nostro stand NAB Show sottolineano esattamente perché Grass Valley rimane all’avanguardia nell’innovazione della produzione nei media e nell’intrattenimento, fornendo gli strumenti più avanzati del settore per una copertura di eventi dal vivo impeccabile della massima qualità possibile.”

Grass Valley e Ross Video: Integrazione tra OverDrive e Maverik X

Integrazione tra Grass Valley e Ross Video

Grass Valley AMPP Maverik X Production Switcher

MONTREAL, CA – 3 aprile 2025 — Grass Valley e Ross Video annunciano congiuntamente che il Grass Valley Maverik X Production Switcher, alimentato da AMPP OS (Agile Media Processing Platform), può ora essere controllato direttamente tramite Ross Video’s OverDrive. Questa collaborazione migliora la flessibilità per le emittenti, consentendo una interoperabilità senza interruzioni tra due tecnologie di produzione leader del settore per la produzione in studio.

Lavorando a stretto contatto, Grass Valley e Ross Video hanno ampliato le capacità di OverDrive per includere il Maverik X Production Switcher, rafforzando l’impegno di entrambe le aziende verso flussi di lavoro di produzione aperti e adattabili. Ross Video continua ad espandere la compatibilità di OverDrive con un’ampia gamma di dispositivi di terze parti, consentendo ai clienti di utilizzare gli strumenti di produzione più adatti alle loro esigenze.

“Oggi le organizzazioni dei principali media richiedono la libertà di creare sistemi che corrispondano ai loro flussi di lavoro unici integrando le migliori soluzioni del settore”, ha affermato Adam Marshall, Chief Product Officer di Grass Valley. “Con il supporto OverDrive ora disponibile per Maverik X, gli operatori media  possono modernizzare la loro infrastruttura tecnologica mantenendo la familiare esperienza utente OverDrive, riducendo al minimo le interruzioni per gli operatori e sfruttando al contempo la tecnologia di elaborazione avanzata di AMPP per una maggiore agilità e flessibilità nelle distribuzioni ibride”.

“AMPP OS è stato progettato da zero come una piattaforma aperta, costruita per consentire un’integrazione senza soluzione di continuità con le migliori soluzioni del settore”, ha continuato Marshall. “La crescente adozione della GV Technology Alliance è una testimonianza di questo impegno. Siamo entusiasti di vedere strumenti di automazione leader del settore come OverDrive di Ross Video che ora forniscono il controllo diretto su soluzioni basate su AMPP OS come Maverik X. Questa profonda collaborazione bidirezionale sottolinea la nostra missione di offrire ai clienti una scelta e una flessibilità senza pari”.

OverDrive di Ross Video gestisce migliaia di ore di produzione dal vivo ogni giorno, utilizzato dalle principali emittenti di tutto il mondo per la sua stretta integrazione con le redazioni, l’interfaccia utente intuitiva e il potente controllo basato su rundown. Ora compatibile con oltre 220 dispositivi di terze parti, OverDrive offre ai produttori e ai TD la fiducia necessaria per eseguire spettacoli a ritmo serrato con precisione e coerenza.

“L’automazione non è più solo un optional: è essenziale per produrre di più con meno e farlo in modo affidabile sotto pressione”, ha affermato Jeff Moore, Vicepresidente esecutivo e Chief Marketing Officer di Ross Video. “Siamo lieti di vedere questa integrazione con Maverik X, che amplia ulteriormente la portata di OverDrive negli attuali ambienti dinamici e multi-vendor”.

Questa collaborazione tra Grass Valley e Ross Video segna un passo significativo verso una più ampia interoperabilità. Entrambe le aziende si impegnano ad espandere ulteriormente il controllo di OverDrive su ulteriori soluzioni alimentate da AMPP in futuro. Continuando a migliorare la compatibilità, Grass Valley e Ross Video mirano a consentire alle emittenti di raggiungere maggiore efficienza, flessibilità e innovazione nei flussi di lavoro di produzione dal vivo.