Home Blog Pagina 27

PANASONIC E LA AW-UE160W, LA PTZ DI NUOVA GENERAZIONE, PROGETTATA PER SEMPLIFICARE LE RIPRESE

A picture containing text Description automatically generated

Equipaggiata con un nuovo sensore sviluppato appositamente ed un processore video di ultimissima generazione, è la prima telecamera PTZ nel mercato compatibile con lo standard SMPTE ST2110

Panasonic Connect Europe ha annunciato la AW-UE160W, una telecamera PTZ 4K di nuova generazione che presenta sia un’altissima qualità di ripresa che una grande efficienza nella produzione video per i clienti che si occupano di entertainment come programmi televisivi, eventi live, e prodotti video distribuiti su differenti media. La nuova telecamera sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2023.

Questo nuovo modello si posiziona al top della gamma PTZ Panasonic, sopra la già affermata AW-UE150 che quindi scalerà un gradino sotto questa nuova. La AW-UE160W consente una nuova maniera di essere utilizzata abbinando le classiche funzioni delle camere PTZ ad un utilizzo più simile ad una camera di sistema o da studio nel settore broadcast. Oltre ad un’eccezionale sensibilità di F14 / 2.000 LX, ed alla tecnologia NDI®6 Full bandwidth a bordo, l’AW-UE160 è anche la prima telecamera PTZ a integrare lo standard SMPTE ST2110, disponibile tramite una opzione software.

L’AW-UE160W/K è la prima a combinare i punti di forza delle telecamere di sistema a quelli delle telecamere PTZ. La nuova telecamera Panasonic presenta inoltre differenti possibilità cinematografiche con effetti video che possono essere utilizzati con molte metodologie di ripresa. Una ricca gamma di nuove funzioni offre una nuova esperienza visiva, tra cui immagini di tipo immersivo senza precedenti.

Caratteristiche principali

Prestazioni di ripresa e operabilità senza compromessi.

Oltre all’elevata sensibilità di F14 / 2.000 LX, equivalente a quella di una telecamera da studio e processore video di ultima generazione, l’AW-UE160 è dotata di un autofocus a rilevamento di fase (PDAF) di nuova concezione che consente la messa a fuoco ad alta velocità e può essere utilizzato per riprendere soggetti in movimento. La nuova PTZ è dotata di una varietà di funzioni che contribuiscono ad un’alta precisione delle riprese, tra cui un nuovo meccanismo PTZ, zoom ottico 20x e stabilizzatore d’immagine ibrido.

Dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS)

Oltre alla tradizionale stabilizzazione dell’immagine nell’obiettivo a 2 assi (Pitch/Yaw), basata sulla messa a punto dell’obiettivo, la camera dispone anche della correzione del rollio che utilizza la tecnologia di elaborazione elettronica dell’immagine per fornire una correzione altamente efficace. Le vibrazioni sulla superficie di montaggio causate da apparecchiature audio installate, apertura e chiusura di porte, ecc. vengono compensate automaticamente per garantire immagini stabili.

Abilita la produzione di nuova generazione con vari metodi e funzionalità di ripresa.

L’AW-UE160 è la prima telecamera PTZ2 che include lo standard SMPTE ST2110, uno standard di trasmissione IP per il settore del Broadcasting, inoltre include la possibilità di trasmettere via wireless con un router mobile 5G (tramite tethering USB). La camera ha un ingresso per di return video ed un tally posteriore che può anche essere illuminato in giallo, elementi essenziali per integrarla con le telecamere di sistema. Inoltre, è dotata di una funzione di Crop zoom che consente di uscire dall’output con più inquadrature di differente angolazione con una singola telecamera e, dulcis in fundo, la camera ha possibilità di uscire in high speed (2X, 100/120fps) in Full HD dalle interfacce SDI / HDMI.

Facilità d’uso e versatilità riducono lo stress per il set up delle riprese.

Supporto per una varietà di interfacce e protocolli (SMPTE ST2110, Full Bandwidth NDI®, NDI®| HX, SRT, FreeD, RTMP/RTMPS, ecc.) facilita l’integrazione della camera in sistemi di produzione preesistenti. Se è necessario uscire con il segnale da più interfacce questo non è un problema, non ci sono limitazioni sulla contemporaneità delle uscite quindi il simulcast in 4K è possibile. Il nuovo supporto per i file di scena, il controllo della matrice colore, le opzioni software gratuite di Panasonic, la possibilità di usare un Pannello Operativo Remoto (ROP) per la gestione dei parametri di più telecamere rendono ancora più semplice l’integrazione con le telecamere di sistema. In più la camera è dotata della funzionalità waveform monitor e di horizontal level gauge display, questo riduce la necessità di regolare l’immagine in maniera fine.

La ricca dotazione di interfacce della nuova camera

Dotata di meccanismo PTZ di nuova concezione

È stato sviluppato un nuovo meccanismo PTZ per mantenere il corpo compatto incorporando un obiettivo di grandi dimensioni per funzioni ad alta sensibilità e a livello di telecamera di sistema. La camera è silenziosa e non disturba il sul set e la sua elevata precisione statica fornisce un’elevata operatività che consente all’operatore di riprendere esattamente quello a cui mira.

ROBERTO LUCIANI, LAMBDA E LE SOLUZIONI AUDIO SONY PER IL CINEMA

ROBERT

Lambda è un’Azienda che in vent’anni di attività, ha maturato un’esperienza solida per fornire un supporto ai fonici di presa diretta per la cinematografia. Si occupa di vendita, noleggio e assistenza di apparati audio ed è specializzata in prodotti e sistemi per la presa diretta nel cinema e nella televisione. Il loro staff ha la competenza e l’affidabilità necessaria per supportare i professionisti del suono garantendo soluzioni e continuità alle più diverse esigenze di ripresa. La scelta degli equipaggiamenti, l’assistenza tecnica e la consulenza fornita permettono al fonico di prepararsi al meglio al suo lavoro, favorendone la personalizzazione. Lambda è un’Azienda dove l’aggiornamento, la flessibilità e la puntualità sono caratteristiche operative fondamentali del servizio che offrono.

Lambda S.r.l.

Lambda S.r.l. Via Pietro Giannone, 27G, 00195 Roma 

https://www.audiolambda.com/

O LUCIANI, LAMBDA E LE SOLUZIONI SONY PER IL CINEMA

PIERPAOLO GUALÀ E LA PRESENZA DELLA D-VISION MOVIE PEOPLE AL MICRO SALON

“Uno dei migliori rental professionali. Personale qualificato e competente.”
“Unici nella professionalità, nella disponibilità e nella qualità dei materiali. Sempre pronti a risolvere qualsiasi problema.”
“Dalla piccola produzione al film da Oscar, viene reso disponibile quanto necessario. Personale gentile e preparato. Management pronto a soddisfare ogni necessità.”

Queste sono tre tra le centinaia di giudizi di un sito di recensioni che ben descrivono il rapporto tra D-Vision Movie People e i propri clienti.
La società rappresenta una realtà molto ben strutturata e organizzata nel panorama europeo del noleggio cinematografico e televisivo.
Uno dei fiori all’occhiello della società è stato sempre quello di possedere per primi le attrezzature all’avanguardia che uscivano sul mercato.
Ancora oggi, nonostante i molti anni trascorsi a supportare le produzioni cinematografiche e televisive, il sito della D-Vision Movie People è una vetrina delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato mondiale.

https://dvisionmoviepeople.com/

Alcuni apparati che D-Vision Movie People rende disponibili sul mercato

MICRO SALON 2022, UN GRANDE SUCCESSO DELL’AIC

Abbiamo intervistato Daniele Nannuzzi, presidente dell’AIC, che anche quest’anno ha portato a casa un grande successo. Una manifestazione che ha visto coinvolte molte Aziende che operano nel settore Cinetelevisivo in Italia e non solo.

Presidente, cosa dire al termine di questa manifestazione? 

“Siamo tornati a casa, siamo tornati a Cinecittà. Dopo un po’ di peripezie e dopo la pandemia che ci ha rallentato sicuramente.

Adesso siamo a casa un’altra volta in questa location meravigliosa che è questa Basilica

Aemilia e siamo tutti felici. Sono felici e soddisfatti anche gli espositori.

Questo mi riempie di gioia perché organizzare il Micro Solon non è un’impresa facile e ora che vediamo i risultati del nostro lavoro, la riuscita finale di tanto sforzo, sono strafelice. C’è stata un’affluenza incredibile, quasi non si cammina tra gli stand.

Abbiamo avuto anche una grande affluenza professionale, di operatori del mercato è questo è un dato molto importante per i nostri espositori”.

C’è qualcuno che desidera ringraziare al termine di questa bella manifestazione?

“Si, certamente, voglio ringraziare innanzitutto le Aziende che hanno creduto in questo progetto e hanno aderito a questa iniziativa. Ci sono circa 50-60 Stand presenti e purtroppo lo spazio di quest’anno non ci ha permesso di accoglierne altri, cosi che abbiamo dovuto lasciare fuori alcune Aziende che desideravano partecipare a questa edizione. Per il prossimo anno però ci stiamo organizzando, sempre a Cinecittà, per una location più grande ed un numero maggiore di operatori presenti.

E poi voglio ringraziare Simone Marra, è stato lui il grande organizzatore ed è lui che si è assunto l’onere più gravoso e faticoso”.

Cosa avere in progetto di fare per il 2023?

“Stiamo già lavorando per l’edizione del Microsalon 2023. Pensiamo, se sarà possibile, di utilizzare ancora questa bella location. Ci piacerebbe organizzare la nuova edizione in primavera, tra aprile e maggio. Vedremo se sarà possibile.

Data la quantità di richieste, dobbiamo ampliare l’area espositiva. Ci piacerebbe avere due aree, una dedicata agli apparati di produzione e l’altra orientata alle luci. Ci stiamo lavorando”.

Cosa dire per salutarci.

“Un grazie a tutti per la presenza e il supporto, grazie agli espositori, grazie al pubblico che è stato numerosissimo e che poi è il nodo focale del Microsalon.

Grazie a tutti i collaboratori che hanno compiuto un grande sforzo per la riuscita ed il successo di questa edizione. Arrivederci all’edizione del 2023”.

MASSIMO LOBEFARO, COSA C’È DI NUOVO NELL’ILLUMINAZIONE CINEMATOGRAFICA

Imagine Light è da anni punto di riferimento per aziende e professionisti del mondo dello Spettacolo.

Massimo Lobefaro fa il punto della situazione per quanto riguarda le novità presentate dalla sua Azienda. Nel suo stand sono presenti i molti marchi rappresentati per un ventaglio ampio e completo di proposte nel settore dell’illuminotecnica.

Tra questi spiccano:
De Sisti, ROSCO, ETC, CreamSource, DMG Lumière by ROSCO, LiteGear, BroadWeigh, Digital Sputnik, Luci della Ribalta, Manfrotto, Blueshape, Link, LDDE, DoPChoice.

EVENTO PROFESSIONAL SHOW – PANASONIC 15-16 NOVEMBRE 2022

Nuovo evento di Professional Show in collaborazione con Panasonic il 15 e il 16 Novembre.

I prodotti che verranno presentati sono

  • KAIROS – un mixer di nuova generazione pensato per agevolare la transizione verso la tecnologia video over IP non compressa (ST 2110) della produzione live. Questa nuova piattaforma ha il suo punto di forza nell’architettura software, totalmente aperta, per la gestione dei flussi video, hardware indipendente e basata integralmente sulla potenza di calcolo della CPU/GPU.
  • La nuova gamma di telecamere PTZ 4K: AW-UE150, AW-UE100, AW-UE80, AW-UE50, tutte equipaggiate con il nuovo sistema di movimento a trazione diretta.

Ecco i link per prenotare

Martedì 15 novembre

Sessione Mattina ore 10:00/13:00 Prenota ora https://lnkd.in/dEZnE_sw

Sessione Pomeriggio ore 15:00 / 18:00 Prenota ora https://lnkd.in/daFUQFbk

Mercoledì 16 novembre

Sessione Mattina ore 10:00/13:00 Prenota ora https://lnkd.in/d2-R6K6N

Sessione Pomeriggio ore 15:00 / 18:00 Prenota ora https://lnkd.in/dXyCYm52

Località
Professional Show Spa 8e-85 Via Santa Maria 20093 Cologno Monzese

 

FESTIVAL DEL CINEMA DI PORRETTA TERME 3-10 DICEMBRE 2022

L’Associazione Porretta Cinema organizza il festival cinematografico Festival del Cinema di Porretta Terme, un appuntamento che permette di incontrare i protagonisti del cinema e vedere film di qualità!
Durante il resto dell’anno l’Associazione opera nell’Appennino Bolognese per contribuire a proporre una variegata offerta cinematografica e alimentare fra i cittadini la passione per il cinema.

PER ALTRE INFORMAZIONI https://porrettacinema.com/

 

 

DIVENTA GREEN MANAGER AUDIOVISIVO, SCADENZA 6/11/2022

Diventa Green Manager Audiovisivo con la formazione di Aspal e FSFC, scadenza 6/11

L’Aspal coinvolge la Sardegna Film Commission per la formazione professionale dei Sustainability Manager nell’audiovisivo e nello spettacolo dal vivo

ASPAL (Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro) a Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna hanno finalizzato, dopo oltre un anno e mezzo di collaborazione progettuale condivisa tra enti e assessorati, un piano esecutivo di collaborazione per attivare i percorsi formativi altamente specializzati destinati alle professionalità delle industrie creative con particolare focus sull’ecosistema cineteleaudiovisivo.

La collaborazione si avvale dell’esperienza e della competenza della FSFC, che seguirà l’intera organizzazione del percorso formativo in collaborazione con i partner nazionali e internazionali, tra i quali Italcert, MITE, Arpas, Cartoon Italia, Ecomuvi, Italian Film Commissions e Rai Ragazzi.

Il Green Manager è una figura altamente specializzata e innovativa per il mercato del lavoro nazionale, che si trova in perfetta sintonia con il Sardegna Green Film Protocol – il protocollo di sostenibilità dei set -adattato dalla film commission Sardegna alla realtà isolana e che è riconosciuto come buona pratica a livello internazionale.

La figura del Green Manager si occupa in particolare di ridurre l’impatto dei set sull’ambiente, definendo criteri e linee guida operative per la scelta dei fornitori, dei prodotti e dei servizi, registrando il livello di sostenibilità prima ambientale, e progressivamente sociale ed economica delle produzioni sui territori grazie all’azione di verifica dei soggetti certificatori esterni riconosciuti dai Ministeri (come Italcert).

Tale certificazione e controllo ambientale opera nell’ambito degli eventi culturali (festival, rassegne, spettacoli dal vivo) per garantire l’efficientamento e l’ecosostenibilità, in linea con l’Agenda 2030. Il corso, rivolto a 10 partecipanti e completamente gratuito, è uno dei primi corsi di formazione pubblica in Italia e il primo in Sardegna.

«La cooperazione con Sardegna Film Commission, Aspal e Assessorato del lavoro è un successo all’insegna dell’occupazione di qualità» – dichiara l’assessora regionale del Lavoro, Alessandra Zedda –   La Regione crede fermamente nell’innovazione rappresentate dal settore audiovisivo, una frontiera che pone la Sardegna all’avanguardia nel mondo e che intendiamo ancora sostenere perché è da queste eccellenze che nasce un’occupazione degna e capace».

«Abbiamo voluto riservare un’attenzione particolare a un corso di alta formazione che ci proietta nel futuro: le  produzioni cinematografiche e l’approccio green infatti faranno sempre più parte del nostro quotidiano – sostiene Maika Aversano direttrice generale di Aspal – Questo corso  migliora il livello di occupabilità dei giovani sardi – continua – in un mercato del lavoro che cambia in fretta e  richiede figure professionali al passo con i tempi».

Possono partecipare coloro che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di scuola media superiore; risultino disoccupati (ai sensi dell’articolo 13 del D.P.R. n. 917/1986) o occupati al momento dell’iscrizione al corso con un reddito personale inferiore ai 20.000,00 Euro annui.

Il corso per Green Manager è di 150 ore, di cui 50 frontali da remoto e 100 in modalità residenziale e di apprendimento sul campo in occasione di set cinematografici o spettacoli dal vivo attivi in Sardegna nel periodo novembre – dicembre 2022, che hanno già espresso la propria disponibilità ad accogliere i corsisti. La Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Sardegna fornirà inoltre vitto, alloggio, transfer e copertura assicurativa per la modalità residenziale.

La domanda di partecipazione, pena la non ammissibilità, dovrà essere redatta in carta semplice utilizzando il modulo di cui all’Allegato A – Domanda sottoscritta in originale o provvista di firma digitale, corredata da un documento di identità in corso di validità. La domanda dovrà pervenire, improrogabilmente, entro e non oltre le ore 19.00 del giorno 6/11/2022 all’indirizzo: formazionefsfcaspal@sardegnafilmcommission.it Oggetto: – “PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GREEN”.  Il bando è pubblicato sui siti istituzionali della Fondazione Sardegna Film Commission, di Aspal e della RAS

In allegato viene fornita la documentazione completa [Link al bando]

 

GLI ITALIANI E IL CINEMA: LA FRUIZIONE DI FILM DENTRO E FUORI LE SALE ITALIANE

È stato presentato, negli spazi dell’Italian Pavilion, in occasione della Mostra del Cinema di Venezia, lo studio “Gli italiani e il cinema – La fruizione di film dentro e fuori le sale italiane” a cura di SWG S.p.A. per la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC.

Lo studio mira ad analizzare le rappresentazioni del pubblico italiano fruitore di prodotti cinematografici e offrire così elementi utili sia alle istituzioni sia al mercato per il rilancio delle sale e il rinnovo dell’offerta.

Data l’importante mole dei dati raccolti, abbiamo diviso i risultati in tre articoli che saranno pubblicati su questo e sui due prossimi numeri di Digital Production.

Dallo studio è emerso che:

I consumi audiovisivi (in senso ampio) sono una delle attività preferite entro una popolazione che soffre una carenza di tempo libero per attività maggiormente strutturate.

Oltre due terzi degli italiani guardano regolarmente film. Le serie stanno raggiungendo una platea di dimensioni simili, ma con caratteristiche demoscopiche differenti.

I generi di film preferiti sono: in primis la commedia, seguita da comicoazione avventura e giallo/noir. Si tratta in larga parte generi di pellicole che tendenzialmente gli italiani preferiscono vedere a casa in streaming.

Il giudizio sulle produzioni italiane e hollywoodiane premia le seconde in particolare ritenendole più spettacolari, avvincenti, emozionanti, innovative e da vedere al cinema. Il cinema italiano è vissuto maggiormente come un bene culturale.

Nel 2022 sono andati al cinema meno di 4 cittadini su 10, contro gli oltre 6 del 2019. Oltre il 30% degli italiani ha ridotto o sospeso la propria frequentazione delle sale.

Le motivazioni addotte per la riduzione della frequenza in sala sono legate in primis al timore del contagio, seguito, viceversa, dall’insofferenza verso la profilassi sanitaria. Ma c’è anche chi ha perso l’abitudine, si è impigrito, non può̀ permetterselo o afferma che non siano usciti film interessanti.

Guardando alla voglia di cinema per l’autunno, in una situazione di normalità̀, la platea delle sale potrebbe tuttavia potenzialmente tornare ai livelli pre-Covid.

Le principali condizioni che potrebbero favorire un massiccio rientro nelle sale sono: un autunno pandemicamente ‘normale’ e un prezzo del biglietto intorno agli 8 euro per una prima visione.

Non vi è una preferenza netta tra le grandi sale commerciali e sale indipendenti, ma le due tipologie intercettano target sensibilmente differenti.

Le principali richieste della clientela per tornare in sala riguardano in particolare un’offerta di film più̀ interessante, la sicurezza sanitaria, così come maggiore comfort e innovazione tecnologia.

Un’offerta di gadget legati ai film, concorsi per bigliettieventi e festival riscaldano maggiormente la platea giovanile, attività̀ mondane (aperitivi socializzazione ecc.) attirano nicchie più̀ specifiche, mentre gli anziani preferiscono una sala dove vengono proiettati semplicemente i film, senza attività̀ o servizi accessori.

Una finestra di esclusiva di 3-4 mesi per le sale prima dell’uscita online avrebbe potenzialmente impatto sul 13% dei cittadini, mentre il 47% attenderebbe sempre e comunque l’uscita in streaming per la visione domestica.

Ecco in dettaglio i dati del primo articolo:

 

LIVEU LANCIA “SOLO PRO”, IL CODIFICATORE PORTATILE NEXT GEN

LiveU lancia il suo codificatore portatile Solo PRO di nuova generazione con capacità 4K e HEVC a prova di futuro.

LiveU Solo PRO porta sul mercato una solida soluzione di streaming 4K in un fattore di forma ridotto.

LiveU ha presentato il suo codificatore di bonding portatile Solo PRO di nuova generazione per una copertura live coinvolgente, che combina qualità video 4K e HEVC di livello professionale con una solida affidabilità. Solo PRO garantisce l’esperienza di streaming più fluida, combinando fino a sei connessioni IP – quattro modem cellulari 4G/5G, WiFi e LAN – sfruttando la tecnologia LRT™ (LiveU Reliable Transport) brevettata di LiveU. Consentendo una produzione cloud semplificata con una semplice configurazione, LiveU Solo PRO può essere utilizzato per qualsiasi tipo di copertura di eventi dal vivo, sia all’interno che all’esterno, inclusi streaming aziendale, di intrattenimento, sportivo, governativo, religioso e IRL. Solo PRO è lo strumento perfetto per i creatori di contenuti di tutte le piattaforme live, inclusi Twitch, Facebook, YouTube, Vimeo e TikTok.
Dan Pisarski, Chief Technical Officer, LiveU ha dichiarato: “Il nostro obiettivo era fornire un prodotto all’avanguardia in grado di soddisfare tutte le esigenze di streaming negli anni a venire, inclusi 4K, HEVC ed estrema affidabilità. Credo fermamente che i nostri utenti troveranno che Solo PRO sia un investimento a prova di futuro per il loro flusso di lavoro, fornendo tranquillità per i loro live streaming utilizzando una tecnologia di qualità broadcast comprovata”.

LiveU Solo PRO può essere utilizzato come parte di un flusso di lavoro in tempo reale end-to-end. Gli utenti possono trasmettere in diretta direttamente dalla loro fotocamera/commutatore a piattaforme online popolari e qualsiasi destinazione web.

Con un peso di poco più di 900 g (2 libbre), LiveU Solo PRO offre una qualità video eccezionale in un’unità portatile compatta e leggera che può essere portata ovunque. Con una risoluzione fino a 4Kp60 in H.264 o HEVC, la capacità HEVC di Solo PRO offre la stessa qualità a metà della larghezza di banda di H.264, o il doppio della qualità nella stessa larghezza di banda. La copertura illimitata è garantita con la durata estesa della batteria interna, la batteria esterna USB-C di facile utilizzo e le opzioni di trasporto flessibili. Con la sua configurazione modulare fino a sei connessioni, Solo PRO offre i migliori risultati in qualsiasi scenario.

Per la prima volta, LiveU introduce un pacchetto di strumenti di streaming aggiuntivo opzionale, Solo Stream Tools, per produzioni di streaming go-to-live più veloci. Questo pacchetto basato su cloud offre il tool di produzione essenziale, che include la multi-destinazione, consentendo ai produttori di trasmettere contemporaneamente in diretta a più piattaforme social con un semplice clic, eseguire il fallback dello streaming, consentendo il passaggio a un messaggio predefinito e l’aggiunta di una filigrana del logo per una maggiore visibilità del marchio.

Pisarski ha aggiunto: “Solo Stream Tools può anche essere combinato con Solo Connect, inclusi modem, router, piani dati e l’abbonamento cloud LRT™, il che significa che hai tutto ciò di cui hai bisogno per andare in diretta in un pacchetto completo e senza problemi”.

Troy Witt, presidente di Take One Productions, Inc. nel sud della California, ha dichiarato: “Abbiamo utilizzato i nostri Solo sempre di più in ogni produzione che facciamo. Solo ci aiuta a produrre contenuti senza preoccuparci di alcun intoppo o interruzione delle nostre trasmissioni in diretta. Solo PRO trasformerà i nostri contenuti perché possiamo utilizzare HEVC per ottenere una migliore qualità dell’immagine a larghezze di banda inferiori. Questo ci fa risparmiare denaro in spese cellulari per i dati e per quanto paghiamo in loco per la connettività Internet terrestre in hotel e centri congressi. Siamo molto entusiasti del fatto che Solo PRO ci consenta di utilizzare ancora più modem per affidabilità. Più modem significa che offriremo un segnale cellulare più robusto e affidabile, indipendentemente da dove ci troviamo”.

Solo PRO è disponibile in due configurazioni, HDMI 2.0 e HDMI 2.0 + SDI 12G.

LiveU Solo PRO offre un’esperienza video live eccezionale.

La famiglia di codificatori video LiveU Solo offrono quella cha la LiveU definisce streaming live wireless one-touch, direttamente dalla fotocamera alle piattaforme online più diffuse e a qualsiasi destinazione web.

Si può godere una qualità e un’affidabilità video live superiori con una risoluzione fino a 4K e streaming 4G/5G collegato.

LiveU Solo I5 motivi principali per utilizzare la soluzione di live streaming LiveU Solo.

  • Avvia lo streaming in pochi secondi: basta collegare la fotocamera e andare in diretta con la semplice pressione di un pulsante. Non c’è bisogno di una troupe numerosa o di competenze tecniche di streaming.
  • Fornisci video affidabili e solidi combinando le larghezze di banda fino a sei connessioni IP.
  • Riproduci in streaming da qualsiasi luogo, comprese località remote o in ambienti di rete congestionati, come luoghi affollati.
  • Seleziona facilmente la tua destinazione online per andare in diretta su tutti i servizi e le piattaforme online più diffusi.
  • Trasmetti in streaming come un professionista a un prezzo accessibile, Apparecchiature per lo streaming, a partire da 995 USD.

Solo PRO: rendi i tuoi live streaming a prova di futuro

Goditi la tranquillità sapendo che i tuoi live streaming offrono la massima qualità. L’encoder di bonding portatile Solo PRO di nuova generazione di LiveU offre una qualità video 4K e HEVC di livello professionale con un’affidabilità assoluta.

Fino a sei connessioni IP, 4 modem esterni 4G/5G, WiFi e LAN, per garantire la massima affidabilità in qualsiasi scenario di rete.

La codifica HEVC opzionale offre la stessa qualità con metà della larghezza di banda di H.264 o il doppio della qualità nella stessa larghezza di banda

Non rischiare di perdere il tuo stream a causa di una connessione Internet scadente

LiveU Solo utilizza la stessa tecnologia unione dei flussi implementata dalle emittenti globali: LiveU Reliable Transport (LRT™). Ciò consente di combinare più connessioni IP (cellulare, WiFi ed Ethernet), garantendo la coerenza della larghezza di banda sulle reti cellulari più impegnative. La tecnologia brevettata di LiveU è ottimizzata per le prestazioni video, consentendoti di fornire flussi video eccezionali da qualsiasi luogo.

OPZIONI E ACCESSORI

Solo Stream Tools: vai in diretta più velocemente con un flusso di lavoro unificato in tempo reale aggiungendo Solo Stream Tools. Il pacchetto basato su cloud include gli strumenti di produzione essenziali, tra cui multi-destinazione, flusso di fallback e filigrana del logo.

Solo Connect: Tutto ciò di cui hai bisogno per iniziare, in un pacchetto completo e senza problemi, inclusi modem, piani dati e abbonamento cloud LRT™. Il kit include due opzioni modem: due o quattro* connessioni . Una volta che hai il kit, puoi acquistare piani dati illimitati con LRT™ incluso.

LRT™/Bonding: l’abbonamento LRT™ ti dà accesso alla tecnologia di Bonding Solo, garantendo flussi solidi da qualsiasi luogo. Una volta attivato, il servizio vincola automaticamente le connessioni disponibili e adatta automaticamente il bitrate del video per il miglior live streaming possibile in qualsiasi momento.

Solo Belt Pack: Il nuovo marsupio Solo è stato progettato per garantire il massimo comfort durante lo streaming di video live in movimento. Dotato di due cavi a Y per collegare due modem aggiuntivi. Il pacchetto basato su cloud offre un cavo HDMI “a treccia” e una clip di tensione, la borsa ha tutto lo spazio necessario per trasportare modem, router e cavi necessari.

DISTRIBUTORI E RIVENDITORI AUTORIZZATI IN ITALIA

D1 Group S.r.l.
Via Benedetto brin 49 (c/o complex Brin69), Napoli
+39 081 293105
Tutti I prodotti LiveU
Sito WEB

Broadcast Center S.r.l.
Via Giovanni Chiarini, 56/58,
65126 Pescara
LiveU Solo
Sito WEB

Capodiferro Pietro Sas
Via Roggia Renatella, 2/A Cernusco sul Naviglio, Milano
LiveU Solo
Sito WEB

PROJECT ITALIA SRL
Viale Redi, 43 A/B/C, Firenze
LiveU Solo
Sito WEB

PROVIDEO s.a.s
Via Lorenzo d’Arcangelo, 3/L, 74015
Martina Franca TA
LiveU Solo
Sito WEB

FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA 18 – 27 NOVEMBRE 2022 MILANO

CINETECA MILANO ARLECCHINO Via S. Pietro All’Orto, 9

Filmmaker è un festival nato per portare il cinema internazionale a Milano e da Milano nel resto del mondo, cercando di restare sempre aperti a nuove collaborazioni, voci e relazioni fra pubblico e sala.

Sostiene da sempre il cinema libero e indipendente da un punto di vista formale e produttivo, tenendo stretta quella componente laboratoriale che ci ha permesso di supportare almeno tre generazioni di registi.

Filmmaker è contaminazione continua, ricerca, sperimentazione e avanguardia.
È il cinema che non smette mai di interrogarsi, autori che non temono di mettere in discussione il loro lavoro, forma visiva sempre in movimento.

Quest’anno torna dal 18 al 27 novembre!

In un panorama affollatissimo di festival e kermesse che si contendono i film e l’attenzione di spettatori e media, l’identità di Filmmaker è netta e riconoscibile: un festival laboratorio aperto alle collaborazioni, interessato a scoprire e a sostenere nuovi autori, nuove forme di cinema, nuove relazioni con il pubblico.

A Filmmaker, insieme alla visione dei film, si pensa, si progetta e si sostiene economicamente il nuovo cinema: in oltre trent’anni di attività il festival ha tenuto a battesimo almeno tre generazioni di registi italiani e prodotto più di 80 film, e tramite “mediatori” del valore di Frederick Wiseman, Johan van der Keuken, Luc e Jean-Pierre Dardenne, Rithy Panh, Errol Morris e Ulrich Seidl, ha diffuso vocazioni a vedere e a pensare un cinema nuovo e fuori dagli schemi, internazionale e libero.

Filmmaker è stata riconosciuta negli anni come l’iniziativa che più di ogni altra ha dato testimonianza di nuovi percorsi e nuove tendenze nel cinema. Ha promosso il lavoro di giovani registi, ha suscitato incontri tra grandi autori internazionali e il pubblico cittadino, ha favorito scambi tra esperienze anche di discipline diverse. La sua attività è stata sostenuta, negli anni, da enti pubblici, da case di produzione, da televisioni e da organismi che agiscono nel mercato audiovisivo.

Oggi Filmmaker è un festival completo dove il Concorso Internazionale, la Retrospettiva, l’OFF, le Masterclass e le Produzioni sono parte di un progetto armonico che da una parte offre al pubblico le migliori esperienze del “cinema della realtà” contemporaneo e dall’altra semina idee e pratiche all’interno della comunità del giovane cinema milanese e italiano. Senza mai dimenticare il lavoro di approfondimento sulla storia del cinema, nella consapevolezza che non c’è innovazione senza conoscenza del passato.

 

MICRO SALON ITALIA 28-29 OTTOBRE 2022

TORNA IL 28-29 OTTOBRE 2022 IL MICRO SALON ITALIA, PROMOSSA DALL’AIC AUTORI ITALIANI CINEMATOGRAFIA.

È la vetrina di nuove tecnologie per il mondo del cineaudiovisivo, le proposte più innovative e performanti per la produzione cinematografica e televisiva.

 

La Manifestazione è gratuita ed è indirizzata ai professionisti del settore, agli amatori ma anche ad un pubblico semplicemente interessato e incuriosito dal “dietro le quinte” della produzione cinematografica.

LA MANIFESTAZIONE SI TERRÀ AGLI STUDI CINEMATOGRAFICI DI CINECITTÀ VIA TUSCOLANA, 1055 ROMA