Home Blog Pagina 66

Sony CineAlta

Sony annuncia lo sviluppo della prossima generazione CineAlta

Un Sistema di telecamere cinematografiche digitali Full Frame 36×24 mm

Basingstoke: 6 Giugno 2017: Sony Professional Solutions Europe ha annunciato i piani per la prossima generazionedi telecamere cinematografiche digitali CineAlta. Questa ultima aggiunta alla famiglia CineAlta è il risultato di un’attenta ricerca e di una stretta collaborazione con professionisti creativi fra cui Registi, Direttori della Fotografia, Operatori e Tecnici di Digital Imaging. Attraverso l’implementazione di funzionalità richieste dall’Industria, Sony sta dimostrando il proprio impegno nell’innovazione e nella libertà creativa necessaria per il filmmaking e la produzione.

Technology highlights & key benefits:

  • Sensore Full Frame 36×24 mm progettato appositamente per questa Telecamera Cinematografica Digitale
  • Indipendente dall’aspect-ratio – fra cui Full Frame, Super35 4K 4-perf 4:3 anamorfico e 4K sferico 3-perf 17:9
  • Nuovo sensore che consente un’eccezionale qualità dell’immagine
  • Mantiene il workflow definito con formati a 16 bit RAW/X-OCN e XAVC di Sony
  • Compatibile con gli attuali e i futuri accessori hardware per le telecamere CineAlta (Viewfinder OLED Full HD DVF-EL200,registratore AXS-R7AXS-CR1 e lettore di schede AR1, e schede di memoria AXS e SxS).

 

Informazioni su Sony CineAlta:

Sony ha aperto la strada nella tecnologia di produzione digital motion picture high-end con il primo sistema di telecamera digitale 24p (HDW-F900), con il primo sistema di registrazione RGB (HDC-F950 e SRW-1) e con la telecamera con sensore Super 35 mm (F35).

CineAlta ha definito lo standard nella produzione cinematografica, grazie a una tecnologia di Digital Imaging all’avanguardia, contribuendo notevolmente al 3D, 4K e all’ HDR, e continuerà a innovare in futuro.

Euro Media Group sceglie SONY PWS-4500 di Sony per gli high-end in tutta Europa

Euro Media Group sceglie la Soluzione Server PWS-4500 di Sony per eventi culturali e sportivi high-end in tutta Europa

Basingstoke, 5 giugno 2017 – Euro Media Group (EMG) ha installato 2 server Replay & Ingest PWS-4500 di Sony come parte integrante del suo piano di diversificazione dell’offerta attuale per slow motion e soluzioni di registrazione.

Dopo essere stati impiegati con successo come Registratori Master HDR UHD per registrazioni di concerti ed eventi high-end, i PWS-4500 di Sony verranno utilizzati da CTV Outside Broadcast, filiale britannica di EMG, per produrre eventi futuri in 4K/UHD.

Ronald Meyvisch, CTO di EMG, ha commentato: “Nell’ultimo decennio ci siamo concentrati troppo su una singola soluzione per replay di eventi sportivi live e digitalizzazione dei contenuti. Anche se siamo stati contenti dei risultati e continueremo a utilizzare i nostri server esistenti, sappiamo che oggi ci sono strumenti che offrono migliori prestazioni, regolabili in base al flusso di lavoro effettivo richiesto dai nostri clienti. Consideriamo nostra responsabilità esplorare e sfruttare queste nuove alternative in diversi tipi di produzione per comprenderne i punti di forza e spiegarli ai nostri clienti”.

Al NAB 2017, Sony ha annunciato diversi miglioramenti per le attuali funzioni del PWS-4500. Queste includono la Stazione per la Gestione dei Contenuti PWS-110CM1, che consente agli utenti di cercare in modo efficiente e semplice i contenuti che possono essere trasferiti con facilità per la consegna.

“Il PWS-4500 risponde alle esigenze di aziende come Euro Media Group, che sono alla ricerca di una soluzione server robusta, versatile e flessibile per produzioni UHD, ma che hanno anche la necessità di mantenere attiva la propria produzione di contenuti HD”, ha dichiarato Norbert Paquet, Strategic Marketing Manager di Sony Professional Solutions Europe. “Siamo lieti di collaborare attraverso questa ampia partnership per costruire una piattaforma di produzione futureproof accettata da operatori, tecnici e produzioni”.

In collaborazione con Sony, EMG ha organizzato un programma di formazione in-house sulle nuove apparecchiature per consentire ai team sul campo e ai clienti di aggiornarsi sulle più recenti tecnologie e sul loro funzionamento. Entro la fine dell’anno, EMG intende estendere l’uso del PWS-4500 ad altre società del gruppo.

Informazioni su Sony L’obiettivo di Sony Professional Solutions è liberare l’incredibile potenza delle immagini. Aiutare i clienti a raccontare storie, promuovere il cambiamento, stabilire connessioni emotive, stimolare l’apprendimento e attivare il potenziale disponibile è il cuore della nostra vision. Forte di una combinazione vincente di tecnologia e creatività, Sony collabora con le società operanti in una vasta gamma di mercati, tra cui media e broadcast, teatro, sanità, sport e corporate ed education, per fornire soluzioni innovative e rivoluzionarie per i clienti. Grazie a oltre 30 anni di esperienza e a una rete fidata di partner tecnologici affermati, Sony può contare su una vasta gamma di prodotti e servizi che offrono valore alle aziende e forniscono informazioni, formazione, intrattenimento e ispirazione ai loro clienti. Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo http://pro.sony.eu Seguici su Twitter @SonyProEurope / https://twitter.com/SonyProEurope

Per ulteriori informazioniPatrick Trancu/Stefania Bambini, TT&A, e-mail: sony@tta.it, tel. 02.5845701

Sony Europe Limited, Sede Secondaria Italiana, Via Angelo Rizzoli, 4 – 20132 Milano – Tel: 02.61838.1

Panasonic

Panasonic presenta in anteprima una telecamera cinematografica 5,7K compatta con sensore super 35 mm

 Panasonic ha presentato in anteprima al Cine Gear Expo 2017 di Los Angeles, USA,  l’AU-EVA1, la nuova telecamera 5,7K per il cinema, soluzione intermedia tra la mirrorless 4K Lumix GH5 ed il camcorder 4K VariCam LT. Compatta e leggera, la nuova AU-EVA1 è studiata ad hoc per le riprese manuali, ma è perfetta anche per la produzione di documentari, spot pubblicitari e videoclip musicali.

 

“Ci siamo resi conti che esisteva una domanda di mercato da colmare nell’ambito della produzione cinematografica, fra le nostre GH5 e VariCam LT” afferma Nela Pertl, European Product Manager. “Grazie alle esclusive dimensioni compatte e al nuovo sensore 5,7K, l’EVA1 colma esattamente quel vuoto d’offerta, rispondendo alle esigenze precise di una varietà di applicazioni professionali”.

 

L’EVA1 integra un sensore Super 35 mm 5,7K di nuova concezione che consente di registrare autentiche immagini cinematografiche. Partendo da una risoluzione nativa superiore, il sensore 5,7K fornisce un’immagine più dettagliata, se sottocampionata a 4K, UHD, 2K e persino 720 p. Le specifiche colore, potenziate nella nuova camera, assicurano un’immagine più fine e accurata.

Una delle caratteristiche principali di VariCam 35, VariCam LT e VariCam Pure è la doppia risoluzione ISO nativa. Grazie a un processo che consente di leggere il sensore in modo sostanzialmente diverso, la doppia risoluzione ISO nativa estrae più informazioni dal sensore senza causare alcuna degradazione dell’immagine. Di conseguenza, la telecamera può passare da un livello di sensibilità standard a uno elevato, senza che si verifichi un aumento del rumore o qualsiasi altra alterazione.

 

“Nelle VariCam, la doppia risoluzione ISO nativa ha consentito agli operatori cinematografici di utilizzare un’illuminazione meno intensa sul set, risparmiando tempo e denaro, oltre a rendere possibile una gamma più ampia di scelte artistiche. L’EVA1 comprenderà la doppia risoluzione ISO nativa, ma stiamo ancora testando la telecamera per stabilire le specifiche ISO definitive”, aggiunge Nela Pertl.

 

Nella produzione cinematografica, la capacità di acquisire colori realistici e toni morbidi per l’incarnato è indispensabile per ogni operatore. Analogamente alla linea di telecamere cinematografiche VariCam, l’EVA1 permette l’acquisizione V-Log/V-Gamut, che fornisce elevata gamma dinamica e cromatica. Le caratteristiche della curva V-Log ricordano la pellicola negativa, mentre V-Gamut offre uno spazio colore persino più esteso di quello della pellicola. Inoltre, l’EVA1 includerà la prestigiosa colorimetria della linea VariCam.

 

Con un peso di appena 1,2 Kg (solo la struttura), un fattore di forma compatto (17 x 13,5 x 13,3 cm) e un’impugnatura rimovibile, l’EVA1 è ideale per riprese a mano altamente performanti e può essere montata anche su droni, gimbal rig o bracci jib, per ottenere riprese totalmente fluide, anche in movimento. Saranno inoltre disponibili sulla nuova telecamera numerosi punti di montaggio e Panasonic attualmente sta collaborando con produttori leader di mercato nel campo degli accessori, per fornire agli utenti della nuova EVA1 il massimo in termini di possibilità di personalizzazione.

 

Perfetta per i filmaker indie, l’EVA1 registra su schede SD pronte all’uso e a basso costo. La telecamera supporta vari formati e velocità di compressione e offre file 4:2:2, a 10 bit, persino in 4K. L’elenco completo dei formati di registrazione sarà disponibile al momento del rilascio dell’EVA1.

La telecamera utilizza un adattatore EF nativo e ciò consente agli operatori che la utilizzeranno di avvalersi di tutta la ricca gamma di obiettivi EF già in commercio, incluse dozzine di modelli a fuoco fisso e zoom cinematografico, offerti da svariati produttori. La stabilizzazione elettronica delle immagini (EIS) compensa le vibrazioni della telecamera e l’offuscamento, contribuendo a migliorare le riprese manuali o a spalla nei documentari e nei progetti run and gun. Grazie al filtro girevole ND integrato a 2, 4 e 6 stop, posto dietro al supporto per obiettivo, viene assicurato agli operatori un controllo dell’esposizione estremamente preciso. Con l’EVA1, è anche possibile rimuovere l’IR Cut Filter dal percorso del sensore, semplicemente premendo un pulsante.

Grazie a questo controllo sugli infrarossi sono possibili effetti fotografici e immagini notturne davvero unici nel loro genere.

 

Come strumento professionale per la produzione video, l’EVA1 offre doppi ingressi audio XLR bilanciati e uscite video compatibili 4K sia in modalità HDMI che SDI. Con il prossimo aggiornamento del firmware l’EVA1 offrirà, inoltre, l’output RAW a 5,7K per l’utilizzo con registratori di terze parti .

 

L’EVA1 sarà disponibile dal prossimo autunno a un prezzo inferiore a 8.000 € (solo il corpo).

Per saperne di più sull’AU-EVA1: http://business.panasonic.eu/AU-EVA1 

Mir 2017 – Area Four Industries – Prada

Mir 2017 – Dts – Latteo

Mir 2017- Adcom – Guidelli

Mir 2017 – Video Cine 2000 – Setti

Nab 2017 – Lawo – Alessandro Asti

Nab 2017 – Plisch – Carmelo Mallia

Nab 2017 – Axel – Enrico Vaccari

Nab 2017 – Si media – Stefano Grego

Nab 2017 – Db Broadcast – Guglielmo Feliziani