Home Blog Pagina 8

LA VIRTUAL PRODUCTION DI PROFESSIONAL SHOW IL 23 E 24 MAGGIO A COLOGNO MONZESE

LA VIURTUAL PRODUCTION DI PROFESSIONAL SHOW IL 23 E 24 MAGGIO A COLOGNO MONZESE
LA VIURTUAL PRODUCTION DI PROFESSIONAL SHOW IL 23 E 24 MAGGIO A COLOGNO MONZESE

La Virtual Production è uno dei trend tecnologici più focalizzati in questi ultimi tempi.

La possibilità di poter variare velocemente i set, oppure di poterlo utilizzare sempre con la stessa luce, aldilà di intemperie o variazioni dell’illuminazione solare, senza spostare troupe e attori da una location all’altra, è un argomento che “affascina” molti produttori, sia per il contenimento dei costi, che per i tempi di lavorazione.

Professional Show ha così deciso di dedicare due giorni, il 23 e 24 maggio, presso la sede di Cologno Monzese, a questo importante tema tecnologico, per illustrare e dimostrare quelli che sono le potenzialità offerte da questa tecnologia, ormai matura per poter offrire sia qualità della produzione, sia stabilità ed affidabilità dei sistemi.

In supporto al team della Professional Show, gli staff tecnici di Zero Density e Wave & Co, partner dell’azienda nell’implementazione di questa tipologia di sistemi dedicati in particolare alle produzioni broadcast e corporate.

In questa occasione lo staff della Professional Show sarà comunque disponibile, su richiesta, per presentare anche le ultime novità relative agli altri brand distribuiti.

E, in particolare:

Le consolle della Compulite

La gamma dei prodotti Swit

Gli illuminatori GTD

I sistemi di tracking per luci, video e audio della BlackTrakx

RTV38 – LA TV CHE VORRESTI

Qui RTV38 avvio le sue regolari trasmissioni con le relative prime autoproduzioni, come Disco Kim (la radio in televisione, con le richieste delle canzoni in diretta), che aiutava a far sintonizzare i telespettatori. Così come la trasmissione, a tarda ora, di alcuni film un po’ “scollacciati” della commedia italiana. Ma, questo, portò a uno scontro ideologico, tra il sacro e il profano. I giornali fecero gossip e titolarono: “Il diavolo e l’acquasanta” per definire la commistione tra la programmazione di RTV38 e il convento. E così, dopo un po’, l’emittente dovette traslocare in una nuova sede. Poi, nel 1993, il definitivo trasferimento nell’attuale struttura di circa 2000 mq, con lo studio principale di 450 mq, e un secondo nuovo studio, dedicato ai talk e alle piccole produzioni.
PROFESSIONALITÀ ED EFFICIENZA
Un team di professionisti motivato e ben armonizzato, tecnologie aggiornate che consentono di realizzare un workflow ad alta efficienza, una particolare attenzione alla linea editoriale e alla pianificazione del palinsesto, con una spiccata vocazione per i contenuti territoriali e, in particolare, per l’informazione.Sono questi i principali ingredienti che consentono a RTV38 di essere una delle prime TV locali in Italia, per la qualità, per le ore di auto- produzione e per i positivi risultati, in termini di ascolti e di fatturato. Va tra l’altro sottolineato che RTV38, in 48 anni, non ha mai chiuso un bilancio in passivo.Parlando di aggiornamento tecnologico, le scelte dell’emittente toscana sono sempre ben meditate e valutate, prima di essere pianificate. E vengono implementate, solo se rispondono effettivamente a esigenze di reale miglioramento delle produzioni, oltre che per il livello di qualità dell’immagine trasmessa. Quindi, scelte oculate e ben ponderate, che spesso rappresentano una soluzione non solo evolutiva, ma addirittura strategica, per il successo dell’azienda stessa.È questo, ad esempio, l’ultimo upgrade tecnologico pianificato nel corso degli ultimi mesi, che ha consentito un notevole salto in avanti.
UNO STUDIO MULTI-SET
Lo studio multi-set, progettato nel 2017 dallo studio TondoQuadro, del quale avevamo avuto già modo di parlare con la scenografa Erica Briani nel 2018 (che potete apprezzare nelle varie foto impaginate e nel video), è stato ulteriormente potenziato, grazie anche al supporto del partner Professional Show, con l’integrazione di ben sette nuove camere PTZ AW- UE160 della Panasonic, in buona parte posizionate sui nuovi sistemi con controllo remoto della Tecnopoint di Paolo Basilico.Qualche mese prima, è stato integrata anche la nuova piattaforma YES!, sviluppata dalla Si Media della famiglia Panozzo. Questo incontro è stato anche l’occasione per far raccontare, direttamente dai protagonisti, la storia, il presente e il futuro di RTV38: dal presidente Boris Mugnai (parte della sua storia è la storia di RTV38), e di quelli che sono stati alcuni dei passaggi fondamentali per la crescita dell’emittente; dal CEO Filippo Mugnai, una panoramica sulla gestione dell’emittente toscana. E infine, dal CTO Fabrizio Bocci, il focus sulle ultime implementazioni tecnologiche, oltre che un cenno sulle future e possibili ulteriori integrazioni.Devo dire che ogni volta che arrivo negli studi di RTV38, riscontro sempre un grande entusiasmo, nuove idee e progetti e una piacevole armonia del team. Elementi che rappresentano una fonte di energia quotidiana per questa emittente. E i dati, lo confermano. Sia a livello di ore di programmi prodotte, sia di share, che di fatturato.In queste pagine potrete leggere un estratto, ma inquadrando il QR Code, stampato alla fine dell’intervista, potrete guardare il video completo del mio incontro con Boris Mugnai e con Fabrizio Bocci.
L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA COME ELEMENTO STRATEGICO
L’INNOVATIVO STUDIO di RTV38 CON LE PTZ PANASONIC E I SISTEMI TECNOPOINT
RTV38 ha sempre posto la tecnologia come uno degli elementi fondamentali, per il conseguimento dei propri successi.Nel corso di quest’ultimo anno sono diversi gli aggiornamenti pianificati. Con l’arrivo sul mercato della nuova PTZ della Panasonic, la AW-UE160, è stata programmata una completa ristrutturazione del sistema di ripresa nello studio.Questa camera presenta, infatti, diverse e notevoli caratteristiche, che rappresentano il perfetto connubio tra una camera da studio e una camera a testa mobile, integrando anche molte delle ultime innovazioni tecnologiche. Tutto ciò la rende, quindi, semplice e flessibile nell’utilizzo, completa per qualsiasi tipo di applicazione presentando, allo stesso tempo, un elevato standard qualitativo, anche per l’immagine prodotta. Ecco, quindi, i protocolli e le interfacce contemplate, che consentono alla AW-UE160 di guardare serenamente al futuro, ma di poter anche essere facilmente integrata in sistemi preesistenti: SMPTE ST2110, Full Bandwidth NDI 6, NDI HX6, SRT, FreeD, RTMP/ RTMPS, controllo della matrice colore, Simulcast 4K, supporto file di scena, ROP-pannello operativo remoto per la gestione di più telecamere e dei relativi parametri con un solo apparato; dispone poi di waveform monitor e di horizontal level gauge display. Ma vi è anche la possibilità di trasferire l’immagine in modalità wireless 5G, oltre che di avere un ritorno video o un tally che le permettono di essere utilizzata come una reale camera da studio, con tutte le funzioni tipiche di questo genere di soluzione.Ha, inoltre, la funzione di Crop Zoom, per poter offrire più inquadrature della stessa area di ripresa, ma anche di avere un’uscita high speed (2X, 100/120fps) in Full HD, dalle interfacce SDI/HDMI. RTV38 ha basato la ripresa nello studio esclusivamente su questo modello, integrando ben sette AW- UE160: cinque poste sui diversi sistemi della Tecnpoint e due posizionate sulle americane, (dal soffitto), per delle inquadrature di particolari aree, come ad esempio, il tavolo della cucina, sul lato destro dello studio. Ma un’ulteriore camera è poi installata anche nello studio di Firenze, ed è comandata e gestita oltre che dal sistema di controllo della sede fiorentina, anche dallo studio centrale, come se fosse un’ulteriore camera dello studio principale. Per ciò che riguarda la Tecnopoint, che ha iniziato a fornire le proprie soluzioni a RTV38 oltre 20 anni fa (apparati che sono rimasti attivi fino all’introduzione di questo nuovo sistema), si può dire che questa è una sorta di demo-room dell’azienda di Paolo Basilico. Qui, infatti, troviamo operativi diversi modelli presenti nel catalogo dell’azienda, che dimostrano oltre che l’affidabilità, anche la varietà dell’offerta (capace di rispondere a ogni specifica esigenza), e la particolare cura che è stata posta nella definizione del progetto dello studio. Troviamo, infatti, due apparati Vario, un Simplo e un Floor Totem basato su un binario a forma di curva, che attraversa tutto lo studio (probabilmente l’unico installato nello studio di una TV locale in Italia), regalando immagini in movimento molto suggestive. Con queste cinque soluzioni e le due camere posizionate in alto, dicevamo, viene gestita ogni fase di ripresa nello studio. E il risultato lo si può apprezzare anche grazie allo streaming della programmazione dell’emittente toscana: www.rtv38. com/rtv38-live.html.
YES! UNA NUOVA PIATTAFORMA DA SI MEDIA
Prima del rinnovamento dello studio, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023, era già stata installata la nuova piattaforma Web based YES! della Si Media. Si era partiti con il nuovo play-out, seguito da Cristiano Brion, per poi passare alla newsroom, sotto la supervisione di Antonio De Vito. Un piccolo particolare non secondario, a dimostrazione della stabilità della soluzione della Si Media, è che tutto il lavoro di installazione, è avvenuto da remoto, dalla sede di Reise Pio XII, senza che alcun elemento del team dell’azienda veneta raggiungesse fisicamente la sede di RTV38.Si è partiti, quindi, con l’installazione di YES!Play, dedicato alle attività di creazione del palinsesto, all’emissione dei programmi e degli spot pubblicitari.La gestione del workflow sia per l’emissione, sia per la newsroom, è stata centralizzata grazie a YES!MAM che, oltre a operare la transcodifica e l’upload automatico dei contenuti verso il web, mette a disposizione dei giornalisti il materiale per il montaggio dei file, per i vari notiziari. A inizio del nuovo anno si è poi passati all’installazione delle soluzioni YES!NEWS e YES!NEWSPlayout. Una newsroom completa, quindi, che velocizza il workflow e potenzia la capacità della redazione (composta da 12 giornalisti e che produce due TG al giorno), nella gestione e, riduce al minimo i tempi per la pubblicazione dei servizi e dei video girati dagli operatori (anche con device mobili), sulle piattaforme social. Soluzioni votate, perciò, al massimo efficientamento del processo produttivo, come è nella tradizione dell’emittente toscana.

Nab 2024: VEGA Videndum e l’Intelligenza Artificiale nei sistemi di controllo

Sergio Brighel, al NAB 2024, ci guida all’interno dello stand Videndum. Una novità è l’upgrade del sistema robotico VEGA. Ora ha un nuovo sistema di controllo avanzato per le soluzioni robotiche Vinten.

Al NAB 2024 VEGA introduce una nuova interfaccia, più moderna con varie estensioni opzionali tra cui il controllo vocale. La partnership tecnologica con Seervision offre nuove features per le riprese che possono ora usufruire di performances basate sull’Intelligenza Artificiale.

Vega fornisce un controllo creativo preciso che aiuta i team di produzione a creare un'identità visiva distintiva.
Vega fornisce un controllo creativo preciso che aiuta i team di produzione a creare un’identità visiva distintiva.

Vega fornisce un controllo creativo preciso che aiuta i team di produzione a creare un’identità visiva distintiva. La soluzione Vinten, VEGA, non solo consente la gestione hardware delle soluzioni Vinten, ma consente anche agli utenti di salvare profili e configurazioni delle apparecchiature di produzione grazie ad un significativo sviluppo del software.

Il nuovo sistema di controllo Vinten si completa con Vega Presenter Tracking, un’estensione integrata del sistema di controllo Vega sviluppata in collaborazione con Seervision. La soluzione consente di identificare gli utenti utilizzando strumenti di intelligenza artificiale per inquadrare automaticamente ogni persona sullo schermo e prevederne i movimenti successivi. In questo modo, il sistema può apportare modifiche delicate simili a quelle che potrebbe effettuare un operatore della telecamera.

Inoltre, Vega integra il controllo vocale che consente al personale della sala di controllo di eseguire funzioni operative di base come la selezione delle telecamere, il recupero delle inquadrature e la riformulazione, utilizzando comandi vocali.

Il design modulare del software Vega consente inoltre il raggruppamento di server e il controllo condiviso di qualsiasi installazione. Poiché il software è indipendente dall’hardware, può essere distribuito in modelli operativi locali, virtuali e distribuiti. L’implementazione flessibile è combinata con opzioni di automazione avanzate, sempre con l’obiettivo di aiutare gli studi a lavorare al “livello più alto con il minimo di risorse”.

Sergio Brighel 
 (He/Him)  Collegamento di 1° grado1°
Executive Vice President of Robotics and Prompting Technology at Videndum Production Solutions
Sergio Brighel Executive Vice President of Robotics and Prompting Technology at Videndum Production Solutions

Sergio Brighel, rimarca i vantaggi delle funzionalità basate sull’Intelligenza Artificiale, come il In Flight Tracking, cioè, quella di anticipare i movimenti del soggetto inquadrato e quindi avere una transizione morbida e coerente con i movimenti del soggetto inquadrato.

Videndum ha annunciato la collaborazione strategica con Tecnopoint, l’azienda di Varese che da anni progetta e realizza soluzioni di ingegneria meccatronica.

 

“Grazie a questa partnership” prosegue Sergio Brighel, oggi possiamo integrare all’interno di VEGA, tutte le camere ptz Canon Sony e Panasonic di ultima generazione.

 Il nostro sistema di autotracking AI migliore della categoria, basato su Qsys-SeerVision, ha subito ulteriori miglioramenti, offrendo ora funzionalità innovative per portare l’automazione dello studio a nuovi livelli.

Videndum progetta, produce e distribuisce prodotti e soluzioni ad alte prestazioni per emittenti, società di produzione cinematografica e video e creatori di contenuti indipendenti. Questi prodotti includono supporti per telecamere manuali e robotizzate, treppiedi e piedistalli, sistemi e monitor di trasmissione video, soluzioni di streaming live, sistemi di telecamere robotizzate, suggeritori, illuminazione a LED, alimentazione mobile, soluzioni di alimentazione sostenibile, apparecchiature per l’acquisizione audio e la riduzione del rumore.

Videndum fornisce anche servizi premium tra cui il noleggio di attrezzature e soluzioni tecniche.

I marchi premium di Videndum: Anton/Bauer, Autocue, Autoscript, Camera Corps, Litepanels, OConnor, Quasar Science, Rycote, Sachtler, Teradek, Wooden Camera e Vinten.

Videndum fornisce anche servizi premium tra cui il noleggio di attrezzature e soluzioni tecniche. I marchi premium di Videndum: Anton/Bauer, Autocue, Autoscript, Camera Corps, Litepanels, OConnor, Quasar Science, Rycote, Sachtler, Teradek, Wooden Camera e Vinten.

Videndum fornisce anche servizi premium tra cui il noleggio di attrezzature e soluzioni tecniche. I marchi premium di Videndum: Anton/Bauer, Autocue, Autoscript, Camera Corps, Litepanels, OConnor, Quasar Science, Rycote, Sachtler, Teradek, Wooden Camera e Vinten.

Al NAB 2024 TV Logic schiera la nuova squadra di monitor professionali 4K LXM

Al NAB 2024, Jin Lee, Sales Manager TV Logic USA ci ha accompagnato nello Stand della Società coreana.

La nuova serie di monitor professionali broadcast presentata è denominata LXM e ha 4 diversi tagli:

LXM-180U: 18.5″, LXM-240U: 24″, LXM-320P: 32″ e LXM-550U: 55″.

Ecco alcune caratteristiche salienti che sono comuni all’intero line up:

LXM-180U

I monitor della serie LXM sono l’ultima generazione di monitor broadcast 4K/UHD di TV Logic che incorporano soluzioni hardware e software innovative.

Monitor Multi View quad 4K/UHD 12G

La serie LXM incorpora ingresso 12G-SDI (x4), uscita 12G-SDI (x4), ingresso di riferimento (sincronizzazione esterna), ingresso HDMI 2.0, ingresso SFP (x2) e uscita monitor elaborato.

Questi nuovi monitor 4K/UHD sono dotati di pannello IPS con ampio angolo di visione, vari EOTF HDR, ampia gamma di colori, profondità di colore a 10 bit e riproduzione accurata dei colori grazie al supporto 3D LUT. Inoltre, i monitor della serie LXM offrono funzioni ad alte prestazioni come confronto HDR-SDR, display 12G-SDI Quad-View e Dual-View, importazione LUT 3D personalizzata, uscita di conversione da SFP a SDI, uscita monitor elaborata, forma d’onda, Vector Scope , misuratore di fase audio, aggiornamento firmware tramite Ethernet e altro ancora. I monitor LXM sono ideali per la produzione live 4K, il monitoraggio versatile in studio e sul campo, la suite di editing e la post-produzione.

(LXM-180P, LXM-240P, LXM-320P: 1000 nit. LXM-180U: 16,7 milioni di colori, 1920 x 1080)

 

 

 

Atomos al NAB 2024 pronta per la creazione di contenuti di nuova generazione

Atomos, leader globale nei monitor-registratori per la creazione di contenuti professionali, ha svelato un’ampia gamma di novità al NAB Show 2024, tenutosi a Las Vegas dal 9 al 12 aprile. L’azienda ha presentato soluzioni innovative per il monitoraggio, la registrazione e la gestione dei flussi di lavoro, offrendo ai filmmaker, ai videografi e ai professionisti dei media gli strumenti necessari per creare contenuti di alta qualità in modo efficiente e flessibile.

Ora anche il tuo telefono può essere un Ninja!

Il Ninja Phone di Atomos consente di collegare qualsiasi fotocamera professionale con un'uscita HDMI al magnifico schermo OLED di Apple in HDR.
Il Ninja Phone di Atomos consente di collegare qualsiasi fotocamera professionale con un’uscita HDMI al magnifico schermo OLED di Apple in HDR.

Atomos annuncia Ninja Phone, un coprocessore video a 10 bit per smartphone e tablet che consente di registrare da fotocamere HDMI professionali.

La prima versione di Ninja Phone, presentata al NAB 2024 presso lo stand Atomos (C4931) è progettata per iPhone 15 Pro e iPhone 15 Pro Max e il loro straordinario display OLED. Si tratta di una potente combinazione che sfrutta la conoscenza all’avanguardia di Atomos della codifica Apple ProRes e la tecnologia all’avanguardia del silicio e dello schermo di Apple per creare il monitor-registratore professionale più bello, portatile e connesso al mondo.

Il Ninja Phone consente di collegare qualsiasi fotocamera professionale con un’uscita HDMI al magnifico schermo OLED di Apple in HDR.

Il Ninja Phone codifica il segnale HDMI della fotocamera in ProRes o H.265, entrambi i formati con una qualità a 10 bit per un HDR perfetto. Il video codificato viene inviato tramite l’uscita USB-C di Ninja Phone alla porta USB-C di iPhone 15 Pro o Pro Max. Il super avanzato system-on-a-chip A17 dell’iPhone decodifica l’immagine incontaminata del sensore della fotocamera per visualizzarla sullo schermo dell’iPhone ad alta risoluzione.

Il display rappresenta un enorme miglioramento rispetto ai tipici schermi integrati forniti con la maggior parte delle fotocamere, vantando un rapporto di contrasto di 2.000.000:1 e supportando Dolby Vision, HDR10 e HLG. Può visualizzare 11 stop di gamma dinamica con una luminosità di picco di 1600 nit, perfetta per HDR e visualizzazione all’aperto.

L’app Ninja Phone per iPhone, scaricabile dall’App Store, controlla e coordina il funzionamento sia del Ninja Phone che dell’iPhone, facendoli sentire come un unico dispositivo reattivo. Per i creatori di social media che hanno bisogno di girare in modalità ritratto 9:16, l’app Ninja Phone si adatta alle modalità video orizzontale o verticale. L’app Ninja Phone funzionerà su iOS e iPadOS e sarà scaricabile al momento della spedizione.

L’output della fotocamera appare sullo schermo dell’iPhone con latenza zero grazie alla pipeline ProRes super efficiente di Atomos: codifica sul telefono Ninja e decodifica tramite l’iPhone all’avanguardia di Apple.

“Abbiamo aggiunto video professionali e funzionalità cinematografiche al telefono più avanzato del mondo”, afferma Jeromy Young, CEO e cofondatore di Atomos. “Ninja Phone è per le migliaia di creatori di contenuti che catturano, archiviano e condividono video dal proprio iPhone 15 Pro ma aspirano a lavorare con fotocamere, obiettivi e microfoni professionali. Allo stesso tempo, il Ninja Phone è uno strumento perfetto per i professionisti di lunga data che desiderano adottare un flusso di lavoro cloud senza un’impronta tecnologica complessa e costosa”.

Il video con codifica ProRes può essere archiviato sul telefono come file .mov e/o transcodificato simultaneamente dall’iPhone in H.265 a 10 bit per flussi di lavoro come dalla fotocamera al cloud o streaming live tramite 5G e Wi integrati nell’iPhone. -Connettività Fi 6E.

Il Ninja Phone può ospitare accessori esterni per iPhone integrando un hub USB-C separato per consentire i componenti aggiuntivi professionali necessari come i microfoni USB-C wireless, per sincronizzare perfettamente video e audio. Gli accessori di terze parti sono supportati tramite il Ninja Phone con altri aggiunti nel tempo.

Alimentato da batterie standard della serie NP, un eliminatore di batteria o un ingresso USB-C da 5 V/3 A, il Ninja Phone carica l’iPhone mentre viene utilizzato con una qualsiasi di queste fonti di alimentazione, garantendo che il funzionamento prolungato del telefono possa eguagliare le riprese professionali.

Atomos ha sviluppato un ecosistema di bloccaggio unico e robusto per mantenere una presa sicura sui cavi HDMI e USB-C collegati. Con i cavi di bloccaggio Atomos, è il sistema di cavi di acquisizione più robusto oggi disponibile, sebbene sia completamente compatibile con i cavi standard non bloccabili.

La connettività migliorata di iPhone 15 Pro apre la porta agli utenti di Ninja Phone per sfruttare appieno i servizi cloud di Atomos (ACS). Questi includono flussi di lavoro super efficienti da Camera a Cloud, produzione live remota e editing su cloud. Con ACS, i creatori di contenuti possono pubblicare video sui social media in pochi minuti e i filmmaker possono inviare i propri filmati al team di postproduzione tramite il cloud per il flusso di lavoro di produzione più veloce possibile.

“Grazie all’iPhone 15 Pro, questa è la prima volta che gli utenti Ninja avranno accesso a uno schermo monitor OLED che, con 446 PPI.

Atomos annuncia un editor basato su cloud

Modifica il tuo video in un browser, ovunque, con Atomos Edit

Atomos Edit, l’ultima aggiunta ad Atomos Cloud Studio, è un editor video collaborativo basato su browser. Consente agli utenti di Atomos Connect di ritagliare, modificare e marchiare contenuti con tempi di consegna rapidi per i social media nel cloud, rapidamente e in movimento.

Con Atomos Edit, l’intero processo di produzione video end-to-end è notevolmente semplificato. Puoi caricare i media sul campo direttamente da un dispositivo Atomos, modificarli su qualsiasi browser e quindi scegliere di pubblicare direttamente sui social media o esportarli in un altro NLE per la rifinitura.

La riproduzione ottimizzata per il Web consente ai team e ai clienti esterni di visualizzare immagini, audio e video su qualsiasi dispositivo. È facile rivedere e approvare da telefono, tablet o desktop. I rapporti sulle attività ti consentono di vedere chi ha visualizzato, scaricato, commentato e altro ancora. Con le notifiche push, non perderai mai recensioni o approvazioni.

Le funzionalità chiave di Atomos Edit includono:

  • Timeline di stile professionale con più tracce audio e video
  • Modifica multiutente con possibilità di bloccare la timeline
  • Revisione collaborativa, commento, tag e approvazione dei flussi di lavoro
  • Caricamenti ad alta velocità e resistenti alle interruzioni di file video di grandi dimensioni
  • Effetti e transizioni
  • Potente controllo delle versioni della sequenza
  • La possibilità di importare direttamente contenuti video stock

La pubblicazione diretta su YouTube e Vimeo è una caratteristica distintiva di Atomos Edit, che consente ai creatori di gestire, modificare e pubblicare i propri contenuti direttamente su queste piattaforme leader senza dover scaricare e modificare file multimediali di grandi dimensioni o caricare media finiti sul cloud.

Atomos Connect aggiunge connettività di rete e servizi cloud (tramite abbonamento) a prodotti esistenti come Ninja V e Ninja V+ ed è integrato in Zato Connect e Shogun Connect.

“L’aggiunta del cloud editing è una progressione naturale per i nostri prodotti Connect”, ha affermato Trevor Elbourne, CEO di Atomos. “L’editing e la pubblicazione collaborativa di contenuti forniti direttamente dal nostro hardware, tramite i nostri servizi cloud, rappresentano una proposta incredibilmente interessante per i nostri clienti. Atomos Edit è alla base della nostra strategia di fornitura di servizi potenti e complementari dal nostro gateway Cloud Studio.”

Atomos Edit sarà disponibile in tre piani di abbonamento: gratuito, 10 $/€ per utente al mese e 50 $/€ per utente al mese. L’applicazione basata su cloud è stata sviluppata in collaborazione con Axle AI, leader mondiale nel software di editing e gestione dei media estremamente semplice.

Atomos aggiunge il supporto NDI alla serie Connect

NDI ora disponibile per monitor-registratori Atomos selezionati, portando la tecnologia di connettività NDI a una vasta gamma di camere.

NDI è diventato lo standard del settore per la fornitura di produzione IP, offrendo un’alternativa economicamente vantaggiosa a SMPTE 2110. Ora, per chiunque disponga di un Ninja V o V+ dotato di ATOMOS CONNECT o Shogun CONNECT, Atomos consente la connettività mobile (WiFi) o Ethernet NDI per una vasta gamma di telecamere, con monitoraggio e registrazione live integrati.

Il nuovo aggiornamento del firmware NDI HX2, disponibile per $/€99, supporta la trasmissione NDI HX2 fino a 1080p60 con Shogun CONNECT e Ninja V+ con ATOMOS CONNECT (1080p30 per Ninja V e ATOMOS CONNECT), registrando contemporaneamente in Apple ProRes o Avid DNx.

Da un unico dispositivo alimentato a batteria, Atomos fornisce trasmissione NDI wireless o cablata, un mirino live e registrazione locale.

“In genere, l’NDI è associato a punti di acquisizione fissi, ad esempio telecamere PTZ”, ha affermato Trevor Elbourne, CEO di Atomos. “Ora stiamo rendendo possibile l’utilizzo di praticamente qualsiasi fotocamera dotata di HDMI o SDI come sorgente NDI mobile. È la soluzione perfetta per i creativi che necessitano che i propri contenuti vengano consegnati in tempo reale su un dispositivo remoto, per la revisione, la registrazione o la trasmissione”.

Una fotocamera e un microfono possono essere collegati tramite HDMI o SDI al monitor-registratore della serie Atomos CONNECT e quindi collegati a una rete locale utilizzando Wi-Fi o un cavo Ethernet. Una volta che NDI è abilitato alla trasmissione, il flusso video è disponibile per qualsiasi dispositivo adatto sulla sottorete della rete locale. Il flusso NDI può quindi essere visualizzato, registrato o utilizzato come fonte per OBS o NewTek TriCaster e quindi ritrasmesso come parte di una produzione più ampia.

“Quando aziende innovative come Atomos adottano la connettività NDI in un’altra linea di prodotti molto portatili, ciò si traduce in maggiori possibilità per i creatori di video”, ha commentato Roberto Musso, Direttore marketing tecnico dei prodotti presso NDI. “Questo è solo un altro esempio di quanto siano flessibili la nostra tecnologia e i nostri formati. Sviluppiamo costantemente formati aggiornati e più efficienti, come HX3, ma è la nostra crescente comunità di utilizzatori che li integra in prodotti ed esperienze straordinari”.

Arriva Sun Dragon

Una nuova dimensione nella produzione e nell’illuminazione HDR cinematografica.

Atomos Sun Dragon, le prime luci di produzione LED HDR a 5 colori al mondo con una precisione dello spettro solare al 99% (CRI:99, TCLI:98) sotto forma di strisce LED
Atomos Sun Dragon, le prime luci di produzione LED HDR a 5 colori al mondo con una precisione dello spettro solare al 99% (CRI:99, TCLI:98) sotto forma di strisce LED

Atomos è entrata nel mondo dell’illuminazione. Sun Dragon, le prime luci di produzione LED HDR a 5 colori al mondo con una precisione dello spettro solare al 99% (CRI:99, TCLI:98) sotto forma di strisce LED. Mantenendo una luminosità eccezionale di 2000 lumen da un capo all’altro, il sistema di illuminazione ad alta densità da 5 m è dotato di connettività DMX ed Ethernet cablata e RF wireless, Wi-Fi e Bluetooth per il controllo e la configurazione.

Con Sun Dragon, i filmmaker possono adattare la propria illuminazione a qualsiasi set o evento dal vivo, all’interno o all’esterno, piegando con precisione l’illuminazione flessibile per le riprese HDR e SDR. Invece di un tradizionale fattore di forma fisso, pesante e ingombrante, è una striscia malleabile di luci LED a 5 colori ultra-dense. L’incredibile densità evita fastidiose micro ombre – che possono richiedere diffusori su normali strisce luminose a LED sottili – e aumenta la luminosità relativa a livelli estremamente elevati.

È facile adattare Sun Dragon a qualsiasi forma, controllando attentamente i riflessi e le ombre con una precisione semplicemente impossibile con la tradizionale illuminazione a forma fissa. Se hai ancora bisogno di una sorgente luminosa a pannello, avvolgi semplicemente il Sun Dragon a spirale e si comporterà come una sorgente luminosa a pannello. Le spirali più larghe producono un fascio di luce più ampio, mentre le spirali più dense formano un raggio più vicino e intenso. Ogni Sun Dragon viene fornito con una custodia a spirale, con opzioni di montaggio in metallo sul retro e coperture del diffusore rimovibili magnetiche per un utilizzo più tradizionale del pannello luminoso.

Le strisce LED tradizionali in genere non sono precise in termini di colore e luminosità a causa della scarsa qualità dei LED e la precisione end-to-end diminuisce in modo significativo, con conseguenti prestazioni variabili sul set. Sun Dragon risolve questi problemi con la sua precisa disposizione a 5 colori e mantiene accuratamente l’incredibile quantità di 2000 lumen da un capo all’altro, offrendo una riproduzione fedele dei colori e della luminosità. È un’illuminazione a strisce di cui ti puoi fidare.

Per garantire che non ci siano limiti a questa ritrovata versatilità, Sun Dragon è completamente resistente all’acqua, alla polvere e impermeabile fino a una profondità di un metro. Ciò significa che pioggia, spruzzi e fuoriuscite accidentali non rappresentano una minaccia per queste luci per tutte le stagioni, che possono facilmente far fronte agli ambienti desertici o balneari. Sun Dragon è incredibilmente leggero, pesa solo 1 kg: una riduzione da 10 a 20 volte rispetto alle luci a pannello standard.

“Atomos si è sempre concentrata sulla massimizzazione delle prestazioni a un prezzo accessibile, e questo è assolutamente il caso di Sun Dragon, che è un sistema di illuminazione per la produzione e il cinema con una differenza”, ha affermato Jeromy Young, CEO e co-fondatore. “Le luci cinematografiche convenzionali si presentano sotto forma di sorgenti puntiformi, pannelli o strisce lineari, ma Sun Dragon cambia tutto con il suo nuovo fattore di forma, i suoi progressi tecnici nella densità dei LED e i suoi controlli avanzati. È una nuova dimensione in termini di flessibilità e prestazioni”.

La convenienza e la flessibilità di Sun Dragon non vanno a scapito delle prestazioni. Le luci sono costituite da LED di alta qualità ad alta densità per una luce uniforme senza necessità di diffusione. Sono incisivi, potenti e hanno un’emissione pari al 99% dell’intero spettro solare. Ciò significa che puoi contare su colori autentici sul set che si adattano perfettamente alla calibrazione del sensore della fotocamera, senza perdere alcuna parte dello spettro. Le nostre misurazioni provvisorie suggeriscono che hanno un eccezionale CRI (indice di resa cromatica) di circa 99 e TCLI (indice di coerenza dell’illuminazione televisiva) di 98. Ciò significa che non è necessaria alcuna correzione in post-produzione.

La potenza non è nulla senza controllo, quindi Sun Dragon è dotato di un controller attivo con un ampio display e telecomando DMX wireless/cablato. La configurazione di base (luminosità, colore, tonalità, ecc.) è disponibile tramite i dispositivi RF Atomos AirGlu. Sun Dragon è anche compatibile Bluetooth per il controllo DMX dalle app iPad e iPhone e può essere alimentato a batteria o tramite rete elettrica. Qualunque sia il metodo di controllo che usi oggi, funzionerà con Sun Dragon!

Le nuove luci possono essere controllate dai monitor-registratori Atomos e dal nuovissimo Ninja Phone, consentendo di impostare le riprese in modo rapido e preciso. Si tratta di una rivoluzione nel controllo dell’illuminazione in cui il feedback visivo immediato elimina il controllo e il ricontrollo, il che è particolarmente importante per l’HDR.

“Ovunque ci siano telecamere, ci sono luci. Abbiamo sempre desiderato realizzare un sistema di illuminazione per la produzione e il cinema, ma non volevamo semplicemente replicare ciò che c’è là fuori, volevamo controllarli dai nostri monitor-registratori”, ha aggiunto Young. “Abbiamo quindi sfruttato la tecnologia più recente e il nostro DNA innovativo per creare qualcosa di completamente nuovo. Non vediamo l’ora di vedere come i creativi li utilizzeranno! Queste luci sono veramente diverse e aggiungono una dimensione extra all’illuminazione di uno scatto. Non è mai esistito un sistema di illuminazione per la produzione e il cinema con una combinazione così estrema di convenienza, flessibilità e prestazioni assolute”.

Le novità presentate da Atomos al NAB Show 2024 dimostrano l’impegno dell’azienda a fornire ai professionisti dei media gli strumenti necessari per creare contenuti di alta qualità in modo efficiente e flessibile. Con i suoi monitor innovativi, le potenti soluzioni di registrazione e le piattaforme di gestione dei flussi di lavoro basate su cloud, Atomos è ben posizionata per supportare i filmmaker, i videografi e i creatori di contenuti nell’era digitale.

TVU guida l’innovazione tecnologica dei media al NAB 2024

Paul Shen, CEO di TVU Networks
Paul Shen, CEO di TVU Networks

“Le nostre iniziative relative all’intelligenza artificiale sono destinate a cambiare il modo in cui lavorano i professionisti e invitiamo tutti a provare queste soluzioni in prima persona”, ha affermato Paul Shen, CEO di TVU Networks.

TVU Networks, leader globale nelle soluzioni video live, presenta le sue ultime innovazioni al NAB Show 2024. Con una comprovata esperienza di progressi nella tecnologia multimediale negli ultimi 19 anni, l’Azienda si è affermata come leader nel settore, fornendo costantemente soluzioni che migliorano la produttività, l’efficienza e consentendo la sperimentazione.

In prima linea c’è il TVU Media Lab, un centro di ricerca e sviluppo che è stato fondamentale nel far avanzare la tecnologia dei media. Negli ultimi 19 anni, TVU ha portato avanti numerose innovazioni, come l’introduzione di MediaMind nel febbraio 2018. Questa soluzione combina il riconoscimento vocale e il riconoscimento facciale, sfruttando l’intelligenza artificiale per creare automaticamente metadati e abilitare contenuti con consapevolezza di sé, semplificando i flussi di lavoro di produzione.

Durante il NAB 2024, TVU ha presentato una serie di iniziative di intelligenza artificiale incentrate sull’uomo che mirano ad espandere ciò che è possibile nel broadcasting. Tra queste iniziative c’è il chatbot Media Solution AI, un potente strumento già accessibile sul sito TVU. Questa soluzione consente agli utenti di inserire le loro sfide specifiche, come l’implementazione della produzione remota (REMI), e ricevere soluzioni su misura.

 

La tecnologia di TVU può essere perfettamente integrata in vari flussi di lavoro, tra cui MediaMind, Producer e Channel, consentendo ai professionisti dall’acquisizione alla distribuzione. Abbracciando queste iniziative, le emittenti e i creatori di contenuti possono sbloccare nuovi livelli di efficienza e creatività.

“In TVU, ci impegniamo a promuovere l’innovazione e la nostra presenza al NAB 2024 è una testimonianza di tale dedizione”, ha affermato Paul Shen, CEO di TVU Networks.

TVU MediaHub™.

Presentato appena un mese fa, TVU MediaHub™ è rapidamente diventato un punto di svolta nel routing video, segnando il lancio più dinamico dell’azienda in 20 anni con la sua rapida adozione e l’impatto innovativo nei flussi di lavoro dei media live.

Routing: servizi della catena di fornitura dei media cloud

Questa piattaforma riduce l’ingombro delle apparecchiature fisiche e semplifica il processo di connessione e distribuzione dei contenuti. Con input e output illimitati, garantisce un flusso di contenuti senza soluzione di continuità attraverso SDI, vari formati e destinazioni IP. Eccelle nel ridimensionare la produzione sia per la programmazione quotidiana che per gli eventi globali, gestendo nuove risorse cloud e on-premise a partire da soli $ 35 al mese.

Una delle caratteristiche più interessanti di TVU MediaHub™ è la sua capacità di trasformare operazioni di routing complesse in un processo semplice e intuitivo. Con anteprime in tempo reale e funzionalità semplici di trascinamento della selezione, l’automazione gestisce la codifica, il ridimensionamento e la decodifica in tempo reale. Ciò consente alle emittenti di concentrarsi sulla fornitura di contenuti di alta qualità, mentre la facilità d’uso dell’interfaccia consente agli operatori di gestire input/output con una formazione minima.

Ritaglio video live automatico con ai

Basato su un’intelligenza artificiale avanzata, TVU Search semplifica l’acquisizione, il ritaglio e la distribuzione sfruttando i metadati in tempo reale per un’ampia gamma di applicazioni. I punti salienti includono l’automazione dei report pubblicitari per le “menzioni del marchio nel gioco” e il ritaglio e la trascrizione istantanei per una rapida produzione di notizie. Con TVU Search che già migliora i flussi di lavoro delle trasmissioni da cinque anni, NAB 2024 vedrà il lancio di nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale, dotando le emittenti di strumenti ancora più robusti per coprire eventi come elezioni e eventi sportivi.

“Il nostro impegno in TVU Networks è sempre stato quello di fornire agli emittenti e ai creatori di contenuti soluzioni che soddisfino le richieste di oggi e anticipino quelle di domani”, afferma Paul Shen, CEO di TVU Networks, “In TVU Networks, innovazione significa trasformare i flussi di lavoro dei media in collaborazione con i nostri clienti . Dalla produzione pionieristica basata sul cloud per i Giochi del 2024 al raggiungimento di una riduzione di 20 tonnellate di CO2 ai Giochi Panamericani del 2023, ci impegniamo non solo a impostare i vostri flussi di lavoro multimediali per il successo, ma anche a ridurre significativamente i costi e l’impronta di carbonio lungo il percorso. .”

TVU Networks è un’organizzazione globale con oltre 4.000 clienti che utilizzano le sue soluzioni di flusso di lavoro basate su IP e cloud in diversi settori, tra cui notizie, intrattenimento, sport, aziende, streaming, luoghi di culto e governo. Attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e della tecnologia basata sull’automazione, TVU aiuta le emittenti a realizzare un flusso di lavoro efficiente.

TVU ha oltre 100 brevetti ed è leader nello sviluppo di strumenti per semplificare i processi. Sfruttando l’intelligenza artificiale, i microservizi e l’automazione, TVU migliora i metadati e i flussi di lavoro incentrati sulla trama per l’acquisizione, la produzione e la distribuzione di video in diretta. Le loro soluzioni sono parte integrante delle attività delle principali società di media in tutto il mondo e hanno ricevuto il Technology and Engineering Emmy® Award.

 

Imagine Communications al NAB 2024 per una TV più connessa

Imagine Communications al NAB Show 2024: Innovazioni per un futuro televisivo più connesso e coinvolgente

Imagine Make TV, Selenio Network Processor, Magellan, Versio, Aviator Orchestrator, Monetize TV, Imagine CrossFlight, GamePlan. Tutti gli assi di Imagine Communication per superare la sfida della TV del domani.

L’architettura convergente e i modelli di business sono fondamentali per orientarsi verso la redditività nel panorama della Total TV.

Al NAB Show 2024, Imagine Communications ha presentato le ultime innovazioni nel suo ampio portafoglio di soluzioni Make TV e Monetize TV nell’innovativa West Hall della convention. In una sola tappa, i partecipanti hanno potuto soluzioni e strategie evolutive che consentono alle aziende dei media di scegliere il proprio percorso e il proprio ritmo – sia rapido che graduale – verso architetture e modelli di business più flessibili e convergenti che consentono una crescita sostenibile, scalabile e redditizia.

“La crescita è stata l’obiettivo principale del settore M&E negli ultimi anni – crescita degli abbonati, del numero di spettatori, delle dimensioni della biblioteca, delle ore di sport dal vivo, ecc. – e gran parte di quella crescita ha avuto un costo che non è sostenibile”, afferma Steve Reynolds, presidente di Imagine Communications. “Ora vediamo clienti che cercano di orientarsi verso modelli di business più razionali e scalabili sia per CTV che per canali lineari, che rimangono la principale fonte di entrate per la maggior parte delle aziende dei media.

Al NAB Show di quest’anno, Imagine è all’avanguardia a sostegno di questo cambiamento del settore, dimostrando soluzioni innovative che vanno oltre la pura abilitazione tecnica delle operazioni lineari e CTV verso una visione più orientata al business di “come possiamo farlo in modo più redditizio?” “

Di seguito sono riportati i punti salienti di ciò che i visitatori dello stand Imagine hanno potuto sperimentare al NAB Show 2024.

Imagine Make TV

Le soluzioni Imagine Make TV potenziano la distribuzione efficiente di contenuti video premium per la TV lineare e connessa, consentendo alle società del settore dei media di massimizzare la redditività su ogni schermo.

“I nostri clienti stanno cercando di sfruttare le opportunità della digitalizzazione: la maggior parte sta implementando un mix di canali lineari e flussi CTV”, ha affermato Brendon Mills, direttore generale, playout e networking di Imagine. “Al NAB abbiamo presentato soluzioni che supportano operazioni multisito e multimodali come un ecosistema unificato, consentendo alle società di media di consolidare le operazioni e ottenere economie di scala, il tutto innovando per il futuro della TV”.

Connettività

I partecipanti al NAB che desideravano modernizzare i propri stack tecnologici con ST 2110, HDR o JPEG XS hanno visitato lo stand Imagine per una dimostrazione pratica del Selenio™ Network Processor (SNP), il dispositivo di elaborazione del segnale più flessibile e pratico del settore sia in IP che SDI flussi di lavoro.

Al suo debutto al NAB Show, il nuovo SNP-XL estende le funzionalità della pluripremiata piattaforma SNP (conversione UHD e HDR, multiviewer, controllo master, JPEG XS e altro ancora) con una maggiore flessibilità SDI e una nuova personalità del gateway a doppia densità. L’acclamato SNP si abbina al sistema di controllo Magellan™ di Imagine in una combinazione vincente in grado di supportare i clienti nell’affrontare qualsiasi transizione tecnologica, inclusa la fornitura di una rampa di accesso al cloud.

Playout

Gli spettatori che desideravano creare nuovi flussi di entrate e aumentare il pubblico hanno visitato lo stand di Imagine per esplorare gli ultimi progressi nel portafoglio di playout collaudato nel settore dell’azienda, che consente alle società di media di creare e fornire canali in modo efficiente ovunque. I visitatori hanno dato un primo sguardo alle nuove funzionalità della pionieristica piattaforma Imagine Aviator™, che consente l’automazione e l’orchestrazione di operazioni multisito (sia geografiche che on-premise/cloud) utilizzando un’interfaccia utente comune; e la creazione multimodale, che consente alle emittenti di creare ambienti unificati per lo streaming lineare, digitale e CTV.

Le demo dal vivo hanno mostrato uno spettro completo di applicazioni di playout, inclusa la creazione di canali premium on-premise tramite l’ultima versione della pluripremiata soluzione di playout integrata Versio™; gestione continua di siti on-premise e cloud utilizzando Aviator Orchestrator™; e la connettività del segnale live consentita dal Magellan™ Connect lanciato di recente, che mantiene un approccio coerente e familiare in scenari terrestri, cloud e misti.

Broadcast Management Suite for Sales, Scheduling, Media, and Finance
Broadcast Management Suite for Sales, Scheduling, Media, and Finance

Monetize TV

Immagina che le soluzioni Monetize TV consentano alle aziende del settore dei media di lavorare in modo più intelligente e guadagnare di più. L’ampio portafoglio di strumenti innovativi di tecnologia pubblicitaria dell’azienda accelera la transizione verso nuovi modelli di business in grado di generare ricavi, da quelli basati sull’audience, indirizzabili in modo lineare, FAST, programmatici e venduti direttamente, fino al trading TV totale.

“Imagine vanta decenni di esperienza nella gestione della pubblicità lineare e in streaming su larga scala in tutto il mondo, il che ci rende una posizione unica per aiutare i fornitori lineari a ottimizzare la struttura dei costi in modo più efficiente nella ‘nuova normalità’, nonché per aiutare le piattaforme digitali a diversificare le strategie di monetizzazione”, ha affermato Rob Malcolm, direttore generale, tecnologia pubblicitaria, presso Imagine.

Tecnologia pubblicitaria

NAB segna la prima presentazione di Imagine CrossFlight™, la nuova piattaforma di vendita pubblicitaria basata su cloud dell’azienda, che consente alle emittenti di semplificare i complessi processi di vendita di oggi, favorire la crescita dei ricavi e prepararsi per un futuro convergente, incentrato sul pubblico. La piattaforma si integra con la soluzione di fatturazione e traffico OSI™ ampiamente utilizzata di Imagine, fornendo una soluzione di monetizzazione moderna e unificata che elimina il tempo che i team di vendita trascorrono in attività non produttive, consentendo più tempo per la vendita effettiva.

I partecipanti allo show sono stati inoltre invitati allo stand di Imagine per scoprire come è possibile aumentare le entrate fino al 20% utilizzando GamePlan™, il pluripremiato motore di posizionamento dinamico degli annunci di Imagine e ottimizzatore di rendimento per la TV lineare. Altre dimostrazioni hanno incluso il server di annunci video SureFire™, che ora fornisce il posizionamento lineare degli annunci CTV venduti direttamente e una nuova interfaccia per la vendita diretta di FAST.

 

SWIT: BATTERIE, LUCI E MONITOR PER OGNI ESIGENZA CINEMATOGRAFICA E TV

La SWIT ha presentato importanti novità in vari settori che afferiscono alle riprese cinematografiche e televisive. Particolare interesse hanno riscosso Batterie, Monitors, Luci e altri utili dispositivi per varie esigenze dei set.

Vediamo alcune novità presentate:

Batteria OMNI con attacco a V

La batteria mini V-mount della serie OMNI è una nuova generazione di soluzioni di ripresa mobile lanciate da SWIT. Questa linea di prodotti non solo è stata ridisegnata, ma incorpora anche l’attuale popolare USB-C e il display digitale.

L’aggiunta dell’interfaccia di alimentazione a cilindro CC consente agli utenti di utilizzare più comodamente una batteria fittizia. Inoltre SWIT ha integrato per la prima volta nell’OMNI la funzione di salute delle batterie per macchine da presa professionali.

Con 28 anni di esperienza nella produzione professionale, OMNI offre agli utenti l’esperienza stabile, durevole e duratura per cui sono note le batterie SWIT.

Le nuove batterie OMNI con attacco a V
Le nuove batterie OMNI con attacco a V

Lampada CL-40D da 40 W

Il CL-40D è una lampada a schermo piatto da 40 W di alta qualità introdotta da SWIT. È dotato di doppi set di LED SMD da 40 W di alta qualità, insieme a un diffusore S-Polytech e supporta l’installazione diretta di batterie con attacco a V. Il suo design compatto e portatile lo rende adatto per interviste giornalistiche professionali all’aperto e produzioni cinematografiche che richiedono un’elevata resa cromatica.

CL-40D 40W Panel Light
CL-40D 40W Panel Light

Monitor da campo FM-215HDR

L’FM-215HDR è un monitor per produzione sul campo all’avanguardia. Il suo display da 21,5 pollici offre una risoluzione 1920×1080. Si distingue per la sua impressionante luminosità di 1000 nit, caratteristica che migliora la visibilità in varie condizioni di illuminazione.

Lo strato Quantum Dot integrato nel display garantisce un ampio color gamut, offrendo colori accurati e vividi che soddisfano al 100% gli standard DCI-P3. Per garantire robustezza e portabilità, il monitor viene spedito con una custodia protettiva per una maggiore sicurezza durante il trasporto.

Una caratteristica unica è la modalità verticale 9×16, che consente il monitoraggio innovativo di un’immagine verticale ritagliata durante le riprese orizzontali, ideale per i creatori di contenuti che usano più piattaforme di streaming contemporaneamente. Le funzionalità di ingresso e uscita 12G-SDI del monitor con supporto per gli standard 12G e 3G lo rendono una scelta versatile per i flussi di lavoro di produzione video professionale.

FM-215HDR Field Monitor
FM-215HDR Field Monitor

CIMO – Batteria per fotocamera Cine Line

SWIT ha presentato la nuova serie di batterie V-Mount CIMO per gli utenti cinematografici professionali, compresi modelli con capacità di 98Wh, 160Wh, 200Wh e 290Wh. Questa serie di batterie presenta un display OLED laterale, funzionalità di ingresso/uscita USB-C e una protezione contro le cadute da 1,4 metri, soddisfacendo varie esigenze.

CIMO – Cine Line Camera Battery

Soluzione DMX wireless affidabile – RadioLux

Radiolux ha raccolto un’attenzione significativa alla mostra. Questa soluzione DMX wireless a bassa latenza e ad alta stabilità, sviluppata da SWIT, si basa sulla frequenza 850-930 MHz. La soluzione include un ricevitore, un trasmettitore e una console DMX a 48 canali che funziona anche come trasmettitore. Questo sistema DMX wireless è adatto per progetti di ingegneria dell’illuminazione e, se utilizzato insieme alla serie di luci da studio di SWIT, riduce al minimo la perdita di segnale e fornisce un’esperienza che rivaleggia con i sistemi DMX cablati.

Soluzione DMX wireless - RadioLux
Soluzione DMX wireless – RadioLux

Lampada da pannello da studio serie PL-S300

SWIT ha presentato la serie PL-S300 di pannelli luminosi a LED, stabilendo un nuovo standard industriale per l’illuminazione professionale da studio. Questa serie include la luce morbida PL-S300D e la luce dura PL-S300H, entrambe dotate di un LED da 300 W ad alta potenza, che offre una regolazione continua della temperatura del colore da 2700 K a 6500 K, nonché eccellenti prestazioni di resa cromatica.

Il PL-S300D, con un ampio angolo del fascio di 120° e una luminosità di 10.000 Lux, è adatto per scene che richiedono luci soffuse; mentre il PL-S300H, con la sua lente di messa a fuoco professionale a 45° e una luminosità fino a 47.000 Lux, fornisce un controllo preciso della luce per le occasioni che richiedono un’illuminazione concentrata.

Entrambi i modelli utilizzano una tecnologia avanzata di raffreddamento passivo, che consente un funzionamento silenzioso e senza ventola, e sono dotati di funzionalità di controllo DMX, che consentono alla serie PL-S300 di soddisfare in modo flessibile una varietà di esigenze di illuminazione complesse. Inoltre, la loro elevata efficienza energetica e la filosofia di design rispettosa dell’ambiente forniscono una soluzione di illuminazione ideale per gli studi moderni che perseguono lo sviluppo sostenibile.

Lampada da da studio serie PL-S300
Lampada da da studio serie PL-S300

Monitor HDR BM-U325MD 4K 1.500 nit 1.000.000:1

Per quanto riguarda la linea di prodotti TV broadcast, lo splendido display del monitor master di prima qualità BM-U325MD ha attirato maggiormente l’attenzione presso lo stand. Questo monitor adotta la tecnologia di attenuazione locale e l’algoritmo AI per ottenere un’elevata luminosità di 1500 nit e un rapporto di contrasto elevato di 1.000.000:1. Dispone di 4 canali 12G-SDI In&Out e può immettere segnali 8K tramite le modalità SQD e 2-SI. Oltre alle funzioni di autocalibrazione e pattern oculare di cui dispongono tutti i monitor SWIT, mantiene anche l’interfaccia del modulo SFP, che offre la possibilità di aggiornamenti successivi

 

Guglielmo Marconi raccontato da Monsignor Dario Edoardo Viganò

Don DARIO VIGANO' - VATICANO
Don DARIO VIGANO' - preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l'Università Telematica Internazionale UniNettuno, presidente della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo e vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze Sociali

I contatti tra Guglielmo Marconi, l’inventore della radio e Benedetto XV e il primo dialogo telefonico con Pio XI da Castel Gandolfo a Roma. Lo scienziato, accolto come socio dalla Pontificia Accademia delle Scienze.

Eugenio BONANATA

Il primo contatto fra Guglielmo Marconi e la Santa Sede avvenne durante il pontificato di Benedetto XV, che voleva costruire una stazione radio trasmittente in Vaticano. Lo ribadisce monsignor Dario Edoardo Viganò, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione presso l’Università Telematica Internazionale UniNettuno, presidente della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo e vicecancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e delle Scienze Sociali, nel suo intervento a margine dell’inaugurazione della mostra ‘Guglielmo Marconi. Prove di Trasmissione’ presso la sede di Radio Rai in Via Asiago 10 a Roma per celebrare i 70 anni dalla nascita della televisione e i 100 anni della radio.

 

Viganò ha ricostruito la storia degli inizi della Radio Vaticana con un focus sul rapporto tra l’inventore della radio e le istituzioni della Santa Sede sulla base di alcune dichiarazioni della primogenita di Marconi, Degna. Nel 1918 – ha raccontato il presule – l’allora Segretario di Stato, il cardinale Pietro Gasparri, su mandato Benedetto XV, si recò in visita nell’abitazione romana di Marconi (villa Sforza-Cesarini, sul Gianicolo) proprio per discutere della possibile installazione di una stazione radio in Vaticano.  Il progetto si concretizzò più tardi sotto il pontificato di Pio XI. “Il 24 novembre 1926 Marconi fu ricevuto in udienza da Papa Ratti”, precisa ancora Viganò che richiama diversi dettagli a cominciare dal sopralluogo all’interno dei giardini vaticani, avvenuto in seguito ad un altro incontro con Pio XI datato 11 giugno 1929, a pochi giorni dalla ratifica dei Patti Lateranensi.

Il 12 febbraio 1931 ci fu l’inaugurazione tecnica delle trasmissioni in onda corta della Radio Vaticana – con il messaggio papale – che avvenne presso la stazione trasmittente nei giardini Vaticani. Tuttavia – ha sottolineato Viganò – la cerimonia ufficiale si tenne nella Casina Pio IV sede della Pontificia Accademia delle Scienze. E in quella occasione – con il placet di Papa Ratti – Marconi venne accolto quale socio dell’Accademia stessa guidata a partire dal 1921 dal gesuita Giuseppe Gianfranceschi.

Viganò ha richiamato un altro particolare relativo agli anni successivi, che furono segnati dai miglioramenti tecnici apportati sempre da Marconi. Il 26 aprile 1932, presso la trasmittente vaticana, iniziarono le prove del sistema radiotelefonico a onde ultracorte (microonde) di 50 cm (600 MHz) sulla terraferma. L’11 febbraio 1933, grazie a questo primo apparecchio radio telefonico mai costruito, Pio XI dalla sua residenza estiva di Castel Gandolfo riuscì a parlare con Marconi che si trovava a Roma, senza dover utilizzare i sistemi di comunicazione dello Stato italiano. Marconi, inoltre, predispose anche la riorganizzazione e l’adeguamento tecnologico del lavoro della Segreteria di Stato dove fu realizzata un’efficiente rete telefonica

leggi anche:

In anteprima su Vatican News un breve estratto di ‘Caravaggio – l’Anima e il Sangue’

LA VOCE DEL VATICANO, NEL MONDO, CON LA NUOVA MCR IP IN STANDARD 2110

DaVinci Resolve 19 l’I.A. rivoluziona la post-produzione

Blackmagic Design DaVinci Resolve 19, la versione aggiornata del software con nuovi strumenti di IA
Blackmagic Design DaVinci Resolve 19, la versione aggiornata del software con nuovi strumenti di IA

di Emilio Carabelli e Alberto Simonetti

Blackmagic Design ha presentato DaVinci Resolve 19, la versione aggiornata del software con nuovi strumenti di IA, oltre 100 miglioramenti tra cui IntelliTrack basato sulla IA, riduzione del rumore Ultra NR, grading a sei vettori ColorSlice, Film Look Creator FX, montaggio multiview, strumento per rotoscopio MultiPoly, panning audio / video con IA Fairlight, Ducker Track FX, audio ambisonico surround e nuove funzioni per i grandi gruppi di utenti di Blackmagic Cloud.

Blackmagic Design ha svelato al NAB Show 2024 la tanto attesa versione 19 di DaVinci Resolve, il suo software di editing, color correction, motion graphics e post-produzione audio di fama mondiale. Questa nuova release introduce una rivoluzione con una serie di innovazioni, tra cui spiccano gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale del DaVinci Neural Engine, che promettono di trasformare, e per certi versi, rivoluzionare, il flusso di lavoro di editing e post-produzione.

Un’interfaccia rinnovata per un’esperienza utente più intuitiva

DaVinci Resolve 19 presenta un’interfaccia utente rinnovata, progettata per essere ancora più intuitiva e accessibile. La nuova interfaccia è organizzata in modo più efficiente, con strumenti e funzioni raggruppati in modo logico, facilitando la navigazione e la ricerca delle opzioni desiderate. Inoltre, sono state introdotte nuove scorciatoie da tastiera e gesture per velocizzare il flusso di lavoro.

Prestazioni migliorate per un editing più fluido

DaVinci Resolve 19 vanta prestazioni migliorate in tutti i suoi moduli, offrendo un’esperienza di editing più fluida e reattiva. Il software è in grado di gestire con facilità anche i progetti più complessi, con frame rate elevati e risoluzioni elevate. Le ottimizzazioni apportate al motore di rendering GPU permettono di ottenere una riproduzione fluida e una maggiore velocità di elaborazione degli effetti visivi.

Intelligenza artificiale per un editing più rapido e intelligente

Uno dei punti di forza di DaVinci Resolve 19 è l’integrazione del DaVinci Neural Engine, un sistema di intelligenza artificiale avanzato che alimenta numerosi nuovi strumenti. Questi strumenti sfruttano la potenza dell’apprendimento automatico per semplificare e velocizzare attività complesse, facendo risparmiare tempo prezioso ai creativi perchè possano concentrarsi sugli aspetti più artistici del loro lavoro.

Ecco alcuni dei nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale:

  • Trascrizione automatica del parlato: DaVinci Resolve può ora trascrivere automaticamente l’audio di qualsiasi clip, permettendo di cercare e modificare facilmente i contenuti basandosi sui dialoghi.
  • Ricerca intelligente: La funzione di ricerca è stata potenziata con l’intelligenza artificiale, che permette di trovare clip basandosi su parole chiave, concetti o addirittura emozioni espresse dai soggetti.
  • Montaggio automatico: DaVinci Resolve può ora generare automaticamente un primo montaggio delle clip, basandosi su criteri come ritmo, inquadrature e contenuto audio. Questa funzione rappresenta un prezioso punto di partenza per gli editor, che possono poi perfezionare il montaggio manualmente.

DaVinci Neural Engine

DaVinci Neural Engine si affida a reti neurali e di apprendimento automatico d’avanguardia, oltre all’intelligenza artificiale, per potenziare funzioni come riconoscimento facciale, rilevamento degli oggetti, reinquadratura intelligente, calcolo della velocità variabile, ridimensionamento in qualità superiore, e bilanciamento e corrispondenza del colore automatici. DaVinci Neural Engine è interamente multipiattaforma e utilizza l’ultima tecnologia GPU per AI e Deep Learning per offrire prestazioni e qualità senza rivali. Fornisce semplici strumenti per risolvere problemi complessi e ripetitivi che richiedono fin troppo tempo. Per esempio consente di catalogare le clip nei bin in base ai visi rilevati dal riconoscimento facciale, di reinquadrare le immagini e molto altro.

Color Correction più precisa e creativa con l’intelligenza artificiale

Anche il flusso di lavoro di color correction ha subito un’importante evoluzione grazie all’intelligenza artificiale. DaVinci Resolve 19 introduce nuove funzioni che sfruttano l’apprendimento automatico per semplificare e velocizzare la correzione del colore e ottenere risultati cinematografici.

Tra le novità più interessanti troviamo:

  • ColorSlice Six Vector Palette: Questo nuovo strumento permette di selezionare e modificare rapidamente i colori in base a tonalità, saturazione e luminosità, semplificando la creazione di look complessi.
  • Film Look Creator: Questo effetto simula i processi fotometrici delle pellicole cinematografiche, permettendo di ricreare l’estetica dei film classici o moderni.
  • Mascheramento automatico: L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare automaticamente maschere di precisione per oggetti, persone o aree specifiche dell’immagine, facilitando l’isolamento e la modifica di elementi specifici.

Audio di alta qualità con Fairlight

Fairlight, la sezione dedicata all’audio di DaVinci Resolve, ha beneficiato di importanti miglioramenti in questa nuova versione. L’intelligenza artificiale è stata integrata per automatizzare diverse attività, come:

  • IntelliTrack: Questo strumento utilizza il tracking del movimento per seguire automaticamente un soggetto all’interno dell’inquadratura e regolare di conseguenza il volume del microfono.
  • Riduzione del rumore avanzata: L’intelligenza artificiale è in grado di identificare e rimuovere efficacemente rumori di fondo indesiderati, come il rumore del vento o il ronzio del traffico.
  • Mixaggio automatico: DaVinci Resolve può ora generare automaticamente un mixaggio preliminare delle tracce audio, basandosi su criteri come il livello di volume e la presenza di voci.

Altri miglioramenti e nuove funzionalità

Oltre alle novità sopracitate, DaVinci Resolve 19 include anche numerose altre migliorie e ottimizzazioni, tra cui:

  • Supporto per i formati HDR Dolby Vision.
  • Strumenti di stereoscopia avanzati.
  • Nuovi filtri Resolve FX e plug-in Fairlight FX.
  • Miglioramenti delle prestazioni e della stabilità.

IN SINTESI:

Le principali caratteristiche delle novità di DaVinci Resolve 19:

  • Tracciamento e stabilizzazione a punti basato sulla IA IntelliTrack
  • Compatibilità con DaVinci Resolve Replay Editor
  • Trasforma la pagina Cut in un sistema di playout e media player
  • Nuovo viewer multiview in modalità Source Tape per visualizzare le clip con lo stesso timecode
  • Aggiunge punti di interesse e crea replay dal multiview e dalla timeline
  • Montaggio sulla timeline basato sulla trascrizione da voce a testo
  • Nuova palette di color grading a sei vettori ColorSlice
  • Riduzione del rumore spaziale UltraNR basato sulla IA
  • Gestione di complicati workflow di grading con Node Stack
  • Nuova funzione Film Look Creator
  • Nuovo strumento Defocus Background che isola il primo piano con sfocatura
  • Strumento MultiPoly per facilitare il rotoscopio di oggetti complessi
  • Strumenti USD ottimizzati per Material X e shading volumetrico avanzato
  • Miglioramenti agli strumenti per le forme
  • Workflow ambisonico nativo completamente integrato
  • Panning audio/video IntelliTrack su Fairlight
  • Music Remixer FX per mixare voce, batteria, basso, chitarra e molto altro
  • Dialogue Separator FX separa il dialogo dal rumore ambientale o di sottofondo
  • Ducker Track FX gestisce automaticamente i livelli dei bed audio in presenza di dialogo.

DaVinci Resolve 19 è disponibile in due versioni:

  • DaVinci Resolve Free: La versione gratuita offre tutte le funzioni base di editing, color correction, motion graphics e post-produzione audio. DaVinci Resolve è l’unica soluzione tutto-in-uno al mondo per montaggio, colore, VFX, grafica in movimento e audio. La versione gratuita è compatibile con qualsiasi formato video a 8 bit fino a 60 fps e risoluzioni Ultra HD 3840 x 2160. Consente la collaborazione multiutente e il color grading in HDR.
  • DaVinci Resolve Studio: DaVinci Resolve Studio include tutte le funzioni della versione gratuita, oltre a DaVinci Neural Engine, decine di plug-in ResolveFX aggiuntivi, riduzione del rumore temporale e spaziale con IA, montaggio basato su testo, Magic Mask, grana della pellicola, effetti di sfocatura e molto altro. È compatibile con il video a 10 bit fino a 120 fotogrammi al secondo e risoluzioni oltre il 4K.
  • DaVinci Resolve 19 è disponibile per il download gratuito dal sito web di Blackmagic Design.

Conclusione

DaVinci Resolve 19 rappresenta un passo avanti significativo nel mondo della post-produzione, offrendo una suite di strumenti completa e versatile che integra l’intelligenza artificiale per semplificare e velocizzare il flusso di lavoro creativo. Con le sue nuove funzionalità, DaVinci Resolve si posiziona come soluzione ideale per editor, coloristi, artisti VFX e sound designer di tutti i livelli, permettendo di realizzare progetti di alta qualità con maggiore efficienza e creatività.

Oltre alle novità sopracitate, è importante sottolineare l’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul futuro della post-produzione. L’integrazione di strumenti basati sull’apprendimento automatico apre nuove possibilità per automatizzare compiti ripetitivi e complessi, concedendo più tempo ai creativi per concentrarsi sugli aspetti più artistici del loro lavoro. Inoltre, l’intelligenza artificiale può essere utilizzata per creare nuovi strumenti e funzionalità, permettendo di ottenere risultati ancora più sorprendenti e innovativi.

DaVinci Resolve 19 rappresenta un’evoluzione importante nel panorama della post-produzione e conferma di essere lo strumento di riferimento per i professionisti del settore.

Pannelli Color DaVinci Resolve

DaVinci Resolve Micro Color Panel, DaVinci Resolve Mini Panel e DaVinci Resolve Advanced Panel
DaVinci Resolve Micro Color Panel, DaVinci Resolve Mini Panel e DaVinci Resolve Advanced Panel

I pannelli DaVinci Resolve per la correzione colore permettono di regolare diversi parametri allo stesso tempo e di creare look impossibili da ottenere con il mouse e la tastiera. Dal design di piccole dimensioni, DaVinci Resolve Micro Color Panel è ideale per gli utenti agli esordi o per chi necessita un pannello super portatile. Vanta tre trackball di alta precisione, manopole per i controlli della correzione colore primaria e pulsanti per accedere alle funzioni aggiuntive. DaVinci Resolve Mini Panel include controlli aggiuntivi e display per accedere a tutte le palette e agli strumenti. Per un controllo definitivo, DaVinci Resolve Advanced Panel mappa ogni singola funzione e comando su un pulsante specifico, ed è perfetto per i professionisti del colore. 

 

 

Matrox e le novità al MIR 2024

MIR 2024 Andrea Pepe 3G Electronics

Andrea Pepe della 3G Electronics, al MIR 2024 ci accompagna e illustra le ultime novità Matrox presentate in fiera.

3G Electronics, con sede a Milano in via C. Boncompagni 3/B, è presente dal 1969 nel mercato dell’alta tecnologia elettronica ed informatica. Nel corso degli anni ha contribuito all’affermarsi in Italia di marchi noti nei settori professionali della visualizzazione grafica e della gestione video per il settore pubblico e privato.

Dal 2007, 3G Electronics s.r.l. opera a livello nazionale come fornitore di soluzioni all’avanguardia e distributore specializzato a valore aggiunto di prodotti hardware e software ad alto grado di innovazione, dedicati alla Comunicazione Visiva e applicazioni collegate.

3G Electronics offre progettazione ad hoc, consulenza, fornitura, servizi a supporto di progetti aventi al centro la gestione ad alta qualità dell’immagine/video con eccellente rapporto prezzo/prestazioni.

Digital Signage, Editing Video, Broadcast, Control Room, Security, Large Screens, ATC, etc. sono i principali settori applicativi in cui opera 3G Electronics attraverso la fornitura di installazioni o di prodotti hardware e software per realizzare multi-display (local o remote), largescreen/touchscreeen e digital video professionale e broadcast.

Presentiamo la Famiglia Serie Matrox LUMA e serie LUMA Pro. Con questi dispositivi gestisci applicazioni desktop 8K HDR. Con la serie Matrox LUMA crea videowall basati su IP con la serie Matrox LUMA Pro sincronizzi e combini le uscite di più schede su una singola superficie di visione.

In particolare LUMA Pro viene utilizzata per le sale di controllo per la visualizzazione multimonitor video e video Wall dove la decodifica di apparati convert IP consente la gestione di segnali HDMI SDI 12g o HD base T connessi allo switch in fibra oppure in rame. Questi dispositivi garantiscono la trasmissione di segnali a bassissima latenza, 4 millisecondi e ad altissima qualità non compresso o lossless.

 

LEDwall, Audio Technik, Beyerdinamic. Novità MIR 2024

Leading Technologies al MIR 2024: novità LEDwall con finitura legno e gomma, trattamento acustico Caimi, controllo luci e tende Lutron, schermi interattivi Starboard, audio SE Audio Technik, Beyerdinamic e TW Audio, evacuazione LDA e gestione contenuti Atlas.

Marco Porro ci accompagna in un tour nello stand Leading Technologies in occasione del MIR 2024.

MIR di Rimini 2024 è l’occasione per presentare tutte le novità del catalogo Leading Technologies. Tutta una serie di marchi e tecnologie nuove.

Partiamo dalla parte ledwall, in particolare abbiamo una novità assoluta che è un ledwall con una finitura tipo legno, perfetto per applicazioni particolari come reception o comunque pareti dove si vuole un certo tipo di impatto. Poi abbiamo quello in gomma, utile per fare forme di qualsiasi tipo. Anche questa è un po’ la novità. Inoltre presentiamo tutta una serie di tecnologie nuove a partire dalla parte di trattamento acustico con i pannelli della Caimi al controllo luci e tende con la parte di Lutron che sono appositamente

studiati per appunto controllare e avere una miglior utilizzo di luci e tende. Naturalmente il

controllo viene tutto gestito dal mondo Extron che viene si integra perfettamente con queste tecnologie. Poi abbiamo anche la lo schermo interattivo della Starboard come punto di visione di questo mondo.

Passiamo al terzo lato dello stand. Qui torniamo in un mondo dedicato più all’audio diffusione e parliamo di tre marchi che abbiamo acquisito. SE Audio Technik che già era catalogo comunque da qualche anno, Beyerdinamic, che è un ritorno

graditissimo, di qualità, nel mondo cuffie e microfoni e poi abbiamo i prodotti della TW Audio che è un marchio nuovo, tedesco, appena arrivato. Un marchio di alta qualità e con dei prodotti molto interessanti.

In quest’ultima parte dello stand entriamo nel mondo, sempre dell’audio video, ma più che altro nel mondo della gestione della comunicazione. Quindi al di là di casse da controsoffitto della Atlas, un marchio nuovo che abbiamo a catalogo, abbiamo un sistema di evacuazione della LDA e la parte gestione dei contenuti sia Evac che di servizio. Sono sistemi di comunicazione in grande scala, multi zone, sempre della Atlas.

Qui abbiamo tutto il mondo che riguarda tutto quello che è Educational, Corporate, Government. Di rilievo è il sistema di DSP della Atlas che gestisce appunto messaggistica e comunicazione nei grandi ambienti. Ha un software completo e efficiente.

Il MIR è l’occasione per presentare la grande offerta di Leading Technologies.