Home Blog Pagina 9

FUJIFILM SEGNA UN NUOVO RECORD CON L’OTTICA DUVO 25-1000

La serie Fujifilm Duvo si amplia, mirando a soddisfare le esigenze di ripresa televisiva ma anche cinematografica. Alcune delle novità Fujifilm presentate da Francesco Spisti.

La serie Duvo si distingue per le diverse novità che sposano sia le applicazione broadcast che cinematografiche. Un modello su tutti: la nuova ottica Duvo HZK25-1000mm, che segna un nuovo record in fatto di estensione.

 

 

L’importante novità dell’IBC 2023, è rappresentata da un prodotto attualmente unico sul mercato. Parliamo dell’ottica Fujinon Duvo HZK25-1000mm F2.8-5.0 PL Mount Box Lens. Questa nuova proposta è dedicata alla produzione di importanti eventi sportivi, concerti e ogni tipologia di eventi che prevedono aree con ampi spazi di riprese e dove le distanze tra camere e soggetti da riprendere presentano distanze importanti.

Caratteristiche:
• Lo zoom 40x più potente al mondo e la lunghezza focale di 1000 mm più lunga al mondo
• Supporta due dimensioni del sensore: Super35 e Pieno formato
• Espressioni cinematografiche delle immagini accompagnate da un bellissimo effetto bokeh
• Meccanismo di stabilizzazione ottica dell’immagine di ultima generazione
• Tecnologia di compensazione della respirazione
• Controllabile sia da richieste di trasmissione che da telecomandi wireless
• Design elegante con tonalità nera e portabilità ottimizzata

Sempre della serie Duvo, la nuova 24-300, attacco PL, che prevede sia un suo utilizzo nella produzione broadcast che cinematografica.

Proseguiamo poi con l’ottica broadcast 4K modello UA107X8.4 che si caratterizza per la funzione autofocus, un esclusivo sistema di stabilizzazione ottica, l’encoder integrato a 16 bit, apertura da 1,7 a 4,5, ampia risoluzione cromatica.

 

Apprezzata anche la GFX 100, versione II con sensore medio formato, per poter realizzare riprese cinematografiche, ma con un budget contenuto, nonostante le ragguardevoli dimensioni del suo sensore. Implementa un sensore da 102 megapixel, CMOS II HS che misura 43,8 x 32,9mm. registra in 4K/60p e 8K/30p. Ampia possibilità di scelta per il formato delle ottiche.

Infine Kangaroo, un nuovo progetto in fase di evoluzione dedicato allo storage on the road di elevata capacità, basato sulla tecnologia LTO.

 

 

INFORMAZIONE RADIO E TV LOCALI: UN ALTRO PASSO AVANTI

AERANTI CORALLO
AERANTI CORALLO

TV e Radio Locali: Contributi per la trasformazione di contratti giornalistici a tempo determinato o co.co.co in contratti a tempo indeterminato nel settore editoriale per il 2022. Rossignoli: “I relativi dati confermano l’impegno delle Radio e delle Tv locali nell’informazione sul territorio”.

 

Avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo

 

Con decreto 24 novembre 2023 del Capo del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato approvato l’elenco dei soggetti (emittenti radiofoniche e televisive locali, imprese editrici di quotidiani e di periodici e agenzie di stampa) cui è stato riconosciuto il contributo forfettario, previsto dall’articolo 4, comma 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022 (recante la ripartizione delle risorse del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria), per la trasformazione, nel corso dell’anno 2022, di contratti giornalistici a tempo determinato ovvero di collaborazione coordinata e continuativa in contratti a tempo indeterminato, di cui all’articolo 4, comma 2, del D.P.C.M. 28 settembre 2022.

Al riguardo l’avv. Marco Rossignoli, coordinatore Aeranti-Corallo (la federazione che rappresenta circa 600 emittenti radiotelevisive locali italiane) ha dichiarato: “Commentiamo positivamente tale misura che ha, tra l’altro, permesso la stabilizzazione di 58 giornalisti nell’ambito radiofonico e televisivo locale”.

Rossignoli ha sottolineato come “su 59 imprese che hanno beneficiato di tale contributo, 35 sono le imprese radiotelevisive locali, pari al 59% del totale. Questo dato conferma, ancora una volta, la volontà del comparto di rafforzare sempre più l’attività informativa sul territorio”.

Andrea RIVETTA – AERANTI CORALLO

PROFESSIONAL SHOW: DUE GIORNATE DEDICATE ALLA LUCE

PROFESSIONAL SHOW: DUE GIORNATE DEDICATE ALLA LUCE

 

La Professional Show organizza venerdì 17 e lunedì 20 novembre, due giornate di formazione e aggiornamento, dedicate principalmente alle consolle di controllo luci Compulite..

 

 

 

 

 

 

 

la partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Per l’occasione sarà presentata anche la gamma di illuminatori e la serie Full Projection Led della GTD.

 

 

 

 

PROFESSIONAL SHOW

date, orari e indirizzo:

Venerdì 17 e Lunedì 20 Novembre

ore 9,00 – 13,00 e 14,30 – 19,00

Via Santa Maria 83/85

COLOGNO MONZESE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’INNOVAZIONE WAVE ROUTER IP ST-2110 DI COBALT DIGITAL

COBALT DIGITAL ROUTER E CONVERTER IP ST-2110: LA TRADIZIONE E L’INNOVAZIONE

 

Cobalt Digital è un’azienda attiva oramai da quasi 30 anni.

Tutta la produzione Cobalt è realizzata completamente negli Stati Uniti e si contraddistingue per l’elevata affidabilità.

A questo importante elemento si aggiunge poi una capacità di una veloce risposta alla richiesta dei prodotti presenti nel proprio catalogo, grazie ad un’efficiente e diretto controllo del flusso di produzione.

Tra le novità presentate da Berend Blokzijl al Bridging The Future Technology organizzato da TBS96 a Tirana, diamo evidenza al Router Wave RTR 64×64, dotato di crosspoint 64×64 e supporta segnali fino a 12G-SDI. Il tutto racchiuso in un sottile frame 4U, con connettori BNC full-size.

COBALT WAVE ROUTERS 64x64
COBALT WAVE ROUTERS 64×64

Questo router offre alta densità, flessibilità, facilità d’uso e integrazione molto elevate. 

Il frame include una porta Ethernet per controlli basati su IP come Reflex di Cobalt, Pesa PNet e il protocollo General Remote SW-P-08. Disponibile anche una serie di pannelli di controllo WAVE. Il WAVE CP-84L, ad esempio, presenta 84 pulsanti del display LCD a matrice di punti retroilluminato. Tutti i pulsanti sono illuminati da Led rossi, verdi e blu che forniscono un’ampia gamma di colori di sfondo tra cui scegliere. Implementa anche porte di comunicazione seriale RS-422 e RS-232 a 9 pin. I controlli basati, sul web browser, consentono la completa configurazione ed è specificamente ottimizzato per il funzionamento 12G SDI ma, gestisce anche SDI inferiori, nonché ASI e MADI.

 

Ricordiamo poi l’apprezzata serie dei converter Sapphire:

Sapphire BBG-2110-H/S e Sapphire BBG-2110-2H – Convertitore ST 2110 da JPEG-XS a HDMI 

I mini converter Sapphire BBG-2110-H/S e Sapphire BBG-2110-2H fanno parte della serie Blue Box Group (BBG), che offre funzionalità e affidabilità di alta qualità e compattezza. Le unità sono destinate al montaggio dietro il monitor e includono porte singole o doppie da 25 Gb/s (per ridondanza ST 2022-7). I modelli BBG sono disponibili come unità a canale singolo (una porta HDMI) – Sapphire BBG-2110-H/S, e come unità a doppio canale (due porte HDMI) – Sapphire BBG-2110-2H. I mini convertitori includono anche il supporto NMOS completo per una facile configurazione.

COBALT SAFFHYRE
COBALT SAFFHYRE

SAPPHIRE BIDI-2H2S CONVERTITORE BIDIREZIONALE DA HDMI A SDI / SDI A HDMI A DOPPIO CANALE

Sapphire BIDI-2H2S di Cobalt è un convertitore bidirezionale da HDMI a SDI / SDI a HDMI a doppio canale. Ogni canale può essere configurato in modo indipendente, con ingressi SDI o HDMI e due uscite SDI e HDMI, simultanee. Ciò fornisce opzioni di input e output con percorsi indipendenti di reali conversioni 3G e HD da e verso tutti i formati SD-SDI, HD-SDI e 3G-SDI e HDMI. Ogni percorso è dotato di sincronizzazione, punti di incrocio audio e correzione del colore, per percorso opzionale. I punti d’incrocio SDI e HDMI di ingresso e uscita consentono l’acquisizione e la distribuzione bidirezionale dei programmi, su entrambi i set di ingressi e uscite.   

REGIE TV E RADIO STI INTERNATIONAL: COMFORT E FUNZIONALITA’

ARREDI REGIE TELEVISIVE E REGIE RADIO “ITALIAN STYLE” SU MISURA, CHE DURANO NEL TEMPO

STI International è un’azienda che da oltre 30 anni realizza arredi per regie radio e regie televisive, sale di post-produzione, strutture adatte ad ospitare apparecchiature di ogni genere, OB Van, studi radiofonici e ogni tipologia di arredo dedicato alla produzione di contenuti, sale controllo etc.

I molti anni di esperienza, consento alla STI di poter lavorare, internamente, ogni tipo di materiale: legno, metalli, materiali speciali di qualsiasi genere e fornire quindi un’ampia gamma di soluzioni personalizzate, in grado di soddisfare le esigenze specifiche di ogni cliente. I prodotti STI International sono realizzati con materiali di alta qualità e secondo i più rigorosi standard di sicurezza, garantendo un’elevata funzionalità e durabilità.

 

la STI è considerata leader di mercato ed è un punto di riferimento nel broadcast, audiovisivo e della sicurezza. L’azienda ha realizzato progetti per clienti prestigiosi in Italia e all’estero, tra cui Rai, Mediaset, Sky etc.

L’offerta è modulabile e può prevedere sia lavorazioni su progetto, che soluzioni chiavi in mano, progettazione inclusa.

KOALA FOR.A CAMBIA LE REGOLE DEL VIRTUAL SET E DELLA PRODUZIONE AR

Koala è il nuovo sistema di posizionamento della For.A che rivoluziona i Virtual Set e le attività di produzione per la Realtà Aumenta, per ciò che riguarda il rilevamento degli assi XYZ.

L’unità è completamente autonoma, (non richiede l’integrazione di altri elementi per il rilevamento), e fornisce anche i dati di tracciamento, nel protocollo FreeD standard del settore, tramite Wi-Fi. Può anche essere collegato al motore grafico tramite porta Ethernet o seriale, quindi non sono necessari cavi speciali.

Koala, è stato presentato, dopo l’IBC di Amsterdam, anche al recente “Bridging The Future Technology” organizzato dalla TBS96 a Tirana.

Oltre al Koala, in questa occasione, Fabio Varolo della For.A ha presentato anche la nuova scheda PCIN per aumentare le potenzialità di mixer video come l’Hanabi.

 

L’ARKKI SUITE DI MEDIA POWER AL TBS96-BRIDGING THE FUTURE TECHNOLOGY – FABIO VEGGIATO

Arkki, la Suite di Media Power dedicata alla gestione degli Asset Digitali

Arkki Suite è la potente e completa soluzione di MediaPower per la gestione totale del ciclo di vita dei contenuti digitali.
Arkki Suite, soluzione proprietaria di Media Power, è un potente MAM, da anni utilizzato nel mondo Broadcasting e ora disponibile anche nei mercati Medical, Heritage e Industry.

Arkki consente ai gestori di asset digitali, sia negli ambiti tradizionali e sempre più in quei settori dove è in atto un progressivo aumento nella produzione ed utilizzo di contenuti digitali, il pieno controllo delle risorse e quindi un positivo riscontro in termini di ritorno economico.

Arkki Suite è composta di vari moduli:

Arkki Ingest

Cattura, registrazione, codifica e decodifica di contenuti digitale

Arkki Transcoder

Parte della suite Arkki, encoder e transcoder per tutte le esigenze di formato

Arkki Velocity – Share Storage

Lo storage nas condiviso, definitivo, scalabile

Arkki EVO – MaM

Digital asset manager: browsing, ricerca, visualizzazione, editing

Arkki Play&Stream

Distribuzione multicanale multiformato di qualsiasi contenuto multimediale digitale

Arkki Touch – Storytelling

Il modulo presenter, la soluzione completa per il digital storytelling

Una risposta scalabile per le diverse esigenze, che garantisce l’archiviazione dei contenuti, in modo sicuro, nel tempo.

.

SCOOPYFLEX AETA AL TBS96- BRIDGING THE FUTURE TECHNOLOGY – THOMAS FENGEL

Aeta ScoopyFlex: una soluzione per diverse applicazioni

ScoopyFlex è la nuova soluzione che offre diverse funzionalità, con caratteristiche avanzate: registrazione, edizione, riproduzione, 5G, Bluetooth e Wi-Fi integrati, doppia connessione mobile etc. Un prodotto semplice dedicato alle specifiche esigenze della produzione broadcast.

 

IL VIRTUAL STUDIO ELITIUM DI CLASS X AL TBS96 – BRIDGING THE FUTURE TECHNOLOGY, MICHELE PUCCINI

Michele Puccini, Class X Elitium, la soluzione dedicata al Virtual Studio Set e alla Realtà Aumentata
Michele Puccini, Class X Elitium, la soluzione dedicata al Virtual Studio Set e alla Realtà Aumentata

Class X Elitium, la soluzione dedicata al Virtual Studio Set e alla Realtà Aumentata

Al BRIDGING THE FUTURE TECHNOLOGY organizzato dalla TBS96, la presentazione di Michele Puccini della Class X, con l’ultima realese di Elitium, la soluzione dedicata al Virtual Studio Set e alla Realtà Aumentata, dalle caratteristiche molto avanzate, senza rinunciare alla praticità di utilizzo e ad un livello di investimento alla portata di molti.

Diverse anche le proposte per la grafica e la titolazione per newsroom, sport, live production, da sempre cavallo di battaglia della software house toscana.

 

 

Artan Xhori – TBS96 – Bridging The Future Technology

TBS96 EVENT – TIRANA – ARTAN XHORI

TBS96 festeggia i suoi 30 anni di attività e, con l’occasione da un nuovo nome all’evento che organizza oramai da 10 anni, a Tirana, qualche settimana dopo l’IBC di Amsterdam.

È quindi un’occasione per portare in Albania, alcuni dei prodotti visti ad Amesterdam e distribuiti nel paese delle aquile e nei paesi confinanti, dalla stessa TBS96.

Un’occasione per consentire ai professionisti dell’area di potersi aggiornare su alcune delle ultime novità presentati dalle aziende del settore.

TBS96 ha negli ultimi anni ampliato la propria offerta, allargando anche ai settori della Sicurezza, del medicale e dell’Istituzionale e Corporate.

 

LA RIVOLUZIONARIA BSP – BROADCAST SMART PLATFORM DELLA TELSAT PRESENTATA AL TBS EVENT DI TIRANA

La BSP – BROADCAST SMART PLATFORM Presentata AL BRIDGING THE FUTURE TECHNOLOGY, organizzato dalla TBS96, da Paolo Marantonio della Telsat.

La DSP-Broadcast Smart Platform, rappresenta la rivoluzionaria soluzione wireless trasversale, ingegnerizzata dalla Telsat.

Tra i vari brand rappresentati, diamo evidenza ad un progetto sviluppato internamente dallo stesso team R&S della Telsat che ci sembra particolarmente interessante e di grandissima utilità e attualità. Parliamo di DSP-Broadcast Smart Platform, una soluzione per la delivery di servizi wireless, (scalabile e modulabile) per le diverse esigenze: broadcast radio-televisivo, pubblica sicurezza, servizi di comunicazione per le forze dell’ordine, pubblica sicurezza e attività di protezione civile etc..

Un solo apparato, configurabile per una o più tipologie di applicazione, a basso consumo, alimentabile con differenti tipologie di fonti energetiche, gestibile e riconfigurabile velocemente e in base alle mutabili esigenze operative, anche in remoto e, di facile installazione. Insomma il “coltellino svizzero” della delivery.

Grazie alle nuove tecnologie digitali, tutto l’hardware di un sito di trasmissione completo può ora essere integrato in un nuovo dispositivo: la BSP (Broadcast Smart Platform)
Si tratta della soluzione più compatta mai prodotta, che consente di disporre di tutte le funzionalità di un sito di trasmissione TV o FM in singolo chassis da palo ermetico e di piccole dimensioni.

Basso consumo energetico, basso inquinamento elettromagnetico, installazione rapida e semplice sono le caratteristiche chiave che rendono la BSP la nuovissima frontiera per la copertura del territorio con segnali di trasmissione broadcast radiotelevisivi.
La tecnologia sviluppata da Telsat e dai suoi partner, consente di attivare stazioni di trasmissione terrestre totalmente autosufficienti, utilizzando la distribuzione satellitare mono-direzionale, anche con alimentazione derivante da fonti energetiche alternative.
Il modello di rete basato su celle (esattamente come li settore Mobile), consente di coprire vasti territori in modo efficace, trasmettendo il segnale solo sulle aree necessarie, utilizzando trasmettitori a bassa potenza ed evitando sprechi di energia e denaro per coprire zone non necessarie. Inoltre, permette anche investimenti scalabili, il cui ritorno economico sarebbe impossibile da raggiungere con il modello di business tradizionale.
  • Piattaforma chiavi in mano completa da un unico fornitore.
  • Tecnologia rivoluzionaria progettata per ottimizzare costi e prestazioni e compatibile con tutti gli standard attuali.
  • Soluzioni flessibili ed adattabili, in grado di soddisfare qualsiasi esigenza specifica.
  • Software di gestione della rete completo disponibile su richiesta

https://www.telsat.it/it/C60-Bsp/

Vedi anche: