AVVISO TAX CREDIT – SPESE COVID AL 100%
In riferimento a quanto previsto dall’art. 3 comma 2, lettera e) del D.I. 4/2/2021 “tax credit produzione nazionale”, si segnala che le spese sostenute per adempiere alle previsioni del “Protocollo di sicurezza dei lavoratori cineaudiovisivi”- in relazione all’emergenza sanitaria da COVID-19 – nonché i costi assicurativi e per tamponi per tutto il personale coinvolto nella produzione, consentono di accedere a un’aliquota di credito d’imposta del 100% del proprio valore esclusivamente se sostenute entro il 30 giugno 2022, come stabilito dal “Phase out State aid COVID Temporary Framework” del 12 maggio 2022.
Alle medesime tipologie di spese, sostenute a partire dal 1° luglio 2022, si applicheranno le aliquote ordinarie previste per gli altri costi eleggibili riferiti alla produzione della stessa opera.
A tal proposito, in fase di compilazione – su piattaforma DGCOL – delle domande consuntive di credito d’imposta (relative a domande preventive presentate nell’anno 2021), all’interno della voce “Spese covid”, della scheda “Credito d’imposta” dovranno essere indicate unicamente le spese sostenute entro il 30 giugno 2022.
TERADEK LANCIA SERV MICRO
Teradek ha presentato la sua nuova soluzione di video wireless e streaming mobile con attacco solo HDMI.
“Serv Micro è il nostro prodotto Serv più accessibile, che integra video wireless basati su WiFi con configurazioni di streaming off-set per la collaborazione in tempo reale, indipendentemente dalle dimensioni del budget di produzione”, ha affermato Greg Smokler, direttore generale di Cine presso Creative Solutions. “Con un flusso di lavoro cloud facile da usare e strumenti semplici per la condivisione e la visualizzazione, la collaborazione non è mai stata così semplice.”
Serv Micro è un sistema di trasmissione video wireless basato su Wi-Fi che funziona con o senza una connessione Internet, una soluzione locale che supporta fino a 10 flussi di dispositivi locali e una soluzione abilitata per il cloud che gestisce e condivide i feed delle telecamere in tempo reale su un numero illimitato di dispositivi ovunque nel mondo.
Fino a 10 dispositivi possono eseguire lo streaming su una rete locale utilizzando l’app Vuer di Teradek, con supporto per iOS, Android, PC e MacOS, ha affermato la società.
CARATTERISTICHE TECNICHE DEL DISPOSITIVO SERV MICRO
HDR No
Remote Streams fino a 1080p30
Massimo Bitrate fino a 15Mbps
Registrazione su SD CARD Si
Color Space 4:2:0 8-bit
Dispositivi di streaming simultanei fino a 10
Compressione AVC
Peso 467 g.
I dispositivi illimitati possono accedere allo streaming live e alle registrazioni istantanee tramite la piattaforma di streaming cloud Teradek Core. Se la connessione a Internet viene persa, le registrazioni vengono salvate su una scheda SD per il caricamento sicuro una volta ripristinata la connessione. Gli stream sono compatibili con MacOS, iOS, Android e browser web.
“Serv Micro è progettato per fornire feed e riproduzione della telecamera di qualità in modo rapido e semplice con strumenti intuitivi e piattaforme potenti come Core e Vuer”, ha affermato Colin McDonald, product manager Cine presso Creative Solutions. “Si tratta di una soluzione integrata all-in-one che offre ai creativi visibilità sui contenuti in ogni fase della produzione, ovunque si trovino”.
Il prezzo non è stato ancora annunciato.
€ 10,8 MILIONI PER AZIENDE ITALIANE ED EUROPEE – REGIONE SICILIA PER CINEMA E TV
CONCESSIONE DI CONTRIBUTI
A SOSTEGNO DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA E AUDIOVISIVA
ANNI 2022-2023
Il presente Avviso pubblico utilizza in linea generale le definizioni di cui all’Art. 2 e all’Allegato I del Regolamento UE n. 651/2014 “Regolamento Generale di Esenzione”, nonché quelle di cui all’Art. 2 della Legge n. 220/2016 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”
La Regione Siciliana riconosce il cinema e l’audiovisivo come fondamentale espressione artistica, culturale e strumento di crescita sociale ed economica, promuovendone lo sviluppo e le attività connesse. Ha l’obiettivo di incentivare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive, al fine di rafforzare e qualificare le imprese locali, favorire la crescita professionale degli operatori regionali del settore, diffondere la conoscenza dei contesti storici, artistici, culturali e paesaggistico-ambientali dell’Isola, anche ai fini della promozione turistica.
Il bando sostiene infatti Film di produzione cinematografica/televisiva, Serie TV, compresi cartoni animati; Documentari e Serie TV documentarie, anche in animazione e Cortometraggi.
Intende concedere contributi a fondo perduto per la realizzazione nel territorio regionale Siciliano dei prodotti audiovisivi alle imprese individuali.
L’importo complessivo di € 10.800.000,00 è così diviso:
€ 8.800.000,00 per film di produzione cinematografica/televisiva, serie TV, serie TV in animazione, fiction;
€ 1.800.000,00 per documentari, serie TV documentarie, serie TV in animazione, a contenuto documentaristico;
€ 200.000,00 per cortometraggi.
REQUISITI:
- Imprese con sede nel territorio dello Stato italiano e dell’Unione Europea
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
L’istruttoria delle istanze verrà effettuata attraverso una procedura “a sportello”.
Le istanze potranno essere validamente presentate unicamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it
DOCUMENTAZIONE: http://www.siciliafilmcommission.org/it/bandi-e-loghi
LIVEU UTILIZZA LA RETE 5G PER TRASMISSIONI 4K MULTICANALE
La tecnologia LiveU porta il Messico all’avanguardia nello streaming live con qualità Full HD o 4K e latenza minima utilizzando reti 5G.
Il partner di distribuzione di LiveU, Magnum, ha recentemente completato con successo i test di trasmissione 5G programmati con Telcel, una società di telecomunicazioni proprietaria dell’infrastruttura 5G in Messico. Per il test, Magnum ha implementato l’unità multi-cam LU800 con un modem proprietario LiveU e una scheda SIM per misurare la reattività al 5G. Il test è stato considerato un successo con Telcel che lo ha messo in funzione all’interno della più grande rete commerciale dell’America Latina.
L’Istituto Federale delle Comunicazioni (IFT) ha approvato l’utilizzo di 18 concessioni di esercizio nelle bande comprese tra 3550-3450 Mhz. (banda media). L’unità è stata collocata in diversi veicoli come moto, auto e in cima a un edificio. I trasferimenti sono stati effettuati nella cella di copertura, raggiungendo velocità di uplink di 26 Mbps con un singolo chip.
Con l’arrivo del 5G in Messico e l’esperienza di LiveU con questa tecnologia all’avanguardia, lo scenario di trasmissione video live in Messico si evolve in una nuova dimensione. “D’ora in poi i nostri clienti saranno in grado di creare eventi dal vivo con qualità 4K e più sorgenti video, anche in movimento, con una qualità impressionante e senza la necessità di avere macroblocchi nella trasmissione”, ha affermato David Camacho, dirigente di Magnum. “Ora che la rete 5G è in modalità Non-Stand Alone (NSA), la strategia di Telcel è semplice, per poter raggiungere rapidamente più località, con Huawei ed Ericsson come i principali fornitori di antenne”.
José Luis Reyes, vicepresidente di LiveU per l’America Latina, ha dichiarato: “Il Messico ha una lunga storia come pioniere nell’implementazione della tecnologia LiveU. Ora con l’accesso alla rete 5G, le possibilità di trasmissione in diretta dei principali eventi sportivi, politici, sociali o aziendali in questa regione saranno infinite con connettività e qualità straordinarie”.
BLACKMAGIC DESIGN SUMMER TOUR
La Blackmagic Design ha annunciato il suo tour estivo per presentare le sue ultime tecnologie.
Negli ultimi due anni BMD ha aggiornato radicalmente i propri prodotti e questa è l’occasione giusta per scoprire le novità. Si vedranno in funzione i modelli ATEM Mini Extreme con le Blackmagic Studio Camera, e gli switcher ATEM Constellation HD con le camere URSA Broadcast G2.
Ci saranno anche dimostrazioni riguardanti Blackmagic Cloud e come collaborare allo stesso progetto su DaVinci Resolve con colleghi connessi da tutto il mondo. Si potrà avere informazioni approfondite con la squadra Blackmagic Design in un ambiente accogliente e rilassato. I posti sono limitati, conviene registrarsi tempestivamente!
Ecco il programma pubblicato da BMD:
Ogni laboratorio dura 45 minuti.
Parleremo delle caratteristiche di Blackmagic URSA Broadcast G2 e Blackmagic Studio Camera 4K, e dimostreremo Blackmagic Zoom Demand e Focus Demand e come controllare le camere da ATEM Software Control e da ATEM Camera Control Panel.
Scoprirai le analogie e le differenze tra i modelli 4K e 6K di Blackmagic Pocket Cinema Camera, e i vantaggi di usare Blackmagic RAW nel flusso di lavoro. Dimostreremo tutto, dalla configurazione iniziale al sensore a doppio ISO.
Scoprirai come usare DaVinci Resolve 18 con Blackmagic Cloud per collaborare alla stessa timeline con artiste in tutto il mondo. Imparerai anche a integrare Blackmagic Cloud Store nel flusso di lavoro per un’archiviazione in rete ad alta prestazione e sincronizzazione globale.
Dimostreremo come registrare i segnali clean feed di tutti gli ingressi di ATEM Mini ISO e salvare file di progetto da aprire su DaVinci Resolve. Scoprirai come portare in post-produzione il materiale acquisito dal vivo per aggiungere un tocco creativo e scegliere le opzioni di esportazione.
Insieme, Blackmagic RAW, Blackmagic URSA Mini Pro 12K e DaVinci Resolve offrono una qualità imbattibile dall’acquisizione alla post-produzione. Parleremo del sovra-campionamento del 12K per ricavare le migliori immagini 8K e 4K con tonalità della pelle impeccabili e dettagli straordinari.
Città e date
Città e date
Praga
Mercoledì 15 giugno
Corinthia Hotel, Kongresová 1655
140 69 Praha 4-Nusle, Repubblica Ceca
Monaco
Mercoledì 22 giugno
Freiheitshalle, Rainer-Werner-Fassbinder-Platz 1
80636 Monaco
Istanbul
Mercoledì 29 giugno, Giovedì 30 giugno
Dedeman, Gayrettepe, Yıldız Posta Cd. No:50,
34340 Beşiktaş/İstanbul, Turchia
Milano
Mercoledì 6 luglio
East End Studios 84 Via Mecenate
20138 Milano Italia
Madrid
Mercoledì 13 luglio
Espacio DownTown, 15 Calle de la Paloma
28005 Madrid, Spagna
Parigi
Mercoledì 20 luglio
La maison des métallos
94 Rue Jean-Pierre Timbaud, 75011 Parigi
Per registrarsi all’evento:
https://www.blackmagicdesign.com/it/event/summer-tour-2022
PIEMONTE FILM TV FUND- SOSTEGNO ALLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA, CINEMATOGRAFICA E TELEVISIVA
il Bando supporta le imprese della regione Piemonte operanti nel settore della produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva, con l’obiettivo di favorire l’incremento di investimenti a sviluppare nuovi progetti.
Capo I e all’articolo 54 del “Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno
Sostiene gli investimenti diretti alla produzione di opere audiovisive per cortometraggi fiction, film Tv fiction e serie Tv fiction, permette di ottenere un contributo a fondo perduto che ha come obiettivo supportare le produzioni audiovisive, cinematografiche e televisive. Il bando mette a disposizione la somma di euro 903.315,80 in un’unica sessione per il 2022 oppure in due soluzioni, comprendenti:
liquidazione di un anticipo pari al 40% del contributo concesso; per la liquidazione dell’anticipo, entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’avvenuta concessione del contributo
La domanda deve essere inviata nel rispetto della seguente scansione temporale: dalle ore 09.00 del 20/05/2022 alle ore 12.00 del 20/06/2022
REQUISITI:
- essere iscritte al Registro delle Imprese in uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato equiparato;
- avere una sede attiva sul territorio piemontese
- essere produttori indipendenti;
- operare prevalentemente nel settore di “Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi”
- non avere ancora avviato in Piemonte la produzione dell’opera audiovisiva per la quale si richiede il contributo
COME SI PRESENTA LA DOMANDA?
La domanda di contributo deve essere compilata utilizzando il modulo telematico reperibile sul Sistema informatico “FINanziamenti DOMande” (FINDOM), all’indirizzo:
https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-2014-2020-finanziamenti-domande
SUCCESSIVAMENTE: Dovrà inoltre essere corredata, delle seguenti dichiarazioni, i cui modelli sono disponibili sul sito https://bandi.regione.piemonte.it/
AUDIOVISIVO E CINEMA, CONNESSI PER FOCALIZZARSI SUL CONSUMATORE E SULLE SUE ESIGENZE
Pierluigi Bernasconi, Presidente di Univideo, l’associazione italiana che rappresenta gli editori audiovisivi, a margine di una conferenza stampa tenutasi la mattina del 6 giugno, presso la Camera dei Deputati, che ha visto la partecipazione delle principali associazioni di rappresentanza del mondo cinematografico e dell’home entertainment, insieme all’On. Guido Germano Pettarin della Commissione Bilancio, indetta per illustrare quali sono ad oggi le prospettive per uno sviluppo sostenibile del settore, ha dichiarato: “tanto l’audiovisivo quanto il cinema rappresentano per il Sistema Paese una risorsa importante, sotto diversi punti di vista, economico, industriale, sociale ma soprattutto culturale. La crisi causata dalla pandemia ha modificato molti comportamenti, individuali e collettivi, tra cui purtroppo rientra anche la minore frequentazione degli italiani delle sale cinematografiche.
L’obiettivo comune, come ho avuto anche modo di sottolineare al Ministro Franceschini in una recente audizione, deve essere quello di tutelare il consumo culturale in Italia e favorirne uno sviluppo sostenibile, concentrando tutte le azioni sul consumatore e le sue esigenze.
Come Univideo sosteniamo che sia un errore pensare che l’allungamento temporale delle finestre, comprendendo anche i film stranieri che oggi non ricevono contributi statali, possa sovvertire l’attuale situazione, contribuendo una maggiore presenza di pubblico nelle sale.
Sarebbe un provvedimento a danno non soltanto dei rivenditori, ma anche dei consumatori e in ultimo persino delle stesse sale cinematografiche, senza considerare che questa scelta alimenterebbe ulteriormente il fenomeno della pirateria.
E’ indispensabile invece affrontare la questione in modo molto più articolato mettendo in campo azioni dal carattere sistemico, questo è quello che abbiamo voluto trasmettere con fermezza quest’oggi”.
Durante la conferenza stampa è emerso da più voci, confutate anche da analisi e ricerche, che un film raccoglie il 98% del proprio incasso esclusivamente nelle prime settimane di programmazione in sala e che, già dalla seconda settimana, c’è un aumento del rischio della pirateria audiovisiva. Un allungamento delle finestre quindi non solo danneggerebbe l’industria audiovisiva ma favorirebbe il mercato illecito, oggi prevalentemente digitale.
“Riteniamo pertanto fondamentale – ha proseguito il Presidente Bernasconi – favorire il prima possibile un confronto aperto e continuo fra tutti gli operatori (esercenti, produttori, editori audiovisivi, piattaforme e categorie retail), attendere i risultati dello studio quantitativo e qualitativo, velocizzando le procedure di assegnazione e quindi di realizzazione, capace di analizzare in dettaglio l’attitudine del pubblico alla fruizione dei film in sala e le aspettative relative all’offerta cinematografica e audiovisiva, e lavorare quindi insieme al Ministro Franceschini, ad un impianto normativo improntato su tre pillar principali: la produzione, il consumo, la convergenza”.