Home Blog Pagina 21

SHURE AXIENT DIGITAL, LA SOLUZIONE AUDIO PER I PROFESSIONISTI DEL CINEMA

Da qualche settimana, nei cinema, è uscito l’ultimo film di Aldo, Giovanni e Giacomo, “IL GRANDE GIORNO” con la firma alla regia di Massimo Venier.

Production sound mixer del film è stato Roberto Mozzarelli che ha avuto l’occasione per fare un completo test con il sistema wireless Shure Axient Digital.
Roberto Mozzarelli, Production Sound Mixer nel set di Il più bel giorno della nostra vitaCredit: Prase/Francesca Cassaro

DP: Roberto, com’è andata la tua prima esperienza con il sistema full-wireless ADX e della sua più recente aggiunta, il plug-on Shure AD3?

Roberto Mozzarelli: Il film è stato girato, per una buona parte, nella Villa Melzi, a Bellagio, sul lago di Como. Le riprese si sono svolte sia in esterno che in interno fra le stanze della residenza, con molte scene dialogate. Questa produzione è stata un po’ lo stimolo per aggiornare la mia dotazione di radiomicrofoni scegliendo una soluzione tecnologicamente avanzata; quindi, il passaggio al digitale è stata una scelta naturale.

DP: Cosa in particolare ti ha portato alla svolta da analogico a digitale?

Roberto Mozzarelli: I radiomicrofoni ormai sono diventati essenziali nella presa diretta cinematografica. Lo stile di ripresa è cambiato moltissimo negli ultimi anni, complice il passaggio da pellicola a digitale. Non è stato tanto il cambiamento del formato video, ma la macchina da presa è diventata più compatta e leggera, necessita di meno luce e registrando su memoria riutilizzabile la quantità di girato non influenza più il costo. Ciò ha portato a girare contemporaneamente con più macchine con campi diversi, a girare anche le prove, ad essere più veloci. Sulla presa diretta tutto questo si traduce nella combinazione obbligata di radiomicrofoni e boom, supportata dal recorder multitraccia e dalla migliore qualità di trasmissione wireless. I radiomicrofoni in particolare sono un’assoluta fonte di stress sul set, per questo si è sempre alla ricerca della massima qualità e affidabilità. Il cavo per collegare i microfoni sul boom è per me sempre stato qualitativamente insostituibile, ma è ormai diventato un limite fisico insostenibile durante le riprese in movimento. Consideravo il plug-on un doloroso compromesso, ma con il passaggio al digitale Shure AD3 mi sono ricreduto. La qualità del plug-on digitale se la gioca davvero con il cavo.

Quali sono le caratteristiche di Axient Digital che hanno solleticato maggiormente la tua curiosità?

Roberto Mozzarelli: In realtà sono davvero molte le caratteristiche interessanti. Ho particolarmente apprezzato la capacità di reagire istantaneamente alle interferenze, la principale fonte di guai, il pieno controllo di tutti i parametri a colpo d’occhio sia sul display del ricevitore che via software che ti permettono un monitoraggio e anche un controllo da remoto mai visto prima, il controllo preciso dello stato delle batterie combinato ad una ricarica sorprendentemente rapida, e non ultima l’alimentazione a 12V. Avere nel proprio set-up un sistema a 12V ti offre quella sicurezza di essere sempre operativo, con o senza la presenza di un gruppo elettrogeno.

Altro elemento interessante, il design sottile e davvero compatto dei mini-bodypack ADX1M. Gli abiti degli uomini spesso consentono il camuffamento del trasmettitore, ma i leggeri vestiti estivi indossati dalle attrici sono davvero un grattacapo e richiedono molti accorgimenti e una buona dose di creatività per nasconderli. Un bodypack così piccolo e senza antenna esterna di sicuro aiuta il microfonista.

 

DP: Come è stata la tua esperienza con il plug AD3? Si è rivelato un compromesso sofferto come temevi?

Roberto Mozzarelli: L’approccio è stato sicuramente diffidente, lo ammetto. La qualità del lavoro di un tecnico di presa diretta si nota dalla capacità di riprendere con precisione anche la più leggera inclinazione della voce in un dialogo o il rumore dell’ambiente. Tutti elementi che coinvolgono lo spettatore e gli fanno vivere pienamente la scena. Non è banale puntare a questo risultato senza l’affidabilità del cavo. E invece mi sono dovuto ricredere. Abbiamo impostato il plug ad una trasmissione a 2mW e la stabilità di segnale è stata incredibile, soprattutto se paragonato ad alternative che ho testato in passato e che richiedevano di lavorare oltre i 100 mW. L’ho usato con diversi modelli di microfoni shotgun, senza notare alcuna differenza.

DP: Ancora nostalgia del cavo, quindi?

Roberto Mozzarelli: Mi divertirò a testarlo e stressarlo ancora e ancora in altre produzioni, ma mi posso già sbilanciare verso una completa intercambiabilità. Un vero e proprio sollievo. Invece di dover scendere a compromessi sul fronte qualitativo, ne abbiamo solo guadagnato in flessibilità e libertà di movimento. Ti racconto questo episodio. Durante le riprese, il microfonista è entrato nella villa e mentre si spostava per corridoi e sale per raggiungere la stanza della scena, non vi è stata alcuna variazione della qualità e stabilità del segnale RF. Nessuna. Pensa che avevamo l’antenna praticamente fuori dalle finestre al secondo piano, ma anche questa si è dimostrata nei fatti pienamente affidabile anche con la trasmissione a potenza ridotta tipica dei bodypack.

DP: Quali altre funzionalità ti hanno sorpreso positivamente nel passaggio ad un sistema digitale?

Roberto Mozzarelli: Confesso che al primo giorno di test l’indicatore di trasmissione RF mi ha dato qualche preoccupazione. A parità segnale RF disponibile il mio vecchio sistema digital hybrid avrebbe sganciato, mentre in full digital, grazie al software Workbench ho assegnato le frequenze nella fascia con più basso rumore di fondo possibile, affidandomi all’indicatore di qualità, che confermo essere garanzia di una ripresa completa. L’interfaccia [Shure Workbench] è davvero intuitiva e completa e mi ha permesso di organizzare in modo davvero efficace l’assegnazione delle frequenze, oggettivamente la parte più complessa e quella che determina il buon funzionamento del sistema. Un altro dettaglio, forse banale, ma che personalmente ho apprezzato molto, è la chiarezza e la facilità di lettura delle informazioni sul display del ricevitore. È immediato, un colpo d’occhio e sai subito se tutto sta funzionando a dovere.

DP: Insomma, un sistema wireless che ti permette di svolgere il tuo lavoro in serenità. Ci sarà anche un difetto?

Roberto Mozzarelli: Per mio cruccio, ero convinto che la grande pecca del sistema fossero le batterie ricaricabili. Sai, le stilo sono facili da trovare e quindi scongiuri un po’ la paura di rimanere senza e con un sistema scarico. Ma con ADX non si è posto nemmeno il problema. Una batteria ha una durata di circa cinque ore abbondanti di utilizzo continuo, mentre per una ricarica completa sono sufficienti tre ore. Questo mi permette di avere sempre una batteria completamente carica disponibile, e posso ricaricarle direttamente sul set, evitando di lasciarle incustodite in ricarica durante la notte. Se non bastasse, gli indicatori dello stato della batteria sono davvero precisi e affidabili. Sai davvero quanto ci puoi lavorare e non è un dettaglio da poco. Cambiare la batteria di un trasmettitore nascosto sotto i vestiti, o chissà dove, è sempre fastidioso per via del disturbo arrecato all’attore, ma se non hai un’idea precisa dello stato di ricarica non puoi nemmeno rischiare di perdere la trasmissione durante la ripresa e si preferisce anticipare la sostituzione della batteria. Un’indicazione così precisa è davvero un gran vantaggio per chi come me lavora come fonico di presa diretta.

DP: Se dovessimo sintetizzare in una frase questa tua prima esperienza?

Roberto Mozzarelli:  Sicuramente positiva, ma mi riservo di provarlo in tante altre produzioni e testarne la qualità della trasmissione in altri contesti e altre caratteristiche utili in Workbench. Un sentito ringraziamento alla squadra di Prase, in particolare Marco Benigna e il team Pro Audio, che mi hanno assistito con competenza in questa mia transizione.

Shure è un marchio distribuito in Italia da Prase Engineering S.p.A.

EMILIA-ROMAGNA: BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee – Emilia-Romagna

Descrizione

La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di promuovere identità e coesione sociale, generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici. A tal fine, attraverso l’istituzione del Fondo per l’audiovisivo previsto dall’art. 10 della L.R. 23 luglio 2014, n. 20, intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia-Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.

Il bando destinato alle imprese di produzione nazionali e internazionali prevede due sezioni riferite a distinte tipologie di progetti con specifici requisiti di ammissione, intensità di contributo e criteri di valutazione:

SEZIONE A – Progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, che abbiano requisiti di qualità e di impatto economico del settore.

  1. opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;
  2. opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva.

SEZIONE B

  1. opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;
  2. opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva;
  3. opere web a contenuto narrativo, ossia destinate alla diffuzione mediante fornitori di servizi media audiovisivi (con durata superiore a 52 minuti);
  4. documentari, o serie di documentari.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2022.

Scheda tecnica

PRODUZIONE
Film italiano o coproduzione
Film straniero

CANALE DI DISTRIBUZIONE
Cinema
Televisione
Web

FASE FILIERA INTERESSATA
Produzione

BUDGET
€1.250.000 (€700.000 I sessione – €550.000 II sessione)

VALUTAZIONE
Selettiva

PRODOTTI ELEGGIBILI
Lungometraggio
Fiction TV
Documentario
Animazione
Prodotto web

BENEFICIARI
Società di produzione italiana
Società di produzione europea
Società di produzione extraeuropea
Società di produzione esecutiva italiana

CONTRIBUTO MASSIMO

SEZIONE A: €250.000

SEZIONE B:

opere cinematografiche e televisive: €150.000

documentari: €50.000

opere web: €25.000

QUOTA MASSIMA SUI COSTI

SEZIONE B
tra il 40% ed il 60% delle spese ammissibili per la categoria di costo “personale”;
tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili per la categoria di costo “beni, servizi e professionisti”;
tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili per i costi di produzione della colonna sonora.

TIPOLOGIA CONTRIBUTO
Fondo perduto

REQUISITI
Obbligo di denuncia di inizio lavorazione

Le richieste di contributo possono essere presentate esclusivamente da imprese di produzione cinematografica e audiovisiva nazionali, europee o extraeuropee, in forma singola, che si trovino in una delle seguenti posizioni:

  • essere produttore unico;
  • essere coproduttori con quota di maggioranza del progetto presentato;
  • essere designato quale produttore delegato alla richiesta di contributo dal/i coproduttore/i, in caso di coproduzioni con quote di pari valore;
  • figurare come produttore esecutivo del progetto.
  • Nei casi previsti alle lettere b., c., d. il requisito deve risultare dal contratto, deal memo o lettera di impegno con il produttore principale allegato alla domanda. In ogni caso, il richiedente deve presentare alla Regione, entro 60 giorni dal termine per la presentazione della domanda il contratto sottoscritto tra le parti.

SEZIONE A
Le opere devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
costi complessivi di produzione pari o superiori a €4.000.000;
spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori a €1.000.000;
ambientazione storica o geografica, con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna.

SEZIONE B
Non sono ammessi progetti con costi ammissibili inferiori a €30.000.
Opere cinematografiche e televisive, opere web e documentari

Dovranno effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:

  • realizzare sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 30% dei giorni di ripresa totali;
  • sostenere sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 30% dei costi di produzione preventivati.

Per i progetti che si avvalgono di un “autore della musica” residente in Emilia-Romagna sarà sufficiente effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e soddisfare uno dei seguenti criteri:

  • realizzare sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 20% dei giorni di ripresa totali;
  • sostenere sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 20% dei costi di produzione preventivati.

Opere cinematografiche e televisive

I progetti che effettuano almeno 18 giorni di riprese sul territorio dell’Emilia-Romagna non sono tenuti a soddisfare i criteri sopra elencati.

EROGAZIONE

Il contributo concesso sarà erogato dalla Regione, su espressa richiesta del soggetto beneficiario, tramite la piattaforma Sib@c, con la seguente modalità:

una prima quota (acconto), fino alla concorrenza della parte di contributo relativa alla prima annualità, in proporzione alle differenti tipologie di spese sostenute, per un primo stato di avanzamento delle attività realizzate alla data del 31/12/2023, supportato da apposita relazione e attestazione delle spese.

Tale richiesta dovrà pervenire alla Regione secondo le modalità indicate sulla piattaforma Sib@c entro il 31/01/2024; per i progetti a valere sulla Sezione A), tale acconto sarà calcolato (anziché in proporzione alle diverse tipologie di spesa) riconoscendo il 30% delle spese sostenute e non potrà superare i 150.000 euro;

il saldo ad ultimazione del progetto e dietro presentazione dell’apposita documentazione di rendicontazione finale, di cui al successivo paragrafo 15, da far pervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di conclusione delle attività del progetto trasmessa secondo le modalità indicate sulla piattaforma Sib@c.

NOTE
L’inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque nel corso del 2023.
Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2024, salvo la concessione di motivate proroghe.
Le comunicazioni di inizio e conclusione attività, a firma del legale rappresentante, dovranno essere inviate secondo le modalità indicate sulla piattaforma Sib@c.

Cronoprogramma delle attività:
I progetti presentati a valere su entrambe le sessioni del presente bando dovranno prevedere una quota di attività compresa tra il 70% e il 90% da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2023, e la rimanente quota nel 2024.

Contatti dell’ente

Link al bando:
https://cinema.emiliaromagnacultura.it/it/bando/bando-sostegno-alla-produzione-opere-cinematografiche-audiovisive-realizzate-imprese-nazionali-europee-ed-extraeuropee-anno-2023/

 

CALREC IMPULSE1, QUANDO PICCOLO SIGNIFICA POTENTE

Il motore IP ImPulse1 è una versione più piccola, ma potente ed economica dell’affermato ImPulse.

Le caratteristiche di ImPulse1 includono un alloggiamento 1U e doppi alimentatori CA. Sono disponibili due core per la ridondanza di failover o single core non ridondante opzionale. Gestisce un singolo mixer con connettività SMPTE ST2110/AES67 e può essere controllato dalle superfici Argo e/o da Calrec Assist, una GUI basata su browser, ideale per il lavoro remoto o il funzionamento headless.

ImPulse1 è progettato per applicazioni mixer singole più piccole ed è offerto con una nuovissima licenza DSP di 128 canali di ingresso senza compromettere la sua capacità ST2110. Con un fattore di forma complessivo ridotto di 2 unità da 1U, è attraente per i siti di installazione compatti, come le applicazioni broadcast e flypack esterne, dove lo spazio è prezioso. Inoltre, non scende a compromessi in termini di funzionalità e potenza DSP con opzioni DSP che vanno da 128 a 384 canali di ingresso e beneficia delle funzionalità DSP del più grande core ImPulse.

ImPulse1 supporta il controllo delle superfici Argo Q e Argo S tramite IP, quindi le superfici possono essere fisicamente remote, connesse su reti COTS e integrate con l’interfaccia utente Web Assist per l’uso multi-operatore, remoto o headless.

Ecco alcune delle caratteristiche salienti di ImPulse1:
Fino a 672 percorsi di elaborazione
Core DSP 1U completamente autonomo
Connettività nativa AES67 / SMPTE ST2110-30
Le connessioni ST2110-30 possono funzionare in modalità 1 o 10 Gbps
Connessioni ridondanti ST2022-7
Supporto integrato per pubblicità NMOS IS-04 e gestione delle connessioni IS-05
Capacità massima del router di 2.048 x 2.048
Fino a 512 flussi ST2110: ogni flusso può trasmettere da 1 a 80 canali audio
Elevato utilizzo della larghezza di banda
Doppio alimentatore CA
Dual core per la ridondanza del failover che può essere fisicamente remoto o single core opzionale non ridondante disponibile

Benefici
ImPulse1 è una soluzione scalabile ST2110 flessibile, ricca di funzionalità e a prova di futuro che ora è più conveniente. Ecco quattro vantaggi del passaggio a IP con ImPulse1:

Calrec ha reso il passaggio all’infrastruttura ST2110 più conveniente.
Il passaggio a un’infrastruttura ST2110 è un grande investimento, ma con la potente soluzione ImPulse1 di Calrec, la migrazione all’infrastruttura ST2110 non è mai stata così conveniente. Calrec ha reso l’IP più conveniente senza compromettere le funzionalità, pur offrendo prodotti audio di alta qualità che sono sinonimo di Calrec. ImPulse1 IP engine è una versione ST2110 più piccola, ma potente ed economica dell’affermato ImPulse con un’elaborazione senza precedenti che può essere personalizzata per soddisfare le esigenze di tutti i broadcaster, dalle applicazioni piccole a medie.

ImPulse1 ha una vasta gamma di opzioni per soddisfare tutte le esigenze di budget
Calrec comprende che la spesa per l’infrastruttura di trasmissione viene monitorata e ponderata, quindi ha lanciato una soluzione 1U economica e compatta con un secondo core opzionale per la ridondanza. Calrec riconosce che le emittenti devono ridurre i budget operativi pur continuando a dimostrare il ROI, quindi ha introdotto una gamma di opzioni DSP, incluso un nuovo pacchetto DSP a 128 canali che offre prezzi entry-level.

Molte emittenti hanno già adottato l’IP e ne hanno colto i vantaggi
Calrec ha lanciato ImPulse, affermato nel settore, 4 anni fa. Da allora, abbiamo assistito a una massiccia adozione dell’IP da parte di molti dei principali emittenti mondiali che raccolgono i vantaggi dell’IP con flussi di lavoro efficienti e scalabili.

Bassa emissione di carbonio con l’abbattimento di barriere geografiche tra lavorazione e controllo
ImPulse1 ha un basso consumo energetico e può essere collocato ovunque. Il core di elaborazione ImPulse1 compatto e leggero non è legato alla superficie di controllo e può essere connesso tramite Internet, riducendo i costi di viaggio OB e le dimensioni degli OB truck. Le capacità remote di ImPulse1 significano che gli operatori e il personale tecnico devono viaggiare meno, il che contribuisce in modo importante a ridurre i costi operativi e garantire che le emittenti possano migliorare il loro contributo alla salvaguardia dell’ambiente.

 

SANREMO SBARCA SU TIKTOK

Sanremo
Sanremo

L’evento musicale più seguito d’Italia inaugura il nuovo profilo con una notizia esclusiva

Il Festival di Sanremo da oggi è anche su TikTok con un nuovo profilo: @sanremorai, pensato per portare la community della piattaforma nel cuore della kermesse attraverso video di repertorio, highlights, contenuti inediti e di backstage con i protagonisti del Festival.

Il profilo è stato inaugurato questa mattina direttamente dal Direttore Artistico con una notizia esclusiva. Amadeus ha scelto proprio TikTok per annunciare i superospiti che durante la settimana del Festival si esibiranno sul palco di Piazza Colombo a Sanremo in collegamento tutte le sere con l’Ariston: Piero Pelù, Francesco Renga e Nek, Achille Lauro, Annalisa e La Rappresentante di Lista.

Se non vedete l’ora che arrivi il 7 febbraio e non volete perdervi nulla della 73ª edizione del Festival, iniziate a seguire @sanremorai su TikTok e condividete i vostri pensieri, pronostici e commenti utilizzando l’hashtag #Sanremo2023. I contenuti condivisi sulla piattaforma d’intrattenimento, in pochi giorni, hanno superato i 50 milioni di visualizzazioni… perché Sanremo è Sanremo!

 

NUOVA VERSIONE DI AVID MEDIACENTRAL: MAGGIORI EFFICIENZE DEL FLUSSO DI LAVORO E CAPACITÀ DI COLLABORAZIONE DA REMOTO

Avid

Avid ha rilasciato aggiornamenti alla sua piattaforma di flusso di lavoro MediaCentral.

Il software di pianificazione Acquire ingest e i miglioramenti di MediaCentral consentono alle società di media di accelerare i flussi di lavoro di produzione da qualsiasi luogo.

Queste funzionalità innovative consentono alle società di media di accelerare la produzione on-premise e nel cloud.

L’introduzione di MediaCentral | Acquire aggiunge la gestione dell’inserimento a MediaCentral | Cloud UX™, che migliora la soluzione di produzione di news di Avid consentendo ai team di produzione di contenuti di collaborare da qualsiasi luogo.

Mediacentral | Acquire MediaCentral è la piattaforma leader del settore per la creazione di contenuti aziendali. Con ogni aggiornamento del software, Avid sblocca nuovi livelli di creatività ed efficienza operativa, consentendo ai propri clienti di media enterprise di fornire contenuti migliori riducendo i tempi di produzione.

David Colantuoni, Vice President of Product Management di Avid per le soluzioni video e multimediali ha affermato:

“Avid ha rilasciato oggi aggiornamenti alla sua piattaforma di flusso di lavoro MediaCentral leader del settore, tra cui il nuovo MediaCentral | Acquisisci lo scheduler di ingest basato su IP, insieme alla collaborazione remota e al supporto di lavoro ibrido migliorato. Queste funzionalità innovative consentono alle società di media di accelerare la produzione on-premise e nel cloud. L’introduzione di MediaCentral | Acquire aggiunge la gestione dell’inserimento a MediaCentral | Cloud UX™, che migliora la soluzione di produzione di news di Avid consentendo ai team di produzione di realizzare contenuti e di collaborare da qualsiasi luogo. Le società di media devono affrontare una crescente concorrenza per gli spettatori e la continua pressione per fornire in modo rapido ed efficiente contenuti più accattivanti”, ha continuato David Colantuoni, Vice President of Product Management for Video and Media Solutions di Avid. “MediaCentral è la piattaforma leader del settore per la creazione di contenuti aziendali. Con ogni aggiornamento del software, sblocchiamo nuovi livelli di creatività ed efficienza operativa, consentendo ai nostri clienti di media enterprise di fornire contenuti migliori ai loro spettatori in meno tempo che mai.

Per tenere il passo con la crescente domanda di contenuti, le emittenti devono automatizzare i propri flussi di lavoro in modo più efficiente. Il nuovo MediaCentral di Avid | Acquisisci l’app di pianificazione dell’importazione in MediaCentral | Cloud UX automatizza la pianificazione dell’acquisizione per le origini SDI e IP controllando FastServe | Ingest™, FastServe | I/O™ e MediaCentral | Flusso™. MediaCentral | Acquire supporta anche i flussi di lavoro Edit While Capture per tempi di delivery più rapidi, consentendo al tempo stesso la gestione dell’acquisizione da qualsiasi luogo utilizzando solo un browser web.

Questa versione si basa anche sulle ampie capacità di produzione multimediale di MediaCentral con nuove funzionalità come la possibilità di sincronizzare i contenuti su diversi siti con MediaCentral | Sync e MediaCentral | Collabora app per dispositivi mobili. Ciò offre ai team di produzione una flessibilità ancora maggiore nel modo in cui lavorano, dalla creazione della storia fino alla consegna, sia che si tratti di uno spettacolo in diretta o di contenuti per piattaforme online e social media.

ANDREA ZAPPIA LASCIA SKY. TORNERÀ IN ITALIA

Andrea Zappia lascerà Sky a metà di quest’anno, sembra a fine giugno. Lo ha comunicato con una nota interna la CEO global Dana Strong che informa i colleghi che il manager tornerà in Italia perchè non vede l’ora di “ricongiungersi a loro in Italia dopo tre anni di pendolarismo” dalla sede di Londra.
Comunque “continuerà a ricoprire il ruolo di non-executive Director nel Consiglio di EssilorLuxottica e a dedicare più tempo al suo ruolo di presidente di MCH Art Basel”.
In qualità di Executive Vice President e Chief Executive Officer, New Markets and Businesses di Sky, Zappia è responsabile dell’identificazione e della promozione di nuove opportunità di guadagno oltre i mercati esistenti di Sky.
Il suo mandato include la supervisione degli Sky Studios in rapida crescita, che sviluppa, produce e finanzia contenuti originali e mira a essere il fornitore numero uno di contenuti originali per milioni di clienti Sky. È anche responsabile dello sviluppo di Sky Studios Elstree, un nuovo studio cinematografico e televisivo all’avanguardia che dovrebbe aprire nel 2022 e che fornirà lo spazio di produzione per i contenuti originali di Sky e della consociata NBCUniversal.

Nel suo ruolo, Zappia guida anche l’espansione geografica di Sky e le nuove opportunità di sviluppo commerciale, oltre alla supervisione di tutti i servizi di notizie in tutto il gruppo, tra cui Sky News con sede nel Regno Unito e TG24 italiano.

Prima del suo ruolo attuale, Zappia ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in Sky. È entrato a far parte dell’azienda nel 2003, proprio quando Sky ha lanciato il suo servizio di pay-tv nella regione, come Vice President, Marketing, Promotion and Business Development, riportando al CEO. Ha poi assunto la responsabilità dei canali sportivi di Sky Italia prima di passare a Managing Director, Customer Group presso BskyB, dove ha supervisionato i team di vendita, marketing e operazioni con i clienti della pay-TV nel Regno Unito. Nel 2011 è diventato CEO di Sky Italia fino a quando il suo ruolo è stato ampliato nel 2018 a Chief Executive Officer, Europa continentale con responsabilità per i mercati italiano, tedesco, austriaco e svizzero di Sky che ha ricoperto fino ad assumere il suo ruolo attuale nel 2020.

Ha iniziato la sua carriera nella multinazionale Procter&Gamble, prima di ricoprire il ruolo di Global Sales and Marketing Director per Ferrari e Maserati, poi Vice President Marketing and Product Development worldwide presso Fila prima di entrare in Sky. Da aprile 2015 Zappia fa parte del Consiglio di Amministrazione di Luxottica ed è stato nominato Presidente del Comitato Risorse Umane.

Così si è espressa la CEO Dana Strong: “Andrea è stato un leader forte e stimolante e un brillante ambasciatore del brand Sky. Il suo spirito imprenditoriale, la sua motivazione alla crescita e il suo profondo amore per il nostro business e le nostre persone hanno plasmato Sky per lungo tempo. È stato un fulgido esempio di integrità negli affari e un modello per molti, guidando organizzazioni complesse e mantenendo un forte insieme di valori. Lascerà qui un’eredità indelebile, grazie alla sua passione per il cliente, per le persone e per le idee e l’innovazione”.

 

SPIN DIGITAL ADOTTA ZIXI PER VIDEO COINVOLGENTI IN 4K/8K

Applicazioni video UHD di fascia alta con routing intelligente sensibile alla congestione

Zixi, leader del settore per l’abilitazione di video affidabili e di qualità broadcast in diretta su qualsiasi rete IP e fornitore della pluripremiata piattaforma video definita dal software (SDVP) ha annunciato oggi un’integrazione di Spin Digital in le sue soluzioni di codifica e riproduzione dal vivo. La combinazione di codifica live ad alte prestazioni, riproduzione efficiente dal punto di vista del calcolo e prestazioni di trasporto leader di mercato offre nuove esperienze di visualizzazione coinvolgenti, tra cui una risoluzione fino a 8K/HDR, un’efficiente compressione HEVC e VVC e video ottimizzati VR/AR forniti continuamente con alta affidabilità e error-free. Inoltre, la soluzione si presenta con prestazioni a bassissima latenza per cui il protocollo Zixi è noto.
Le soluzioni software Spin Digital ad alte prestazioni abilitano le applicazioni multimediali che richiedono i più recenti miglioramenti dell’elaborazione di immagini e video, tra cui risoluzione ultra elevata (4K, 8K e 16K), gamma dinamica elevata, frame rate elevato, ampia gamma di colori e video a 360° e realtà virtuale. Con Zixi integrato per i prodotti Spin Enc Live, Spin Player HEVC e Spin Player VVC, stabilire e mantenere un trasporto affidabile di questi flussi ad alte prestazioni può ora includere il network bonding, consentendo al video live di estendersi senza soluzione di continuità su più reti per massimizzare la larghezza di banda disponibile e aggiungere resilienza aggiuntiva e protezioni avanzate, tra cui la sicurezza della connessione DTLS e il supporto della crittografia dei contenuti live. Le caratteristiche dell’encoder Key Spin Digital (Spin Enc Live) includono il supporto per gli standard HEVC e VVC, codifica live di qualità broadcast per formati video di fascia alta (4K, 8K, 12K), nuova modalità di ottimizzazione della qualità progettata per aumentare la qualità percepita del video compresso a bitrate bassi, 8K-to-8K live transcoding e ottimizzazione per garantire latenze minime sia in modalità operativa ad alta efficienza che a basso ritardo. Spin Player HEVC e Spin Player VVC offrono la riproduzione in tempo reale di video 8Kp60 e oltre su un PC compatto, motore di rendering video avanzato per 8K HDR con interfacce di uscita HDMI 2.1 (GPU) e SDI, algoritmo integrato di mappatura dei toni da HDR a SDR per conservazione della gamma dinamica di alta qualità su display standard e layout di schermo e riproduzione versatili utilizzando più GPU o dispositivi SDI.

Il protocollo Zixi di SDVP è un protocollo resistente alla congestione e sensibile alla rete che si adatta alle diverse condizioni della rete e impiega tecniche di Forward Error Correction dinamiche e brevettate per il trasporto video senza errori su IP con un tempo di attività del 99,9999% a una latenza minima. Fornisce la migliore sicurezza della categoria con la crittografia DTLS e AES, consente il trasporto multicast protetto, fornisce l’efficienza della larghezza di banda e consente la contropressione dell’encoder. Il piano di controllo Zixi ZEN Master è inoltre integrato per consentire agli utenti di gestire configurazioni su larga scala e orchestrare, analizzare, monitorare e creare report su flussi video live e dispositivi attraverso, e la Zixi Enabled Network di clienti, applicazioni hardware e software integrate, piattaforme e fornitori di servizi standardizzati su Zixi. Nell’ambito di ZEN Master, l’Intelligent Data Platform di Zixi aggrega 3 miliardi di punti dati al giorno da tutta la Zixi Enabled Network e utilizza l’analisi avanzata, l’apprendimento automatico e gli esclusivi dati di telemetria video di Zixi per fornire avvisi basati su modelli e approfondimenti che aiutano le aziende del settore dei media a semplificare operazioni di trasmissione concentrando le proprie risorse per correggere gli errori prima che si verifichino e ridurre i costi derivanti dall’analisi della causa principale.

I clienti che sfruttano i codificatori live Spin Digital possono ora accettare e trasmettere da fonti live abilitate Zixi e verso destinazioni target Zixi Broadcaster. Ciò consente agli utenti di fornire contenuti di altissima qualità con una maggiore efficienza della larghezza di banda a latenze inferiori e con maggiore affidabilità. Dynamic FEC e ARQ si combinano per garantire una consegna affidabile senza aggiungere latenza significativa, massimizzando al contempo la larghezza di banda disponibile per la consegna dei contenuti. L’efficienza della larghezza di banda e la consegna senza errori incluse nella soluzione integrata sono vitali per supportare le applicazioni video l’UHD/8K avanzate.

Contact information | PLENOPTIMA | Plenoptic Imaging “L’SDVP e il protocollo Zixi consentono ai nostri comuni clienti di realizzare la migliore qualità video con una latenza estremamente bassa”, ha affermato Mauricio Alvarez-Mesa, CEO di Spin Digital. “La soluzione congiunta è esattamente ciò che è necessario per gli utenti nei casi d’uso live di prossima generazione 4K e 8K”.

 

 

Immagine“Spin Digital sta guidando la carica verso la prossima generazione di applicazioni multimediali e di intrattenimento e siamo entusiasti di poter offrire questa esperienza congiunta best-of-breed”, ha affermato John Wastcoat, SVP Alliances and Marketing, Zixi. “Spin Digital ha un’ottima reputazione per l’innovazione di nuova generazione con le sue offerte dinamiche e ricche di funzionalità e non vediamo l’ora di una partnership di successo.”

 

Zixi
Zixi fornisce una piattaforma video definita da software basata su cloud e on-premise che consente la distribuzione affidabile di video di qualità broadcast su qualsiasi rete IP, protocollo, provider cloud e dispositivo periferico. L’azienda offre tecnologie per emittenti, aziende, fornitori di video over-the-top e fornitori di servizi mobili in tutto il mondo. La piattaforma Zixi rende facile ed economico per le società di media reperire, gestire, localizzare e distribuire eventi live e canali lineari live 24 ore su 24, 7 giorni su 7 in QoS broadcast, in modo sicuro e su larga scala, utilizzando qualsiasi forma di rete IP o ambienti IP ibridi. Zixi offre un controllo avanzato in reti complesse di grandi dimensioni con ZEN Master, un piano di controllo di telemetria e orchestrazione video in diretta che fornisce strumenti visivi per configurare, orchestrare e monitorare canali ed eventi di trasmissione in diretta attraverso i protocolli del settore. In 15 anni, Zixi Enabled Network (ZEN) è cresciuta fino a oltre 400 OEM e fornitori di servizi e serve oltre 700 clienti di media che rappresentano la maggior parte dei principali marchi di media in tutto il mondo con oltre 20.000 canali forniti ogni giorno.

Spin Digital
Spin Digital Video Technologies GmbH (Spin Digital) sviluppa codec video ad alte prestazioni per la prossima generazione di applicazioni video di altissima qualità. Le soluzioni software Spin Digital consentono applicazioni multimediali che richiedono i più recenti miglioramenti dell’elaborazione di immagini e video, tra cui risoluzione molto elevata (4K, 8K e 16K), gamma dinamica elevata, frame rate elevato, ampia gamma di colori e video a 360° e realtà virtuale. Spin Digital ha sede a Berlino e opera in un ambiente B2B internazionale, collaborando con clienti e partner in tutto il mondo e in tutti i segmenti di mercato.

 

THE ENGLISH CHANNEL, LA SOLUZIONE AUDIO PORTATILE CHE NON TI ASPETTI

CEntrance presenta il processore audio analogico “THE English Channel”.

CEntrance presenta sul mercato The English Channel, una suite compatta di strumenti di elaborazione del segnale analogico con un registratore audio digitale integrato. CEntrance, una società nota per il suo lavoro con i migliori artisti di Hollywood, offre già prodotti di registrazione audio portatili per doppiatori e professionisti della radio. The English Channel porta questo concetto oltre, racchiudendo una suite di strumenti di elaborazione del segnale in un formato portatile perfetto per Live Streamer, Podcaster e YouTuber.

The English Channel è progettato per risparmiare grazie alla forma compatta della sua soluzione meccanica. Comprende un preamplificatore microfonico da studio, un processore di dinamica e un classico equalizzatore analogico in una piccola unità desktop. La suite include anche un’interfaccia audio in streaming e consente all’utilizzatore di trasmettere in live streaming la propria performance con un telefono o laptop collegato, registrare sul registratore integrato o registrare la performance tramite software. The

The English Channel sarà disponibile a gennaio 2023, con un costo di $ 1499.99 USD.

The English Channel è costituito da tre dispositivi audio delle dimensioni di un palmo della mano, progettati per funzionare insieme:

il primo dispositivo è SoapBox. È un preamplificatore microfonico da studio con Gate, Compressor e De-esser. Il suo preamplificatore microfonico presenta 70 dB di guadagno e funziona con tutti i microfoni a condensatore e dinamici. Il suo processore di dinamiche elimina il rumore di fondo e rende la voce con un livello più alto.

 

 

 

 

 

Il secondo dispositivo è BlackCab. È un equalizzatore parametrico a 3 bande con funzioni di modellamento sonoro per comporre il suono vocale perfetto.

 

 

 

 

Il terzo dispositivo è PortCaster R4S. È un’interfaccia audio in streaming con monitoraggio tramite cuffie o altoparlanti. PortCaster include anche un registratore digitale con scheda SD a 24 bit, con funzione “Registrazione con un solo pulsante”. Con i suoi due ingressi microfonici aggiuntivi, PortCaster consente di registrare podcast di 3 persone e consente anche di aggiungere un partecipante al podcast tramite il telefono.

 

 

 

Il nuovo CEntrance “The English Channel”
I tre dispositivi sono fissati nella Commander Console, un “rack” desktop leggero e personalizzato. The English Channel offre opzioni di alimentazione versatili: può essere alimentato da qualsiasi caricabatterie USB standard o power bank tramite USB-C. In alternativa può anche essere alimentato da una presa USB in macchina. È necessario un solo cavo di alimentazione USB poiché ogni dispositivo passa l’alimentazione ad altri dispositivi. Il prodotto viene spedito in una piccola custodia portatile.

The English Channel si rivolge a Live Streamer, Podcaster, YouTuber e giornalisti che devono realizzare produzioni in modo rapido e con qualità ineccepibile. La qualità del prodotto è eccellente e la latenza è zero, senza ritardi di alcun genere.

Il compressore in linea, prima del convertitore A/D, previene distorsioni durante la registrazione. I prodotti sono robusti e presentano comandi e operazioni intuitivi. Usano controlli analogici tattili e sono accessibili in modo semplice.

Ad un primo sguardo l’interfaccia può sempbrare semplice e spartana, ma è progettata proprio per evitare distrazione da parte dell’utilizzatore e evita menu o sottomenù che distraggono dall’operatività.

“Gli artisti vocali o gli operatori impegnati, preferiscono ridurre al minimo il tempo trascorso nella nel gestire la tecnologia. Abbiamo progettato The English Channel pensando a questo”, ha affermato Michael Goodman, fondatore e CEO di CEntrance. “Utilizzando i propri preset preferiti per gate, compressione ed EQ, l’utente può ora fornire rapidamente audio di qualità broadcast da una stanza d’albergo o persino da un’auto parcheggiata. I professionisti possono preferire il suono della loro attrezzatura da studio montata su rack, ma è difficile portarlo in viaggio. The English Channel offre quella tecnologia analogica classica e dal suono eccezionale nel palmo della tua mano.

The English Channel presenta una “elaborazione analogica vecchia scuola” dal suono dolce e caldo. Ciò significa regolazioni immediate e monitoraggio istantaneo in cuffia. Nessun menu, nessuna perdita di tempo. Raggiungi il controllo ed effettua la regolazione senza distogliere lo sguardo dall’azione.

The English Channel ha le seguenti caratteristiche:

SoapBox, contenente Studio Mic Preamp con Balanced Jasmine Technology

✔ 70 dB di guadagno pulito a basso rumore

✔ Alimentazione phantom 48V

✔ Ingresso strumento Hi-Z

✔ Filtro taglia-basso a 80Hz

SoapBox contiene anche:

✔ Noise Gate basato su VCA (de-noiser)

✔ Compressore analogico basato su VCA

✔ De-Esser regolabile

✔ Indicatori VU LED di ingresso/uscita precisi

✔ Misuratori LED a luminosità dimmerabile

✔ Link I/O per configurazione stereo

✔ Alimentazione USB-C tramite

BlackCab, contenente EQ e Sonic Enhancer

✔ Taglio basso

✔ Equalizzatore parametrico a 3 bande

✔ Design a Q variabile

✔ Frequenza variabile

✔ Spectral Enhancer (controllo “aria”)

✔ Misuratore LED di ingresso/uscita

✔ Alimentazione USB-C tramite

PortCaster R4S Streaming interfaccia audio USB e registratore di schede SD

✔ Due preamplificatori microfonici extra, che ti consentono di aggiungere un ospite al podcast

✔ È possibile collegare un totale di tre microfoni al canale inglese

✔ La funzione di patch del telefono con Mix Minus ti consente di connettere un ospite al telefono

✔ Il doppio limitatore ottico aiuta a prevenire i sovraccarichi

✔ L’ingresso Aux stereo ti consente di aggiungere musica o effetti sonori al tuo podcast

✔ Indicatori LED per i livelli di ingresso e l’azione del limitatore

✔ L’alimentazione USB-C ti consente di utilizzare un caricabatterie per telefono o un power bank sul campo

✔ Interfaccia di registrazione/streaming audio USB-C con registrazione fino a 24 bit/192 kHz

✔ Registratore di schede SD che funziona contemporaneamente all’interfaccia USB

The English Channel viene fornito con tutti i cavi USB e XLR di cui si ha bisogno. Include anche un elegante contenitore per desktop.

 

RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO AES ITALIA 2023-2024

Si rinnova il Consiglio Direttivo AES Italia per il biennio 2023-2024 con voto online. Viene nominata presidente AES Italian Section Francesca Ortolani. La nuova presidente si insedia dopo il doppio mandato di Lamberto Tronchin, ora vicepresidente della sezione.

La formazione del nuovo Consiglio Direttivo AES Italia è la seguente:
Presidente Francesca Ortolani
Vicepresidente Lamberto Tronchin
Segretario Gianpiero Majandi
Tesoriere Umberto Zanghieri
Consiglieri: Lorenzo Ortolani, Alberto Pinto, Daniele Ponteggia, Michele Scarpiniti, Luca Turchet, Aurelio Uncini.

Dichiara il Presidente Francesca Ortolani: “Dopo più di due anni di restrizioni finalmente torniamo a trovarci e AES Italia si impegnerà in prima linea a favorire gli incontri e fare in modo che i propri iscritti (e non solo) possano conoscere i luoghi e i mestieri dell’universo audio.” Gli ultimi anni sono stati particolarmente ardui per l’organizzazione di eventi, nonostante AES Italia abbia reagito prontamente utilizzando soluzioni online per non interrompere la propria missione divulgativa.

Un compito di diffusione della conoscenza, quello dell’AES, che dalla sua fondazione è cardine delle sue numerose e diversificate sezioni “L’Audio Engineering Society è unica come associazione per il suo essere un’istituzione trasversale; AES riesce ad unire ambienti che spesso trovano difficoltà a comunicare tra loro, come l’accademia e l’industria, l’artista e il tecnico.“ afferma Ortolani.

L’intero Consiglio Direttivo ringrazia il Presidente uscente Tronchin con una dichiarazione unanime “per l’importante lavoro svolto nella sua amministrazione, con eventi di enorme successo malgrado il periodo storico particolarmente complicato. Abbiamo raggiunto i soci italiani inglobando anche una vasta platea di appassionati dell’audio nei nostri tanti eventi online. Confidiamo che il nuovo coordinamento di sezione sia un ponte verso una nuova linfa dell’associazione, e siamo pronti a riprendere le nostre attività sul territorio e rafforzare il networking tra i soci, la ricerca e l’industria”.

Continua la Presidente: “AES Italia si impegnerà nei prossimi anni ancora più fortemente ad essere trasduttore di informazione tra i diversi mondi di cui è costituita ed invita, come sempre, i suoi Soci a partecipare agli eventi, ai seminari, alle fiere, per conoscere le novità dell’ingegneria dell’audio, le radici e la storia di questo vasto universo e farsi conoscere con il proprio contributo e le proprie idee. AES Italia si impegnerà a sostenere le collaborazioni, affinché le eccellenze del nostro territorio possano essere valorizzate. Sarà sempre attenta ad individuare gli argomenti critici del momento e a fornire ai propri Soci contenuti di alta qualità scientifica, a supporto della loro formazione e dei loro interessi.”

Infine, un saluto dalla Presidente ai Soci AES Italia:

“Cari Soci, sono davvero onorata di essere il vostro Presidente per il prossimo biennio e di poter essere al servizio di Voi tutti. A presto e buon lavoro!”

L’Audio Engineering Society Inc. è una associazione professionale che unisce ed assiste persone, professionisti, studiosi e ricercatori di tutto il mondo nel campo dell’ingegneria audio e delle discipline affini; l’AES offre ai suoi associati risorse educative, direzione e guida nello sviluppo di nuovi standard e tecnologie: l’AES è il forum mondiale rivolto allo scambio di informazioni creative e scientifiche nella sfera dell’ingegneria audio e delle discipline affini. L’AES promuove e sostiene l’interazione tra le persone, attraverso le reti telematiche, gli incontri organizzati dalle Sezioni Locali a quelli internazionali come le conferenze ed i convegni annuali. La AES annovera tra i suoi membri: ingegneri e tecnici del suono impegnati in studi di registrazione, di masterizzazione, tecnici di radiodiffusione, ricercatori, esperti di acustica, fonici di mixer, progettisti di impianti, progettisti di DSP, direttori tecnici, sistemisti, consulenti, installatori, educatori e altre figure professionali affini. L’associazione italiana è senza scopo di lucro e ogni membro del CD investe il proprio tempo ed energia nell’associazione gratuitamente.

 

QUANDO IL CINEMA DIVENTA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE IL CASO DI OFFICINA IMMAGINI & MORETTI COMPACT

Fare una strategia vuol dire unire dei puntini e tessere una trama. Che diventa una geometria, che prende una forma, e diventa reale. Può essere il cinema la forma di comunicazione per un’azienda? Sì. Officina Immagini ha unito i puntini e ha disegnato per Moretti Compact una strategia vera e propria, guardando il mercato da una diversa prospettiva.

Officina Immagini è andata oltre il prodotto, ha portato le camerette Moretti Compact sul grande schermo e si è rivolta alle persone prima che ai consumatori.

Il progetto per Moretti Compact “InYourRoom”.
Moretti Compact nasce negli anni ‘70 sviluppando camere matrimoniali e soggiorni per mercati esteri, per poi evolversi e dedicarsi prevalentemente alle camerette per bambini. Ad oggi è un’azienda leader nel settore, con una forte storicità ma sempre tesa alla crescita e all’evoluzione, quindi pronta a fare un passo in più per evolvere la propria comunicazione.

Sergio Cremasco: colorist e titolare di Officina Immagini

Il concept che sta dietro alla collaborazione tra Officina Immagini e Moretti Compact va al di là del mero prodotto commerciale. Officina Immagini ha ritenuto importante sensibilizzare il mondo rispetto ad alcune tematiche, e associarle all’importanza della cameretta. Ha proposto una strategia video diversa da quella che l’azienda aveva sempre fatto

I creativi di Officina Immagini sono partiti dall’analisi del pubblico, che oggi ha accesso a sempre più informazioni, e questo lo rende più sensibile nei confronti del mercato. Può permettersi di scegliere, di analizzare, di valutare ed infine, di fidarsi. Contenuti di valore che creano interesse e coinvolgimento, conferendo autorevolezza al brand, aiutano ad innescare meccanismi di fiducia a lungo termine.

Il cinema come strategia di comunicazione: i cortometraggi.
Per questo la strategia su cui Officina Immagini ha deciso di muoversi è fondata anche sul valore della fiducia.
Il progetto si sviluppa in una quadrilogia di cortometraggi con una durata inferiore a sei minuti. Ognuno di essi mette in scena un particolare momento del periodo che va dall’infanzia all’adolescenza, offrendo, nel complesso, uno spaccato di vita dei giovani under 18.

I quattro corti raccontano, nel rispetto del linguaggio dei loro protagonisti, i dubbi, le paure, i passaggi generazionali su cui i ragazzi si trovano a riflettere fra le mura delle loro camerette. Lo scopo è quello di guardare i pensieri dei quattro ragazzi da un punto di vista nuovo per affrontare tematiche sociali importanti e sempre più attuali.

 

SONY, VIRTUAL PRODUCTION E STUDIOS DE FRANCE CREANO IL PRIMO STUDIO DI VIRTUAL PRODUCTION DOTATO DI TECNOLOGIA CRYSTAL LED

In Francia, viene installata l’esclusiva tecnologia all’avanguardia per produzioni audiovisive e cinematografiche.

Sony ha unito le forze con Plateau Virtuel (studio di Virtual Production, affiliato del Gruppo Novelty-Magnum-Dushow) e Studios de France (fornitore di set, affiliato del gruppo AMP Visual TV) per creare il primo studio virtuale con uno schermo Crystal LED di Sony da 90m² (18 m di larghezza x 5m di altezza) a Seine Saint Denis, a nord di Parigi in Francia.

Questo progetto unico offrirà una qualità dell’immagine senza precedenti sia per i producer che per i direttori della fotografia, quando la tecnologia di visualizzazione Sony CLED si unisce alla tecnologia di acquisizione della macchina da presa VENICE .

La nostra offerta di Virtual Production vanta una qualità dell’immagine unica, attualmente ineguagliabile. Siamo entusiasti di aprire, con Plateau Virtuel e Studios de France, il primo studio in Europa che ospiterà creatori e produzioni utilizzando la tecnologia Crystal LED su una parete di dimensioni eccezionali,” ha affermato Fabien Pisano, Sales Director, Media Solutions, Sony Europe.

90m2 di tecnologia all’avanguardia.
In uno studio di 700 m2 vicino a Parigi, spicca il primo schermo europeo Crystal LED da 90m² di Sony pensato per Virtual Production di qualità su scala internazionale. Questo schermo curvo che misura 18 metri di larghezza e 5 di altezza è costituito da 450 “assortimenti” che includono, ciascuno, una combinazione di 8 moduli LED, per un totale di ben 3.600 moduli LED.

La tecnologia Crystal LED di Sony offre un rapporto di contrasto molto elevato, un pitch molto sottile (1,5 mm rispetto ai 2,6 mm dell’attuale standard di mercato) anche con uno schermo curvo e la migliore riproduzione di dettagli e movimenti.

Per l’assemblaggio di questo schermo sono stati necessari 15 giorni di lavoro con il team Sony. La maggior parte degli schermi in studio poggia a terra, per noi era molto importante avere una struttura sospesa per permettere al pavimento, LED o di altro tipo, di scorrervi al di sotto. Inoltre, abbiamo un soffitto LED che ci consente di effettuare integrazioni quando è necessario” afferma Bruno Corsini, direttore tecnico di Plateau Virtuel.

Grazie alla tecnologia all’avanguardia utilizzata nello studio Plateau Virtuel è diventata leader di mercato.

La coppia CLED/VENICE di Sony per servizi high-end
Il progetto è nato dopo aver ripreso una campagna per l’Agenzia spaziale europea in Virtual Production con l’utilizzo della macchina da presa VENICE. La produzione era buona ma Plateau Virtuel voleva andare oltre, ecco da dove è iniziato il tutto. Come portare la produzione virtuale a un livello superiore sia in termini di riproduzione che in termini di qualità sul set? ” commenta Fabien Pisano, Sales Director, Media Solutions, Sony Europe

Sony, con la coppia tecnologica CLED/VENICE , offre la migliore combinazione possibile per la qualità dell’immagine. Questa combinazione, oltre alla capacità di portare la telecamera molto vicino allo schermo senza un effetto moiré e alla coerenza degli spazi di colore della cattura (Venice) e del display (CLED), è ampiamente lodata da tutti gli esperti del mercato e dai professionisti del settore.

Siamo l’unica azienda nel mondo che fornisce pannelli LED e macchine da presa cinematografiche. Conosciamo ogni specifica tecnica e sappiamo come usarla al meglio. Il team di ingegneria, per massimizzare il potenziale di queste due soluzioni, ha sviluppato e progettato entrambe collaborando gomito a gomito. ” aggiunge Yasuharu Nomura, General Manager, VP Business Department, Sony Corporation.

In tutti gli scambi con Sony, abbiamo indicato specifiche precise. E durante i test che siamo riusciti a condurre abbiamo collaborato direttamente con i tecnici Sony sia sull’hardware che sul software. Ci hanno assistito in molti test. Oggi abbiamo sviluppato un intero sistema di sincronizzazione con la telecamera VENICE di Sony.” afferma Bruno Corsini, Technical Director di Plateau Virtuel.

Uno studio “laboratorio” per produzioni all’avanguardia
Questo studio nuovo di zecca, progettato per la produzione cinematografia e audiovisiva premium, è pensato anche per supportare la produzione televisiva, offrendo nuove possibilità per AMP Visual TV.

“La nostra idea era questa “piattaforma laboratorio” o la capacità di riuscire a soddisfare ogni richiesta. È anche questa curiosità tecnica che ha contribuito al successo della nostra azienda. E se in aggiunta associamo a questo “laboratorio” un marchio come Sony e partner come Plateau Virtuel, creiamo una dinamica unica e speriamo di avere riscontri positivi. Ne abbiamo già alcuni, anche se solo in termini di soddisfazione, da parte dei primi utenti. ” ha aggiunto Igor Tregarot, Deputy General Manager, AMP Visual TV, che possiede gli Studios de France.

Una relazione duratura tra 3 soggetti importanti
Questo progetto tripartito vanta la collaborazione di tre dei maggiori soggetti del settore

  • Il creatore: Plateau Virtuel, affiliato del gruppo Novelty-Magnum-Dushow (primo gruppo di produzione di eventi in Francia)
  • Il fornitore dello spazio: Studios de France, parte del gruppo AMP Visual TV (leader di produzione live in Francia)
  • Fornitore di tecnologie e apparecchiature: Sony

La collaborazione tra Plateau Virtuel e Studios de France prosegue da molti anni e si basa sulla totale fiducia e sull’uso della gamma completa di apparecchiature e innovazioni tecnologiche di Sony.

Sony è un vero partner, che si adopera ben oltre la tradizionale relazione cliente-fornitore. Su questi progetti tecnologici, che richiedono ricerca e sviluppo costanti, una relazione collaborative e costante con il produttore è fondamentale. Quando abbiamo realizzato l’installazione con i team tecnici e gli ingegneri di Sony abbiamo dato vita a una relazione costruttiva e vincente. ” afferma Thomas Menguy, General Delegate, Plateau Virtuel.

Il lancio di questo studio, che si terrà il 12 febbraio a Seine Saint Denis, appena a nord di Parigi, sarà seguito da workshop tecnici il 16 febbraio e il 30 marzo.

Informazioni su Plateau Virtuel
PLATEAU VIRTUEL offre un nuovo metodo di produzione audiovisiva dedicata alle riprese di film, fiction, clip, pubblicità dotando le produzioni della tecnologia di realtà virtuale.
L’azienda PLATEAU VIRTUEL è un nuovo progetto supportato dal Gruppo Novelty-Magnum-Dushow. Pertanto, il Gruppo supporta PLATEAU VIRTUEL in termini di infrastruttura, apparecchiature, competenze e know-how.

 

Informazioni su Studios de France:
STUDIOS DE FRANCE riunisce la maggior parte dei set TV parigini. Un’offerta eccezionale di studi televisivi, per la sua diversità, la sua complementarità e l’eccellenza della sua ospitalità. I set, in centro a Parigi o alle porte della capitale, possono soddisfare i requisiti più esigenti in termini di apparecchiature audiovisive, volume, insonorizzazione, aria condizionata e molto altro ancora.

I nostri 26 studi mettono a disposizione degli utenti, infrastrutture, apparecchiature e team per maggiore comodità, eleganza e professionalità. Anche AMP Visual TV, azienda madre di Studios de France, offre il proprio contributo grazie alle sue apparecchiature di registrazione e offre un’ampia gamma di sale controllo.

SOUL MOVIE ACQUISISCE IL CENTRO DI PRODUZIONE “3ZERO2 STUDIOS” DI MILANO

Soul Movie, società specializzata nei servizi di produzione e post-produzione audiovisiva, ha acquisito il 100% del Centro di Produzione3zero2tv Studiosda EMG. Lo storico centro di produzione con sede a Milano in via Deruta, si compone di 5 studi di posa con le relative regie video, gli spazi redazionali e le sale di post-produzione, e ha visto negli anni la realizzazione di alcuni tra i più famosi show televisivi come X-Factor, Italia’s Got Talent, Fratelli di Crozza, Hell’s Kitchen e Guess my Age.

Francesco De Siena, CEO di Soul Movie, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di accogliere il centro di produzione e l’intera squadra 3Zero2 Studios in Soul Movie. Questa strategica acquisizione si inserisce in un percorso di crescita, che prevede di allargare l’offerta dei nostri servizi per il mercato dell’intrattenimento e consolidare la nostra presenza su Milano. La strategia a lungo termine, anche grazie al supporto di tecnologie innovative, è rafforzare la nostra identità come produttore di contenuti digitali e multimediali, anche per lo sport e le soft news. L’operazione, inoltre, conferma l’ottimo rapporto tra EMG e Soul Movie, con la volontà di collaborare su vari fronti per raggiungere insieme ambiziosi risultati”.

 

Claudio Cavallotti, CEO di EMG Italy: “Siamo lieti che 3zero2 Studios entri a far parte di Soul Movie. Il Centro di Produzione era parte dell’acquisizione di 3zero2 e siamo sicuri che Soul Movie sia il player giusto per garantire continuità. Soul Movie potrà trarre beneficio dalla nostra precedente esperienza per ampliare le attività e i clienti, mentre EMG continuerà a lavorare in sinergia con Soul Movie su altri progetti, focalizzando il suo core business nella produzione sportiva live. Questo passaggio, quindi, va a rafforzare i rapporti tra le due società in un’ottica di cooperazione futura sempre più stretta, in cui entrambe porteranno le loro migliori competenze, ognuno per la sua parte”.

 

 

SOUL MOVIE:
Soul Movie Entertainment, società con sede a Roma e Cologno Monzese, è una società che opera da più di vent’anni nel mondo della produzione e post-produzione audiovisiva con un’ampia offerta di servizi. Ha collaborato alla realizzazione di alcune tra le più importanti produzioni televisive italiane di intrattenimento, tra cui X Factor, LOL – Chi ride è fuori, Celebrity Hunted, Propaganda Live, Cucine da Incubo, The Voice of Italy, Tale e Quale Show. Collabora alla realizzazione di importanti produzioni televisive di intrattenimento, sport, soft news con i più importanti player televisivi, anche per la serialità ed eventi musicali.

EMG:
EMG è una società leader nel mercato europeo della fornitura di servizi broadcast e media production. Il Gruppo combina un know-how unico ed expertise riconosciuti a livello globale nella gestione dell’intera catena del valore, dalla creazione delle immagini alla distribuzione. EMG è partner di importanti eventi internazionali sportivi (Tour de France, Ryder Cup, FIFA World Cup, UEFA European Championships e Formula Uno), live show (Eurovision, MTV Awards, BRIT Awards e Royal Events) e di intrattenimento (The Voice, Masterchef, X-Factor). EMG è proprietario di numerosi studi e detiene una delle più grandi flotte di regie mobili in Europa.