Home Blog Pagina 35

ANICA ACADEMY ETS E CIVICA SCUOLA DI CINEMA: PARTNERSHIP PER CORSO SU VFX

La Fondazione ANICA ACADEMY del Cinema, dell’Audiovisivo e del Digitale – Ente del Terzo Settore e Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti danno vita ad una nuova partnership. Il progetto nasce dalla consapevolezza che un’eccellente formazione specialistica è un’esigenza primaria per il settore cinematografico e audiovisivo e creare una sinergia tra realtà differenti e complementari – una Scuola con una consolidata tradizione nell’alta formazione orientata alla produzione e un Ente fondato da alcune tra le maggiori industrie dell’audiovisivo – è la formula migliore per realizzare interventi formativi mirati, concreti ed ambiziosi.

Le due realtà formative svilupperanno corsi nell’area degli Effetti Visivi (VFX), si occuperanno di definire progetti sperimentali, per l’organizzazione di laboratori, workshop intensivi legati a tecnologie di produzione di contenuti audiovisivi nuovi ed immersivi.

Collaboreranno inoltre nell’attrazione di docenti e professionisti di caratura internazionale per la realizzazione di workshop di allineamento con le migliori pratiche formative e realizzative negli altri Paesi, europei ed extraeuropei. La prima azione frutto della partnership, che verrà lanciata già durante l’estate, è l’organizzazione di un corso avanzato sulle tematiche legate agli Effetti Visivi (VFX) rivolto a professionisti già affermati.
Francesca Medolago Albani, Segretaria Generale di Anica Academy insieme a Francesco Rutelli, Presidente di Anica Academy e di ANICA

Dice Francesca Medolago Albani – Segretaria Generale Anica Academy: “Sono felice di poter annunciare una partnership importante con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, volta alla collaborazione di due realtà profondamente impegnate nella formazione e valorizzazione di giovani che vogliono farsi strada all’interno del mondo dell’audiovisivo. Non posso non citare il ruolo fondamentale che Netflix, uno dei nostri soci fondatori, ha avuto nella fase iniziale di questo progetto, che devo ringraziare per aver creato le condizioni di incontro e collaborazione tra le nostre realtà formative”

“Questa iniziativa rappresenta un’ottima notizia per noi, ma anche più in generale per l’ Industry, perché ci vede fin da subito lavorare ad un progetto concreto, il Corso Avanzato per Supervisor di Effetti Visivi (VFX). Si tratta di un’area che sta vivendo uno sviluppo significativo all’interno dell’audiovisivo e che potrà dare ottime prospettive di crescita occupazionale”, commenta Sergio Del Prete – Direttore Anica Academy.

“Sono davvero lieta dei presupposti e dell’avvio di questa prestigiosa partnership che si inquadra nella linea di qualità della nostra offerta formativa che da sempre si confronta con i mondi produttivi dei settori della cultura, dello spettacolo e dell’industria cine audiovisiva. Alla formazione erogata nei corsi triennali e magistrali, riconosciuti dal Mur, si aggiungono infatti master di altissima specializzazione e tante altre proposte e collaborazioni che fanno del nostro Ente un polo di alta formazione riconosciuto a livello nazionale e internazionale”, commenta Monica Gattini Bernabò – Direttore Generale Fondazione Milano Scuole Civiche.

“Sono particolarmente contenta di questa collaborazione, in primo luogo perché è in linea e in continuità con la nostra idea di formazione, costantemente attenta e reattiva alle trasformazioni e alle nuove esigenze professionali dell’industry in cui operiamo. In secondo luogo, perché sancisce e promuove la connessione forte e necessaria tra due importanti poli formativi e produttivi come Milano e Roma, differenti ma sempre più complementari nell’attuale panorama del cinema e dell’audiovisivo”, aggiunge Minnie Ferrara – Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

“VFX Supervisor” – un corso avanzato di alta specializzazione per i professionisti degli effetti visivi

Realizzato da Anica Academy ETS e Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con Accaædi l’accademia di EDI Effetti Digitali Italiani e School of Frame la scuola di Frame by Frame. Rivolto ai professionisti nell’ambito degli effetti visivi, il corso è focalizzato sul ruolo del VFX Supervisor, con una formula intensiva della durata di 4 settimane e partenza prevista per il 9 gennaio 2023.

Il VFX Supervisor – supervisore agli effetti visivi – è la persona responsabile della buona riuscita degli effetti visivi, che si interfaccia con tutti i reparti alla ricerca della miglior soluzione per garantire il risultato richiesto. Per questo motivo deve maturare molteplici capacità, non solamente tecniche ed artistiche ma anche relazionali ed organizzative. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito tutte le competenze necessarie a ricoprire tale ruolo: dalla conoscenza del mercato all’intero processo produttivo, così da permettere alle produzioni di affrontare nel migliore dei modi i progetti di VFX.80 ore di lezione frontale e 40 di esercitazione, masterclass internazionali. Il corso, che si svolgerà a Roma nella sede di Anica Academy ETS, sarà guidato da esperti professionisti del settore, italiani e internazionali tra i più attivi nel business dei VFX: dal produttore al regista, dagli executive americani al supervisore internazionale, ai responsabili di post, i montatori, gli scenografi ed i direttori della fotografia. Tutti incontri necessari per acquisire il bagaglio di conoscenze necessario all’attività del futuro VFX Supervisor.

 

SOUND DEVICES LANCIA L’A20-RX CON TECNOLOGIA SPECTRABAND

Sound Devices distribuisce l’A20-RX: un ricevitore true diversity a due canali con tecnologia SpectraBand esclusiva del settore. SpectraBand offre al ricevitore A20-RX e al trasmettitore A20-Mini una gamma di sintonia senza precedenti: 470 MHz – 1525 MHz. L’A20-RX offre anche un filtro front-end ad alta discriminazione per prestazioni migliori in ambienti RF rumorosi e l’assegnazione automatica della frequenza per una configurazione più rapida. Il ricevitore è compatibile con entrambi i trasmettitori A20-Mini e A10-TX.

I professionisti del suono con il modello precedente, A10-RX, possono aggiornare l’hardware dei loro ricevitori all’A20-RX per $ 995 USD o per un prezzo ridotto di $ 750 se hanno acquistato il loro A10-RX negli ultimi 12 mesi o un A20-Mini dal 1 giugno Il programma di aggiornamento dura fino alla fine del 2022.

“Dato che lo spettro wireless diventa sempre più affollato, i professionisti del suono hanno bisogno di flessibilità quando si tratta di gamma di sintonia. L’A20-RX è il primo ricevitore sul mercato in grado di sintonizzarsi non solo sulle comuni bande TV UHF intorno a 470 – 608 MHz, ma molto al di sopra”, ha affermato Gary Trenda, RF Applications Engineer presso Sound Devices. “Siamo entusiasti di offrire l’A20-RX e un percorso di aggiornamento per i nostri clienti A10-RX”.

SpectraBand elimina la necessità di acquistare diversi ricevitori wireless dedicati a specifiche bande di frequenza. Negli Stati Uniti, l’A20-RX può sintonizzarsi sulla banda di guardia 600 MHz (614-616 MHz), gap duplex 600 MHz (653-663 MHz), banda ISM 900 MHz (902-928 MHz), banda STL 900 MHz (941,5 -960 MHz) e, con apposita licenza, la banda AFTRCC a 1,5 GHz (1435-1525 MHz). Questo è in aggiunta alla banda TV UHF principale degli Stati Uniti da 470-608 MHz che è comunemente disponibile. Complessivamente, questo ammonta a circa 285 MHz di spettro disponibile. Nel Regno Unito, l’A20-RX può sintonizzarsi su 800 MHz duplex gap (823-832 MHz), 800 MHz guard band (863-865 MHz) e, con una licenza adeguata, le bande DME e 1,5 GHz (961- 1015 MHz, 1045-1075 MHz, 1105-1154 MHz, 1518-1525 MHz). Questo è in aggiunta alla banda TV UHF principale del Regno Unito da 470-702 MHz comunemente disponibile. Complessivamente, questo ammonta a circa 383 MHz.

L’A20-RX è il secondo prodotto della prima linea di prodotti wireless di Sound Devices. Il primo prodotto, il trasmettitore A20-Mini, sta ricevendo un aggiornamento firmware gratuito per abilitare SpectraBand se utilizzato con l’A20-RX. L’A20-RX è anche compatibile con tutte le gamme di sintonizzazione dell’A10-TX full-size ed è SuperSlot compatibile con un modulo wireless SuperSlot SL-2 e un mixer-registratore serie 8.

Altre due caratteristiche degne di nota dell’A20-RX sono il filtro front-end e l’assegnazione automatica della frequenza. Sebbene i filtri di tracciamento siano comuni nei ricevitori wireless, l’A20-RX utilizza filtri SAW a bassa perdita e filtri “brick-wall” per offrire prestazioni eccellenti in ambienti RF rumorosi. Questi filtri integrati forniscono anche una ottima immunità dai trasmettitori IFB o camera hop vicini senza la necessità di filtri esterni o cablaggio aggiuntivo. La funzione AutoAssign scansiona una banda di sintonia designata dall’utente e seleziona le frequenze disponibili per i due canali dell’A20-RX. Questa funzione è progettata per rendere la selezione e l’impostazione della frequenza rapida e semplice.

Il rilascio dell’A20-RX coincide con il firmware di supporto per A20-Mini, A10-TX, serie 8, SD-Utility e A20-Remote. Per scaricare il firmware di supporto, visitare www.sounddevices.com/download

L’A10-RX può essere convertito in A20-RX inviando l’unità a Sound Devices per un aggiornamento hardware. I clienti possono avviare il processo di aggiornamento visitando service.sounddevices.com/contact-support.

L’A20-RX è disponibile per l’acquisto in tutto il mondo.

 

NASCE LA RETE DEL CINEMA INDIPENDENTE

Rete Cinema Indipendente Italia
Nasce per unire imprese , comunità e intelligenze che puntano alla valorizzazione del Cinema indipendente .
Insieme, per una ‘Visione comune’.
Insieme per Ritrovarsi, confrontarsi, riflettere e ripartire

Nasce la RETE CINEMA INDIPENDENTE il cui manifesto recita: “Per una democrazia della cultura e dell’impresa cinematografica”.

“La RETE, affermano i suoi promotori, non è un movimento, non è una associazione costituita, ma vuole promuovere una costituente per rifondare l’intero sistema audiovisivo contratto ed esausto, una massa critica che sostenga e renda audace anche l’azione delle singole associazioni d’appartenenza”.

La RCI nasce per dare voce a tutti quei produttori, registi, autori, distributori, esercenti, operatori del settore che auspicano la nascita di: “Un luogo in cui i problemi e le possibili soluzioni sono e pretendono di essere affrontati nella complessità e sistematicità che dovrebbero informare tutte le analisi e le proposte degli operatori del settore come pure le istituzioni e i ministeri di competenza. Convinti che l’eccezione culturale su cui si fonda il sostegno al nostro settore sia la pietra angolare su cui modellare il futuro dell’audiovisivo, RCI punta i riflettori anche sui diritti del pubblico e dello spettatore: non utenti ma fruitori, con gusti, cultura, curiosità diverse che non possono essere ingabbiati in un algoritmo. RCI non si accontenta di opinioni e opinionisti circa le motivazioni di un pubblico definito distratto, disaffezionato, stanco della mediocre qualità delle opere, ma pone la domanda, anche alle istituzioni, su quale sia il cinema, italiano in primis, che effettivamente arriva allo spettatore, convinti che la  sua distribuzione e fruizione vada altrettanto democraticamente sostenuta e difesa, oltre che diffusa senza limiti d’età, di classe sociale, di accesso, di scelta, senza che anch’essa sia etero-diretta, indirizzata da lobby”.

Ecco alcune delle istanze nel focus della RETE:

  • il tax credit che, da opportunità a difesa e tutela dell’identità culturale delle opere, è diventato agente della distorsione del mercato audiovisivo;
  • il ripristino del tax credit esterno;
  • la revisione oculata della Legge 2016, con particolare attenzione al tema della distribuzione;
  • la corretta attribuzione della definizione e del sostegno alle imprese indipendenti.

La Rete nasce, come affermano i fondatori, per una democrazia della cultura e dell’impresa cinematografica.

Il Manifesto Di Rete Cinema Indipendente

Siamo in tanti, siamo diversi, apparteniamo ad associazioni diverse, facciamo professioni diverse e abbiamo spesso istanze diverse, ma siamo una Rete che non intende derogare al principio democratico che la cultura è di tutti e per tutti, che la sua produzione deve essere democraticamente tutelata e non etero-diretta.

E la sua distribuzione e fruizione vada altrettanto democraticamente sostenuta e difesa, oltre che diffusa senza limiti d’età, di classe sociale, di accesso, di scelta, senza che anch’essa sia etero-diretta, indirizzata da lobby travestite da paladini del libero mercato. Lobby che invece agiscono per orientare il mercato, costringerlo, soffocarlo, facendo leva su pressioni che il legislatore stesso accoglie troppo spesso come uniche analisi realistiche, come previsioni oculate, lungimiranti e che, pertanto, finiscono per costituire l’unica fonte da cui recepire indicazioni per elaborare nuove misure o correttivi. Ma tutti pensiamo convintamente che l’eccezione culturale su cui si fonda il sostegno al nostro settore sia la pietra angolare su cui modellare il futuro dell’audiovisivo.

Il cinema è cultura ed è parte importante della cultura del nostro paese: cultura locale, nazionale ed internazionale insieme. Una cultura che produce contenuti svariatissimi e vitali, dall’intrattenimento alla sperimentazione, dall’opera autoriale ai generi in tutte le sue declinazioni.

E sono altrettanto svariate e numerose le imprese indipendenti che questi contenuti producono, distribuiscono, promuovono, allevando e sostenendo generazioni di professionisti, di autori, registi, produttori e maestranze, esercenti, operatori culturali. Imprese veramente indipendenti nel senso proprio ed etimologico del termine, che costituiscono in Italia il tessuto sociale, imprenditoriale e occupazionale dell’intero settore.

Sono le micro, piccole e medie imprese gli incubatori naturali di nuove idee ma anche i conservatori attenti della storia cinematografica italiana. Una storia che è “eccezione” culturale e imprenditoriale, frutto e insieme seme di una unicità che va compresa ed enfatizzata innanzitutto qui oltre che in Europa, prima che tale definizione perda il suo valore semantico e si cristallizzi in un luogo comune.

Rete Cinema Indipendente non è un movimento, non è una associazione costituita, ma vuole promuovere una costituente per rifondare l’intero sistema audiovisivo contratto ed esausto, una massa critica che sostenga e renda audace anche l’azione delle singole associazioni d’appartenenza.

RCI è il luogo privilegiato, inclusivo eppure esclusivo, dove centinaia di professionisti si sono sentiti e si sentono liberi di esprimere ciò che in ambienti “istituzionali” e associativi potrebbe apparire “sconveniente”, “impopolare” e persino, in certi contesti, “superato”. Un luogo in cui i problemi e le possibili soluzioni sono e pretendono di essere affrontati nella complessità e sistematicità che dovrebbero informare tutte le analisi e le proposte degli operatori del settore come pure le istituzioni e i ministeri di competenza.

L’intera catena dei soggetti e dei processi va compresa e indagata, qualora, come adesso, si debba o si voglia agire su aggiornamenti, riforme, misure di sostegno: dal cosiddetto problema della creatività stantia e omologata alla non competitività internazionale del nostro prodotto, dal sistema dei contributi ministeriali all’accesso al credito, dalla “vetustà” della cosiddetta Legge 2016 alla ridefinizione di film d’essais, dal “problema” delle windows alla crisi delle sale, dall’emersione di giovani talenti alla tutela dei professionisti affermati.

RCI ritiene che la forte crisi di tutto il comparto cinematografico e audiovisivo scaturita dalla pandemia stia tramutandosi in un pericoloso alibi per l’attuazione di misure dal forte sapore antidemocratico, dettate da una reale emergenza, ma frutto di una pericolosa tendenza centralizzante e omologante, che mira ad azzerare le diversità, ad annullare il libero accesso al mercato, la naturale competitività e crescita delle imprese, investendo nel processo anche le istituzioni territoriali, dalle Filmcommission agli assessorati in cui queste sono incardinate.

Rete Cinema Indipendente, intende quindi mettere al centro del dibattito pubblico il disagio che vive il settore del cinema e degli audiovisivi nazionale, favorendo la coesione sociale tra tutti gli operatori indipendenti e tutte le associazioni di categoria e sindacati che operano a favore degli autori, dei creatori di contenuti, dei lavoratori e delle imprese cinematografiche indipendenti dell’intera filiera.

PER CHI DESIDERASSE ADERIRE, QUESTO è IL LINK:
https://retecinemaindipendente.it/il-nostro-manifesto

 

ROBERTO SOMASCHINI ENTRA NEL TEAM LEADING TECHNOLOGIES

La Leading Technologies ha annunciato l’ingresso di Roberto Somaschini nel team dell’Azienda.

Data la lunga esperienza di Roberto nel settore Broadcast e Video Professionale, l’ incarico che ricopre in Leadingtech è quello di Sales Broadcast | Install per l’area del Triveneto; Product Sales Specialist JVC Professional.

Porgiamo a Roberto Somaschini i migliori auguri perché possa raggiungere un ancora più ampio successo professionale in questo nuovo ruolo.

TV COMMERCIALI: GRADUATORIA DEFINITIVA DEI CONTRIBUTI ASSEGNATI PER IL 2021

Graduatoria definitiva e elenco degli importi dei contributi da assegnare alle TV a carattere commerciale per l’annualità 2021

Graduatoria definitiva 7 luglio 2022
Con decreto direttoriale del 7 luglio 2022 sono stati approvati la graduatoria definitiva e l’elenco degli importi dei contributi da assegnare alle TV a carattere commerciale per l’annualità 2021.

Nel mese di luglio saranno avviati i pagamenti relativi alla predetta graduatoria. Gli importi spettanti vengono pubblicati in questa pagina nella sezione relativa alla graduatoria definitiva 2021 della tipologia di riferimento.

 

DELIBERA DI RICONOSCIMENTO DELLA QUALIFICA DI FILM D’ESSAI 2022

Si pubblica la delibera contenente la valutazione da parte degli esperti, di cui all’art. 26, co.2, della legge 14 novembre 2016, n. 220, delle opere cinematografiche per le quali è stata richiesta la qualifica di film d’essai ai sensi dell’art. 2 del D.M. 14 luglio 2017 e successive modificazioni.

Leggi il testo completo della delibera
D.D.-14-luglio-2022-Riconoscimento-qualifica-film-dessai

 

BLACKMAGIC DESIGN: NUOVE DECKLINK MINI MONITOR HD E DECKLINK MINI RECORDER HD

Blackmagic Design ha presentato DeckLink Mini Monitor HD e DeckLink Mini Recorder HD, due nuove soluzioni PCIe di acquisizione e riproduzione con connessioni 3G-SDI e HDMI. Sono i modelli aggiornati delle apprezzate schede DeckLink Mini, compatibili con i formati fino al 1080p60 e 2Kp60 DCI e progettati per lavorare anche negli spazi colore avanzati come il Rec. 2020, con Deep Color e ad una gamma dinamica più ampia.
I nuovi modelli DeckLink Mini HD costano anche meno.
DeckLink Mini Monitor HD e DeckLink Mini Recorder HD sono disponibili dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo a US$129 ciascuno.

DeckLink Mini Recorder HD e DeckLink Mini Monitor HD offrono un’avanzata tecnologia di prim’ordine per acquisire e riprodurre video compresso e non compresso in HD o SD a 10 bit ad altissima qualità. Entrambi acquisiscono e riproducono in YUV a 10 bit e RGB 4:4:4 a 12 bit di qualità broadcast con precisione a livello di pixel, regalando immagini mozzafiato nei minimi dettagli. Aggiornati al 3G-SDI, questi modelli rimpiazzano le precedenti versioni 1.5G-SDI e hanno molte caratteristiche migliorate, tra queste la compatibilità con i formati video fino al 1080p60 e 2Kp60 DCI, con spazi colore più ampi, compreso il Rec. 2020, e con formati video RGB.

I nuovi modelli DeckLink Mini HD sono schede a basso profilo PCI Express x 1 di seconda generazione da installare nei desktop o nei computer da rack in stile server. Hanno in dotazione staffe PCIe di basso e alto profilo. Sono in grado di acquisire da deck, camere e sorgenti video dal vivo, e destinare a monitor, proiettori, media server e non solo. Non c’è soluzione migliore per il montaggio, il compositing, la produzione di grafica, e qualsiasi tipo di lavoro in ambito broadcast e post-produzione che richieda video della massima qualità e versatilità assoluta.

DeckLink Mini Recorder HD permette di acquisire video di qualità broadcast da sorgenti 3G-SDI e HDMI con qualsiasi computer PCIe. Funziona con tutte le sorgenti SD e HD, incluse HDCAM, D5, SDCAM e Digital Betacam. Compatibile con i comuni software di streaming, compreso OBS, permette di acquisire da camere e switcher per la produzione dal vivo e di integrare il video direttamente nella trasmissione.

DeckLink Mini Monitor HD consente di riprodurre video 3G-SDI e HDMI di qualità broadcast dai computer PCIe. È ideale per riprodurre direttamente su TV, videoproiettori e persino switcher per la produzione dal vivo fino al 1080p60. Le immagini riprodotte sono la copia perfetta del file, pixel per pixel, e forniscono la qualità mozzafiato e i dettagli necessari per il monitoraggio. DeckLink Mini Monitor HD accetta anche i nuovi formati HDR, ideale per chi cerca una soluzione di monitoraggio professionale dai colori esatti e allo stesso tempo conveniente.

Grazie al prezzo accessibile, si può scegliere di investire nella registrazione o nel monitoraggio secondo le proprie necessità. Per esempio, per monitorare in congiunzione a un software NLE, la scelta perfetta è DeckLink Mini Monitor HD, mentre per la semplice acquisizione c’è DeckLink Mini Recorder HD.

Slide

“DeckLink Mini Recorder HD e DeckLink Mini Monitor HD sono perfette per tanti tipi di flussi di lavoro perché offrono qualità di fascia broadcast e costano davvero poco”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Siamo felicissimi di aver arricchito queste nuove schede con altri formati fino al 1080p60 e 2K DCI, spazi colore avanzati e HDR. Sono compatibili praticamente con tutti i computer, anche quelli a basso profilo in stile server, e consentono di monitorare e acquisire da qualsiasi postazione di montaggio a una qualità broadcast sorprendente e a basso costo!”.

Caratteristiche di DeckLink Mini Monitor HD e DeckLink Mini Recorder HD

  • DeckLink Mini Recorder HD (acquisizione); DeckLink Mini Monitor HD (riproduzione)
  • Schede basso profilo PCI Express x 1 di seconda generazione
  • Staffe PCIe basso profilo e alto profilo in dotazione
  • Connessioni 3G-SDI e HDMI integrate
  • Formati video SD/HD fino al 1080p60
  • Formati DCI fino al 2Kp60 tramite SDI
  • YUV 4:2:2 e RGB a 10 bit compresso e non compresso
  • Compatibili con DaVinci Resolve e tutti i software video
  • DSK per sviluppatori gratuito

Disponibilità
DeckLink Mini Recorder HD per l’acquisizione e DeckLink Mini Monitor HD per la riproduzione sono già disponibili dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.

DAL 16 AL 30 LUGLIO TORNA A ROMA “EFFETTO NOTTE”

La rassegna promossa da CSC e DGCA – Garrone, Ozpetek e Sorrentino tra gli ospiti

Dal 16 al 30 luglio torna “Effetto Notte”, la rassegna promossa da CSC e DGCA – Garrone, Ozpetek e Sorrentino tra gli ospiti

Dal 16 al 30 luglio Effetto Notte torna ad illuminare il parco archeologico di Santa Croce in Gerusalemme, a Roma, con una rassegna di cinema di ieri, oggi e domani. Quest’anno Effetto Notte omaggia lo scenografo Andrea Crisanti a 10 anni dalla sua scomparsa. Tra gli ospiti previsti durante la rassegna Matteo GarroneFerzan Özpetek e Paolo Sorrentino.

L’iniziativa è promossa dal Centro Sperimentale di Cinematografia d’intesa con la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC e in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma, la Direzione Musei Statali della Città di Roma con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e il Museo dei Granatieri.

Otto i titoli “firmati” da Crisanti che saranno proiettati durante le serate: a cominciare dal film scelto per l’apertura, Nostalghia di Andrej Tarkovskij nella versione appena restaurata dal CSC – Cineteca Nazionale. La proiezione sarà introdotta dal maestro Giuseppe Lanci, direttore della fotografia della pellicola nonché Direttore artistico del corso di fotografia CSC – Scuola Nazionale di Cinema. Seguiranno Salto nel vuoto di Marco Bellocchio, Cadaveri eccellenti di Francesco Rosi, Identificazione di una donna di Michelangelo Antonioni, La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, Una pura formalità di Giuseppe Tornatore, Giù la testa di Sergio Leone, Borotalco di Carlo Verdone.

Accanto al cinema di ieri, un focus sul lavoro sulle scene – tema portante di questa edizione – attraverso film recenti realizzati da scenografi, art director e production designer allievi del maestro Crisanti. I titoli sono Pinocchio di Matteo Garrone, È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino, L’ospite di Duccio Chiarini, Palazzo di giustizia di Chiara Bellosi, Martin Eden di Pietro Marcello, Il Traditore di Marco Bellocchio, Qui rido io di Mario Martone.

Come ogni anno, i lungometraggi saranno preceduti dalle proiezioni dei lavori di giovani registi esordienti del Centro Sperimentale di Cinematografia: in programma saggi di diploma ed esercitazioni realizzate dagli allievi del CSC che hanno partecipato a festival internazionali ottenendo spesso riconoscimenti importanti.

Le proiezioni saranno inoltre accompagnate da un programma di concerti a cura di Sonia Martone e Bruno Camarota e visite guidate al complesso archeologico di Santa Croce in Gerusalemme a cura della Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma. Sarà inoltre allestita una mostra di bozzetti del maestro Andrea Crisanti curata dello scenografo e tutor del corso di scenografia al CSC Carlo Rescigno.

PROGRAMMA
Sabato 16 luglio
ore 19.30
Concerto
Orchestra da Camera Fiorentina
Omaggio al Cinema  Italiano         
Direttore e arrangiatore Maestro Giuseppe Lanzetta
Pianista Fernando Diaz, Tromba  Raffaele Chieli
ore 21.30
Giuseppe Lanci presenta NOSTALGHIA di Andrei Tarkovskij, 1983, URSS – Italia, 125′
proiezione preceduta da “Notte romana” di Valerio Ferrara, 2021, Italia, 12’22”

Domenica 17 luglio
ore 17.30
Concerto
 “AROUND THE CLOCK “
Elena Maria Gaia Castini , Arpa
Concerto inserito nel progetto Attraverso i Suoni – A.Gi.Mus. Sistema Futuro
ore 19.30
Concerto
“ORCHESTRA INCLUSIVA EUTERPE”
Note di solidarietà
Concerto diretto dal Maestro Tommaso Liuzzi
In collaborazione con A.Gi.Mus.
ore 21.30
SALTO NEL VUOTO
 di Marco Bellocchio, 1980, Italia – Francia, 119′
proiezione preceduta da “Le variabili dipendenti” di Lorenzo Tardella, 2022, Italia, 15’29”

Lunedì 18 luglio
ore 19.30
Quintetto dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Damiano Tognetti e Riccardo Capanni Violini
Viole Leonardo Bartali e Flaminia Zanelli
Violoncello Iacopo Luciani, Sandra Bacci
ore 21.30
CADAVERI ECCELLENTI 
di Francesco Rosi, 1976, Italia – Francia, 122′
proiezione preceduta da “L’avversario” di Federico Russotto, 2021, Italia, 17’39”

 Martedì 19 luglio
ore 19,30
Concerto
ORKEXTRA
Orchestra Giovanile del I Municipio
Concerto diretto dal Maestro Maurizio Schifitto
 ore 21.30
PINOCCHIO di Matteo Garrone, 2019, Italia – Francia, 125′
proiezione preceduta da “Graziano e la giraffa” di Fabio Orlando, Tommaso Zerbi2022,
Italia, 6’35”

Mercoledì 20 luglio
ore 19.30
Concerto
Duo LatinAmericando
Roberto Cilona , Flauto – Massimo Aureli, Chitarra a 7 corde
In collaborazione con A.Gi.Mus.
ore 21.30
È STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino, 2021, Italia – Stati Uniti d’America, 130′
proiezione preceduta da “Raices” di Maddalena Brozzi, Laura Cagnoni, Sara Moschini, 2022, Italia, 7’30”

Giovedì 21 luglio
ore 19.30
Concerto
Wine not group
Contemporary Jazz
Fabrizio Ruggiero, chitarra – Francesco Mattera, batteria – Luigi Didomenicantonio, basso – Andrea Prestia, basso
ore 21.30
L’OSPITE di Duccio Chiarini, 2018, Italia – Svizzera – Francia, 94′
proiezione preceduta da “Margherita” di Alice Murgia, 2020, Italia, 21’42”

Venerdì 22 luglio
ore 19.30
Concerto pittorico  di MAU , Maurizio Fioretti , Musico Pittore
“Il suono della Linea, la Forma ed il Colore della Musica”
In collaborazione con A.Gi.Mus.
ore 21.30
IDENTIFICAZIONE DI UNA DONNA di Michelangelo Antonioni, 1982, Italia – 128’
proiezione preceduta da “Terra dei padri” di Francesco Di Gioia, 2021, Italia, 11’24”

Sabato 23 luglio
dalle 17.00
Onde
Arte e attività performative attraverso il linguaggio universale della musica in grado di abbattere muri e costruire ponti.
In collaborazione con l’associazione Fame di Libri Sete di Arte
ore 19.30
Concerto della banda dei Granatieri
ore 21.30
LA FINESTRA DI FRONTE di Ferzan Ozpetek, 2003, Italia – Regno Unito – Turchia – Portogallo, 99′
proiezione preceduta da “Caravaggio 107” di Antonio Turco, 26’51”

Domenica 24 luglio
dalle 17.00
Onde
Arte e attività performative attraverso il linguaggio universale della musica in grado di abbattere muri e costruire ponti.
In collaborazione con l’associazione Fame di Libri Sete di Arte
ore 21.30
UNA PURA FORMALITÀ di Giuseppe Tornatore, 1994, Italia – Francia, 111′
proiezione preceduta da “Giochi” di Simone Bozzelli, 2021, Italia, 19’29”

Lunedì 25 luglio
ore 21.30
PALAZZO DI GIUSTIZIA di Chiara Bellosi, 2020, Italia – Svizzera, 84′
proiezione preceduta da “Pupus” di Miriam Cossu Sparagano Ferraye, Italia, 32’07”

Martedi 26 luglio
ore 19.30
Concerto
Il cammino della Chitarra nella Storia della Musica
Concerto del Maestro  Michele Greci
In collaborazione con A.Gi.Mus.
ore 21.30
MARTIN EDEN di Pietro Marcello, 2019, Italia – Francia, 129′
proiezione preceduta da “Ninnaò” di Ernesto M. Censori, 2020, Italia, 19’20”

Mercoledì 27 luglio
ore 19.30
Concerto della Banda dei Granatieri
ore 21.30
IL TRADITORE di Marco Bellocchio, 2019, Italia – Francia – Brasile – Germania, 148′
proiezione preceduta da “Fly High” di Giuseppina Fais, Lorenzo Pappa Monteforte, Kevin Rosso, Yagiz Tunceli, 2022, Italia, 7’

Giovedì 28 luglio
ore 21.30
GIÙ LA TESTA di Sergio Leone, 1971, Italia, 157′
Venerdì 29 luglio
ore 21.30
QUI RIDO IO di Mario Martone, 2021, Italia – Spagna, 132′
proiezione preceduta da “En rang par deux” di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti, Viola Mancini, 2020, Italia, 7’

Sabato 30 luglio
ore 19.30
Concerto
Orchestra da Camera Fiorentina
Le più celebri colonne sonore del cinema di animazione
Direttore e arrangiatore Maestro Giuseppe Lanzetta
ore 21.30
BOROTALCO di Carlo Verdone, 1982, Italia, 101′
proiezione preceduta da “Ai bambini piace nascondersi” di Angela Norelli, 2021, Italia, 15’23”

MODALITÀ DI INGRESSO
Le proiezioni sono gratuite e l’ingresso è consentito fino ad esaurimento posti.

NUOVE NOMINE RAI

Carlo Fuortes, Amministratore delegato della Rai, con riferimento al macro assetto organizzativo Aziendale, ha reso note le nuove nomine Rai e fornito le direttive per le modifiche strutturali.

con decorrenza 1° luglio 2022, vengono abolite le seguenti Direzioni:
• Rai Uno;
• Rai Due;
• Rai Tre;
• Rai Gold;
• Rai Ragazzi;
• Rai Cultura;
• Rai Fiction.

L’assetto organizzativo attuale e gli incarichi della Direzione Rai Fiction saranno assorbiti dalla Direzione di genere Fiction.
Direzioni Intrattenimento Day Time, Approfondimento.
Disposizione organizzativa Direzione Intrattenimento Day Time:
• Marco CUNSOLO, Responsabile di “Pianificazione Economica e Mezzi” in qualità di Vice Direttore;
• Elsa DI GATI, Responsabile di “Day Time 2” in qualità di Vice Direttore;
• Massimiliano DE SANTIS, Responsabile di “Day Time 3” in qualità di Vice Direttore.

Direzione Approfondimento:
• Marco CAPUTO, Responsabile di “Pianificazione Economica e Mezzi” in qualità di Vice Direttore;
• Federico ZURZOLO, Responsabile di “Approfondimento 1” in qualità di Vice Direttore;
• Silvia VERGATO, Responsabile di “Approfondimento 4” in qualità di Vice Direttore.

Disposizione Organizzativa: Direzione Relazioni Istituzionali
Disposizione organizzativa
Mission, assetto, responsabilità di dettaglio nonché riepilogo degli incarichi affidati nell’ambito della Direzione Relazioni Istituzionali.
Direttore Luca MAZZA’
• Contratto di Servizio e Attività Correlate Donatella PACE (Vice Direttore)
• Relazioni con Parlamento e Governo Francesco PULTRONE
• Relazioni con Autorità di Garanzia e Altre Istituzioni Armando MELCHIONNA
Giuseppe CASERTA opera alle dirette dipendenze del Direttore in qualità di Referente per la pianificazione e il supporto amministrativo di Direzione.

Disposizione Organizzativa: Direzione Comunicazione
Mission, assetto, responsabilità di dettaglio nonché riepilogo degli incarichi affidati nell’ambito della Direzione Comunicazione.
Direttore
Pierluigi COLANTONI

  • Area Creativa Roberto BAGATTI (Vice Direttore)
    • Account Riccardo DI PALMA
    • Promo Canali TV Generalisti, Digital e Istituzionali Francesca PINTO
    • Promo Canali TV Specializzati e Radio Ida SCALERCIO
    • Post-Produzione Giuliana MANCUSO
    • Set Design Fiorenza MARINO
    • Corporate ldentity e Branding Eva PIERDOMINICI
  • Nuovi Linguaggi di Comunicazione Aristide IACOVONE
    • Comunicazione Corporate Social interim IACOVONE
    • Ideazione interim IACOVONE
    • Sviluppo e Implementazione Clelia FASANO
  • Press & Media Office Ufficio Stampa Fabrizio CASINELLI (Vice Direttore)
    • Corporate, Grandi Eventi Dante FABIANI
    • Prodotto TV – Radio e Web Carlo CASOLI
    • Eventi Sportivi e Supporto Testate Sportive Valerio Vincenzo IAFRATE
    • Segreteria di Redazione interim CASINELLI
    • Supporto Amministrativo Gian Marco FABRETTI
  • Eventi e Partenariati Stefania TODISCO
    • Eventi Alberto GIAVOLI
    • Media Partnership interim TODISCO
    • Patrocini interim TODISCO
    • Progetti Speciali Gabriella MARTINORI
  • Cerimoniale e Relazioni Esterne Luigi DEL PLAVIGNANO
  • Pianificazione Corporate e di Prodotto Davide DI GREGORIO
    • Piani di Comunicazione Corporate Giorgio BICOCCHI
    • Piani di Comunicazione di Prodotto Maurizio BIANCO
    • Comunicazione Cross Prodotto interim DI GREGORIO
    • Media Planning Stefano ROMANO
    • Rapporti con il Pubblico Gianluca DE MATTEIS TORTORA
    • Trasparenza Luigia D’EUGENIO
  • Pianificazione Economica e Supporto Daniela BRONZINI
    • Pianificazione, Budget e Contratti Gianluca STAZIO
    • Adempimenti Amministrativi Giorgiana PAGLIARI
    • Personale e Gestione Risorse interim BRONZINI
    • Concorsi, Premi, Omaggi/Gadget e Sponsorizzazioni Alessandro BRUSCHI

Disposizione Organizzativa: Direzione Risorse Televisive e Artistiche

Mission, assetto, responsabilità di dettaglio nonché riepilogo degli incarichi affidati nell’ambito della Direzione Risorse Televisive e Artistiche.

Direttore Alberto LONGATTI

  • Generi di Immediata Sara SCURCI (Vice Direttore)
  • Intrattenimento Prime Time Stefano OROFALO
  • Lavoro Autonomo, Scritture, Esclusive Gemma D’AMICO
  • Pre-acquisti, Appalti, Coproduzioni Donatella MELCHIONNA
  • Intrattenimento Day Time e Approfondimento Vincenzo GIORDANO
  • Lavoro Autonomo, Scritture, Esclusive Francesca MERCURI
  • Pre-acquisti, Appalti, Coproduzioni Parisina TOFANELLI
  • Cultura ed Educational, Digitai, Sport, Kids e Testate Silvia ARDRIZZI
  • Lavoro Autonomo, Scritture, Esclusive Gianfranco PUGGIONI
  • Pre-acquisti, Appalti, CoproduzioniDiritti Umani Francesca TOZZI
  • Generi di Ripetuta Daniela GIORDANO (Vice Direttore)
  • Fiction Sarah RINALDI
  • Lunga Serialità e TV Movie interim RINALDI
  • Serie e Miniserie TV interim RINALDI
  • Documentari, Docufiction e Kids Salvatore CUOMO
  • Documentari e Docufiction interim CUOMO
  • Kids Davide DELLA PENNA
  • Accounting e Supporto Normativo Angelica GUERRERI
  • Supporto Normativo interim GUERRERI
  • Convenzioni e Accordi lntra-genere Maurizio LA PREZIOSA
  • Pianificazione, Monitoraggio e Reporting Alessandro BIZZARRI
  • Casting interim Direttore

 

ADDIO AD ANGELO GUGLIELMI: HA FATTO LA STORIA DELLA TELEVISIONE

Angelo Guglielmi

Si è spento a 93 anni Angelo Guglielmi, storico ed innovatore direttore di Rai 3.
Tra gli altri ha avuto il merito di lanciare personaggi e programmi che hanno rivoluzionato il volto della televisione italiana.
Ha trascorso quarant’anni in Rai, per sei anni è stato presidente dell’Istituto Luce e cinqie anni li ha trascorsi come assessore alla cultura del comune di Bologna con il governo cittadino di Sergio Cofferati.
Uomo colto, ironico, sagace, con uno spirito innovativo che lo portò a dare il via a decine di programmi e di personaggi che forse, con altri direttori non avrebbero mai visto la luce.

Fabio Fazio in un suo Tweet scrive:
“Angelo Guglielmi ha cambiato la Tv rendendola contemporanea e imponendo una rigorosa linea narrativa alle cose che faceva: la Tv come racconto della realtà. Gli devo moltissimo. “La cultura non è una cosa ma un modo di fare le cose”. Questa la sua lezione più importante.”

Enrico Letta ha commentato: “Con Angelo Guglielmi ci lascia un grande italiano. Un uomo che è riuscito a unire cultura e televisione e ha lasciato una traccia profonda e tutta positiva nel sistema mediatico italiano.”

LINEA D’OMBRA FESTIVAL DAL 22 AL 29 OTTOBRE 2022 SALERNO

Giunto alla XXVII edizione, Linea d’Ombra Festival continua il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive.

Dopo tante edizioni il festival continua a mantenere la sua identità conservando il carattere di evento contraddistinto, in particolare nelle sezioni competitive, da una programmazione attenta alle giovani cinematografie e alle opere innovative che si impongono all’attenzione internazionale.

A tal fine la direzione artistica partecipa ogni anno a festival di respiro nazionale ed internazionale quali: International Film Festival Rotterdam, Berlinale, Festival del Cinema di Venezia, Torino Film Festival, Trieste Film Festival, Locarno Festival.

https://www.lineadombrafestival.it/

 

SOSTEGNO PER PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE – EMILIA ROMAGNA

Bando per il sostegno alla produzione di opere cinematografiche e audiovisive realizzate da imprese nazionali, europee ed extraeuropee – Emilia-Romagna

Descrizione
La Regione Emilia-Romagna riconosce il settore cinematografico e audiovisivo come fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico del territorio, in grado di promuovere identità e coesione sociale, generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio in termini di flussi turistici. A tal fine, attraverso l’istituzione del Fondo per l’audiovisivo previsto dall’art. 10 della L.R. 23 luglio 2014, n. 20, intende supportare la produzione di opere cinematografiche e audiovisive culturali realizzate in Emilia-Romagna, in grado di contribuire allo sviluppo della filiera regionale e alla professionalizzazione dei suoi differenti attori.

Il bando destinato alle imprese di produzione nazionali e internazionali prevede due sezioni riferite a distinte tipologie di progetti con specifici requisiti di ammissione, intensità di contributo e criteri di valutazione:

SEZIONE A
Progetti di assoluto rilievo per la valorizzazione della cultura cinematografica, che abbiano requisiti di qualità e di impatto economico del settore.

opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;

opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva.

SEZIONE B
Opere cinematografiche a contenuto narrativo (con durata superiore a 52 minuti), ossia opere destinate prioritariamente alla visione nelle sale cinematografiche;

opere televisive a contenuto narrativo, ossia film (con durata superiore a 52 minuti) o serie (almeno due episodi con durata complessiva pari o superiore a 90 minuti) destinati prioritariamente alla diffusione attraverso un’emittente televisiva;

opere web a contenuto narrativo, ossia destinate alla diffuzione mediante fornitori di servizi media audiovisivi (con durata superiore a 52 minuti);

documentari, o serie di documentari.

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di contributo per ognuna delle due sessioni di valutazione previste per il 2022.

Contatti dell’ente
Emilia-Romagna Film Commission
Telefono: Emma Barboni: +39 051 8278753 – Elisabetta Leonardi: +39 051 5273318
Email: filmcom@regione.emilia-romagna.it
PEC: servcult@postacert.regione.emilia-romagna.it

Scheda tecnica
PRODUZIONE: Film italiano o coproduzione, Film straniero
CANALE DI DISTRIBUZIONE: Cinema, Televisione, Web
FASE FILIERA INTERESSATA: Produzione
BUDGET: €1.650.000
VALUTAZIONE: Selettiva
PRODOTTI ELEGGIBILI: Lungometraggio, Fiction TV, Documentario, Animazione, Prodotto web.
BENEFICIARI: Società di produzione italiana, Società di produzione europea, Società di produzione extraeuropea, Società di produzione esecutiva italiana
CONTRIBUTO MASSIMO: SEZIONE A: €250.000

SEZIONE B:
opere cinematografiche e televisive: €150.000
documentari: €50.000
opere web: €25.000
QUOTA MASSIMA SUI COSTI SEZIONE B
tra il 40% ed il 60% delle spese ammissibili per la categoria di costo “personale”;
tra il 30% ed il 50% delle spese ammissibili per la categoria di costo “beni, servizi e professionisti”;
tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili per i costi di produzione della colonna sonora.
TIPOLOGIA CONTRIBUTO: Fondo perduto
REQUISITI: Obbligo di denuncia di inizio lavorazione

SEZIONE A
Le opere devono soddisfare tutti i seguenti requisiti:
costi complessivi di produzione pari o superiori a €4.000.000;
spese ammissibili sul territorio regionale pari o superiori a €1.000.000;
ambientazione storica o geografica, con riferimenti narrativi o biografici in Emilia-Romagna.

SEZIONE B
Non sono ammessi progetti con costi ammissibili inferiori a €30.000.
Opere cinematografiche e televisive, opere web e documentari
Dovranno effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e soddisfare almeno uno dei seguenti criteri:
realizzare sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 30% dei giorni di ripresa totali;
sostenere sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 30% dei costi di produzione preventivati.
Per i progetti che si avvalgono di un “autore della musica” residente in Emilia-Romagna sarà sufficiente effettuare almeno 6 giorni di riprese sul territorio della regione Emilia-Romagna e soddisfare uno dei seguenti criteri:
realizzare sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 20% dei giorni di ripresa totali;
sostenere sul territorio dell’Emilia-Romagna almeno il 20% dei costi di produzione preventivati.
Opere cinematografiche e televisive

I progetti che effettuano almeno 18 giorni di riprese sul territorio dell’Emilia-Romagna non sono tenuti a soddisfare i criteri sopra elencati.

EROGAZIONE
Il contributo concesso sarà erogato dalla Regione, su espressa richiesta del soggetto beneficiario, con la seguente modalità:
una prima quota (massimo 70% del contributo concesso), in proporzione alle spese sostenute, per un primo stato di avanzamento delle attività realizzate al 31/12/2022, supportato da apposita relazione e attestazione delle spese. Tale richiesta dovrà pervenire alla Regione entro il 31/01/2023;
per i progetti della SEZIONE A, tale acconto sarà calcolato riconoscendo il 30% delle spese sostenute e non potrà superare €150.000;
il saldo ad ultimazione del progetto e dietro presentazione dell’apposita documentazione di rendicontazione finale, da far pervenire entro 30 giorni dalla comunicazione di conclusione delle attività del progetto trasmessa via PEC.
Nel caso in cui il progetto sia realizzato entro il 31/12/2022 e rendicontato interamente entro il 31/01/2023 si provvederà a liquidare l’intero contributo in un’unica soluzione.

NOTE

L’inizio delle attività sul territorio regionale dovrà avvenire non prima della data di presentazione della domanda di contributo e comunque nel corso del 2022.
Il termine ultimo per la conclusione del progetto è fissato al 31 dicembre 2023, salvo la concessione di motivate proroghe.
L’avvio e conclusione delle attività va comunicato via PEC all’indirizzo servcult@postacert.regione.emilia- romagna.it

CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ
I progetti presentati a valere sulla prima sessione del presente bando dovranno prevedere un minimo dell’80% di attività da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2022.
I progetti presentati a valere sulla seconda sessione del presente bando dovranno prevedere un minimo del 60% di attività da realizzare sul territorio regionale nel corso del 2022.

LINK AL BANDO