Home Blog Pagina 47

WIRECAST 15: TELESTREAM RILASCIA NUOVA VERSIONE CON TANTE NOVITÀ

Wirecast 15 Telestream

Wirecast 15: Telestream rilascia nuova versione con motore riprogettato, nuova interfaccia utente e opzioni di abbonamento a basso costo

Wirecast 15, con una maggiore efficienza, nuove funzionalità di coinvolgimento degli utilizzatori e supporto 4K migliorato per potenziare la creatività a prezzi accessibili per i professionisti del live streaming.

Telestream®, leader globale nell’organizzazione del flusso di lavoro multimediale basato su file, streaming multimediale e tecnologie di distribuzione, ha annunciato la disponibilità immediata di Wirecast 15, il suo pluripremiato software di streaming e produzione live per Mac e Windows. Wirecast 15 sarà presentato per la prima volta al NAB 2022, allo stand C3007. Con un supporto 4K migliorato, miglioramenti alle conferenze Rendezvous, sovrapposizioni di pagine Web interattive e moderazione dei commenti social e nuove opzioni di abbonamento.

Wirecast 15 consente agli utenti di qualsiasi livello di creare contenuti dall’aspetto professionale che coinvolgono e fidelizzano gli spettatori. Un motore software ad alta efficienza riprogettato di recente consente agli utenti di creare produzioni ancora più avvincenti consumando meno risorse di sistema.

“Wirecast 15 rappresenta un significativo balzo in avanti in termini di facilità d’uso, uso efficiente delle risorse del computer e strumenti creativi ulteriormente migliorati”, afferma Lynn Elliott, Senior Product Manager di Wirecast. “Con la sua interfaccia utente aggiornata e le opzioni di abbonamento, la nuova versione consente agli utenti di qualsiasi livello di esperienza e budget di produrre facilmente programmi di qualità broadcast che rivaleggiano con la maggior parte delle produzioni televisive professionali”.

Strumenti di acquisizione, streaming e coinvolgimento degli spettatori della massima qualità

Wirecast 15 supporta l’acquisizione di sorgenti di telecamere 4K, la riproduzione di file multimediali 4K e l’output di streaming 4K per offrire agli spettatori contenuti video della massima qualità. Il sistema di conferenza peer-to-peer Rendezvous ora supporta sorgenti audio ad alta definizione nel flusso Wirecast attraverso miglioramenti dell’elaborazione audio che preservano la tonalità della musica.

Per migliorare il coinvolgimento del pubblico, gli overlay delle pagine Web sono completamente interattivi in ​​uno stream durante l’esecuzione di attività come demo dal vivo o tutorial. I commenti sui social media possono essere integrati direttamente nella trasmissione (da Twitter, YouTube e Facebook) con un controllo preciso su ciò che viene visualizzato pubblicamente. I commenti selezionati popolano automaticamente un modello di titolo animato consentendo agli utenti di avere una raccolta di commenti a rotazione continua in riproduzione sullo stream.

Nuova interfaccia utente

La nuova interfaccia in Wirecast 15 consente agli utenti di creare anche i contenuti più sofisticati alle proprie condizioni con grafica, modelli, supporti di stock personalizzabili e altro ancora. Gli strumenti audio aggiornati includono una visualizzazione migliorata dei misuratori audio in diverse viste in modo che gli utenti vedano immediatamente se i livelli audio sono troppo bassi o troppo alti.

Motore software riprogettato

Wirecast 15 include un motore software riprogettato che utilizza fino al 60% in meno di risorse del computer rispetto alle versioni precedenti, liberando preziosa potenza di CPU e GPU per consentire i flussi di lavoro più complessi. Gli utenti possono eseguire più programmi in background durante lo streaming live per aggiornamenti e modifiche in tempo reale senza influire sull’erogazione e sull’affidabilità dello streaming.

“Il motore riprogettato in Wirecast 15, che include un aggiornamento a Direct3D12 su Windows e molti altri aggiornamenti di efficienza, consente ai professionisti dello streaming di fare di più con meno. Che si tratti di un laptop Mac capace o di un potente sistema hardware chiavi in ​​mano come Wirecast Gear, i nostri utenti desideravano una maggiore capacità di produzione sull’hardware supportato e l’abbiamo fornita”, afferma Elliott. “Il 2022 vedrà annunci ancora più sorprendenti nell’ecosistema Wirecast, quindi sarà un anno entusiasmante per i nostri utenti”.

Nuove opzioni di abbonamento

Per offrire agli streamer dal vivo un modo semplice e conveniente per iniziare a produrre contenuti di qualità professionale, Telestream offre ora opzioni di abbonamento flessibili e a basso costo per Wirecast Pro. I produttori di contenuti e gli streamer live possono scegliere di iscriversi ad abbonamenti mensili o annuali (a partire da $ 35/mese) e ottenere tutte le funzionalità incluse in Wirecast Pro, oltre agli aggiornamenti gratuiti con supporto Premium Access, per la durata del loro abbonamento.

Wirecast 15 è ora disponibile su Telestream.net. I partecipanti NAB possono vedere la nuova versione di Wirecast allo stand C3007.

Wirecast Workflow

THE MEDIA PRODUCTION & TECHNOLOGY SHOW LONDRA 11-12 MAGGIO 2022

The Media Production & Technology Show Londra 11-12 Maggio 2022

Torna in presenza il Broadcast targato GB

Si terrà anche quest’anno, presso l’Olympia London – National Hall, in Hammersmith Road, Londra, The Media Production & Technology Show che raccoglie gli attori più importanti del mondo Broadcast e audio video professionale.

MPTS si pone l’obiettivo di collegare le industrie dei media e del Broadcast.

Il Media Production and Technology Show tornerà con quest’anno in gran pompa! Dopo l’acquisizione di BVE nel 2019, MPTS è il più grande show per gli addetti ai lavori della televisione del Regno Unito. Riunisce per i due giorni di fiera, le industrie creative e tecniche.

MPTS 2022 collegherà esperti in tutti gli aspetti della creazione di contenuti, inclusi gli ultimi progressi tecnologici in audio, produzione remota, illuminazione, post, trasmissione sportiva, formazione, produzione, produzione virtuale e molto altro.

Lanciato nel 2016, The Media Production & Technology Show ha rapidamente consolidato la sua posizione di evento più grande del Regno Unito per i settori dei media e del broadcast.

Originariamente incentrato sul lato creativo della produzione di contenuti, l’evento si è ora evoluto per esplorare le innovazioni tecnologiche del settore.

Nel 2019, MPTS ha acquisito i diritti e le risorse per la fiera BVE, che includeva gli ampi dati dell’evento per visitatori ed espositori, migliorando l’offerta tecnologica di MPTS. A causa della pandemia di COVID, l’evento purtroppo non è stato in grado di svolgersi dall’acquisizione, ma lo spettacolo del 2022 tornerà più grande che mai. La mostra interattiva e il programma del seminario copriranno tutti gli aspetti della creazione e della tecnologia dei contenuti televisivi, tra cui pre-produzione, produzione, produzione virtuale, post e distribuzione. Sono attesi 7.000 partecipanti da tutto il settore.

Sono previsti decine di seminari per approfondire i temi più caldi del settore.

MPTS è organizzato da Media Business Insight (MBI) Ltd, editore di titoli leader di mercato tra cui Broadcast, Broadcast Sport, Broadcast Tech, KFTV, The Knowledge e Screen International.

Ecco alcuni nomi di aziende che esporranno alla manifestazione:

LA RAI AMPLIA L’USO DI SOFTWARE E STORAGE AVID

L’accordo pluriennale include l’aggiornamento della redazione della piattaforma MediaCentral di Avid e della soluzione di archiviazione Avid NEXIS

AVID ha annunciato che la RAI, Radiotelevisione Italiana, sta apportando ampi miglioramenti per ottimizzare la flessibilità e la scalabilità dei flussi di lavoro di produzione al servizio delle sue reti di trasmissione. L’accordo pluriennale estende l’uso di lunga data delle soluzioni Avid da parte della RAI e consiste in aggiornamenti della piattaforma MediaCentral®, del software di editing video Media Composer® e dell’aggiunta dei sistemi di storage Avid NEXIS®.

“In qualità di emittente multicanale che offre un enorme volume di contenuti originali, è fondamentale essere pronti a scalare la capacità di produzione ogni volta che ne abbiamo bisogno”, ha affermato Ubaldo Toni, Direttore della tecnologia RAI. “L’aumento dei nostri flussi di lavoro con le ultime soluzioni Avid ci offre una solida base per mantenere gli impegni di oggi e scalare facilmente per supportare i progetti futuri”.

RAI ha recentemente completato la migrazione ad Avid NEXIS® | Sistemi di media storage E5™ per i canali Tg1, 2 e 3, RaiNews24 e Rai Parlamento, per un totale di sei petabyte di memoria disponibile. Questo aggiornamento dello storage consente ai team RAI di accedere a contenuti e progetti attraverso la propria rete da qualsiasi luogo in tempo reale. La scelta RAI di storage Avid NEXIS riduce il suo impatto ambientale in termini di emissioni di CO2 e offre risparmi sui costi grazie a un minor consumo energetico e uno spazio rack ridotto rispetto alla sua precedente soluzione di storage.

L’aggiornamento includerà anche il passaggio all’ultima versione di MediaCentral | di Avid Sistema di gestione delle risorse di produzione™. Gli utenti eseguiranno la migrazione da MediaCentral | UX™ all’innovativo MediaCentral basato sul web | Cloud UX™, che offre flussi di lavoro collaborativi senza interruzioni per notizie, produzione e archivio. Gli aggiornamenti includono anche un numero maggiore di Avid Media Composer | Postazioni del software di editing Ultimate™. Con il supporto per centinaia di prodotti di terze parti nell’ecosistema Avid, la piattaforma aperta MediaCentral è fondamentale per la flessibilità del flusso di lavoro notevolmente migliorata di RAI.

“Le emittenti leader come la RAI stanno ottenendo scalabilità e collaborazione su basi altamente flessibili che risolvono le esigenze odierne e lasciano la porta aperta per una facile crescita”, ha affermato Tom Cordiner, Chief Revenue Officer di Avid. “La RAI sta acquisendo nuovi e significativi vantaggi dal flusso di lavoro con MediaCentral, Avid NEXIS e Media Composer, assicurando che dispongano delle risorse di produzione dei contenuti disponibili di cui hanno bisogno in un’unica soluzione integrata. Siamo orgogliosi di continuare la nostra partnership con la RAI mentre vanno avanti rapidamente nell’innovazione della programmazione attraverso i loro canali”.

Video cloud storage space connections via Avid NEXIS Cloudspaces

NANNI MORETTI: IL NUOVO FILM “IL SOL DELL’AVVENIRE”

Nanni Moretti ha iniziato a girare il suo nuovo film: ‘Il Sol dell’Avvenire’.

Il cast sarà internazionale.
Protagonista sarà Mathieu Amalric. Nel cast, oltre ad Amalric, ci saranno anche Margherita Buy, Barbara Bobulova, Silvio Orlando insieme al polacco Jerzy Stuhr (già diretto da Nanni Moretti in Habemus Papam e Il caimano).

Sui profili social di Nanni Moretti e del cast sono disponibili alcuni video che mostrano i set dove le riprese sono iniziate. Si riconoscono gli Studi di Cinecittà dove il regista torna dopo aver girato “Sogni d’oro” 40 anni fa e più di recentemente “Habemus Papam”.
Altre riprese sono in produzione in una delle aree sosta di Cinecittà World, il parco del cinema e della tv sito in Castel Romano, alle porte di Roma.

Non si hanno molte notizie sulla trama del film “Il Sol dell’Avvenire”. Qualche indizio però Nanni Moretti lo fornisce nei video postati sui social, sul suo profilo Instagram in particolare.
La trama sembra ambientata tra gli anni ’50 e gli anni ’70 attorno a personaggi che si muovono all’interno di un circo.

Alcuni dei protagonisti del film Il Sol dell’Avvenire: Mathieu Amalric, Margherita Buy, Barbara Bobulova, Silvio Orlando.

SONY: NUOVO RICEVITORE PORTATILE A DUE CANALI URX-P41D CON INTERFACCIA AUDIO DIGITALE

Leggero, compatto e straordinariamente facile da usare, il ricevitore wireless portatile a 2 canali URX-P41D combina l’elaborazione audio digitale per una qualità del suono brillante con l’affidabilità della modulazione FM analogica e la ricezione true diversity. L’abbinamento automatico con i trasmettitori wireless della serie UWP-D consente di risparmiare tempo a coloro che si occupano di produzione audiovisiva.

Per una maggiore versatilità, è disponibile un ingresso microfono aggiuntivo e un mixer a 3 canali. Questo rende l’URX-P41D un partner ideale per l’acquisizione del suono per le video interviste. È anche un ottimo abbinamento per fotocamere e videocamere portatili Sony, con una perfetta integrazione tramite un adattatore per slitta multi interfaccia opzionale.

L’URX-P41D può selezionare SCAN TYPE e scansionare tutte le bande di frequenza disponibili quando è selezionato ALL BAND (Disponibile solo per i modelli CE, UC, LA e CN).

Compatibilità con le versioni precedenti con sincronizzazione IR
La porta IR sull’URX-P41D consente agli utilizzatori di selezionare NFC o IR in SYNC MODE dal menu Utility. Ciò consente ai proprietari dei precedenti modelli di trasmettitore (UTX-B03/UTX-M03/UTX-P03) di sincronizzare ricevitori e trasmettitori con IR.

Ricevitore portatile con livello di uscita variabile
Per l’uso con i vari livelli di ingresso di diverse videocamere e fotocamere DSLR, il nuovo sistema fornisce un controllo del livello di uscita variabile di ±12dB. Dotato di una nuova modalità HIGH GAIN, l’URX-P41D è particolarmente utile quando si collega a dispositivi che richiedono un guadagno maggiore.

True Diversity per un audio stabile
L’eccellente qualità del segnale è assicurata da due sezioni di ricezione indipendenti che garantiscono una ricezione stabile e senza interruzioni.

Display pulsanti URX-P41D.
Impostazione del canale rapida e senza complicazioni
L’esclusiva funzione NFC SYNC di Sony, estremamente rapida e semplice dal punto di vista operativo, consente l’associazione sicura dei canali tra il trasmettitore wireless UTX-B40 e il ricevitore URX-P41D.

Suono di alta qualità
La tecnologia avanzata di elaborazione dell’audio digitale assicura un suono puro e di alta qualità. Un’interfaccia opzionale consente la registrazione diretta del suono digitale con fotocamere e videocamere Sony compatibili tramite l’adattatore per slitta multi interfaccia SMAD-P5, bypassando le fasi di conversione A/D e D/A per una qualità audio senza compromessi.

Integrazione con le camere Sony
Aggiungi l’adattatore per slitta multi-interfaccia SMAD-P5 opzionale e sfrutta l’integrazione perfetta con fotocamere e videocamere Sony compatibili. Le informazioni sul ricevitore vengono visualizzate nel mirino della fotocamera, mentre i segnali audio vengono instradati direttamente alla fotocamera senza bisogno di una connessione via cavo.

CLEAR-COM TORNA AL NAB CON TANTE NOVITÀ

CLEAR-COM TORNA AL NAB CON TANTE NOVITÀ

Clear-Com torna al NAB Show con soluzioni interfoniche remote e “on-prem” basate su IP presso lo stand #C6908 dal 24 al 27 aprile nella Central Hall del Las Vegas Convention Center. Dall’ultimo NAB Show in presenza, il settore delle trasmissioni ha assistito a importanti cambiamenti nei flussi di lavoro e Clear-Com è entusiasta di presentare le sue ultime innovazioni:
Arcadia™ Central Station, FreeSpeak Edge® Base Station, Station-IC™ Virtual Desktop Client e una nuova versione di EHX™, che porta importanti aggiornamenti alla piattaforma Eclipse® HX Digital Matrix, un aggiornamento a Trilogy Mentor™ SPG — insieme alle loro soluzioni affidabili e pluripremiate, tra cui FreeSpeak II®, serie LQ® di interfacce IP e l'”eroe” della produzione remota, l’app mobile Agent-IC®. Oltre alle dimostrazioni dal vivo dei prodotti, il team Clear-Com in loco cercherà di incontrare gli addetti ai lavori, inclusi partner, utenti finali e stampa.
“Il NAB è al centro del nostro settore e siamo entusiasti di tornare, riallacciando i rapporti con la nostra comunità. L’opportunità di fornire dimostrazioni pratiche dal vivo è particolarmente importante per noi, date le nostre innovazioni e non vediamo l’ora di incontrare nuovamente le persone faccia a faccia”, commenta Bob Boster, Presidente di Clear-Com.
“I prodotti e il supporto Clear-Com sono stati fondamentali per il successo dei flussi di lavoro di produzione remota risultanti dai cambiamenti degli ultimi due anni e siamo entusiasti di mostrare queste nuove soluzioni in azione ai partecipanti NAB”.
Puoi registrarti gratuitamente con il codice ospite personalizzato: LV6295. *Il codice scade il 27 aprile*
Registrati qui: https://clearcom.me/NAB_Register

CINEMA E AUDIOVISIVO. ANICA: INDUSTRIA TORNA A CRESCERE E AUMENTA OCCUPAZIONE

CINEMA E AUDIOVISIVO. ANICA: INDUSTRIA TORNA A CRESCERE E AUMENTA OCCUPAZIONE

I dati sull’occupazione dell’industria dell’audiovisivo sono molto positivi, 180 mila i posti di lavoro complessivamente generati (+32% di nuove attivazioni nel 2021 – primi 9 mesi – rispetto al 2019; +77% rispetto al 2020), con forza lavoro più giovane, più qualificata, con più donne e più competenze digitali rispetto alle medie nazionali.

Questo è uno dei dati emersi (dalla relazione di Andrea Montanino di CDP Cassa Depositi e Prestiti) nel corso dell’incontro pubblico “La fabbrica delle immagini non si ferma. Le industrie cineaudiovisive al lavoro in un’Italia che vuole progredire” promosso al teatro Argentina di Roma dall’ANICA.

I benefici della crescita – prosegue la nota di ANICA – sono rilevanti perché, per ogni euro investito nell’audiovisivo, la produzione nell’insieme della nostra economia cresce del doppio (1,97 euro).

Il mercato e le istituzioni invocano il “Gioco di squadra per la rinascita del Cinema e dell’audiovisivo in Italia” durante l’incontro pubblico “La fabbrica delle immagini non si ferma. Le industrie cineaudiovisive al lavoro in un’Italia che vuole progredire”.

“Il cinema non si è fermato neanche durante la Seconda guerra mondiale, poi ha accompagnato il boom economico e visto nascere talenti. Noi dell’ANICA vogliamo fare gioco di squadra, la nostra conferenza si svolge durante la pandemia e la guerra in Ucraina e serve a misurarci con l’impatto di questi fatti su un’industria resiliente e consapevole. La successione di pandemia e guerra pone la necessità di risposte efficaci”, ha sottolineato il presidente di ANICA, Francesco Rutelli, nel corso della sua relazione introduttiva.

“Per noi, il valore nazionale di queste industrie potrà continuare a crescere, e a far progredire il nostro Paese, com’è avvenuto in momenti storici incancellabili come il Neorealismo o il ‘boom economico, solo con un grande gioco di squadra tra istituzioni, industrie consapevoli del proprio ruolo, la crescita dei prodotti con la moltiplicazione delle modalità di fruizione e una nuova ondata di talenti”, ha concluso.

Di “industria centrale che deve continuare a promuovere il talento e a mantenere profondità e ambizione” ha parlato il presidente del Consiglio Mario Draghi nel messaggio inviato alla giornata di confronto promossa da ANICA.

Il ministro della Cultura Dario Franceschini ha sottolineato la strategicità del comparto per la ripartenza del Belpaese: “l’Italia è lo Stato che ha messo la cifra in assoluto più grande di tutti i Piani nazionali di resilienza: 7 miliardi per il mondo della cultura. È stato fatto un investimento molto forte sul cinema e l’audiovisivo che durerà diversi anni. Si incrociano, così, l’attrattività italiana, la bellezza del Paese e il sapere dei mestieri legati al cinema con delle politiche fiscali (come il tax credit) che stanno attraendo grandi investimenti. Il cinema e l’audiovisivo sono tra i settori principali che traineranno la crescita industriale italiana”.

Sull’importante questione della formazione è intervenuta Francesca Medolago Albani (Segretaria Generale ANICA e ANICA Academy), che ha evidenziato: “è evidente l’importanza del coinvolgimento diretto degli operatori dell’industry nella formazione specialistica; ANICA Academy è nata per questo, per far crescere quantità e qualità degli occupati nel settore e garantire ricambio generazionale, ponendo l’asticella in alto, alla ricerca dell’eccellenza”.

Dopo la mattinata, in cui sono intervenuti – oltre agli speaker programmati, che hanno raccontato complessità e varietà del settore –  il ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, l’Assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor, il Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il CEO della Motion Picture Association Charles Rivkin, il Commissario europeo Paolo Gentiloni, il Presidente della Commissione Affari Costituzionali al Parlamento europeo Antonio Tajani, i lavori del pomeriggio sono ripresi con il Sottosegretario al MiC Lucia Borgonzoni e la Sottosegretaria al MISE Anna Ascani. A seguire, fino alla chiusura dei lavori, parlamentari in rappresentanza di tutte le forze politiche delle commissioni cultura e attività produttive di entrambe le Camere alternati alle voci dell’industria, tra cui i Presidenti delle sei Unioni dell’ANICA e i rappresentanti di tutte le altre realtà della filiera, dagli autori agli esercenti, in una staffetta che ha rappresentato il gioco di squadra evocato lungo tutta la giornata.

Francesco Rutelli, Presidente dell’Anica

“La nostra conferenza si svolge durante la pandemia e la guerra in Ucraina e serve a misurarci con l’impatto di questi fatti su un’industria resiliente e consapevole.”

Francesca Medolago Albani Segretaria Generale ANICA e ANICA Academy)

“È evidente l’importanza del coinvolgimento diretto degli operatori dell’industry nella formazione specialistica; ANICA Academy è nata per questo, per far crescere quantità e qualità degli occupati nel settore e garantire ricambio generazionale, ponendo l’asticella in alto, alla ricerca dell’eccellenza”.

Il ministro della Cultura Dario Franceschini

“l’Italia è lo Stato che ha messo la cifra in assoluto più grande di tutti i Piani nazionali di resilienza: 7 miliardi per il mondo della cultura. È stato fatto un investimento molto forte sul cinema e l’audiovisivo che durerà diversi anni.

CARTONI: IN PRIMA LINEA PER LA SICUREZZA NEL MONDO PROFESSIONALE

Cartoni è stata presente al BSC Expo (7-9 Aprile 2022) presso il Battersea Evolution a Londra. Oltre alle novità presentate nei mesi scorsi, lo staff Cartoni ha messo a disposizione dei visitatori una parte del “line up” tecnologico che da quasi 90 anni rappresenta la più fine tecnologia italiana nel settore del cinema e della televisione.
Nonostante la pandemia, Cartoni ha continuato a sviluppare ed affinare i propri prodotti. Proprio la contingente situazione mondiale ha spinto l’Azienda romana a presentare al mercato la soluzione UV-C boxer. Uno speciale contenitore di dimensioni compatte, trasportabile, in grado di ospitare all’interno foto e cine camere, accessori e quant’altro abbia bisogno di essere decontaminato da virus e batteri. Ormai, nonostante tutte le precauzioni, il nostro mondo dovrà convivere con una situazione che necessita la massima attenzione sul set di ogni produzione.

L’UV-C BOXER è un presidio medico progettato per la sanificazione delle attrezzature audiovisive.
Le lampade UVC istallate nel BOXER sono state progettate e testate per irradiare una potenza dieci volte superiore alla soglia di efficacia per disinfettare la superficie di oggetti inseriti nella sua camera radiante.
La sperimentazione ha certificato l’eliminazione del 99,998% di microorganismi come batteri, virus e spore, inclusi il Coronavirus Covid 19.
Il BOXER ha 10 lampade Osram/Philips da 4watt, medical grade UV 9-watt, che irradiano una camera interamente coperta nelle sue 6 facce, da placche in alluminio specchiato per riflettere i raggi in tutte le direzioni e garantire l’irradiazione su ogni parte dell’oggetto da disinfettare. Per la completa sanificazione degli apparati collocati nel box, sono sufficienti solo 3 minuti di esposizione.
Il Boxer può essere alimentato a rete con tensione da 110V o 220V oppure a batteria.

SONY IN ANTEPRIMA HDC-F5500 C-MOS SUPER 35 4K

La manifestazione PSC Expo (British Society of Cinematographers) è stata scelta da Sony come palcoscenico europeo per mostrare la nuova camera HDC F5500. Una cine camera con sensore d’immagine CMOS Super 35 mm 4K global shutter.
La camera sarà disponibile in Europa proprio nelle prossime settimane.
Il modello HDC-F5500 parte dal successo e dai punti di forza della line-up HDC standard di settore ed è pensato come un potente strumento per coloro in cerca di espressività creativa e un look cinematografico, in un form factor e con un workflow da system camera.
Grazie all’effetto global shutter che previene le distorsioni rolling shutter e flash band, questa telecamera funziona perfettamente in condizioni di illuminazione impegnative, ad esempio nei concerti e in ambienti con laser LED in rapido movimento. Il sensore dell’immagine con tecnologia global shutter e profondità di campo ridotta è inoltre perfetto per gli studi live in combinazione con un sistema virtuale basato su videowall LED.
Per la prima volta in un sistema S35 mm, HDC-F5500 include il filtro ND a 8 step motorizzato delle macchine da presa cinematografiche digitali VENICE di Sony, controllabile localmente o da remoto, per una flessibilità operativa maggiore.
Un’altra caratteristica importante della nuova system camera è la sua ampia gamma di colori. Il supporto di BT.2020, S-Gamut3/S-Gamut3.cine e HLG migliora la creatività e il realismo e offre contenuti perfettamente coordinati con la scienza del colore inclusa nelle telecamere più popolari di Sony.
Dal punto di vista del workflow, HDC-F5500 si integra nel sistema di produzione IP Live di Sony mediante la serie HDCU-5500 ed è perfetta per la produzione remota grazie all’integrazione con l’adattatore di estensione IP HDCE-TX50. Le possibilità di integrazione semplice con un’ampia gamma di accessori permettono di usarla con semplicità nei workflow esistenti.
Il modello HDC-F5500 supporta inoltre la compatibilità completa con i pannelli telecomando di Sony per permettere ai tecnici video di eseguire shading e colorazione in diretta. HDC-F5500 è anche compatibile con il workflow SR Live for HDR esistente di Sony, con HLG ed S-Log3, che si sta affermando sul mercato globale come workflow per la produzione live HDR.
Al momento, il primo utilizzo del modello HDC-F5500 è pianificato per il mese di luglio, per il Montreux Jazz Festival che si terrà in Svizzera.

SAMAS CASES

È Sarbast Sardar, titolare dell’Azienda SAMAS Cases & covers, che ha accolto i clienti che hanno visitato lo stand presso il BSC EXPO.
SAMAS cases & covers è un’azienda di Roma che produce borse per la custodia e il trasporto di articoli e accessori necessari a chi si occupa di cinema, televisione e fotografia.
Avendo sperimentato un’ottima collaborazione e realizzazioni con i principali marchi del settore, SAMAS oggi progetta e realizza prodotti sempre più innovativi attraverso modelli originali, adatti a quasi ogni tipo di richiesta o esigenza.
SAMAS garantisce un’elevata qualità di protezione, impermeabilità ed eleganza di tutti i prodotti.
La protezione e l’impermeabilità sono garantite dall’utilizzo di cordura certificata 1000 (impermeabile, antistrappo, lavabile e ignifuga) e dalle chiusure dotate di cerniere impermeabili. L’eleganza è assicurata da finiture di qualità con tessuti in pelle e velluto.
Infine, un design leggero, agile e compatto del prodotto garantisce anche un trasporto facile e confortevole.
Tutti i prodotti sono resistenti agli urti, alle variazioni di temperatura, alla polvere e agli agenti atmosferici.

L’intera produzione e lavorazione del prodotto è certificata Made in Italy.
Tutti gli articoli realizzati dalla SAMAS Cases & covers hanno una garanzia di 24 mesi.
L’Azienda è in grado di realizzare prodotti su richiesta, con misure e design personalizzati.


SCC-19 L l’ultima creazione della SAMAS, un prodotto versatile, con un volume di 19 litri. Compatta e leggera ma sufficientemente capiente per una infinità di impieghi.

JVC AMPLIA LA FAMIGLIA DEI VIDEOPROIETTORI D-ILA

I VIDEOPROIETTORI D-ILA DELLA NUOVA SERIE CON I MODELLI DLA-RS4100, DLA-RS3100 e DLA-RS2100
JVC AMPLIA LA FAMIGLIA DEI VIDEOPROIETTORI D-ILA

Arriva la nuova famiglia di videoproiettori JVC D-ILA con risoluzione 8K, sorgente luminosa a laser blu garantita fino a 20.000 ore di esercizio e luminosità che arriva fino a 3.000 lumen. Aggiungeteci anche obiettivi di alta qualità in vetro, contrasto dinamico infinito e HDR10+. Se poi avete bisogno di una fedeltà colorimetrica assoluta potete contare sulla corrispondenza ai requisiti “Wide Color Gamut con Cinema Filter (Over 100% DCI P3)”. Insomma, la tecnologia di domani è già qui.

ALBERTO SIMONETTI

Chi ha avuto modo di provare la tecnologia D-ILA della JVC ha sempre dichiarato di essersi trovato di fronte a una soluzione in grado di fornire una notevole qualità visiva unita a una fedeltà colorimetrica che la rende unica nel suo genere. Anche le novità introdotte nel 2022 hanno confermato la linea qualitativa che JVC ha ormai sposato da molti anni nella videoproiezione. Nello specifico sono stati introdotti ben sei modelli.

Per la serie consumer i modelli DLA-NZ9, DLA-NZ8 e DLA-NZ7 e per quella professionale DLA-RS4100, DLA-RS3100 e DLA-RS2100, sui quali concentreremo la nostra attenzione. Sono tutti dotati della tecnologia HDR10+, una tecnologia introdotta nel mercato circa quattro anni fa e che consente allo spettatore di godere di un’esperienza visiva incomparabile con altre simili. Rappresenta la soluzione ideale perché lo spettatore possa apprezzare l’equilibrio tra le scene chiare e quelle scure con una quantità di dettagli eccezionale. Inoltre, la tecnologia HDR10+, rispetto alla concorrente Dolby Vision, è una soluzione più economica in fase di produzione e per questo di frequente è preferita da chi realizza film con un occhio anche al budget. Tutti i nuovi prodotti sono stati concepiti con una forma estetica minimalista, priva di fronzoli, concentrata sulla sostanza.

FLESSIBILITÀ E CONTROLLO TOTALE

Chi desidera personalizzare i parametri dei nuovi videoproiettori potrà contare su una soluzione particolarmente intuitiva. Infatti, la matrice a sei assi di rosso, verde, blu, ciano, magenta e giallo consente una precisa regolazione di tinte, saturazione e intensità. Sarà visibile solo il colore che si sta regolando, mentre gli altri appariranno nelle gradazioni del grigio.

Grazie alla disponibilità di un sensore ottico opzionale e di un software fornito gratuitamente, è possibile calibrare in modo automatico il videoproiettore per ottimizzare tutti gli elementi essenziali dell’immagine, inclusi bilanciamento del colore, curva di gamma, spazio colore e altri parametri, per ottenere la migliore immagine possibile in base alle condizioni ambientali. Tutti i proiettori presentati sono dotati di sorgente luminosa con diodo laser blu, che assicura una durata di circa 20.000 ore di esercizio.

Tutti i modelli della serie professionale possono contare su un dispositivo D-ILA 4K nativo da 0,69″ (4096×2160) x3. Utilizzando la tecnologia 8K e-shift, i videoproiettori sono in grado di restituire una risoluzione 8K a 120p.

La luminosità è rispettivamente 3000 lm per il modello RS4100, 2500 lm per l’RS3100 e 2200 lm per l’RS2100. Per eventuali applicazioni multimediali o controlli remoti, i videoproiettori possono contare su protocolli RS‐232C e LAN (RJ45).

 

LA QUALITÀ DI IMMAGINE SENZA COMPROMESSI

Particolare cura JVC l’ha dedicata alla sezione ottica. Per tutti i modelli l’ottica è in vetro con zoom e messa a fuoco motorizzata. L’RS4100 è dotato di un’ottica da 100mm, mentre gli altri due modelli montano un’ottica da 65mm.

Nei suoi modelli, JVC utilizza una tecnologia proprietaria denominata Clear Motion Drive.

È una soluzione tecnica di riduzione delle sfocature delle immagini. Offre un movimento più fluido e una maggiore precisione grazie all’analisi di più fotogrammi video rispetto a precedenti tecnologie. In combinazione con Motion Enhance, che ottimizza il controllo del dispositivo D-ILA in base al movimento dell’immagine, questa tecnologia migliora la riproduzione del movimento 4K. I modelli presentati hanno tutti due ingressi HDMI (48 Gbps/HDCP 2.3). Sono utilizzabili anche per proiezione 3D e JVC rende disponibili, come opzione, gli occhiali PK‐AG3 con la gestione RF. Il modello di punta può offre un contrasto dinamico infinito, mentre per il contrasto nativo il valore è di 100.000:1.

I cinefili più pignoli possono contare su una copertura totale del range DCI-P3 Color Gamut per una fedeltà colorimetrica assoluta. Insomma, JVC anche stavolta ha fatto centro, presentando una gamma di prodotti di elevatissima qualità e offrendo soluzioni sia per il settore consumer che per quello professionale. È la soluzione ideale per i palati più raffinati che guardano alla qualità dell’immagine come elemento prioritario dell’entertainment.

AMAZON ACQUISISCE LA METRO GOLDWYN MAYER E L’UNIONE EUROPEA APPROVA L’OPERAZIONE

AMAZON ACQUISISCE LA METRO GOLDWYN MAYER
AMAZON ACQUISISCE LA METRO GOLDWYN MAYER

AMAZON E MGM CHIUDONO UNA FUSIONE DA 8,5 MILIARDI DI DOLLARI

Amazon ha ottenuto l’approvazione incondizionata dell’antitrust della UE per l’acquisizione da 8,5 miliardi di dollari dello storico marchio cinematografico statunitense MGM.

L’annuncio della fusione era già stato diffuso lo scorso maggio, ma si attendeva la conferma dell’UE.

La Commissione ha concluso che l’aggiunta dei contenuti di MGM all’offerta Prime Video di Amazon non avrebbe un impatto significativo sulla posizione di Amazon come fornitore di servizi di mercato.

Amazon logo | Storia, valore, PNG

“Siamo soddisfatti della decisione della Commissione e, con MGM, non vediamo l’ora di offrire agli spettatori una scelta più ampia di intrattenimento di qualità”, ha affermato il portavoce di Amazon.

Il gigante dell’e-commerce con la sua massiccia capitalizzazione di mercato di 1,4 trilioni di dollari sta acquistando lo studio secolare dietro i franchise di James Bond e Rocky da investitori guidati da Anchorage Capital, il cui fondatore Kevin Ulrich è presidente di MGM. L’accordo è il primo di quello che era stato un matrimonio tanto atteso tra grandi player tecnologici e Hollywood. La vasta libreria di MGM di quasi 4.000 film e 17.000 programmi TV rifonderà il servizio di streaming Prime Video di 11 anni fa, un driver del programma di fidelizzazione dei consumatori di Amazon, Amazon Prime.