Home Blog Pagina 47

THE SWITCH AL NAB SHOW 2022

The Switch al NAB Show 2022: nuove e ampliate funzionalità dei servizi video cloud per eventi dal Live

The Switch, fornitore a livello mondiale di servizi di produzione e trasmissione di video live, farà il suo debutto con la sua piattaforma ampliata di servizi video cloud, MIMiC e mostrerà il potenziamento della sua struttura al NAB Show 2022 a Las Vegas, dal 23 al 27 aprile. Nel suo stand (#W4600), The Switch evidenzierà come, attraverso una gamma completa di servizi di produzione e distribuzione Live, consente a campionati sportivi ed eSport, testate giornalistiche, imprese, produttori di eventi di intrattenimento, emittenti e altri titolari di diritti di confezionare e fornire una copertura live di alta qualità da qualsiasi luogo del mondo.

“Essere in grado di incontrare clienti e amici del settore al NAB Show 2022 offre una grande opportunità per presentare i numerosi nuovi servizi e funzionalità che abbiamo introdotto dall’ultimo Show in presenza tre anni fa”, afferma Eric Cooney, Presidente e Amministratore delegato di The Switch. “Continuiamo ad espandere la nostra offerta di produzione e trasmissione live e la piattaforma di servizi cloud, MIMiC, per consentire ai nostri clienti di massimizzare il valore dei loro contenuti. Il risultato è che possono creare e fornire più contenuti live per più audience su più piattaforme”.

Al NAB Show 2022, i visitatori dello stand dell’azienda avranno l’opportunità di discutere la gamma di servizi offerti da Switch per consentire ai proprietari di contenuti live di produrre e distribuire di tutto, dagli spettacoli alle partite della major league, ai tornei di eSport, agli sport di nicchia, alle aziende in live streaming di eventi. I clienti impareranno che, indipendentemente dal fatto che siano focalizzati su TV lineare, streaming over-the-top o canali social – o tutti questi contemporaneamente – The Switch può fornire la soluzione ottimale.

I casi di studio dei clienti chiave presentati allo stand di The Switch riguarderanno il suo lavoro attraverso lo spettro degli eventi dal vivo, tra cui:

  • Fornire connettività all’avanguardia e consegna globale di Wimbledon per i fan in oltre 200 paesi;
  • Creazione di uno studio londinese su misura per il marchio di fitness connesso Echelon per trasmettere in streaming i suoi contenuti;
  • Consentire agli spettatori di tutto il mondo di vivere esperienze immersive del giorno della gara di Melbourne Cup Carnival attraverso più punti di vista tramite la piattaforma di gaming di nuova generazione Aura;
  • Consentire a Drew Estate, il marchio di sigari premium leader in America, di trasmettere in streaming spettacoli virtuali in tempo reale per clienti, appassionati e commercianti utilizzando le capacità di produzione e delivery di MIMiC;
  • Fornire alla Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football la connettività da 11 stadi negli Stati Uniti, la consegna di feed di gioco in diretta al centro di trasmissione CONCACAF in Florida e la distribuzione alle emittenti internazionali tramite la trasmissione MIMiC per la Gold Cup 2021;

The Switch dimostrerà la sua capacità di soddisfare le esigenze specifiche di qualsiasi organizzazione che crea e distribuisce contenuti live attraverso i suoi innovativi servizi mobili, remoti e basati su cloud, insieme alla sua impareggiabile esperienza di connettività del primo miglio, capacità di rete ampliata e ampia portata globale. Mentre le organizzazioni dei media cercano di soddisfare la crescente domanda di una gamma più ampia di contenuti live di qualità broadcast su più piattaforme, The Switch offre una combinazione unica e ad ampio raggio di servizi che abbracciano produzioni remote dal vivo complete, ritaglio in tempo reale e editing per i social media , trasmissione globale molto altro.

I servizi che Switch presenta al suo stand includono:

  • Servizi video cloud: un’offerta end-to-end basata su cloud che va dalla produzione video IP remota e distribuita al clipping e all’editing per una rapida pubblicazione sui social media e la trasmissione. La piattaforma MIMiC gestisce tutti gli aspetti del flusso di lavoro nel cloud, dall’editing e dalla creazione grafica alle comunicazioni e al talk-back.
  • Trasmissione: lo Switch offre copertura e ridondanza della rete globale che garantiscono che i tuoi feed non vengano mai interrotti. Il servizio altamente flessibile può essere facilmente ampliato per supportare anche gli eventi più grandi, offrendo contenuti senza interruzioni su qualsiasi piattaforma.
  • Produzione remota: le capacità di produzione complete di Switch sono scalabili per soddisfare le esigenze di un singolo evento o di più produzioni. Il suo team vincitore dell’Emmy Award può supportare sport in diretta, notizie, intrattenimento e copertura di eventi da località di tutto il mondo, riducendo la necessità per la troupe di recarsi presso la sede.

 

MIA: GAIA TRIDENTE È IL NUOVO DIRETTORE

MIA MERCATO INTERNAZIONALE AUDIOVISIVO

Il più importante evento di mercato in Italia torna a Roma dall’11 al 15 ottobre 2022

Gaia Tridente è il nuovo Direttore del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, la cui ottava edizione si terrà a Roma dall’11 al 15 ottobre 2022.

Esperta nel settore dei media, dal 2017 al 2021 Gaia è stata una degli executive del MIA, con il ruolo di Head of Scripted Division e, grazie anche al suo apporto, il MIA si è consolidato in ambito internazionale, andandosi a posizionare nelle agende dei più importanti leader dell’industria globale.

“Ringrazio il Presidente di ANICA, Francesco Rutelli e il Presidente di APA, Giancarlo Leone per la fiducia e per il rinnovato impegno a fare del MIA un luogo imprescindibile per l’industria audiovisiva italiana e internazionale. Il MIA si è affermato nel corso degli anni come il più importante mercato italiano per numero di presenze e risultati delle attività e ha contribuito a incrementare le co-produzioni e le relazioni di business a livello internazionale e l’esportazione di prodotto. Mi impegnerò per realizzare una nuova edizione ambiziosa e di alta qualità, che sappia soddisfare le esigenze del settore e che riporti al centro del mercato il contenuto in tutte le sue forme e le sue declinazioni”, afferma Gaia Tridente.

“L’edizione 2022 del MIA – dice Francesco Rutelli, Presidente ANICA – dimostra la validità del percorso degli anni precedenti grazie alla squadra che ha portato il Mercato a raggiungere successi riconosciuti dall’intera comunità internazionale. Con lo sviluppo e l’integrazione nel MIA di tutte le componenti dell’audiovisivo e, con forza, dell’animazione, il Mercato si confermerà anche quest’anno un insostituibile appuntamento autunnale nel calendario degli eventi business europei. Il Mercato Internazionale Audiovisivo è il frutto di un lavoro collettivo dentro un progetto di sistema, con l’intera filiera cine-audiovisiva e della creatività italiana che esprime una grande energia”.

“Siamo certi – afferma il presidente Apa Giancarlo Leone- che il nuovo corso del MIA punterà sulla conferma dei punti di eccellenza finora realizzati ed avrà l’obiettivo, realizzabile, di rendere l’appuntamento del mercato in ottobre un riferimento imprescindibile per il mercato nazionale ed internazionale per la crescita e l’evoluzione dell’intero settore. Il sostegno delle istituzioni italiane al MIA è un ulteriore punto di forza di un mercato che coniuga il grande impegno dell’industria nazionale con le straordinarie opportunità per l’intero mercato dell’audiovisivo e per la crescita e sviluppo delle relazioni commerciali tra i principali soggetti italiani ed internazionali”.

Tridente succede a Lucia Milazzotto, la quale, dopo aver contribuito al successo del MIA dalla sua nascita fino alle ultime due edizioni molto riuscite nonostante la pandemia, ha lasciato il progetto lo scorso ottobre segnando la chiusura di un ciclo.

Profilo Gaia Tridente
Dottore di Ricerca in Cinema, con il titolo conseguito nel 2005 presso l’Università di Roma Tre, Gaia Tridente ha un’esperienza ventennale nel mondo dell’audiovisivo; ha trascorso 10 anni come membro del board del RomaFictionFest, ricoprendo il ruolo di Responsabile della programmazione internazionale fino al 2016. Prima di contribuire attivamente al MIA, Tridente è stata anche Responsabile delle relazioni europee per la Fondazione Rossellini per l’Audiovisivo dal 2010 al 2011, e ha collaborato alla programmazione del Taormina Film Fest e di Europa Cinema dal 2005 al 2007.

Vicedirettori
Tridente sarà coadiuvata nella sua azione da due Vicedirettori: Francesca Palleschi, nel ruolo di Head of Film Content, e Marco Spagnoli, nel ruolo di Head of Doc/Factual Content.

MIA MARKET
Il MIA è nato e continua a crescere grazie alla consolidata joint venture tra ANICA – l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali presieduta da Francesco Rutelli e APA – l’Associazione Produttori Audiovisivi di Giancarlo Leone, e il rinnovato supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo del Ministero della Cultura, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio.

 

€ 42.300.000 PER FINANZIARE OPERE CINEMATOGRAFICHE, TELEVISIVE E WEB

Finanziamenti per far respirare le imprese cinematografiche e audiovisive italiane

€ 42.300.000 per finanziare opere cinematografiche, Televisive e Web

La Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo ha reso nota la disponibilità, per il 2022, di € 42.300.000. Il bando recita, facendo riferimento all’art. 26 della legge n. 220 del 2016, che per il corrente anno, la cifra è stata programmata per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive.

LINK UFFICIALE DEL BANDO
Anno 2022 – Bando per la concessione di contributi selettivi per la scrittura, lo sviluppo e la pre-produzione, la produzione di opere cinematografiche e audiovisive – art. 26 della legge n. 220 del 2016

Ecco alcuni dettagli:
CANALE DI DESTINAZIONE: Cinema, Tv, Web
FASE FILIERA INTERESSATA: Produzione
PRODOTTI ELEGGIBILI: Lungometraggi, opere seriali o non seriali a carattere narrativo o documentaristico
NAZIONALITÀ: Film italiano o coproduzione
BENEFICIARI: Imprese cinematografiche e audiovisive italiane
MECCANISMO: Selettivo

RIPARTO RISORSE

  • Scrittura di sceneggiature di opere cinematografiche, televisive e web: euro 1.200.000;
  • Sviluppo e pre-produzione di opere cinematografiche, televisive e web: euro 3.000.000;

Inoltre, sono previsti, sempre per il 2022:
€ 38.100.000 (divisi in 3 sessioni), così suddivisi per plafond

  • Giovani autori, incluse le opere di ricerca e formazione (CINEMA):
    € 6.000.000 | € 2.000.000 per sessione (max 7 opere per sessione, di cui almeno 2 riservate a reti di imprese e imprese di nuova costituzione);
  • Opere prime e seconde, incluse le opere di ricerca e formazione (CINEMA):
    € 6.900.000 | € 2.300.000 per sessione (max 7 opere per sessione, di cui almeno 2 riservate a reti di imprese e imprese di nuova costituzione);
  • Documentari e cortometraggi (CINEMA, TV, WEB*):
    € 3.300.000 | € 1.100.000 per sessione. In ciascuna sessione:

    • € 800.000 riservati ai documentari di lungometraggio (max 11 opere);
    • € 300.000 riservati ai cortometraggi (max 10 opere)

almeno 15% di questi importi è riservato a reti d’imprese e ad imprese di nuova costituzione; *solo se diffusi tramite fornitori di servizi media audiovisivi su altri mezzi

  • Animazione (CINEMA, TV, WEB*):
    € 4.800.000 |€ 1.600.000 per sessione, di cui il 20% (€ 320.000) riservato a reti d’imprese e ad imprese di nuova costituzione. *solo se diffusi tramite fornitori di servizi media audiovisivi su altri mezzi
  • Opere di particolare qualità artistica e film difficili con risorse finanziarie modeste o opere di formazione e ricerca (CINEMA)
    € 17.100.000 | € 5.700.000 per sessione. In ciascuna sessione:

    • € 2.000.000 riservati ai film difficili con risorse finanziarie modeste, incluse le opere di formazione e ricerca (max 5 opere);
    • € 3.700.000 riservati ai film di particolare qualità artistica (max 7 opere)
      Almeno 2 opere sono riservate a reti di imprese e a imprese di nuova costituzione.

In caso di risorse residue non assegnate è possibile derogare al numero massimo di progetti ammessi a contributo.

PARAMETRI FINANZIARI

  • Giovani autori
    Costo complessivo: max € 4.000.000 (1.500.000 per le opere di ricerca e formazione)
    Costi sopra la linea: max 25% dei costi di produzione
  • Opere prime e seconde
    Costo complessivo: max € 4.000.000 (1.500.000 per le opere di ricerca e formazione)
    Costi sopra la linea: max 25% dei costi di produzione
  • Documentari e cortometraggi
    Costo complessivo: Documentari – max € 1.000.000 | Cortometraggi – max € 200.000
  • Animazione
    Nessun limite
  • Opere di particolare qualità artistica e film difficili con risorse finanziarie modeste
    Costo complessivo:
    – film difficili – max € 1.500.000
    – opere di particolare qualità artistica – max € 4.000.000
    – costi sopra la linea: max 30% dei costi di produzione

Per ciascuna sessione, è possibile finanziare al massimo 2 opere cinematografiche di straordinaria qualità artistica, aventi un costo complessivo superiore a € 4.000.000, legate a temi culturali, a fatti storici, eventi, luoghi o personaggi che caratterizzano l’identità nazionale.

CONTRIBUTO MINIMO
70% del contributo massimo assegnabile.

CONTRIBUTO MASSIMO
50% costi ammissibili
Max € 1.000.000 (animazione, giovani autori, opere prime e seconde)
Max € 1.300.000 (opere di particolare qualità artistica)

TIPOLOGIA CONTRIBUTO
Fondo perduto

REQUISITI

  • richiesta di nazionalità italiana effettuata;
  • in caso di coproduzione, compartecipazione o produzione internazionale le imprese italiane detengono una quota di diritti non inferiore al 20%, ridotta a 10% in caso di più di due Paesi coinvolti
  • avere sede legale nello Spazio Economico Europeo;
  • avere residenza fiscale in Italia;
  • non essere qualificabili come imprese non europee;
  • essere qualificabili come produttori indipendenti;
  • codice Ateco 59.11 ed iscrizione nella sezione ordinaria del Registro delle imprese;
  • essere in possesso dei diritti di elaborazione a carattere creativo sul soggetto, il trattamento, o altro materiale artistico

SPESA MINIMA SUL TERRITORIO
100% del contributo concesso su territorio italiano

EROGAZIONE
Il beneficiario può richiedere il contributo in due modalità:

  • Entro 12 mesi dalla graduatoria, e non prima di 60 giorni dall’inizio delle riprese, l’impresa può richiedere un acconto del 60% del contributo riconosciuto, allegando la documentazione richiesta;
  • Entro 90 giorni, la DGCA eroga il saldo del contributo;
  • Entro 30 giorni dall’erogazione dell’acconto, l’impresa presenta quietanza di pagamento del compenso dovuto agli autori del soggetto e della sceneggiatura;
  • Entro 24 mesi dalla graduatoria (36 per opere di animazione), l’impresa presenta la richiesta definitiva di liquidazione del contributo, allegando la documentazione richiesta.
  • Entro 90 giorni, la DGCA eroga il saldo del contributo.

In alternativa

  • Entro 24 mesi dalla graduatoria il beneficiario chiede l’erogazione dell’intero contributo, allegando la documentazione richiesta
  • Entro 90 giorni, la DGCA eroga il saldo del contributo

 

Per facilitare la richiesta di informazioni, di seguito riportiamo i recapiti dei referenti che possono essere contattati per ulteriori informazioni:

Servizio II
Dirigente in attesa di assegnazione
Tel. 06. 6723.3248
Email:
PEO: dg-ca.servizio2@beniculturali.it
PEC: dg-ca.servizio2@mailcert.beniculturali.it 

Funzionario Referente
Andrea D’Ottavi
Tel. 06. 6723.3264
Email: andrea.dottavi@beniculturali.it

Personale addetto
Antonella Fralleone
Tel. 06. 6723.3226
Email: antonella.fralleone@beniculturali.it

Supporto Cinecittà SpA
Serena Rocconi
Tel. 06. 6723.3427
Email: serena.rocconi@beniculturali.it

Pietro Torcolini
Tel. 06. 6723.3264
Email: piero.torcolini@beniculturali.it

Supporto Ales SpA
Cecilia Cavicchioni
Tel. 06. 6723.3493
Email: cecilia.cavicchioni@beniculturali.it

Federica Falfari
Tel. 06. 6723.3431
Email: federica.falfari@beniculturali.it

Erica Rossi
Tel. 06.6723.3453
Email: erica.rossi@beniculturali.it

Riccardo Artana
Tel. 06. 6723.3262
Email: riccardo.artana@beniculturali.it

Paola Trippa
Tel. 06. 6723.3327
Email: paola.trippa@beniculturali.it

Assunta Fuccia
Tel. 06. 6723.3338
Email: assunta.fuccia@beniculturali.it

 

MARSHALL: NOVITÀ AL NAB 2022 TELECAMERE GLOBAL E ROLLING SHUTTER

Marshall: novità al NAB 2022. Telecamere Global e Rolling Shutter con Genlock.

POV CV568, CV368, CV566 e CV366, queste sono le sigle delle camere che Marshall presenta al NA. Nuovi sensori con grande sensibilità per immagini eccellenti in ambienti con scarsa illuminazione. Ideali per broadcast, eventi sportivi, talk show. Prodotti per avere sempre immagini nitide e di alta qualità.

Marshall Electronics, produttore leader di telecamere e apparecchiature broadcast e proAV, esporrà le sue telecamere Global Shutter CV568/CV368 con Genlock e le telecamere Rolling Shutter CV566/CV366 con Genlock. Queste nuove telecamere POV sono dotate della più recente tecnologia di sensori con Global Shutter. Le CV568/CV368 sono dotate di un sensore 1/1.8″ Global Shutter 3.2MP e le telecamere Genlock POV CV566/CV366 sono costruite attorno al CMOS Sony 1/2.8″ di ultima generazione “Rolling Shutter”.

I modelli di fotocamera POV CV568 e CV368 offrono una dimensione dei pixel più grandi del 25%, per un’acquisizione ultra veloce e a bassa latenza anche in ambienti con scarsa illuminazione. La telecamera HD in miniatura CV568 è integrata nello stesso corpo in miniatura delle altre telecamere Marshall CV503/CV506 e dispone di obiettivi M12 intercambiabili, connessioni di bloccaggio sicure e funzioni di regolazione/abbinamento a distanza. La videocamera HD compatta CV368 segue lo stesso design del corpo macchina delle videocamere CV344/CV346 con un tipo di obiettivo con attacco CS leggermente più grande e un’ampia varietà di opzioni di obiettivi variabili e fissi disponibili.

La somiglianza si ferma qui poiché i modelli CV568/CV368 racchiudono un sensore Global Shutter molto più grande e potente con Genlock (sincronizzazione del segnale), producendo immagini cristalline a prezzi accessibili. L’otturatore Global Shutter migliora le prestazioni nell’azione, nelle corse e nei movimenti frenetici per ridurre l’effetto “rolling”, l’inclinazione o la distorsione all’interno del campo visivo. I sensori con Global Shutter funzionano meglio in questi ambienti poiché tutti i pixel sono esposti contemporaneamente.

“Siamo entusiasti di portare queste nuove telecamere POV al NAB poiché presentano alcune delle immagini più nitide oggi disponibili a un prezzo che siamo molto orgogliosi di offrire”, afferma Tod Musgrave, Direttore delle telecamere per Marshall Electronics. “La presentazione dei nostri nuovi sensori Global e Rolling Shutter offre ai nostri clienti opzioni in termini di tipo di contenuto che stanno acquisendo e producendo”.

Le telecamere Marshall CV566 e CV366 Genlock POV sono costruite attorno al sensore di immagine a stato solido “rolling shutter” CMOS Sony da 1/2,8″ di ultima generazione con 2,2 Megapixel e funzione di sincronizzazione Tri-Level (Genlock). Entrambe le telecamere offrono prestazioni video eccezionali con un corpo di dimensioni micro. Disponibili di serie, uscite 3G-SDI e HDMI. I sensori Sony di nuova generazione forniscono immagini HD nitide con colori reali anche in condizioni di scarsa illuminazione (0,01 Lux) e la possibilità di passare alla modalità notturna ( 0,005Lux) dove possono essere catturate le lunghezze d’onda della luce IR.

Entrambe le telecamere consentono agli utenti di scegliere risoluzioni HD fino a 1920x1080p (progressiva), 1280x720p (progressiva) e 1920x1080i (interlacciata) con un’ampia selezione di framerate tra cui 23,98, 24, 25, 29,97, 30, 50, 59,94 e 60 fps che soddisfano una grande varietà di applicazioni. Le telecamere Rolling Shutter sono una buona opzione per l’acquisizione di immagini più tradizionale, inclusi eventi dal vivo con movimento normale all’interno del campo visivo. Un oratore, un cantante, un attore o un atleta di eSport, ad esempio, hanno meno probabilità di compiere movimenti a ritmo super veloce. In questi scenari il sensore rolling shutter avrà meno rumore e una gamma dinamica più ampia generando meno calore.
La sincronizzazione tri-level di tutte e quattro le telecamere consente di collegare più telecamere a flussi di lavoro HD già sincronizzati (genlock), il che consente transizioni senza interruzioni tra le telecamere con un ritardo minimo. La sincronizzazione tri-level viene eseguita a una frequenza più elevata, rendendo la sincronizzazione del segnale più accurata e senza interruzioni.
Inoltre, al NAB 2022, Marshall mostrerà la sua testa Micro Pan/Tilt CV-PT-HEAD per la sua linea di telecamere in miniatura. Il CV-PT-HEAD è compatibile con tutte le telecamere della serie Marshall CV500, nonché con le CV344, CV346, CV366, CV368 e CV355-10X di Marshall. Il corpo CV-PT-HEAD è alto meno di 3,5 pollici e largo meno di 2 pollici, creando uno dei più piccoli ingombri P/T disponibili. Il CV-PT-HEAD è dotato di un grado di protezione dagli agenti atmosferici IP65, il che significa che è a tenuta di polvere e protetto contro l’acqua sotto pressione da qualsiasi angolazione. C’è un alimentatore della fotocamera integrato che fornisce una tensione costante di 12 V alla presa della fotocamera, nonché i dati di controllo della fotocamera.

COME TI ILLUMINO IL NAB: CREAMSOURCE A LAS VEGAS

Come ti illumino il NAB: Creamsource a Las Vegas

Creamsource, con sede in Australia, è un pioniere del settore dal 2005. Progetta e realizza soluzioni di illuminazione innovative che alimentano le produzioni in tutto il mondo. Collaborando con alcuni dei migliori cineasti, gaffer e società di noleggio del settore, Creamsource sfrutta il feedback degli esperti per fornire prodotti di illuminazione appositamente progettati che affrontano quotidianamente complicate sfide nella produzione.
Dal 23 al 27 aprile presso lo stand C6540 nella Central Hall i visitatori del NAB potranno ammirare la serie Vortex con due distinti apparecchi a LED: l’ammiraglia ad alta potenza 650W 2’x1′ Vortex8 e il 1’x1′ 325W Vortex4.
Ogni apparato progettato dalla Creamsource si pregia della stessa interfaccia utente basata sul sistema CreamOS. Un approccio al controllo delle luci molto semplice nell’uso ed efficace nell’operatività. In questo modo si evita di sprecare tempo nell’apprendimento e l’allineamento delle diverse fonti luminose, contemporaneamente sul set, è facilitato. Infatti, tutte le luci della serie Vortex funzionano di concerto tra loro grazie alla piattaforma condivisa, semplificando l’intera esperienza di illuminazione per gli utenti. Ciò consente configurazioni di illuminazione facilmente espandibili per dare vita a visioni artistiche.

Combinando anni di esperienza, la serie Vortex è stata riprogettata con una nuova architettura software, supportando funzionalità, protocolli e mezzi di connettività standard.
“Produzione di qualsiasi dimensione, stesso look cinematografico”, così è stato definito l’utilizzo delle apparecchiature della Creamsource.
In aggiunta, la casa australiana è così convinta della qualità dei suoi prodotti, da offrire 5 anni di garanzia su tutti i dispositivi Creamsource!

REC

Nata con i due fondatori Francesco Avenia e Fabrizio Gallo, l’azienda REC fornisce all’industria cinematografica, teatrale e televisiva i prodotti e i servizi di noleggio necessari per le riprese professionali dal 1975.
In origine REC iniziò l’attività in un piccolo appartamento in Via Tronto, 20, per crescere nell’ufficio sito in Via Pettinengo, 12 per approdare finalmente nei nuovi uffici di Via Giuseppe Mirri, 40, 42 e 24.
Nel 2019 REC ha completato il suo investimento nelle attrezzature leggere e grip e nel nuovo magazzino, diventando oggi una società di servizi completi per i suoi clienti
In questi anni REC ha costruito le sue relazioni grazie alle attrezzature di alta qualità fornite ma soprattutto grazie al rapporto umano come principio fondamentale in cui REC ha sempre creduto.
Durante tutta la sua attività REC ha fornito e fornisce tuttora attrezzature di alta qualità ai propri clienti quali società di produzione, figure professionali di ripresa e fotografia.

R.E.C.
Via Giuseppe Mirri, 40/42
00159 Rome – Italy
+39 06 4390467 – +39 06 43599480
info@rec-roma.com
https://rec-roma.com/

F.LLI CARTOCCI


La storia di Cartocci inizia verso le metà del 1900 come ditta di trasporti.
Un giorno una produzione in emergenza si accorse di non poter trasportare i macchinari per girare un film.
In piazza trovarono la famiglia Cartocci che si offrì per aiutarli. Da lì cominciò la storia delle collaborazioni con le produzioni e l’Azienda Cartocci comprese che la “mission” e la sua vocazione non era quello di organizzare traslochi ma quella di aiutare gli artisti di ogni parte del mondo a creare le loro opere.
Con la “mission” rinnovata investirono i loro guadagni per diventare un punto di riferimento non solo per il trasporto ma anche per le attrezzature stesse.
Oggi Cartocci è tra i leader italiani in fatto di attrezzatura, trasporto e logistica dei materiali. Il suo team esperto aiuta centinaia di produzioni ogni anno tra Tv, Cinema e Commercial.

F.LLI CARTOCCI SRL
VIA LUCREZIA ROMANA, 113
00043 ROME – ITALY
06 7932 0077
gare@cartoccigear.com
https://cartocci.com/

2F CINERENT


Vi serve una tuta da astronauta?
Avete bisogno di una copia del LEM che atterrò nel 1969 sulla luna?
Dovete formare 10 troupes con le telecamere in uso nel 1973?
Vi servono i distintivi della polizia americana di 30 anni fa?
Questo è moltissimo altro ancora potrete trovarlo presso la 2F Cinerent.
Gli enormi magazzini dell’Azienda di Fabio Filigi mettono a disposizione migliaia di attrezzature di tutte le epoche e per ogni esigenza. Girare per i lunghi corridoi della 2F Cinerent è come salire sulla macchina del tempo e fare una passeggiata tra le diverse ere del cinema e della televisione. Non solo, troverete anche personale specializzato per ogni esigenza.
Vi serve una persona che ha fatto il corso da astronauta presso la NASA? In 2F Cinerent lo potrete trovare…

2F CINERENT S.R.L.
Via Lago Maggiore 47
00036 PALESTRINA (ROMA)
ITALY
TEL CELL. +39 333 2909846
E-mail fabiofiligi@gmail.com
https://www.2fcinerent.com/

D-VISION MOVIE PEOPLE

D-Vision Movie People è la dimostrazione della veridicità del proverbio “l’unione fa la forza”. La creazione di una realtà che ha saputo fondere il know how e la tecnologia di due Aziende che hanno fatto la storia del cinema e della televisione in Italia.
Un service in grado di soddisfare qualsiasi esigenza produttiva. E se doveste chiedere qualcosa di particolare, dategli qualche giorno e ve lo costruiranno ad hoc.

D-VISION MOVIE PEOPLE SRL
Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 130, Roma, 00178
+39 06 79312122
info@dvisionmoviepeople.com
https://dvisionmoviepeople.com/

PIERPAOLO GUALÀ E LA PRESENZA DELLA D-VISION MOVIE PEOPLE AL MICRO SALON

PANALIGHT

Panalight è un’azienda italiana che ha fatto della tradizione e dell’innovazione i suoi cavalli di battaglia. Ha messo a disposizione di registi e direttori della fotografia, sin dai primi anni 90, risorse tecnologiche di ultima generazione per soddisfare qualsiasi esigenza tecnica e di budget.

Panalight S.p.A.
Via delle Capannelle, 95
00178 Roma Italy
TEL +39 06 72.90.02.34
FAX +39 06 72 90 02 42
Corporate email: panalight@panalight.it
https://www.panalight.it

 

MIC E MIUR, 54 MILIONI ANNUALI PER IL CINEMA NELLE SCUOLE

MiC e Miur, 54 milioni annuali per il Cinema nelle Scuole

È stato Bruno Zambardino, responsabile Affari UE per la DGCA del MiC e supporto Film Commission e Piano “Cinema e Immagini per la Scuola” presso la Casa del Cinema, a presentare i bandi 2022/23 del Piano Nazionale “Cinema e Immagini per la Scuola”, per cui sono stati ufficialmente stanziati 54 milioni di euro per potenziare il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado.

“I fondi sono veramente tanti. L’indirizzo politico e l’intento sono di spenderli quasi tutti in un anno per far comprendere che servano così tanto da dover diventare una cosa strutturale, in tutte le scuole. Portare audiovisivo e immagine nella scuola significa insegnare sì come usare l’immagine, il suo valore critico, ma anche quanto possano semplificare l’apprendimento di tutte le materie. Mi auguro questo sia il primo passo per classi sperimentali, magari non solo sporadiche, per far entrare l’audiovisivo come materia di fatto. Tutto il mondo ci conosce per i grandi film, che, oltre a una grande magia, sono un grande moltiplicatore per il Pil sui territori. Qui ci sono intenti e speranze per il futuro”, queste le parole di Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato per la Cultura, tra gli ospiti al tavolo dell’incontro.

“La scuola è resilienza e futuro. Gli studenti sono capitale umano”, continua Rossano Sasso, sottosegretario all’Istruzione. Per cui: “questa è una chance favorevole per la nostra comunità, e ringrazio per la firma di questi bandi. Sono stato sul campo da maestro elementare e ho sempre notato che le competenze non cognitive dei nostri studenti emergevano, ma di fronte alla quarta parete diventavano migliori. Io immagino quindi una possibilità enorme. Si può insegnare davvero di tutto con l’audiovisivo: è interdisciplinare. Io vedo le fondamenta solide per ‘un grattacielo’ in questo progetto e vedo molte possibilità anche per gli studenti portatori di disabilità; è un’opportunità da cogliere al massimo. Bisogna aprire la mente degli studenti: soprattutto dopo questi due anni di deprivazione culturale e alienazione dei nostri bambini, non si può pensare solo a una didattica frontale. Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro, senza porre limiti, dai 6 ai 18 anni”.

Come ha ricordato Nicola Borrelli, direttore generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, “Il Piano Scuola nasce dall’articolo 27 della Legge Cinema, già previsto nella Legge della ‘buona scuola’, ma senza dotazione finanziaria. Dal 2016 la Legge Cinema ha previsto che il 3% del Fondo venisse dedicato, quindi circa 22mln. Questa è la seconda edizione del Piano, la prima è stata un po’ devastata dalla pandemia: sono stati finanziati 300 progetti, 10mila i docenti coinvolti, 220 gli studenti (80% delle secondarie). Nel panorama complessivo della scuola italiana sono però numeri modesti, ecco perché le risorse sono state ora convogliate in un unico anno scolastico. Il piano prevede delle linee guida, firmate dai due Ministri (Franceschini e Bianchi, ndr): ci sono inoltre un tavolo, una commissione, una giornata dedicata e un portale”.

Le Linee Guida Protocollo sinteticamente includono: futuri docenti, piano di formazione, ricerca, percorsi formativi, offerta formativa, laboratori, alternanza scuola-lavoro e piattaforma web. In particolare, si possono individuare 4 macro linee di intervento, in riferimento al budget complessivo evocato in apertura, di 54 milioni di euro:

A) Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione – 37 milioni

B) Il cinema e l’audiovisivo a scuola – 12 milioni

C) Azioni trasversali di sistema (biennale) – 2 milioni

D) Attività istituzionali – 3 milioni

“È stato importante lavorare insieme per raggiungere risultati in tempi celeri. La scuola italiana è pronta ad affrontare nuove progettualità, ma fondamentale è l’asse che si crea con l’intera comunità scolastica. Le scuole sono molto ricettive, per questo è un’opportunità. Dietro un progetto c’è uno studente che scopre un interesse, magari un talento. Speriamo la progettualità si possa connettere con l’applicazione delle Arti”, auspica Antimo Ponticiello, direttore generale della Direzione per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero dell’Istruzione.

Tra le voci all’incontro anche quella degli artisti, portavoce in presenza Thomas Trabacchi per U.N.I.T.A. – associazione di attrici e attori che tutela la dignità professionale dei propri associati e promuove iniziative di informazione e formazione: “Stiamo dando futuro: lo state facendo pensando di mettere l’audiovisivo tra le materie curricolari. E io posso garantire, come Associazione, sia la gratitudine che la presenza di noi artisti. Siamo davanti a una metamorfosi”, il commento dell’attore. Qui di seguito il video della conferenza nel canale MiC – Ministero della Cultura. Ulteriori info nel sito internet: https://cinemaperlascuola.it/ . Di seguito le FAQ specifiche per ognuno dei tre bandi