Home Blog Pagina 49

D-VISION MOVIE PEOPLE

D-Vision Movie People è la dimostrazione della veridicità del proverbio “l’unione fa la forza”. La creazione di una realtà che ha saputo fondere il know how e la tecnologia di due Aziende che hanno fatto la storia del cinema e della televisione in Italia.
Un service in grado di soddisfare qualsiasi esigenza produttiva. E se doveste chiedere qualcosa di particolare, dategli qualche giorno e ve lo costruiranno ad hoc.

D-VISION MOVIE PEOPLE SRL
Via Ranuccio Bianchi Bandinelli, 130, Roma, 00178
+39 06 79312122
info@dvisionmoviepeople.com
https://dvisionmoviepeople.com/

PIERPAOLO GUALÀ E LA PRESENZA DELLA D-VISION MOVIE PEOPLE AL MICRO SALON

PANALIGHT

Panalight è un’azienda italiana che ha fatto della tradizione e dell’innovazione i suoi cavalli di battaglia. Ha messo a disposizione di registi e direttori della fotografia, sin dai primi anni 90, risorse tecnologiche di ultima generazione per soddisfare qualsiasi esigenza tecnica e di budget.

Panalight S.p.A.
Via delle Capannelle, 95
00178 Roma Italy
TEL +39 06 72.90.02.34
FAX +39 06 72 90 02 42
Corporate email: panalight@panalight.it
https://www.panalight.it

 

MIC E MIUR, 54 MILIONI ANNUALI PER IL CINEMA NELLE SCUOLE

MiC e Miur, 54 milioni annuali per il Cinema nelle Scuole

È stato Bruno Zambardino, responsabile Affari UE per la DGCA del MiC e supporto Film Commission e Piano “Cinema e Immagini per la Scuola” presso la Casa del Cinema, a presentare i bandi 2022/23 del Piano Nazionale “Cinema e Immagini per la Scuola”, per cui sono stati ufficialmente stanziati 54 milioni di euro per potenziare il linguaggio cinematografico e audiovisivo nelle scuole di ogni ordine e grado.

“I fondi sono veramente tanti. L’indirizzo politico e l’intento sono di spenderli quasi tutti in un anno per far comprendere che servano così tanto da dover diventare una cosa strutturale, in tutte le scuole. Portare audiovisivo e immagine nella scuola significa insegnare sì come usare l’immagine, il suo valore critico, ma anche quanto possano semplificare l’apprendimento di tutte le materie. Mi auguro questo sia il primo passo per classi sperimentali, magari non solo sporadiche, per far entrare l’audiovisivo come materia di fatto. Tutto il mondo ci conosce per i grandi film, che, oltre a una grande magia, sono un grande moltiplicatore per il Pil sui territori. Qui ci sono intenti e speranze per il futuro”, queste le parole di Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato per la Cultura, tra gli ospiti al tavolo dell’incontro.

“La scuola è resilienza e futuro. Gli studenti sono capitale umano”, continua Rossano Sasso, sottosegretario all’Istruzione. Per cui: “questa è una chance favorevole per la nostra comunità, e ringrazio per la firma di questi bandi. Sono stato sul campo da maestro elementare e ho sempre notato che le competenze non cognitive dei nostri studenti emergevano, ma di fronte alla quarta parete diventavano migliori. Io immagino quindi una possibilità enorme. Si può insegnare davvero di tutto con l’audiovisivo: è interdisciplinare. Io vedo le fondamenta solide per ‘un grattacielo’ in questo progetto e vedo molte possibilità anche per gli studenti portatori di disabilità; è un’opportunità da cogliere al massimo. Bisogna aprire la mente degli studenti: soprattutto dopo questi due anni di deprivazione culturale e alienazione dei nostri bambini, non si può pensare solo a una didattica frontale. Rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro, senza porre limiti, dai 6 ai 18 anni”.

Come ha ricordato Nicola Borrelli, direttore generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, “Il Piano Scuola nasce dall’articolo 27 della Legge Cinema, già previsto nella Legge della ‘buona scuola’, ma senza dotazione finanziaria. Dal 2016 la Legge Cinema ha previsto che il 3% del Fondo venisse dedicato, quindi circa 22mln. Questa è la seconda edizione del Piano, la prima è stata un po’ devastata dalla pandemia: sono stati finanziati 300 progetti, 10mila i docenti coinvolti, 220 gli studenti (80% delle secondarie). Nel panorama complessivo della scuola italiana sono però numeri modesti, ecco perché le risorse sono state ora convogliate in un unico anno scolastico. Il piano prevede delle linee guida, firmate dai due Ministri (Franceschini e Bianchi, ndr): ci sono inoltre un tavolo, una commissione, una giornata dedicata e un portale”.

Le Linee Guida Protocollo sinteticamente includono: futuri docenti, piano di formazione, ricerca, percorsi formativi, offerta formativa, laboratori, alternanza scuola-lavoro e piattaforma web. In particolare, si possono individuare 4 macro linee di intervento, in riferimento al budget complessivo evocato in apertura, di 54 milioni di euro:

A) Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione – 37 milioni

B) Il cinema e l’audiovisivo a scuola – 12 milioni

C) Azioni trasversali di sistema (biennale) – 2 milioni

D) Attività istituzionali – 3 milioni

“È stato importante lavorare insieme per raggiungere risultati in tempi celeri. La scuola italiana è pronta ad affrontare nuove progettualità, ma fondamentale è l’asse che si crea con l’intera comunità scolastica. Le scuole sono molto ricettive, per questo è un’opportunità. Dietro un progetto c’è uno studente che scopre un interesse, magari un talento. Speriamo la progettualità si possa connettere con l’applicazione delle Arti”, auspica Antimo Ponticiello, direttore generale della Direzione per lo studente, l’integrazione e la partecipazione del Ministero dell’Istruzione.

Tra le voci all’incontro anche quella degli artisti, portavoce in presenza Thomas Trabacchi per U.N.I.T.A. – associazione di attrici e attori che tutela la dignità professionale dei propri associati e promuove iniziative di informazione e formazione: “Stiamo dando futuro: lo state facendo pensando di mettere l’audiovisivo tra le materie curricolari. E io posso garantire, come Associazione, sia la gratitudine che la presenza di noi artisti. Siamo davanti a una metamorfosi”, il commento dell’attore. Qui di seguito il video della conferenza nel canale MiC – Ministero della Cultura. Ulteriori info nel sito internet: https://cinemaperlascuola.it/ . Di seguito le FAQ specifiche per ognuno dei tre bandi

PRONTI 25 MILIONI DI EURO A SOSTEGNO DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE

Pronti 25 milioni di euro a sostegno delle sale cinematografiche.

Approvato il D.M. 85 del 4 marzo 2022 – Riparto del fondo emergenze di cui all’articolo 89 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27

La Direzione Generale del Cinema e dell’Audiovisivo pubblica sul sito del Ministero della Cultura, il decreto ministeriale n. 85 del 4 marzo 2022 con il quale viene destinata a sostegno delle. sale cinematografiche una quota pari a 25 milioni di euro per l’anno 2022

L’atto è visibile e scaricabile nella sezione “Normativa statale” del sito, sezione “Finanziamento e fiscalità” >> Fondo emergenze.

Le risorse saranno ripartire secondo i criteri disciplinati dal suddetto decreto.

Possono presentare domanda di contributo i soggetti gestori di sale cinematografiche in possesso dei seguenti requisiti, di cui all’art. 2 del DM:

  1. avere sede legale in Italia;
  2. aver tenuto aperta al pubblico la sala cinematografica per cui si fa richiesta di contributo per almeno il 25% dei giorni compresi tra il 1° novembre 2021 e il 31 gennaio 2022 (almeno 23 giornate comprovate da documentazione attestante la programmazione della sala);
  3. essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali.

La domanda di contributo dovrà essere presentata secondo le indicazioni fornite dalla DGCA e corredata da un’autocertificazione, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 2000, nella quali i soggetti interessati attestano:

  1. il possesso dei requisiti di cui all’art 2, comma 1;
  2. i mancati incassi derivanti dalla vendita di biglietti nel periodo dal 1° novembre 2021 al 31 gennaio 2022 rispetto al periodo 1° novembre 2019 al 31 gennaio 2020;
  3. le giornate di proiezione, qualora realizzate, nel periodo tra il 1° novembre 2021 e il 31 gennaio 2022, comprovate dai moduli C1

Le domande potranno essere presentate a partire dal 14 aprile 2022 ore 12.00 e fino alle ore 23.59 del giorno 30 aprile 2022, secondo le istruzioni indicate nella piattaforma informatica.

Al fine del rispetto dei termini, fa fede la data di invio rilevabile dalla piattaforma DGCOL e riportata nella PEC generata automaticamente dalla medesima piattaforma al termine della compilazione della modulistica on-line

La domanda di contributo può essere presentata accedendo alla piattaforma DGCOL, e deve pervenire firmata digitalmente, mediante firma elettronica qualificata riconosciuta dall’AGID, dal legale rappresentante del soggetto richiedente. La firma digitale deve essere apposta utilizzando dispositivi di firma digitale, il cui certificato sia rilasciato da un certificatore accreditato, conformi alle Regole tecniche previste in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche avanzate, qualificate e digitali, di cui al DPCM 22 febbraio 2013.

I contributi verranno assegnati in conformità al Regolamento Generale di Esenzione per Categoria (GBER) e a tal fine l’Amministrazione si riserva di richiedere ulteriori informazioni, dati e documenti.

Se non si è in possesso di un account per l’accesso alla piattaforma si rimanda per le istruzioni al link Vademecum di benvenuto.

Per le modalità di compilazione si invita a consultare il Vademecum Fondo Emergenza Sale 2022.

Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa).

Solo nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@beniculturali.it.

L’Amministrazione procederà alla verifica dei requisiti di ammissibilità delle richieste e, ai sensi dell’art.4, può procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, per accertare la regolarità delle domande di contributo, anche accedendo alla documentazione conservata presso il soggetto beneficiario

MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA PESARO DAL 18 AL 25 GIUGNO 2022

La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema presenta la 58ma edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 18 al 25 giugno 2022.

In attesa di scoprire gli ospiti e il ricco programma della nuova edizione del festival, l’artista UOLLI (Tomas Marcuzzi) ha firmato la locandina e la sigla che catturano l’essenza e la natura poliedrica del festival.

Autore di numerosi videoclip musicali (Meg, Lo stato sociale, Brunori Sas, Franco Battiato, Niccolò Fabi tra gli altri) e collaboratore dei più importanti festival culturali italiani, Uolli dichiara: “L’idea di realizzare un’installazione totalmente meccanica ed interamente dedicata al cinema, nasce proprio dalla stessa curiosità e dallo stesso spirito del Festival. L’intenzione era di omaggiare tutto il cinema senza distinzioni, rappresentandolo attraverso marchingegni, automazioni e meccanismi, atti a mostrare i suoi mille aspetti: dai giochi ottici del pre-cinema come lo praxinoscopio o lo zootropio, fino agli oggetti più iconografici del cinema come il ciak, l’occhio, la cara vecchia pellicola, i classici occhiali 3D con le lenti blu e rosse, delle buffe mani verdi che applaudono e l’immancabile pop-corn. Tutto è stato pensato per rappresentare ogni aspetto della settima arte, dai primi esperimenti visivi ai giochi ottici, fino al suo immaginario più pop. Il risultato finale è una sorta di stramba macchina infernale automatizzata che, nei suoi colori, cavi ingarbugliati e mille meccanismi ed animazioni, vuole rappresentare la ricchezza e le mille sfaccettature del Pesaro Film Festival”.

La storica e prestigiosa kermesse cinematografica, con la direzione artistica di Pedro Armocida, annuncia le date e, contemporaneamente, apre i bandi dei concorsi: il concorso internazionale, senza alcun vincolo di formato, genere, durata e lingua, il concorso di critica cinematografica e il concorso di video saggi.

L’Evento Speciale sul cinema italiano sarà dedicato in questa edizione a Mario Martone. Attraverso una retrospettiva dei suoi film e un incontro aperto al pubblico, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema omaggerà il grande regista napoletano che ha firmato, dal teatro al cinema, alcuni dei capolavori del nostro tempo.

La 58esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche. L’accesso ai bandi e tutte le informazioni sono sul sito www.pesarofilmfest.it; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social ufficiali: Facebook, Instagram, Twitter.

 

WIRECAST 15: TELESTREAM RILASCIA NUOVA VERSIONE CON TANTE NOVITÀ

Wirecast 15 Telestream

Wirecast 15: Telestream rilascia nuova versione con motore riprogettato, nuova interfaccia utente e opzioni di abbonamento a basso costo

Wirecast 15, con una maggiore efficienza, nuove funzionalità di coinvolgimento degli utilizzatori e supporto 4K migliorato per potenziare la creatività a prezzi accessibili per i professionisti del live streaming.

Telestream®, leader globale nell’organizzazione del flusso di lavoro multimediale basato su file, streaming multimediale e tecnologie di distribuzione, ha annunciato la disponibilità immediata di Wirecast 15, il suo pluripremiato software di streaming e produzione live per Mac e Windows. Wirecast 15 sarà presentato per la prima volta al NAB 2022, allo stand C3007. Con un supporto 4K migliorato, miglioramenti alle conferenze Rendezvous, sovrapposizioni di pagine Web interattive e moderazione dei commenti social e nuove opzioni di abbonamento.

Wirecast 15 consente agli utenti di qualsiasi livello di creare contenuti dall’aspetto professionale che coinvolgono e fidelizzano gli spettatori. Un motore software ad alta efficienza riprogettato di recente consente agli utenti di creare produzioni ancora più avvincenti consumando meno risorse di sistema.

“Wirecast 15 rappresenta un significativo balzo in avanti in termini di facilità d’uso, uso efficiente delle risorse del computer e strumenti creativi ulteriormente migliorati”, afferma Lynn Elliott, Senior Product Manager di Wirecast. “Con la sua interfaccia utente aggiornata e le opzioni di abbonamento, la nuova versione consente agli utenti di qualsiasi livello di esperienza e budget di produrre facilmente programmi di qualità broadcast che rivaleggiano con la maggior parte delle produzioni televisive professionali”.

Strumenti di acquisizione, streaming e coinvolgimento degli spettatori della massima qualità

Wirecast 15 supporta l’acquisizione di sorgenti di telecamere 4K, la riproduzione di file multimediali 4K e l’output di streaming 4K per offrire agli spettatori contenuti video della massima qualità. Il sistema di conferenza peer-to-peer Rendezvous ora supporta sorgenti audio ad alta definizione nel flusso Wirecast attraverso miglioramenti dell’elaborazione audio che preservano la tonalità della musica.

Per migliorare il coinvolgimento del pubblico, gli overlay delle pagine Web sono completamente interattivi in ​​uno stream durante l’esecuzione di attività come demo dal vivo o tutorial. I commenti sui social media possono essere integrati direttamente nella trasmissione (da Twitter, YouTube e Facebook) con un controllo preciso su ciò che viene visualizzato pubblicamente. I commenti selezionati popolano automaticamente un modello di titolo animato consentendo agli utenti di avere una raccolta di commenti a rotazione continua in riproduzione sullo stream.

Nuova interfaccia utente

La nuova interfaccia in Wirecast 15 consente agli utenti di creare anche i contenuti più sofisticati alle proprie condizioni con grafica, modelli, supporti di stock personalizzabili e altro ancora. Gli strumenti audio aggiornati includono una visualizzazione migliorata dei misuratori audio in diverse viste in modo che gli utenti vedano immediatamente se i livelli audio sono troppo bassi o troppo alti.

Motore software riprogettato

Wirecast 15 include un motore software riprogettato che utilizza fino al 60% in meno di risorse del computer rispetto alle versioni precedenti, liberando preziosa potenza di CPU e GPU per consentire i flussi di lavoro più complessi. Gli utenti possono eseguire più programmi in background durante lo streaming live per aggiornamenti e modifiche in tempo reale senza influire sull’erogazione e sull’affidabilità dello streaming.

“Il motore riprogettato in Wirecast 15, che include un aggiornamento a Direct3D12 su Windows e molti altri aggiornamenti di efficienza, consente ai professionisti dello streaming di fare di più con meno. Che si tratti di un laptop Mac capace o di un potente sistema hardware chiavi in ​​mano come Wirecast Gear, i nostri utenti desideravano una maggiore capacità di produzione sull’hardware supportato e l’abbiamo fornita”, afferma Elliott. “Il 2022 vedrà annunci ancora più sorprendenti nell’ecosistema Wirecast, quindi sarà un anno entusiasmante per i nostri utenti”.

Nuove opzioni di abbonamento

Per offrire agli streamer dal vivo un modo semplice e conveniente per iniziare a produrre contenuti di qualità professionale, Telestream offre ora opzioni di abbonamento flessibili e a basso costo per Wirecast Pro. I produttori di contenuti e gli streamer live possono scegliere di iscriversi ad abbonamenti mensili o annuali (a partire da $ 35/mese) e ottenere tutte le funzionalità incluse in Wirecast Pro, oltre agli aggiornamenti gratuiti con supporto Premium Access, per la durata del loro abbonamento.

Wirecast 15 è ora disponibile su Telestream.net. I partecipanti NAB possono vedere la nuova versione di Wirecast allo stand C3007.

Wirecast Workflow

THE MEDIA PRODUCTION & TECHNOLOGY SHOW LONDRA 11-12 MAGGIO 2022

The Media Production & Technology Show Londra 11-12 Maggio 2022

Torna in presenza il Broadcast targato GB

Si terrà anche quest’anno, presso l’Olympia London – National Hall, in Hammersmith Road, Londra, The Media Production & Technology Show che raccoglie gli attori più importanti del mondo Broadcast e audio video professionale.

MPTS si pone l’obiettivo di collegare le industrie dei media e del Broadcast.

Il Media Production and Technology Show tornerà con quest’anno in gran pompa! Dopo l’acquisizione di BVE nel 2019, MPTS è il più grande show per gli addetti ai lavori della televisione del Regno Unito. Riunisce per i due giorni di fiera, le industrie creative e tecniche.

MPTS 2022 collegherà esperti in tutti gli aspetti della creazione di contenuti, inclusi gli ultimi progressi tecnologici in audio, produzione remota, illuminazione, post, trasmissione sportiva, formazione, produzione, produzione virtuale e molto altro.

Lanciato nel 2016, The Media Production & Technology Show ha rapidamente consolidato la sua posizione di evento più grande del Regno Unito per i settori dei media e del broadcast.

Originariamente incentrato sul lato creativo della produzione di contenuti, l’evento si è ora evoluto per esplorare le innovazioni tecnologiche del settore.

Nel 2019, MPTS ha acquisito i diritti e le risorse per la fiera BVE, che includeva gli ampi dati dell’evento per visitatori ed espositori, migliorando l’offerta tecnologica di MPTS. A causa della pandemia di COVID, l’evento purtroppo non è stato in grado di svolgersi dall’acquisizione, ma lo spettacolo del 2022 tornerà più grande che mai. La mostra interattiva e il programma del seminario copriranno tutti gli aspetti della creazione e della tecnologia dei contenuti televisivi, tra cui pre-produzione, produzione, produzione virtuale, post e distribuzione. Sono attesi 7.000 partecipanti da tutto il settore.

Sono previsti decine di seminari per approfondire i temi più caldi del settore.

MPTS è organizzato da Media Business Insight (MBI) Ltd, editore di titoli leader di mercato tra cui Broadcast, Broadcast Sport, Broadcast Tech, KFTV, The Knowledge e Screen International.

Ecco alcuni nomi di aziende che esporranno alla manifestazione:

LA RAI AMPLIA L’USO DI SOFTWARE E STORAGE AVID

L’accordo pluriennale include l’aggiornamento della redazione della piattaforma MediaCentral di Avid e della soluzione di archiviazione Avid NEXIS

AVID ha annunciato che la RAI, Radiotelevisione Italiana, sta apportando ampi miglioramenti per ottimizzare la flessibilità e la scalabilità dei flussi di lavoro di produzione al servizio delle sue reti di trasmissione. L’accordo pluriennale estende l’uso di lunga data delle soluzioni Avid da parte della RAI e consiste in aggiornamenti della piattaforma MediaCentral®, del software di editing video Media Composer® e dell’aggiunta dei sistemi di storage Avid NEXIS®.

“In qualità di emittente multicanale che offre un enorme volume di contenuti originali, è fondamentale essere pronti a scalare la capacità di produzione ogni volta che ne abbiamo bisogno”, ha affermato Ubaldo Toni, Direttore della tecnologia RAI. “L’aumento dei nostri flussi di lavoro con le ultime soluzioni Avid ci offre una solida base per mantenere gli impegni di oggi e scalare facilmente per supportare i progetti futuri”.

RAI ha recentemente completato la migrazione ad Avid NEXIS® | Sistemi di media storage E5™ per i canali Tg1, 2 e 3, RaiNews24 e Rai Parlamento, per un totale di sei petabyte di memoria disponibile. Questo aggiornamento dello storage consente ai team RAI di accedere a contenuti e progetti attraverso la propria rete da qualsiasi luogo in tempo reale. La scelta RAI di storage Avid NEXIS riduce il suo impatto ambientale in termini di emissioni di CO2 e offre risparmi sui costi grazie a un minor consumo energetico e uno spazio rack ridotto rispetto alla sua precedente soluzione di storage.

L’aggiornamento includerà anche il passaggio all’ultima versione di MediaCentral | di Avid Sistema di gestione delle risorse di produzione™. Gli utenti eseguiranno la migrazione da MediaCentral | UX™ all’innovativo MediaCentral basato sul web | Cloud UX™, che offre flussi di lavoro collaborativi senza interruzioni per notizie, produzione e archivio. Gli aggiornamenti includono anche un numero maggiore di Avid Media Composer | Postazioni del software di editing Ultimate™. Con il supporto per centinaia di prodotti di terze parti nell’ecosistema Avid, la piattaforma aperta MediaCentral è fondamentale per la flessibilità del flusso di lavoro notevolmente migliorata di RAI.

“Le emittenti leader come la RAI stanno ottenendo scalabilità e collaborazione su basi altamente flessibili che risolvono le esigenze odierne e lasciano la porta aperta per una facile crescita”, ha affermato Tom Cordiner, Chief Revenue Officer di Avid. “La RAI sta acquisendo nuovi e significativi vantaggi dal flusso di lavoro con MediaCentral, Avid NEXIS e Media Composer, assicurando che dispongano delle risorse di produzione dei contenuti disponibili di cui hanno bisogno in un’unica soluzione integrata. Siamo orgogliosi di continuare la nostra partnership con la RAI mentre vanno avanti rapidamente nell’innovazione della programmazione attraverso i loro canali”.

Video cloud storage space connections via Avid NEXIS Cloudspaces

NANNI MORETTI: IL NUOVO FILM “IL SOL DELL’AVVENIRE”

Nanni Moretti ha iniziato a girare il suo nuovo film: ‘Il Sol dell’Avvenire’.

Il cast sarà internazionale.
Protagonista sarà Mathieu Amalric. Nel cast, oltre ad Amalric, ci saranno anche Margherita Buy, Barbara Bobulova, Silvio Orlando insieme al polacco Jerzy Stuhr (già diretto da Nanni Moretti in Habemus Papam e Il caimano).

Sui profili social di Nanni Moretti e del cast sono disponibili alcuni video che mostrano i set dove le riprese sono iniziate. Si riconoscono gli Studi di Cinecittà dove il regista torna dopo aver girato “Sogni d’oro” 40 anni fa e più di recentemente “Habemus Papam”.
Altre riprese sono in produzione in una delle aree sosta di Cinecittà World, il parco del cinema e della tv sito in Castel Romano, alle porte di Roma.

Non si hanno molte notizie sulla trama del film “Il Sol dell’Avvenire”. Qualche indizio però Nanni Moretti lo fornisce nei video postati sui social, sul suo profilo Instagram in particolare.
La trama sembra ambientata tra gli anni ’50 e gli anni ’70 attorno a personaggi che si muovono all’interno di un circo.

Alcuni dei protagonisti del film Il Sol dell’Avvenire: Mathieu Amalric, Margherita Buy, Barbara Bobulova, Silvio Orlando.

SONY: NUOVO RICEVITORE PORTATILE A DUE CANALI URX-P41D CON INTERFACCIA AUDIO DIGITALE

Leggero, compatto e straordinariamente facile da usare, il ricevitore wireless portatile a 2 canali URX-P41D combina l’elaborazione audio digitale per una qualità del suono brillante con l’affidabilità della modulazione FM analogica e la ricezione true diversity. L’abbinamento automatico con i trasmettitori wireless della serie UWP-D consente di risparmiare tempo a coloro che si occupano di produzione audiovisiva.

Per una maggiore versatilità, è disponibile un ingresso microfono aggiuntivo e un mixer a 3 canali. Questo rende l’URX-P41D un partner ideale per l’acquisizione del suono per le video interviste. È anche un ottimo abbinamento per fotocamere e videocamere portatili Sony, con una perfetta integrazione tramite un adattatore per slitta multi interfaccia opzionale.

L’URX-P41D può selezionare SCAN TYPE e scansionare tutte le bande di frequenza disponibili quando è selezionato ALL BAND (Disponibile solo per i modelli CE, UC, LA e CN).

Compatibilità con le versioni precedenti con sincronizzazione IR
La porta IR sull’URX-P41D consente agli utilizzatori di selezionare NFC o IR in SYNC MODE dal menu Utility. Ciò consente ai proprietari dei precedenti modelli di trasmettitore (UTX-B03/UTX-M03/UTX-P03) di sincronizzare ricevitori e trasmettitori con IR.

Ricevitore portatile con livello di uscita variabile
Per l’uso con i vari livelli di ingresso di diverse videocamere e fotocamere DSLR, il nuovo sistema fornisce un controllo del livello di uscita variabile di ±12dB. Dotato di una nuova modalità HIGH GAIN, l’URX-P41D è particolarmente utile quando si collega a dispositivi che richiedono un guadagno maggiore.

True Diversity per un audio stabile
L’eccellente qualità del segnale è assicurata da due sezioni di ricezione indipendenti che garantiscono una ricezione stabile e senza interruzioni.

Display pulsanti URX-P41D.
Impostazione del canale rapida e senza complicazioni
L’esclusiva funzione NFC SYNC di Sony, estremamente rapida e semplice dal punto di vista operativo, consente l’associazione sicura dei canali tra il trasmettitore wireless UTX-B40 e il ricevitore URX-P41D.

Suono di alta qualità
La tecnologia avanzata di elaborazione dell’audio digitale assicura un suono puro e di alta qualità. Un’interfaccia opzionale consente la registrazione diretta del suono digitale con fotocamere e videocamere Sony compatibili tramite l’adattatore per slitta multi interfaccia SMAD-P5, bypassando le fasi di conversione A/D e D/A per una qualità audio senza compromessi.

Integrazione con le camere Sony
Aggiungi l’adattatore per slitta multi-interfaccia SMAD-P5 opzionale e sfrutta l’integrazione perfetta con fotocamere e videocamere Sony compatibili. Le informazioni sul ricevitore vengono visualizzate nel mirino della fotocamera, mentre i segnali audio vengono instradati direttamente alla fotocamera senza bisogno di una connessione via cavo.

CLEAR-COM TORNA AL NAB CON TANTE NOVITÀ

CLEAR-COM TORNA AL NAB CON TANTE NOVITÀ

Clear-Com torna al NAB Show con soluzioni interfoniche remote e “on-prem” basate su IP presso lo stand #C6908 dal 24 al 27 aprile nella Central Hall del Las Vegas Convention Center. Dall’ultimo NAB Show in presenza, il settore delle trasmissioni ha assistito a importanti cambiamenti nei flussi di lavoro e Clear-Com è entusiasta di presentare le sue ultime innovazioni:
Arcadia™ Central Station, FreeSpeak Edge® Base Station, Station-IC™ Virtual Desktop Client e una nuova versione di EHX™, che porta importanti aggiornamenti alla piattaforma Eclipse® HX Digital Matrix, un aggiornamento a Trilogy Mentor™ SPG — insieme alle loro soluzioni affidabili e pluripremiate, tra cui FreeSpeak II®, serie LQ® di interfacce IP e l'”eroe” della produzione remota, l’app mobile Agent-IC®. Oltre alle dimostrazioni dal vivo dei prodotti, il team Clear-Com in loco cercherà di incontrare gli addetti ai lavori, inclusi partner, utenti finali e stampa.
“Il NAB è al centro del nostro settore e siamo entusiasti di tornare, riallacciando i rapporti con la nostra comunità. L’opportunità di fornire dimostrazioni pratiche dal vivo è particolarmente importante per noi, date le nostre innovazioni e non vediamo l’ora di incontrare nuovamente le persone faccia a faccia”, commenta Bob Boster, Presidente di Clear-Com.
“I prodotti e il supporto Clear-Com sono stati fondamentali per il successo dei flussi di lavoro di produzione remota risultanti dai cambiamenti degli ultimi due anni e siamo entusiasti di mostrare queste nuove soluzioni in azione ai partecipanti NAB”.
Puoi registrarti gratuitamente con il codice ospite personalizzato: LV6295. *Il codice scade il 27 aprile*
Registrati qui: https://clearcom.me/NAB_Register