Home Blog Pagina 54

MANFROTTO: TOOLS PER MOBILE CONTENT CREATOR

MANFROTTO TOOLS MOBILE
MANFROTTO TOOLS MOBILE

MICROFONO E LUCI LED PER VIDEOGIORNALISTI

In un particolare periodo come quello che stiamo attraversando, la notizia è ancora più importante della tecnologia con la quale le news vengono realizzate. Lo vediamo anche dal dilagare dei molti collegamenti Skype di cui molte trasmissioni si avvalgono per confezionare il loro prodotto informativo. Vi presentiamo quindi due nuovi utili accessori, un kit microfono e due illuminatori led modulari, sviluppati dalla Joby, (brand americano del gruppo Vitec), che possono certamente tornare utili a molti vlogger o videogiornalisti, per confezionare i loro servizi.

Microfoni per vlogging Wavo e Wavo Mobile

JOBY fa il suo ingresso nel mondo dei microfoni con due prodotti dedicati al vlogging: Wavo e Wavo Mobile.

Progettato per i content creator alla ricerca di un microfono compatto e portatile, Wavo consente una registrazione con un’ampia risposta in frequenza, permettendo di ottenere una qualità audio di livello superiore. Questo microfono esterno, potente ma leggero, è dotato di un Hytrel® Double Point Duo-Lyre® progettato dal team Rycote per isolare le vibrazioni. Il diagramma polare supercardioide concentra la registrazione sulla voce, isolandola dai rumori di sottofondo, e per una maggiore chiarezza del suono l’antivento in spugna in dotazione aiuta a rimuovere i rumori ambientali indesiderati. Wavo è dotato sia di un cavo per smartphone (TRRS) che di uno per fotocamera (TRS).

Pensato per i mobile content creator, il microfono Wavo Mobile consente di innalzare il livello delle riprese audiovisive con lo smartphone. Leggero e facilissimo da utilizzare, questo microfono non richiede batterie e consente di migliorare la qualità del suono senza appesantire l’attrezzatura. Con Wavo Mobile i luoghi rumorosi e le riprese in movimento non saranno più un problema: grazie al diagramma polare cardioide la voce risulterà sempre nitida e chiara, mentre il supporto Rycote Lyre® garantisce l’assorbimento di tutte le vibrazioni prodotte dai movimenti durante la registrazione. Anche Wavo Mobile è dotato di un cavo per smartphone (TRRS) e di uno per fotocamera (TRS).

Luci LED Beamo e Beamo Mini

Progettate per tutti i content creator che hanno bisogno di uno strumento professionale, le luci LED Beamo e Beamo Mini offrono un’illuminazione perfetta in qualsiasi condizione. Compatte e robuste, possono essere portate ovunque e sono adatte a qualsiasi avventura, anche sulla neve o fino a 30 metri sott’acqua.

L’intensità di ogni luce può essere regolata secondo 5 livelli di potenza, fino a 1.000 lumen per Beamo Mini e 1.500 lumen per Beamo. Combinate con il diffusore in dotazione, consentono inoltre di ottenere tonalità della pelle impeccabili e naturali, così da ricreare la luce del sole anche indoor.

Le luci Beamo e Beamo Mini sono dotate di un doppio attacco a slitta per aggiungere agilmente altri accessori, come un microfono o un altro Beamo se si desidera una maggiore luminosità e sono controllabili via Bluetooth tramite l’app myJOBY. Beamo è inoltre ricaricabile in modalità wireless, mentre Beamo Mini è dotato di supporto magnetico.

Progettato per i content creator alla ricerca di un microfono compatto e portatile, Wavo consente una registrazione con un’ampia risposta in frequenza, permettendo di ottenere una qualità audio di livello superiore. Questo microfono esterno, potente ma leggero,è dotato di un Hytrel Double Point Duo-Lyre, progettato dal team Rycote per isolare le vibrazioni. Il diagramma polare supercardioide concentra la registrazione sulla voce, isolandola dai rumori di sottofondo, e per una maggiore chiarezza del suono l’antivento in spugna in dotazione aiuta a rimuovere i rumori

ambientali indesiderati. Wavo è dotato sia di un cavo per smartphone (TRRS) che di uno per fotocamera (TRS).

Pensato per i mobile content creator, il microfono Wavo Mobile consente di innalzare il livello delle riprese audiovisive con lo smartphone. Leggero e facilissimo da utilizzare, questo microfono non richiede batterie e consente di migliorare la qualità del suono senza appesantire l’attrezzatura. Con Wavo Mobile i luoghi rumorosi e le riprese in movimento non saranno più un problema: grazie al diagramma polare cardioide la voce risulterà sempre nitida e chiara, mentre il supporto Rycote Lyre® garantisce l’assorbimento di tutte le vibrazioni prodotte dai

movimenti durante la registrazione. Anche Wavo Mobile è dotato di un cavo per smartphone (TRRS) e di uno per foto o video camera (TRS).

 

Luci LED Beamo e Beamo Mini

Progettate per tutti i content creator che hanno bisogno di uno strumento professionale, le luci LED Beamo e Beamo Mini offrono un’illuminazione perfetta in qualsiasi condizione. Compatte e robuste, possono essere portate ovunque e sono adatte a qualsiasi avventura, anche sulla neve o fino a 30 metri sott’acqua.

L’intensità di ogni luce può essere regolata secondo 5 livelli di potenza, fino a 1.000 lumen per Beamo Mini e 1.500 lumen per Beamo. Combinate con il diffusore in dotazione, consentono inoltre di ottenere tonalità della pelle impeccabili e naturali, così da ricreare la luce del sole anche indoor.

Le luci Beamo e Beamo Mini sono dotate di un doppio attacco a slitta per aggiungere agilmente altri accessori, come un microfono o un altro Beamo se si desidera una maggiore luminosità e sono controllabili via Bluetooth tramite l’app myJOBY. Beamo è inoltre ricaricabile in modalità wireless, mentre Beamo Mini è dotato di supporto magnetico.

 

 

 

MIXBOOK: IL COLTELLINO SVIZZERO DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

MIXBOOK DMG LIGHT
MIXBOOK DMG LIGHT

MIXBOOK: IL COLTELLINO SVIZZERO DEL DIRETTORE DELLA FOTOGRAFIA

Dalla DMG ecco MIXBOOK, uno strumento semplice e geniale allo stesso tempo, sviluppato e prodotto dalla DMG Lumiere, società del Gruppo Rosco, famoso per le sue gelatine, utilizzate sia nel cinema che in televisione.

MixBook assolve infatti, grazie a myMIX, (un applicativo dedicato, da scaricare sullo smartphone), a più funzioni, pur essendo molto compatto. Si presenta infatti come un campionario digitale che consente agli utenti di pre-visualizzare i loro colori gel e LED, e quindi comunicare e scambiare tali scelte di colore con altri membri del team di lavoro. MIXBOOK contiene la stessa tecnologia LED presente negli apparecchi MIX. Questo garantisce una perfetta corrispondenza dei colori tra il MixBook e tutte le luci MIX presenti sul set.

Tramite l’app, gli utenti possono generare il colore desiderato regolando i livelli di tonalità, saturazione e intensità o selezionando i valori xy e quindi inviare il colore selezionato a MixBook. Tramite una connessione Bluetooth con l’app myMIX poi, MIXBOOK consente agli utenti di esplorare attivamente le prestazioni delle proprie scelte di colore in un ambiente e, di continuare a modificarle tramite l’app. Una volta raggiunto il colore desiderato, il DoP o il Lighting Designer possono salvare i propri colori sul cloud e condividerli con il proprio team.

insomma, MixBook è uno strumento indispensabile e sempre utile sul set o in studio.

Rosco e DMG Lumiere sono distribuiti in Italia dalla Imagine Light: http://www.imaginelight.it/

CARATTERISTICHE

  • Codice di riferimento
  • MIXBOOK / 29830000A000
  • Dimensione
  • 10 x 6 x 2,6 cm (3,9 x 2,3 x 1 ”)
  • Peso
  • 110 g (3,8 once)
  • temperatura di esercizio
  • Da -4 ° F a +104 ° F (da -20 ° C a 40 ° C)
  • Gamma di temperature di colore
  • Da 1700 ° K a 10 000 ° K
  • Senza sfarfallio
  • Fino a 200 i / s
  • CRI
  • Media CRI> 95
  • TLCI-II
  • Media TLCI> 90
  • Luce colorata
  • Gamma completa di colori con controllo della base di tonalità, saturazione e bianco
  • gel
  • Abbinamenti di gel True Rosco Color ™
  • Regolazione verde-magenta
  • Regolabile in continuo (da Full Minusgreen a Full Plusgreen)
  • Colore di finitura
  • Nero opaco
  • Confezione
  • Marsupio neopren con cinturino
  • Opzioni di montaggio
  • Filettatura femmina da 1/4 di pollice, foro per gancio a molla
  • Materiale dell’alloggiamento
  • Plastica ABS + PC
  • Tolleranza sull’umidità
  • IP20
  • fotometrici
  • 100 lux a 0,5 m 26 fc a 1 ‘
  • Tensione di ingresso
  • 5 VDC
  • Consumo di energia
  • 2 W.
  • Collegamenti di alimentazione
  • Micro USB
  • Sistema di controllo
  • Bluetooth tramite l’app myMIX

IL JAZZ DI PAOLO FRESU DAL BLUE NOTE LIVE IN STREAMING CON JVC

IL JAZZ DI PAOLO FRESU DAL BLUE NOTE LIVE IN STREAMING CON JVC
JVC GY-HC550

PAOLO FRESU LIVE, IN STREAMING. UN’EMOZIONANTE APPUNTAMENTO SULLE NOTE DEL JAZZ, PER UNA RACCOLTA FONDI A FAVORE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA

Quello che stiamo vivendo è un momento difficile, in cui tutto si è fermato. Ma anche ora, c’è qualcosa che è impossibile fermare. Qualcosa che supera ogni ostacolo, entra nelle nostre case e le riempie di bellezza: la musica.

Ed è proprio per portare musica e bellezza ovunque che siamo lieti di farti omaggio della visione esclusiva di un grande evento musicale, “The Heart of Jazz”: Paolo Fresu si esibirà in Live Streaming dal Blue Note di Milano. A presentare la serata, Nick The Nightfly.

Collegati alle 19.00 di venerdì 8 maggio al sito www.bluenotemilano.com, accedi all’area riservata e inserisci il codice : VIPguest-81

Sarà un’occasione unica per vivere da casa tua la magica atmosfera del Blue Note e contribuire alla raccolta fondi a favore di Croce Rossa Italiana, impegnata in prima linea nell’emergenza per aiutare il nostro Paese.

 

 

Per chi volesse fare una donazione e stata attivata una campagna dedicata sulla piattaforma: GoFundMe

Mettiti comodo: goditi “The Heart of Jazz”!

 

BLUENOTE JVC GALILEO GIROTTO

LE APPARECCHIATURE UTILIZZATE

Telecamere

2 x KY-PZ100BE (una sul palco, una centrale) – PTZ FHD pan-tilt ottica zoom 30x cablate in SDI per segnale HD in regia e LAN per controllo movimenti e zoom in regia attraverso il pannello di controllo RM-LP100

1 x Switch di rete in regia

1 x GY-HC550E – connected cam 4K cablata in SDI per segnale HD in regia

Camera presidiata da operatore

1 x GY-HC250E – cam 4K cablata in SDI per segnale HD in regia

Camera presidiata da operatore

1 x GY-HC250E – cam 4K cablata per riprese in esterno

Regia

Mixer video 6 ingressi SCASE800. Una uscita PGM video SDI verrà assegnata a Encoding streaming e connessione Fibra Hauwei ed una uscita PGM audio/video SDI su monitor JVC DT-G24 installato sul palco.

Tutta la parte Encoding/streaming/banner/loghi/titolazioni/contribuzioni sarà curata dalla azienda Extra di milano

I DOCUMENTARI “SNOW CATS & ME” DELLA BBC GIRATI CON CAMERE PANASONIC

I DOCUMENTARI “SNOW CATS & ME” DELLA BBC GIRATI CON CAMERE PANASONIC
I DOCUMENTARI “SNOW CATS & ME” DELLA BBC GIRATI CON CAMERE PANASONIC

 

In condizioni ambientali estreme, Gordon Buchanan, ha impiegato diverse camere Panasonic per girare i documentari naturalistici, realizzati per la BBC.

Una serie di tre sessioni, di avvincenti documentari che raccontano la storia delle linci, riprese anche nelle foreste russe, in situazioni molto complesse dal punto di vista operativo. In questo caso le camere Panasonic sono state scelte, oltre che per la loro affidabilità, per il rapporto tra peso e qualità dell’immagine acquista. In particolare, per le situazioni più estreme, la EVA1, leggera e pratica. Mentre la LT ha permesso di girare le immagine dove era richiesta una maggiore qualità.

IL DOCUMENTARIO DELLA BBC

Il documentario si sviluppa in due parti, in cui viene mostrato il lavoro svolto dall’esperto russo di grandi felini, il dottor Victor Lukarevsky, ed ha coinvolto un team di film-maker impegnati in diverse foreste della Russia.

Le tre sessioni di riprese sono state effettuate nell’arco di sette mesi, per raccontare nella maniera più efficace la straordinaria storia delle linci.

Le prime riprese sono state effettuate con la telecamera Panasonic VariCam LT, già utilizzata dal team per progetti precedenti e che dunque gli operatori conoscevano molto bene: abbastanza robusta da poter essere utilizzata in condizioni climatiche critiche ed in grado di catturare i movimenti dell’affascinante fauna selvatica in modo perfettamente sincrono con quanto visto personalmente dai presentatori.

LE CARATTERISTICHE

Il team aveva bisogno di una telecamera che potesse offrire la stessa colorimetria, riprese con frame rate variabile e lo stesso doppio ISO nativo della VariCam LT, ma che fosse anche abbastanza leggera da poter essere trasportata nella foresta per tutto il giorno. La EVA1 con l’adattatore per ottiche PL Wooden Camera, un’ottica Canon CN20 50-1000mm ed un cavalletto era abbastanza leggera da poter essere trasportata.

IL PARERE DI JONNY YOUNG

Il mio stile di ripresa è prevalentemente manuale e reattivo – afferma Jonny Young, produttore della serie – “Quando Gordon interagisce con gli animali, posso integrare riprese da 10 a 15 metri di distanza. La EVA1 è diventata il cavallo di battaglia principale dopo aver deciso che la LT – sebbene fosse una fantastica camera con la quale abbiamo potuto registrare immagini fenomenali – era semplicemente troppo pesante per poter essere utilizzata a mano come camera portatile”.

Ed entrando maggiormente nel dettaglio, a proposito della EVA1, ha specificato che:

“Ci ha permesso di effettuare stupende riprese grandangolari, ha allargato le nostre opzioni di scelta delle ottiche e ha portato più versatilità alle riprese”, ha spiegato Jonny. “Per noi qui, l’innovazione riguarda soprattutto la possibilità di ridurre molto il peso totale dei materiali di ripresa. Le EVA erano incredibilmente leggere e hanno fatto subito la differenza in quel momento, senza diminuire la qualità delle immagini in nessuna situazione. La EVA1 mi ha permesso di registrare più a lungo, il che ha aumentato la nostra produttività”.

 

LA SFIDA EVA1 PANASONIC

 

Per la seconda e la terza fase di riprese il team ha poi affrontato lunghe giornate nella foresta, lavorando in un fitto sottobosco, ambientazione che mal si integrava con lo spostamento della telecamera su cavalletto: una vera e propria sfida. Il team aveva dunque bisogno di una telecamera che fosse leggera e portatile, ma con tutte le caratteristiche necessarie per ottenere le migliori immagini possibili. Da qui, la decisione di utilizzare la telecamera Panasonic EVA1.

IL PARERE DEL PRODUTTORE TED OAKES

Il Doppio ISO Nativo è una caratteristica che ci ha aiutato particolarmente a riprendere ogni mossa delle linci. “I felini erano spesso molto attivi all’alba e al tramonto, quando la luce naturale era scarsa”, ha descritto Ted Oakes, produttore esecutivo. “Non utilizzavamo nessun tipo di illuminazione aggiuntiva, perché cercavamo di essere il più discreti possibile, motivo per cui la sensibilità della camera è stato un fattore estremamente importante”.

IL CONTRIBUTO DELLA PANASONIC LUMIX S1

Un’aggiunta al materiale di ripresa di Snow Cats è stata la fotocamera mirrorless Panasonic Lumix S1, utilizzata per scattare foto per la stampa per la creazione di materiale pubblicitario riguardante la serie. “La S1 è stata in grado di regalarci grandi scatti, ma aveva un altro asso nella manica: le capacità video di questa piccola telecamera sono incredibili. Sapevamo che avremmo dovuto filmare i felini che correvano e saltavano ad alto frame-rate. A volte avevamo una sola opzione di ripresa per catturare un comportamento particolare, quindi avevamo bisogno di quante più telecamere potevamo permetterci in modo da cogliere la lince nel momento dell’azione. L’S1 è stata una scelta innovativa per noi; è un modo relativamente economico di girare in velocità”, ha commentato Jonny.

LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELLA NATURA

Per i registi è stato importante che la serie abbia aperto un’ampia discussione sul tema della conservazione. “La conservazione è al centro di ogni nostra puntata”, spiega Ted. “Questa serie è stata motivata, in parte, dalla frustrazione per l’errata e non provata convinzione che gli animali in cattività non possano essere restituiti alla natura. Due dei felini di questa serie non avevano mai sperimentato la vita all’aria aperta, fino all’esperimento del dottor Victor Lukarevskiy, eppure alla fine sono stati liberati e questo è un grande segno e fa ben sperare”.

Puoi vedere anche:

https://digitalproduction.tv/ibc-2019-panasonic-farina-pateri/

LA NUOVA MASTERCLASS SULLA REGIA CINEMATOGRAFICA

LA NUOVA MASTERCLASS SULLA REGIA CINEMATOGRAFICA

Ben 5 incontri virtuali, organizzati dalla Adcom, per apprendere i principali segreti della regia cinematografica, con la guida di Matteo Vicino

Il corso, rivolto a chi vuole approfondire le basi professionali della direzione cinematografica, sono rivolti a FilmMakers di ogni livello e rappresentano un’ottima occasione per intraprendere o migliorarsi, in questo specifico ambito professionale.

IL WEBINAR DI REGIA CINEMATOGRAFICA

Il webinar affronterà i diversi aspetti di questa particolare ed affascinante professione, a partire dall’ideazione del soggetto, per passare poi allo sviluppo della sceneggiatura, al reperimento delle risorse economiche ed alla realizzazione del film stesso.

IL CORSO

Il corso, riservato a 50 persone, si terra dal23 al 28 aprile, sotto forma di webinar, e prevede 5 sessioni da 2 ore ciascuna. La quota di partecipazione è di 150€. La piattaforma di delivery è: www.crowdcast.io/e/regia-cinematografica

Per eventuali altri approfondimenti o domande:

matteovicino@showbizinc.it

SVG: RINVIATI SPORTS TV AWARDS E SPORTS OTT

SVG Europe, Sports OTT e i premi Sports TV Awards 2020, vengono posticipati a fine 2020

Causa Coronavirus, anche gli eventi programmati dalla SVG Europe, Sports OTT e i premi Sports TV Awards 2020, vengono posticipati a fine 2020.

Nel frattempo, ci si può comunque consolare con gli eventi digitali gratuiti che saranno prodotti e resi disponibili online dal 27 maggio.

Il Board della SVG non ha voluto mettere a rischio l’incolumità dei delegati, degli sponsor, dei relatori e del team operativo.

Entrambi gli eventi si sarebbero dovuti svolgere il 27 maggio al Lord’s Cricket Ground di Londra, che a sua volta sta rinviando tutti gli eventi almeno fino alla fine di maggio.

Il direttore generale di SVG Europe, Joe Hosken, ha dichiarato: “Se la situazione dovesse migliorare entro la fine di maggio, potrebbe essere possibile trovare una sede alternativa per gli eventi, ma tenendo conto dei regolamenti del governo e dei consigli medici, crediamo che sarebbe irresponsabile chiedere, o aspettarsi, che i delegati, gli sponsor, i relatori e il personale viaggiassero durante, o immediatamente dopo, una crisi sanitaria globale che ha avuto un impatto così ampio sulla vita di tutti in Europa”.

Per continuare a servire la il settore del broadcast e della produzione sportiva durante questo periodo, SVG Europe cercherà di produrre contenuti in sintonia con lo Sports OTT Summit 2020 e con lo Sports TV Awards 2020, rendendoli disponibili online, dal 27 maggio.

“Speriamo che questo si riveli utile e coinvolgente per tutti e che aiuti a continuare lo slancio che avevamo costruito prima della crisi”, ha dichiarato il direttore editoriale di SVG Europe, Fergal Ringrose.

Il presidente di SVG Europe, Alessandro Reitano, ha aggiunto: “È ovviamente deludente dover rimandare un altro evento, ma non sarà una sorpresa per nessuno. Abbiamo visto tutti l’effetto devastante che questo virus ha avuto sull’Europa. Speriamo di trovare un’altra data per lo Sports OTT Forum e per la cerimonia di premiazione di Sports TV Awards più avanti nel corso dell’anno”.

La nuova data per gli eventi fisici e gli ulteriori dettagli sui contenuti online, saranno annunciati a tempo debito.

PRISMON ROHDE & SCHWARZ: INNOVAZIONE NEL MONITORING E MULTIVIEW BROADCAST

PRISMON ROHDE & SCHWARZ: L’INNOVAZIONE NEL MONITORING E MULTIVIEWING BROADCAST

La soluzione ideale per il controllo e la visualizzazione, per gli standard SDI, SMPTE 2110, 2022/6 e 2022/7, Transport Stream, OTT etc.

Negli ultimi anni, abbiamo visto il numero dei formati audio/video in continua crescita ed un moltiplicarsi di metodi di distribuzione, passando dal classico flusso su SDI e ASI, ai nuovi standard SMPTE 2110 e 2022, https://www.smpte.org/, nonché ai transport stream tipici del mondo OTT. Questo ha portato alla necessità di sviluppare sistemi di multiviewer e monitoria A/V che devono essere flessibili, scalabili e completi, al fine di tenere sotto controllo questo immenso flusso di segnali, garantire la quality-of-experience e limitare i costi relativi al controllo di sistemi così complessi.

Al giorno d’oggi, sono sempre più le regie e le master control room basate sia su tecnologia SMPTE2110 sia su tecnologia ibrida, le quali richiedono l’implementazione di moderni multiviewer che supportano queste moderne tecnologie e permettono la gestione di segnali eterogenei in contemporanea. Questo ha reso antiquati i classici sistemi di multiviewer basati su schede elettroniche, dando ai produttori l’opportunità di sviluppare soluzioni basate su software e che siano real-time ed altamente flessibili.

Anche nel campo della distribuzione video abbiamo assistito a grandi cambiamenti. Oggi, vediamo convivere una moltitudine di protocolli diversi all’interno dello stesso data center, per esempio, i segnali SDI in uscita da un playout vengono inviati verso percorsi di encoding classici, per delivery satellitare e DDT, ma vengono anche convertiti in una varietà di flussi OTT e codificati in una moltitudine di profili. La monitoria di queste catene di segnali molto complesse è una delle più grandi sfide per i fornitori di servizi video di oggi, che garantiscono il funzionamento di infrastrutture sempre più complesse e la quality-of-experience all’utente finale.

LA SOLUZIONE PRISMON DELLA ROHDE & SCHWARZ

Rohde & Schwarz risponde a queste sfide con Prismon, una soluzione software innovativa e versatile per il monitoraggio e il multiviewing. La grande flessibilità del prodotto permette di essere la soluzione ideale per entrambi gli utilizzi e convergente.

R&S Prismon offre multiviewing e monitoria tra standard eterogenei come SDI, SMPTE 2110, 2022/6 e 2022/7, Transport Stream, OTT e molto altro in parallelo, senza investire in sistemi diversi e garantendo il migliore return-of-investment.

Tra la classe di multiviewer che supporta il protocollo SMTPE 2110, R&S Prismon offre la miglior latenza sul mercato: permette una scalabilità estrema, aggrega più macchine in clustering e gestisce migliaia di segnali e decine di schermi di output.

Parlando di monitoria di segnali video, la soluzione della R&S è sicuramente più completa disponibile oggi sul mercato, supportando la monitoria in parallelo di tutta la catena di trasmissione, come da schema, offrendo la possibilità di garantire il funzionamento di una intera catena di delivery e di accertarsi che venga offerta una ottimale quality-of-experience.

R&S Prismon armonizza l’intera infrastruttura e offre un’unica monitoria per le aree di produzione, le aree di broadcast e quelle di streaming OTT, offre la possibilità di integrare anche la monitoria del segnale attraverso la CDN fino al cliente finale, grazie alla possibile integrazione del player o del set-top box.

Il sistema garantisce che il segnale sia consistente sulla catena, che non ci siano errori né sull’audio né sul video, perdita di sincronia audio/video, problemi sulle tracce audio (anche dolby) e sui metadati. Il prodotto della R&S offre anche controlli di latenza e monitoria di qualità attraverso algoritmi PSNR, SSIM e LiveQM.

MONITORING AD ELEVATA EFFICIENZA DA PRISMON

R&S Prismon offre anche un’innovativa possibilità di controllo qualità attraverso un algoritmo di intelligenza artificiale, offrendo possibilità di calcolare PSNR (peak signal-to-noise ratio, per valutare la qualità di una immagine compressa, in confronto con l’originale) anche senza avere un segnale di referenza, permettendo, per esempio, di monitorare anche il segnale in ingresso al proprio impianto.

R&S Prismon può essere implementato su hardware COTS, (componenti Off-the-Shelf), su macchine virtuali o su cloud; è anche disponibile as-a-service con il servizio Prismon.cloud, che offre piani OPEX estremamente flessibili.

Recentemente, è stato annunciato che il broadcaster helvetico TPC, per la costruzione della propria rivoluzionaria sede, totalmente basata su standard SMTPE 2110, ha scelto R&S Prismon per implementare monitoria e multiviewer per tutti gli studi, produzione e playout. La scelta di R&S Prismon è stata fatta dopo una complessa fase di valutazione, essendo il sistema più flessibile, grazie alla sua implementazione COTS e alla migliore offerta di latenza sul mercato.

“Con una piattaforma completamente virtualizzata, otteniamo la flessibilità che abbiamo sempre desiderato da un sistema multiviewer “, spiega Andreas Lattmann, CTO di TPC. “Hardware agnostica, integrata nella rete e in grado di visualizzare qualsiasi cosa, ovunque sia necessario.”

L’Opinione di Fabrizio Mariani

Spiega Fabrizio Mariani, responsabile vendite di Rohde & Schwarz “al giorno d’oggi vediamo una convergenza tra gli operatori broadcast tradizionali e le aziende di telecomunicazione. Le telecom spesso stanno implementando dei sistemi di playout e ogni televisione ha realizzato dei sistemi per VOD e OTT. La sfida per tutti diventa la capacità di garantire la qualità del servizio e la quality-of-experience attraverso catene di produzione e distribuzione complesse; proprio questa è la funzionalità unica che offre R&S Prismon.” Conclude Mariani “in un mondo che sta spingendo per sistemi basati su protocolli di rete IP, infrastrutture software-defined e piani di investimento flessibili, R&S Prismon è la soluzione ideale per il workflow di domani.”

Guarda il video:

Scarica la Brochure

Vai alla pagina web

NUOVA GAMMA DI PROIETTORI A 1 CHIP DLP DA PANASONIC

PANASONIC VIDEOPROIETTORI
PANASONIC VIDEOPROIETTORI

Panasonic annuncia la disponibilità della gamma di proiettori DLP a 1 chip più ricca di colore: la serie PT-RCQ10. Il nuovo Rich Colour Harmoniser e la tecnologia Smooth Pixel Drive creano immagini magnifiche e ricche di colori naturali.

Panasonic annuncia che la nuova gamma di proiettori DLP a 1 chip PT-RCQ10, predisposta per il 4K, sarà disponibile da novembre e imporrà un nuovo standard per la qualità delle immagini nel proprio settore. Concepita per il noleggio e per lo staging, musei e parchi tematici, la serie PT-RCQ10 con modelli da 10.000 o 8.000 lumen offre immagini con colori naturali grazie al Rich Colour Harmoniser e alla tecnologia Smooth Pixel Drive.

Continua a leggere:

https://drive.google.com/open?id=0B6RilKMgErAkUHVQcF9oSHNHTFJpUDJWRlhxSzMyM2NJUVpF

HD FORUM ITALIA: PREMIO ALLA CARRIERA A GIUSEPPE PORRO

HD FORUM ITALIA: IL PRSIDENTE BENITO MANLIO MARI CONSEGNA IL PREMIO ALLA CARRIERA A GIUSEPPE PORRO

IBC2019 – Fabrizio Mariani – ROHDE & SCHWARZ

IBC2019 – Fabrizio Mariani – ROHDE & SCHWARZ

 

 

IBC2019: SONY – BENITO MARI

IBC2019: SONY – BENITO MARI