Home Blog Pagina 12

RTS presenta al NAB 2023 la stazione Digital Speaker DSPK-4

NICO LEWIS, SENIOR SALES MANAGER RTS INTERCOMS, ci ha accompagnato nello Stand del NAB 2023 illustrandoci le ultime novità della casa costruttrice del Minnesota.

RTS è il leader del settore nei sistemi di intercom professionali, fornendo soluzioni che combinano funzionalità, affidabilità del mondo reale e qualità del suono superiore.

All’avanguardia nella tecnologia di trasmissione interfonica da oltre quarant’anni, è il marchio più apprezzato dai più grandi nomi del settore. La famiglia di matrici digitali è probabilmente la più completa e diffusa al mondo nel suo genere, collaudata nelle applicazioni più critiche ed esigenti.

Oggi, l’ ultima generazione di matrici audio digitali avanzate e prodotti keypanel si basa sulla tecnologia IP OMNEO straordinariamente potente e flessibile per la trasmissione di contenuti multimediali e il controllo del sistema. OMNEO è stato rapidamente adottato come nuovo standard prestazionale dai principali clienti di rete in tutto il mondo per il coordinamento delle trasmissioni dei più grandi eventi del mondo tramite sistemi di dimensioni e sofisticatezza senza pari.

I sistemi RTS sono inoltre scalabili per un’ampia gamma di applicazioni oltre al broadcasting, comprese le comunicazioni di produzione interna per i luoghi di culto e l’intrattenimento dal vivo e per le comunicazioni fail-safe nel settore dell’energia nucleare.

Una priorità assoluta per RTS è la retrocompatibilità dei propri nuovi prodotti, in modo che possano integrarsi perfettamente con i sistemi legacy per estendere il valore dell’investimento iniziale. RTS offre la più ampia varietà di interfacce a matrice sul mercato: RVON (VOIP), MADI e OMNEO (Dante più OCA, AES70), connessione tramite Ethernet CAT-5e/6, fibra e rame analogico.

RTS aiuta i professionisti a comunicare chiaramente con facilità ed efficienza, in modo che possano concentrarsi sui contenuti anziché sull’hardware.

Veniamo ora alle caratteristiche salienti del sistema Speaker digitale DSPK-4.

Sistema Speaker digitale RTS DSPK-4
Sistema Speaker digitale RTS DSPK-4

DSPK-4 è una famiglia di prodotti molto versatile.

Disponibile in versioni desktop, a incasso e a parete, ognuna con una varietà di opzioni di alimentazione e connettori per cuffie.

Funzionalità ibrida – Utilizza DSPK-4 in modalità partyline con OMS (OMNEO Main Station) o in modalità keypanel portatile con una matrice RTS (ODIN/ADAM) – un solo dispositivo copre tutto.

Facile da usare – Design compatto ed ergonomico con navigazione del menu basata su icone a colori per una configurazione rapida e un’operazione intuitiva.

La stazione speaker digitale DSPK-4, è l’ultima aggiunta alla famiglia di prodotti RTS Digital Partyline, che include anche OMS (OMNEO Main Station) e DBP (Digital Beltpack).

DSPK-4 è una stazione altoparlante cablata basata su IP che offre versatilità e funzionalità di livello successivo, inclusi quattro canali di talk/listen tramite microfono e altoparlante o cuffia – tutti con audio digitale di alta qualità e l’uso di Ethernet standard per una facile integrazione nell’infrastruttura IT esistente.

Adatta la funzionalità ibrida IP/digitale/analogica, il design ergonomico e l’UX intuitivo del best-seller DBP in un nuovo fattore di forma elegante disponibile in versioni desktop compatte, a incasso e a parete. La flessibilità è ulteriormente migliorata con la connettività Bluetooth™ per le cuffie e la connettività PoE (Power over Ethernet).

Come per il DBP, la tecnologia IP del DSPK-4 consente l’uso ibrido, supportando sia le modalità partyline digitali che le matrici keypanel.

Per l’uso come dispositivo partyline digitale, il DSPK-4 si collega a un OMS; ciò consente anche l’integrazione di dispositivi analogici/bidirezionali nel sistema digitale/IP, contribuendo ad estendere il ROI sull’attrezzatura analogica esistente.

Per l’uso come tastiera a matrice, comprese funzionalità come la comunicazione punto-punto, il DSPK-4 può essere collegato a qualsiasi prodotto a matrice digitale/IP RTS utilizzando la tecnologia IP OMNEO*, comprese le schede OMI nei frame ADAM/ADAM-M o OMNEO porte su frame ODIN. Il DSPK-4 seleziona automaticamente la modalità di funzionamento corretta (linea party digitale/OMS o tastiera/matrice) quando è collegato e acceso.

Ciò rende il DSPK-4 ideale per i nuovi utenti o gli attuali utenti di partyline che desiderano passare dai sistemi analogici alla qualità del suono superiore e alla connettività flessibile delle comunicazioni digitali/IP, come trasmissioni, teatri/intrattenimento dal vivo, luoghi di culto, istruzione strutture, impianti industriali, produzione di eventi e noleggio AV.

Poiché offre sia la modalità partyline digitale che la modalità keypanel a matrice, DSPK-4 offre anche un eccellente ROI per i clienti con apparecchiature di interfono a matrice RTS esistenti. Ad esempio, una struttura industriale può espandere il proprio inventario di comunicazioni in modo conveniente con RTS Digital Partyline, il tutto continuando a sfruttare la scalabilità delle apparecchiature a matrice esistenti.

Inoltre, oltre a una maggiore fedeltà e a un rumore di fondo inferiore rispetto all’analogico, la qualità audio digitale Dante™ del DSPK-4 consente livelli e dinamiche di conversazione naturali, privi di feedback e latenza, che possono anche aggiungere valore assicurando che le comunicazioni funzionino senza intoppi durante le operazioni quotidiane.

La costruzione compatta ma robusta del DSPK-4 lo rende pronto per gli ambienti di lavoro più difficili, con manopole del volume ergonomiche sovrastampate e dettagli dell’involucro in gomma per fornire maggiore presa e durata. Il layout di controllo è progettato per un’esperienza utente semplice, sia per gli utenti nuovi che per quelli esperti.

Un intuitivo sistema di navigazione del menu basato su icone è presentato tramite un display TFT a colori con lente antiriflesso, rendendo la configurazione locale rapida ma precisa in qualsiasi condizione di luce. La funzionalità PARLA e ASCOLTA per un massimo di quattro partyline attive contemporaneamente (ovvero l’accesso a un pool di fino a 16 partyline) è altrettanto semplice da controllare, tramite quattro grandi pulsanti di canale retroilluminati.

Per i modelli con montaggio a incasso è disponibile una scelta di tre diverse opzioni di connettori XLR per cuffie: femmina a 4 pin, maschio a 4 pin o femmina a 5 pin. I modelli da tavolo e da parete sono dotati ciascuno di tutti e tre i tipi di connettori. La connettività delle cuffie Bluetooth™ tramite dongle USB è supportata su tutti i modelli.

Sistema Speaker digitale RTS DSPK-4 - Connessioni
Sistema Speaker digitale RTS DSPK-4 – Connessioni

La versione desktop è dotata di un’unità di alimentazione CA/CC esterna (PSU); l’alimentatore può essere ordinato separatamente per le versioni da incasso e da parete. Gli utenti possono scegliere di alimentare il loro DSPK-4 tramite PSU, CC locale +24 V o PoE+/PoE++ (Power over Ethernet). Gli utenti possono stare tranquilli quando alimentano il DSPK-4 con +24 V CC locale, poiché PoE+/PoE++ fornirà un’alimentazione ridondante se si verifica un’interruzione imprevista.

Ulteriori utenti possono essere facilmente aggiunti al sistema utilizzando la connettività PoE: un singolo OMS può collegare fino a quattro partyline analogiche e fino a 40 dispositivi digitali.

Il DSPK-4 sarà disponibile nella primavera del 2023.

RTS Intercom Systems DSPK-4

RTS Intercom Systems DSPK-4

DSPK-4 si integra nell’ecosistema RTS OMNEO, per una connettività continua con altri dispositivi abilitati OMNEO. OMNEO è un approccio architetturale per la connessione di dispositivi su IP per lo scambio di informazioni, incluso il contenuto audio e il controllo del dispositivo. Si basa su più tecnologie, tra cui IP e standard pubblici aperti, per supportare le tecnologie di oggi, come Dante™ di Audinate, AES67, AES70 e SMPTE ST 2110, mentre si evolve per supportare quelle di domani.

L’architettura OMNEO si basa su due componenti principali:

  1. una soluzione di trasporto multimediale IP che offre uno scambio audio multicanale a bassa latenza, di alta qualità e completamente sincronizzato; e
  2. un robusto protocollo di controllo che fornisce controllo e monitoraggio del sistema affidabile, sicuro e altamente scalabile per applicazioni professionali di tutte le dimensioni, da una sala riunioni locale a un sistema di comunicazioni intercontinentali.

OMNEO è completamente compatibile con Dante™, AES67 e SMPTE ST 2110-30 di Audinate per il trasporto multimediale. Inoltre, OMNEO è stato progettato per supportare gli standard emergenti e futuri man mano che arrivano sul mercato.

La soluzione di controllo in OMNEO è AES70 e fa parte dell’ecosistema OCA (Open Control Architecture). Include molte funzionalità per flessibilità, affidabilità, scalabilità e compatibilità per oggi e domani. OMNEO presenta molti elementi aggiuntivi per garantire una soluzione completa e superiore per le applicazioni ei prodotti in cui viene utilizzato, come topologie di rete flessibili, crittografia opzionale, prestazioni di rete ottimizzate e altro ancora.

I prodotti RTS sono distribuiti in Italia da:
Professional Show S.p.A.

Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111 

Fax: +39 049 8657222

info@professionalshow.com

 

Cinetech Italiana il successo internazionale di prodotti con alta tecnologia meccanica

Fondata nel 1981 da Armando Grottesi, Cinetech Italiana soddisfa le richieste degli operatori di macchina da presa più esigenti.

L’Azienda è stata fondata quando un giovane ma competente tecnico di ripresa ed esperto di obiettivi ha deciso di incanalare l’esperienza acquisita sul set in un progetto diverso: progettare una linea di carrelli idraulici di nuova generazione basati su ingranaggi.

Quarant’anni dopo, Cinetech Italiana può contare su una comprovata reputazione internazionale, guadagnata grazie alla sua costante crescita per seguire i rapidi cambiamenti dell’industria cinematografica.

Armando Grottesi – Presidente Cinetech Italiana
Armando Grottesi – Presidente Cinetech Italiana
Ekaterina Dorokhina – Direttore vendite Cinetech Italiana
Ekaterina Dorokhina – Direttore vendite Cinetech Italiana

COME LAVORIAMO

Catena di produzione Cinetech Italiana.

Tutti I prodotti Cinetech dai piccoli accessori al più grande Dolly, sono progettati e realizzati nella fabbrica Cinetech di Roma.

cinetech italiana machine

about cinetech machine

 

 

 

 

 

Il processo di lavoro inizia con un adeguato studio della domanda del mercato, solitamente seguito da una sessione di brainstorming tra il nostro Presidente Armando, ancora consapevole delle esigenze nella produzione cinematografica e televisiva, e Luigi Farotto e Sandro Ripa, membri impegnati del team.

Questo giro di discussione è il terreno fertile in cui le semplici idee si trasformano in progetti solidi e disegni meticolosi, pronti per raggiungere l’officina e le mani esperte del resto del team.

Una volta in officina, prestiamo attenzione ad ogni dettaglio per assicurarci che il nostro nuovo prodotto soddisfi i più elevati standard di qualità del settore. Testiamo ogni caratteristica fino all’ultimo pezzo per garantire la massima stabilità e scorrevolezza nel funzionamento e l’affidabilità dei nostri carrelli. Ekaterina Dorokhina, Head of Sales Department e assistente di lunga data di Armando si prende cura dei clienti, assicurando che il processo di ordine, spedizione e assistenza post-vendita diventi facile ed efficiente.

about cinetech italiana

Cinetech in the world

Cinetech Italiana S.r.l.
Via del Casale Ferranti, 27/29
00173 – Rome, Italy
Phone: +39 06 721 1804
Fax: +39 06 722 2157
E-mail: falcon@cinetech.it

Cinetech Italiana Beijing
Beijing Ou Nuo Mei
International Co Ltd
N 66 Nanchen Road
Mapo Town
Shunyi District
101500 – Beijing, China
Phone: +86 158 102 95 429

I-Light USA Corporation
1011, Route 22 east – Unit “D”
Mountainside, NJ 07092 – U.S.A
Phone: +1 908 317 0020
E-mail: info@desistiusa.com
Fax: +1 908 317 0021
Website: http://desisti.it

Cartoni al NAB 2023 con tante novità, anche nel mondo delle riprese virtuali

Al NAB Show 2023, Cartoni presenta la sua intera linea di prodotti premium per il supporto della telecamera, inclusi treppiedi, teste fluide e piedistalli utilizzati in tutto il mondo nella produzione di trasmissioni, cinema ed eventi dal vivo.

Debutta in fiera Lifto 25, un nuovissimo supporto motorizzato per telecamere PTZ (pan-tilt-zoom) con un’esclusiva unità di elevazione telecomandata. Cartoni mostra anche E-Maxima 5.0 ed E-Maxima 30, versioni codificate di due delle sue teste fluide più popolari. Inoltre, Cartoni mette in evidenza P40, un piedistallo versatile e leggero disponibile a un prezzo interessante.

Lifto 25

“La produzione multimediale continua ad evolversi e reinventarsi”, ha affermato Elisabetta Cartoni, Presidente e Amministratore Delegato. “Stiamo rispondendo alle esigenze dei nostri clienti con sistemi di supporto per le fotocamere, gli accessori e le modalità di produzione più recenti, inclusi gli effetti visivi.

Non vediamo l’ora di condividere le nostre ultime innovazioni con cineasti, operatori di ripresa, noleggiatori, produttori e altri professionisti al NAB di Las Vegas.

Cartoni Lifto 25
Cartoni Lifto 25

Lifto 25 è la risposta di Cartoni al crescente utilizzo di telecamere PTZ da parte di studi più piccoli nei notiziari, discorsi, programmi educativi e religiosi. La testa aggiunge il controllo dell’altezza come complemento naturale alle capacità di puntamento, inclinazione e zoom delle telecamere. L’altezza della telecamera può essere regolata da remoto via cavo o via radio.

Estremamente versatile, Lifto 25 offre una gamma di altezza da 70 cm (2,3 piedi) a 250 cm (8,2 piedi). La colonna motorizzata esegue una corsa a due stadi di 70 cm con una capacità di 25 kg/50 libbre. La sua speciale struttura a treppiede SDS (Smart-Stop double stage) garantisce stabilità e rigidità torsionale.

Lifto 25 è dotato di divaricatore incorporato e piedini in gomma. Può anche essere montato su un leggero carrello Cartoni.

E-Maxima 5.0 E-Maxima 30

E-Maxima 5.0 ed E-Maxima 30 sono gli ultimi risultati dell’iniziativa in corso di Cartoni per applicare la codifica alle teste azionate manualmente per effetti visivi, produzione virtuale e applicazioni simili. “L’avvento della realtà virtuale e della realtà aumentata ha reso indispensabile tracciare con precisione i movimenti e abbinarli agli sfondi e ai personaggi virtuali”, ha osservato Cartoni.

“La composizione virtuale è ora utilizzata in tutti i segmenti del settore, dalle produzioni cinematografiche in studio, allo sport e alla raccolta di notizie”.

Cartoni

Cartoni E-Maxima 5.0                                          Cartoni E-Maxima 30

Le teste serie E incorporano encoder ad alta risoluzione con 4 milioni di punti su entrambi gli assi, fissati direttamente sugli alberi di rotazione per letture di angoli infinitamente accurate.

I dati vengono forniti in codice binario per conformarsi ai motori virtuali più diffusi, tra cui Real-Time VFX, Unreal Engine e FreeD Engine, o trasmessi in streaming a scatole virtuali insieme ad altri metadati di telecamere e obiettivi.

Cartoni è l’unica azienda che progetta e produce prodotti di supporto per telecamere in Europa. Offre supporto per tutti i tipi di telecamere, dalle minuscole DSLR alle telecamere da campo con obiettivi boxati, dalle sofisticate telecamere a definizione infinita in stile cinematografico alle telecamere PTZ.

Offre anche diversi articoli speciali tra cui Lambda nodale e teste codificate.

Ha una lunga storia. Dal 1935, CARTONI SpA, a Roma, progetta, produce e commercializza Supporti Telecamera Professionali di alta gamma e accessori per l’industria Cinematografica e Televisiva.

Riconosciuta a livello internazionale nel settore come marchio preminente per le apparecchiature di supporto dei fotocamere e telecamere, CARTONI è orgogliosa della sua capacità ingegneristica e utilizza tecnologie innovative e all’avanguardia.

A partire dagli anni ’30 con Renato CARTONI (a.i.c.) che ha inventato la Gyro Head e successivamente con suo figlio Guido, fondatore dell’attuale struttura nel 1962,l’Azienda ha incessantemente introdotto sistemi di supporto per telecamere professionali altamente ingegnerizzati e brevettati che sono diventati standard del settore.

Nel 1992 Guido CARTONI è stato insignito del Premio Scientifico e Tecnico dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (ampas) per il suo lavoro pionieristico nello sviluppo della tecnologia nelle teste fluide dei treppiedi.

Successivamente, nel 1995 ha ricevuto l’ATIC Technical Award dall’Associazione Tecnica Italiana Cine-televisione di Roma e nel 1999 il SOC Technical Achievement dalla Society of Operating Cameramen di Los Angeles.

La costante innovazione ha garantito il successo dell’azienda che possiede e utilizza 33 diversi brevetti su sistemi di controbilanciamento ad azione fluida e treppiedi, registrati in Italia, Europa, Stati Uniti, Cina e India.

 

Imagine Communications

La nuova piattaforma Aviator Orchestrator di Imagine Communications definisce lo standard per la connettività, il routing, la ridondanza e la sincronizzazione di contenuti, dati e canali tra i siti on-prem e nel cloud

La sistematizzazione del playout multi-sito, on-prem e cloud, compie un enorme passo avanti con il lancio della piattaforma Aviator Orchestrator di Imagine Communications.

Combinando le funzionalità per la gestione e il mantenimento di configurazioni di canali ridondanti, mantenendo sincronizzati più sistemi di riproduzione lineare e gestendo il flusso del segnale delle sorgenti live, la nuova piattaforma Aviator Orchestrator consente di unire i mondi on-prem e cloud in una piattaforma di implementazione comune, gestire le risorse e le relazioni tra i canali e i live streaming in modo coerente.

Imagine Communications presenta le sue principali capacità di gestione on-prem e cloud al NAB Show 2023 (16-19 aprile, Las Vegas Convention Center, stand W2775).

La piattaforma Aviator Orchestrator riunisce la potenza del playout e dell’automazione on-prem di Imagine Communications e la sua piattaforma di pianificazione, realizzazione e monetizzazione di Imagine Aviator™ su cloud pubblico.

Inoltre, incorpora funzionalità per implementare, gestire e connettere il motore di playout cloud CLOUDPORT di Amagi e la piattaforma di inserimento di annunci dinamici THUNDERSTORM, inclusa la possibilità di raggiungere endpoint OTT e TV connessa (CTV).

Il risultato è una soluzione altamente potente e completamente integrata per gestire la complessità dei flussi di lavoro di trasmissione, la migrazione al cloud e le mutevoli abitudini di visualizzazione dei consumatori.

La partnership con Amagi porta con sé il supporto per Google Cloud, insieme alle piattaforme cloud AWS, estendendo ulteriormente la portata della soluzione combinata.

Brendon Mills General Manager Playout and Networking - Imagine Communications
Brendon Mills General Manager Playout and Networking – Imagine Communications

“Molti dei nostri clienti gestiscono canali lineari e sistemi di delivery lineari dal vivo in più sedi nel loro paese e in tutto il mondo”, afferma Brendon Mills, direttore generale di Playout and Networking presso Imagine Communications.

“Lavorare con Amagi crea nuove interessanti opzioni che espandono ciò che è possibile con una soluzione cloud e on-prem combinata. I nostri clienti raccolgono i vantaggi con modi più efficaci per mantenere sincronizzati questi sistemi multi-sito e garantire che possano supportare l’ampiezza e la portata del canale desiderate e strategie di ridondanza e ripristino di emergenza che abbiano un senso operativo e finanziario.

“Un numero crescente di clienti utilizza o prevede di utilizzare le risorse cloud per rafforzare ulteriormente queste capacità di ridondanza e ripristino di emergenza. Ciò crea ulteriori complicazioni sia dal punto di vista logico che operativo. Aviator Orchestrator fornisce un necessario ripensamento di ciò che significa stabilire, utilizzare e mantenere questi sistemi.

Aviator Orchestrator consente di implementare nuovi canali e risorse associate come contenuti, feed live e instradamento, nonché impostare le necessarie relazioni di ridondanza e ripristino di emergenza tra i canali all’interno di una posizione fisica, tra più posizioni fisiche e con le risorse in il cloud pubblico.

Non importa più se i canali si trovano in due o più posizioni on-prem, due o più regioni cloud o una combinazione di sistemi on-prem e cloud. Aviator Orchestrator consente di mantenere tutto sincronizzato e di apportare modifiche a live streaming, contenuti e canali man mano che le esigenze cambiano nel tempo.

In fase di lancio nel 2023, la suite di prodotti Aviator Orchestrator funziona in combinazione con il set di funzionalità Magellan Connect recentemente dimostrato da Imagine Communications, che sfrutta la codifica a bassa latenza e le tecniche di consegna sicure per consentire il controllo del routing da terra a cloud.

Le sorgenti on-prem come SDI, SMPTE ST 2110 e flussi di trasporto MPEG-2 possono essere instradate all’interno di una singola struttura, tra più strutture on-prem e dall’on-prem al cloud pubblico, il tutto in un ambiente di controllo del routing integrato.

I contenuti destinati al cloud possono essere codificati per il contributo utilizzando H.264 e/o JPEG XS e consegnati in modo sicuro utilizzando SRT, gestito tramite Magellan Connect; una volta nel cloud, le fonti possono essere instradate verso le loro destinazioni di destinazione, consentendo a una singola fonte di essere condivisa da più destinazioni contemporaneamente.

Aviator Orchestrator riduce il tempo e lo sforzo necessari per distribuire i canali utilizzando un’architettura modello, garantendo la coerenza quando si distribuiscono gli stessi tipi di risorse, limitando la configurazione per istanza e riducendo gli errori.

I modelli sono gestiti centralmente, le versioni vengono monitorate e le risorse attive e in standby sono chiaramente visibili agli amministratori. L’implementazione di nuove versioni del software, il supporto dei rollback e la gestione dell’uso occasionale e delle risorse 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sono semplificati.

La piattaforma Aviator Orchestrator supporta funzionalità critiche per sincronizzare i canali di playout, che presentano input live, playout di clip, branding grafico, decorazione SCTE, playout programmato e integrazione del controllo principale.

Consente il ripristino di emergenza e la continuità aziendale sfruttando i canali ridondanti, indipendentemente dalla strategia di ridondanza applicata o dalle posizioni fisiche dei canali, da mantenere sincronizzati.

Le principali aree di interesse per la sincronizzazione sono il contenuto di tutte le posizioni di archiviazione necessarie, gli aggiornamenti delle playlist, le modifiche ai metadati e lo stato del canale.

Sotto il controllo di Aviator Orchestrator, viene creato un canale logico che può avere più canali reali associati sincronizzati simultaneamente e può estrarre da un pool di motori di canale disponibili per eseguire il backup di un canale in onda primario secondo necessità. Aviator Orchestrator garantisce che tutti i contenuti (clip, audio, grafica, didascalie e altre risorse), tutti i dati (metadati dei contenuti e modifiche operative dinamiche a tali dati) e lo stato delle playlist (playlist, stato degli eventi e tempi) siano sincronizzati.

Aviator Orchestrator funziona in combinazione con i sistemi di controllo e playout di routing on-prem e cloud di Imagine e dei partner, inclusa l’interfaccia critica per l’automazione del canale. La complessità sottostante viene gestita, mantenendo l’attenzione operativa su ciò che è necessario per mantenere un funzionamento regolare e stabilità in onda.

In condizioni operative normali, gli utenti vedono risorse e canali logici implementati e gestiti da Aviator Orchestrator. Gli operatori possono approfondire i canali reali sottostanti e gestire a quel livello se necessario per il ripristino situazionale. Queste istanze del canale reale possono essere distribuite geograficamente e implementate on-prem o nel cloud.

Mills aggiunge: “Imagine Communications riconosce che le aziende dei media e dell’intrattenimento stanno adottando molti approcci e percorsi diversi per raggiungere i propri consumatori.

Ciò include l’adozione del cloud, ora o in futuro, e il modo in cui desiderano gestire ed evolvere le proprie strategie di ridondanza e ripristino di emergenza. Con il lancio di Aviator Orchestrator, rendiamo possibile intraprendere il proprio percorso e il proprio ritmo per raggiungere tali obiettivi, nonché modificare e perfezionare tali decisioni nel tempo”.

 

FUJIFILM al NAB 2023 svela i nuovi obiettivi FUJINON Duvo

FUJINON Duvo
FUJINON Duvo Lens Roadmap

 Al NAB 2023 FUJIFILM Corporation presenta l’ultima roadmap di sviluppo per gli obiettivi zoom broadcast della Serie FUJINON Duvo, compatibili con sensori di immagini di grandi dimensioni, diventati il mainstream nell’industria cinematografica.

La gamma si amplia con due nuovi obiettivi, uno è uno zoom standard e l’altro uno zoom grandangolare, entrambi di tipo portatile. Fujifilm ha in programma di presentare l’obiettivo zoom standard Fujinon HZK al NAB Show 2023, uno delle più grandi fiere internazionali di apparecchiature broadcast che si terrà a Las Vegas, USA, dal 15 aprile al 19 aprile 2023.

Nel marzo di quest’anno, FUJIFILM ha annunciato l’obiettivo zoom broadcast FUJINON HZK25-1000mm (Duvo25-1000), noto anche come Duvo Box*1. Il Duvo25-1000 è stato apprezzato da molti clienti per la sua capacità di produrre espressioni visive cinematografiche in uno stile di ripresa simile a quello degli obiettivi broadcast.

La nuova roadmap presenta un obiettivo zoom standard “HZK Standard”, che copre la gamma di lunghezze focali di 24-300 mm, e un obiettivo zoom grandangolare leggero “HZK Wide”, entrambi di tipo portatile. Analogamente al Duvo25-1000, questi obiettivi adottano il Dual Format, compatibile quindi con i due tipi di sensori di grandi dimensioni ampiamente diffusi nell’industria cinematografica.

Gli obiettivi FUJINON supportano nativamente il sensore formato Super 35 mm e diventano compatibili anche con sensori di immagine equivalente al pieno formato grazie all’utilizzo di un expander 1,5x integrato*2. In futuro, Fujifilm prevede di implementare la serie di obiettivi portatili Duvo come “Duvo Portable”*1.

I nuovi obiettivi FUJINON zoom standard e grandangolare della serie “Duvo Portable” sono adatti a una vasta gamma di stili di ripresa, ad esempio riprese su un treppiede o altre attrezzature speciali e mentre si trasporta la fotocamera a spalla.

L’aggiunta di obiettivi portatili amplierà la serie Duvo, offrendo maggiori opzioni di posizionamento della telecamera e consentendo una produzione che sfrutta al massimo le telecamere cinematografiche.

Fujifilm continuerà a offrire la gamma ampliata della serie di obiettivi FUJINON Duvo per soddisfare le più diverse esigenze delle produzioni in prima linea.

*1 Questo nome potrebbe non essere utilizzato in alcuni paesi e regioni.

*2 Abilita l’espansione del cerchio d’immagine e dell’estensione delle lunghezze focali nella gamma tele.

Serie Duvo – Obiettivi cinematografici nativi con funzionalità Broadcast.

Con la serie FUJINON Duvo, Fujifilm si impegna a offrire prestazioni ottiche in grado di produrre filmati naturali e ad alta definizione. Allo stesso tempo, l’elevato ingrandimento dello zoom e la compatibilità con gli accessori esistenti consentono la stessa operatività degli obiettivi broadcast.

Duvo è un termine coniato dalle parole latine Duo (= Dual) e Vivo (= Live). Rappresenta la “natura a due facce” perché integra sia le caratteristiche degli obiettivi cinematografici sia di quelli broadcast, oltre alla compatibilità con due tipi di sensori di grandi dimensioni, comunemente impiegati nelle telecamere cinematografiche.

Tutto ciò riflette l’ambizione di Fujifilm di fornire obiettivi che esercitino il loro pieno potenziale in prima linea nelle riprese video dal vivo, compresa la copertura di eventi “live”.

Informazioni tecniche preliminari

L’obiettivo box eredita il DNA dell’obiettivo cinematografico FUJINON.
L’HZK25-1000mm è un obiettivo zoom di tipo box nel doppio formato, che supporta due tipi di sensori di immagine di grandi dimensioni. L’obiettivo funziona normalmente con il sensore Super 35 mm e supporta anche un sensore equivalente a un full frame da 35 mm attivando l’espansore integrato per espandere il cerchio dell’immagine di 1,5 volte.

La ridotta profondità di campo consente l’espressione di immagini cinematografiche con un bellissimo effetto bokeh, che lo rende ideale per eventi sportivi, concerti dal vivo e altre trasmissioni in diretta.

Caratteristiche

  • Lo zoom FUJINON 40x più alto al mondo e la lunghezza focale più lunga al mondo di 1000 mm
  • Supporto di due dimensioni del sensore; Super35 e Full frame
  • Espressioni cinematografiche con un bellissimo bokeh
  • Ultimo meccanismo di stabilizzazione ottica dell’immagine
  • Tecnologia di compensazione della respirazione
  • Controllabile sia dalle richieste di trasmissione che dai controller wireless
  • Design elegante dal tono nero e portabilità migliorata

 

BlackMagic Ddesign e una costellazione di nuovi prodotti al NAB 2023

BlackMagic Design Cinema
BlackMagic Design Cinema

BLACKMAGIC DESIGN ha presentato al NAB 2023 una notevole quantità di novità.
Ecco in sintesi quanto è stao possibile vedere nello stand.

ATEM TELEVISION STUDIO 4K8

Il nuovo switcher 12G‑SDI per la produzione dal vivo con pannello broadcast e supporto per gli standard video fino al 2160p60.

Il nuovo switcher per la produzione dal vivo unisce le straordinarie funzioni broadcast del modello ATEM Television Studio HD al supporto per i formati Ultra HD fino al 2160p60. Questo nuovo modello 4K8 è dotato di 8 ingressi 12G-SDI con conversione di standard, 10 uscite ausiliarie 12G-SDI per collegare i registratori esterni e uno switch 10G Ethernet a quattro porte. Inoltre supporta il live streaming e il talkback, offre una memoria interna opzionale, e include un joystick per un controllo di precisione dei DVE. ATEM Television Studio 4K8 sarà disponibile a luglio, a US$4.595.

BLACKMAGIC DESIGN ATEM Television Studio 4K8
BLACKMAGIC DESIGN ATEM Television Studio 4K8

ATEM Television Studio 4K8 con tutti gli altri prodotti, era in dimostrazione allo stand della Blackmagic.

ATEM 4 M/E CONSTELLATION 4K

Il nuovo modello 4K combina le potenti funzioni di ATEM Constellation HD per il broadcast con 40 ingressi 12G-SDI con conversione di standard fino al 2160p60 Ultra HD.

ATEM 4 ME Constellation 4K
ATEM 4 ME Constellation 4K

Completo delle stesse potenti funzioni di ATEM 4 M/E Constellation HD, questo nuovo switcher 4K dispone di 24 uscite aux 12G-SDI, 16 chiavi cromatiche avanzate ATEM, 4 chiavi secondarie, 4 lettori multimediali Ultra HD, due processori SuperSource, e molto altro. ATEM 4 M/E Constellation 4K sarà disponibile da giugno, a US$8995.

BLACKMAGIC DESIGN DAVINCI RESOLVE 18.5

Aggiornamento importante con IA per strumenti come Resolve FX, montaggio basato su testo, conversione da voce a testo, classificazione audio, nuovi menù nella pagina Cut, e file USD su Fusion per workflow più veloci.

DaVinci Resolve 18.5
DaVinci Resolve 18.5

L’aggiornamento è carico di novità che velocizzano il lavoro in favore della creatività. Include nuovi strumenti IA, oltre 150 funzioni rinnovate, tra cui Resolve FX Relight, conversione da voce a testo, sottotitolaggio automatico, classificazione audio con IA, compatibilità con i file Universal Scene Description, e nuovi menù nella pagina Cut. La beta pubblica di DaVinci Resolve 18.5 si può scaricare dal sito di Blackmagic Design.

SUPPORTO VIDEO VERTICALE SU BLACKMAGIC POCKET CINEMA CAMERA

Blackmagic Design ha presentato l’aggiornamento software Blackmagic Camera 8.1 che offre il supporto per i rapporti d’aspetto verticali sulle Blackmagic Pocket Cinema Camera, consentendo agli utenti di creare video in verticale di qualità cinematografica per le piattaforme come TikTok.

Supporto video verticale su Blackmagic Pocket Cinema Camera
Supporto video verticale su Blackmagic Pocket Cinema Camera

Questo aggiornamento aggiunge la rotazione automatica dell’HUD su schermo della camera e tagga automaticamente i file come verticali in modo che vengano visualizzati correttamente quando si importano per il montaggio, rendendo più semplice riprendere e montare contenuti girati in verticale. Blackmagic Camera 8.1 è disponibile per il download sul sito web di Blackmagic Design.

URSA MINI PRO 12K OLPF

Blackmagic Design ha presentato oggi Blackmagic URSA Mini Pro 12K OLPF, un nuovo modello della cinepresa digitale più avanzata al mondo che eleva le immagini del sensore Super 35 12K con un filtro passa-basso ad alta prestazione.

Blackmagic URSA Mini Pro 12K OLPF
Blackmagic URSA Mini Pro 12K OLPF

Il filtro OLPF riduce gli artefatti come l’effetto moiré e l’aliasing mantenendo il colore e i dettagli critici dell’immagine per cui è rinomata Blackmagic URSA Mini Pro 12K. Blackmagic URSA Mini Pro 12K OLPF è già disponibile, a US$6.385.

URSA MINI PRO 12K AGGIUNTA ALL’ELENCO DELLE TELECAMERE APPROVATE DA NETFLIX

La telecamera cinematografica digitale URSA Mini Pro 12K di Blackmagic Design è stata recentemente aggiunta alla lista delle telecamere approvate da Netflix. Ufficialmente intitolato “Telecamere e acquisizione di immagini: Requirements and Best Practices”, l’elenco evidenzia i requisiti di acquisizione necessari per essere qualificati come telecamere approvate dallo streamer, tra cui gamma dinamica, risoluzione, codec, compatibilità con il flusso di lavoro e altro ancora. Netflix richiede che il 90% del tempo di esecuzione totale finale di un programma sia acquisito da telecamere approvate. L’elenco include già la Blackmagic Design URSA Mini Pro 4.6K G2 tra i sistemi approvati.

La telecamera cinematografica digitale URSA Mini Pro 12K, che vanta un sensore d’immagine Super 35 da 12.288 x 6.480, 14 stop di gamma dinamica e riprese ad alta velocità fino a 60 fotogrammi al secondo in 12K a 80 megapixel per fotogramma, ora include anche un filtro ottico passa-basso come parte del suo design. Il nuovo modello è attualmente in vendita come URSA Mini Pro 12K OLPF.

DECKLINK IP HD
DECKLINK IP HD

Blackmagic Design ha presentato una nuova linea di schede PCIe per acquisire e riprodurre video a 10 bit non compresso di elevata qualità direttamente nei sistemi broadcast IP 2110. Le schede DeckLink IP gestiscono diversi canali video, ognuno in grado di acquisire e riprodurre allo stesso tempo.

Garantiscono inoltre la sicurezza della rete IP perché tutti i video vengono acquisiti e riprodotti con il frame buffer interno che funziona come un firewall isolando la porta ethernet da tutto ciò che non sia video e audio. DeckLink IP sarà disponibile a giugno dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo, a partire da 345 US$.

BLACKMAGIC 2110 IP CONVERTER 3X3G

Blackmagic Design ha presentato Blackmagic 2110 IP Converter 3x3G, un nuovo convertitore installabile su rack per integrare i dispositivi 3G-SDI ai sistemi broadcast IP 2110. Dotato di 10G Ethernet, il nuovo Blackmagic 2110 IP Converter 3x3G supporta fino a 3 canali video 3G-SDI distinti contemporaneamente.

Blackmagic 2110 IP Converter 3x3G
Blackmagic 2110 IP Converter 3x3G

Ogni canale dispone di ingressi e uscite indipendenti per collegare fino a 6 diversi dispositivi SDI. Per il monitoraggio, le impostazioni e la diagnostica, Blackmagic 2110 IP Converter 3x3G include un display LCD nell’elegante pannello frontale. Blackmagic 2110 IP Converter 3x3G sarà disponibile da giugno al prezzo di 595 US$, imposte escluse.

 

Enco e l’Intelligenza Artificiale al NAB 2023

ENCO-GPT
ENCO-GPT

ENCO entra in modo deciso nell’universo AI con i set di strumenti ChatGPT

AITrack e ENCO-GPT cambiano le regole del gioco per il tracciamento vocale automatizzato, la creazione di testi pubblicitari e altro ancora nei flussi di lavoro di produzione radiofonica e televisiva; ENCO ha allestito anche un set di produzione virtuale nel proprio stand al NAB 2023.

ENCO, il fornitore globale di soluzioni software per radio e TV, ha premuto l’acceleratore sullo sviluppo di prodotti di intelligenza artificiale con l’introduzione di due soluzioni ispirate a ChatGPT per NAB Show 2023.

Le due nuove innovazioni AI di ENCO , AITrack e ENCO-GPT, sfruttano il modello ChatGPT per generare risposte linguistiche da query basate su testo aggiunte ai flussi di lavoro di produzione TV e radio automatizzati.

Ken Frommert - President - ENCO Systems, Inc.
Ken Frommert – President – ENCO Systems, Inc.

Il presidente di ENCO Ken Frommert si aspetta entusiasmo dai visitatori che vedranno la tecnologia in azione, aggiungendo che le soluzioni sono pronte per l’uso. “L’intelligenza artificiale può essere integrata in modo ponderato in prodotti come AITrack ed ENCO-GPT che risolvono i problemi e creano nuove opportunità per le emittenti oggi”, ha affermato. “È rapido da implementare, privo di integrazioni ad alta intensità di manodopera e perfettamente funzionante per i flussi di lavoro di produzione broadcast automatizzati”.

AITrack si integra con il sistema di automazione radio DAD di ENCO per generare e inserire tracce vocali tra le canzoni. Ciò potrebbe includere l’identificazione del brano e dell’artista del brano precedente, l’introduzione di brani in arrivo, la comunicazione degli ID delle stazioni o la fornitura di notizie e meteo localizzate.

Gli utenti possono regolare la lunghezza di ogni traccia vocale automatizzata e AITrack sfrutta CHAT-GPT e motori vocali sintetici per produrre contenuti dal suono naturale e coinvolgenti tra i brani.

ENCO-GPT semplifica la creazione di copie all’interno di trasmissioni TV e radio e flussi di programmi. ENCO-GPT crea automaticamente una copia pubblicitaria per conto degli sponsor. Ad esempio, un produttore può sfruttare ENCO-GPT per produrre contenuti audio per un concessionario di auto che si è impegnato in un recente acquisto di contenuti multimediali senza produrre i propri contenuti pubblicitari.

Il team Enco al NAB
Il team ENCO al NAB

ENCO-GPT inserisce il testo fornito dal produttore con i dettagli su un’imminente vendita speciale, con un’immediata inversione di tendenza estremamente accurata del discorso sintetico pronto per la messa in onda.

ENCO-GPT offre un valore aggiunto ai produttori che devono riassumere le notizie per adattarle a un tempo di esecuzione specifico in un programma. L’applicazione condenserà un lungo articolo di notizie scritto in poche frasi o inietterà aggiornamenti delle ultime notizie all’interno di interruzioni pubblicitarie dal vivo.

Frommert vede l’opportunità di espandersi con entrambe le soluzioni, specialmente nel caso di ENCO-GPT.

“Vediamo opportunità per convertire un programma radiofonico mattutino o pomeridiano in un podcast di breve durata o riassumere un programma di notizie locali delle 23:00 per il sito Web della stazione televisiva”, ha affermato Frommert.

“ENCO-GPT offre uno sguardo avvincente sul futuro del riutilizzo dei contenuti riassumendo segmenti di lunga durata in parti più piccole. Offre ai nostri clienti un modo semplice per pubblicare contenuti in diverse forme”.

ENCO al NAB 2023
ENCO al NAB 2023

I visitatori dello stand ENCO hanno in serbo un’ulteriore sorpresa. ENCO ha preparato uno studio di produzione virtuale nel suo stand NAB (W1743) utilizzando strumenti di composizione in tempo reale di Qimera basato su Unreal Engine, uno dei numerosi partner ENCO presenti nello stand insieme a Benztown, NewsBoss e StreamGuys.

Il set virtuale sfrutterà la grafica della realtà aumentata per richiamare l’attenzione sui prodotti di ENCO e dei suoi partner, invitando gli utenti a entrare nell’universo Qimera VR/AR/XR/MR.

ENCO
Fondata nel 1983, ENCO ha aperto la strada all’uso dell’audio digitale basato su computer e all’automazione dei programmi per le stazioni radio e gli studi televisivi.

Da allora l’azienda ha evoluto la sua pluripremiata linea di prodotti per coprire tutti gli aspetti dei flussi di lavoro di produzione e trasmissione automatizzati di oggi, inclusi sottotitoli chiusi e aperti, radio visiva, conformità audio, playout multimediale istantaneo, contributo remoto e streaming web basato su cloud.

Offre inoltre i vantaggi delle sue innovazioni brevettate di sottotitolazione e riproduzione audio/video dal vivo in ambienti AV professionali, tra cui sale conferenze, aule universitarie, arene sportive e sedi di eventi.

Per ulteriori informazioni, visitare: www.enco.com.

 

Davide Bernarello entra nella squadra di Professional Show

Al NAB 2023 abbiamo incontrato Davide Bernarello.

Dopo anni di militanza in Quartz Color, DeSisti Lighting, Ianiro, Arri e Prolights, approda in Professional Show.

Davide è noto nel settore degli audiovisivi e nel mondo del cinema in Italia e all’estero per aver fatto negli ultimi, quasi trent’anni, un po’ la storia dell’illuminazione scenica.

È un professionista con una profonda esperienza delle problematiche illuminotecniche sia in ambito teatrale che televisivo-cinematografico.

Siamo lieti di porgere a Davide i nostri migliori auguri per una brillante continuazione della sua carriera e auspichiamo possa continuare a mietere ampi successi come ha fatto finora.

 

LiveU al NAB 2023 e l’Intelligenza Artificiale per la produzione di contenuti

LiveU Studio
LiveU Studio

LiveU ha ora una struttura di produzione completa all’interno del suo ecosistema. NAB2023 (#N3058).

LiveU Studio
Una soluzione di produzione video live nativa del cloud al 100%.
Collabora con talenti di tutto il mondo su un mixer di visione di livello broadcast e distribuisci contenuti digitali a un massimo di 30 piattaforme digitali contemporaneamente. Studio è il primo servizio di produzione video live IP completamente cloud-native a supportare nativamente LRT™.

LiveU, l’azienda di video IP, ha annunciato il lancio del suo nuovo servizio di produzione video live IP completamente nativo su cloud, LiveU Studio, il primo a supportare nativamente LRT™ (LiveU Reliable Transport). Studio è una soluzione SaaS completamente scalabile, che facilita la creazione e la distribuzione di più contenuti live attraverso una miriade di canali digitali.

LiveU Studio supporta molti protocolli video IP e offre switching live, mixaggio audio, grafica, gestione di ospiti remoti e distribuzione con un solo clic su fino a 30 destinazioni digitali simultanee diverse.

La soluzione rappresenta un’approccio mondiale alla produzione live, sfruttando il protocollo LRT™ ad alta qualità e a bassa latenza per l’intero flusso di lavoro, dalla contribuzione e produzione alla distribuzione.

Studio offre ai creatori di contenuti un vantaggio competitivo incontrando la crescente domanda di contenuti live di alta qualità e coinvolgenti, ottimizzando al contempo le loro risorse esistenti.

Possono semplicemente creare, modificare e distribuire spettacoli dal loro browser ovunque tramite l’intuitiva interfaccia web, e generare molteplici flussi di entrate. I feed live sul campo, utilizzati per i contenuti primari, possono essere utilizzati per creare contenuti secondari coinvolgenti in modo agile ed economico.

Risiedendo nel cloud, il servizio consente ai team di lavorare in modo collaborativo su progetti simultanei in tutto il mondo, aumentando le loro capacità per offrire più contenuti e pagando solo per ciò di cui hanno bisogno.

LiveU Studio è una soluzione SaaS completamente scalabile, che facilita la creazione e la distribuzione di più contenuti live attraverso una miriade di canali digitali
LiveU Studio è una soluzione SaaS completamente scalabile, che facilita la creazione e la distribuzione di più contenuti live attraverso una miriade di canali digitali

Offri contenuti video dal vivo di maggior impatto. LiveU Studio ti dà la possibilità di produrre rapidamente spettacoli, completi di commenti remoti, commutazione video, mixaggio audio, grafica e opzioni di monetizzazione dei social media direttamente dal tuo browser web.

Uno dei primi clienti di Studio, Jeffrey Zotz, Chief Engineer di KAUZ-TV, affiliato CBS, ha affermato: “Studio porta il flusso di lavoro di LiveU al livello successivo. Semplifica l’ottenimento di più contenuti per la trasmissione in onda/in streaming per coprire grandi eventi o notizie in diretta.”

Studio si basa sulla piattaforma easylive.io, acquisita da LiveU nel 2022. I clienti possono trasmettere da qualsiasi dispositivo LiveU direttamente in Studio senza la necessità di un decoder dedicato. Altri protocolli ed encoder di contribuzione sono supportati anche da Studio.

Philippe Laurent, VP Product, Production Services, LiveU (precedentemente CEO & Co-founder di easylive.io) ha affermato: “Il pubblico è sempre più frammentato con maggiori scelte di cosa guardare, dove guardare e quando guardare.

Coinvolgere i fan degli sport con contenuti secondari è fondamentale per garantire accordi di sponsorizzazione e altre opportunità di monetizzazione, soprattutto per squadre e leghe sportive di livello 2/3.

Espandere l’audience con contenuti di marca impattanti è importante anche per altri casi d’uso, come i canali pop-up. Con la nostra soluzione, i clienti possono fare di più con meno sforzo, tempo e costi, sfruttando le loro attuali implementazioni sul campo.

LiveU Studio rivoluziona la tua produzione digitale dal vivo in un attimo con collaboratori di produzione decentralizzati in tutto il mondo, praticando al contempo soluzioni più sostenibili.
Studio rivoluziona la tua produzione digitale dal vivo in un attimo con collaboratori di produzione decentralizzati in tutto il mondo, praticando al contempo soluzioni più sostenibili.

I clienti ottengono automaticamente le funzionalità più recenti, usufruendo dell’implementazione immediata per tutti gli utenti finali. Crea più istanze al volo e scala i progetti live da remoto creando flussi di lavoro progettati in base alle tue esigenze.

Campi applicativi di LiveU Studio:

Studio consente di produrre un’ampia gamma di spettacoli ed eventi dal vivo come

  • conferenze stampa
  • Webinar
  • Webcast di notizie
  • Copertura di eventi speciali
  • Conferenze di vendita
  • Eventi sportivi
  • Eventi Aziendali

D1 Group s.r.l.
Via Benedetto Brin, 49
80142 Napoli
Tel. +39.081.293105

AJA Dante AV 4K, la soluzione per il Video e Audio Dante over IP

Conversione 12G-SDI e HDMI 2.0 da e verso reti audio/video IP Dante AV. AJA AV 4K-T e Dante AV 4K-R utilizzano la nuova soluzione Dante AV Ultra che consente di utilizzare il video in rete insieme alla piattaforma Dante audio-over-IP leader del settore su reti IP standard da 1 GigE.

Entrambi i dispositivi supportano segnali Dante AV Ultra fino a 4K/UltraHD, con ingressi o uscite 12G-SDI e HDMI 2.0. Dante AV offre un’interoperabilità multi-vendor facile da usare e un’esperienza di controllo integrata che i clienti si aspettano da AJA Video e Dante by Audinate.

Caratteristiche

  • Trasporta un’uscita video fino a 4K/UltraHD 60p RGB/4:4:4 con latenza ultra bassa e qualità visiva senza perdite
  • Non è necessario sostituire l’infrastruttura di rete. Dante AV funziona con reti 1 GigE convenienti
  • Video Ultra visivamente sbalorditivo che utilizza un codec JPEG 2000 efficiente in rete
  • Flussi audio e video completamente allineati nel tempo e instradabili separatamente
  • Compatibile con il software Audinate Dante Controller su macOS e Windows

Dante AV 4K-T

  • Codifica video 12G / HDMI con audio incorporato in Dante AV Ultra JPEG 2000
Dante AV 4K-T
Dante AV 4K-T
  • Trasmettitore Dante AV Ultra (JPEG 2000)
  • 4K/UltraHD/2K/HD/VESA
  • Ingresso 12G-SDI e HDMI 2.0
  • IP 1 GigE POE+
  • Compatibile con il software Controller per il routing di video, audio, KVM, VISCA e IR
  • Garanzia di cinque anni

$ 2.495 US MSRP*

Dante AV 4K-R

Decodifica Dante AV Ultra JPEG 2000 in video 12G / HDMI con audio incorporato

Dante AV 4K-R
Dante AV 4K-R
  • Ricevitore AV Ultra (JPEG 2000)
  • 4K/UltraHD/HD/VESA
  • Uscita 12G-SDI e HDMI 2.0
  • 1 GigE POE+ IP
  • Compatibile con il software Controller per il routing di video, audio, KVM, VISCA e IR
  • Garanzia di cinque anni

Solo $ 2.495 US MSRP*

Connessioni: AJA Dante AV 4K-T e 4K-R

Connessioni: AJA Dante AV 4K-T e 4K-R
Connessioni: AJA Dante AV 4K-T e 4K-R

Dante AV Ultra

Dante AV 4K-T e 4K-R: Audinate Partnership

“Dante AV è la soluzione di rete completa chiavi in mano 1 GigE di Audinate che funziona come dovrebbe fare AV-over-IP. Fornisce la facilità d’uso, l’interoperabilità e l’esperienza di controllo integrato che i clienti si aspettano da Dante, con un perfetto allineamento temporale e flussi audio e video instradabili in modo indipendente.

Dante AV offre un design chiavi in mano completo di funzionalità basato sul codec JPEG 2000. Dante AV è completamente interoperabile con oltre 3500+ prodotti audio abilitati per Dante oggi sul mercato per una progettazione di sistema semplice e completa che porta l’intero set di strumenti Dante su AV-over-IP.”

Joshua Rush, direttore marketing, Audinate

Dante Controllor

Usa il software Dante Controller su macOS o Windows per configurare il routing del segnale video e audio. Utilizzare questa applicazione per configurare il routing video e audio tra dispositivi Dante, inclusi Dante AV 4K-T e 4K-R, controllare le connessioni video e audio nella configurazione Dante e spostare audio e video in tempo reale su una rete Ethernet. Per ulteriori informazioni, consultare la Guida rapida di Dante AV 4K.

Dante AV e reti

In quanto prodotto video IP, Dante AV 4K-T e Dante AV 4K-R devono essere collegati a una rete Dante, una rete esistente che potresti avere per lavorare con l’audio Dante o una nuova rete Dante appositamente creata per Dante AV Ultra .

In entrambi i casi, per la configurazione iniziale, Dante AV 4K-T e AJA Dante AV 4K-R dovranno essere collegati a un Mac o PC fornito dal cliente con l’ultima versione del software Dante Controller di Audinate che puoi trovare qui:

https://www.audinate.com/products/software/dante-controller

Dante AV Ultra richiede uno switch di rete gestito per il funzionamento. Per ulteriori informazioni sugli switch di rete compatibili con Dante AV Ultra, fare riferimento al sito Web di Audinate:

https://www.audinate.com/search/all/switches

Audinate offre lezioni gratuite sull’installazione e la configurazione di Dante, che puoi trovare qui: https://www.audinate.com/learning/training-certification

In Italia i prodotti Aja sono distribuiti dalla
Videocine2000
Via Capranica, 16 – 20131 Milano (Italy)
Tel : +39 02 70602654
Fax : +39 02 36513747

Ing. Marco Setti
marco.setti@videocine2000.it

JVC al NAB 2023, un nuovo completo workflow di produzione

JVC Connected Cam
JVC Connected Cam

JVC al NAB 2023 RILASCIA DIVERSE SOLUZIONI PER UN WORKFLOW DI PRODUZIONE COMPLETO AL NAB 2023

JVC Professional Video, una divisione di JVCKENWOOD USA Corporation, introduce diverse nuove soluzioni entry-level destinate a piccole produzioni, web Radio, produzione di news, piccole televisioni, luoghi di culto, emittenti sportive universitarie e stazioni OTA di notizie locali al NAB Show 2023 (Stand C4218).

Tra queste c’è la nuova RM-LP5G CONNECTED CAM, PTZ Joystick Controller, che sarà disponibile come parte di un bundle con due telecamere JVC PTZ.

JVC NAB 2023 RM-LP5G COMPACT JOYSTICK PTZ CONTROLLER
RM-LP5G COMPACT JOYSTICK PTZ CONTROLLER

L’azienda presenta anche lo switcher hardware a sei ingressi KM-HD6 CONNECTED CAM, gli switcher vMix Studio CONNECTED CAM KM-IP8 o KM-IP8S4 e l’RM-LP350G

Superficie di controllo CONNECTED CAM vMix.

JVC NAB 2023 KM-HD6 6-INPUT SWITCHER WITH USB STREAMING
KM-HD6 6-INPUT SWITCHER WITH USB STREAMING

“Con le crescenti attese degli spettatori per contenuti di qualità broadcast, JVC ne riconosce la necessità per le organizzazioni di tutte le dimensioni per espandere le proprie capacità di produzione video”, afferma Joseph D’Amico, Vicepresidente, JVCKENWOOD USA Corporation. “L’aggiunta di queste novità a prezzi accessibili per gli strumenti di produzione, consentiranno agli studi, alle sedi e ai luoghi in cui si svolgono competizioni sportive, di avere alta qualità e soluzioni di flusso di lavoro flessibili. La nostra speranza è che JVC possa offrire questi prodotti a una più ampia gamma di utenti con apparecchiature economiche, facili da configurare e supporto da un singolo produttore.”

Il controller PTZ con joystick compatto RM-LP5G CONNECTED CAM presenta un doppio asse joystick e zoom bridge, in grado di gestire fino a cinque telecamere PTZ. Questa soluzione compatta supporta i protocolli di controllo VISCA, UDP e PELCO P/D su IP, RS422 e RS232. Inoltre, il display multischermo LED a quattro colori del controller offre facilità di configurazione e funzionamento. Disponibile solo e come parte di un pacchetto in bundle con due o più telecamere PTZ JVC, il controller è perfetto per organizzazioni più piccole che cercano di fornire produzioni di qualità.

Offerto sia come standalone che in un pacchetto, KM-HD6 CONNECTED CAM Six-Input

Switcher dispone di quattro ingressi SDI e due ingressi HDMI, con un’uscita USB di tipo C che consente agli utenti per lo streaming di video con audio incorporato su qualsiasi piattaforma, come YouTube, Facebook e Zoom.

Ulteriori opzioni di output includono due 3G/HD/SD-SDI, un HDMI PGM (programma) e un SDI AUX, così come una delle uscite multi-vista HDMI e SDI. Lo switcher vanta anche una varietà delle opzioni di produzione, come le transizioni di taglio automatiche; mescolare, sfumare e pulire gli effetti; Finestra PiP/PoP; e un’interfaccia GPIO.

Inoltre, ha un mixer audio integrato con Ingresso e uscita audio da 3,5 mm e RCA, insieme a USB Type-C HDMI e SDI integrati.

In alternativa al KM-HD6, gli utenti possono optare per la CAM CONNECTED KM-IP8 o KM-IP8S4 vMix Studio Switcher, ognuno dei quali può gestire fino a otto input NDI utilizzando la licenza vMix 4K compatibile in ambiente software per Windows 11 Pro. Il KM-IP8S4 dispone anche di quattro ingressi 3G-SDI bidirezionali, connettori e cavi mini-SDI-SDI. Entrambi i dispositivi 2RU offrono diverse opzioni di output, tra cui

un 3G-SDI, un HDMI e quattro DisplayPort; così come una porta di rete Gigabit Ethernet.

JVC NAB 2023 KM-IP8 8-NDI INPUT vMIX STUDIO SWITCHER
KM-IP8 8-NDI INPUT vMIX STUDIO SWITCHER

 

vMix è una soluzione software completa per la produzione di video dal vivo che fornisce missaggio, commutazione e registrazione dal vivo e live streaming di SD, full HD e 4K.

Un controller desktop per vMix, l’RM-LP350G CONNECTED CAM vMix Control Surface funziona con il computer da studio KM-IP8 per consentire la commutazione in stile tradizionale. Fornisce quattro canali.

Preimpostazioni, panoramica e zoom della telecamera PTZ e dispone di un fader di transizione a basso profilo. Il controllore supporta anche la commutazione PGM e PVW a 12 canali, nonché PGM/PVW selezionabili in quattro gruppi di 12 impostazioni chiave downstream.

JVC NAB 2023 RM-LP350G DESKTOP vMIX CONTROL SURFACE
RM-LP350G DESKTOP vMIX CONTROL SURFACE

Il pacchetto RM-LP5U/due PTZ verrà offerto a partire dalla fine di aprile 2023. Il prezzo del pacchetto sarà, a seconda della scelta del modello di telecamera, a partire da $ 2.349. Le altre soluzioni saranno disponibili a partire da maggio 2023, con prezzi di listino a $ 899 per KM-HD6, $ 4.999 per KM-IP8, $ 5.499 per KM-IP8S4 e $ 749 RM-LP350.

JVC è distribuita in Italia da Leading Technologies
Via Solferino 54
20900 Monza
Italy
+39 039-94-15-700
info@leadingtech.it

David di Donatello, la 68ᵃ edizione dei Premi

La 68ᵃ edizione dei Premi David di Donatello
La 68ᵃ edizione dei Premi David di Donatello

David di Donatello, la 68ᵃ edizione dei Premi con Carlo Conti andrà in onda Mercoledì 10 maggio in prima serata su Rai 1 

Carlo Conti presenterà la serata di premiazione dei David di Donatello

Mercoledì 10 maggio si terrà la cerimonia di premiazione della 68ᵃ edizione dei Premi David di Donatello in diretta in prima serata su Rai 1. La conduzione dell’edizione 2023 è affidata a Carlo Conti. L’evento si svolgerà nei Lumina Studios di Roma.

Nel corso della cerimonia saranno assegnati venticinque Premi David di Donatello e i David Speciali.

I Premi David di Donatello sono organizzati dalla Fondazione Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello e dalla Rai, in collaborazione con Cinecittà S.p.A. Piera Detassis è Presidente e Direttrice Artistica dell’Accademia, il Consiglio Direttivo è composto da Francesco Giambrone, Francesco Rutelli, Nicola Borrelli, Francesca Cima, Edoardo De Angelis, Domenico Dinoia, Valeria Golino, Giancarlo Leone, Luigi Lonigro, Mario Lorini, Francesco Ranieri Martinotti.

La 68ᵃ edizione della manifestazione si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, con il contributo del MiC Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e audiovisivo, d’intesa con AGIS e ANICA, con la partecipazione, in qualità di Soci Fondatori Sostenitori, di SIAE e Nuovo IMAIE.

I PREMI DELLA 68ᵃ EDIZIONE

La Giuria dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello assegna 21 riconoscimenti ai film usciti in Italia dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022 nelle sale cinematografiche e 1 Premio David per il cinema internazionale.

  • 20 Premi David per il cinema italiano: film, regia, esordio alla regia, sceneggiatura originale, sceneggiatura non originale (adattamento), produttore, attrice protagonista, attore protagonista, attrice non protagonista, attore non protagonista, autore della fotografia, compositore, canzone originale, scenografia, costumi, trucco, acconciatura, montaggio, suono ed effetti visivi VFX.
  • 1 Premio Cecilia Mangini per il miglior documentario di lungometraggio: una commissione formata da otto esperti in carica per due anni – Guido Albonetti, Pedro Armocida, Osvaldo Bargero, Raffaella Giancristofaro, Stefania Ippoliti, Elisabetta Lodoli, Pinangelo Marino e Giacomo Ravesi – ha il compito di preselezionare le dieci opere da sottoporre al voto della giuria per poi arrivare alla cinquina.
  • Si intende in questo modo favorire una visione più sostenibile, informata e attenta del “cinema del reale” da parte della giuria. Il Premio David di Donatello per il Miglior Documentario è dedicato a Cecilia Mangini.
  • 1 Premio David per il miglior film internazionale, destinato a una delle opere straniere distribuite in Italia.
  • Una Giuria nazionale di studenti degli ultimi due anni di corso delle scuole secondarie di II grado sceglie, tra una selezione di 19 film, stabilita in sinergia tra Agiscuola, Presidenza e Consiglio Direttivo dell’Accademia del Cinema Italiano, in collaborazione con Alice Nella Città
  • 1 Premio David Giovani, destinato al miglior film italiano con temi vicini alle nuove generazioni.
  • Un’apposita commissione, nominata dal Presidente e composta da Domenico Dinoia, Mauro Donzelli, Marzia Gandolfi, Francesco Giai Via, Paola Jacobbi, Maria Grazia Mattei, Claudia Panzica, Marina Sanna, Maria Carolina Terzi, assegna
  • 1 Premio David di Donatello per il Miglior cortometraggio.

Il David dello Spettatore è un premio che intende manifestare l’attenzione e il ringraziamento dell’Accademia ai film e agli autori che hanno fortemente contribuito al successo industriale dell’intera filiera cinematografica

  • 1 David dello Spettatore al film italiano uscito entro il 31 dicembre 2022, che ha totalizzato il maggior numero di spettatori nelle sale cinematografiche calcolato entro la fine di febbraio 2023.

I David Speciali, designati da Presidenza e Consiglio Direttivo, saranno assegnati a personalità del mondo del cinema.

Leggi la presentazione del David di Donatello dello scorso anno alla presenza del presidente Mattarella

IL PRESIDENTE MATTARELLA ALLA PRESENTAZIONE DEI DAVID DI DONATELLO 2022

LA STORIA DEI DAVID DI DONATELLO

La storia dei David di Donatello inizia nel 1950, quando a Roma viene fondato l’Open Gate Club. Dato il rilievo sempre maggiore assunto dal cinema in quegli anni, tra il 1953 e il 1955 nasce il Comitato per l’Arte e la Cultura e il Circolo Internazionale del Cinema, che dà origine ai Premi David di Donatello destinati alla migliore produzione cinematografica italiana e straniera.

Il 5 luglio del 1956 ha luogo la prima cerimonia di premiazione dei David di Donatello: le pellicole Pane amore e… e Le grandi manovre sono premiate per la produzione italiana, Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida sono i Migliori attori protagonisti rispettivamente per le loro interpretazioni in Pane, amore e… e La donna più bella del mondo, Walt Disney è il Miglior produttore straniero per Lilli e il vagabondo. Nel corso degli anni si alternano le sedi delle premiazioni: Roma, Taormina, Firenze, poi dal 1981 ancora Roma.

Vittorio Gassman e Alberto Sordi sono gli attori che, per il maggior numero di volte, sette per la precisione, hanno ricevuto il Premio David di Donatello nella categoria Miglior attore protagonista; lo stesso riconoscimento è stato assegnato cinque volte a Marcello Mastroianni, quattro a Toni Servillo, Nino Manfredi, Giancarlo Giannini ed Elio Germano, tre a Ugo Tognazzi.

Due premi a Carlo Verdone, Roberto Benigni, Sergio Castellitto, Stefano Accorsi, Valerio Mastandrea, Adriano Celentano, Francesco Nuti, Gian Maria Volonté e Silvio Orlando.

Sofia Loren è la primatista nella categoria Miglior attrice protagonista, con sette statuette; seguono Monica Vitti e Margherita Buy, cinque volte insignite del riconoscimento. Quattro Premi David sono andati a Mariangela Melato e Valeria Bruni Tedeschi, tre a Gina Lollobrigida e Silvana Mangano, due ad Anna Magnani, Claudia Cardinale, Giuliana De Sio, Elena Sofia Ricci, Lina Sastri, Florinda Bolkan e Asia Argento.

Francesco Rosi ha ottenuto il maggior numero di statuette per la Miglior regia: a lui, infatti, sono andati ben sei David. Quattro a Mario Monicelli e Giuseppe Tornatore, tre a Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Ettore Scola, Ermanno Olmi, Federico Fellini. Tre i David a Paolo Sorrentino, due a Luchino Visconti, Vittorio De Sica, Franco Zeffirelli, Gillo Pontecorvo, Pietro Germi e ai fratelli Taviani.

Per la sceneggiatura cinque riconoscimenti sono andati a Sandro Petraglia, quattro a Stefano Rulli e Ugo Chiti, tre a Furio Scarpelli, Leonardo Benvenuti, Piero De Bernardi, Matteo Garrone e Francesco Piccolo, due a Francesco Bruni, Paolo Virzì, Ettore Scola, Paolo Sorrentino, Giancarlo de Cataldo, Massimo Gaudioso, Maurizio Braucci, Daniele Lucchetti, Francesca Archibugi, Carlo Verdone, Gianni Di Gregorio e Monica Zappelli.

Ennio Morricone ha ricevuto nove David come Miglior compositore, quattro sono andati a Nicola Piovani. Danilo Donati si è aggiudicato otto premi come scenografo e costumista, mentre quattro sono stati assegnati rispettivamente a Dante Ferretti (scenografia) e a Ursula Patzak (costumi).

Luca Bigazzi ha ricevuto sette David come Miglior autore della fotografia, Tonino Delli Colli quattro. Cinque statuette sono state assegnate a Ruggero Mastroianni per il Miglior montaggio, tre a Esmeralda Calabria.

La ragazza del lago di Andrea Molaioli ha ottenuto dieci David di Donatello, nove per La grande bellezza di Paolo Sorrentino, Anime nere di Francesco Munzi, La vita è bella di Roberto Benigni, L’ultimo imperatore di Bernardo Bertolucci, Pane e tulipani di Silvio Soldini, Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi e Dogman di Matteo Garrone.

Otto riconoscimenti per Romanzo Criminale di Michele Placido e Vincere di Marco Bellocchio. Sette premi sono andati a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti, Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, Il capitale umano di Paolo Virzì, Noi credevamo di Mario Martone, Il divo di Paolo Sorrentino, Gomorra di Matteo Garrone, Speriamo che sia femmina di Mario Monicelli e Volevo nascondermi di Giorgio Diritti.

Di grande prestigio anche i numerosi David Speciali assegnati nel corso dei decenni: fra gli altri, a Steven Spielberg, Diane Keaton e Stefania Sandrelli, oltre a Dario Argento, Francesca Lo Schiavo, Uma Thurman, Tim Burton che ha ricevuto il David for Cinematic Excellence;

alle star del cinema internazionale, da Martin Scorsese ad Al Pacino, da Sean Connery a Tom Cruise;

agli interpreti del miglior cinema europeo, come Isabelle Huppert e Alain Delon; a tanti amati protagonisti del nostro cinema, che si aggiungono ai nomi già citati sopra, da Alida Valli a Virna Lisi, da Lina Wertmüller a Franca Valeri, da Dino Risi a Carlo Lizzani, da Paolo Villaggio a Bud Spencer e Terence Hill.

Il David Speciale 2022 è stato assegnato a Sabrina Ferilli e Antonio Capuano. Giovanna Ralli ha ricevuto il Premio alla Carriera.