Biografilm Festival | International Celebration of Lives è il Festival cinematografico dedicato alle storie di vita e al cinema di qualità di fiction e documentario.
Dal 2005 a oggi, per dieci giorni di giugno, Biografilm Festival offre a un pubblico appassionato il meglio delle opere documentarie e la fiction di qualità di produzione italiana e internazionale, con un’attenzione speciale alla valorizzazione dei talenti femminili e emergenti.
In questi diciotto anni, il Festival ha travalicato i suoi confini per offrire al suo pubblico un ampio ventaglio di stimoli per comprendere la vita in ogni sua forma e la contemporaneità nella sua complessità. Ogni anno il festival presenta storie conosciute e racconti di vita meno noti che meritano di essere raccontati. Oltre alle numerose proiezioni nei cinema e in alcune location suggestive “open air” offerte dalla città, Biografilm propone eventi multidisciplinari, incontri, momenti formativi e di aggiornamento per il pubblico e per i professionisti del settore.
La diffusione della cultura cinematografica come strumento di inclusione e dialogo tra realtà e generazioni differenti è obiettivo di Biografilm Festival, perseguito negli anni con la costruzione di reti e collaborazioni con realtà e associazioni attive sul territorio bolognese e nazionale.
Da nove anni il festival affianca alla proposta per il pubblico anche un appuntamento dedicato ai professionisti: Bio to B Industry Days, l’evento annuale di Biografilm destinato al networking business to business tra professionisti dell’audiovisivo, con l’obiettivo di promuovere e supportare le produzioni italiane ed europee di documentari aiutandole a trovare co-produttori, seller, distributori internazionali, partner e festival europei.
Biografilm Campus è la divisione formativa di Biografilm: il Festival propone in differenti contesti un ventaglio di percorsi formativi legati al cinema che, muovendo dai fondamentali concetti di inclusione, partecipazione e confronto, sappiano valorizzare e sostenere il talento e la creatività delle giovani generazioni, facendole sentire protagoniste del presente e del futuro della società. I progetti didattici hanno una valenza pluriennale e, pur adattandosi a utenti e situazioni diverse, hanno in comune le seguenti attività: percorsi di visione e di educazione alla narrazione documentaria, partecipazione attiva a Biografilm Festival come esperienza formativa, laboratori pratici di video-making, storytelling e scrittura, esercizi di narrazione e auto-narrazione per valorizzare la diversità dei talenti.
Inoltre, per tenere fronte all’emergenza causata dalla pandemia da Covid-19, dal 2020 il Festival è fruibile anche on-line sulla piattaforma MyMovies; una scelta che ha permesso al Festival di mantenere il contatto con produttori e autori e di allargare i confini geografici e raggiungere spettatori in tutta Italia.
La diciottesima edizione di Biografilm che si è svolta a Bologna dal 10 al 20 giugno 2022, è stata caratterizzata da un successo di pubblico e di critica oltre ogni aspettativa.
I numeri parlano chiaro: 11 giorni di grande cinema dal vivo e online; oltre 17.000 spettatori dal vivo; oltre 120 proiezioni; più di 70 film in anteprima; un grande evento speciale in Piazza Maggiore; tanti grandi ospiti nazionali e intenazionali. Oltre 1.500 accreditati, oltre 600 abbonamenti venduti, Biografilm Follower.
Oltre 5 milioni di euro di media value delle uscite stampa; più di 100 volontari Guerrilla Staff; oltre 100 partner coinvolti tra pubblici e privati; 3 giorni di networking e 18 progetti presentati alla 9a edizione di Bio To B | Industry Days; 560 accreditati Industry per Bio To B | Industry days; oltre 400 professionisti dell’audiovisivo a Bio to B.
Il festival ha confermato anche quest’anno la versione ibrida, mantenendo una ricca programmazione online grazie alla collaborazione con MYmovies.it: più di 2.600 ore di visione online; Oltre 2.500 spettatori sulle piattaforme digitali Biografilm e MYmovies ONE; 170 mila pagine visitate sulla piattaforma online di Biografilm.
Alla luce di questi risultati lusinghieri la direzione del Biografilm Festival – International Celebration of Lives, ha deciso di affidare la direzione artistica dell’edizione 2023 a Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, che già avevano coordinato la programmazione dell’edizione di quest’anno dopo le dimissioni della direttrice uscente, Leena Pasanen. Il Direttore Generale del Festival, Massimo Mezzetti, ha così motivato la decisione “il nostro è un classico esempio del motto “squadra che vince non si cambia”. Benvegnù e Liberti sono due professionisti del settore che in passato avevano già lavorato nel Biografilm. Negli anni hanno acquisito una significativa esperienza all’estero che hanno messo al servizio della nostra ultima edizione in modo generoso e appassionato e che sarà utile a crescere ulteriormente nella direzione di una forte internazionalizzazione. Sono molto felice di poter contare su loro due per la prossima edizione del Festival”.
“Sono profondamente onorata, grata e felice di raccogliere questa sfida, insieme a Massimo Benvegnù, un professionista ed un amico che stimo incredibilmente” dice Chiara Liberti. “La mia gratitudine va a tutto lo staff di Biografilm, un festival che ho visto nascere e crescere. Biografilm per me è una famiglia alla quale tornare e un’occasione – preziosa e potente – di dimostrare ancora una volta quanto la cultura sia centrale e fondamentale, nella contemporaneità e nella vita di ogni essere umano”.
“Il Biografilm è ormai un festival ‘storico’ per Bologna e il panorama cinematografico e culturale italiano.” Dichiara Massimo Benvegnù “Assumerne la direzione artistica, assieme a Chiara Liberti, è un motivo di grande orgoglio, e una sfida da raccogliere con coraggio, umiltà e profonda curiosità verso le storie che andremo a raccontare nella prossima edizione”
SCHEDE BIOGRAFICHE Massimo Benvegnù (1972) è un critico e programmatore cinematografico di lunga esperienza. Laureato al DAMS di Bologna, ha lavorato per un decennio come curatore all’EYE Filmmuseum di Amsterdam, organizzando decine di rassegne e retrospettive. E’ stato anche a capo, dal 2017 al 2019, della commissione sulla programmazione della FIAF, la federazione mondiale degli archivi cinematografici. Ha collaborato con
numerosissimi festival in Italia e all’estero, tra cui Locarno e Venezia, oltre che al Biografilm, insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma ed è membro onorario della Cinémathèque Française.
Chiara Liberti (1982) ha ottenuto una laurea in Dams Cinema all’Università di Bologna, una specializzazione come Curatore di Arti Visive a Dublino e un master in Produzione Audiovisiva a Ronda. Da quasi vent’anni l’amore per il cinema l’ha portata a collaborare con festival, riviste, radio, case editrici e case di produzione, rivestendo diversi ruoli, in Italia e all’estero (Irlanda, Gran Bretagna, Germania, Danimarca). Il rapporto con Biografilm è nato nell’inverno 2004, mentre un’idea stava per diventare realtà. Da lì ha collaborato con il festival in molteplici ruoli: stagista, responsabile accrediti, narratrice del festival, responsabile della programmazione e, negli ultimi anni, come consulente esterna. Dal 2012 al 2015 Chiara ha curato le acquisizioni internazionali per I Wonder Pictures, mentre dal 2016 ha iniziato a collaborare con case di produzione di documentari creativi,
curando le campagne impact e lavorando, tra gli altri, con la pluripremiata produzione danese Final Cut for Real, più volte nominata agli Oscar. Attualmente vive tra Copenhagen e Bologna.
I partner
Biografilm Festival si svolge con il contributo e il supporto dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione EmiliaRomagna, dell’Emilia-Romagna Film Commission, del Ministero Italiano della Cultura, del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e gode del patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Camera di Commercio – Industria artigianato e architettura di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e l’alto patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.
Con la Premium Partnership di BPER Banca e del Gruppo Hera, l’Active Partnership di Coop Alleanza 3.0 e la Media Active Partnership di MUBI e IWONDERFULL. Con la partnership di CO.TA.BO, Cannamela, Tper, Librerie.coop, Centri Commerciali IGD SiiQ, ABC Gadgets, Sticker Mule, Tuo Gadget, Conserve Italia, Acqua Pura Bologna, Gruppo Profilati, Ser Data e Black Mamba srl – Pop Up Cinema Bologna.
Con la main partnership media di MYmovies.it, Sky Cinema, Sky Arte, Sky Documentaries e la media partnership di Best Movie, Best Streaming, Ciak, Film Tv, Internazionale, Cineuropa, Hot Corn, Edizioni Zero, Birdmen Magazine, Longtake, e NewsCinema.
Con la collaborazione di Cineteca di Bologna, MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Cassero LGBTI Center, Castel Maggiore, Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Ambasciata del Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi in Italia, Associazione Orlando, Biblioteca Italiana Delle Donne, Accademia di Belle Arti di Bologna e Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia.
Hanno partecipato a Biografilm:
Sou Abadi, Lenny Abrahamson, Marina Abramovic, Amy Adams, Judith Belushi-Pisano, Marisa Berenson, Pierce Brosnan, Claudia Cardinale, Luciana Castellina, Giovanna Cau, Eleonor Coppola, Francis Ford Coppola, Antonietta De Lillo, Piera Degli Esposti, Diane Disney Miller, Inge Feltrinelli, Carla Fracci, Gael García Bernal, Matteo Garrone, Peter Greenaway, Lili Gruber, Patricio Guzmán, Margherita Hack, Leslie Iwerks, Charlie Kaufman, Alison Klayman, Ed Lachman, Sebastián Lelio, Michael Madsen, Judith Malina, Dacia Maraini, Julio Medem, Fiorenza Menni, Joshua Oppenheimer, Michael Palin, Paola Pallottino, Cristina Pato, Nicolas Philibert, Carla Rostagno, Bibi Russell, Carlos Saura, Ulrich Seidl, Vandana Shiva, Silvio Soldini, Malgorzata Szumowska, Jaco Van Dormael, Ornella Vanoni, Chiara Vigo, Diane Weyermann, Annarita Zambrano, Jeremiah Zhagar, molti altri e molte altre.
È difficile parlare di Evertz senza tenere conto della lunga storia nella tecnologia digitale e del ruolo importante, anzi decisivo, nella progettazione e produzione dei router dalle migliori prestazioni sul mercato televisivo.
In occasione della Evertz Technology Conference IP Solutions for Media, organizzata da Professional Show, distributore esclusivo per l’Italia dei prodotti dell’azienda canadese, recentemente tenutasi a Roma, abbiamo incontrato Ray Kasprzyk, Router Product Specialist Evertz Microsystems.
DP: Ray, conosciamo la lunga tradizione di traguardi che Evertz ha raggiunto nella progettazione e produzione di router che sono diventati un punto di riferimento per la tecnologia televisiva. Puoi parlarci della produzione attuale e di ciò che Evertz ha in serbo per i suoi clienti?
RAY: Evertz è un’azienda che continua a supportare e sviluppare i propri prodotti. Nella famiglia dei Router Evertz, abbiamo due nuove schede IO che abbiamo appena rilasciato negli ultimi anni. Le schede HBX e SCX. Dedichiamo un paio di momenti per approfondire la tecnologia HBX. La scheda di input e output HBX sostituisce essenzialmente tutte le nostre vecchie schede, ovvero le nostre schede verdi che erano efficienti e di base.
La nuova scheda HBX non solo sostituisce la scheda EQX-G e EQX-GX, ma c’è qualcosa di speciale nella scheda HBX che non siamo mai stati in grado di fare sulla piattaforma EQX prima d’ora, ovvero la tecnologia 12 Gbit. Sì, la HBX ha la tecnologia 12 Gbit su di essa. Non solo questo, ma ha IPGS con licenza d’uso. Quindi hai un pezzo di hardware con diverse licenze che puoi sbloccare a seconda delle tue esigenze. Cosa significa questo?
Questo significa che puoi acquistare una normale scheda SDI IO in qualsiasi momento per le tue esigenze di trasmissione oggi, ma in futuro, se vuoi passare a 12 Gb o se hai bisogno di funzionalità IP, siamo ancora coperti e non devi pagare per queste funzionalità in anticipo. D’altra parte, abbiamo le schede SCX che sono le nostre schede semplici, il che significa essenzialmente che sono le necessità di base.
Le schede SCX supportano tre Gb e non hanno le funzionalità 12 Gb o IPG. Qual è la differenza e perché l’abbiamo creata? Beh, la SCX è semplice, il che significa che il prezzo è più basso, ma se vuoi una soluzione futura e vuoi quella capacità IP, allora stai guardando le schede HBX. Parlando di quella capacità IP, questo componente dei Router Evertz introduce anche il flusso di lavoro ibrido ora.
Everts fa IP da molto tempo quindi il flusso di lavoro ibrido non è nuovo per noi ma questa scheda arriva anche con un TDM a compromesso zero. Quindi ottieni i tuoi 18 flussi e questo a tre Gb e ottieni anche il tuo TDM. Quindi tornando a quella soluzione ibrida significa che potresti avere la tua vecchia infrastruttura e sistema SDI insieme una nuova edizione IP completa di altri sistemi ibridi a 12 GB.
Abbiamo anche rilasciato il nostro ultimo prodotto nel 2022, il Router Evertz NEXX. NEXX è un router SDI da 5RU 384 per 384 con ingressi e uscite HDBNC. Ora questo router è speciale perché ha lo shuffling audio del canale mono e anche un multi-viewer quindi come facciamo lo shuffling del canale mono?
Fondamentalmente c’è un XC e quell’XC ha due punti di incrocio su di esso è come un punto di incrocio ibrido quindi hai il punto di incrocio audio e il punto di incrocio video quindi tutti i segnali in ingresso al router vengono de-embedded e il video e Inc vengono inviati al tuo punto di incrocio video e il tuo audio viene inviato al punto di incrocio audio, con questo ottieni un vero shuffling audio del canale mono.
Non solo questo, ma abbiamo anche due SFP su quel NEXX-IO-C1.
Vediamo le principali caratteristiche di questa scheda:
Router Evertz NEXX-IO-C1
32x ingressi HDBNC per 32x uscite HDBNC
1×1 MADI e 1×1 TDM
Sincronizzazione frame 3G su tutti gli ingressi 32x o sincronizzazione frame UHD/12G su 16x ingressi
4x multiviewer lightweight
Un caso d’uso per questo potrebbe essere una console Studer o per contenitori TDM o EMR in modo che sia un link analogico, ecc.
Entrando nel Router Evertz NEXX quindi non solo abbiamo la tua soluzione audio completa e la tua soluzione video completa ma in aggiunta abbiamo i multiviewer quindi i multiviewer sul NEXX-IO-C1 sono leggeri il che significa essenzialmente che ottieni esattamente ciò di cui hai bisogno, le necessità giuste.
Funzionalità con licenza per acquistare ciò di cui hai bisogno ora e futureproof adattandoti al tuo prossimo progetto. Una configurazione adatta per l’aggiornamento della produzione da SDI a IP, da 1080p a single-wire 12G o qualcosa di intermedio. Sblocca la sincronizzazione dei frame, UHD, multiviewer e altro come desiderato.
Router Evertz NEXX
NEXX utilizza con orgoglio il nostro sistema di controllo, fornendo un pannello di controllo tradizionale accoppiato con MAGNUM-TALLY e per interfacce utente orientate ai contesti locali o remoti avanzati.
Essendo un’interfaccia principale/backplane passiva e modulare per design, NEXX fornisce un percorso robusto per integrare la tecnologia futura, proteggendo il tuo investimento e garantendo che questa piattaforma possa continuare a crescere man mano che le tue esigenze aumentano.
Ora parliamo dei Multiviewer lightweight. Ecco le principali caratteristiche:
Multiviewer con licenza individuale
Quattro multiviewer 16×1 su ogni modulo
UMD statiche e dinamiche con Image Video e TSL UMDv5
Timecode
Barre audio visive
Possibilità di posizionare UMD e barre audio all’interno o all’esterno del video attivo
35 layout fissi
Hai bisogno di un’uscita multiviewer più pesante e ricca di funzionalità su uno o tutti i tuoi monitor? Mescola e abbina multiviewer leggeri e pesanti con il nostro modulo X30, il NEXX-670-X30-HW-V2.
Per i multiviewer i layouts sono limitati, il che significa che hai solo 35 layout.
Stiamo anche ricevendo altre due app nel 2023 e cioè l’EV IPG3 G e l’EV IPG 12 G, quindi come puoi vedere, il NEXX è ancora in fase di sviluppo a tutti gli effetti e non abbiamo intenzione di fermarci qui soprattutto con tutte queste potenti app che potremmo mettere sull’EV 670. Siamo appena all’inizio.
Una nota: il router Xenon è alla fine del suo ciclo di vita. Abbiamo iniziato a spedirlo all’inizio degli anni 2000, ora abbiamo ancora prodotti a magazzino, ma una volta che è andato è andato. Quindi, supporteremo ancora un po’ Xenon ma cercheremo di fare uno sforzo per sostituire Xenon con i più recenti router.
DP: Grazie Ray per aver descritto le potenzialità dei più recenti prodotti Evertz e per averci dato qualche notizia in anteprima. Ci vediamo al NAB di Las Vegas?
RAY: Con grande piacere.
I prodotti Evertz sono distribuiti in Italia, in esclusiva, da: Professional Show
Sede Centrale
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
English version
Ray Kasprzyk Router Evertz Product Specialist
It is difficult to talk about Evertz without taking into account the long history in digital technology and the important, indeed decisive role in the design and manufacturing of the best performing routers on the television market.
On the occasion of the Evertz Technology Conference IP Solutions for Media, organized by Professional Show, the exclusive distributor for Italy of the products of the Canadian company, recently held in Rome, we met Ray Kasprzyk, Router Evertz Specialist.
DP: Ray, we know the long tradition of milestones that Evertz has achieved in the design and manufacturing routers that have become a reference point for television technology. Can you tell us about the current production and what Evertz has in store for its customers?
RAY: Evertz is a company that is still continuing support and develop our products.
In the Router Evertz family we have two new IO cards that we just released within the last couple of years. The HBX and SCX cards. Let’s take a couple moments to dive into the HBX technology. The HBX input and output card basically replaces all of our older cards so that would be our green cards which were the efficient cards that would be our basic.
The new board HBX, not only replace the EQX-G and the EQX-GX card, but there’s something special about the HBX card that we’ve never been able to do on the EQX platform before, and that is 12 Gbit technology.
Yes, the HBX has 12 Gbit tech on it. Not only that, but it has licensable IPGS. So, you have one piece of Hardware with multiple different licenses that you can unlock depending on your needs.
What does this mean? This means that you can buy a normal SDI IO card at any point and time for your broadcast needs today but, in the future, if you want to go 12 Gb, or if you need IP capabilities, we still have you covered and you don’t have to pay for those features up front on the flip side we have the SCX cards now I like to think that the SCX cards are our simple cards which basically means that they are the Bare Bones necessities.
The SCX cards support three Gb and they don’t have the 12 Gb or the IPG capabilities.
What’s the difference and why did we create it well the SCX is simple, which means your price is lower but if you want a future proof and you want that IP capability then you’re looking at the HBX cards.
Now speaking of that IP capability this also introduces the hybrid workflow now.
Everts has done IP for a very long time now so the hybrid workflow is nothing new to us
but this card comes at a zero compromise TDM as well so you get your 18 streams and that’s three Gb and you get your TDM as well so circling back to that hybrid solution
it means that you could have your old SDI infrastructure and system along with
a complete new IP Edition but speaking of other 12 GB and hybrid systems.
We also released our latest product released in 2022 is the NEXX router.
Router Evertz NEXX is a 5ru 384 by 384 SDI router with HDBNC inputs and outputs. Now this router is special because it has mono Channel audio shuffling and a multi-viewer as well so how do we do the mono Channel shuffling basically there is one XC and that XC has two cross points on it it’s like a hybrid Cross Point so you have the audio Cross Point and the video Cross Point.
So all of the signals coming into the router are de-embedded and the video and Inc are sent to your video Crosspoint and your audio is sent to the audio Cross Point with this you get true mono Channel audio shuffling.
Not only that but we also have two SFPs on that NEXX-IO-C1. Let’s show the main features of this card:
3G frame sync on all 32x inputs or UHD/12G frame sync on 16x inputs
4x lightweight multiviewers
A use case for this would be a Studer console or for TDM or EMR containers so that is a link analog, Etc.
Coming into the Router Evertz NEXX so not only do we have your complete audio workflow figured out and your video workflow figured out but in addition we have multi-viewers so the multiviewers on the NEXX-IO-C1 are lightweight which basically means that you get exactly what you need the necessities right so.
Licensable features to buy what you need now and futureproof by adapting to your next project. A configuration suited for upgrading the production from SDI to IP, 1080p to single-wire 12G, or something in between. Unlock frame sync, UHD, multiviewers, and more as desired.
The Router Evertz NEXX proudly uses our control system, providing traditional control panel coupled with MAGNUM-TALLY and for advanced local or remote context oriented user interfaces.
Being a passive main interface/backplane and modular by design, NEXX provides a sturdy path to integrate future technology, protecting your investment and ensuring this platform can continue to grow as your needs arise.
Now let’s talk about the Lightweight Multiviewers. Here the main features:
Router Evertz NEXX screen live production
Individually licensed multiviewers
Four 16×1 multiviewers on each module
Static and dynamic UMDs with Image Video and TSL UMDv5
Timecode
Visual audio bars
Ability to place the UMD and audio bars inside or outside active video
35x fixed layouts
Need a heavier, more feature-rich multiviewer output on some or all of your monitors? Mix and match light and heavyweight multiviewers with our X30 module, the NEXX-670-X30-HW-V2.
For the multi-viewers they are limited, which means that you only have 35 layouts.
We also are getting two other apps in 2023 and that is the EV IPG3 G and the EV IPG 12 G so as you can see, the Router Evertz NEXX is still being in development full-fledge and we don’t plan on stopping here especially with all of these potential apps that we could put on the EV 670 we’re just getting started the Xenon router is end of life.
We started shipping it in the early 2000s now we only have so much inventory and once it’s gone it’s gone so we are having some support for the Xenon but it is best effort replacing the Xenon is our next router.
DP: Thank you Ray for describing the potential of the most recent Evertz products and for giving us some news. See you at NAB in Las Vegas?
RAY: With great pleasure.
Evertz products are distributed in Italy, exclusively, by: Professional Show
Headquarter
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
Durante la conferenza “Evertz Technology Conference IP Solutions for Media”, organizzata da Professional Show, distributore esclusivo per l’Italia di Evertz, tenutasi a Roma, abbiamo incontrato Zayd Azmathallah, VUE Program Manager, Evertz Microsystems e specialista di Evertz Magnum OS.
DP: Zayd, sarai d’accordo con me sul fatto che i sistemi digitali stanno diventando sempre più complessi e gli studi di produzione, i progettisti di gestione dei segnali video e di trasmissione si trovano di fronte a una enorme quantità di dati da monitorare.
Qual è la filosofia di Evertz nel supportare i propri clienti con sistemi di orchestrazione capaci di gestire dati e sistemi complessi?
ZAYD: Sono completamente d’accordo con te. Man mano che i sistemi diventano più grandi e complessi, sta diventando sempre più importante per noi iniziare a considerare il monitoraggio e le analisi importanti all’interno di questi sistemi.
Con Evertz Magnum OS portiamo la capacità di consolidare il monitoraggio e le analisi con la stessa piattaforma di controllo e orchestrazione. Evertz Magnum OS ci consente di consolidare l’interfaccia utente e ci permette di ridurre la complessità della distribuzione. Inoltre ci dà la possibilità di contestualizzare l’allarme all’interno.
Queste implementazioni dei sistemi possono essere complicate per gli ingegneri progettisti ai quali viene chiesto di realizzare sistemi di distribuzione su larga scala, soprattutto se non dispongono di strumenti e risorse corretti. Magnum OS porta questi strumenti agli ingegneri all’inizio del progetto.
Questo è un vantaggio perché consente agli ingegneri di assicurarsi che ogni fase del progetto venga distribuita correttamente dall’inizio fino alla gestione. Evertz Magnum OS è il cervello di tutte le interazioni del sistema tra i vari dispositivi e componenti del sistema, sia che si tratti di trasporto SDI, IP, tally proc, edcc..
Qualunque sia questa informazione può quindi essere distribuita ai pannelli di controllo come view fornendo all’utente i punti di contatto e i tools appropriati necessari.
Evertz Magnum OS
Per il rilascio iniziale di Magnum OS abbiamo deciso di concentrarci su tre punti principali di beneficio:
ridurre la quantità di configurazioni;
richieste nel sistema centralizzando tutto in un’unica interfaccia consolidante;
accesso alle informazioni in un’unica interfaccia utente e fornitura di stato e monitoraggio contestuali.
Questo significa che siamo in grado di estrarre dati dai motori di analisi e NMS per fornire informazioni rilevanti per ciò che l’utente sta cercando di realizzare, quindi non è più necessario filtrare tonnellate di dati per trovare ciò di cui abbiamo bisogno.
Evertz Magnum OS
Il sistema operativo Evertz Magnum OS è costruito su una solida piattaforma del sistema operativo Linux con l’ultimo LTS sempre supportato. Può essere eseguito su qualsiasi architettura, sia che si tratti di bare metal on-prem VM o nel cloud, come AWS Google e Azure.
Evertz Magnum OS è anche una piattaforma molto sicura. Supporta la crittografia avanzata dei dati di autenticazione utente a riposo e in transito e viene regolarmente scansionata per le vulnerabilità con Tenable Nessus.
Magnum OS è switch fabric agnostic, fornisce il controllo del routing delle reti utilizzando i core Cisco o Arista utilizzando API native, siamo anche in grado di fornire lo stesso livello di stato e visibilità su COT SWITCHES come facciamo per Evertz switch fabric.
Abbiamo anche la capacità unica di annotare le metriche COTS con i contesti di controllo del sistema operativo Magnum tramite Magnum Analytics.
Attraverso NMOS siamo in grado di interagire con più dispositivi di diversi fornitori, ciò è stato dimostrato in molte installazioni attive.
Siamo inoltre in grado di fornire il controllo parametrico per migliaia di dispositivi di terze parti tramite Magnum e view.
Inoltre, reflex può essere utilizzato anche per fornire il controllo del dispositivo a portata di mano dell’utente.
Interagiamo con diverse API come JSON (JavaScript Object Notation) rest (REST è un modo semplice per organizzare le interazioni tra sistemi indipendenti) HTTP e altro.
Questo è solo l’inizio per Magnum OS. Prevediamo di migliorare ulteriormente questa piattaforma nel prossimo futuro.
I prodotti Evertz sono distribuiti in Italia, in esclusiva, da: Professional Show
Sede Centrale
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
English version
Zayd Azmathallah, VUE Program Manager, Evertz Microsystems
During Evertz Technology Conference IP Solutions for Media, organized by Professional Show, the exclusive distributor for Italy of Evertz, held in Rome, we met Zayd Azmathallah, VUE Program Manager, Evertz Microsystems and Evertz Magnum OS specialist.
DP: Zayd, you will agree with me that digital systems are becoming more and more complex and production studio, broadcast, video signal management designers are faced with a huge amount of data to monitor.
What is Evertz’s philosophy in supporting its customers with orchestration systems capable of handling complex data and systems?
ZAYD: I’m fully agree with you. As systems become larger and more complex it’s becoming more and more important for us to start considering important monitoring and analytics within these systems.
With Evertz Magnum OS we bring the ability to consolidate monitoring and analytics with the same control and orchestration platform.
Evertz Magnum OS allows us to consolidate the user interface which allows us to reduce deployment complexity and it allows us to contextualize alarming Within. These systems deployments can be complicated engineers are usually asked to deploy these large-scale systems without the correct tools and resources.
Magnum OS brings these tools to the deployment engineers at the beginning of the project this is an advantage because it allows the engineers to ensure that each phase of the project is being deployed correctly from initiation along the way up to handle.
Magnum OS is the brains behind all the system interactions across the various devices and components in your system be it SDI IP transport tally proc.
Whatever this information can then be distributed to control panels such as view providing the user the appropriate touch points and handles that they require.
For the initial release of Magnum OS we have decided to focus on three major points of benefit:
reducing the amount of configuration;
required in the system by centralizing it in a single interface consolidating;
access to information in a single user interface and providing contextual status and monitoring.
This infers that we are able to pull data from the analytics and NMS engines to provide information that is relevant to what the user is trying to accomplish so no more filtering through tons of data to find what we need.
Magnum OS is built on a robust Linux OS platform with the latest LTS always being supported. It can be run on any architecture be it bare metal on-prem VM or in the cloud such as AWS Google and Azure.
Magnum OS is also a very secure platform. It supports you Advanced user authentication data at rest and in transit encryption and is regularly scanned for vulnerabilities with Tenable Nessus.
Magnum OS is switch fabric agnostic, it provides routing control of networks using Cisco or Arista cores using native APIs we are also able to provide the same level of status and visibility on COT SWITCHES as we do for Evertz switch fabric.
We also have the unique ability to annotate COTS metrics with Magnum OS control contexts through Magnum Analytics. Through NMOS we are able to interrupt with multiple devices across several vendors this has been proven across many active installations.
We are also able to provide parametric control for thousands of devices third-party devices through Magnum and view. Furthermore, reflex can also be used to provide device control at the user’s fingertips.
It is fluent in several APIs such as JSON (JavaScript Object Notation) rest (REST is a simple way to organize interactions between independent systems) HTTP and more. This is just the beginning for Magnum OS. We expect to improve this platform much more in the near future.
DP: Thank you Zayd see you at NAB 2023
Evertz products are distributed in Italy, exclusively, by: Professional Show
Headquarter
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
La soluzione Zalight RollStar all'Eurovision Song Contest 2022
Zalightè nata nel 2013 e ha realizzato un progetto indirizzato a creare una struttura distributiva in un mercato in cui Graziano Zanini, Founder & Sales Manager di Zalight lavorava da molto tempo.
L’azienda ha avuto una crescita rapidissima e costante, anno dopo anno.
Zalight è diventata una protagonista in settori chiave del lighting professionale – Broadcast Eventi, Cinema, Teatro, Rental, Architetturale. La struttura ha lavorato in questi anni a fianco di importanti e famosi professionisti, collaborando a show ed eventi di grande successo.
Nel frattempo, mentre consolidava la sua posizione sul mercato, acquisiva la distribuzione esclusiva di un ampio portafoglio di brands internazionali.
Graziano Zanini, Founder & Sales Manager di Zalight
L’elemento che ha animato Zalight è stato fin dall’inizio la grande passione e il desiderio di fornire un supporto di qualità, altamente professionale e personalizzato, tagliato su misura per ciascun cliente, dalla bozza dell’idea iniziale, fino al completo progetto finale, con la sua realizzazione.
Oggi Zalight è un Azienda di successo, con un team tecnico e commerciale competente e motivato. Con una completa gamma di servizi personalizzati.
Al MIR 2023 abbiamo incontrato Graziano Zanini Amministratore e Sales Manager della Zalight che con il suo proverbiale entusiasmo, ci ha accompagnato in un giro nello stand illustrandoci alcune delle ultime novità presentate.
MAVERICK STORM 2 BEAMWASH
Maverick Storm 2 BeamWash è una testa mobile LED nata per le applicazioni più impegnative in grandi spazi.
Alloggiato in un robusto guscio in alluminio con protezione IP65, Maverick Storm 2 BeamWash proietta fasci aerei luminosissimi e ultra-condensati (3,6°) su lunghe distanze.
I suoi 19 chip RGBW da 50 W (9.927 Lumen), accoppiati ad uno speciale gruppo ottico che consente un’eccellente miscelazione dei colori e una grande versatilità di proiezione (zoom 3,6°- 53,4°), generano una luminostà di ben 37.529 Lux @5 m (3,6°).
L’avanzata gestione pixel by pixel è controllata da una vasta libreria di macro che permettono di creare con facilità una varietà di gobo virtuali.
Maverick Storm 2 BeamWash integra nella stessa macchina anche un anello esterno cosituito da 144 LED RGB, suddivisi in 12 zone interamente mappabili, per effetti estremamente creativi.
ROLLSTAR
La soluzione Zalight RollStarLa soluzione Zalight RollStar
Sistema ibrido, elettrico e meccanico, in grado di controllare la rotazione di una ruota in alluminio insieme a tutte le funzioni dei proiettori montati su di essa.
RollStar combina alimentazione elettrica, trasmissione dati, portata perimetrica, portata frontale e movimento a rotazione infinita, in un unico apparecchio scenico.
Il sistema-tipo è composto da un doppio cerchio in alluminio reso stabile da raggi e bracci di collegamento, e da un box di controllo che permette di far ruotare il cerchio con rotazione infinita, e di dare alimentazione e segnale ai proiettori montati sui cerchi e sui raggi.
Rollstar permette di montare e gestire differenti modelli di proiettori ed altri elementi scenici che si utilizzano nello spettacolo: ad esempio Teste Mobili, Cambiacolori, accecatori, Strobo, Panneli Led, Schermi, effetti scenoluminosi, laser, semisfere a specchi, ecc.
Questi proiettori o altri elementi scenici possono trovare collocazione sia sui cerchi esterni che sui raggi di collegamento, grazie all’utilizzo di un tubo standard 50mm. Su tutti questi elementi è posizionata una segnaletica di misurazione metrica in modo che l’installazione dei prodotti possa essere fatta in maniera simmetrica e precisa.
Il sistema permette al tempo stesso di sostenere, alimentare, controllare e far ruotare con rotazione infinita tutti gli apparecchi che vi sono montati.
Tutte queste operazioni possono essere controllate tramite una Consolle Luci con la quale programmare:
la velocità e la direzione della rotazione
il movimento e tutte le altre funzioni delle teste mobili
tutte le funzioni di altri apparecchi montati dotati di protocollo di controllo
Il sistema può essere montato sia orizzontalmente (parallelo al palco); sia verticalmente (perpendicolare al palco), e può essere sorretto da carrelli o motori che ne controllano la movimentazione in altezza, o l’inclinazione, aumentando ulteriormente la versatilità e varietà di effetti.
CLONE UN PRODOTTO UNICO AL MONDO.
Zalight CLONE
Zalight CLONE
Il cuore di questo apparecchio è una affascinante sorgente al tungsteno così apprezzata dai light designers di tutto il mondo. Il corpo invece è stato progettato per essere facilmente componibile grazie ad un frame che stimola la creatività.
Il Set di base è costituito da 6 lampade CLONE e 1 dimmer dedicato da 6 canali.
CLONE può funzionare come unità indipendente o essere collegato in gruppi utilizzando un sistema di connessione che non richiede accessori o attrezzi aggiuntivi.
Il sistema Easy Fix consente infatti una connessione rapida e semplice di CLONE in una struttura complessa e personalizzabile. I telai possono essere collegati su ogni lato, creando infinite possibilità nel design. Un sistema di bloccaggio a doppia vite assicura la tenuta della struttura creata: è sufficiente stringere le viti a mano e i proiettori restano stabili al loro posto.
CLONE può funzionare con o anche senza l’utilizzo di elementi strutturali quali tralicci, tubi, treppiedi, ecc. Gli attacchi sono adatti agli standard utilizzati negli allestimenti temporanei o permanenti. Tutti i fori di montaggio sono da 12 mm.
Naturalmente si richiede all’utilizzatore di attenersi a tutte le normative di sicurezza, incluso l’utilizzo di cavetti di sicurezza in acciaio.
COLOR STRIKE M
Zalight COLOR STRIKE M
Color Strike M è un sistema LED IP65 motorizzato con funzionalità Strobo / Wash.
Le due sorgenti tubolari ultra-luminose centrali sono inserite al centro di un pannello LED full color: questa configurazione rende Color Strike M sia un potentissimo Strobo, sia un proiettore Wash con tilt 180°, capace di generare un fascio molto luminoso dai colori estremamente saturi.
Una versatilità ulteriormente arricchita dalla protezione IP65 – per un utilizzo senza problemi sia indoor che outdoor – e da avanzate funzionalità pixel-mapping.
Controllabile via DMX, Art-net e sACN.
Con l’ampio ventaglio di prodotti e soluzioni presentate, Zalight sta dimostrando sempre più di essere protagonista in un mercato che è sempre alla ricerca di soluzioni innovative e creative.
Al MIR 2023 di Rimini, abbiamo incontrato Fabio Farina, Senior Technical Sales Engineer della Panasonic che ci ha illustrato il line up della produzione della casa giapponese sul fronte delle camere remotate PTZ.
Dal suo lancio nel 2009, la gamma di telecamere pan tilt zoom (PTZ) Panasonic è stato lo strumento d’elezione per emittenti mondiali, per streamer di conferenze ed eventi live e per insegnanti che trasmettevano da remoto. Esse sono state progettate per garantire qualità dell’immagine, velocità di implementazione, affidabilità e interoperabilità basata sullo standard del settore.
Ottica PTZ di livello professionale
Unico cavo per alimentazione, controllo, video e audio
Funzionamento fluido e silenzioso
Opzioni flessibili di installazione della telecamera
Accesso e controllo IP
Rete operativa multicamera per un massimo di 200 telecamere
Software opzionale di tracciamento automatico del relatore tramite IP
Uscite video pro e connettività
Integrazione basata sugli standard del settore
Opzioni per esterni classificate IP64
Supporto globale Panasonic
MODELLI 4K UHD PTZ, camere che catturano l’intera scena con una risoluzione 4K, un’alta sensibilità e un potente zoom. Tutto con un unico cavo per alimentazione, controllo, video e audio.
Le produzioni remote sono semplificate con la linea professionale e l’ecosistema, incluso il software scaricabile gratuitamente.
Ecco il line up completo:
AW-UE4
AW-UE20
AW-UE40
AW-UE50
AW-UE80
AW-UE100
AW-UR100
AW=UE150
AW-UE160
Ai modelli 4K si affiancano le camere PTZ con uscite HD
AW-HR140
AW-HE145
I modelli AW-HR140 e AW-UR100, sono camere adatte per uso esterno e con equipaggiamento a prova delle più severe intemperie.
PANNELLI DI CONTROLLO, CCU E CONVERTITORE
Ogni modello della gamma professionale Panasonic di telecamere PTZ può essere controllato utilizzando gli appositi controller multifunzione e ad alte prestazioni.
SOFTWARE
Panasonic ha messo a disposizione una serie di software – sia aggiornamenti opzionali a pagamento che tool scaricabili gratuitamente – che migliorano l’utilizzo delle nostre telecamere PTZ in varie applicazioni. Essi vengono regolarmente aggiornati tramite aggiornamenti gratuiti del firmware.
Ecco alcuni moduli software sviluppati da Panasonic:
Software di rilevamento automatico AW-SF200 AW-SF100 – Chiave software per rilevamento automatico
Questo innovativo software traccia automaticamente il movimento di una persona registrata da una telecamera brandeggiata Panasonic. Questa funzione è l’ideale per ambienti come quelli dell’istruzione e delle videoconferenze.
In un PC connesso alla rete del sistema di videosorveglianza, il software è in grado di rilevare automaticamente una persona davanti a una telecamera PTZ e di gestire tale dispositivo in modo da monitorare agevolmente gli spostamenti del soggetto.
La tecnologia di “rilevamento del movimento” integrata consente di monitorare la persona con un numero minimo di errori, indipendentemente dalla direzione in cui è orientata. Così, ad esempio, è sempre possibile tenere traccia di un relatore, anche quando è di spalle alla telecamera perché sta scrivendo su una lavagna.
La sensibilità della funzione di monitoraggio è regolabile in base alla quantità di movimenti del soggetto target, per una maggiore accuratezza.
Semplice configurazione, non richiede attrezzature aggiuntive né batterie e non occorre indossare un sensore.
Utilizzabile con le serie AW-UE70, AW-HE130 e AW-He40
Controllo vocale della telecamera PTZ
Hai difficoltà a seguire relatori diversi durante la registrazione video di una conferenza? Hai bisogno di automatizzare la registrazione di video e audio per relatori e tavole rotonde? È qui che entra in gioco il controllo PTZ basato sulla voce!
Quando si utilizzano telecamere PTZ Panasonic con microfoni Sennheiser per il tracciamento basato sull’audio, le telecamere PTZ possono cambiare automaticamente la messa a fuoco tra diversi speaker. Con la panoramica automatica e fluida della telecamera, è ideale per conferenze online, corsi di formazione o conferenze quando vengono poste domande dalla platea o, ad esempio, una nuova persona parla al tavolo della conferenza.
Audio Effetti è un’azienda italiana specializzata nel settore pro AV che distribuisce un ampio ventaglio di prodotti professionali destinati al mondo dello spettacolo e dell’intrattenimento: soluzioni innovative e ad alto valore aggiunto per installazioni di prestigio in ambienti corporate, retail ed education.
Operare in realtà complesse e difficili come queste, dove la rapida evoluzione tecnologica ha un peso notevole sul mercato, richiede competenza, professionalità e uno sguardo costantemente proiettato verso il futuro.
Al MIR 2023 abbiamo incontrato, nello stand Audio Effetti, Paola Sannazzaro Responsabile Eventi e Comunicazione e Michael Leonessa Video Product Specialist.
Paola Sannazzaro Responsabile Eventi e Comunicazione Audio Effetti
Paola Sannazzaro: siamo al MIR 2023, all’interno del padiglione a2 dove collocato l’Audio Effetti Experience. Audio Effetti è il distributore leader di prodotti audio, video, luci, strutture ed effetti speciali. Il nostro mercato si direziona verso tutti i professionisti, sia della dell’ambito dell’intrattenimento quindi dei Service, ma anche dei system integrator Designer.
Qui al MIR 2023, all’interno dell’Audio Effetti Experience, abbiamo raggruppato tutti i nostri principali Brand da noi distribuiti e i nostri visitatori possono toccare con mano gli apparati e dialogare sia con i fornitori presenti all’interno delle loro varie aree, sia con i nostri Product Specialist presenti nelle principali aree del nostro padiglione.
Michael Leonessa Video Product Specialist. Audio Effetti
Michael Leonessa: siamo qui, nello stand di Pixelhue, ecco una novità assoluta: l’Event Controller U5 Pro, la superficie di controllo per lo switch che abbiamo qua accanto il Q8.
È un prodotto estremamente ben rifinito e in grado di rendere la gestione di un evento facile, comoda e con ogni necessità a portata di mano. La console è totalmente programmabile per ogni tasto.
Ma andiamo al cuore pulsante, il Q8 un video processore nativo in 8k in grado di gestire fino a 6 schede in ingresso e tre schede in uscita, tutte native 8k.
Non avremo più problemi di gestire quantità anche importanti di segnali.
Console che sarà disponibile sul mercato a brevissimo.
Ma andiamo oltre, abbiamo il media server x400.
L’X400 è un nuovo media server professionale progettato da Pixelhue. Dotato di processore Intel di ultima generazione, scheda madre e scheda grafica di classe server ad alte prestazioni, più schede di input e output, l’X400 può gestire fino a sei uscite a mosaico 4K o 24 uscite a mosaico 2K da una singola unità server, offrendo così prestazioni elevate senza precedenti per eventi su larga scala.
Costruito su una scheda grafica avanzata per offrire notevoli capacità di decodifica e rendering hardware, l’X400 realizza facilmente la decodifica hardware di video UHD 8K a 60 fps e la riproduzione fluida simultanea di più video 4K a 60 fps.
Con il supporto di numerosi formati di decodifica video, il server multimediale X400 diventa la soluzione di riproduzione ed elaborazione video senza precedenti per spettacoli teatrali, conferenze su larga scala, mostre coinvolgenti e applicazioni di visualizzazione più creative.
Una novità è anche il p10, il più piccolo della famiglia. Uno switch miniaturizzato ma in grado comunque di gestire fino a 6 layers.
Ecco la seconda novità del catalogo di Effetti di quest’anno.
Parliamo di Twinkly PRO, il sistema di illuminazione professionale intelligente più innovativo sul mercato. Grazie all’accordo di distribuzione siglato a novembre dello scorso anno, Audio Effetti ha iniziato la sua collaborazione con Ledworks, azienda italiana che ha ideato Twinkly, il sistema di illuminazione decorativa mappabile e controllabile da smartphone.
Grazie all’utilizzo di LED addressable e a un’innovativa e potente App per iOS con la quale è possibile creare scenografie spettacolari altamente personalizzabili, Twinkly PRO è diventato leader nel mercato dell’illuminazione intelligente professionale:
dai centri commerciali ai parchi tematici, utilizzando come superfici le facciate degli edifici, che durante il giorno mantengono inalterato il loro aspetto mentre la sera si trasformano in “schermi delle meraviglie” che si accendono per stupire i passanti con un effetto wow assicurato.
Arriviamo alla terza novità assoluta del catalogo parliamo degli switch di rete Agorà, completamente programmabili, per ogni porta si può assegnare un protocollo diverso, trasporti in fibra sia monomodali che moltimodali e sulle otto porte anteriori possibilità, attraverso un tasto di vedere a cosa è assegnata ogni porta. Particolarità è il fatto che ogni protocollo viene gestito separatamente dal software.
Al MIR 2023 abbiamo incontrato, nello stand Adcom, Gianluca Barbato, Product Specialist presso Midi Music s.r.l.. Ecco cosa ci ha raccontato in merito ai prodotti presentati da Rode e Midi Music:
Oggi siamo ospiti nello stand di ADCOM e abbiamo portato un po’ dei nostri prodotti Rode.
RODECaster Pro Sistema di Produzione Audio Integrato presentato da RODE e Midi Music
RODE ha rivoluzionato il mondo del podcasting grazie all’originale RODECaster Pro. Unendo ingegnosamente tutti gli elementi tipici di uno studio di broadcasting professionale in un’unica console facile da usare, RODECaster Pro ha permesso a chiunque, dai principianti ai creatori esperti, di registrare in alta qualità con facilità, diventando la console di riferimento per i podcaster di tutto il mondo.
Il RODECaster Pro II è uno strumento completamente nuovo, unico nel suo genere, con prestazioni senza precedenti e una totale versatilità in qualsiasi contesto creativo, dal gaming, allo streaming, alla produzione musicale.
LA SOLUZIONE AUDIO DEFINITIVA PER I CREATORI DI CONTENUTI
Quattro ingressi combo Neutrik® da studio, ogni ingresso è dotato dei preamplificatori Revolution™ di RODE a bassissimo rumore e dal gain elevato, che offrono una qualità di registrazione audio trasparente con qualsiasi microfono o strumento. Processori audio APHEX® di altissima qualità per una performance da studio.
SUONO RIVOLUZIONARIO, UTILIZZO INTUITIVO
Il touchscreen ad alta definizione con feedback tattile, unito all’encoder rotativo, rende la navigazione e il controllo della console estremamente intuitivo. I preset personalizzabili e l’innovativo editor di elaborazione VoxLab™ consentono a chiunque, anche a chi non ha esperienza nel mondo audio, di registrare un suono di qualità incredibile.
RodeCaster distibuito in Italia da Midi Music
PERSONALIZZAZIONE INFINITA
Infinitamente personalizzabile, con nove canali assegnabili individualmente, editing granulare integrato, otto SMART pad per l’attivazione di suoni, effetti vocali, comandi MIDI e azioni del mixer. Editing audio avanzato integrato. Adattabile a qualsiasi applicazione creativa.
CONNETTIVITÀ SENZA EGUALI
Doppio ingresso USB-C per il collegamento simultaneo di due computer o dispositivi mobili, con un canale USB virtuale aggiuntivo. Connettività Bluetooth® avanzata per la registrazione di telefonate di altissima qualità o per dar vita a uno streaming audio cristallino o ancora per il collegamento di altoparlanti wireless.
RODECaster Pro II è completamente aggiornabile e continuerà ad evolversi con nuove caratteristiche e funzionalità, miglioramenti del sistema, compatibilità software e integrazione con i futuri prodotti RØDE tramite aggiornamenti regolari. Preparati! Questo è solo l’inizio.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI RØDECASTER PRO II
La soluzione audio definitiva per i creatori di contenuti: podcaster, live streamer, musicisti e altro ancora
I Revolution Preamps™ a bassissimo rumore e dal gain elevato offrono una qualità audio eccelsa, con una nitidezza e trasparenza straordinarie
Il processore audio quad-core ad elevate prestazioni permette di elaborare dati molto più velocemente rispetto a qualsiasi altra console per la creazione di contenuti
L’elaborazione audio APHEX® offre la qualità del suono tipica dello studio registrazione, unita ad una flessibilità senza pari in qualsiasi situazione
Potenti effetti integrati, tra cui riverbero, eco, robot, pitch shifting e altro ancora per darti possibilità creative illimitate
SMART pad innovativi per l’attivazione di suoni, effetti vocali, comandi MIDI e azioni del mixer: otto serie di otto pad, per un totale di 64 azioni uniche
Infinitamente personalizzabile, con nove canali assegnabili individualmente, editing granulare integrato, SMART pad totalmente programmabili e altro ancora, che consentono a qualsiasi utente di impostare la configurazione perfetta
Connettività Bluetooth® avanzata e a banda larga per telefonate e streaming audio di altissima qualità, monitoraggio wireless e altro ancora
Connettività impareggiabile, con doppia interfaccia USB-C per il collegamento di due computer o dispositivi mobili, ingressi combinati Neutrik® da studio per il collegamento di microfoni e strumenti, oltre a Wi-Fi, Ethernet e altro ancora
Touchscreen ad alta definizione da 5,5 pollici (con feedback tattile) ed encoder rotativo per una navigazione e un controllo del dispositivo facile e veloce
Progettato e realizzato nelle strutture all’avanguardia di RØDE a Sydney, in Australia
Presentiamo in anteprima, in questi giorni, il nuovo wireless RODE Microphones Wireless GO II Single.
Sistema microfonico wireless a singolo canale
Il più piccolo microfono al mondo e il primo davvero senza fili è stato rigenerato. Il Wireless GO II è un impianto microfonico wireless ultra-compatto ed estremamente versatile, composto da un ricevitore a due canali e due trasmettitori. I trasmettitori fungono da microfono a clip, con un microfono incorporato di alta qualità per un funzionamento completamente wireless, oppure possono essere utilizzati come beltpack con un lavalier esterno, offrendo un audio cristallino per qualsiasi applicazione di creazione di contenuti.
Il Wireless GO II vanta una serie di potenti caratteristiche, tra cui la compatibilità universale con fotocamere, dispositivi mobili e computer, una portata estesa (linea di vista di 200 m) e una migliore stabilità di trasmissione, funzione di registrazione integrata e molto altro. Questo è l’audio wireless di nuova generazione.
Caratteristiche principali:
Sistema microfonico wireless a singolo canale per registrare una sorgente sonora
Trasmissione digitale serie IV a 2,4 GHz, crittografia a 128 bit, audio cristallino fino a 200m (linea di vista), ottimizzato per un funzionamento estremamente stabile in ambienti RF densi
Uscita analogica TRS da 3,5 mm, uscita digitale USB-C e iOS, compatibilità universale con fotocamere, dispositivi mobili e computer
Funzione di registrazione integrata con oltre 24 ore di memoria interna
Modalità di registrazione mono o stereo: registra ogni canale separatamente o combinali per la massima flessibilità in post-produzione
Canale di sicurezza, controllo del guadagno a tre stadi (0 dB, -12 dB, -24 dB, espandibile a 10 stadi)
Batteria ricaricabile agli ioni di litio incorporata, fino a 7 ore di autonomia
Progettato e realizzato negli stabilimenti di produzione e precisione di RØDE in Australia
Tutte le funzioni del nostro wireless possono essere impostate direttamente via software o dal computer o da un tablet. Oppure è possibile farlo direttamente dal dal software di gestione in dotazione.
Possiamo accedere al menu, impostare i vari livelli di tipo di registrazione e anche agganciare un terzo microfono. In questo caso come vedete anche il ricevitore ha un microfono posizionato sul retro. Quindi durante le nostre riprese possiamo decidere di collegarlo sulla camera; in questo caso
possiamo fornire il trasmettitore direttamente e all’intervistato, all’attore e noi possiamo fare delle domande fuori campo con il nostro microfono.
Aggiungendo un terzo microfono possiamo registrare tre segnali direttamente sull’applicazione della Rode.
Il prodotto si posiziona sul mercato nell’entry level e il costo si aggirerà intorno ai 170-180 euro.
In futuro, sono previsti degli aggiornamenti per poter utilizzare i microfoni direttamente collegati in wi-fi senza l’utilizzo del cavo. Nella confezione vengono forniti tutti i cavi per poterli collegare sia al computer quindi da USB c a USB USB C USB C per Android e il Lighting.
Come nel caso negli prodotti wireless Go, vengono date sempre le spugnette ad incastro.
SI TERRÀ A PESARO DAL 17 AL 24 GIUGNO 2023 EVENTO SPECIALE SUL CINEMA ITALIANO DEDICATO A GIUSEPPE TORNATORE
La Fondazione Pesaro Nuovo Cinema annuncia le date della 59esima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema che si terrà a Pesaro dal 17 al 24 giugno 2023 con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Pesaro e della Regione Marche.
In concomitanza con l’annuncio, il festival diretto da Pedro Armocida apre i bandi del Concorso Pesaro Nuovo Cinema, cuore della Mostra, per film senza alcun vincolo di formato, genere e durata, del concorso di critica cinematografica-Premio Lino Miccichè dedicato ai più giovani e del primo concorso italiano di video-saggi rivolto agli studenti di cinema di tutto il mondo.
La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema sta lavorando alla definizione di tutte le sezioni che compongono il festival e che nella scorsa edizione hanno ricevuto una grande attenzione da parte del pubblico. Mentre, per quanto riguarda il consueto Evento speciale sul cinema italiano,organizzato tradizionalmente con il Centro Sperimentale di Cinematografia, il comitato scientifico del festival (presieduto da Bruno Torri con Pedro Armocida, Laura Buffoni, Andrea Minuz, Boris Sollazzo, Mauro Santini, Gianmarco Torri e Walter Veltroni) ha deciso di dedicarlo a Giuseppe Tornatore.
La Mostra organizzerà la retrospettiva dei suoi film insieme alla Cineteca Nazionale, mentre la monografia, curata da Pedro Armocida e Emiliano Morreale, sarà pubblicata da Marsilio Editori nella storica collana Nuovocinema. A conclusione dell’Evento ci sarà una tavola rotonda in cui il regista, che riceverà il Premio Pesaro Nuovo Cinema, dialogherà anche con il pubblico.
Giuseppe Tornatore ha così commentato l’omaggio a lui dedicato: “Sono felice di apprendere della decisione di dedicarmi l’evento speciale sul cinema italiano della prossima edizione del Festival. Ho sempre seguito con interesse, nel mio semplice ruolo di spettatore e amante del cinema, il prestigioso percorso di studio, indagine e analisi svolto in tanti anni dalla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, è pertanto per me un duplice onore trovarmi a partecipare come occasione di ulteriori approfondimenti”.
Il regista siciliano (Bagheria, 1956) è reduce dal grandissimo successo del suo film Ennio dedicato a Morricone e nella sua carriera ha ottenuto i più prestigiosi premi internazionali tra cui il Premio Oscar per il miglior film straniero con Nuovo Cinema Paradiso, un Golden Globe, un Gran Prix Speciale della Giuria al festival di Cannes, due premi BAFTA, undici David di Donatello. Tra i professionisti che contribuirono al successo di Nuovo Cinema Paradiso, vogliamo ricordare con affetto il Direttore della Fotografia Blasco Giurato, recentemente scomparso, con cui Tornatore collaborò anche per la realizzazione di Il camorrista, Stanno tutti bene e Una pura formalità.
L’accesso ai bandi e tutte le informazioni sono sul sito www.pesarofilmfest.it; tutti gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social ufficiali: Facebook, Instagram, Twitter.
Adcom è un’Azienda fornitrice di apparecchi video professionali e broadcast come camere, ottiche, videoregistratori, sistemi di editing video, luci, cavalletti e relativi accessori: vengono trattati i migliori marchi come Sony, Panasonic, Canon, JVC, Blackmagic, Swit, Hollyland, Sennheiser, Nec e molti altri.
Nel 2018 il fatturato tocca i 20 milioni di euro, ha un organico di oltre 30 collaboratori.
Adcom è anche uno dei più attivi fornitori di apparecchiature audiovisive per presentazioni dedicate a Education, Training e Corporate business presentation.
Presso la nuova sede è disponibile una showroom di oltre 400 mq. dove valutare, toccare con mano e provare l’ intero range di prodotti commercializzati.
Adcom si propone al mercato anche con System Integration, è specialista nella fornitura di impianti “chiavi in mano” completamente attrezzati per centri congressi, sale riunioni, aule multimediali ed ogni altra struttura ove la comunicazione assume importanza strategica, ma è anche System Integrator per la progettazione e costituzione di sistemi broadcast complessi ed applicazioni televisive.
Inoltre è molto attiva nel mercato del rental.
Insomma, Adcom da oltre 20 anni è una realtà consolidata e rappresenta una delle pià autorevoli Aziende europee protagoniste in Europa del mercato Broadcast e audio-visivo professionale.
Al Mir di Rimini 2023, abbiamo incontrato Alfonso Romeo, Audio & Live Streaming Specialist presso Adcom S.r.l. che ci ha dato il benvenuto illustrandoci alcune delle novità presentate.
Alfonso Romeo: Vi presento i prodotti che abbiamo qui nel nostro Stand. Iniziamo con Roland che è un partner da tanti anni e che dimostriamo con la presentazione ufficiale in Italia del nuovo flagship, il top di gamma: il VR120.
È un mixer HD per la produzione live di eventi in presenza. Ma è anche un mixer audio un mixer video e uno Streamer Recorder insieme. Inoltre possiede anche la funzionalità di controllo delle camere ptz.
Poi abbiamo il già bestseller V160 HD che è la macchina che ha ispirato praticamente tutti i nuovi mixer che stanno uscendo ora. È un apparato potentissimo, anch’esso dotato di controllo PTZ. Può essere gestito anche da tablet, da un computer, Mac o Windows.
Nello stand Adcom, su questo traliccio, abbiamo installato le camere PTZ di Canon che per noi rappresentano un best seller. Presentiamo ufficialmente in Italia la CR-N700.
Un’eccezionale telecamera PTZ professionale 4K 60P con connettività 12G-SDI e la migliore messa a fuoco automatica della categoria, con l’opzione di Auto Tracking intelligente.
Adcom presenta la Telecamera PTZ Canon CR-N700
Nel nostro stand Adcom presentiamo anche i prodotti della Yolobox. Yolobox è il primo studio portatile per realizzare, in modo semplice e senza bisogno di pc, dei Live stream direttamente sulle piattaforme social più importanti come: Facebook, Youtube, twitch e altri.
Per iniziare delle dirette video è sufficiente registrare il prodotto e collegarlo ai diversi account social di riferimento. Collegare Yolobox ad una rete (wifi, 4G o ethernet) e a diverse camere (ha due porte HDMI e una porta USB per il video input)
Con encoder, switcher, monitor e registrazione integrati in uno, YoloBox è un dispositivo da studio e riproduzione che ti consente di eseguire live stream Full HD, produzione multi-camera, Picture in Picture, filigrane e molti altro.
Con Yolobox può acquisire i video da diverse fonti: DSLR, videocamere, Gopro Droni e tanto altro e trasmetterli in live you in full hd.
Yolobox è un monitor touchscreen da 7″ attraverso il quale è possibile gestire le diverse inquadrature durante la diretta gestendo fino a 5 diverse fonti video (camere, droni, videocamere gopro e tanto ancora), ma non solo: è possibile inserire loghi (watermark) ma addirittura pubblicità, scritte, gestire l’audio in entrata e in uscita, lavorare in Picture in Picture.
Yolobox può trasmettere i video live stream collegandosi ad una rete wifi, ad una sim o attraverso un cavo Ethernet oppure registrare una diretta in un SD da 128 gb
Ecco alcune caratteristiche particolari:
Entrambe le porte HDMI In supportano 1080-P60 (la vecchia versione HDMI 2 supporta solo P30)
Adattamento della scheda SIM. Non è necessario connettersi con un dongle come al solito.
Aggiornamenti del programma Android, da 7.0 a 8.0
Display / interfaccia più fluidi e facili; Bug e problemi risolti per una migliore stabilità.
Ulteriori aggiornamenti delle funzionalità. Ieri abbiamo appena rilasciato una versione più recente v3.4:
Novità di YoloBox v3.4
Ora sono supportati Split-View e Side-By-Side!
È ora possibile impostare le proporzioni per lo schermo secondario di Picture in Picture.
Ci sarà un effetto dissolvenza quando appare la sovrapposizione. Ora puoi ingrandire e rimpicciolire il tabellone per le dimensioni corrette. Correzioni di bug standard e miglioramenti delle prestazioni. È ora possibile impostare gli effetti di transizione quando si cambia sorgente video.
È possibile aggiungere PDF dalla scheda SD locale come fonte video aggiuntiva. in maniera assolutamente portatile come vedete, ha il formato 5 pollici e 8 pollici. Consente la produzione di live streaming su tutti i social, YouTube Facebook Twitch eccetera.
In Adcom, in anteprima abbiamo Instream, lo streaming multi-camera per Instagram, TikTok Facebook verticale e altri servizi di livestream. Con YoloBox Instream Vertical Live Streaming Encoder e Monitor di YoloLiv Instream offre un’integrazione nativa con Instagram e TikTok ed è progettato per consentirti di utilizzare telecamere esterne durante lo streaming, cosa che normalmente non puoi fare durante lo streaming dall’app Instagram sul tuo telefono poiché l’app non lo consente. Tuttavia, Instream ti consente di selezionare e passare da una fotocamera esterna all’altra durante l’utilizzo dell’app Instagram.
Oltre allo streaming multi-cam, Instream consente di aggiungere sovrapposizioni grafiche, picture-in-picture, chroma key e utilizzare effetti di transizione quando si cambia ingresso della telecamera. Riproduci in streaming fino a 1080p60 utilizzando il codec H.264 e registra su una scheda SD opzionale. Dotato di un display touchscreen LCD da 7 pollici, due ingressi HDMI e un USB-A e un’uscita HDMI per visualizzare lo streaming su un dispositivo locale. Instream non trascura l’audio in quanto ha un ingresso audio a livello di linea e un microfono ingresso e un jack per cuffie per il monitoraggio audio diretto.
Controllo touchscreen
Instream ti offre un’interfaccia touchscreen per lo streaming e il controllo facili.
Piattaforme di streaming
Le principali piattaforme di streaming come Instagram e TikTok sono integrate direttamente nel dispositivo Instream. Puoi semplicemente accedere al tuo account social e trasmettere in streaming. Instream supporta lo streaming RTMP e RTMPS per la compatibilità con molti servizi di livestreaming(non simultaneamente su più piattaforme).
Funzioni
Instream funziona come switcher con una varietà di modelli picture-in-picture e livelli grafici. Ha un codificatore integrato che consente lo streaming live e può registrare su schede SD opzionali.
Tre modi per connettersi
Wifi
4G LTE
Ethernet
Puoi personalizzare il tuo live streaming aggiungendo loghi/filigrane/didascalie. Le opzioni PiP personalizzate ti consentono di dare un aspetto unico al tuo stream. Interagisci con il tuo pubblico in tempo reale tramite le sovrapposizioni dei commenti. Supporta il Chroma Key. I modelli di conto alla rovescia animati e dei terzi inferiori integrati possono essere modificati o puoi aggiungerne di tuoi.
Ingresso scheda SD. La batteria interna da 10.000 mAh può alimentare il tuo Instream per circa 3 ore. L’Instream si ricarica tramite la connessione USB-C, che viene utilizzata solo per l’alimentazione.
Proseguendo il nostro giro abbiamo le camere di riferimento per il podcast, le Panasonic PTZ con la sua line up completa: AW-UE20, AW-UE50, AW-UE80. Inoltre disponiamo qui in fiera, della nuova Top di gamma AW-UE160.
La Panasonic La Panasonic AW-UE160 PTZ è una telecamera pan/tilt 4K con un sensore MOS da 1″ altamente sensibile. La telecamera PTZ offre un’elevata sensibilità di F14/2000 lx, equivalente a una telecamera da studio.
La riduzione del rumore e la migliore qualità dell’immagine sono ottenute grazie al motore di elaborazione delle immagini di nuova concezione, utilizzato anche nella LUMIX, combinando varie funzioni tra cui la funzione PDAF (Phase Detection Autofocus), una nuova funzione nella telecamera PTZ che consente concentrandosi su soggetti in movimento, la fotocamera può essere utilizzata in tutti i tipi di situazioni, ad esempio per produrre video di alta qualità quando si registra in luoghi bui e quando si registrano soggetti in movimento.
Inoltre, l’AW-UE160 dispone di uno zoom 20x, un filtro passa-basso ottico che riduce significativamente l’effetto moiré durante le riprese con pannelli LEDLCD e stabilizzazione dell’immagine ottica ed elettrica integrata.
L’uscita 4K può essere emessa tramite la connessione 12G-SDI o HDMI. Con la licenza software opzionale AW-SFU60, la telecamera Panasonic AW-UE160 PTZ può essere utilizzata anche nello standard SMPTE ST2110 tramite l’uscita SFP+. Supporto per router 5G mobili (compatibile con tethering USB) per trasmettere in modalità wireless dati video 4K dal punto.
La funzione NDI integrata e NDI|HX offrono un’elevata qualità dell’immagine con bassa latenza e larghezza di banda elevata.
In questo modo i video possono essere trasmessi in tempo reale in alta qualità. Sono standard anche SRT come protocollo di trasmissione video con elevata sicurezza e idoneità per ambienti di rete instabili, nonché RTMP e RTMPS per il caricamento diretto di video su servizi di live streaming come YouTube Live, Facebook Live dalla telecamera.
La telecamera può essere controllata tramite il centro di controllo PTZ utilizzando un computer o con pannelli di controllo opzionali controllati.
Panasonic AW-UE160 può essere alimentato tramite DC 12 V o tramite un cavo Ethernet tramite Poe+ .
Abbiamo poi, nella stand Adcom, la gamma dei microfoni RODE concessaci dalla Midi Music, il distributore Italiano. Oltre ai microfoni, presentiamo anche il RODECaster Pro II.
Progettato in modo intelligente per qualcosa di più del semplice podcast, lo studio di produzione audio integrato Rode RODECaster Pro II espande il successo del suo predecessore con miglioramenti nel suono, connettività e adattabilità, spingendo le sue funzionalità in un territorio attraente per live streamer, giocatori e contenuti inclini alla musica creatori.
Questa soluzione all-in-one semplifica l’avanzata con flussi di lavoro fluidi tramite un ampio touchscreen e controlli tattili, elaborazione integrata di qualità da studio, registrazione e missaggio multitraccia, sound pad assegnabili e ampia personalizzazione. Produci e mixa al volo in pochi istanti, con un massimo di quattro microfoni, musica, segmenti preregistrati e ospiti remoti in chiamata, tutto in una volta.
Voglio farvi vedere anche gli Elgato Stream Deck. Con un tocco potete cambiare scene, lanciare contenuti media, regolare l’audio e molto altro.
Completamente personalizzabili: assegnate ai tasti icone personalizzate o scegliete fra centinaia di esempi.
Coinvolgimento istantaneo: twittate al momento perfetto. Integrazione diretta: controllate Game Capture, OBS, TipeeeStream, Twitch e molto altro. Impostazioni facili: basta trascinare le azioni sui tasti all’interno dell’applicazione Non dimentichiamo poi i prodotti Teradek con un’ampia gamma di soluzioni per la trasmissione dei segnali video.
Quindi come vedete disponiamo di una offerta abbastanza ricca. Per quanto riguarda i nostri prodotti anche se poi chi ci conosce sa che il nostro catalogo è veramente infinito. Quindi vi invito sempre a visitare i nostri il nostro sito adcom.it e di seguire il nostro canale YouTube.
Abbiamo partecipato all’incontro “Evertz Technology Conference IP Solutions for Media” organizzato da Professional Show, distributore italiano dei prodotti Evertz. Abbiamo incontrato Andrew Smart, Sales Manager, Broadcast EMEA, Russia/CIS, India Mixer Studer-Evertz Audio Solutions.
DP: Andrew, nel 2021 Studer è stata acquistata da Evertz con tutti i suoi prodotti. Evertz ha deciso di potenziarli e i suoi elementi strategici si stanno preparando a dare ulteriore espansione al marchio Studer.
Andrew: Sono qui alla conferenza tecnologica di Roma per parlare di Studer. Il 2023 è un anno davvero importante per Studer. Studer audio è stata fondata nel 1948, il che significa che il marchio compie 75 anni quest’anno e siamo davvero lieti di festeggiare questo traguardo con i nostri amici e colleghi di Evertz.
Nel 2021 Evertz ha acquisito Studer e abbiamo dato un’occhiata al portafoglio dopo aver spostato tutta la produzione dall’Ungheria in Canada.
Abbiamo deciso di concentrarci sui Mixer Studer Vista one, Vista V e Vista X. Inoltre, stiamo vendendo anche Studer Micro Core e Micro Series. L’ultima versione di Studio Vista One è il Vista One Carbon che è stato rilasciato nell’estate del 2022. Il Mixer Studer Vista One Carbon è il sistema di missaggio compatto e flessibile all-in-one per trasmissioni, live e produzione.
Progettato per contenere tutto ciò di cui hai bisogno all’interno di una singola console compatta, il Mixer Studer Vista 1 Carbon combina una superficie di controllo leader del settore con DSP avanzati, I/O completamente configurabili e alimentatori ridondanti – tutto in un’unica unità.
Mixer Studer Vista 1 Carbon
Il potente set di funzioni e le flessibili configurazioni I/O di Vista 1 Carbon permettono di gestire la più ampia gamma di applicazioni, dagli OB VAN ed ENG agli studi piccoli, alle produzioni mobili in cui la console deve essere spostata frequentemente.
Pronto per l’integrazione facile con le reti AoIP ed espandibile tramite il sistema D21m e le nostre Compact Stageboxes, Vista 1 Carbon è una console economica e pronta per il futuro”.
Le caratteristiche sono al top della categoria:
32 o 22 fader motorizzati, con Studer FaderGlow™
Fino a 248 ingressi e uscite
I/O modulari standard inclusi sono:
16 ingressi XLR MIC/LINE bilanciati elettronicamente HQ con convertitore A/D a 24 bit
16 uscite analogiche XLR bilanciate a linea con convertitore D/A a 24 bit
Cuffie dell’operatore della console
Presa USB per il riproduttore jingle
Porta MADI ottica multimodale integrale 64×64 (solo audio, non adatta per il controllo Stagebox)
Slot per schede I/O D21m aggiuntive (una scheda a doppia larghezza o due schede a larghezza singola), come AoIP (AES67/Dante®), Dual-MADI, AES/EBU, Analogico, SDI, ecc.
DSP capaci di circa 140 MEQ, compresi i percorsi mono, stereo e surround veri
Supporto per il motore di plug-in Soundcraft Real-time Rack (RTR da acquistare separatamente)
Monitoraggio di trasmissione, talkback, luce rossa di controllo e 8 ingressi/uscite di controllo generale (GPIO)
Indicatore di livello di ingresso e di riduzione del guadagno LED, bargraph in ogni striscia del fader
Ponte TFT-Meter opzionale
6 misuratori di livello principale VFD ad alta risoluzione
Sistema completo mix-minus (n-x) per le operazioni bidirezionali dal vivo
Compatibilità del formato dati Vista per un facile trasferimento degli snapshot della console tra diverse console Vista
Riproduttore jingle integrato per la riproduzione immediata di 8 diversi clip identificativi della stazione, sfondi o altri file audio da un dispositivo jingle/USB memory stick
Editor virtuale Vista Online/offline
Automazione degli snapshot
Eccezionale automazione della lista CUE teatrale
Supporto Harman HiQnet per il controllo dei dispositivi compatibili HiQnet
Supporto del protocollo Ember e Probel per l’utilizzo con i sistemi di automazione broadcast/newsroom
PSU ridondante
Il sistema ‘s RELINK input/output sharing system consente di condividere gli ingressi e le uscite con altre console Studer Vista
Supporto per tutta la gamma Stagebox tramite un collegamento MADI, come il 4U Studer Compact Stagebox
Il sistema può essere esteso utilizzando ulteriori frame I/O D21m che accettano schede dal programma completo del sistema I/O D21m.
Quindi, non puoi sognare di più per un mixer audio compatto ma versatile.
La nuova console dei Mixer Studer Vista V sfrutta la tecnologia Quad Star dell’acclamato Vista X per offrire una soluzione di missaggio audio broadcast potente, affidabile e flessibile in un fattore di forma compatto.
L’interfaccia Vistonics™ e FaderGlow™ di Studer creano un’esperienza operatore unica, intuitiva e priva di stress, mentre l’Infinity Core fornisce livelli senza precedenti di potenza di elaborazione basata su CPU, gestendo con facilità le produzioni più grandi.
Mixer Studer Vista V
Ecco le caratteristiche principali della console Studer Vista V:
Console da 32, 42 o 52 fader con ponte di misura opzionale integrato.
Tecnologia Quad Star di Vista X in un formato più compatto, per una ridondanza senza punti singoli di errore.
Completamente circondabile con funzionalità di panoramica e monitoraggio versatile.
Sistema sofisticato di automazione dinamica integrato con controllo remoto DAW.
Fader motorizzati di alta qualità.
VistaMix – acclamato algoritmo di missaggio microfonico automatico di Studer, basato sulla condivisione del guadagno. Esegue direttamente sull’Infinity Core senza hardware esterno richiesto.
Infinity Core con 12 porte A-Link ad alta capacità (1536 canali/porta) per l’integrazione D23m I/O o la connessione diretta ai sistemi di routing tra cui Riedel, Evertz, Artel, ecc.
Facile integrazione nelle popolari reti di trasmissione AoIP tra cui Dante, Livewire, AES67, ecc.
Plug-In BSS DPR-901 Dynamic EQ, assegnabile a qualsiasi canale desiderato ed eseguito direttamente sull’Infinity Core.
Fino a 6 processori di riverbero surround ad alta qualità Lexicon PCM96 possono essere collegati con i loro parametri memorizzati negli snap shot del mixer e accessibili direttamente dall’interfaccia Vistonics.
Supporto del protocollo Ember e Pro-Bel per l’utilizzo con i sistemi di automazione broadcast/newsroom.
Infinity Coreoffre una potenza di elaborazione senza precedenti per gestire le produzioni più grandi con facilità. Con oltre 1000 canali audio e più di 5000 ingressi e uscite, la qualità sonora è superba.
Inoltre, l’uso di processori basati su CPU suggerisce possibilità entusiasmanti per la scalabilità di numero di canali ancora più grandi e per l’esecuzione di algoritmi di terze parti.
Il nuovo Mixer Studer Vista V, con tecnologia Quad Star utilizza quattro processori per raggiungere livelli di ridondanza negli standard delle superfici di controllo, mentre il DSP basato su CPU rende possibile fornire due core DSP completamente indipendenti che funzionano in parallelo con un cambio “istantaneo”.
Superare i potenziali punti singoli di guasto evidenti nei sistemi convenzionali basati su TDM garantisce la totale tranquillità e offre anche la possibilità di due superfici Vista V complete che lavorano sullo stesso progetto ,contemporaneamente, consentendo produzioni molto grandi, bilingue o multiformato da realizzare con facilità.
Gli ingegneri del suono che usano Vista sono liberati dal peso della complessa mappatura mentale resa necessaria dal processo di mixaggio audio digitale utilizzando uno schermo centrale. L’interfaccia rivoluzionaria Vistonics™ di Vista integra i controlli rotativi e i pulsanti di Vista V direttamente nei display a schermo piatto che forniscono feedback visivo.
Ogni funzione audio è sempre associata allo stesso colore – rosso per EQ e filtri, verde per la dinamica e così via.
Un’altra innovazione, FaderGlow™, combinata con la denominazione dei canali assegnabili, riduce ulteriormente lo stress illuminando ogni fader nel colore relativo alla funzione pertinente, creando una panoramica istantanea dello stato della console.
SpillZone consente all’utente di allineare i canali membri che contribuiscono a un gruppo-canale con un solo pulsante, con FaderGlow che mostra chiaramente la loro affiliazione.
SpillZone è definibile dinamicamente e in runtime. Una vista migliore significa un mix migliore. La superficie di controllo Vista V visualizza tutto ciò che devi vedere in un formato che puoi facilmente comprendere.
C’è un grande bargraph meter per ogni canale da mono a surround, oltre a una visualizzazione della cronologia degli ultimi 50 secondi di audio per catturare quei fastidiosi clic e sovraccarichi così difficili da trovare in uno spettacolo dal vivo con più microfoni.
Il Mixer Studer Vista V include anche un sofisticato misuratore di Loudness di alta classe incorporato.
La misurazione della Loudness è integrata direttamente nella console. Essenziale per eventi live, multi-microfono e non sceneggiati come talk show e game show, VistaMix™ imita automaticamente le azioni di un operatore altamente qualificato, aumentando il guadagno per i microfoni “parlanti” e riducendo il guadagno per tutti gli altri a velocità fulminea per creare un mix live pulito senza rumore di ambiente.
I controlli del peso individuale consentono all’host di essere udibile, anche negli spettacoli più esigenti.
Un’altra importante caratteristica di Vista V è l’integrazione senza soluzione di continuità. L’aggiornamento del mixer non dovrebbe significare cambiare il flusso di lavoro.
Il sistema di automazione dinamica AutoTouch Plus di Studer consente di eseguire le attività di automazione più complesse all’interno di un flusso di lavoro chiaro e logico mentre il supporto EMBER fornisce un’integrazione senza soluzione di continuità con i sistemi di automazione della trasmissione e della redazione delle notizie.
Vista V consente una produzione live senza stress, con controlli dedicati per l’estesa filtrazione degli snapshot, pulsanti per il talkback e funzioni programmabili dall’utente, bus matriciali configurabili, gruppi mute dedicati e gestione dello stress delle fonti esterne senza problemi.
Vista V si interfaccia con tutti i principali sistemi DAW. Molte funzioni DAW possono essere controllate direttamente sulla console, dove concetti operativi innovativi come StripSetup e Ganging portano l’integrazione DAW a un nuovo livello e migliorano notevolmente il flusso di produzione.
Vista X è la nostra console di missaggio su larga scala.
Mixer Studer Vista X è una console di missaggio di grandi dimensioni per applicazioni di trasmissione che offre un’interfaccia utente intuitiva senza pari, mantenendo le interfacce utente brevettate Vistonics e FaderGlow, fornendo il controllo di 1.000 o più canali DSP audio e più di 5.000 ingressi e uscite.
Vista X è disponibile in versioni da 32, 42, 52, 62 e 72 fader, in modo da poter selezionare la dimensione e le opzioni che soddisfano le tue esigenze specifiche.
La superfice di controllo Mixer Studer Vista X
“Le grandi produzioni richiedono molta potenza di elaborazione. La nuova Studer Infinity Core offre oltre 1000 canali audio con una qualità sonora eccezionale e più di 5000 ingressi e uscite. Inoltre, l’uso di processori basati su CPU suggerisce possibilità interessanti per la scalabilità verso quantità di canali ancora più grandi e per l’esecuzione di algoritmi di terze parti.
Il nuovo Mixer Studer Vista X con tecnologia Quad Star utilizza quattro processori per raggiungere livelli di ridondanza standard nella superficie di controllo mentre il DSP basato su CPU rende possibile fornire due core DSP completamente indipendenti che funzionano in parallelo con cambio istantaneo.
Superare i potenziali punti singoli di guasto potenzialmente possibili nei sistemi convenzionali basati su TDM garantisce la totale tranquillità e offre anche la possibilità di due superfici complete Vista X che lavorano sullo stesso progetto contemporaneamente, consentendo la realizzazione di produzioni molto grandi, bilingue o multiformato, con facilità.
Anche i Mixer Studer Vista X e Vista V hanno le stesse funzionalità come Vistonics FaderGlow, Comprehensive metering, VistaMix e Seamless integration.
Siamo molto orgogliosi di avere una tecnologia così sofisticata ma facile da usare. Possiamo chiamarla veramente Stress Free Technology. I mondi Evertz e Studer si stanno sempre più fondendo. Posso dirti che alla prossima NAB avremo molte sorprese.”
DP: Ci vediamo al NAB di Las Vegas allora.
I prodotti Evertz sono distribuiti in Italia, in esclusiva, da: Professional Show
Sede Centrale
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
English version
Andrew Smart, Sales Manager, Broadcast EMEA, Russia/CIS, India Mixer Studer-Evertz Audio Solutions
We attended the meeting “Evertz Technology Conference IP Solutions for Media” organized by Professional Show, Italian distributor of Evertz products. We met Andrew Smart, Sales Manager, Broadcast EMEA, Russia/CIS, India Mixer Studer-Evertz Audio Solutions.
DP: Andrew, In 2021 Studer was bought by Evertz with all his products. Evertz decided to enhance and his strategic elements are preparing to give further expansion to the Studer brand.
Andrew: I’m here at the technology conference in Rome to talk about Studer. 2023 is a really important year for Studer. Studer audio was formed in 1948 meaning that the brand is 75 years old this year and we’re really pleased to be celebrating this Landmark with our friends and colleagues of Evertz.
In 2021 Evertz acquired Studer and we took a look at the portfolio having moved all production across from Hungary. We decided to concentrate on the Vista one, the Vista V and the Vista X.
In addition, we’re also selling Studer Micro Core and Micro Series. The latest version of Studio Vista One is the Vista One Carbon which was released in the summer of 2022.
Vista One Carbon, is the all-in-one compact, flexible mix system for broadcast, live and production.
Designed to pack everything you need within a single compact console, Vista 1 Carbon combines an industry-leading control surface with advanced DSP, fully-configurable I/O and redundant power supplies – all in one unit.
Mixer Studer Vista 1 Carbon’s powerful feature set and flexible I/O configurations mean it can handle the widest range of applications, from OB and ENG vans, to small studios, to mobile productions where the console needs to be moved frequently.
Ready for easy integration with AoIP networks and expandable via ‘s D21m system and our Compact Stageboxes, Vista 1 Carbon is a cost-effective, future-proof console ready for anything that gets thrown its way.
16 analog XLR balanced line outputs with 24-bit D/A converter
Desk operator headphone
USB jingle player socket
Integral 64×64 multimode optical MADI port (audio only, not suitable for Stagebox control)
Slots for additional D21m I/O cards (one double-width or two single-width cards), such as AoIP (AES67/Dante®), Dual-MADI, AES/EBU, Analogue, SDI, etc.
DSP capable of approx. 140 MEQ, Including true mono, stereo and surround paths
Support for Soundcraft Real-time Rack Plug-in engine (RTR to be purchased separately)
True broadcast monitoring, talkback, red light control and 8 general-purpose control inputs/outputs (GPIO)
Input level and gain reduction LED bargraph meter in every fader strip
Optional TFT-Meter Bridge
6 high-resolution VFD master level meters
Full mix-minus (n-x) system for live two way operations
Vista data format compatibility for easy transfer of console snapshots between different Vista consoles
Integrated jingle player for immediate playback of 8 different station identifier clips, background or other audio files from a jingle stick/USB memory device
Virtual Vista Online/offline editor
Snapshot automation
Outstanding Theatre CUE list automation
Harman HiQnet support for controlling HiQnet compatible devices
Ember and Probel protocol support for use with broadcast/newsroom automation systems
Redundant PSU
‘s RELINK input/output sharing system allows sharing inputs and outputs with other Studer Vista consoles
Support for the whole Stagebox range via a MADI link, such as the 4U Studer Compact Stagebox
The system can be extended by using additional D21m I/O frames accepting cards from the comprehensive D21m I/O system programme
So, you cannot dream more for a compact but versatile audio mixer.
The new Mixer Studer Vista V console harnesses Quad Star technology from the acclaimed Vista X to deliver a powerful, dependable and flexible broadcast audio mixing solution in a compact form factor. Studer’s Vistonics™ interface and FaderGlow™ create a uniquely intuitive and stress-free operator experience, while the Infinity Core provides unprecedented levels of CPU-based processing power, handling the largest productions with ease.
Here the main features:
32-, 42- or 52-fader console with optional built-in meter bridge.
Harnesses Vista X Quad Star technology in a more compact form factor, for no single point of failure redundancy.
Fully surround-capable with versatile panning and monitoring functionality.
Sophisticated built-in Dynamic Automation system with DAW remote control.
High-quality motorised faders.
VistaMix – ‘s acclaimed automated microphone mixing algorithm, based on gain sharing. Runs directly on the Infinity Core with no external hardware required.
Infinity Core with 12 high-capacity A-Link ports (1536 channels/port) for D23m I/O integration or direct connection into routing systems including Riedel, Evertz, Artel, etc.
Easy integration into popular AoIP broadcast networks including Dante, Livewire, AES67, etc.
BSS DPR-901 Dynamic EQ Plug-In, assignable to any channel as desired and running directly on the Infinity Core.
Up to 6 Lexicon PCM96 Surround high quality reverb processors can be connected with their parameters stored in the mixer’s snap shots and accessible directly from the Vistonics Interface.
Ember and Pro-Bel protocol support for use with broadcast/newsroom automation systems.
Big productions demand a lot of processing muscle. The new Infinity Core delivers an unprecedented 1,000+ audio channels with superb sonic quality, and more than 5000 inputs and outputs.
And the use of CPU-based processors suggests exciting possibilities for scaling up to even larger channel counts, and for running third party algorithms.
The new Mixer Studer Vista V with Quad Star technology uses four processors to achieve aviation-standard levels of redundancy in the control surface while CPU-based DSP makes it viable to provide two completely independent DSP cores running in parallel with ‘instant’ change over.
Overcoming the potential single points of failure evident in conventional TDM-based systems assures total peace of mind, and also offers the possibility of two complete Vista V surfaces working on the same project at the same time, enabling very large, dual language or multi-format productions to be undertaken with ease.
Vista mixing engineers are freed from the burden of complex mental mapping necessitated by the process of digital audio mixing using a central screen. ‘s revolutionary Vistonics™ interface builds Vista V’s rotary controls and buttons directly into the flat screen displays which provide visual feedback. Each audio function is always associated with the same colour – red for EQ and filters, green for dynamics, and so on.
Another innovation, FaderGlow™, combines with assignable channel naming to further reduce stress by illuminating each fader in the colour relating to the relevant function, creating an instant overview of console status. SpillZone allows the user to line-up member channels contributing to a Group-Channel on just one button press, with FaderGlow clearly displaying their affiliation. SpillZone is definable dynamically and in runtime.
A better view means a better mix. The Vista V control surface displays everything you need to see in a format you can readily comprehend. There’s a large scale bargraph meter for every channel from mono to surround, plus a history display of the last 50 seconds of audio to capture those annoying clicks and overloads so hard to find in a multi-mic live show.
Mixer Studer Vista V also includes a sophisticated, built-in high class Loudness meter. Loudness metering is built right into the console.
Essential for live, multi-mic, unscripted events such as talk shows and game shows, VistaMix™ automatically mimics the actions of a highly skilled human operator, increasing gain for ‘talking’ mics and reducing gain for all others at lightning speed to create a clean live mix without spill or ambience.
Individual weight controls allow the host to be audible, even in the most demanding of shows.
Another important feature of Vista V is the seamless integration. Upgrading the mixer shouldn’t mean changing the workflow. Studer’s AutoTouch Plus Dynamic Automation System allows the most complex automation tasks to be carried out within a clear and logical workflow while EMBER support provides seamless integration with broadcast and newsroom automation systems.
Vista V exists for pain free live production, with dedicated controls for extensive snapshot filtering, buttons for talkback and user-programmable functions, configurable matrix busses, dedicated mute groups and stress free outside source management. Vista V interfaces with all major DAW systems. Many DAW functions can be directly controlled on the console, where innovative operating concepts such as StripSetup and Ganging bring DAW integration to a new level and greatly enhance the production workflow.
The Mixer Studer Vista X is our Large-scale Mixing Console.
Marking an enormous step forward in large-scale mixing console technology for broadcast applications, the Vista X, together with the Studer Infinity Core, offers an unsurpassed intuitive user interface, retaining the patented Vistonics and FaderGlow user interface, providing control of 1,000 or more audio DSP channels and more than 5,000 inputs and outputs. The Vista X is available in 32, 42, 52, 62, and 72-fader versions, so you can select the size and options that fit your specific needs.
Big productions demand a lot of processing muscle. The new Studer Infinity Core delivers an unprecedented 1,000+ audio channels with superb sonic quality, and more than 5000 inputs and outputs.
And the use of CPU-based processors suggests exciting possibilities for scaling up to even larger channel counts, and for running third party algorithms.
The new Mixer Studer Vista X with Quad Star technology uses four processors to achieve aviation-standard levels of redundancy in the control surface while CPU-based DSP makes it viable to provide two completely independent DSP cores running in parallel with ‘instant’ change over.
Overcoming the potential single points of failure evident in conventional TDM-based systems assures total peace of mind, and also offers the possibility of two complete Vista X surfaces working on the same project at the same time, enabling very large, dual language or multi-format productions to be undertaken with ease.
Mixer Studer Vista X and Vista V as well have the same feature like Vistonics FaderGlow, Comprehensive metering, VistaMix and Seamless integration.
We are very proud to have such a sophisticated yet easy to use technology. We can truly call it Stress Free Technology. The Evertz and Studer worlds are increasingly merging. I can tell you that at the next NAB we will have many surprises.
DP: See you at next NAB in Las Vegas then.
Evertz products are distributed in Italy, exclusively, by: Professional Show
Headquarter
Via Praimbole, 15/bis
35010 Limena (PD), Italy
Tel: +39 049 8657111
info@professionalshow.com
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy