Andrea Rivetta, dell’Ufficio Stampa di AERANTI-CORALLO ci informa di quanto segue:
È stata avviata l’attività di sperimentazione della diffusione in standard Digital Audio Broadcasting plus (DAB+) da parte della società consortile Veneto Dab, operatore locale di rete Dab+ facente parte del sistema associativo Aeranti-Corallo.
Veneto Dab opera sulla frequenza 8B con un impianto trasmittente sito in località Terranegra (Padova).
Soddisfazione è stata espressa nell’occasione da Elena Porta, amministratore unico di Veneto Dab che nell’occasione ha anche auspicato che “l’intero sistema della radiofonia digitale locale possa andare al più presto a regime”.
Il coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli, dal canto suo, ha affermato “auspichiamo che il Ministero per la Imprese e il Made in Italy, superando la fase sperimentale, avvii al più presto i procedimenti amministrativi per l’assegnazione dei diritti di uso di tutte le frequenze Dab+ in ogni area tecnica prevista dal PNAF”.
“Sono infatti moltissime – ha concluso Rossignoli – le imprese radiofoniche locali del sistema associativo Aeranti-Corallo che sono interessate ad avviare tale nuova tecnica trasmissiva e che da tempo si stanno preparando per detto passaggio tecnologico”.
Veneto Dab è attualmente partecipata dalle seguenti emittenti radiofoniche locali: Radio 80, Radio Asiago, Radio Bellla & Monella, Radio Birikina, Radio Company, Radio Cortina, Radio Gelosa, Radio Marilù, Radio Onda Sette, Radio Padova, Radio Palazzo Carli, Radio Piave, Radio Piterpan, Radio Sorrriso, Radio Sound, Radio Verona, Radio Vita, Radio Voce Nel Deserto, Radio Wow 2 e Stella Fm.
L’associazione auspica che il MIMIT avvii al più presto i procedimenti per l’assegnazione di tutte le frequenze Dab+ in ogni area tecnica prevista dal PNAF
AERANTI-CORALLO, aderente alla Confcommercio – Imprese per l’Italia, è composta dalle associazioni di categoria AERANTI e CORALLO. Coordinatore e legale rappresentante è l’Avv. Marco Rossignoli, patrocinante in cassazione, revisore legale e Presidente AERANTI. AERANTI-CORALLO rappresenta complessivamente, alla data del 9 febbraio 2023, n. 598 imprese così suddivise:
412 imprese radiofoniche locali; 147 imprese televisive locali; 2 syndication di emittenti locali che effettuano trasmissioni in contemporanea sul territorio nazionale; 4 agenzie di informazione radiotelevisiva; 3 concessionarie di pubblicità del settore radiotelevisivo; 1 impresa radiotelevisiva via satellite; 2 imprese radiotelevisive via internet; 8 imprese radiotelevisive via web; 3 imprese radiotelevisive via web in simulcast; 15 società consortii radio; 1 associato aderente. Le imprese AERANTI-CORALLO danno complessivamente occupazione a circa 5.000 lavoratori.
Adcom in collaborazione con Noctivaga Musica presenta “L’AUDIO PER I VIDEOMAKER” 31/3/2023
Venerdì 31 Marzo 2023 – Costo 115 euro a persona
Come può un videomaker registrare l’audio con un’ottima qualità?
Come funziona l’audio digitale sul set video di oggi?
Quali microfoni è meglio utilizzare?
I radiomicrofoni come funzionano?
L’ Audio per Videomaker è un corso specifico per gli addetti ai lavori del video, ed è pensato per rispondere in modo chiaro e semplice a tutte queste domande, ovvero a come impararea gestire gli innumerevoli aspetti riguardanti la ripresa dell’audio in location per un prodotto audiovisivo professionale.
In questo primo modulo impareremo a conoscere la teoria dell’audio digitale tramite gli aspetti fondamentali con i più comuni risvolti pratici e impareremo a conoscere la migliore e più adatta strumentazione in commercio dedicata all’audio, toccandone con mano la funzionalità,
per trovare a colpo sicuro le soluzioni pratiche da adottare sul campo.
Programma del corso
– Come registrare un buon audio per il video
– Cosa significa avere un audio di buona qualità: impariamo a riconoscerlo
– Audio mono o stereo? Cosa sono e come funzionano
– Audio in camera Vs. audio recorder: differenze e settaggio dei parametri
– Come funziona l’audio digitale: tipologia di file, caratteristiche e livelli
– Quale attrezzatura audio portarsi in borsa? Una scelta ragionata in base alla tipologia di lavoro
– La strumentazione audio per una buona ripresa sonora: registratori, microfoni & radiomicrofoni
– La sincronizzazione: ciak & timecode
– Cavi e connettori audio: tutto quello che c’è da sapere
– Audio e cablaggio con la videocamera
– Come gestire l’acustica del set
– Allineamento dei livelli audio con la videocamera
– E quando c’è un fonico? Come relazionarsi con un fonico di presa diretta
Il docente – Alessandro Gaffuri Alessandro Gaffuri è un tecnico del suono specializzato in audio in presa diretta, sound designer e docente di tecnologie musicali.
Da più di 10 anni si occupa di registrazioni audio su set cinematografici, documentari, spot e video corporate, acquisendo una vasta esperienza sul set in differenti contesti dei prodotti audiovisivi e collaborando con numerose produzioni, registi e videomaker.
Dal 2009 è organizzatore e docente di corsi di tecnologie musicali, sulla produzione e post produzione di musica, Ableton Live, sintesi del suono, sound design e field recording.
Per maggiori informazioni su questo workshop scrivete a ferrari@adcom.it
MERCOLEDÌ 22 MARZO 2023 DALLE ORE 12:00 ALLE 13:00 Adcom in collaborazione con Panasonic Connect Europe presenta Virtual Demo Room Facebook Live
Adcom in collaborazione con Panasonic Connect Europe vi invita alla diretta Facebook di mercoledì 22 marzo dalle ore 12 per illustrarvi le caratteristiche e funzionalità di Panasonic Virtual Demo Room.
Sarà presente Fabio Farina Senior Technical Sales Engineer di Panasonic Italia coadiuvato dal nostro Specialist Stefano Sarzi. Panasonic Connect Europe ha realizzato, presso il proprio quartier generale in Germania, una demo room nella quale sono installate tutte le camere PTZ della lineup, per offrirvi la possibilità di connettersi da remoto alla sala stessa allo scopo di verificare le principali caratteristiche delle telecamere e fare una comparazione “live” fra le camere stesse.À
ECCO ALCUNE NOVITÀ: LA AW-UE160W/K, LA PTZ DI NUOVA GENERAZIONE, PROGETTATA PER SEMPLIFICARE LE RIPRESE Equipaggiata con un nuovo sensore sviluppato appositamente ed un processore video di ultimissima generazione, è la prima telecamera PTZ nel mercato compatibile con lo standard SMPTE ST2110 Panasonic Connect Europe ha annunciato la AW-UE160W/K, una telecamera PTZ 4K di nuova generazione che presenta sia un’altissima qualità di ripresa che una grande efficienza nella produzione video per i clienti che si occupano di entertainment come programmi televisivi, eventi live, e prodotti video distribuiti su differenti media. La nuova telecamera sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2023.
Questo nuovo modello si posiziona al top della gamma PTZ Panasonic, sopra la già affermata AW-UE150 che quindi scalerà un gradino sotto questa nuova. La AW-UE160W/K consente una nuova maniera di essere utilizzata abbinando le classiche funzioni delle camere PTZ ad un utilizzo più simile ad una camera di sistema o da studio nel settore broadcast. Oltre ad un’eccezionale sensibilità di F14 / 2.000 LX, ed alla tecnologia NDI®6 Full bandwidth a bordo, l’AW-UE160 è anche la prima telecamera PTZ a integrare lo standard SMPTE ST2110, disponibile tramite una opzione software.
L’AW-UE160W/K è la prima a combinare i punti di forza delle telecamere di sistema a quelli delle telecamere PTZ. La nuova telecamera Panasonic presenta inoltre differenti possibilità cinematografiche con effetti video che possono essere utilizzati con molte metodologie di ripresa. Una ricca gamma di nuove funzioni offre una nuova esperienza visiva, tra cui immagini di tipo immersivo senza precedenti.
Caratteristiche principali
Prestazioni di ripresa e operabilità senza compromessi.
Oltre all’elevata sensibilità di F14 / 2.000 LX, equivalente a quella di una telecamera da studio e processore video di ultima generazione, l’AW-UE160 è dotata di un autofocus a rilevamento di fase (PDAF) di nuova concezione che consente la messa a fuoco ad alta velocità e può essere utilizzato per riprendere soggetti in movimento. La nuova PTZ è dotata di una varietà di funzioni che contribuiscono ad un’alta precisione delle riprese, tra cui un nuovo meccanismo PTZ, zoom ottico 20x e stabilizzatore d’immagine ibrido. Dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS)
Oltre alla tradizionale stabilizzazione dell’immagine nell’obiettivo a 2 assi (Pitch/Yaw), basata sulla messa a punto dell’obiettivo, la camera dispone anche della correzione del rollio che utilizza la tecnologia di elaborazione elettronica dell’immagine per fornire una correzione altamente efficace. Le vibrazioni sulla superficie di montaggio causate da apparecchiature audio installate, apertura e chiusura di porte, ecc. vengono compensate automaticamente per garantire immagini stabili.
Abilita la produzione di nuova generazione con vari metodi e funzionalità di ripresa.
L’AW-UE160 è la prima telecamera PTZ2 che include lo standard SMPTE ST2110, uno standard di trasmissione IP per il settore del Broadcasting, inoltre include la possibilità di trasmettere via wireless con un router mobile 5G (tramite tethering USB). La camera ha un ingresso per di return video ed un tally posteriore che può anche essere illuminato in giallo, elementi essenziali per integrarla con le telecamere di sistema. Inoltre, è dotata di una funzione di Crop zoom che consente di uscire dall’output con più inquadrature di differente angolazione con una singola telecamera e, dulcis in fundo, la camera ha possibilità di uscire in high speed (2X, 100/120fps) in Full HD dalle interfacce SDI / HDMI.
Facilità d’uso e versatilità riducono lo stress per il set up delle riprese.
Supporto per una varietà di interfacce e protocolli (SMPTE ST2110, Full Bandwidth NDI®, NDI®| HX, SRT, FreeD, RTMP/RTMPS, ecc.) facilita l’integrazione della camera in sistemi di produzione preesistenti. Se è necessario uscire con il segnale da più interfacce questo non è un problema, non ci sono limitazioni sulla contemporaneità delle uscite quindi il simulcast in 4K è possibile. Il nuovo supporto per i file di scena, il controllo della matrice colore, le opzioni software gratuite di Panasonic, la possibilità di usare un Pannello Operativo Remoto (ROP) per la gestione dei parametri di più telecamere rendono ancora più semplice l’integrazione con le telecamere di sistema. In più la camera è dotata della funzionalità waveform monitor e di horizontal level gauge display, questo riduce la necessità di regolare l’immagine in maniera fine.
La ricca dotazione di interfacce della nuova camera
Dotata di meccanismo PTZ di nuova concezione
È stato sviluppato un nuovo meccanismo PTZ per mantenere il corpo compatto incorporando un obiettivo di grandi dimensioni per funzioni ad alta sensibilità e a livello di telecamera di sistema. La camera è silenziosa e non disturba il sul set e la sua elevata precisione statica fornisce un’elevata operatività che consente all’operatore di riprendere esattamente quello a cui mira.
Telecamera PTZ professionale 4K a 50p AW-UE150
Una nuova classe di PTZ con 4K a 50p Apre nuove possibilità nella produzione video Caratteristiche principali
Prima telecamera PTZ integrata 4K a 50p
Angolo di visione orizzontale di 75,1° (il più ampio della sua classe)
Varie interfacce 4K (12G-SDI, HDMI, fibra ottica, IP)
Zoom 20x ottico + iZoom
Uscita simultanea 4K/HD
La telecamera PTZ di prossima generazione supporta la produzione di video di alta qualità presso stadi, sale conferenza e in altri luoghi. Lo zoom ad elevato ingrandimento 4K a 50p*1 di elevata qualità ed uniforme, associato a un’ampia angolazione di ripresa, ampliano la gamma delle applicazioni di questa telecamera PTZ. La telecamera è dotata di una serie di interfacce e supporta il funzionamento simultaneo 4K/HD che consente versatilità nei sistemi di produzione attuali e futuri.
Il software versione 2.16 rende la serie AW-UE150 compatibile con i sistemi FreeD, Realtà aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR).
Ripresa di alta qualità 4K a 50p*1
Uscita 3840 x 2160 4K e ripresa a 59.94p/50p*1 consentono di realizzare video estremamente fluidi, anche negli sport dal vivo e in altri ambienti che contengono movimenti rapidi.
Sensore MOS da 1,0″ installato
Il sensore MOS di grandi dimensioni da 1,0″ consente riprese ad alta sensibilità con basso rumore. Il sensore presenta un’area di acquisizione della luce che è circa quattro volte superiore a quella del sensore da 1/2,3″ in maniera da garantire un’ampia gamma dinamica.
Molteplici interfacce supportate
È supportata un’ampia gamma di uscite: uscita 12G-SDI, 3G-SDI, HD-SDI, HDMI, IP e persino fibra ottica. L’aggiunta dell’uscita simultanea 4K/HD garantisce il giusto output per il funzionamento a mano. I video 4K possono essere convertiti in HD direttamente all’interno della telecamera. Ripresa di alta qualità 4K a 50p*1
Uscita 3840 x 2160 4K e ripresa a 59.94p/50p*1 consentono di realizzare video estremamente fluidi, anche negli sport dal vivo e in altri ambienti che contengono movimenti rapidi.
Zoom ottico 20x / ripresa con grandangolo orizzontale da 75,1°
Lo zoom ottico 20x si espande ulteriormente con la caratteristica “i zoom” per mantenere un’alta risoluzione in maniera da cogliere anche soggetti lontani con una perfetta nitidezza. Associato a un ampio angolo orizzontale di 75,1°, è possibile acquisire un’intera area, nonostante eventuali limitazioni dello spazio di installazione.
4K PTZ Camera AW-UE100
Prima telecamera PTZ 4K 60p/50p al mondo che supporta NDI e SRT
Supporta un’ampia gamma di protocolli di trasmissione IP, inclusi NDI*2, NDI|HX e SRT
Supporta riprese 4K 60p/50p e uscita 12G-SDI
Include un obiettivo grandangolare con campo visivo di 74,1° e zoom ottico 24x
Supporta FreeD*1 per la creazione di sistemi AR/VR*2
Adotta un nuovo pan/tilt meccanico per una migliore reattività e silenziosità
KAIROS Piattaforma video incentrata su IT/IP
Caratteristiche principali
Risoluzione e formato Indipendente
Utilizza la più recente tecnologia nel software e nell’elaborazione CPU/GPU
Consente agli utenti di allocare la potenza di elaborazione con un’efficienza del 100%.
Elaborazione non compressa, ingressi 4K reali non compressi e pieno supporto di segnali in banda base e IP (come ST2110 e NDI) allo stesso tempo
La piattaforma offre un’elaborazione a latenza di 1 fotogramma super bassa
La piattaforma IT/IP “KAIROS” raggiunge prestazioni più elevate sfruttando appieno la potenza e la flessibilità della sua CPU e GPU, bilanciando il carico di elaborazione totale senza i vincoli di configurazione dei tradizionali sistemi basati su hardware. KAIROS offre flessibilità illimitata di input, output e funzionamento per una produzione efficiente di video live espressivi.
Risoluzione e formato Indipendente
Utilizza la più recente tecnologia nel software e nell’elaborazione CPU/GPU
Consente agli utenti di allocare la potenza di elaborazione con un’efficienza del 100%.
Elaborazione non compressa, ingressi 4K reali non compressi e pieno supporto di segnali in banda base e IP (come ST2110 e NDI) allo stesso tempo
La piattaforma offre un’elaborazione a latenza di 1 fotogramma super bassa
SecondoRØDE, l’”NT1 è il microfono a condensatore da studio definitivo. NT1 5th Generation è un rivoluzionario microfono a condensatore da studio che fonde il suono classico dell’iconico RØDE NT1 con una nuova tecnologia all’avanguardia”.
Con oltre sei milioni di unità vendute, l’NT1 è il microfono da studio più famoso al mondo e vanta un’eredità che pochi possono eguagliare. Dalla sua uscita più di 30 anni fa, il microfono ha subito molteplici trasformazioni, tra cui il leggendario NT1-A e l’innovativo NT1 di quarta generazione, entrambi utilizzati oggi da innumerevoli artisti.
L’NT1 di quinta generazione è l’evoluzione più significativa di sempre. Sfrutta l’iconica qualità del suono e le prestazioni di altissimo livello che hanno reso le generazioni precedenti un successo. Introduce una tecnologia all’avanguardia, inclusa l’innovativa offerta di uscita Dual Connect in attesa di brevetto che permette sia la connettività XLR che USB. Inoltre offre un’uscita digitale float a 32 bit “impossibile”, per la prima volta al mondo, con elaborazione avanzata del segnale digitale e molto altro ancora. Un perfetto connubio di tradizione e innovazione, questo è il microfono da studio definitivo.
Caratteristiche principali della quinta generazione NT1
Capsula HF6 a diaframma largo (1 pollice) placcata in oro, progettata con precisione per tolleranze inferiori al micron.
Risposta in frequenza fluida, alta sensibilità e gestione SPL elevata per prestazioni incredibili in un’ampia gamma di applicazioni da studio.
Rumore eccezionalmente basso (4dBA): il microfono a condensatore da studio più silenzioso al mondo.
Uscita Dual Connect in attesa di brevetto con connettività XLR e USB-C per l’utilizzo con interfacce audio, mixer e console o registrazione diretta plug-and-play con un computer.
Prima uscita digitale float a 32 bit al mondo.
Conversione da analogico a digitale ad altissima risoluzione (fino a 192kHz).
DSP integrato per l’elaborazione audio APHEX® avanzata, inclusi compressore, noise gate, filtro passa-alto a due fasi e i leggendari effetti Aural Exciter™ e Big Bottom™.
Supporto antiurto e filtro pop da studio, cavi XLR e USB inclusi.
Disponibile in nero o argento con un robusto corpo in alluminio e finiture di alta qualità, altamente resistenti a graffi.
Progettato e realizzato nei laboratori all’avanguardia RØDE a Sydney, in Australia.
Il microfono da studio più popolare al mondo
Introdotto nel 1991, l’NT1 è stato il microfono di debutto, il primo di una lunga serie di prodotti che hanno rimodellato il modo in cui i creatori di ogni disciplina acquisiscono l’audio. Rilasciato in un momento in cui i nuovi progressi nella tecnologia audio hanno democratizzato il flusso di lavoro in studio e reso la registrazione più accessibile che mai, è stato un successo immediato ed è diventato rapidamente il microfono di riferimento per una nuova generazione di musicisti fai-da-te e professionisti dello studio. Negli ultimi tre decenni, ha continuato a essere il condensatore da studio più venduto in tutto il mondo, amato per la sua firma sonora calda e classica e per l’incredibile versatilità.
Speaker che indossa l’NTH-100 mentre registra la voce con l’NT1 di quinta generazione
“L’NT1 non è solo il nostro microfono di punta, è un’icona per la generazione creativa di oggi”, afferma Damien Wilson, CEO di RØDE. “Innumerevoli musicisti, podcaster, streamer, emittenti e creatori di contenuti lo considerano il loro microfono preferito e per una buona ragione: suono incredibile, è estremamente flessibile ed è costruito come un carro armato: un vero cavallo di battaglia in studio. Con questa nuova generazione, abbiamo voluto preservare tutte queste qualità incorporando innovazioni mai viste prima in un microfono come questo. L’NT1 5th Generation è diverso da qualsiasi microfono da studio esistente, ma non ha perso il suo fascino e sicuramente continuerà a ispirare i creatori per i decenni a venire.
L’NT1 di quinta generazione è un microfono a condensatore a diaframma largo che offre prestazioni eccezionali in un’ampia gamma di applicazioni da studio. Presenta la capsula HF6 – introdotta per la prima volta nella quarta generazione NT1 – che offre frequenze alte scintillanti, gamma media dettagliata e bassi ricchi che fanno risplendere ogni sorgente sonora. Ha un diagramma polare cardioide stretto, una risposta in frequenza uniforme e un’elevata sensibilità per un’incredibile versatilità, ideale per registrare qualsiasi cosa, dalla voce e il parlato alla chitarra acustica ed elettrica, batteria e percussioni, pianoforte e altro ancora.
La circuiteria potenziata offre un rumore interno sorprendentemente basso di 4 dBA, rendendolo il microfono a condensatore da studio più silenzioso al mondo e presenta elevate capacità di gestione SPL per la massima flessibilità in studio. Queste caratteristiche da sole rendono l’NT1 5th Generation un microfono di classe mondiale, ma questa è solo metà della storia.
Musicisti con chitarra e tastiera che cantano con NT1 5th Generation
Connettività rivoluzionaria
Per oltre 50 anni, il connettore XLR è rimasto praticamente invariato, fino ad ora. L’NT1 di quinta generazione presenta l’innovativa uscita Dual Connect in attesa di brevetto, che offre connettività XLR e USB nello stesso alloggiamento. Ciò consente agli utenti di connettersi a un’interfaccia audio, mixer, console o altre apparecchiature audio tramite XLR per un flusso di lavoro analogico tradizionale o direttamente a un computer tramite USB per la registrazione plug-and-play.
Quando si utilizza l’uscita analogica, l’NT1 di quinta generazione offre esattamente lo stesso tono ricco e caldo e le migliori prestazioni della categoria per cui l’NT1 è apprezzato. Quando si utilizza l’uscita digitale, queste caratteristiche sonore vengono mantenute, con l’ulteriore comodità, potenza e versatilità della connettività USB diretta. L’NT1 di quinta generazione è dotato di un’interfaccia audio di livello professionale integrata nel microfono. Questo è perfettamente ottimizzato per preservare la sua fedeltà audio incontaminata e offre anche una gamma di funzionalità altamente innovative per migliorare ulteriormente il suo suono, rendendo l’acquisizione di audio di qualità da studio più facile che mai.
Diagramma di connettività XLR e USB NT1 di quinta generazione
The Unclippable Microphone
L’NT1 di quinta generazione è il primo microfono al mondo dotato di un’uscita digitale float a 32 bit. Questo formato audio rivoluzionario cattura l’intera gamma dinamica del microfono consentendo agli utenti che registrano in una DAW di regolare il proprio audio al livello ottimale dopo la registrazione. Ciò significa che gli utenti possono registrare qualsiasi cosa, da un sussurro a un urlo, senza preoccuparsi di impostare correttamente il guadagno in anticipo e senza possibilità di clipping del segnale.
“L’NT1 di quinta generazione ridefinisce il significato di plug-and-play”, afferma Damien Wilson. “Sin dall’inizio della registrazione audio, gli ingegneri si sono affidati alla manopola del guadagno per acquisire un audio pulito: è sempre stato il processo più importante nel flusso di lavoro della registrazione. L’NT1 di quinta generazione lo cambia completamente. Quando si registra in float a 32 bit, gli utenti possono letteralmente collegare il proprio microfono al computer e iniziare a registrare istantaneamente senza alcun rischio che l’audio venga rovinato da ritagli o distorsioni.
Artista che registra “Voiceover” con NT1 5th Generation
Suono classico all’avanguardia
L’uscita digitale dell’NT1 di quinta generazione presenta anche il Revolution Preamp™ ad alto guadagno e bassissimo rumore e la conversione da analogico a digitale ad altissima risoluzione (fino a 192kHz) per la massima purezza sonora. Il potente DSP integrato consente agli utenti di applicare l’elaborazione audio APHEX® avanzata alle loro registrazioni, tra cui un compressore, un noise gate, un filtro passa-alto a due fasi e i leggendari effetti Aural Exciter™ e Big Bottom™.
Accessibile tramite le app complementari gratuite, RØDE Central e RØDE Connect, sono disponibili due diverse modalità di elaborazione: l’intuitivo editor VoxLab™ con semplici controlli per Depth, Sparkle e Punch, che rende incredibilmente facile comporre il suono perfetto, o un avanzato editor, che offre un controllo granulare su ogni parametro per un’elaborazione ottimizzata. Gli utenti possono collegare fino a otto microfoni NT1 di quinta generazione a un singolo computer per la registrazione multitraccia, anche su sistemi operativi Windows utilizzando il driver ASIO personalizzato. Questo è molto più di un semplice microfono a condensatore da studio, è una soluzione di registrazione digitale all-in-one.
Registrazione podcast con NT1 5th Generation su RØDE Connect
Leggendaria qualità RØDE
Per rendere la configurazione e la registrazione il più semplice possibile, l’NT1 5th Generation viene fornito con un supporto antiurto da studio e un filtro pop, nonché un cavo XLR e USB di alta qualità. Ogni microfono è costruito secondo i più alti standard nelle nostre strutture all’avanguardia a Sydney, in Australia, utilizzando componenti di alta qualità.
La capsula HF6 è prodotta con precisione con tolleranze inferiori al micron per garantire la massima coerenza nella tonalità e nella risposta in frequenza, ed è montata internamente contro gli urti per ridurre al minimo le vibrazioni esterne. Il corpo del microfono è realizzato in robusto alluminio ed è disponibile in nero o argento, con finiture di alta qualità estremamente resistenti a graffi. L’NT1 di quinta generazione è inoltre coperto da una garanzia di 10 anni.
I Broadcast Beat Studios della Florida produrranno Four-Day, Trasmissione televisiva internazionale del 2023 NAB Show LIVE.
Broadcast Beat Studios (stand# C8835) e Broadcast Beat, in associazione con NAB, produrranno l’edizione 2023 di NAB Show LIVE da NAB Show® a Las Vegas, a partire da giovedì 16 aprile e fino al 19 aprile.
Lo spettacolo sarà trasmesso otto ore al giorno su www.nabshow.com, Facebook, YouTube e altri social media, fornendo copertura completa delle attività del NAB Show e interviste dal vivo con partecipanti.
NAB Show è il più grande evento al mondo di media elettronici, tecnologia di intrattenimento e sviluppo, gestione e delivery di contenuti su tutti i media.
Quest’anno NAB Show festeggia il suo centesimo anniversario, dopo aver esordito con la prima mostra nel 1923.
L’area NAB Show presenterà alcuni dei marchi leader a livello mondiale e aziende, nonché espositori per la prima volta con in mostra zone di innovazione e progresso tecnologico più all’avanguardia per i media e il divertimento.
Ryan Salazar, Executive producer of #NABShow Live
“La nostra copertura di NAB Show includerà ogni aspetto dell’evento, dal
vari padiglioni alle interviste con i personaggi illustri che hanno partecipato alla mostra,”
ha dichiarato Ryan Salazar, produttore esecutivo di NAB Show LIVE. “Utilizzo
tecnologia IP e cellulare avanzata, saremo per la prima volta totalmente mobili e in diretta da qualsiasi parte di Las Vegas.”
Salazar, che ha prodotto NAB Show LIVE per quasi un decennio, ha detto questo:
“La produzione della maratona dell’anno sarà diversa poiché non proverrà da un palco centrale, ma da tutto il locale utilizzando sei LiveU LU600 – equipaggi mobili attrezzati e due unità ENG portatili LiveU LU800 che provvederanno a trasmettere i diversi feed di telecamere in diretta da tutto il locale.”
“Grazie alla nostra capacità di trasmettere video direttamente dal NAB Show floor di Las
Vegas fino al controllo in Florida di Broadcast Beat Studio, a 2.500 miglia di distanza possiamo trasmettere dal vivo i contenuti di NAB Show ovunque nel mondo”, ha detto Salazar. “Questo livello estremo di mobilità non era disponibile quando ho iniziato a fare spettacoli NAB un decennio fa.
Salazar ha affermato che ogni anno il NAB Show presenta il miglior settore dei media
talent e NAB Show Live li presenterà in una vasta gamma di segmenti con interviste approfondite. “Forniremo il meglio e le più attuali informazioni che l’industria ha da offrire”, ha affermato Salazar. “Il nostro piano è portare il NAB Show per coloro che non possono partecipare di persona.”
Anche Broadcast Beat Studios esporrà alla fiera nello stand #C8835.
Il Presidente Rutelli al Sole24Ore: Cinema, investimenti e norme da consolidare per un settore strategico
UN’AGENDA RICCA DI SFIDE, COME FAVORIRE IL PLURALISMO E AUMENTARE ESPORTAZIONI E PRODUZIONI
Caro direttore,
con il pieno sviluppo dell’attività del nuovo Governo, le industrie del cinema, audiovisivo e digitali sono pronte a contribuire a un programma di legislatura che riconosca il valore strategico di un comparto che è cresciuto, e può consolidarsi nell’interesse del Paese.
La stabilità dell’investimento pubblico è determinante, e non meno la stabilità normativa e regolamentare (in Italia, tra i rischi peggiori ci sono sempre l’incertezza e l’ondeggiamento della regolazione), tanto più a fronte di una formidabile concorrenza estera, fatta di incentivi, sgravi, tax credit volti ad attrarre produzioni e attività della filiera in altri Paesi, anche a noi vicini. Assai promettente la dichiarazione del neo-ministro Gennaro Sangiuliano durante un incontro con la delegazione Anica, di voler accrescere di un 10% le risorse, alla luce dei maggiori costi emergenti. Questa è una filiera industriale e creativa integrata, con vocazioni e interessi plurali. Cogliamo segnali positivi: i tavoli di merito incardinati dal sottosegretario delegato, Lucia Borgonzoni; dal tax credit, alle “quote” di investimento, all’internazionalizzazione, al copyright; il veloce e condiviso esame a Montecitorio della normativa anti-crimini informatici (la pirateria colpisce violentemente il nostro comparto). Nell’insieme, un approccio per migliorare e adeguare la normativa varata dal ministro Franceschini, senza stravolgerla.
L’agenda da attuare è ricca di sfide: consolidare la crescita delle produzioni (gli investimenti nel 2021 sono stati stimati in quasi 1,5 miliardi, frutto di una crescita di circa l’8% l’anno nell’ultimo quinquennio); aumentare le esportazioni e coproduzioni internazionali, anche grazie al Mercato internazionale audiovisivo (Mia) che organizziamo assieme all’Associazione produttori audiovisivi (Apa), tanto che per i soli film, negli ultimi 5 anni si è registrato un +124% delle coproduzioni e un +15% delle vendite; confermare l’importanza di distribuzione e sale cinematografiche, anche per il valore pubblico della fruizione collettiva dei film; consolidare il pluralismo industriale (produzioni indipendenti, solidità dell’impegno “italiano” delle piattaforme internazionali, attrazione di investimenti esteri, ruolo della Rai, dei broadcaster e degli operatori non lineari, crescita di giovani soggetti emergenti); favorire anche nuove aggregazioni nazionali per la crescita dimensionale e competitiva in mercati che vedono sempre più concentrazioni di rango globale; di conseguenza, non assecondare rischi di polverizzazione del tessuto produttivo e di moltiplicazione di produzioni che poggiano sul sostegno pubblico, ma non sempre del pubblico, o di vivaci dinamiche di innovazione; migliorare sempre la qualità dei nostri prodotti (nei prossimi mesi, sono attesi nuovi film e serie di altissimo interesse); cogliere le opportunità che vengono dalle produzioni audiovisuali per il web e trans-mediali, dalle diverse offerte di esperienze immersive e virtuali nonché dalle altre trasformazioni digitali – oltre che da settori molto importanti e a lungo trascurati come l’animazione.
Due punti mi stanno specialmente a cuore, da quando ho l’onore di occuparmi della nostra Associazione, che ha visto raddoppiare negli ultimi tre anni le imprese associate: il ruolo di questa filiera per il soft power dell’Italia, per la reputazione e la promozione internazionale del nostro Paese. E la crescita dei posti di lavoro nella filiera, che abbiamo iniziato ad analizzare con il Centro studi Confindustria e coltiviamo continuativamente con Cassa depositi e prestiti; in dialogo costruttivo con le parti sindacali e le espressioni associative degli attori e interpreti, dei movimenti di opinione sensibili al rispetto della dignità del lavoro e delle persone, e della sostenibilità dei processi produttivi. Confronto e dialogo (circa 3o incontri con le organizzazioni sindacali nel 2022) con la sottoscrizione di un CCNL (generici) e un secondo (stuntman) in attesa della sola firma definitiva, oltre ai protocolli che hanno scongiurato il blocco totale delle attività durante il lungo periodo pandemico.
Ci sono, quindi, tutte le condizioni per scongiurare passi indietro e contrapposizioni improduttive e proseguire un cammino di sviluppo industriale e creativo che può spingere la filiera cine-audiovisiva a una stagione durevole di successo.
Scopri tutti i segreti dell’arte della correzione colore!
Il corso propone un approfondimento della Color Page,
la sezione dedicata alla Correzione Colore dello straordinario software di Blackmagic Design DaVinci Resolve.
Teoria del colore, Correzione primaria, Bilanciamento, Chroma Keys, Power Windows, Tracking e molto altro ancora.
Imparerai a maneggiare come un esperto tutti i potenti strumenti di correzione colore offerti da Resolve.
L’obiettivo finale è diventare abili nelle tecniche e nelle metodologie di grading, acquisendo la capacità di applicare rapide ed efficienti strategie di lavoro, proprio come un colorist professionista.
Una giornata di alta formazione professionale per analizzare tutte le funzioni di correzione colore, valutare insieme le tecniche più appropriate e creare un prodotto di qualità professionale.
Il corso si articola in due moduli, ognuno dei quali prevede un’introduzione teorica, uno studio degli strumenti del software
e un’esercitazione pratica. Per svolgere gli esercizi di revisione degli argomenti trattati
è consigliato (ma non obbligatorio) avere a disposizione un portatile con Resolve installato (va bene anche la free version).
In ogni caso una postazione Resolve con monitor grado A sarà
in classe a disposizione degli studenti. I materiali video saranno distribuiti all’inizio del corso.
Prerequisiti: avere una conoscenza base del software DaVinci Resolve oppure aver partecipato al corso Introduzione a DaVinci Resolve.
Come è strutturato il corso
Intro: I fondamentali della Scienza Colore
Standard video e Risoluzioni
Color Models
Color spaces
Il Gamma
Bit Depth: 8bit vs 10bit
Modulo I : Color Correction della timeline
Bilanciare le inquadrature
DaVinci Resolve Archive: apertura e set up
Gestire il Backup dei Progetti
Comprendere il grading workflow
Modificare il tono e il contrasto dell’immagine
Bilanciamento delle inquadrature
Primary Wheels vs Log Controls
Esercizi autoguidati e revisione del modulo
La continuità fotografica
Strumenti di analisi dell’immagine: gli scopes
Strategie di Bilanciamento
Flags e i Filtri: organizzare le clip
Utilizzare lo Shot Match
Bilanciare le inquadrature usando le Stills
Comparare e Bilanciare le inquadrature manualmente
Esercizi autoguidati e revisione del modulo
Correggere e Modificare aree isolate dell’immagine
Influenzare la visione dello spettatore
Applicare lo Sharpen su elementi chiave dell’immagine
Tracking di oggetti oscurati
Modificare i cieli grigi
Indirizzare un colore verso uno di riferimento
Il tool di Face Refinement per migliorare i visi
Correggere manualmente gli incarnati
Esercizi autoguidati e revisione del modulo
Modulo II : La gestione di Nodi e Grades
Conforming
Interscambio di Timeline tra software diversi
Import di una Timeline XML, AAF, EDL
Preparare i media per il conforming
Sincronizzazione di un Reference Video Offline
Conformare una timeline
Online Workflow: riconnettere il girato in alta qualità
Dynamic Range: sfruttare al massimo le sue potenzialità
Esercizi autoguidati e revisione del modulo
Lavorare con i nodi
Comprendere il flusso di lavoro basato sui nodi
Le tipologie dei Nodi
L’ordine dei nodi
Il Parallel Mixer Node per la gestione di un processo indipendente
Analizzare i Mixer Nodes
Effetti di color creati con il Layer Mixer Node
Esercizi autoguidati e revisione del modulo
Correzione colore tra i modi Clip e Timeline
Copiare il grading dalle Clip e dalle Stills
Lavorare con le Local Versions
Applicare Grades e Nodes
Copiare il grading tra i progetti
Usare il ColorTrace
Lavorare con il Timeline Album
Esercizi autoguidati e revisione del modulo
Domande frequenti
Se non ho un computer portatile con me posso ugualmente iscrivermi al corso?
Certo! In classe ci sarà una super postazione equipaggiata con un monitor di grado A che sarà a disposizione degli studenti, che a turno potranno cimentarsi con le tecniche di correzione
colore.
Se non ho frequentato il corso Introduzione a DaVinci Resolve posso comunque iscrivermi a Color Correction – Intermediate? Assolutamente sì.
La partecipazione al corso Introduzione a DVR è raccomandata, ma se hai una conoscenza base dell’interfaccia e del software non avrai nessun tipo di problema a seguire gli argomenti
trattati.
Ci sarà un seguito a questo corso? Avrò modo di continuare con una formazione ancor più professionalizzante?
Color Correction – Advanced è quello che fa per te.
Imparerai a lavorare come un colorist professionista e per te il software non avrà più segreti.
Informazioni importanti
Quando: Giovedi 23 marzo 2023 Dove: Adcom Srl – Via Zanardi 106/10 Bologna Orario: 09.30 – 13.00 / 15.00 – 18.30 Posti disponibili: 30Costo: 100 euro a persona
Giandomenico Zeppa è senior colorist e workflow specialist presso la Cineteca di Bologna.
Da 15 anni si occupa della correzione colore di film storici e lungometraggi in uscita. Nel suo Portfolio ha restaurato centinaia di film provenienti da tutto il mondo; classici italiani diretti da Fellini, Bertolucci, Visconti, Antonioni e tutta la filmografia di Sergio Leone. È attivo in Francia dove ha corretto il colore di pellicole cult come Hiroshima mon amour di Alain Resnais e Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard.
È Certified Trainer for Color Grading e Certified Trainer in DaVinci Resolve 18.
RED Digital Cinema ha annunciato la disponibilità di V-Raptor 8K S35 e V-Raptor XL 8K S35 dotati del nuovo e potente sensore S35 di RED.
V-RAPTOR e V-RAPTOR XL V-RAPTOR 8K VV e V-RAPTOR XL 8K VV sono i primi entranti nella piattaforma DSMC3 di nuova generazione di telecamere RED. RED ha sempre perseguito l’obiettivo di un costante miglioramento dei propri prodotti. Questa telecamera è la più potente di RED fino ad oggi. il nuovo sensore V-RAPTOR offre la gamma dinamica più elevata, il tempo di scansione del sensore di qualità cinematografica più veloce, le ombre più nitide e i frame rate più elevati di qualsiasi telecamera della gamma RED. È disponibile in un corpo macchina standard compatto e versatile o nel corpo macchina XL all-in-one, pronto per la produzione su larga scala.
Il nuovo sensore 8K S35 ha lo stesso rapido tempo di scansione del sensore di qualità cinematografica della sua controparte 8K VV, che è due volte più veloce rispetto alle generazioni precedenti, pur mantenendo una notevole gamma dinamica con oltre 16,5 stop e obiettivi Super 35 mm.
Il V-Raptor XL 8K S35 include anche il nuovo sistema ND elettronico integrato RED, che consente un controllo preciso della densità con incrementi di 1/4, 1/3 e stop completo, fornendo un’esposizione e un controllo della profondità di campo estremamente precisi.
“V-Raptor e XL hanno prodotto alcune delle migliori immagini che abbia mai visto, e ora quella performance è disponibile per i registi che preferiscono il formato Super35″, afferma Jarred Land, presidente di RED Digital Cinema. “Non solo dagli utenti che amano i loro obiettivi S35 vintage e la flessibilità dell’8K, ma anche dai fotografi che lavorano in aree come la produzione di filmati naturalistici e trasmissioni televisive. Siamo in trepidazione nell’attesa di quello che potranno realizzare gli autori con queste nuove telecamere S35″.
Il V-Raptor 8K S35 e il V-Raptor XL 8K S35 sono disponibili sul mercato direttamente su RED.com o tramite uno qualsiasi dei rivenditori premium o autorizzati di RED. Lo standard V-V-Raptor 8K S35 ha un prezzo di $ 17.995 mentre l’XL, disponibile in V-Lock o Gold Mount, è di $ 34.995.
I cineasti ora hanno ancora più scelta quando scelgono il formato Super35mm. V-Raptor 8K VV è in grado di catturare Super35 in 6K, offrendo agli utenti la flessibilità di passare senza problemi tra Large Format e Super35, o il nuovo V-RAPTOR 8K S35 per una risoluzione 8K in Super35mm. Catturando tutti i 35 megapixel di 8K rispetto ai 20 megapixel di 6K, i direttori della fotografia ottengono l’immensa flessibilità dell’acquisizione di immagini 8K nel formato Super35mm.
I nuovi sistemi servono una varietà di produzioni: documentari naturalistici, eventi dal vivo e cinema tradizionale.
I sistemi S35 V-Raptor sono una soluzione per le produzioni broadcast che cercano immagini più cinematografiche nelle loro produzioni. Il nuovo sensore 8K S35 offre una profondità di campo ridotta, riproduzione al rallentatore e una risoluzione più elevata in un formato che supporta l’ampia gamma di obiettivi necessari per la copertura di eventi dal vivo.
Flussi di lavoro live 8K utilizzando RED Connect, che è compatibile sia con V-Raptor che con V-Raptor XL. La risoluzione così alta consente di estrarre diverse inquadrature in HD da una singola sequenza di ripresa, come se si avessero a disposizione più telecamere sul set.
Come per le versioni VV di queste due telecamere, saranno disponibili in pacchetti pre-raggruppati, che consentono ai clienti di girare immediatamente. Il V-Raptor standard è disponibile nelle versioni Starter Pack e V-Lock e Gold Mount di un Production Pack, mentre il V-Raptor XL è disponibile nelle versioni V-Lock e Gold Mount del Production Pack.
SENSOR OPTIONS: MULTI-FORMAT 8K VV + 6K S35 OR 8K S35 FRAME RATES: UP TO 120FPS @ 8K DYNAMIC RANGE: 16.5+ STOPS ELECTRONIC ND SYSTEM: 2-7 STOPS WITH CONTROL DOWN TO 1/4 STOPS INDUSTRY STANDARD: INTEGRATED I/O ARRAY POWERFUL & VERSATILE: 12V AND 24V POWER OUTPUTS ADVANCED: INTELLIGENT FOCUS OPTIONS; REMOTE & VIRTUAL PRODUCTION READY; WIRELESS TIMECODE & GENLOCK In Italia i prodotti RED sono distribuiti da: PANATRONICS SRL 7, Via Bruno Maderna, Milano 20138 Italy +39 02 55 195 561 http://www.panatronics.eu/
Da oltre vent’anni la meta del Cinema Coreano in Italia
Era il 2002 quando a Firenze venne presentato il primo festival cinematografico dedicato al cinema coreano in Europa. Da oltre vent’anni il Florence Korea Film Fest è il punto di riferimento degli appassionati di cinema asiatico, il suo palco è stato calcato da Premi Oscar, Palme d’Oro, Leoni d’Oro ma non solo, ha anche presentato al suo pubblico moltissimi registi esordienti, alcuni dei quali sono poi diventati superstar internazionali.
Il pubblico del Florence Korea Film Fest, ogni anno in costante crescita, ha potuto vivere il meglio della cinematografia coreana incontrando gli ospiti più prestigiosi anche attraverso le numerose masterclass. Il Festival, inoltre, accompagna i suoi spettatori nel pieno della cultura coreana anche grazie a mostre d’arte e laboratori creativi. Il costante dialogo con il suo pubblico fa sì che il Florence Korea Film Fest sia diventato, a pieno diritto, una vera e propria istituzione.
Il Festival è organizzato dal 2003 dall’Associazione Culturale fiorentina Taegukgi – Toscana Korea Association.
Obiettivo del Festival, oltre alla cooperazione culturale ed istituzionale tra l’Italia e la Corea, è la promozione del seducente universo culturale coreano attraverso la lente d’ingrandimento del grande schermo, delle esposizioni d’arte e dei convegni.
Tra prime visioni e classici contemporanei, il festival, unico nel suo genere in tutta Italia, offre documentari, cortometraggi, film e ampie retrospettive sui principali registi della cinematografia coreana, con la partecipazione degli stessi autori. Dal 2007 l’Associazione promuove, oltre al Cinema Coreano in Italia, anche il cinema italiano in Corea del Sud, collaborando con i maggiori festival del paese alla programmazione nei loro palinsesti di retrospettive e rassegne dei protagonisti del nostro cinema.
Il Florence Korea Film Fest ha firmato un Memorandum d’intesa con uno dei più importanti festival coreani JIFF – Jeonju International Film Festival. Il Festival collabora anche con il BIFF – Busan International Film Festival, primo festival della Corea e il più importante festival dell’Asia.
Le location del FKFF, dove seguire tutte le proiezioni
aegukgi – Toscana Korea Association Sede Organizzativa Via San Domenico, 101 50133 Firenze Tel. 055 5048516 Email: info@toscanakorea.com
Al NAB Show 2023, Broadpeak presenterà software e servizi di livello mondiale per la distribuzione e lo streaming di video. Con il software di Broadpeak implementato on-premise, offerto come servizio o un ibrido di entrambi, i fornitori di contenuti e servizi video possono offrire un’eccezionale qualità dell’esperienza (QoE) e ridurre il consumo energetico.
“Il NAB Show è un’eccellente opportunità per noi per mostrare come Broadpeak stia guidando la carica per una migliore qualità di streaming, una migliore efficienza energetica e una maggiore monetizzazione”, ha affermato Jacques Le Mancq, CEO di Broadpeak. “La distribuzione di video si sta evolvendo e la necessità di soluzioni sostenibili è fondamentale. Con le nostre tecnologie CDN, i fornitori di servizi video e le emittenti possono adattarsi alle trasformazioni in atto nel settore video”.
I punti salienti del NAB Show 2023 includeranno:
NUOVO CDN avanzato. Preparare gli operatori per il futuro della distribuzione video.
Al NAB Show 2023, Broadpeak lancerà la nuova generazione del suo CDN avanzato, caratterizzato da un’architettura aperta, dinamica ed elastica. Per la prima volta, Broadpeak dimostrerà la versione più recente del suo CDN avanzato sensibile al contesto con nuove funzionalità che offrono prestazioni elevate ed efficienza energetica, consentendo al tempo stesso un QoE convincente.
Inoltre, Broadpeak presenterà nuove funzionalità di analisi, tra cui trend e rilevamento di anomalie, per ottimizzare la pianificazione della capacità, la risoluzione dei problemi e l’analisi del consumo di video. Broadpeak evidenzierà anche il suo nuovo software di streaming video ad alte prestazioni BkS450, che offre eccezionali risparmi sui costi ed efficienza energetica all’infrastruttura di streaming video, consentendo la fornitura di servizi video a 725 Gbps in HTTP su server che consumano 900 W di potenza.
Miglioramento del QoE video e della monetizzazione con ABR multicast
La soluzione nanoCDN™ multicast ABR (mABR) di Broadpeak offre scalabilità e bassa latenza all’ambiente di distribuzione video live multischermo. Durante lo spettacolo, i partecipanti possono fermarsi allo stand Broadpeak per vedere come nanoCDN migliora il QoE, specialmente nei picchi. Le implementazioni nel mondo reale da parte dei principali operatori verranno mostrate per bassa latenza, monetizzazione, pubblicazione di annunci mirati e altri casi d’uso. Packaging Content on the Fly con il BkS350Origin Packager Broadpeak presenterà il suo BkS350 Origin Packager che consente la distribuzione di video a qualsiasi lettore o dispositivo per applicazioni live e on-demand. Il BkS350 combina una funzione di packaging just-in-time e un meccanismo di cache integrato per offrire il massimo throughput, riducendo allo stesso tempo lo spazio di archiviazione, proteggendo i contenuti video ABR e consentendo il controllo sulla qualità video. BkS350Origin Packager è in grado di fornire contenuti a qualsiasi CDN off-net o on-net ed è distribuibile on-prem, nel cloud o in modalità ibrida.
Semplificazione dello streaming video con broadpeak.io SaaS
Il software-as-a-service broadpeak.io semplifica lo streaming video per i fornitori di servizi e contenuti video. La piattaforma basata su API fornisce un modo semplice, veloce e affidabile per lanciare e fornire servizi di streaming avanzati. Le demo si concentreranno sull’inserimento di annunci dinamici, la creazione di canali live, la sostituzione di contenuti e canali virtuali personalizzati per casi d’uso FAST. Aumentare la monetizzazione con l’inserimento di annunci mirati dinamici
Al NAB Show 2023, Broadpeak metterà in evidenza il suo software e servizio di inserimento di annunci lato server per la monetizzazione dei servizi video. La soluzione dinamica per l’inserimento di annunci mirati di Broadpeak offre un’integrazione perfetta con i principali partner di tecnologia pubblicitaria, consentendo ai fornitori di contenuti e servizi video di offrire vendite dirette e pubblicità programmatica.
Accelerare il time-to-market per i servizi di streaming video IP con peakVU.TV
Broadpeak dimostrerà peakVU.TV, un servizio gestito IPTV affidabile e di alta qualità che consente agli operatori di banda larga, cavo, telecomunicazioni, servizi pubblici e wireless di lanciare servizi di streaming video con tutte le funzionalità richieste dagli abbonati. peakVU.TV consente una transizione semplice e rapida alla distribuzione di video IP. Con peakVU.TV, gli operatori possono lanciare un servizio di streaming video con playout live a bassissima latenza, start-over TV, lookback, NDVR e altre funzionalità avanzate in poche settimane.
Ottimizzazione del QoE per la trasmissione video via satellite
Al NAB Show del 2023, Broadpeak e i partner tecnologici presenteranno un ecosistema IP-over-satellite nativo. Utilizzando la soluzione SKYflow, gli operatori possono fornire un numero enorme di flussi OTT ovunque, anche in aree remote, senza compromessi sulla qualità. SKYflow integra le tecnologie di Broadpeak, EasyBroadcast, EKT e ST Engineering.
Broadpeak® progetta e produce componenti per la distribuzione di video per fornitori di contenuti e fornitori di servizi di rete che distribuiscono servizi IPTV, via cavo, OTT e mobili. Il suo portafoglio di soluzioni e tecnologie alimenta la distribuzione di film, programmi televisivi e altri contenuti video su reti gestite e Internet per la visualizzazione su qualsiasi tipo di dispositivo. I sistemi ei servizi dell’azienda aiutano gli operatori ad aumentare la quota di mercato
Broadpeak® 2023 NAB Show
April 16-19
Las Vegas
Booth W1913
SELEZIONE ITALIAN SHOW CASE CANNES DOCS – MARCHÉ DU FILM 16-24 maggio 2023. Deadline invio candidature: 13 marzo 2023
La Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura, col supporto organizzativo di Cinecittà e in collaborazione con Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani, aderisce al programma Cannes Docs del Marché du Film (16-24 maggio 2023), consentendo a 4 team di progetto documentario (regista e produttore) italiani la partecipazione all’Italian Showcase (18-23 maggio 2023).
L’Italian Showcase è un appuntamento dedicato in cui presentare 4 progetti italiani in fase di rough-cut ad una platea di distributori, sales agents e rappresentanti di festival internazionali.Il programma prevede:
Italian showcase. Sessione di presentazione dei progetti della durata di 70’. 5’ introduzione, a seguire 3’30’’ live pitch + 10’ clip per ciascuno dei 4 progetti. Introduzione e moderazione da parte di un rappresentante di Cannes Docs. L’evento sarà realizzato in una sala di proiezione da 60 posti al Marché du Film;
un video dello showcase (montaggio dei pitch registrati e delle clip dei film) sarà disponibile anche online, on demand, per tutti i partecipanti al Marché du Film da remoto;
invio di email targettizzate da parte di Cannes Docs per invitare decision makers internazionali accuratamente selezionati;
inserimento dell’evento in tutte le comunicazioni on-site e online di Marché du Film e CannesDocs;
MEET THE TEAMS DRINKS dopo la presentazione, co-sponsorizzata dai due partner dello showcase del giorno. Questo momento estende lo showcase del mattino con un evento di networking informale, riunendo tutti i partecipanti dei team dei docs-in-progress, i decision-makers che partecipano e la possibilità di fare inviti ad hoc.
All’interno dell’attività degli “Showcase”, a cui partecipano 8 paesi, verranno assegnati i seguenti premi da una giuria di professionisti:
DAE Award: Free membership + a rough cut consultation with one of its senior consultants.
CANDIDATURA:
Per candidarsi è necessario compilare il form in allegato e inviare i materiali richiesti entro lunedì 13 marzo 2023 a eventi@italianpavilion.it
REQUISITI:
la call si riferisce a documentari di creazione, pensati per uno sfruttamento in sala e festivaliero, author-driven con potenziale internazionale in fase di finalizzazione e alla ricerca di festival premiere, sales agents, visibilità ed esposizione internazionale;
i rough-cut non devono essere ancora mai stati presentati al di fuori del paese di produzione;
in caso di selezione si dovrà fornire un file in alta risoluzione della clip entro il 20 aprile 2023, i dettagli tecnici saranno comunicati ai selezionati in un secondo momento.
Ricordiamo che:
sarà accettata una sola candidatura per società;
le attività del programma si tengono in lingua inglese;
gli organizzatori non coprono i costi per viaggi/transfer/alloggio/etc.
il badge del mercato sarà fornito gratuitamente.
L’esito della selezione sarà reso noto il 27 marzo 2023 attraverso comunicazione ufficiale ai selezionati e sul sito di Doc/it.
In caso di selezione è richiesta una quota di partecipazione pari a 200€ per team di progetto (100€ a partecipante) che andrà versata a Doc/it per il sostegno alle attività di progettazione, contatti con il mercato e selezione dei progetti realizzata in collaborazione con Leena Pasanen.
Ulteriori dettagli saranno forniti al momento della selezione.
Per informazioni contattare Asia Ruperto: tel. +39 3288650990 | whatsapp +86 18301117271
NVP media-partner della S.S. Lazio S.p.A.: accordo per la gestione della nuova media company della prestigiosa società di calcio
NVP è stata scelta come partner esclusivo per la gestione, fino al 31 dicembre 2028, della nuova Media Company della prestigiosa società di calcio, dei servizi digitali di entertainment “LAZIO STYLE RADIO” e “LAZIO STYLE CHANNEL” trasmesso sul canale 233 di SKY in modalità SVOD, oltre alla gestione dei canali web e social e la creazione della nuova piattaforma OTT.
Claudio Lotito, Presidente della S.S. LAZIO: “Questo accordo tra due leader dei rispettivi settori apre le proprie porte a una novità assoluta. La sinergia con NVP, modello nella realizzazione dei contenuti, porterà la S. S. Lazio a diventare, infatti, la prima media company in Italia, percorrendo una strada mai battuta prima da alcuna squadra italiana, con lo scopo di valorizzare ulteriormente il lavoro di comunicazione fin qui svolto, finalizzato alla valorizzazione del brand, all’aumento dei ricavi e alla crescita del club a livello internazionale, per essere sempre più vicina ai nostri tifosi e a tutti gli appassionati di calcio”.
NVP garantirà know how ed expertise tramite un gruppo selezionato di professionisti altamente qualificati; inoltre, si occuperà della progettazione e della realizzazione di tutti i nuovi ambienti digitali ufficiali e dell’ideazione di contenuti per la piattaforma multicanale OTT della S.S. Lazio, oltre alla gestione dei canali social e lo sviluppo della strategia digitale futura della Media Company. L’organizzazione dei processi avrà luogo nella sede operativa della Media Company di Formello (Roma), a supporto delle attività di “remote production” nella sede dell’Innovation Hub NVP di Cologno Monzese (Milano).
Ivan Pintabona, Consigliere di Amministrazione e CTO di NVP: “Grazie alla lungimiranza del Presidente Claudio Lotito che mira a valorizzare tutti i diritti di proprietà con la rilevante prospettiva futura del rafforzamento del brand S.S. LAZIO nasce questa rilevante partnership che rappresenta per NVP il raggiungimento di un importante traguardo nella creazione ed erogazione di servizi digitali innovativi. L’accordo sottoscritto rappresenta per NVP un concreto riconoscimento degli investimenti in tecnologia e digital innovation effettuati negli ultimi anni e conferma che la strategia di copertura “End to End” in ambito media rappresenta il profilo ideale allo sviluppo di importanti brand come SS Lazio”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy