Home Blog Pagina 25

NASCE REA FILM, GIOVANE CASA DI PRODUZIONE NEL CUORE DELL’ITALIA

I cineasti Gerardo Lamberti e Nicolas Morganti Patrignani scelgono Rieti per creare una nuova realtà nel panorama cinematografico e artistico nazionale: “Nati da poco ma abbiamo già diversi e ambiziosi obiettivi da raggiungere”.

Nasce nel 2022 la prima e unica casa di produzione cinematografica e televisiva nel reatino. Il montatore salernitano Gerardo Lamberti (che vanta una pluriennale esperienza nel settore e numerose importanti collaborazioni, tra cui Netflix, Stand by me, Indigo Film, Groenlandia) e il giovane e promettente regista riminese Nicolas Morganti Patrignani si incontrano per la prima volta a Roma e collaborano per anni su diversi progetti cinematografici, primo fra tutti il cortometraggio Partenze, interpretato da Giorgio Colangeli e Valeria Cavalli. L’opera riscuote un enorme successo nella distribuzione festivaliera, con oltre 150 selezioni ufficiali in festival nazionali ed internazionali, vincendo 70 riconoscimenti: il più importante è sicuramente il premio Best International Short Film al BFI Future Film Festival di Londra.

Dopo numerosi apprezzamenti di pubblico e critica, i due cineasti decidono di formalizzare questo sodalizio artistico fondando la REA Film, con grandi e ambiziosi progetti per il futuro.

“Siamo molto emozionati per questa nuova avventura ma, al tempo stesso, determinati e motivati nel rendere prestigiosa la REA Film nel panorama cinematografico e artistico nazionale. Questo sarà possibile grazie ad un team di talentuosi professionisti del cinema col quale collaboriamo costantemente e senza i quali non potremmo permetterci di ambire a traguardi così importanti”.

La peculiarità della nuova società di produzione è la capacità di realizzare qualsiasi tipo di prodotto audiovisivo, dal cortometraggio allo spot commerciale, dal videoclip musicale al documentario, mettendo in campo tutte le competenze necessarie per affrontare ogni fase dell’iter produttivo (pre-produzione, produzione e post-produzione), operando su tutto il territorio nazionale.

Una macchina organizzativa collaudata ed efficiente che si mette in moto ad ogni progetto preso in carico dalla società, così come è già avvenuto in occasione della realizzazione del cortometraggio promozionale “Lasciati catturare dalla bellezza” e del videoclip ufficiale “Borderless” dell’artista Rosario Gorgone. Diverso il caso del cortometraggio “Miraggio”, prodotto da ORO Studios e diretto da Marianna Adamo, dove la REA Film si è occupata esclusivamente dell’intera post-produzione.

Oltre alle competenze tecniche e artistiche, uno dei punti di forza della società è rappresentato dal vasto e prezioso parco macchina di proprietà, composto da attrezzature cinematografiche all’avanguardia. Tra i gioielli tecnologici più rilevanti troviamo il drone DJI Inspire 2 Zenmuse X7, lo stabilizzatore d’immagine Ronin 2 Pro, l’ultima camera da presa targata Blackmagic URSA Mini 12K Pro e il kit di ottiche in fibra di carbonio della famosa casa produttrice giapponese Samyang. Questo permette alla REA Film di abbassare i costi di produzione, evitando il noleggio presso società esterne.

“Siamo consapevoli anche delle difficoltà a cui andremo incontro – dicono i fondatori – ma sappiamo che fa parte del gioco e siamo preparati ad affrontare questa grande sfida con entusiasmo”.

 

LUTECH, SOSTENUTA DAI FONDI APAX, HA AVVIATO UNA TRATTATIVA IN ESCLUSIVA PER L’ACQUISIZIONE DI ATOS ITALIA

Lutech, sostenuta dai Fondi Apax, ha avviato una trattativa in esclusiva per l’acquisizione di Atos Italia, con l’obiettivo di creare un’azienda leader della trasformazione digitale in Italia.

Lutech, società di servizi IT, software e tecnologia in Italia e società di portafoglio dei fondi gestiti da Apax Partners LLP (“Fondi Apax”), ha annunciato oggi di aver avviato una trattativa in esclusiva con il Gruppo Atos per l’acquisizione di Atos Italia S.p.A. (“Atos Italia”).

Atos Italia, che opera in sei mercati verticali e supporta alcune delle principali aziende italiane con servizi e soluzioni nel settore ICT, ha costruito una realtà solida con un’ottima reputazione, una forte leadership, e con un totale di circa 1.600 dipendenti basati in cinque sedi nel territorio nazionale. Dopo l’acquisizione di Lutech da parte dei Fondi Apax nel 2021, questa operazione rappresenta un passo importante nel piano di crescita strategica del gruppo, creando un leader di mercato nel settore della trasformazione digitale. Questa nuova realtà contribuirà ad aumentare la gamma di servizi, grazie alle competenze complementari di Atos Italia e Lutech che andranno a rafforzare l’offerta del gruppo e la presenza in settori strategici.

L’integrazione tra le due realtà garantirà la continuità aziendale e il massimo livello di servizio e di assistenza ai clienti.

“Si tratta di un annuncio che mette insieme due importanti attori del mercato IT italiano”, ha dichiarato Tullio Pirovano, CEO del Gruppo Lutech.

“La notizia di oggi è un passo fondamentale per raggiungere l’obiettivo, in partnership con i Fondi Apax, di costruire un’azienda italiana leader nella trasformazione digitale. Questa operazione coinvolge due aziende all’avanguardia, unendo competenze complementari e consolidando la nostra posizione di leadership come player end-to-end nel mercato digitale.”

Gabriele Cipparrone, Partner di Apax, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di collaborare con Lutech in questa operazione. Nell’ambito dell’investimento da parte dei Fondi Apax nel 2021, era stata individuata un’opportunità di consolidamento del mercato ICT italiano, e questa transazione è un passo fondamentale in questa direzione. Combinando le dimensioni e le competenze complementari di Lutech e Atos Italia in un unico gruppo, questa operazione darà vita ad un fornitore leader nel mercato, in grado di offrire una gamma ancora più ampia di prodotti e servizi ai propri clienti. Siamo entusiasti di collaborare con entrambi i team per realizzare ambiziosi piani di crescita”.

“Questa operazione creerà una nuova azienda leader per potenziare la crescita digitale del Paese e supportare i nostri clienti”, ha dichiarato  Giuseppe Di Franco, Presidente e Amministratore Delegato di Atos Italia. “L’intero management team è molto orgoglioso di annunciare che oggi è stato compiuto un ulteriore passo avanti nel consolidamento del mercato digitale italiano. La nuova società beneficerà di una partnership estesa con il La transazione non includerà le operazioni UCC di Atos Italia e i contratti di EuroHPC. Gruppo Atos per gestire clienti globali in Italia e all’estero. Saremo in grado di utilizzare le competenze combinate di Atos Italia e Lutech, e la nostra complementarità ci permetterà di servire meglio le aziende nel loro percorso di trasformazione digitale.” Lutech e Apax Partners LLP sono stati supportati da diversi consulenti, tra cui Bain & Company (consulente commerciale), Legance (consulente legale), PCB Partners (consulenti M&A) e PWC (consulente tributario e finanziario).

La transazione è soggetta alla consultazione degli organi rappresentativi e ad altre approvazioni normative e la chiusura è prevista per il primo semestre del 2023.

Gruppo Lutech

Il Gruppo Lutech, leader in Italia e player europeo nei servizi e soluzioni ICT, supporta l’evoluzione delle aziende clienti progettando, realizzando e gestendo soluzioni digitali end-to-end, nel segno di un costante miglioramento che coinvolge persone e processi, tecnologia e sapere. Per evolvere e trasformare è necessario un nuovo modo di interagire e connettere persone, dati e tecnologie. Il Gruppo Lutech pone alla base della Digital Evolution cinque anime tecnologiche concepite per un’offerta completa ed integrata, in grado di soddisfare le molteplici necessità di digitalizzazione: LutechSolutions, LutechDigital, LutechCybersecurity, LutechServices e LutechCloud.

Atos

Atos, leader globale nella trasformazione digitale, annuncia oggi di aver avviato trattative esclusive con Lutech S.p.A. (“Lutech”), player italiano di servizi e soluzioni IT, per la vendita delle sue attività italiane. Lutech è di proprietà di Apax Partners LLP (“Apax Funds”), che unirà le due aziende per creare un nuovo player leader in Italia.

Il perimetro dell’operazione rappresenta circa il 2% del fatturato totale del Gruppo nel 2021, e non include il contratto EuroHPC che rimarrà al Gruppo Atos1 e le attività di Unified Communication & Collaboration.

INTERVISTA A TULLIO PIROVANO – C.E.O. LUTECH – PRESIDENTE DIEM TECHNOLOGIES

LA CIVICA SCUOLA DI CINEMA PRIMA ARRI CERTIFIED FILM SCHOOL IN ITALIA

ARRI conferisce alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti la prima ARRI Certified Film School Accreditation in Italia.

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ha intrapreso una collaborazione formativa e commerciale con ARRI dotandosi delle tecnologie ARRI utili allo svolgimento della didattica e attivando un percorso di aggiornamento specifico dedicato ai docenti identificati come trainer ARRI di riferimento nella scuola.

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, che festeggia quest’anno il settantesimo anniversario dalla fondazione, ha firmato recentemente un accordo con ARRI che prevede l’ammodernamento del proprio parco macchine e l’acquisizione di conoscenze specifiche per i propri docenti individuati come ARRI trainer.

Il programma di accreditamento ARRI Certified Film School costituisce un’opportunità per le scuole di cinema di beneficiare delle risorse didattiche di ARRI Academy e di trasmetterle successivamente ai propri studenti. Grazie a un percorso “train-the-trainer”, gli insegnanti identificati come futuri formatori ARRI della scuola ottengono l’accesso a un corso progettato per approfondire la loro conoscenza dei prodotti e dei relativi flussi di lavoro. In seguito, ricevono l’accesso a un’ampia gamma di materiali didattici sviluppati da ARRI Academy, i quali consentiranno loro di avvalersi di corsi di formazione predefiniti o di crearne di propri.

Alle scuole di cinema iscritte che portano a compimento con successo il percorso per ottenere la certificazione ufficiale, viene dunque data autorizzazione a rilasciare ai propri studenti certificati ARRI Academy con il proprio marchio.

Nel quadro del programma ARRI Certified Film School e al fine di garantire la migliore applicazione delle conoscenze trasmesse, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti ha deciso di dotarsi delle macchine da presa ARRI ALEXA Mini e ARRI AMIRA.

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti è dunque la prima scuola di cinema in Italia ad ottenere la prestigiosa certificazione e va ad aggiungersi alle scuole accreditate ARRI Academy nel mondo tra cui spiccano: London University of the Arts, Shanghai Arts & Design Academy, Bucareste Atelie de Cinema, University of Greenwich.

Erminia Ferrara, direttrice della Scuola, ha così commentato questo importante passo nel rapporto di collaborazione con ARRI: “Siamo orgogliosi ed onorati di essere i primi in Italia a entrare a far parte della prestigiosa schiera delle ARRI Certified Schools. Questa preziosa collaborazione, in linea con la filosofia e l’approccio che da sempre contraddistinguono la didattica della nostra Scuola, non si limita alla semplice acquisizione di nuove tecnologie, ma dà l’avvio a un vero e proprio percorso formativo congiunto che privilegia e mette in primo piano il valore delle idee e della creatività dei talenti che formiamo

Natasza Chroscicki, Business Developer per l’area Mediterraneo di ARRI, ha dichiarato: “Siamo entuasiasti di poter accogliere la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti nella famiglia delle ARRI Certified School. È motivo di onore e di soddisfazione sapere che da domani gli studenti troveranno qui a loro disposizione conoscenze e tecnologie avanzate per entrare al meglio nel mondo della cinematografia”.

Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti: attiva fin dal 1952, è tra le più note in Italia nel settore del cinema e dell’audiovisivo. Offre corsi equipollenti alla Laurea triennale in Arte e Tecnologia del Cinema e dell’Audiovisivo, corsi serali annuali in Documentario, Produzione Cinematografica, Sceneggiatura, Digital Videomaking, Film Critic and Festival Programmer, corsi intensivi, un Master in Series Development, Sviluppo e Produzione creativa della serialità – unico nel suo genere e altamente specializzante – realizzato con il sostegno di Netflix e, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Spazio A, un Master in recitazione per il cinema e la serialità. Nel 2016 la Scuola è stata intitolata a Luchino Visconti, a 40 anni dalla sua scomparsa e il 7 dicembre 2021 ha ricevuto l’Attestato di Benemerenza Civica, l’ambito attestato della città di Milano meglio noto come “Ambrogino d’Oro”. La Scuola è parte di Fondazione Milano – Scuole Civiche, ente fondato dal Comune di Milano che opera nel campo dell’Alta Formazione, ed è membro attivo di Cilect, l’associazione mondiale delle Scuole e Università di cinema e televisione.

 

LA GAMMA DI RASTERIZZATORI PHABRIX 2K/3G/HD/SD: LA PIÙ VERSATILE ED ECONOMICA AL MONDO

Basata sulla pluripremiata gamma di test e misurazioni portatili Sx, la serie di rasterizzatori Rx alloggiata a rack offre, analisi, monitoraggio e generazione di segnali 2K/3G/HD/SD per test di conformità e diagnosi sia dei segnali video che audio.

Caratteristiche principali della serie Rx Rasterizer

  • La serie Rx è disponibile in 3 configurazioni, da un rasterizzatore a 4 canali 2RU completo con monitor integrato, a un rasterizzatore a 2 canali ultracompatto, tutti con le stesse funzionalità e strumenti.
  • Il monitoraggio dei flussi è ottimizzato con layout di visualizzazione degli strumenti ultra flessibili e definiti dall’utente. Scegli gli strumenti che desideri vedere, come desideri vederli e salva ogni progetto come preimpostazione per adattarlo ai singoli operatori e alle applicazioni chiave, con richiamo rapido per un rapido accesso a flussi di lavoro alternativi.
  • È possibile visualizzare contemporaneamente fino a 16 strumenti, con dimensioni che vanno dallo schermo intero fino a 1/16 di schermo.
  • Strumenti diagnostici avanzati che includono il livello fisico Real-Time Eye (RTE™) e Jitter leader della categoria, con supporto per un massimo di quattro canali separati di analisi Eye & Jitter simultanea.
  • Sottotitoli, Loudness e monitoraggio Dolby®
  • AV Delay Generation and Analysis, consente la misurazione del ritardo audio-video attraverso un flusso di trasmissione.
  • Diagnosi rapida dei guasti, la serie Rx offre acquisizione video e audio per aiutare a diagnosticare problemi intermittenti. L’acquisizione video può essere attivata automaticamente quando i guasti vengono identificati in base a criteri definiti dall’utente.

 

SHAKA PLAYER HA AGGIUNTO IL SUPPORTO DELLA DECODIFICA MPEG-5 LCEVC

Shaka Player, la libreria open source per lo streaming video adattivo, ha aggiunto il supporto della decodifica MPEG-5 LCEVC

Shaka Player, la libreria JavaScript open source per lo streaming video adattivo, ha aggiunto il supporto della decodifica MPEG-5 LCEVC nell’ultima versione 4.3.0. Migliaia di servizi di streaming web che utilizzano Shaka Player saranno ora in grado di migliorare l’esperienza di visualizzazione di qualità per i propri clienti con LCEVC.

La distribuzione di LCEVC con Shaka Player è estremamente semplice e può essere ottenuta con una sola riga di codice, come descritto nella pagina github del progetto qui: https://github.com/shaka-project/shaka-player.

Negli ultimi mesi, il team del progetto V-Nova ha apprezzato molto il lavoro con la comunità di Shaka Player per portare LCEVC e i suoi numerosi vantaggi nel suo ecosistema.

introduzione
L’implementazione di V-Nova di MPEG-5 Part 2 Low Complexity Enhancement Video Encoding (LCEVC) è stata progettata per una facile integrazione con codificatori e decoder esistenti, tramite un aggiornamento software.

LCEVC adotta un approccio multistrato in cui qualsiasi codec di base (ad es. h.264, HEVC, AV1 e altri) viene migliorato tramite un flusso aggiuntivo a basso bitrate. La struttura del flusso di dati di LCEVC è definita da due flussi di componenti:

Un flusso di base decodificabile da un decodificatore hardware; e,

Un flusso di miglioramento costituito da uno o due livelli di miglioramento adatti all’implementazione dell’elaborazione software con un consumo energetico sostenibile. Il miglioramento fornisce una migliore efficienza di compressione ai codec esistenti e riduce la complessità di codifica e decodifica, per applicazioni on demand e live streaming.

LCEVC introduce un nuovo approccio alla compressione video. Sfrutta un codec video di base come AVC, HEVC, VP9, ​​EVC, AV1 ecc. e impiega un miglioramento altamente efficiente e di bassa complessità che aggiunge fino a due strati di residui codificati che correggono gli artefatti prodotti dal codec video di base e aggiungono dettagli e nitidezza per ricostruire il video finale in uscita. In questo modo, migliora l’efficienza della compressione video riducendo la complessità complessiva della codifica.

Come funziona LCEVC: due sottolivelli di dati residui

LCEVC può essere implementato rapidamente nei decoder esistenti con un aggiornamento del software ed è intrinsecamente compatibile con le versioni precedenti poiché i dispositivi che non sono stati ancora aggiornati per decodificare LCEVC riproducono felicemente il codec di base sottostante, il che semplifica ulteriormente l’implementazione.

La decodifica è estremamente leggera, spesso libera risorse e abbina o riduce il consumo di energia della batteria rispetto alla decodifica nativa del codec di base. La decodifica nativa del codec di base può sfruttare l’hardware esistente per quel codec e LCEVC sfrutta l’accelerazione hardware disponibile per la grafica e il ridimensionamento.

I vantaggi di LCEVC includono:
Una migliore qualità video e risoluzioni più elevate a parità di bitrate aumentano la QoE e la soddisfazione dei clienti, aumentando i tempi di visualizzazione per una migliore monetizzazione degli annunci e riducendo significativamente l’abbandono degli abbonati

Aumenta la copertura: LCEVC consente una distribuzione video stabile a bitrate inferiori (fino a 100 kbps), il che significa che gli spettatori possono essere raggiunti sulle reti più limitate.

Costi di consegna ridotti: i costi di archiviazione e consegna CDN possono essere ridotti fino al 50%

Migliore densità di codifica: l’applicazione di LCEVC a qualsiasi codec ne riduce la complessità e in genere può migliorare la densità di codifica fino al 30%

Compatibilità – LCEVC viene fornito in formati standard del settore come HLS e MPEG-DASH, il che significa che è trasparente all’infrastruttura esistente (CDN, DRM, inserimento annunci ecc.) e riproduce anche su lettori che non sono abilitati per LCEVC

Facile da distribuire: supportato da un’ampia gamma di fornitori di codifica e lettori o aggiorna facilmente i sistemi con gli SDK

Ampio supporto per dispositivi: LCEVC ha la stessa compatibilità del codec sottostante che sta migliorando.

Panoramica dell’SDK V-Nova LCEVC
L’SDK V-Nova LCEVC è costituito da più librerie di codifica e decodifica per facilitare la rapida implementazione di LCEVC su tutte le piattaforme. Sono inoltre disponibili pre-integrazioni di riferimento all’interno dei più diffusi flussi di lavoro di elaborazione video come FFmpeg e lettori multimediali su piattaforme come iOS, Android e Windows, nonché opzioni di decodifica tramite script per browser compatibili con HTML5 che consentono l’integrazione nei flussi di lavoro video esistenti.

L’SDK V-Nova LCEVC fornisce:
La prima libreria software ottimizzata del settore per la codifica e la decodifica di flussi ottimizzati MPEG-5 LCEVC

La possibilità di distribuire LCEVC a qualsiasi livello del tuo stack software con una gamma di opzioni da API di basso livello a implementazioni di riferimento in codificatori e lettori open source comunemente usati

Pacchetto SDK
V-Nova LCEVC SDK 3.0 include le seguenti librerie e integrazioni di riferimento:
Codifica e decodifica di base
Librerie di codifica V-Nova LCEVC (EIL)
Librerie di decodifica V-Nova LCEVC (DIL)
File di intestazione EIL (opzionale)
File di intestazione DIL (opzionale)
Documentazione del prodotto
Plug-in codec di base
LCEVC SDK supporta il miglioramento dell’implementazione di più codec attraverso un semplice sistema di plug-in. I plug-in disponibili includono:
x264
x265
vp8/vp9 (libvpx)
AV1 (libaam)
SVT-AV1
NVENC
QSV
Xilinx
Main Concept
Nett

e altri possono essere sviluppati e aggiunti anche dopo l’integrazione all’interno di un sistema.

Integrazioni di riferimento
build e patch abilitate per LCEVC per:
FFmpeg/FFplay
ExoPlayer
HTML5
VLCKit
Finestre (MFT)
Codifica e decodifica LCEVC
La figura 1 di seguito illustra il funzionamento di LCEVC su pipeline di codifica e decodifica.
La codifica di base (che sia H.264, HEVC o altri) viene eseguita su un ingresso ridimensionato a una risoluzione inferiore, in genere un quarto della risoluzione di uscita desiderata. I dati di miglioramento LCEVC vengono calcolati alle due risoluzioni fornendo due livelli di correzione e miglioramento. L’encoder LCEVC genera il flusso di miglioramento da due input: la codifica di base e il video originale non compresso a piena risoluzione, correggendo efficacemente la scommessa del gap di qualità

Termini di licenza LCEVC
I termini di licenza V-Nova LCEVC sono ora disponibili per i servizi video di intrattenimento. I termini sono i seguenti:
Gratuito per l’integrazione
La licenza V-Nova LCEVC è gratuita per l’integrazione. I produttori di dispositivi o chipset, sistemi operativi, browser, sviluppatori interni e fornitori di codificatori/lettori possono tutti integrarsi gratuitamente.

Basso costo e limitato per i servizi
La licenza per l’utilizzo di V-Nova LCEVC è a basso costo e si basa sulla dimensione del servizio (le licenze per utente partono da un minimo di $ 0,01 all’anno) e hanno un limite di $ 3,7 milioni.
Progettato insieme ai clienti e ai principali attori del settore
I termini di licenza di V-Nova LCEVC sono stati progettati insieme ai clienti e ai principali attori del settore.
Che si utilizzi una piattaforma di social media, un’applicazione di videochiamata o un servizio sportivo dal vivo, ci sono sfide chiave comuni che incidono sul successo del prodotto o servizio fornito.
LCEVC apporta le seguenti migliorie ed efficienze:

Migliore compressione
AVC: 40-50%
HEVC: 30-40%
AV1: 20-30%
EVC: 20-25%
VVC: 15-20%
Codifica più veloce
AVC: 2,5x
HEVC: 3x
AV1: >3x
EVC: >3x
VVC: >3x
Ampio supporto per dispositivi

Implementazione su tutti i client o distribuzione graduale poiché i lettori non LCEVC possono ancora riprodurre il codec di base.
Con LCEVC, l’implementazione è facile e veloce in aggiunta ai sistemi esistenti. Non è necessaria una nuova implementazione hardware per farlo funzionare. Il miglioramento della qualità video sarà visibile dal primo giorno.

Per saperne di più

LCEVC è l’unico modo per distribuire codec di ultima generazione come AV1 e VVC su larga scala, consentendoti di indirizzare milioni di dispositivi che non dispongono di supporto hardware dedicato per questi codec emergenti. L’esclusivo design a bassa complessità di LCEVC consente risoluzioni più elevate con un consumo sostenibile della batteria.

LCEVC produce flussi di qualità superiore e bitrate inferiori, particolarmente adatti per condizioni di latenza ultrabassa.

Per altre informazioni:

https://www.v-nova.com/

 

LIVEU: IL PIÙ GRANDE SCHIERAMENTO DI UNITÀ PER I MONDIALI DI CALCIO DEL QATAR

LiveU annuncia un aumento di oltre il 100% delle unità impegnate per il torneo, rispetto al 2018

Con l’autorizzazione ufficiale CRA, LiveU sarà utilizzato dalle principali emittenti e organizzazioni sportive del mondo durante il torneo

Con un numero record di prenotazioni da parte di emittenti globali, LiveU si sta preparando per la più grande distribuzione di soluzioni in Qatar per coprire il torneo mondiale di calcio. Centinaia di unità da campo LiveU 5G/4G sono state prenotate dalle emittenti globali per una copertura live di qualità 4K/HD del torneo. Le emittenti prevedono di utilizzare la soluzione di LiveU per i feed principali dagli stadi con i tag ufficiali della CRA (Communications Regulatory Authority). I servizi basati su cloud di LiveU svolgeranno anche un ruolo chiave nei flussi di lavoro di produzione, in particolare l’uso di LiveU Matrix per la distribuzione di video IP di feed live agli acquirenti globali.

La squadra di LiveU è in loco per supportare i clienti e impegnarsi con gli aspetti tecnici direttamente coinvolti nella trasmissione dei giochi, utilizzando la sua tecnologia innovativa. LiveU trasmetterà anche dalle fan zone, consentendo un coinvolgimento creativo dei fan per milioni di appassionati di sport in tutto il mondo.

L’hub di servizi di LiveU nel centro di Doha fornirà supporto 24 ore su 24 e unità di noleggio con piani dati illimitati, insieme al partner locale di LiveU, Resolution Hire. Con un team di supporto multinazionale, LiveU fornirà supporto locale in loco in più lingue e in tutte le sedi delle competizioni.

Ronen Artman, VP Marketing, LiveU, ha dichiarato: “Quest’anno abbiamo assistito a una domanda senza precedenti per le nostre soluzioni, in particolare dalle nazioni amanti del calcio dell’America Latina, nonché da altre parti del mondo. Il nostro obiettivo è offrire ai clienti la massima tranquillità con le soluzioni di trasmissione più affidabili, di altissima qualità e flessibili in modo che possano offrire la migliore esperienza visiva ai loro spettatori. I nostri clienti si affideranno alle nostre soluzioni per i loro contenuti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Con i fan desiderosi di vedere ogni aspetto dei giochi, la tecnologia LiveU farà in modo che godano della migliore esperienza visiva possibile!”.

Vívaro (la rete globale messicana) ha 15 clienti che coprono il torneo in Qatar, il 50% dei quali sono titolari di diritti dall’America Latina. Vívaro Video riunisce professionisti della televisione e delle telecomunicazioni con una vasta esperienza nei servizi rivolti alle trasmissioni televisive e al trasporto del segnale in vari paesi, ottenendo una copertura globale nella fornitura dei loro servizi e progetti chiavi in ​​mano.

Rodrigo Peralta, CEO di TVTEL, Vivaro Video, ha dichiarato: “Abbiamo visto un aumento significativo del numero di clienti e unità LiveU pianificate per il Qatar rispetto a quello che avevamo al torneo quattro anni fa. La portata dell’evento, la posizione e le restrizioni per la stampa/i fan hanno presentato alcune sfide per il nostro team di produzione, ma siamo fiduciosi che l’affidabilità, la qualità e il supporto forniti da LiveU ci aiuteranno a fornire una copertura unica delle partite agli spettatori di tutto il mondo”.

Caracol Colombia distribuisce contenuti per le sue piattaforme di informazione, sport e intrattenimento, sia su TV, radio che sui propri media digitali. Caracol ha un’ampia gamma di unità LiveU, tra cui LU800 e LU300, e server in Colombia e Qatar.

Juan Pablo Marino, Head of Caracol TV Technical Room, Colombia, ha dichiarato: “Abbiamo trascorso tre anni a pianificare la copertura e LiveU ne ha fatto parte sin dal primo giorno. Abbiamo schierato un team tecnico di 60 persone in Qatar, inclusi talenti e troupe; abbiamo 100 persone che lavorano in remoto con loro dalla Colombia: in totale più di 200 persone elaboreranno i contenuti live prodotti dal Qatar. Con LiveU, sappiamo di avere un partner importante che ci supporta in tutto e ci dà la sicurezza per intraprendere progetti stimolanti; avremo trasmissioni da otto stadi e tutti con unità LiveU. La produzione a distanza con LU800 e H.265 semplifica il nostro lavoro. Accendiamo semplicemente la LU800 da qualsiasi stadio e in pochi secondi abbiamo video di alta qualità in Colombia”.

Per saperne di più sull’offerta Qatar di LiveU, visitare https://get.liveu.tv/qatar-2022/

 

 

BLACKMAGIC DESIGN ANNUNCIA DAVINCI RESOLVE 18.1

Aggiornamento importante con risoluzioni verticali per i social media, isolamento della voce con IA di DaVinci Neural Engine, keyframe vettoriali per curve di automazione Fairlight, e molto altro!

Blackmagic Design ha rilasciato DaVinci Resolve 18.1, un nuovo importante aggiornamento che permette di montare nelle risoluzioni verticali per TikTok, Snapchat e Instagram TV e dispone della funzione di blocco individuale automatico delle timeline all’interno dei bin ai fini della collaborazione multiutente. L’aggiornamento introduce un livellatore di dialoghi basato sull’IA di DaVinci Neural Engine nelle pagine Cut, Edit e Fairlight, e keyframe vettoriali per l’editing mediante le curve di automazione di Fairlight.

Fairlight offre una nuova modalità che permette di posizionare le clip in una griglia basata sul timecode o sul tempo musicale. DaVinci Resolve 18.1 facilita l’editing dei progetti importati da ATEM Mini ISO perché mantiene l’audio unito alle clip video.

DaVinci Resolve 18.1 è disponibile per il download sul sito di Blackmagic Design.

Con DaVinci Resolve 18.1 si possono produrre, esportare e postare facilmente e velocemente contenuti su TikTok, Snapchat, Facebook Shorts, e Instagram TV. Grazie al supporto per le risoluzioni verticali dei social media, tra cui 1080 x 1920, la risoluzione quadrata o verticale si può scegliere direttamente nelle impostazioni di progetto, sveltendo la configurazione della timeline per produrre i video. Collaborare con altri editor contemporaneamente ora è più facile grazie alla nuova funzione di blocco della timeline. È un’operazione automatica che limita l’utilizzo della timeline solo al primo utente che l’ha selezionata, senza bloccare l’intero bin della timeline. Così ogni editor può lavorare a una timeline diversa nello stesso bin e allo stesso tempo.

Riguardo all’audio, DaVinci Resolve Studio 18.1 offre l’effetto isolamento della voce basato su IA per rimuovere rumori forti e indesiderati dalle registrazioni vocali. Abilitato da DaVinci Neural Engine e basato sull’IA, l’effetto è disponibile nelle pagine Cut, Edit e Fairlight, e permette di isolare il dialogo dai suoni di fondo nella registrazione allo scopo di eliminare qualsiasi altro rumore, che sia moderato o quello di aerei o esplosioni, lasciando solo la voce. L’isolamento della voce è perfetto per le registrazioni di interviste e dialoghi effettuate in ambienti rumorosi.

L’effetto livellatore integrato nell’Inspector elabora e addolcisce le registrazioni dei dialoghi, senza richiedere tediose regolazioni di gain della clip o delle curve di automazione. I controlli includono un grafico della forma d’onda scorrevole, predefiniti di messa a fuoco e tre opzioni di elaborazione per ottenere facilmente suoni più naturali. Grazie ai nuovi keyframe vettoriali per le curve di automazione Fairlight si possono inserire, modificare, tagliare e spostare i keyframe con i consueti strumenti in uno spazio grafico. Inoltre la nuova opzione di visualizzazione dell’editing dell’automazione consente di gestire le curve e i keyframe con più velocità e facilità. Su Fairlight, DaVinci Resolve 18.1 offre una modalità per posizionare le clip in una griglia basata sul timecode o sul tempo musicale.

Anche l’esperienza di montaggio è più veloce e snella grazie a un’importazione più efficiente dei progetti ATEM Mini, che ora unisce automaticamente l’audio alle clip video, facilitandone il montaggio e semplificando i workflow. DaVinci Resolve 18.1 amplia la compatibilità della pagina Edit con le funzionalità della DaVinci Resolve Speed Editor, tra cui alternanza delle camere, volume audio e tagli in entrata e in uscita, utilizzabili in congiunzione alla manopola per operazioni ancora più spedite. Fornisce anche il supporto per i predefiniti delle tracce dei sottotitoli e le specifiche di formattazione a livello di traccia. Questo significa che è possibile regolare impostazioni particolari di ogni sottotitolo, inclusi lo stile e il font, mantenendo intatti dimensione e sfondo.

Nella pagina Fusion, il workflow è più spedito grazie al supporto per Magic Mask. La palette Magic Mask si avvale di DaVinci Neural Engine per rilevare persone, animali, veicoli ed oggetti e tracciarne i movimenti nella ripresa. Ora è possibile creare matte mobili direttamente nella pagina Fusion e aggiungere effetti ai personaggi o stilizzare lo sfondo. C’è anche una nuova funzione di ricerca per parole chiave e categorie comuni per oltre 200 strumenti. Questa ricerca intelligente consente di filtrare la lista anche senza sapere il nome esatto dello strumento, e quindi di trovare e applicare velocemente gli strumenti agli effetti visivi.

DaVinci Resolve 18.1 aggiunge il supporto per il trimming per il cinema Dolby Vision 5.1.0, consentendo di regolare i livelli di luminosità delle immagini ad alta gamma dinamica per ottimizzarle per il cinema o la televisione. Oltretutto è possibile ridimensionare l’interfaccia di DaVinci Resolve in incrementi per raggiungere la risoluzione ottimale in base al display Window o Linux, e poter leggere con chiarezza il font in ogni sezione dell’interfaccia.

Nettamente migliori ora sono anche le prestazioni con diversi strumenti. Per esempio, l’ottimizzazione dell’elaborazione interna interessa, tra le altre cose, Text+ (10 volte più veloce), stabilizzazione (5 volte più veloce), tracciamento e analisi del perfezionamento del viso, riduzione del rumore spaziale (4 volte più veloce), prestazioni della riproduzione in presenza di grandi grafici di nodi, e decodifica Blackmagic RAW su Apple Silicon.

“Questo è un aggiornamento enorme che mette a disposizione le risoluzioni verticali per i social media. Ora è ancora più facile e veloce creare video da postare su TikTok, Snapchat, Facebook Shorts, e Instagram TV”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Oltretutto sono migliorate nettamente le prestazioni di una serie di altre cose, per esempio i nuovi strumenti di isolamento della voce abilitati da DaVinci Neural Engine con IA, e le funzionalità Fusion, ora con il supporto per Magic Mask. Non vediamo l’ora di scoprire quello che produrranno i nostri utenti con questa versione esemplare di DaVinci Resolve”.

Caratteristiche di DaVinci Resolve 18.1

• Risoluzioni verticali per i social media nelle impostazioni di progetto
• Selezione di thumbnail e canali su misura per i caricamenti su YouTube
• Blocco individuale delle timeline per migliorare la collaborazione multiutente
• Nuovo isolamento della voce con DaVinci Neural Engine (versione Studio)
• Nuovo livellatore di dialoghi per un suono naturale
• Keyframe vettoriali per il montaggio sulle curve di automazione Fairlight
• Modalità griglia per montare usando il timecode o il tempo musicale su Fairlight
• Menù di visualizzazione riorganizzato e semplificato
• Resolve FX Dust Buster nella timeline di montaggio
• Migliore importazione dei progetti ATEM Mini ISO per mantenere l’audio legato alle clip video
• Ampliamento delle funzionalità della Speed Editor nella pagina Edit
• Parametri dei sottotitoli modificabili individualmente
• Predefiniti di tracce di sottotitoli e specifiche di formattazione in base alla traccia
• Magic Mask nella pagina Fusion
• Trimming per il cinema Dolby Vision
• Ridimensionamento proporzionale del display per Windows e Linux

Disponibilità e prezzo
DaVinci Resolve 18.1 è disponibile ora per il download gratuito sul sito di Blackmagic Design: https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve

 

MATROX VIDEO LANCIA SUL MERCATO CONVERTIP PER IL MONITORAGGIO SMPTE ST 2110

ConvertIP DSS

Matrox Video ha annunciato oggi la disponibilità dei tanto attesi convertitori ConvertIP SMPTE ST 2110 per il monitoraggio delle trasmissioni HD/4K. Dotati di molteplici opzioni di connettività, supporto non compresso e JPEG-XS, un design senza ventola e controllo NMOS, questi dispositivi stand alone offrono alle emittenti la massima flessibilità e affidabilità per visualizzare con sicurezza i segnali ST 2110-20 e ST 2110-22 su monitor HDMI o SDI in qualsiasi ST 2110 ambiente.

Monitoraggio del segnale SMPTE ST 2110 flessibile e affidabile

I convertitori ConvertIP offrono una flessibilità senza precedenti per le operazioni di monitoraggio, supportando video non compressi e JPEG-XS HD/4K su reti 10 GbE e 25 GbE ST 2110. Questi dispositivi includono anche opzioni di alimentazione PoE+ e PSU e ospitano una porta di rete di controllo indipendente per operazioni in banda o fuori banda per un’ulteriore flessibilità di integrazione. Inoltre, il design fanless di ConvertIP e la porta multimediale dedicata per il supporto della ridondanza 2022-7 garantiscono un funzionamento regolare e continuo nel tempo. Nell’ambito del programma di test JT-NM (Joint Task Force on Networked Media) del 2022, ConvertIP ha testato con successo le specifiche SMPTE ST 2110-22 e NMOS/JT-NM TR-1001, assicurando alle emittenti che ConvertIP può interoperare senza problemi all’interno di ecosistemi ST 2110.

“Le emittenti che gestiscono le infrastrutture SMPTE ST 2110 sono alla ricerca di un approccio più semplice al monitoraggio delle trasmissioni e Matrox ConvertIP fa proprio questo”, Daniel Maloney, responsabile marketing tecnico, Matrox Video. “Sia che utilizzino display SDI o HDMI, che funzionino con reti 10 GbE o 25 GbE o che perseguano flussi di lavoro 4K e HD affidabili, ConvertIP offre alle emittenti le più flessibili, robuste e ricche di funzionalità del settore, tra cui PoE+ e connettività della porta di controllo della rete indipendente.

Eventi

La serie Matrox ConvertIP sarà dimostrata dal vivo in una serie di prossimi eventi del settore, tra cui InterBee 2022 (16-18 novembre presso IP Showcase e Japan Material stand 5401) e seminario Taenam DVI (22 novembre).

Disponibilità

I convertitori ConvertIP SMPTE ST 2110 sono ora disponibili attraverso la rete mondiale di rivenditori autorizzati Matrox.

 

LA RAI E UN MONDIALE IN 4K “MAI VISTO” PRIMA

Il Mondiale in tv Tutte le 64 partite dell’edizione 2022 della Coppa del Mondo di calcio saranno trasmesse, in diretta e in esclusiva, sui canali tv Rai.

Nel dettaglio, 37 andranno in onda su Rai 1, 19 su Rai 2 e 8 su Rai Sport HD.

In particolare, tutte le partite che si giocheranno in prima serata nella fase a gruppi e tutti gli incontri ad eliminazione diretta, dagli ottavi alla finale, saranno trasmessi su Rai 1.

Rai 2 e Rai Sport HD ospiteranno, invece, parte degli incontri della prima fase con la scelta di trasmissione su Rai Sport HD per i match che si giocheranno in contemporanea. Saranno trasmesse in 4K cinquantasei partite, trentasette su Rai 1, diciannove su Rai 2.

Rispetto alle sessantaquattro totali, restano escluse le otto partite (tutte nella prima fase a gironi) che sono in contemporanea e che, quindi, saranno trasmesse su Rai Sport, con una novità: non solo via satellite, attraverso il canale 210 di TivùSat, ma anche in modalità ibrida, la HbbTV, ricevibile da Smart TV connesse ad Internet (con HbbTV 2.0 attivo e sintonizzate sul canale 101 DTT – avvio diretto – oppure sintonizzate su un qualsiasi canale Rai, attivando l’applicazione Rai TV+, sezione “Canali TV”, già attualmente funzionante in via sperimentale.

Uno sforzo tecnologico supplementare, quello della Rai, per garantire ai telespettatori la migliore fruizione possibile di un evento planetario come la Coppa del Mondo di calcio. L’Italia non ci sarà, ma questo non vuol dire che il Mondiale non meriterà tutte le attenzioni possibili, anzi.

L’edizione 2022 della Coppa del Mondo, targata Rai, sarà, dal punto di vista della fruizione, qualcosa di unico, mai visto né sentito prima. E sarà interattivo, con la possibilità di scegliere cosa guardare, quando farlo e come farlo. Tv, radio, web, RaiPlay, anche sull’app: ogni device sarà utilizzabile per godersi fino in fondo lo spettacolo di 64 partite, in esclusiva, e una serie di prodotti originali che scandiranno il mese che, da oggi al 20 novembre, ci porta al calcio d’inizio di un Mondiale unico, che si vedrà come mai prima.

E a proposito di tecnologia, altre due novità arriveranno direttamente dalla FIFA: ogni partita sarà ripresa da 34 telecamere – il numero più alto mai utilizzato – mentre altri dodici strumenti di ripresa, automatizzati, saranno a disposizione dei direttori di gara in sala VAR, sia per l’utilizzo classico (revisione degli episodi dubbi, eventuali sanzioni disciplinari, eccetera…) sia per la determinazione del fuorigioco.

In Qatar, infatti, la valutazione dell’off-side sarà semi-automatica, grazie appunto alle 12 ottiche speciali, in grado di tracciare 29 punti sul corpo dei calciatori con una frequenza di 50 volte al minuto: elementi che, in combinazione con il sensore all’interno dei palloni, dovrebbero fugare del tutto i dubbi su eventuali situazioni di fuorigioco.

LA SQUADRA RAI
La formazione di Rai Sport Tutto il Mondiale minuto per minuto Il racconto in tv dell’intero Mondiale sarà affidato a telecronisti, commentatori, conduttori e inviati Rai Sport, tutti coordinati da Donatella Scarnati, team leader della Coppa del Mondo 2022 targata Rai.

Nel dettaglio, i telecronisti saranno Stefano Bizzotto, Luca De Capitani, Dario Di Gennaro e Alberto Rimedio, in compagnia di Lele Adani, Antonio Di Gennaro, Claudio Marchisio e Sebino Nela. Quattro, invece, gli inviati: Alessandro Antinelli, Marco Lollobrigida, Simona Rolandi e Jacopo Volpi. A loro spetterà il compito di arricchire il racconto delle partite, di scovare le curiosità, di portare il pubblico a casa “dentro” un Mondiale che, oltre a giocarsi per la prima volta in inverno, si disputa in un paese che, per cultura e tradizioni, è per certi versi ancora tutto da scoprire.

Il Circolo dei Mondiali Dopo la fortunata esperienza dei Giochi di Tokyo, torneranno ogni sera, dopo il match delle 20.00, Alessandra De Stefano, Sara Simeoni e Jury Chechi, ovvero il trio de “Il Circolo dei Mondiali”, spin-off calcistico de “Il Circolo degli Anelli”, che lo scorso anno divertì e intrattenne i telespettatori al termine di ogni giornata olimpica. Anche in questa circostanza il format della trasmissione prevede un mix tra l’approfondimento tecnico, tipico di ogni post partita, lo spazio del commento ma anche l’intrattenimento, con alternanza di ospiti, vip e non, per discutere di calcio, ma anche di cultura, di musica, di cinema e di tanto altro. Perché, come dice José Mourinho, “chi sa solo di calcio non sa nulla di calcio”.

Dalla partita inaugurale Qatar-Ecuador, domenica 20 novembre, fino alla finalissima di domenica 18 dicembre, Rai Radio1 e Radio 1 Sport racconteranno nel dettaglio tutta la Coppa del Mondo di calcio di Qatar 2022. Tutto il Mondiale minuto per minuto sarà una grande offerta sportiva, completamente gratuita. I 64 incontri saranno trasmessi in diretta grazie a una squadra di 8 radiocronisti e al commento tecnico di Fulvio Collovati, Beppe Dossena, Massimo Orlando, Sebino Nela e Katia Serra sia su Radio 1 Sport, l’emittente tematica digitale, che su Rai Radio1. In aggiunta, dal lunedì al venerdì, dopo il triplice fischio dell’ultima partita della giornata, dalle 22.05 alle 23.00, andrà in onda Torcida Mundial, che ripeterà la fortunata trasmissione Torcida Radio 1 di quest’estate. Al microfono, il caporedattore della redazione sportiva Filippo Corsini e Guido Ardone. Per la parte musicale ci sarà Max De Tomassi. All’interno: la presentazione delle sfide, le formazioni, le curiosità, l’analisi tattica, le interviste ai protagonisti, i precedenti storici, i commenti degli esperti, le domande degli ascoltatori e gli approfondimenti dei temi più scottanti. Inoltre, durante tutta la manifestazione sportiva, sono previste incursioni all’interno degli altri programmi, in aggiunta ai servizi nelle pagine sportive delle principali edizioni dei Gr.

Un Mondiale digitale
La Coppa del Mondo di calcio godrà della massima visibilità su RaiPlay che, oltre a ospitare le dirette delle partite, avrà anche una sezione dedicata all’on demand, nella quale troveranno spazio, subito dopo la conclusione, gli highlights del match e le interviste. Ogni partita, poi, sarà disponibile, dal fischio finale alla conclusione del Mondiale, anche in forma integrale e on demand, per chi non avesse avuto la possibilità di seguirla in diretta, per gli addetti ai lavori ma anche, semplicemente, per chi non sopporta l’idea di perdersi nemmeno un minuto dell’evento calcistico più importante dell’anno.

 

IL CEO DI GRASS VALLEY ANDREW CROSS SI DIMETTE

Cross ha deciso di dimettersi, secondo le notizie diffuse, a seguito di una ristrutturazione della società e a causa delle condizioni di mercato, ma continuerà a prestare servizio come consulente.

Andrew Cross, che è entrato nella squadra di Grass Valley all’inizio di quest’anno come CEO e le rapide dimissioni hanno prodotto non pochi rumors.

“Quando abbiamo lavorato sulla strategia con Andrew come team dirigenziale e quando abbiamo esaminato i requisiti per l’immediato, Andrew non si sentiva davvero la persona giusta per guidare l’azienda attraverso quella fase di trasformazione”, afferma Neil Maycock, senior management team, responsabile per il marketing e la global market leadership. “Se conosci Andrew, è un vero tecnologo e visionario. Sentiva di essere la persona giusta per impostare un’agenda progressiva sullo sfruttamento della tecnologia, ma in questo momento abbiamo alcuni problemi operativi urgenti che dobbiamo esaminare e Andrew ha preferito indirizzare le sue attenzioni verso altri obiettivi.”

Louis Hernandez Jr, CEO della società madre Black Dragon Capital, ha assunto la carica di CEO ad interim, guidando l’azienda per la seconda volta in 12 mesi dopo la partenza di Tim Shoulders lo scorso novembre.

La ricerca di un nuovo CEO dovrebbe iniziare all’inizio del 2023, afferma Maycock. “Louis ha fatto una trasformazione come questa con Avid, e ci sono riusciti con un business plan molto saggio”, afferma. “Quindi ha una certa esperienza nel fare quello che stiamo facendo in questo momento. Una volta superata questa fase, cercherà di ricoprire quella posizione di CEO”.

Grass Valley è stata “colpita in modo particolarmente importante” da problemi nella catena di approvvigionamento, spiega Maycock. “Abbiamo fatto eccezionalmente bene quest’anno con gli ordini, stiamo raggiungendo target, per la prima volta da molto tempo”, aggiunge.

“La cosa frustrante è che la catena di approvvigionamento ci sta colpendo duramente e siamo in ritardo con le entrate perché non possiamo reperire i componenti di cui abbiamo bisogno per realizzare i prodotti e spedire gli ordini che abbiamo, il che è una situazione davvero bizzarra e che sta mettendo a dura prova l’azienda. In passato, davamo a un fornitore una previsione di ciò di cui avevamo bisogno nei successivi 12 mesi, ora se i componenti sono disponibili, devi acquistare 12 mesi in anticipo. Ci sono altri componenti che non puoi nemmeno ottenere per 12 mesi. Quindi è un panorama completamente cambiato.

“Il nostro inventario è aumentato, eppure non abbiamo ancora tutte le parti di cui abbiamo bisogno per soddisfare in modo tempestivo la domanda di ordini che abbiamo. Eseguiremo quegli ordini, ma ci vuole tempo”, aggiunge.

Maycock continua dicendo che questi problemi hanno messo sotto pressione l’azienda che ha portato a un’accelerazione della sua strategia attorno alla sua piattaforma di elaborazione dei media, AMPP

Prima della decisione di Cross di dimettersi, anche il CTO Sydney Lovely ha lasciato l’azienda. È stato sostituito da Marek Kielczewski, che proviene da un “fortissimo background software”. “Mentre facciamo di più con AMPP, volevamo migliorare le nostre discipline software, la produttività e la qualità. Quindi Marek è arrivato con quell’agenda”, afferma Maycock.

Il grande cambiamento sta attraversando tutta l’industria dei media e ha colpito duramente anche Grass Valley. Tutti i componenti del flusso di lavoro di riproduzione, gestione delle risorse e produzione dal vivo dell’azienda ora funzionano tramite AMPP. Ma Maycock sottolinea che Grass Valley continuerà a produrre hardware dove è necessario.

“Ciò che è diventato chiaro dall’interazione con il mercato è che in generale non si cerca una soluzione univoca, pensiamo che le soluzioni ibride saranno necessarie sul mercato per ancora molto tempo. Quindi, in realtà, la nostra strategia consiste nell’avere questo portafoglio ibrido che ci consente di utilizzare AMPP dove ha senso e utilizzare l’hardware dove è ancora utile.”

 

LA CIVICA SCUOLA DI CINEMA LUCHINO VISCONTI DIVENTA AVID LEARNING PARTNER

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Avid Technology Srl, hanno il piacere di annunciare la sottoscrizione di un accordo strategico di partnership e l’attivazione del programma di formazione Avid Learning Partner (ALP) Academic, rivolto alle istituzioni accademiche per la formazione certificata di alto livello ai propri studenti nel settore dei media.

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano, nata nel 1952, è tra le più note in Italia nel settore del cinema e dell’audiovisivo e dal 2018 rilascia un Diploma equipollente alla Laurea Triennale in Arte e Tecnologia del Cinema.

La missione della scuola è sostenere, sviluppare e valorizzare le capacità artistiche, creative dei giovani studenti, per contribuire alla formazione di una generazione di autori, cineasti, produttori, sound designer e montatori, tutti con un solido profilo professionale.

L’attenzione a coniugare formazione teorica ed esperienza di laboratorio è il punto di forza di un approccio allineato all’evoluzione del settore e dei linguaggi.

La Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti è ora Avid Learning Partner Academic.

I corsi di formazione saranno tenuti da istruttori qualificati, in possesso delle specializzazioni richieste da Avid, che permetteranno di rilasciare attestati di certificazione riconosciuti a livello internazionale. Questo è un prezioso valore aggiunto per gli allievi della Scuola che frequentano i corsi triennali equipollenti alla laurea e per quelli dei corsi brevi. I corsi Avid si aggiungeranno ad una didattica già molto ricca, supportata da un’elevata e moderna tecnologia in ambienti confortevoli. I protagonisti di questa impresa saranno gli studenti, i docenti e i software Avid.

Alessandro D’Auria, Direttore Commerciale di Avid Technology Srl

“Siamo molto felici di questa collaborazione con la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, un punto di riferimento importante per la formazione di alta specializzazione nel settore del cinema e dei media ” ha detto Alessandro D’Auria, Direttore Commerciale di Avid Technology Srl.

Minnie Ferrara, Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti

“Sempre attenta alle esigenze del settore dell’audiovisivo e in risposta alla domanda di formazione continua di studenti e diplomati, la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti è orgogliosa di annunciare oggi la collaborazione con Avid Technology Srl, da sempre all’avanguardia nel suo settore. Lo riteniamo un primo fondamentale passo verso future collaborazioni e nuove progettualità rivolte ai professionisti dell’audiovisivo”, Minnie Ferrara, Direttrice Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti.

 

ARQIVA E MAINSTREAMING IN PARTNERSHIP PER LA DISTRIBUZIONE DI VIDEO IN STREAMING

Arqiva e MainStreaming hanno stretto una partnership tecnologica e di servizi, per offrire congiuntamente servizi di distribuzione per il mercato dello streaming multimediale.

I partner esploreranno come la combinazione della tecnologia CDN all’avanguardia di MainStreaming e dell’esperienza di streaming di livello broadcast con l’infrastruttura multimediale globale di Arqiva e la capacità dei servizi gestiti può offrire servizi di distribuzione di contenuti più scalabili, flessibili e incentrati sulla programmazione per il mercato dello streaming multimediale.

Con il numero sempre crescente di spettatori sui servizi di streaming e il valore strategico crescente del pubblico online, le esigenze di streaming delle più grandi emittenti e fornitori di servizi sono più grandi che mai. La combinazione di un vasto pubblico servito, una qualità video costantemente elevata e una bassa latenza è la combinazione difficile da ottenere ora dopo ora. Pertanto, le reti di distribuzione dei contenuti sicure, scalabili ed economiche sono vitali.

Le reti di distribuzione di streaming esistenti non sono adatte a fornire né la qualità del servizio richiesta dai fornitori di servizi né la qualità dell’esperienza attesa dal pubblico. La crescente produzione di CO2 dei servizi di streaming è anche una preoccupazione sia per i fornitori che per il pubblico. Arqiva e MainStreaming si stanno unendo per affrontare questi problemi e sfidare gli approcci convenzionali alla distribuzione dei contenuti.

Antonio G. Corrado, CEO, MainStreaming

“La tecnologia di MainStreaming rende realtà “l’edge computing” per il settore dei media e offre già importanti vantaggi ai nostri clienti leader del settore. Siamo entusiasti di collaborare con Arqiva e l’industria dei media per sfruttare le nostre capacità di streaming in tempo reale, a latenza ultrabassa e altamente scalabile per fornire streaming di livello broadcast e anche creare nuove ed entusiasmanti applicazioni edge per la distribuzione di video.”

Clive White, CTO, Arqiva

“Il mondo dello streaming sta cambiando rapidamente e navigare tra le problematiche commerciali e tecniche non è mai stato così difficile. Arqiva e MainStreaming collaboreranno su una serie di nuove funzionalità e offerte di servizi per affrontare queste sfide al fine di ottimizzare l’esperienza del cliente e aggiungere valore alle più grandi emittenti nei nostri mercati principali.”