NICO LEWIS
– SENIOR SALES MANAGER RTS INTERCOMS
LE SOLUZIONI INTERCOM RTS REALIZZANO UNA RETE GLOBALE
Le soluzioni interfoniche di RTS svolgono un ruolo chiave nel portare la produzione di trasmissioni remote con funzionalità IP a un livello superiore.
Le tecniche di produzione di integrazione remota (REMI) abilitate per IP garantiscono una trasmissione live senza interruzioni su scala globale. Una recente storia di successo REMI su larga scala sono stati alcuni progetti nerl settore sportivo che hanno visto RTS in prima linea. I sistemi di interfono RTS – inclusi i frame a matrice ODIN e ADAM collegati tramite la tecnologia RVON (RTS Voice Over Network) – sono stati utilizzati per creare una rete di comunicazione globale. A causa dei protocolli COVID, l’ingegnere del suono freelance Jeremy Katz ha interagito con l’intero sistema di interfono in remoto dalla sede di produzione nel Connecticut.
FABRIZIO MARIANI
– SALES MANAGER IMAGINE COMMUNICATIONS
Imagine Communications e Lutech SpA lanciano il progetto “IP Matrix” di Rai Way
A seguito di una gara pubblica, Rai Way, ha selezionato Lutech SpA e il suo fornitore di tecnologia, Imagine Communications, per supportare il lancio del suo nuovo progetto IP video e audio di contribuzione e rete di distribuzione “IP Matrix”.
Il progetto sfrutta la flessibilità offerta da una rete IP completa basata su software e sfrutta i vantaggi del pluripremiato Selenio™ Network Processor (SNP) di Imagine, ampiamente distribuito e basato su standard. Costruita su tecnologie all’avanguardia come SNP, l’infrastruttura di contribuzione completamente nuova che Rai Way ha implementato per le sue reti video e audio riunisce il meglio del mondo SDI legacy e IP di ultima generazione.
Fabrizio Mariani – Sales Manager di Imagine Communications ci descrive nella video intervista rilasciata al NAB 2022 le ultime novità dell’azienda
Imagine Communications: Ecco alcuni numeri
Oltre 5 decenni di innovazione continua
Alimenta l’80% delle principali società di media del mondo
Supportare 25.000 dei 50.000 canali commerciali del mondo
Genera 46 miliardi di dollari di vendite annuali di pulbblicità
Detentore di oltre 200 brevetti globali
Ha ricevuto oltre 50 premi del settore e 10 Emmy tecnici
Oltre 3 milioni di prodotti in servizio e in aumento!
$ 1 su ogni $ 4 dollari pubblicitari a livello globale viene eseguito attraverso una soluzione Imagine Communications
Cosa fa Imagine Communications?
Aiuta le società di media a creare e monetizzare la TV.
I suoi clienti sono gli innovatori, gli influencer e i creatori di idee che informano, intrattengono e modellano il modo in cui si vive il mondo.
VALTER CORDA
– PRODUCT SPECIALIST SONY P.S.E.
SONY, azienda leader nella tecnologia cinematografica e fotocamere full frame. Da sempre si distingue per la qualità dei propri prodotti e per il supporto tecnico ai propri clienti. È attiva nel campo dello storage, nel Media Asset Management, nei prodotti per la post produzione con un line up pressoché illimitato.
ALESSANDRO ALQUATI
– MANAGING DIRECTOR GLOBECAST
Globecast, azienda del gruppo Orange (ex France Telecom), è attiva da oltre 20 anni nei servizi di Content Management attraverso i suoi centri di Playout di Londra, Parigi e Singapore. La Globe Cast si occupa inoltre di Content Delivery mediante piattaforme satellitari operanti su tutte le principali posizioni satellitari, reti internazionali in fibra ottica e mezzi mobili satellitari che vengono utilizzati per la copertura di eventi live di news, sport e business television. In particolare, Globecast è specializzata nella distribuzione internazionale dei grandi eventi di sport quali Giochi Olimpici, Campionati Mondiali, Europei di Calcio e principali eventi motoristici.
Molti dei mezzi di trasmissione mobile sono integrati con sistemi di produzione in grado di coprire tutte le esigenze operative dei propri clienti per la copertura degli eventi live. Sono presenti in tutti i continenti con oltre 700 dipendenti, 14 uffici, 12 teleporti, 55 piattaforme satellitari, 92.000 km di rete in fibra ottica con 35 PoP, 3 centri di Playout e una flotta di 60 mezzi mobili satellitari.
MARCO INZAGHI
– HEAD OF BUSINESS DEVELOPMENT MAINSTREAMING
L’Ing. Marco Inzaghi è Vice Presidente e capo dello sviluppo delle attività commerciali di MainStreaming. In occasione del 19° Forum Europeo Digitale ci ha raccontato dell’importante migrazione che il Broadcasting tradizionale sta effettuando verso la rete. L’enorme quantità di traffico generato, i miliardi di potenziali utenti uniti alla molteplicità delle piattaforme di fruizione pone complesse problematiche ai content provider che vogliono approcciare questo mercato con la migliore qualità possibile. L’Ing. Inzaghi ci descrive le soluzioni proposte da MainStreaming.
MainStreaming si allea con la Belga LCL per potenziare lo streaming dei dati.
MainStreaming, fornitore leader di servizi di streaming video, ha annunciato la sua partnership con LCL, la società belga di data center.
Gli sforzi combinati porteranno, secondo le due Aziende, ad una gestione dei dati senza rivali
La collaborazione vedrà MainStreaming facilitare il trasferimento dello streaming di dati attraverso i cinque data center indipendenti di LCL a una base di milioni di utenti; tutti gli utenti finali dei clienti LCL in Europa.
In qualità di azienda di data center, LCL non si occupa solo di come vengono archiviati i dati dei propri clienti, ma anche di quanto in modo efficace ed efficiente i dati possono entrare e uscire dall’hub.
La partnership con MainStreaming consente a LCL di garantire che i propri servizi siano massimizzati in termini di efficienza e affidabilità, in particolare quando si tratta della gestione dei flussi video. Questi ultimi costituiscono l’obiettivo principale di MainStreaming che si differenzia dai CDN generici in virtù del loro “video-specific approach” al trattamento dei dati.
Successo in Europa, crescita negli Stati Uniti
Con la partnership MainStreaming fornirà streaming video di livello broadcast per LCL, ottenendo un segnale digitale a 10 bit con un rapporto di rumore >60 dB in tutti i principali formati, con una risoluzione che soddisfa o supera le tradizionali 560 linee TV.
Ottenere questo livello di qualità video con un segnale affidabile attraverso la rete e una distribuzione senza interruzioni al pubblico è il fulcro della fornitura di servizi di MainStreaming. Questa operazione consentirà di fornire un livello di qualità e affidabilità molto più elevato rispetto ai concorrenti attraverso l’uso di algoritmi adattivi sotto forma di Intelligent Media Delivery Platform (iMDP).
L’iMDP consente a MainStreaming di facilitare decisioni automatizzate e in tempo reale basate su un flusso continuo di parametri relativi sia al traffico di rete che alla domanda di visualizzatore/utente e, di conseguenza, facilitare la scelta ottimizzata del percorso dei dati basata sull’adattamento efficiente di volumi di flusso da bassi a distribuzione di picco.
Il risultato netto è la consegna dei dati ottimizzata per gli utenti finali del client LCL e, di conseguenza, un migliore vantaggio reputazionale per LCL stesso.
Un focus sul video piuttosto che sui contenuti generici
Parlando della collaborazione, Robert van Beurden Business Developer di LCL ha affermato: “Può essere facile concepire i dati come fisicamente illimitati, ma la verità è che la vicinanza geografica ha ancora un ruolo da svolgere nel dettare la fattibilità e l’efficienza di una rete.
Essendo situata in Belgio, LCL è in una posizione ideale per soddisfare le richieste di Parigi, Londra e Paesi Bassi, riducendo i costi e aumentando la scalabilità per tutti i nostri clienti.
Ma la geografia non basta; accoppiando la nostra posizione vantaggiosa con un provider di streaming che opera all’avanguardia nel modo in cui i dati vengono gestiti e spostati, sappiamo che stiamo offrendo la soluzione ottimale ai nostri clienti”.
Ha continuato: “Inoltre, le credenziali ecologiche sono una parte spesso trascurata dell’equazione, ma stanno diventando sempre più riconosciute dal mercato e siamo fortunati che MainStreaming condivida i nostri valori su questo argomento, utilizzando algoritmi che riducono il consumo di energia attraverso la rete fino al 50%”.
“Good for business, good for the environment”.
Commentando la collaborazione, il CEO di MainStreaming Antonio Corrado ha dichiarato: “LCL sta cercando di creare un ecosistema che garantisca la massima fornitura di servizi per i propri clienti – e l’inclusione di MainStreaming come facilitatore di Video Delivery attraverso la rete più ampia è la chiave per questo obiettivo.
LCL è progressista nel modo in cui cerca di essere flessibile, adattabile e agile nel potenziale che offre ai propri clienti, e questo si allinea perfettamente con la filosofia che è alla base del modo in cui MainStreaming ha sviluppato le proprie tecnologie”.

Antonio G. Corrado Co-Founder & CEO – MainStreaming Inc.
GIAN PIERO FIENGO
– CEO KINETON
Fondata nel 2017, come startup innovativa, da un gruppo di dieci professionisti specializzati nel campo dell’automazione e sviluppo software, Kineton è una PMI che offre servizi di ingegneria all’avanguardia, che fornisce servizi e prodotti e mette a disposizione dei propri clienti innovazione, esperienza e competenza attraverso un’offerta mirata di qualità.
A pochi anni dalla sua fondazione vanta al suo attivo circa 400 dipendenti dislocati nelle sedi di Napoli, Torino, Milano e Reggio Emilia.
Kineton assiste il cliente nella creazione e nello sviluppo di prodotti, fornendo soluzioni innovative nei principali settori tecnologici come Media Television, ICT, Telco, Automotive. Ha la sede principale a Napoli e sedi decentrate a Torino e Milano. Nel campo media ha clienti come Sky, Rai e Mediaset. Nel settore Automotive il principale cliente è il gruppo Fca.
MIA 2022 AL VIA LE CANDIDATURE: SCADENZA 4 LUGLIO 2022
Sono partite le candidature per la prossima edizione del Drama Co-Production Market & Pitching Forum (MIA Roma, 11-15 ottobre 2022).
La scadenza per le domande è il 4 luglio 2022!
Se sei un produttore con un progetto drammatico in fase di sviluppo e stai cercando i giusti partner finanziari, accordi di coproduzione o accordi di prevendita non cercare oltre. Il nostro mercato delle co-produzioni drammatiche è aperto alle iscrizioni di serie drammatiche internazionali e miniserie destinate alla trasmissione e allo streaming digitale.
MIA | Il mercato audiovisivo internazionale è la migliore opportunità il prossimo autunno per trovare partner di alto profilo e la piattaforma perfetta per mostrare i tuoi nuovi progetti. Non perdere l’occasione di presentare il tuo spettacolo a un pubblico di professionisti del settore e top player internazionali di società di produzione e distribuzione, piattaforme OTT ed emittenti, nonché agenti e finanziatori.
Affrettati per verificare i criteri di ammissibilità, consultare le Linee guida e regole principali 2022
Se hai dubbi, domande o se hai bisogno di ulteriori informazioni scrivi a: dramacopro@miamarket.it
EVO & AUDIENT ANNUNCIANO LA NUOVA EVO 16
“WORK SMARTER NOT HARDER” recita il nuovo slogan con cui Audient ed EVO, orgogliosamente, annunciano la nuova interfaccia audio 24in/24out EVO 16!
EVO, l’azienda britannica di proprietà di Audient, ha annunciato il nuovo prodotto della propria gamma: EVO 16.
Questa, definita dalla casa madre, fantastica interfaccia audio, è espandibile fino a 24 in / 24 out. Include otto preamplificatori EVO, dei dispositivi pluripremiati e riconosciuti dalla critica internazionale come all’avanguardia della tecnologia.
Sono dotati della funzione Smartgain che può essere utilizzata su tutti gli 8 canali contemporaneamente aiutando a mantenere la promessa di EVO ed Audient di “semplificare la registrazione”.
Questo nuovo modello si spinge oltre, come confermato dal direttore Marketing di Audient, Andy Allen, mentre descrive la nuova interfaccia audio progettata per fornire prestazioni senza limiti sia sul desktop che su un rack:
“Sulla base del successo di EVO 4 ed EVO 8 volevamo superare ancora una volta il concetto legato ai prodotti EVO. Per questa ragione, EVO 16 offre un’esperienza utente intuitiva, il suono professionale e la qualità tecnica che ti aspetteresti da Audient con molto più I/O rispetto ai suoi predecessori. Il tutto, mantenendo un prezzo conveniente.”
EVO 16 supera tutte le convenzioni grazie al suo schermo a colori ad alta risoluzione integrato nell’unità:
“Con il nostro nuovissimo sistema di controllo Motion UI (interfaccia utente) abbiamo trovato un nuovo modo di fare le cose. Motion UI utilizza lo schermo grandangolare per visualizzare in modo intelligente le informazioni sulla tua sessione quando ne hai bisogno, rendendo qualsiasi interazione con EVO 16 un’esperienza completamente coinvolgente ed intuitiva, paragonabile a ciò che potresti aspettarti quando utilizzi uno Smart Device, senza il bisogno di accedere prima ad un menu ad immersione profonda per attivare le funzioni.”
“Lavorando insieme ai controlli hardware di EVO 16, Motion UI fornisce un sistema di controllo centralizzato a una manopola per regolare tutti i parametri hardware di EVO 16″ – continua Andy – “In poche parole, ogni regolazione viene visualizzata sullo schermo in tempo reale, consentendo all’utente di apportare modifiche in diretta e di assumere il pieno controllo della sessione di registrazione senza mai dover guardare il computer”.
Come per i prodotti EVO più piccoli, EVO 16 è dotato della funzione Smartgain in grado di impostare automaticamente il gain con il semplice tocco di un pulsante:
EVO 16 Interfaccia Audio espandibile fino a 24in/24out
Gli 8 preamplificatori EVO di EVO 16 forniscono un guadagno del microfono di 58 dB, mentre, grazie alla tecnologia di conversione avanzata permette di offrire una gamma dinamica da 121 dB, garantendo prestazioni audio di livello professionale su tutta la linea.
EVO 16 dispone, inoltre, di ampio spazio per le espansioni grazie alla presenza di svariati ingressi e uscite ottiche, rendendo possibile la registrazione di qualsiasi elemento, dalla semplice batteria ad un’orchestra intera.
Al fine di garantire che lo studio possa crescere nel tempo, EVO 16 è dotato sia di opzioni ADAT che SPDIF per permettere di aggiungere fino a 16 canali extra di preamplificatori microfonici.
Inoltre, grazie al software EVO Mixer compatibile sia con MacOS che con Windows, sarà possibile usufruire di ulteriori opzioni di configurazione per controllare gli ingressi e le uscite, fornire un monitoraggio a latenza ultra bassa e molto altro ancora.
Lo chassis è in acciaio, progettato con piedini in gomma antiscivolo. EVO 16 può essere posizionato comodamente su un desktop, sotto un laptop o installato in un rack grazie alle rack-ears vendute separatamente.
EVO 16 è già disponibile sul mercato ed è distribuita da Leading Technologies
.
![]() ![]() |
|
SERGIO CALABRESE
– REGIONAL SALES DIRECTOR SOUTHERN EASTERN EUROPE EDGIO
Vanta oltre 25 anni di esperienza nella leadership delle vendite internazionali nel panorama dell’alta tecnologia, con particolare attenzione all’industria dei media e delle telecomunicazioni. Negli ultimi 14 anni si è concentrato sulla vendita di servizi CDN e protezione dei contenuti digitali (DRM, CAS, Watermarking, schermatura delle app, ecc.) per operatori di telecomunicazioni, emittenti, operatori OTT e proprietari di contenuti in tutta Europa.
EUGENIO LA TEANA
– HEAD OF INNOVATION RTL 102.5
Responsabile dell’Innovazione @RTL 102.5 | Membro del comitato direttivo di WorldDAB | Country Manager di Radioplayer Italia | COO EuroDab Italia | Membro della European Digital Radio Alliance EDRA (EBU).
Eugenio La Teana attualmente lavora come “Head of Research & Development” in RTL 102.5 Hit Radio. Durante gli studi di ingegneria all’università, ha lavorato come consulente per il restyling del sito web di una società di media, dove è iniziata la sua passione per la radio. Eugenio è entrato in RTL 102.5 nel 2000, ha ricevuto l’incarico di creare “Interattività” su un Canale Televisivo, che è diventato il 102.5 Hit Channel, il primo vero Canale Musicale Multimediale Interattivo. Trascorre due anni scoprendo nuove modalità di integrazione di RADIO-TV-INTERNET e Cellulari, dopodiché si dedica nuovamente alla Radio e lancia il TMC (Traffic Message Channel) sulla rete RTL. Eugenio si è occupato di radio digitale, quando è diventato capofila del progetto RTL e oggi è uno dei più noti esperti europei di “Services over DAB network”. Ad oggi, continua a lavorare per ottimizzare il concetto di radio multimediale multipiattaforma. E’ alle prese anche con i test del TPEG.