È ufficiale: il LFFEC 2022 si terrà in autunno, e per la precisione dal 23 settembre al 2 ottobre.
La data designata per Effetto Cinema Notte è quella del 1° ottobre, mentre le mostre si terranno dal 30 aprile al 29 maggio.
Queste ultime, di cui torneremo a parlare molto presto, saranno una sorta di anteprima delle attività del Festival e saranno allestite in collaborazione con la Casa d’Arte San Lorenzo e Over The Real.
IMPORTANTE: in virtù dello spostamento del Festival slittano anche le date di annuncio dei film selezionati del concorso di lungometraggi e cortometraggi. Il comitato di selezione annuncerà la lista dei film selezionati entro e non oltre il 20 agosto 2022.
Approfittiamo di questa occasione per presentarvi la bellissima grafica ufficiale del Festival 2022, disegnata come sempre dal nostro Francesco Giani.
“È un concept che nasce dalla volontà di rendere omaggio a 3 icone del nostro cinema: Monica Vitti, Vittorio Gassman e Pier Paolo Pasolini.
Ecco allora che un volto rubato da “La Tosca” è celato dall’ala del corvo di “Uccellacci e Uccellini”, mentre la Lancia Aurelia de “Il sorpasso” si mette in mostra alla base della composizione. Il rosso ed il blu sono i colori predominanti tra illustrazione e testo. Colore caldo e colore freddo; una necessaria e disperata ricerca di equilibrio indice dei tempi quasi distopici che stiamo vivendo.
Lucca Film Festival 2022, anzi: DUEMILAVENTIDUE“.
Nelle prossime settimane importanti aggiornamenti in arrivo!
Lucca Film Festival
Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale, Casa d’arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all’Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.
Si chiama Arqade l’ecosistema globale di Arqiva per la gestione dei contenuti di coloro che ne possiedono i diritti e desiderano utilizzare una piattaforma performante, semplice da usare ed economica per la distribuzione a livello globale.
Arqiva, il principale fornitore di infrastrutture di comunicazione e servizi multimediali del Regno Unito, ha lanciato Arqade, un self-service pay-per-use interchange per titolari di diritti, emittenti e operatori di rete. La piattaforma basata su cloud, che può anche prelevare contenuti da ingressi in fibra e satellitari convenzionali, fornisce canali TV, piattaforme e servizi online per lo streaming e la pubblicazione di video, il tutto con un monitoraggio affidabile e una gestione tecnica end-to-end da parte di Arqiva. In un panorama competitivo, i titolari dei diritti cercano la flessibilità per testare nuovi mercati senza rischiare di assumere enormi impegni finanziari. Arqade consente ai proprietari di contenuti di creare e caricare le proprie produzioni su una piattaforma sicura, dove la funzione di autorizzazione basata sui permessi garantisce che solo chi dispone dei diritti appropriati possa ottenere l’accesso. Attraverso questo modello flessibile e a basso costo, i titolari dei diritti possono aumentare le vendite dei diritti e aumentare i ricavi.
Per le emittenti e gli operatori di piattaforma focalizzati sulla semplificazione dell’acquisizione e della distribuzione di contenuti per rivolgersi a un nuovo pubblico, Arqade offre un modo semplificato per scoprire nuovi contenuti nativi del cloud in un unico posto, allocare i costi in modo accurato, creare nuovi canali o riempire i programmi di eventi dal vivo. I distributori possono provare nuovi servizi, aprire nuovi mercati e reindirizzare il budget alla programmazione sfruttando la scala e la flessibilità del cloud pubblico per la distribuzione e rimuovendo le complessità operative della gestione dell’infrastruttura sottostante. Arqade semplifica il processo di distribuzione dei contenuti poiché i flussi di lavoro automatizzati gestiscono la distribuzione e la governance, con video distribuiti nei formati giusti per le regioni e le piattaforme di destinazione.
Arqade viene fornito su un modello pay-per-use sia per gli originator che per i distributori. Questo modello commerciale flessibile consente di allocare i costi in modo più preciso e gli oneri si applicano solo quando vengono distribuiti i pacchetti e i contributi selezionati. Il lancio riflette l’investimento di Arqiva in nuove piattaforme e servizi per supportare clienti nuovi ed esistenti che desiderano abbracciare la distribuzione basata su cloud di contenuti broadcast.
Greg Burns, responsabile dei prodotti di Arqiva ha affermato:
“Arqade offre ai titolari dei diritti e ai proprietari dei canali un modo semplice per distribuire i propri contenuti live e lineari mantenendo il controllo completo sull’accesso. Le emittenti e gli operatori di piattaforme TV possono ora scoprire, rivedere e richiedere rapidamente pacchetti pubblici di canali o eventi da distribuire attraverso i propri prodotti e servizi. Arqade è una sorta di vetrina di semplice utilizzo per gli originator e il modo migliore per le emittenti e le Aziende che vogliono proporre nuovi servizi e prodotti sperimentali, aprire nuovi mercati e aumentare il proprio pubblico.”
La 13a acquisizione di Telestream estende la leadership di mercato nell’elaborazione di contenuti multimediali video cloud globali.
Con una mossa strategica che estende ulteriormente la sua attività nel settore dell’elaborazione multimediale su cloud, Telestream, un’Azienda del gruppo Genstar Capital, ha annunciato l’acquisizione di Encoding.com, una piattaforma di elaborazione multimediale cloud vincitrice del premio Emmy utilizzata da società Fortune 1000 Media & Entertainment, servizi di streaming, emittenti e clienti di video aziendali in tutto il mondo. L’acquisizione consolida la leadership di mercato di Telestream nei flussi di lavoro multimediali video basati su file e nell’organizzazione dal locale al cloud.
“Nei 13 anni di storia di Encoding.com, l’azienda ha generato una trazione significativa alimentando catene di approvvigionamento video per le principali piattaforme di streaming, distributori di contenuti e piattaforme VOD basate sul Web”, ha affermato Dan Castles, CEO di Telestream. “Essendo nativa per il cloud sin dall’inizio, la tecnologia si adatta perfettamente alla direzione strategica di Telestream per offrire ai nostri clienti la massima flessibilità per soddisfare le loro esigenze di flusso di lavoro più esigenti in ambienti cloud, on-premise o ibridi.
Questa acquisizione, insieme ai 25 anni di esperienza di Telestream nell’innovazione continua del flusso di lavoro multimediale, consolida la nostra posizione di leadership nell’intero ecosistema di elaborazione dei media cloud VOD”.
Encoding.com è una società privata con sede negli Stati Uniti e risorse di sviluppo dislocate in tutto il mondo. Il team sarà integrato in Telestream e, come parte dell’acquisizione, le due figure principali di Encoding.com, Gregg Heil, fondatore e CEO, e Jeff Malkin, presidente, assumeranno posizioni di leadership senior nelle iniziative cloud di Telestream. “Telestream ha un eccellente track record quando si tratta di acquisizioni strategiche che portano davvero vantaggi ai loro clienti e uniscono i team in un’unica missione per portare sul mercato le migliori soluzioni possibili”, ha commentato Heil.
“Le organizzazioni ingegneristiche combinate consentiranno l’accelerazione di nuove funzionalità e servizi per supportare la migrazione continua al cloud da parte delle aziende che cercano i vantaggi dell’elaborazione parallela, dell’elasticità e della scalabilità offerte dall’infrastruttura cloud”.
I clienti di Encoding.com continueranno a essere supportati e potranno aspettarsi l’accesso a un insieme più ampio di funzionalità e opzioni in futuro. I clienti di Telestream trarranno vantaggio dai flussi di lavoro VOD avanzati di Encoding.com, inclusa l’elaborazione ultraveloce con la protezione dei contenuti mentre i team di progettazione integreranno gli stack tecnologici.
I termini della transazione non sono stati divulgati. Catapult Advisors LLC ha agito come consulente finanziario per Encoding.com.
Time4Stream è un’azienda italiana operante nel settore del broadcasting professionale televisivo, presente con i suoi uffici a Napoli, Roma, Milano e Bruxelles. L’azienda è stata fondata nel 2014 ed ha perseguito come primario obiettivo la fornitura di servizi per i network nazionali ed internazionali. L’azienda ha infatti concentrato sin da subito le sue attività con una particolare attenzione ai service ENG, ai servizi di live streaming fino a diventare attivo player di svariate produzioni televisive.
“Crediamo molto nelle persone, nella loro professionalità e nel lavoro di squadra”, dice Paolo De Maio, CEO di Time4Stream “Forse è proprio questa la forza di questa azienda: siamo un team di tecnici, specializzati ed operatori dell’audiovisivo con esperienza pluriennale in materia di servizi e tecnologie per il broadcast”.
Molti dei tecnici e dei collaboratori dell’azienda, ci racconta De Maio, hanno acquisito negli anni un know-how di alto livello, avendo anche prestato servizio in altri importanti service e network nazionali. Quello di T4S è un team composto da decine di diverse figure professionali, dagli operatori di ripresa agli editor, ogni reparto dell’azienda ha specifiche specializzazioni e partecipa costantemente ad attività formative come ad esempio tutti gli operatori di ENG che sono qualificati “LIVEU-SPECIALIST”. Questo riconoscimento oltre ad indicare il grado di preparazione nell’uso dei dispositivi LiveU ha consentito a tutto lo staff di essere considerato risorsa attiva nell’assistenza degli stessi dispositivi su tutto il territorio italiano. Ferdinando Tuccillo dirigente dell’area tecnica e broadcast
Dirette live e servizi giornalistici “È noto” continua Paolo De Maio, “Che nel frenetico mondo delle notizie e dell’intrattenimento, gli spettatori preferiscono i prodotti Live. Dell’offerta televisiva nazionale le breaking news sono i contenuti più visti dal pubblico e catalizzano da soli il 56% degli ascolti televisivi”. Oggi la veloce e costante diffusione di immagini, interviste e collegamenti in diretta è fondamentale. Questo è uno di quegli aspetti cha hanno fatto di Time4Stream il partner ideale per i Broadcaster che necessitano di esperienza, professionalità e rapidità d’intervento.
Ne parliamo con il dirigente dell’area tecnica e broadcast di T4S, Ferdinando Tuccillo, con cui dal 2014 la società è riuscita a costruire un asset ormai rodato: “Le nostre crew operative sono in grado di allestire, ad esempio, dei veri e propri mini set, con set lighting di varia entità, presa diretta dell’audio, monitoria e tanto altro. Non solo. Un’altra capability della nostra struttura è quella di riuscire a fornire servizi di Istant Editing a pochi secondi dalla copertura video-giornalistica di un evento”.
“Tra i servizi T4S per il broadcast,” ci dice il technical manager di Time4stream, “Oltre alle troupes ENG e EFP, ci sono anche servizi di Live set in mobilità. Un servizio molto usato in ambito sportivo, dal ciclismo agli sport invernali è la “Troupe Motonews”, scooter, moto o motoslitte su cui vengono installati dispositivi di estensione per i famosi ‘zainetti’, gli Extender LiveU, che permettono collegamenti fino a 15 connessioni mobili contemporanee. Abbiamo coperto con grande successo flussi live per conto di società come Infront, Uefa e tanti altri”. Infine l’offerta si completa con l’ausilio di un’equipe di giornalisti professionisti e videoreporter.
Nino Gravino, Production Manager
Produzioni LIVE e service regie eventi Dal tono della voce e dalle espressioni è più che evidente l’orgoglio del CEO De Maio per quanto è riuscito, insieme ai suoi soci e collaboratori, a realizzare in questi anni di attività.
Ma se parliamo di produzione non possiamo non parlare con Nino Gravino, Production Manager dell’azienda, dal 2017 impegnato nella gestione e costruzione del settore di produzione T4S: “Che sia un concerto, un evento, uno show o una conferenza, siamo oggi capaci di garantire un asset di regia configurato e personalizzato ad ogni cliente.”
La varietà di sistemi di ripresa e la struttura tecnica in possesso della Time4stream permette di “operare nel mondo degli eventi in maniera multi-level, garantendo quindi al cliente finale la massima qualità relativa alla dimensione di investimento”, ci spiega Gravino. “Negli anni siamo riusciti ad evadere servizi di elevata complessità e a dare soluzioni innovative, ed economiche, per le più disparate esigenze artistiche ed autoriali. Abbiamo maturato esperienza nel campo dei dispositivi di proiezione, sistemi mapping, schermi led così come abbiamo creato sistemi di effettistica live, anche in ambiente 3D”
Post-produzione, CG-VFX e ambienti tridimensionali La post-produzione è ormai diventata un fiore all’occhiello di Time4Stream. Dall’Editing alla fase di Color, dal Vfx al Compositing, il reparto di post-produzione si avvale dei professionisti più talentuosi del panorama campano e non, specializzati in arti visive.
“Il Team creativo di Time4stream lavora con passione ed energia”, ci tiene a precisare Nino Gravino, “Curiamo ogni singolo fotogramma con le tecniche di post-produzione digitale più avanzate. Progettiamo le scene più complesse con la computer grafica, siamo oggi capaci di integrare qualsiasi elemento 3D fotorealistico in qualsiasi tipo di ripresa, così come la gran preparazione acquisita nel reparto di Grading & Coloring”.
“La società ci ha permesso di investire nella migliora struttura tecnica attualmente sul mercato” spiega Ferdinando Tuccillo: “Tutti i flussi di lavoro dei reparti di post-produzione sono interconnessi in fibra e rete 10Gb, con sistemi di cloud e server locali avanzati che ci permettono di lavorare in condivisione tra le nostre sedi di Milano, Roma e Napoli con latenze ridotte al millesimo di secondo. Possiamo dire di aver creato un’infrastruttura degna di network internazionali”
Control Room e Remote production
Paolo De Maio, ci mostra con orgoglio la nuova sede di Napoli e ci porta a vedere da vicino gli ambienti e la struttura realizzata: “L’alto livello di specializzazione del nostro team ed il continuo miglioramento dei flussi di lavoro produttivi hanno portato me ed i mie soci a scegliere di investire nelle tecnologie più avanzate. Questo fa del nostro reparto digitale un piccolo centro di eccellenza, in grado di offrire un sistema completo, affidabile e sicuro”.
La vision dell’azienda è anticipare quelle che possono essere considerate le esigenze future dei propri clienti, legate certamente all’interazione tra flussi audio-video ed alla condivisione e distribuzione di contenuti della produzione live. Base operativa di tutto ciò sono il CED e la relativa Production Control Room: “Due ambienti da cui è ad oggi possibile gestire fino a 16 flussi contemporanei audiovideo a latenza zero. Un asset di alta tecnologia che permette di controllare da remoto apparati come telecamere, intere regie audio/video, collegamenti di ogni tipo e di rimbalzare i segnali di entrata ed uscita in qualsiasi parte del mondo” ci dice Tuccillo. “Mentre le nostre crew sono a lavoro” ci spiega il dirigente di area, “monitoriamo il workflow, lo ingestiamo, lo archiviamo, possiamo permettere la condivisione di un workspace tra le nostre sedi e lavorare istantaneamente ai prodotti, oltre che controllarli”
Le nuove tecnologie e la produzione del futuro
Molto successo è arrivato anche da lavori di advertising, corporate e produzioni televisive messe in campo in questi anni. Noti marchi hanno scelto l’azienda nata a Napoli e presente oggi sul territorio nazionale ed europeo, così come decine le esperienze relative a servizi per il cinema, documentari di livello internazionale e decine di format televisivi che a tutti capita di guardare tra zapping televisivo o streaming di piattaforme.
Ma Time4Stream è un’azienda che in qualche modo vive già un futuro, davvero prossimo ad arrivare. “Siamo orgogliosi di mettere a disposizione dei nostri clienti una tecnologia innovativa e rivoluzionaria come quella del In-Camera VFX, meglio conosciuta come “Stagecraft” ci dice il CEO De Maio. Lo Stagecraft è una rivoluzionaria tecnica di video produzione, in ambito cinematografico, documentaristico e pubblicitario, che permette di girare scene video in un vero e proprio set virtuale e dinamico. In poche parole si tratta dell’evoluzione del green screen – più comunemente conosciuto come tecnica del Chroma Key – e permette ai registi, ma soprattutto agli attori, di poter interagire in tempo reale con l’ambientazione. Questa tecnica, ultra innovativa, è stata messa a punto per la prima volta pochi mesi fa dalla Industrial Light & Magic di George Lucas, ed è stata sperimentata nella produzione di “The Mandalorian” della Disney. La combinazione tra un motore grafico tipico e la tecnologia dei video wall, danno vita ad un set irreale e reale allo stesso momento, dando l’illusione di coprire interamente la visione periferica.
Time4Stream ha realizzato più di un set sperimentale utilizzando questa tecnologia e ha sviluppato oggi conoscenze tecniche ed operative in questo ambito, che le consentono di poter offrire questa tecnologia nonché di attuarla in qualsivoglia produzione.
“Una vera e propria rivoluzione che nei prossimi anni cambierà in modo sostanziale la produzione audiovisiva” ci dice convinto Nino Gravino: “Ci troviamo di fronte ad un nuovo mondo e ad una generazione che cresce fruendo di contenuti digitali di altissimo livello, resi fruibili da dispositivi alla portata di tutti. L’industria cinematografica e televisiva dovrà tener conto di queste tecnologie che fino a ieri erano fantascienza, oggi sono realtà. Noi di T4S ci siamo e sappiamo di avere tutte le carte in regola per poter supportare Cdp, autori, registi così come broadcaster e clienti di ogni genere che avranno la necessità di creare i contenuti del domani”.
Insomma, negli ultimi otto anni Time4Stream è cresciuta assumendo la dimensione di un’importante realtà produttiva e di service. Ha avuto la lungimiranza di scegliere le tecnologie all’avanguardia di ogni settore produttivo dell’audio-video per offrire al mercato delle produzioni e del broadcast servizi di eccellenza professionale e dalla estrema qualità.
Prima di salutarci con Paolo De Maio gli chiediamo come vede la sua struttura tra qualche anno e mentre sorseggiamo un buon caffè, mi dice: “Tutto il mondo conosce la frase di Walt Disney ‘Se puoi sognarlo, puoi farlo’. Ai miei invece dico ogni giorno l’esatto contrario, ‘Se possiamo farlo, possiamo sognare’. E’ questo il vero spirito dell’azienda. So che stiamo facendo tanto e ci stiamo riuscendo, insomma possiamo farlo, quindi cominciamo a sognare”. Time4Stream S.R.L.
Sede – Via Benedetto Brin, 49 – 80142 – Napoli
Filiale – Via Bernardo Quaranta, 40 – 20139 – Milano
Filiale – Via Tommaso d’Aquino, 80 – 00136 – Rome – Italy
Tel: +39 081.193.21.812 Mobile: +39 3428413806
Email: hello@time4stream.com
Epson, ha presentato all’ISE 2022 di Barcellona, la sua più recente generazione di videoproiettori 3LCD da 20.000 lumen: compatti, efficienti e ultraleggeri.
Sulla scia del successo della serie EB-L20000U, l’azienda giapponese ha esposto una nuova gamma di videoproiettori che offre vantaggi significativi, tra cui dimensioni e peso ridotti, installazione e configurazione più semplici, manutenzione semplificata, grande qualità delle immagini e autentici benefici in termini di sostenibilità.
Maggiori dettagli sulla serie e su tutte le nuove caratteristiche sono state illustrate presso lo stand 3J100 nel padiglione 3.
Massimo Pizzocri, Vice Presidente della Divisione Video Projector Sales & Marketing di Epson spiega: “Siamo orgogliosi di rivelare a ISE la nostra ultima generazione di videoproiettori ultraleggeri e compatti ad alta luminosità. Sono convinto che questa nuova famiglia di display 3LCD diventerà il punto di riferimento del settore per qualità e flessibilità, non solo facendo risparmiare tempo di installazione e costi di spedizione, ma anche riducendo l’impatto ambientale per l’importante e crescente segmento di mercato dei 20.000 lumen. Come leader mondiale nella produzione di videoproiettori abbiamo ascoltato molto attentamente i nostri clienti e crediamo che questa nuova gamma risponda all’esigenza del mercato di soluzioni di visualizzazione ad alta luminosità più compatte, poco ingombranti, leggere, affidabili e versatili”.
Ulteriori aree di interesse presso lo stand Epson:
un “laboratorio” professionale dove ai clienti è stata fornita assistenza per l’installazione e il testing di configurazioni multiproiettore (EPPT blending, EPPT stacking and simple stacking);
uno spazio immersivo a 360 gradi per videoconferenze in collaborazione con l’integratore e sviluppatore di software Igloo, che mostra una nuova soluzione interattiva per riunioni virtuali e fisiche;
una sala home cinema 4K di alto livello;
mobili intelligenti plug & play facili da usare e portatili per presentazioni e videoconferenze, in collaborazione con Artome;
i videoproiettori della serie PU1000 e L700 in mostra. La nuova gamma EB-PU1000 si basa sul successo della serie Epson EB-L1070U e comprende modelli da 6.000, 7.000, 8.500 e 10.000 lumen con risoluzione WUXGA, miglioramento 4K, HDR e funzioni di installazione avanzate. La nuova linea EB-L700 presenta una gamma di luminosità da 5.200 a 7.000 lumen White Light Output (WLO) e Colour Light Output (CLO), include installazione e connettività avanzate e dispone anche di un nuovo modello a corta gittata.
Massimo Pizzocri conclude: “Siamo all’ISE con i più recenti progressi nella tecnologia dei videoproiettori Epson 3LCD. Questo evento è stato atteso a lungo a causa della pandemia “.
Epson nella video-proiezione
Epson è il leader mondiale nella produzione di videoproiettori, con oltre un terzo del mercato mondiale. È specializzata nella produzione di tecnologie di proiezione laser 3LCD compatte, versatili e ad alta luminosità per case, uffici, scuole, negozi e per installazioni su larga scala in luoghi di intrattenimento, musei, gallerie, eventi all’aperto e attrazioni turistiche.
I videoproiettori laser Epson ad alta luminosità sono utilizzati per creare ambienti esperienziali coinvolgenti e interattivi nelle principali sedi e attrazioni turistiche di tutto il mondo. Tra i recenti esempi di utilizzo della tecnologia AV di Epson vi sono l’Electric Forest Music Festival in America, l’installazione TeamLab Borderless a Shanghai e il Festival internazionale delle luci in Europa.
Fondo emergenza per le sale cinematografiche (D.M. 25 maggio 2021)
autorizzato il pagamento per parte dei beneficiari dell’allegato B del D.D. 25 novembre 2021
A conclusione di ulteriori verifiche e riscontri da parte degli uffici, è pubblicato il D.D. n. 1658 del 5 maggio 2022 con il quale la DGCA autorizza il pagamento del contributo relativo al Fondo emergenza per le sale cinematografiche all’aperto (DM 25 MAGGIO 2021) a parte dei beneficiari indicati nell’allegato B del D.D. del 25 novembre 2021.
Le posizioni di tali beneficiari sono risultate pienamente conformi e regolari.
Come parte della strategia cloud di LiveU, lo studio di produzione live streaming all-in-one di easylive.io sarà perfettamente integrato nel flusso di lavoro end-to-end basato su cloud di LiveU per il contributo live, la gestione, il coordinamento, l’acquisizione e la distribuzione di contenuti live e produzione remota.
Questo è stato l’annuncio di LiveU, l’acquisizione di easylive.io come parte della sua strategia di espansione della sua piattaforma video cloud. Questo passo strategico consentirà ai clienti di ampliare il proprio pubblico con contenuti live originali, interattivi e di qualità. Gli strumenti di easylive.io forniranno opportunità di produzione remota e collaborativa per realizzare programmi ibridi e basati su cloud, consentendo ai clienti di operare e scalare, riducendo al contempo i budget, in modo rapido e semplice da qualsiasi luogo, con elaborazioni come mix video, mix audio, aggiunta di grafica, localizzazione di contenuti e partecipazione di ospiti . easylive.io fornisce uno studio di produzione live streaming nel browser, consentendo agli utenti di mixare qualsiasi tipo di contenuto video in live streaming e distribuirlo ad un pubblico più ampio, creando esperienze live innovative e interattive. Tutti gli strumenti necessari per modificare, mixare e trasmettere streaming live sono combinati nella soluzione cloud all-in-one di facile utilizzo, riducendo i costi di produzione e delle apparecchiature. Garantisce la ricezione di tutti i tipi di formato e le loro conversioni per una gestione ottimale e la ridistribuzione a più destinazioni.
Samuel Wasserman, CEO e co-fondatore di LiveU, ha dichiarato: “Abbiamo rafforzato la nostra strategia cloud mentre il settore della produzione passa alla produzione basata su cloud, introducendo servizi nuovi che soddisfano in modo ottimale le esigenze dei clienti. Riconosciuti come leader nella produzione di sistemi di trasmissione mobile, ora stiamo consolidando la nostra leadership nelle offerte basate su cloud. Questo annuncio è un passo importante, in quanto LiveU ora fornisce strumenti a prova di futuro che aiutano i nostri clienti a far crescere il loro business, basandosi sulla nostra profonda esperienza nella produzione dal vivo. Riteniamo che una parte significativa del mercato della produzione cloud desideri e necessiti di una soluzione integrata verticalmente. Il nostro obiettivo è offrire una soluzione end-to-end completa per il contributo live, la produzione su cloud, il coordinamento della troupe, l’acquisizione e la distribuzione, soddisfacendo le esigenze di ogni tipo di cliente, dalle emittenti globali, allo sport e all’intrattenimento di nicchia”.
Wasserman ha continuato: “Siamo lieti di dare il benvenuto a easylive.io nella famiglia LiveU. Siamo impressionati dal team, dal servizio clienti e dalla solidità della piattaforma, supportati dalla reazione positiva dei nostri clienti comuni. Il nostro impegno per il cloud è chiaro, come abbiamo dimostrato nel lancio delle nostre offerte, LiveU Matrix e, più recentemente, Air Control e Ingest. Siamo sicuri che insieme potremo migliorare ulteriormente la nostra strategia di produzione cloud con la stretta integrazione dei nostri feed ground-to-cloud con la loro piattaforma cloud che offre scalabilità, facilità d’uso e versatilità”.
Phillippe Laurent, CEO e co-fondatore di easylive.io, ha dichiarato: “La collaborazione con il nostro partner a lungo termine è stata una scelta naturale grazie alla nostra visione condivisa e alle opportunità di crescita comuni. Siamo estremamente orgogliosi di ciò che è stato realizzato negli ultimi 10 anni e siamo fortemente grati ai nostri clienti per la loro fiducia. Questa acquisizione è un grande passo ma solo l’inizio del viaggio. Insieme a LiveU, il nostro servizio offrirà ai clienti la migliore esperienza di produzione live nel cloud con nuove incredibili funzionalità che saranno presto annunciate. Siamo entusiasti di entrare a far parte della famiglia LiveU, entusiasti di continuare la nostra avventura al loro fianco ed entusiasti di sconvolgere insieme il mercato della produzione live”.
Il CEO di Leading Technologies, Marco Porro, ha scelto l’ISE per annunciare l’arrivo nella squadra dell’Azienda, Galileo Girotto in qualità di Direttore Commerciale. Galileo Girotto è uno dei protagonisti della storia del Broadcast e del Video Professionale in Italia.
Con l’occasione Marco Porro ha confermato che Leading Technologies, con l’arrivo di Girotto, assume l’incarico di Distributore Nazionale della JVC Video Pro. Così la compagine che finora ha supportato commercialmente e tecnicamente la JVC in Italia, confluisce interamente in Leading.
Sicuramente l’esperienza di Girotto, insieme a quella dei suoi collaboratori, accumulata in tanti anni di attività con Aziende multinazionali operanti nel settore Broadcast e video professionale, saprà mietere importanti successi anche in Leading Technologies.
Al NAB Show 2022 Panasonic ha evidenziato tutta la potenza tecnologica della casa giapponese.
È stata mostrata la linea di produzione video live e le soluzioni per telecamere remote, inclusa la gamma di telecamere PTZ. Inoltre è stata dimostrata la funzionalità dei sistemi di telecamere robotiche sviluppata in collaborazione con Tecnopoint. Queste soluzioni permettono movimenti di qualità broadcast delle telecamere PTZ per aumentare il valore della produzione con movimenti in onda in stile broadcast. Panasonic ha anche effettuato dimostrazioni pratiche dello streaming live attraverso la sua gamma PTZ, che rende l’acquisizione e la trasmissione di un live streaming di alta qualità veloce, facile e intuitivo.
Particolare evidenza è stata data alla piattaforma di produzione live KAIROS, uno switcher di base IP flessibile, espandibile e a bassa latenza che offre un sistema ad architettura aperta per la commutazione di video live con completa flessibilità di input/output. KAIROS è la soluzione definitiva della piattaforma IT/IP per un controllo illimitato per creare esperienze incredibilmente coinvolgenti.
Il sistema MediaCentral di Avid, è stato scelto dalla Rai per rendere più efficiente il servizio di gestione News che supporta ben 5 canali dell’emittente.
Scalabilità, affidabilità e flessibilità: queste sono alcune delle caratteristiche chiave di Avid MediaCentral che la Rai ha deciso di installare presso i suoi centri con una migrazione che inizierà quest’anno e terminerà l’anno prossimo.
Entro la fine dell’anno, la RAI Radio Televisione Italiana aggiornerà l’intera redazione, la gestione delle risorse e la piattaforma di archiviazione alle ultime versioni delle soluzioni Avid.
RAI è uno dei principali clienti Avid da oltre 10 anni. Utilizza i sistemi di editing nelle proprie newsroom e impiega e gestisce le proprie risorse attraverso la tecnologia Avid per creare, finalizzare e distribuire contenuti sui principali canali della propria rete televisiva.
Ubaldo Toni, direttore della tecnologia RAI, ha dichiarato: “I sistemi Avid saranno utilizzati per creare programmi e contenuti da distribuire su cinque canali RAI, servendo milioni di telespettatori in onda e online, tra cui RAI1, RAI2, RAI3, Rai Parlamento e RAI News 24, un canale di informazioni che va in onda 24 ore su 24”.
L’aggiornamento includerà il passaggio all’ultima versione di MediaCentral di Avid Production Management system. I tecnici eseguiranno la migrazione da MediaCentral UX all’innovativo MediaCentral basato sul web Cloud UX, offrendo flussi di lavoro collaborativi senza interruzioni per notizie, produzione e archivio.
Il sistema include sei Petabyte di spazio di archiviazione Avid NEXIS, edit client Media Composer (fisici e virtuali), MediaCentral News Room Management (ex iNEWS) e AirSpeed 5000, FastServe, sistema di Ingestion e FastServe in grado di effettuare anche il Play out.
La prima fase del progetto, l’aggiornamento dello storage Avid ISIS 7000 ad Avid NEXIS con storage engines E5, è già stato completato ed è attualmente utilizzato consentendo alla RAI di ridurre il proprio impatto ambientale grazie al ridotto consumo energetico.
La seconda fase: l’implementazione di MediaCentral Cloud UX, si svolgerà presso RAI Parlamento nel corso del 2022, mentre gli altri canali completeranno la migrazione entro la fine del 2023.
Il progetto segna anche un passaggio alla virtualizzazione per la RAI, allontanandosi da un’implementazione bare metal della loro precedente infrastruttura.
Panoramica del sistema
Ogni canale ha il proprio MediaCentral | Sistema Cloud UX
Ogni canale ha un completo MediaCentral | Sistema di gestione della produzione con servizi ridondanti
Completo MediaCentral | Sistema di gestione della redazione con servizi ridondanti
56 x Media Composer | Ultimate edit bays
5 x Media Composer | Cloud VM edit bays
Ogni canale ha il proprio sistema Avid NEXIS composto da 1 x Avid NEXIS | E5 NL dotato di media pack da 140 TB per una capacità di archiviazione lorda di 840 TB
Totale 5 x Avid NEXIS | E5 NL per una capacità di 4,2 PB
64 canali di acquisizione ridondanti
300 posti giornalisti simultanei
16 x AirSpeed 5500 e 8 x FastServe | Ingest utilizzato per le operazioni di acquisizione in MediaCentral | Sistema ridondante di controllo per i servizi di Capure
6 x studi, ciascuno dotato di MediaCentral ridondante | Sistemi di comando e 2 x AirSpeed 5500
Ogni canale ha 1 x MediaCentral dove il materiale viene collocato in “parcheggio” in attesa delle lavorazioni.
20 x Telestream Vantage bare metal nodes
Il sistema dispone anche di una configurazione di backup completa di MediaCentral e Avid NEXIS per una ridondanza totale.
L’Ing. Toni ha aggiunto: “Avendo lavorato con Avid per più di un decennio, siamo rimasti colpiti dal loro continuo sviluppo di nuovi prodotti e funzionalità che consentono ai nostri team di produrre i migliori programmi possibili. Per fornire ai nostri spettatori anche la migliore qualità possibile”.
I sistemi saranno implementati come da programma, con il personale di Avid Italia che lavorerà a stretto contatto con la RAI per installare, configurare, fornire formazione e supporto al fine di garantire la migliore esperienza tecnica e produttiva per la Rai.
Il NAB Show 2022 è stato lo scenario dove ATOMOS ha presentato in anteprima Cloud Studio, una nuova potente raccolta di strumenti e servizi di produzione video basati su cloud di cui fanno parte ATOMOS CONNECT, SHOGUN CONNECT, Capture to Cloud e Stream live.
ATOMOS ha offerto, al NAB Show di Las Vegas 2022 un’anteprima di Cloud Studio, una potente raccolta di servizi di produzione video basata su Cloud. Cloud Studio, sviluppato in collaborazione con MAVIS, rappresenta un’innovazione radicale per tutti i creatori di video, streamer e registi. Cloud Studio verrà lanciato con due nuovi servizi cloud per la condivisione e la collaborazione in tempo reale per la produzione di video dal vivo. ATOMOS Capture to Cloud carica i file dai dispositivi connessi alla rete ATOMOS su piattaforme basate su cloud, incluso Frame.io (una società Adobe). ATOMOS Stream utilizza qualsiasi dispositivo abilitato alla rete ATOMOS per lo streaming live su piattaforme popolari come Facebook Live, Twitch, YouTube e altre. Per celebrare il ritorno del NAB Show MAVIS ha rilasciato una versione gratuita della MAVIS Pro Camera per NAB. L’app è una potente videocamera 4K per registi e gli aggiornamenti futuri funzioneranno perfettamente con ATOMOS Cloud Studio.
ATOMOS CONNECT sul Set
ATOMOS Capture to Cloud
Con il nuovo Capture to Cloud, ATOMOS ha introdotto il modo più potente, flessibile e immediato per condividere clip da una telecamera con i nuovi dispositivi ATOMOS CONNECT o SHOGUN CONNECT con i membri del team remoti. Negli ultimi due anni le piattaforme di recensione e collaborazione online sono diventate servizi essenziali e hanno trasformato il rapporto tra produzione e post. Questi servizi cloud stanno crescendo rapidamente in popolarità e hanno dimostrato la loro efficienza su migliaia di produzioni. Eliminano la necessità di scaricare manualmente i supporti di memoria registrati durante la produzione e attendere che le operazioni urgenti vengano effettuate, i flussi di lavoro cloud rivedono le divisioni tradizionali esistenti tra produzione e post, avvicinando i team.
Capture to Cloud aggiunge nuove dimensioni a questi sistemi consentendo a più videocamere di essere collegate ai servizi online e introducendo modi più veloci per caricare filmati.
Proprio come ATOMOS collabora con molti diversi partner produttori di telecamere per fornire le soluzioni di registrazione e monitoraggio più flessibili, gli ingegneri sono stati attenti a progettare Capture to Cloud per supportare una serie di servizi cloud. La piattaforma verrà lanciata con integrazioni per le aziende che utilizzano servizi di condivisione di file e studi che lavorano con Frame.io e con molte altre in arrivo. Con Capture to Cloud i clienti collegheranno semplicemente qualsiasi dispositivo ATOMOS abilitato alla rete alla loro camera e inizieranno a caricare istantaneamente le clip sul servizio cloud di loro scelta.
CONNETTITI al mondo – SHOGUN CONNECT consente a registi, streamer e produttori di contenuti video di ogni tipo di registrare, monitorare e condividere il proprio lavoro con chiunque e da qualsiasi luogo, facilmente e senza interruzioni.
Capture to Cloud include anche il supporto per la tecnologia ATOMOS AirGlu che consente la comunicazione diretta tra i dispositivi e fornisce un timecode lock wireless, una caratteristica essenziale per tutti i flussi di lavoro multi-produzione. AirGlu semplifica notevolmente la natura della produzione multi-camera e trasforma, quello che è stato un flusso di lavoro esclusivo, in uno che si espande su tutti i dispositivi di ripresa. Con ATOMOS AirGlu la sincronizzazione diventa così semplice che i registi di ogni livello possono utilizzarla per elevare il valore del loro progetto multicamera.
Capture to Cloud supporta anche un’esclusiva modalità “dual record” per accelerare ulteriormente il processo di caricamento sul cloud. Con la doppia registrazione abilitata, ATOMOS CONNECT o SHOGUN CONNECT registrerà due file con nomi di file, timecode e metadati confrontandoli costantemente. La piena risoluzione di Apple ProRes 422 o ProRes RAW* “hero” version e una versione HEVC (H.265) di alta qualità. Ogni proxy viene caricato automaticamente sul cloud utilizzando un nuovo protocollo ATOMOS. Il protocollo di trasferimento file è progressivo, cioè, può iniziare a caricare il file anche durante l’acquisizione. Con questa tecnologia ATOMOS Capture to Cloud stabilisce un nuovo standard per un modo più veloce di trasferire, eseguire il backup in modo sicuro e condividere clip con i membri del team remoti, aggirando il solito ritardo di attesa per l’ingestion delle schede della camera o la spedizione dei dischi rigidi. La semplicità e l’efficacia di Capture to Cloud consentiranno ai clienti di definire nuovi processi creativi, esplorare nuovi modi di lavorare in collaborazione con i team di tutto il mondo e stabilire nuovi standard per la produzione di film e video digitali.
Nota*: ProRes RAW richiede NINJA V+ o SHOGUN CONNECT
ATOMOS Stream
Una soluzione all-in-one che consente a qualsiasi dispositivo abilitato alla rete ATOMOS di fornire uno streaming live. Sia che i clienti utilizzino il nuovo ATOMOS CONNECT per NINJA V e NINJA V+ o SHOGUN CONNECT, collegare il dispositivo alla piattaforma di destinazione e configurare uno stream non è mai stato così facile. Al lancio, ATOMOS Stream includerà il supporto gratuito per fornire contenuti direttamente su un’unica piattaforma tra cui Facebook Live, Twitch, YouTube e altro ancora. Entro la fine dell’anno, ATOMOS mira a rilasciare un servizio di “restreaming” premium, tramite ATOMOS Cloud Studio per supportare la distribuzione su più piattaforme contemporaneamente.
ATOMOS Stream utilizza un sistema di crittografia standard per garantire
che tutti i dati vengano trasferiti protetti e i flussi siano sicuri. Il sistema integrato supporta una gamma senza precedenti di telecamere che stabilisce un nuovo punto di riferimento per la flessibilità e riduce le barriere di ingresso. I clienti possono scegliere di lavorare con telecamere cinematografiche digitali di fascia alta, mirrorless o fotocamere DLSR o dispositivi iOS. ATOMOS Stream afferma che i clienti possono essere sicuri della qualità e coerenza del loro live streaming.
ATOMOS Live Production
Al NAB ATOMOS e MAVIS hanno fornito un’anteprima tecnologica esclusiva di ATOMOS Live Production, una control room completa basata su cloud per video live e collaborazione remota. La produzione di eventi dal vivo e riprese multi-camera non è mai stato così accessibile o facile. Con Live Production i creativi video saranno in grado di produrre uno spettacolo dal vivo, di altissima qualità, a una frazione del costo dei metodi tradizionali. Il set di strumenti include uno switcher video completo e un mixer audio, con effetti video, grafica e talkback.
Live Production può funzionare con qualsiasi telecamera, dai modelli broadcast professionali, alle DSLR e mirrorless, incluso Apple iPhone. Il sistema è in grado di fornire la sincronizzazione del timecode a tutte le sorgenti nel file cloud e su ogni dispositivo connesso. Utilizzando i nuovi dispositivi ATOMOS CONNECT o SHOGUN CONNECT, i feed delle telecamere vengono trasmessi in streaming al sistema di produzione live. Utilizzando un protocollo con una latenza ultra bassa, ogni flusso può essere controllato in tempo reale da un browser, un’app per iPad o qualsiasi altro dispositivo compatibile disponendo di un pannello di controllo in qualsiasi parte del mondo.
Una volta effettuato l’accesso al sistema, i membri della troupe possono visualizzare,
dirigere, produrre, mixare e altro da qualsiasi luogo. La tecnologia di talkback dal vivo integrata mantiene i membri della squadra collegati, anche con un normale cellulare.
Il punto di arrivo dei contenuti su cloud può contare su un’App Apple TV dedicata o per l’utilizzo di dispositivi iOS, per assicurare che tutti possano vedere la produzione mentre va in diretta.
Trasferendo i servizi nel cloud e presentando l’interfaccia su dispositivi familiari, come Apple iPad, ATOMOS ha aperto molte più opportunità per registi, produttori di eventi, streamer e produttori di contenuti video a tutti i livelli per lavorare su produzioni dal vivo e presentare diversi tipi di eventi a un nuovo pubblico in tutto il mondo.
La tecnologia è stata sviluppata e testata da esperti professionisti del settore per garantire che sia robusta e in grado di supportare team distribuiti e collaborazione a distanza.
La Live Production rappresenta un cambiamento fondamentale nelle tecnologie richieste per trasmissioni esterne ed eventi dal vivo. Con questa versione, ATOMOS ha creato un intero flusso di lavoro che riduce l’onere tecnico, abbassa le barriere della conoscenza ed elimina una parte significativa delle spese legate alle produzioni convenzionali. ATOMOS Live Production Live Production sviluppato in collaborazione con MAVIS è una sala di controllo completa basata su cloud per video live e collaborazione remota. La produzione di eventi dal vivo e riprese multi-camera non è mai stata così accessibile o facile. Con la produzione video dal vivo, i creativi potranno produrre uno spettacolo dal vivo, di altissima qualità, a una frazione del costo. Il set di strumenti include uno switcher video completo e un mixer audio, con effetti video e grafica e talkback.
MAVIS Pro Camera in collaborazione con ATOMOS
Per celebrare il tanto atteso ritorno del NAB Show e festeggiare l’annuncio di ATOMOS Cloud Studio, ATOMOS e MAVIS hanno collaborato per una versione commemorativa di
MAVIS Pro Camera per iOS. L’app supporta l’acquisizione di video HDR a 10 bit, 4K e una serie di caratteristiche tipiche delle telecamere professionali che saranno familiari a tutti i clienti ATOMOS, compresi waveform, false color, conversione anamorfica e frame guides. Pro Camera supporta anche la tecnologia ATOMOS AirGlu che consente la comunicazione diretta tra i dispositivi e fornisce un timecode wireless lock.
Con AirGlu Pro Camera si può utilizzare il protocollo timecode wireless tramite Bluetooth su ATOMOS UltraSync Blue, il nuovo SHOGUN CONNECT, o un NINJA V/V+ con AtomX SYNC o il nuovo accessorio ATOMOS CONNECT.
AirGlu è il modo più semplice e preciso per sincronizzare più telecamere per l’editing, la commutazione dal vivo o lo streaming ed è completamente integrato con ATOMOS Cloud Studio services. Pro Camera offre opzioni per registrare sia H.264 che HEVC (H.265) su con una risoluzione fino a 4K e frame rate multipli che vanno da 3 a 240 fps. Con questa versione, verrà aggiunto anche il supporto per ProRes su iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max, con frame fino a 4K a 30fps, il che significa che l’app Pro Camera può affiancarsi comodamente accanto a telecamere professionali per cinema, DLSR e mirrorless equipaggiate con ATOMOS.
MAVIS Broadcast
MAVIS è convinta che la potenza dei servizi cloud possa essere sfruttata per trasformare le produzioni dal vivo, semplificare l’output al fine di ospitare più piattaforme contemporaneamente, consentire importanti risparmi, pur mantenendo i più elevati standard di qualità. Il team di MAVIS ha molti anni di esperienza di lavoro nella progettazione di sistemi broadcast e nei graphics workflows. I prodotti MAVIS sono
in grado di sostituire molti dei tradizionali componenti hardware di produzione broadcast e creare una sala di controllo basata su cloud capace di consentire la produzione da qualsiasi parte del mondo. Il NAB è stato la cornice ideale per la presentazione di questa forte collaborazione tra MAVIS Broadcast e Atomos.
ATOMOS CONNECT
ATOMOS CONNECT è l’accessorio definitivo per NINJA V e NINJA V+ e rappresenta, secondo ATOMOS, un’innovazione rivoluzionaria per la linea di prodotti NINJA.
ATOMOS CONNECT si adatta alla parte posteriore di NINJA V/V+ e dispone di un’interfaccia SDI 12G, timecode wireless ATOMOS AirGlu per sincronizzare perfettamente tutte le telecamere sul set. Può contare su più sistemi di alimentazione per adattarsi ad ogni condizione di alimentazione disponibile.
Inoltre dispone di funzionalità Wi-Fi 6, Gigabit Ethernet di rete e Bluetooth LE.
Insomma, ATOMOS CONNECT dimostra di essere uno strumento molto flessibile.
Quando è collegato a NINJA V/V+, ATOMOS CONNECT trasforma camere cinematografiche professionali, mirrorless e DSLR in dispositivi completamente integrati che supportano una gamma di avanzati flussi di lavoro basati su cloud.
ATOMOS CONNECT sarà presto disponibile presso i rivenditori ATOMOS in tutto il mondo.
ATOMOS CONNECT Con l’accessorio ATOMOS CONNECT, NINJA V/V+ può trasmettere in live streaming su una vasta gamma di servizi online tra cui Facebook Live, Twitch e YouTube. Con Wi-Fi 6, Gigabit Ethernet c’è la possibilità di unire gli hotspot cellulari tutti integrati.ATOMOS CONNECT aiuta registi, streamer e produttori di contenuti video a raggiungere componenti della troupe e produttori, in qualsiasi parte del mondo.
SHOGUN CONNECT
ATOMOS Cloud Studio, inclusi ATOMOS CONNECT, SHOGUN CONNECT e altri servizi cloud ATOMOS saranno disponibili da Giugno 2022.
I servizi ATOMOS Cloud Studio saranno utilizzabili in forma completamente gratuita per un periodo promozionale iniziale di tre mesi. A partire dal Settembre 2022 ATOMOS introdurrà diversi piani di abbonamento che andranno da un livello gratuito a diversi livelli di costo con prezzi inferiori a $ 10 al mese.
ATOMOS
ATOMOS ha sede a Melbourne, Australia, con un team distribuito in tutto il mondo e uffici negli Stati Uniti, Giappone, Cina, Regno Unito e Germania e dispone di una rete di partner di distribuzione mondiale.
Distributore autorizzato per l’Italia
Trans Audio Video S.r.l.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy