Home Blog Pagina 16

ARRI crea una divisione per la progettazione e realizzazione di studi virtuali

ARRI espande le soluzioni Virtual Production e Workflow Solution per proprietari di studi, operatori e produttori di contenuti.

La crescente domanda globale per virtual production di alta qualità, di sistemi integrati e di flussi di lavoro efficienti sarà soddisfatta dalla unità di business dedicata ARRI Solutions.

Kevin Schwutke e David Bermbach dirigeranno l’unità di business per fornire soluzioni di alto livello ai clienti di tutto il mondo. La qualità sarà garantita dalla proposta unica di ARRI Solutions, che comprenderà un team composto da ingegneri specializzati, pluripremiati prodotti dell’Azienda tedesca e il patrimonio di scienza colore, supportati a livello mondiale da partnership industriali.

Kevin Schwutke e David Bermbach dirigeranno l’unità di business
                               Kevin Schwutke e David Bermbach dirigeranno la nuova unità di business

La crescente domanda per virtual production di alta qualità, per sistemi integrati e per lo sviluppo di flussi di lavoro efficienti e all’avanguardia, ha spinto molti creativi e aziende a cercare un partner globale affidabile. Per far fronte a questa esigenza, l’Azienda sta elevando ARRI Solutions a unità di business autonoma instituendo due nuove posizioni di alta dirigenza.

L’unità di business sarà guidata da Kevin Schwutke, che si occuperà della direzione strategica e commerciale, e da David Bermbach, responsabile della struttura tecnologica. Sotto la loro guida, ARRI Solutions diventerà il partner di riferimento per un’ampia gamma di proprietari di studi, operatori, produttori, creatori di contenuti e clienti aziendali.

La neonata Azienda progetta, ingegnerizza, costruisce e gestisce ambienti di virtual production pionieristici di tutte le dimensioni, fornendo inoltre sistemi integrati e flussi di lavoro all’avanguardia per aziende di vario tipo.

Grazie all’esperienza maturata nella conduzione di importanti progetti di studio, dalla consulenza alla configurazione e all’installazione chiavi in mano, ARRI Solutions offrirà ai clienti un servizio completo end-to-end con la promessa della qualità del marchio ARRI.

Matthias Erb, Presidente del Consiglio di Amministrazione di ARRI
Matthias Erb, Presidente del Consiglio di Amministrazione di ARRI

Matthias Erb, Presidente del Consiglio di Amministrazione, commenta: “Stiamo riscontrando una grande richiesta da parte dei nostri clienti, grazie alla nostra esperienza nello sviluppo e nella distribuzione di soluzioni avanzate e altamente integrate che garantiscono un valore produttivo ai massimi livelli.

La nomina di Kevin Schwutke e David Bermbach alla guida di ARRI Solutions posizionerà questa unità di business accanto a quelle di Camera Systems, Lighting e Rental, come un pilastro fondamentale della nostra strategia a lungo termine.”

 

 

 

Kevin Schwutke, Senior Vice President & Head of Business Unit Solutions di ARRI
Kevin Schwutke, Senior Vice President & Head of Business Unit Solutions di ARRI

Kevin Schwutke, Senior Vice President & Head of Business Unit Solutions di ARRI, recentemente entrato a far parte dell’azienda, aggiunge: “ARRI ha già una vetrina di progetti pionieristici per le virtual production e per i flussi di lavoro all’interno degli studi broadcast in tutto il mondo.

La creazione di ARRI Solutions come unità di business significa che possiamo espandere le nostre capacità insieme alla nostra rete di partner, assicurandoci di poter non solo soddisfare, ma anche superare le aspettative dei nostri clienti per ambienti di studio e produzione efficienti, efficaci e all’avanguardia.”

 

 

 

David Bermbach, Vice President & Technical Head of Business Unit Solutions di ARRI
David Bermbach, Vice President & Technical Head of Business Unit Solutions di ARRI

David Bermbach, Vice President & Technical Head of Business Unit Solutions di ARRI, sottolinea: Il patrimonio di ARRI per la qualità e la realizzazione delle immagini più autentiche non ha eguali nel settore. Questa profonda conoscenza e competenza costituiscono la base per lo sviluppo di software, strumenti e flussi di lavoro all’avanguardia, progettati specificamente per la virtual production e per gli studi ultramoderni.”

 

 

 

 

 

Kevin Schwutke ha studiato Ingegneria meccanica e Informatica e porterà in ARRI una vasta esperienza di consulenza, con una specializzazione nella gestione di aziende in rapida crescita. Dopo aver ricoperto posizioni in Bosch e come Partner Associato presso Porsche Consulting, recentemente ha lavorato presso ClimatePartner, con sede a Monaco di Baviera, come Chief Strategy Officer e Head of Customer Management.

David Bermbach si è unito all’Azienda nel 2006 ricoprendo numerosi ruoli tecnici di alto livello, tra cui Head of Center of Competence Project Management R&D Camera Systems e, più recentemente, Head of Global Technology per la Divisione Rental dell’Azienda. Ha svolto un ruolo fondamentale nell’integrazione delle cineprese e delle luci ARRI in ambienti di produzione virtuale già in uso per riprese cinematografiche, episodiche e commerciali.

Kevin Schwutke e David Bermbach saranno disponibili per interviste. Incontrali dal 15 al 19 aprile 2023 al NAB di Las Vegas.

SpycerNode2, la potenza nell’archiviazione Rohde & Schwarz

Rohde & Schwarz, leader nella distribuzione Broadcast e partner nelle tecnologie multimediali, presenta una nuova versione della sua popolare e affermata piattaforma di archiviazione R&S SpycerNode2.

R&S SpycerNode2 si basa sulle tecnologie HPC (High Performance Computing) dell’originale e aggiunge una nuova flessibilità e scalabilità, prestazioni multimediali più dinamiche e una connettività migliorata che lo rende ideale per un’ampia gamma di applicazioni server. Sarà presentato al NAB2023 (stand N1949, Las Vegas Convention Center, 16 – 19 aprile).

SpycerNode2 Rohde & Schwarz

Fondamentale per il successo della famiglia R&S SpycerNode è che si basa sulle tecnologie HPC di IBM, compreso il software Spectrum Scale RAID. La versione 2 completa la gamma sfruttando appieno le capacità di Spectrum Scale nelle applicazioni incentrate sui media. Il nuovo modello mantiene l’appliance di archiviazione 5U ma aggiunge due (per ridondanza) server di controllo RAID 1U. Questa architettura aumenta le prestazioni RAID e di consegna fino al 50% nelle applicazioni 4K.

La nuova architettura consente l’aggiunta di Dynamic Media Cache, caching ad alte prestazioni sui moduli NVM Express nei controller RAID. Nelle applicazioni di post produzione che richiedono letture multiple, come l’editing e l’audio, la capacità di memorizzare nella cache i contenuti utilizzati regolarmente riduce la richiesta sull’array di dischi, garantendo prestazioni molto migliori per tutti gli utenti e gestendo la larghezza di banda attraverso il sistema.

Mentre il concetto originale di R&S SpycerNode riguardava il playout del canale, viene sempre più utilizzato laddove è necessaria una memorizzazione ad alte prestazioni e ad alta resilienza in fase post, e questa nuova preziosa funzionalità è stata aggiunta in risposta diretta alle richieste degli utenti.

La memorizzazione nella cache dei contenuti aumenta anche le prestazioni per i client collegati alla rete, come le workstation di modifica, che comunicano su protocolli standard come SMB, consentendo alle strutture di creare gli ambienti e i flussi di lavoro di cui hanno bisogno senza vincoli di prestazioni.

Il software di gestione della produzione basato su progetto R&S SpycerPAM complementare fornisce un’interazione senza soluzione di continuità con software di terze parti come editor Adobe e Avid.

Lo chassis dell’unità disco 5U può essere popolato in blocchi di 28 unità disco (incluso SSD) fino a un massimo di 84 unità. Una singola coppia di controller R&S SpycerNode2 può gestire fino a quattro chassis per una capacità massima di 6,7 petabyte e, se necessario, i sistemi SpycerNode2 possono essere collegati in rete per capacità ancora maggiori.

L’esclusiva tecnologia Rohde & Schwarz VSA (virtual storage access) fornisce una protezione failover completa e dati ininterrotti. Per l’archiviazione su più livelli nel cloud, R&S SpycerNode2 include i protocolli di esportazione S3, semplificando la creazione di architetture di archiviazione ibride.

“Le applicazioni per l’archiviazione su larga scala e ad alte prestazioni si sono notevolmente ampliate e abbiamo risposto con una nuova architettura per R&S SpycerNode2“, ha affermato

Duncan Beattie, product manager di Rohde & Schwarz - SpycerNode2
Duncan Beattie, product manager di Rohde & Schwarz

. “L’architettura HPC alla base di IBM Spectrum Scale è davvero molto potente, ma aveva bisogno di un’azienda specializzata per prendere le funzionalità di base e creare qualcosa che soddisacesse le esigenze estreme degli utenti di broadcast e media. Siamo immensamente orgogliosi degli incredibili progressi incentrati sull’utente che abbiamo fatto in R&S SpycerNode2 e non vediamo l’ora di valutare la reazione dei clienti al NAB“.

Ci sarà l’opportunità di vedere le capacità di R&S SpycerNode2 allo stand N1949 al NAB, insieme ad altri prodotti multimediali chiave della gamma Rohde & Schwarz.

Rohde & Schwarz

Il gruppo tecnologico Rohde & Schwarz è tra i pionieri quando si tratta di sviluppare procedure e applicazioni un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni leader in test e misurazioni, sistemi tecnologici, reti e sicurezza informatica. Fondato più di 85 anni fa, il gruppo è un partner affidabile per i clienti dell’industria e della pubblica amministrazione in tutto il mondo.

Al 30 giugno 2022, Rohde & Schwarz contava circa 13.000 dipendenti in tutto il mondo. Il gruppo indipendente ha realizzato un fatturato netto di 2,53 miliardi di euro nell’anno fiscale 2021/2022 (da luglio a giugno). La società ha sede a Monaco di Baviera, in Germania.

Rohde & Schwarz Broadcast & Media

Rohde & Schwarz è un innovatore tecnologico leader nel broadcast e nei media da oltre otto decenni. Con la tecnologia per la produzione in studio dal vivo, la post produzione premium, la distribuzione e la distribuzione dei playout, Rohde & Schwarz aiuta le persone creative, operative e tecniche a realizzare e fornire grandi programmi per un grande intrattenimento.

Rohde & Schwarz sviluppa soluzioni software e hardware virtualizzabili per live ingest, transcodifica, grafica e branding, playout di controllo master, automazione, multiviewing, monitoraggio, storage intelligente, nonché amplificatori satellitari a stato solido e trasmissione terrestre per radio, televisione lineare, OTT e VOD.

Prase Media Technologies distribuisce Elation Professional

Prase Media Technologies annuncia la nuova partnership di distribuzione di Elation Professional, noto vendor lighting riconosciuto per la superiore qualità costruttiva e di performance delle sue luci e sistemi di controllo Obsidian per applicazioni live entertainment e architetturale.

Elation Professional, una vita per la luce 

Elation è una società fondata nel 1992 e ha sede a Los Angeles, CA. Tutti i prodotti sono sviluppati e progettati negli Stati Uniti con sedi di uffici di vendita e supporto negli Stati Uniti, in Messico e in Europa e distribuzione tramite una rete mondiale di rivenditori.

Elation offre all’industria dell’illuminazione scenica la toolbox più completa di illuminazione a LED convenzionale e intelligente, video e prodotti per effetti atmosferici appositamente progettati per teatri e concerti, produzioni video, noleggio, studi televisivi Broadcast, luoghi di culto, esposizioni, Night club, tempo libero, parchi a tema e navi da crociera.

I sistemi ottici ibridi innovativi, pluripremiati e in attesa di brevetto di Elation Professional sono tra i migliori marchi nel mercato dell’illuminazione professionale e dei video. Prodotti innovativi come la serie Proteus™ di teste mobili per esterni classificate IP65, la serie Smarty™ di teste mobili con tecnologia della lampada FLEX, la linea Artiste™ di teste mobili LED creative e la serie Fuze™ di LED dinamici wash, spot e profile luci, sono sempre più richiesti dai lighting designer di tutto il mondo e continuano a stabilire nuovi standard di efficienza e prestazioni nel settore.

 

Ennio Prase - Prase Media Technologies
Ennio Prase – Prase Media Technologies

“Siamo entusiasti di questa partnership. La componente lighting era una grande assente dal portfolio AV Prase, e non possiamo che essere estremamente soddisfatti di poter aggiungere questa tipologia tecnologica con un partner come Elation Professional che si allinea perfettamente agli alti standard qualitativi che contraddistinguono la nostro offerta.” Ha commentato Ennio Prase, MD di Prase Media Technologies

 

 

 

 

 

 

 

Davide Buonasorte, Sales & Marketing Manager Resell, Pro, Broadcast in Prase con Frederik Afif, International Sales Manager di Elation - Prase Media Technologies
Davide Buonasorte, Sales & Marketing Manager Resell, Pro, Broadcast in Prase con Frederik Afif, International Sales Manager di Elation

“Le luci e le console di controllo Elation Professional rafforzano e confermano il nostro impegno nel fornire i migliori prodotti e servizi della categoria. Sul palco e nei progetti di media ed entertainment, oggi, grazie a questa nuova partnership, possiamo garantire una proposta completa, dal sistema PA, ai microfoni, dalla console, alla componente picture e ora anche luci.” Ha aggiunto Davide Buonasorte, Sales & Marketing Manager Resell, Pro, Broadcast in Prase.

La qualificata ed apprezzata squadra di supporto alla progettazione e di consulenza pre e post vendita di Prase sta crescendo per soddisfare la nuova opportunità e per garantire un efficace supporto in ogni fase progettuale. I clienti di Elation Professional in Italia beneficeranno di una serie di altri vantaggi ed efficienze, come l’ampia rete vendita di Prase, la logistica tempestiva, le strutture e i servizi interni.

Frederik Afif, International Sales Manager di Elation Professional e rappresentante per l’Italia, ha espresso la sua soddisfazione per la scelta di Prase come distributore di Elation e Obsidian in una regione così significativa.

 

Ecco le parole di Frederik Afif:

“Siamo estremamente soddisfatti che un’azienda di questo calibro rappresenti Elation e Obsidian in Italia. L’eccezionale reputazione di Prase per la qualità e i servizi offerti si allinea ai valori di Elation Professional; sono certo che grazie alla loro capillare e strategica influenza sul mercato italiano, rafforzeremo la conoscenza e il business dei prodotti lighting e controllo. Elation Professional è entusiasta di collaborare con Prase per raggiungere questi obiettivi”.

Squadra commerciale e tecnica Prase - Prase Media Technologies
La Squadra commerciale e tecnica Prase in occasione della formazione interna dedicata ad Elation Professional.

Prase Media Technologies opera da oltre vent’anni in Italia come distributore di prodotti per sistemi audio, video, digital signage e controllo in ambito professionale”

Sede Prase Media Technologies Nata dall’imprenditorialità dei fratelli Prase e dalla loro precedente esperienza nella progettazione e realizzazione di impianti audio, l’azienda ha saputo cogliere ed interpretare le esigenze del mercato professionale italiano, curando la distribuzione di un’ampia offerta dei migliori prodotti audio, videodigital signage e controllo.

Il team di Prase

Punto di riferimento nel settore per la molteplicità dei marchi distribuiti, Prase Media Technologies vanta un team di eccellenza, dove la passione per la tecnologia audio, video e IT si traduce in supporto alla progettazione, formazione tecnica e assistenza costanti. Il risultato è una soluzione professionale che risponde perfettamente alle specifiche esigenze di system integrator, service audio video e negozi di strumenti musicali.

La formazione

Un ricco calendario di eventi, webinar, corsi di aggiornamento e certificazione arricchisce ulteriormente il servizio che l’azienda offre ai propri partner. La sede centrale, sita in Noventa di Piave (VE), vanta un auditorium in grado di ospitare fino a 90 persone, diverse aule dedicate alla formazione, un’area live per test e dimostrazioni e gli spazi adeguati a garantire un ottimo supporto tecnico, progettuale, amministrativo e logistico.AUDITORIUM Prase Media Technologies

MIR Tech, la fiera italiana AV che si tiene a Rimini dal 2 al 4 aprile, è il palcoscenico ideale per inaugurare la nuova partnership. Prase esporrà sia allo stand che sui palchi di Live You Play una ricca selezione di luci Elation Professional e console di controllo Obsidian.

Prase Media Technologies
Via Nobel, 10,
30020 Noventa di Piave VE
Telefono: 0421 571411

Roberto Cecatto alla guida di Rai Way

Rai: formalizzate dal Cda le proposte di nomina per Rai Way

Il consiglio di amministrazione della Rai riunitosi a viale Mazzini e presieduto da Marinella Soldi alla presenza dell’amministratore delegato Carlo Fuortes ha proceduto a formalizzare le proposte di nomina, che successivamente dovranno passare al vaglio dell’assemblea degli Azionisti, della consociata Rai Way.
A Rai Way è stato designato come Ad Roberto Cecatto mentre alla carica di presidente è stato indicato Giuseppe Pasciucco. Nel Cda della società quotata per conto Rai Michela La Pietra, mentre consiglieri indipendenti sono stati designati Paola Tagliavini, Barbara Morgante, Alessandra Costanzo, Gian Luca Petrillo e Romano Ciccone.
In ossequio alla Direttiva del Ministro dell’economia e delle finanze del 31 gennaio 2023, relativa alle procedure di individuazione dei componenti degli organi sociali delle società partecipate dal Ministero, le predette designazioni saranno trasmesse all’attenzione del MEF per la verifica del rispetto dei criteri e delle procedure per la nomina.

 

AUSTRIAN AUDIO CON I CC8 NELLA ROYAL ALBERT HALL DI LONDRA

Griff Hewis fa un significativo test persso la Royal Albert Hall di Londra con i microfoni Austrian Audio CC8, dei microfoni a condensatore cardioide a diaframma stretto. Scopre così una qualità di ripresa audio senza compromessi.

Griff Hewis si occupa di audio professionale da oltre 20 anni, ovvero sin da quando si è laureato in tecnologia musicale alla Kingston University. Fin dalla tenera età, l’audio engineer britannico ha suonato la tromba e il pianoforte però, in seguito, ha deciso di dedicare la propria carriera all’ingegneria del suono combinando il suo amore per la musica, l’elettronica e le ultime tecnologie audio. In questa breve sintesi ci racconta la sua esperienza con i prodotti Austrian Audio in situazioni estremamente delicate per via delle elevate aspettative di qualità richieste.

Hewis collabora con regolarità come Front of House per concerti ed eventi in tutto il Regno Unito collezionando negli anni numerose collaborazioni con le principali orchestre e band britanniche, come la Royal Philharmonic Orchestra, la HM Royal Marines Band, la BBC Symphony e la Concert Orchestras.

 

 

CC8 – CC8 STEREO SET

Microfono a condensatore cardioide a diaframma stretto

 

Negli ultimi anni Griff ha lavorato inoltre ad eventi importanti come i Giochi Olimpici di Londra 2012 e Sochi 2014, al The Proms della BBC e alla festa di fine anno BBC New Years Eve Broadcasts.

Per far fronte ad eventi così importanti, negli anni Griff ha continuato ad aggiornare le sue apparecchiature audio per supportare i suoi impegni nella riproduzione/registrazione e nell’amplificazione del suono.

Sempre alla ricerca di nuovi microfoni in grado di attirare la sua attenzione, recentemente l’FOH britannico ha scoperto Austrian Audio tramite un webinar organizzato per l’Institute of Professional Sound, di cui è direttore, rimanendo subito incuriosito da questi nuovi microfoni Austrian Audio completamente Made in Vienna affermando:

“Austrian Audio mi ha gentilmente inviato una coppia demo di CC8 per provare alcuni dei miei spettacoli dal vivo. All’apertura della confezione sono rimasto impressionato dalla qualità costruttiva e dalla sensazione di questi microfoni a condensatore cardioide a diaframma stretto”

Impaziente di provarli, Griff ha optato per un test di tutto rispetto, impiegandoli nella Royal Albert Hall, la sala da concerto londinese ubicata nell’esclusivo quartiere di South Kensington, in un’area nota anche come Albertopolis, e realizzata come omaggio in onore del principe Alberto, consorte della regina Vittoria del Regno Unito.

Proprio durante un suo lavoro in qualità di Front of House Engineer per un’esibizione live del film “Brassed Off”, in onda su Channel 4, per la ripresa della Grimethorpe Colliery Brass Band.Di seguito le parole di Griff: “Li ho usati con Drum Overheads e sono rimasto impressionato dal suono dettagliato e arrotondato che hanno prodotto. Il mese successivo li ho portati in Galles per un paio di concerti con la cantante Casi Wyn e Cymru Sinfonia, dove li ho usati nella sezione percussioni. Ancora una volta, sono rimasto impressionato dai dettagli e dalla brillantezza che hanno offerto”.

L’evento alla Royal Albert Hall non è stato l’unico banco di prova per i microfoni Austrian Audio di Griff che, anche durante alcuni test casalinghi, hanno confermato quanto di buono mostrato nella sala da concerti londinese:

“Successivamente ho eseguito test vocali A/B confrontandoli con alcuni modelli di microfono noti e più costosi rispondendo molto bene alle prove. Il rumore di fondo era sorprendente in rapporto al prezzo di questi prodotti!”

La prova del nove è dimostrata dal parco microfoni di Griff che, ora, è ulteriormente cresciuto da 12 a 16 modelli a seguito di un’opportunità, come l’ha definita l’FoH engineer londinese “troppo bella per essere rifiutata!

I prodotti Austrian Audio sono distribuiti in Italia da:
Leading Technologies
Via Solferino 54
20900 Monza (MB) ITALY
Tel. +39 039.94.15.200
info@leadingtech.it

LA PRESIDENTE MARINELLA SOLDI: SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E SOCIALE AL CENTRO DELLE STRATEGIE RAI

La Presidente Soldi inaugura gli Abu-Rai Days.

I media internazionali e la sostenibilità. Presidente Rai: “Priorità strategica della missione di servizio pubblico”

Ottanta rappresentanti dei principali broadcaster pubblici asiatici e della regione del Pacifico, i vertici dell’EBU – la European Broadcasting Union – e dei media del continente africano riuniti due giorni, oggi e domani, per la quinta edizione degli Abu-Rai Days, a Firenze, nella sede regionale della Rai, per discutere di sostenibilità dell’industria dei media e della loro responsabilità sociale. Dall’Indonesia a Singapore, dall’Australia all’Uzbekistan, fino a Libano e Senegal: come diventare più green, quali prodotti, linguaggi e temi utilizzare per stimolare il cambiamento?
“Siamo orgogliosi, come Rai, di ospitare gli ABU-Rai Days nella bellezza di Firenze. La sostenibilità – ambientale, sociale, d’impresa – vuole essere al centro delle strategie Rai, sia all’interno dell’azienda, sia nel prodotto”, ha detto la Presidente Marinella Soldi, aprendo i lavori con il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Sindaco di Firenze Dario Nardella e il Segretario Generale dell’ABU Javad Mottaghi. Operare in modo sostenibile e mantenere le persone al centro della loro azione; su questi temi si confrontano i leader delle media company di Servizio. Le nuove tecnologie, la necessità di rinnovare il rapporto con il pubblico e di sfruttare le grandi opportunità offerte dall’inclusività e del dialogo con il sociale.
“La sostenibilità – ha aggiunto la Presidente Soldi – va nella stessa direzione del Servizio Pubblico, perché fornisce risposte alle principali preoccupazioni dei cittadini”.
Spazio, dunque, nel corso della due giorni toscana, alla riorganizzazione delle aziende in direzione della sostenibilità ambientale, sociale e d’impresa, alla presentazione dell’edizione 2023 del Prix Italia della Rai, dal titolo ‘Engage me’, con l’impegno per l’ambiente; ma anche una Master Class sul documentario sulla lotta ambientalista delle tribù Sarayaku in Ecuador, vincitore del Prix nel 2022, tra nuove tecnologie e saperi ancestrali. E poi le sfide di un giornalismo ambientale non più pura cronaca delle catastrofi, ma anche strumento chiaro per la comprensione.
Protagonista anche Firenze, con i simboli stessi della città, Palazzo Vecchio e le Gallerie degli Uffizi con il loro mix di grande arte e nuova tecnologia. La culla del Rinascimento offrirà l’ispirazione perfetta per la riflessione sulla mission che media e civiltà moderna devono affrontare: la protezione dell’ambiente e, con essa, la riscoperta del valore sociale della comunicazione e della cultura.

 

PUBBLICATO IL BANDO ITALIA – FRANCIA 2023: FINANZIAMENTI A PROGETTI DI CO-SVILUPPO E CO-PRODUZIONE

Il Bando per la concessione di contributi selettivi per lo sviluppo e la coproduzione di opere cinematografiche e serie audiovisive franco-italiane – Anno 2023 ha una dotazione annuale di 1 milione di euro (divisi equamente tra DGCA e CNC), prevede due sessioni di valutazione da 500 mila euro ciascuna e finanzia:

  • progetti di cosviluppo di opere cinematografiche o di serie televisive, con risorse totali pari a 300 mila euro;
  • progetti di coproduzione di opere cinematografiche, con risorse totali pari a 700 mila euro.

Le sessioni saranno le seguenti:

  • prima sessione: dal 20 marzo, ore 12.00, al 31 marzo 2023, ore 23.59;
  • seconda sessione: dal 7 al 28 settembre 2023, ore 23.59.

Si evidenzia che il contributo alla coproduzione è cumulabile, oltre che con il contributo selettivo alla produzione di cui all’art. 26 della L. 220/2016, e successive modifiche anche con il contributo alla produzione assegnato ai sensi dei bandi per il sostegno alle coproduzioni minoritarie.

Per accedere alla domanda è necessario:

  • avere un account presso la piattaforma DGCOL;
  • avere registrato l’anagrafica del soggetto richiedente;
  • aver registrato l’anagrafica dell’opera per cui si richiede il contributo.

Per informazioni sulla registrazione, sull’utilizzo di DGCOL e sulla compilazione della domanda, nei prossimi giorni sarà possibile consultare l’apposito “Vademecum bando Italia Francia 2023”, nella pagina dedicata ai manuali d’uso di DGCOL.

Al fine del ricevimento farà fede l’avviso di avvenuta ricezione, inviato da parte dell’Amministrazione che il sistema informativo genererà in automatico al termine della compilazione della modulistica on-line.

Si ricorda che è attivo un servizio di assistenza personalizzata a cui è possibile accedere tramite l’attivazione di un ticket nella apposita sezione dell’area riservata (“Assistenza”), specificando il codice della domanda e la tipologia di supporto che si richiede (supporto informatico per le problematiche tecniche; supporto modulistica per questioni di natura amministrativa). Solamente nel caso in cui non fosse possibile completare la registrazione e quindi accedere all’area riservata, è possibile inviare una richiesta di assistenza all’indirizzo dg-ca.interno1@cultura.gov.it.Saranno prese in considerazione solo le richieste pervenute tramite i canali sopra indicati.

Per informazioni o chiarimenti relativi al bando è possibile rivolgersi a Laura Salerno (e-mail: laura.salerno@cultura.gov.it; T. 06/67233265).

Il testo del bando è disponibile e scaricabile anche nella sezione  Bandi Legge Cinema  del sito istituzionale cinema.cultura.gov.it

Documenti

TELESTREAM PRESENTA PRISM MPP CREATO PER POST-PRODUZIONE E LAVORO REMOTO

Telestream®, leader globale nel workflow automation, nell’elaborazione multimediale, nel monitoraggio della qualità video e nelle soluzioni di test e sincronizzazione per la produzione e la distribuzione di video, presenta PRISM™ MPP, una nuova linea di rasterizzatori multiformato creati appositamente per la post-produzione.

I tre nuovi modelli, MPP 100, MPP 200 e MPP 300, estendono la famiglia PRISM di strumenti di monitoraggio software-defined per rivolgersi agli utenti di post-produzione che richiedono formati video di produzione di fascia alta come RGB a 12 bit per applicazioni 4K/UHD sia in SDI e IP.

Questi strumenti includono dispositivi di misurazione per colorist con requisiti HDR, un set completo di strumenti QC per la valutazione obiettiva di contenuti video e audio di fascia alta e un’interfaccia utente accessibile da remoto. Realizzati appositamente per la post-produzione, sono estremamente silenziosi, supportano un’ampia gamma di formati, forniscono nuove funzionalità progettate per rendere la valutazione e la conformità della gamma di colori più semplice che mai e offrono loop-through per monitor di riferimento e uscita audio analogica per la configurazione della suite di editing.

La visione Telestream

“La nostra visione è stata quella di espandere continuamente la piattaforma PRISM dal giorno in cui abbiamo creato questa famiglia di soluzioni”, ha affermato Charlie Dunn, Telestream SVP, Video Test, Synchronization and Quality Assurance. “Questi strumenti sono la prossima evoluzione, a supporto delle esigenze specifiche della post-produzione, e noi continueremo a fare da apripista nell’analisi ingegneristica per supportare applicazioni creative come lo sport e la produzione di eventi”.

I modelli MPP supportano applicazioni locali, remote e di post-produzione fino a 8K. Consentono la gradazione del colore nei formati SDR e HDR, tra cui un’ampia gamma di colori, la produzione di audio surround fino a 7.1.4, formati video di post-produzione di fascia alta tra cui 4:4:4 e RGB a 12 bit per applicazioni 4k/UHD, supporto per doppio display e tutto il monitoraggio SDI operativo e l’eccezionale analisi IP per cui la famiglia PRISM è nota.

Perchè il software MPP è unico

Il software MPP include anche una caratteristica unica che lo rende incredibilmente potente per i colorist di post-produzione. Telestream offre la possibilità di applicare una sovrapposizione di falsi colori al display dell’immagine per indicare le aree di un’immagine che si trovano al di fuori di una gamma di colori specificata. Con il nuovo software rilasciato come parte degli strumenti MPP, è ora possibile determinare la distanza dai limiti Rec-709 o DCI-P3 di un colore fuori gamma. La visualizzazione dell’immagine è monocromatica per tutti i colori che rientrano nella gamma. La sovrapposizione di falsi colori indica i colori vicini, ma oltre, al limite Rec.709 o DCI-P3 in un colore e quelli vicini al limite Rec-2020 in un altro. I colorist possono regolare i colori necessari fino all’eliminazione delle luci colorate, con la tranquillità di essere sicuri che l’intera immagine sia conforme allo spazio colore desiderato.

La connettività remota WebRTC fornisce l’accesso tramite un browser Web con lo stesso livello di prestazioni e funzionalità (incluso l’audio) di quando si è seduti davanti allo strumento. Poiché possono essere montati in una sala macchine e accessibili tramite connettività di rete KVM o WebRTC, i modelli MPP sono ideali anche per operazioni di produzione dal vivo e remote.

Come per il resto della famiglia PRISM, la linea MPP fornisce un percorso di aggiornamento del software “senza penalità” per aggiungere funzionalità aggiuntive in base alle esigenze e man mano che si verificano nuovi sviluppi.

Telestream al NAB

Telestream presenterà per la prima volta la linea PRISM MPP al NAB 2023, stand W1501, dove i visitatori vedranno le soluzioni dell’azienda per la creazione e produzione di contenuti, distribuzione e monetizzazione. La linea PRISM MPP sarà disponibile in tutto il mondo nella primavera del 2023.

Telestream

Per quasi venticinque anni, Telestream® è stata all’avanguardia dell’innovazione nel settore del video digitale. L’azienda sviluppa prodotti per l’elaborazione dei media e l’orchestrazione del flusso di lavoro, l’acquisizione live, la produzione, lo streaming live, la garanzia della qualità video, gli eventi virtuali e l’hosting video, la gestione dei contenuti e le soluzioni di test video e audio. Disponibili on-premise o nel cloud, nonché in combinazioni ibride, le soluzioni Telestream consentono di trasmettere in modo affidabile i contenuti video a qualsiasi pubblico, indipendentemente da come vengono creati, distribuiti o visualizzati. Telestream è una società privata con sedi aziendali situate a Nevada City, California e Westwood, Massachusetts.

Per informazioni sull’azienda e sui prodotti Telestream, rivolgersi a:
Video Progetti S.r.l.
Via Cosimo Tornabuoni 21, 00166 Roma (RM) Tel. 066129641

Via Rivoltana 35, 20096 Pioltello (MI) Tel. 0289305809
info@videoprogetti.it

Per specifiche richieste contattare:
Francesco Struzzi,
francesco.struzzi@videoprogetti.it cell. 3357413905

IMMERSE YOURSELF…IN LOCATION BASED ENTERTAINMENT EVENTO ONLINE PANASONIC – VENERDÌ 31 MARZO 2023 10:00-10:45

Immerse yourself…in Location Based Entertainment
Evento online Panasonic – Venerdì 31 marzo 2023 10:00-10:45

C’è differenza tra immergersi in una esperienza visiva e guardare ciò che accade per mezzo di uno schermo.
Se possono scegliere, gli spettatori vogliono un realismo visivo 4K ricco e dettagliato, con immagini fluide, funzionalità interattive e il tutto con immagini Instagram immediatamente condivisibili.

Registrati qui per “Immerse Yourself” oggi stesso e scopri perché la nuova serie REQ12 di proiettori DLP 4K Panasonic a 1 chip è progettata per offrire il miglior intrattenimento immersivo oggi disponibile.

AGENDA

Scopri le più entusiasmanti possibilità tecnologiche disponibili per aiutarti a reinventare il mondo delle attrazioni immersive.

10:00-10:10
Vi presentiamo la serie REQ12 e le sue incredibili nuove possibilità di produzione.
Lluis Mila darà vita alle novità, inclusa la nuova sublime gamma di obiettivi, offrendo il miglior 4K della categoria e l’opportunità di una proiezione fluida a 240 Hz con latenza minima e la capacità di Real-Time Tracking Projection Mapping.
Relatore:
Lluis Mila, responsabile del marketing del prodotto

10:10-10:20
Gli aspetti importanti di Intel SDM inside e la necessità di AVoIP
Hartmut Kulessa solleverà il coperchio sull’importanza di Intel SDM integrato e sulle sue capacità di adattare, ridimensionare ed espandere la connettività dei proiettori utilizzando AVoIP.
Relatore:
Hartmut Kulessa, direttore marketing, Panasonic

10:20-10:30
Le ultime tendenze di proiezione immersiva e la tecnologia necessaria per soddisfarle.
Chad Kunimoto condividerà le novità della proiezione immersiva e il motivo per cui innovazioni come frame rate elevato e immagini interattive, fluide e senza griglia immediatamente condivisibili su Instagram sono fondamentali per il successo.
Relatore:
Chad Kunimoto, vertical marketing Panasonic Corporation

10:30-10:40
Conclusione: perché il REQ12 è il miglior proiettore per immersive
Chad Kunimoto riassumerà il motivo per cui l’industria LBE non dovrebbe lasciare che il pubblico desideri di più e scegliere questa serie di proiettori di livello superiore per la loro prossima esperienza immersiva.
Relatore:
Chad Kunimoto, marketing verticale Panasonic Corporation

10:40-10:45
Domande e risposte e chiusura


REGISTRAZIONE

 

AL VIA LE TRASMISSIONI DI VENETO DAB, OPERATORE LOCALE DI RETE DAB+ DEL SISTEMA ASSOCIATIVO AERANTI-CORALLO

Andrea Rivetta, dell’Ufficio Stampa di AERANTI-CORALLO ci informa di quanto segue:

È stata avviata l’attività di sperimentazione della diffusione in standard Digital Audio Broadcasting plus (DAB+) da parte della società consortile Veneto Dab, operatore locale di rete Dab+ facente parte del sistema associativo Aeranti-Corallo.

Veneto Dab opera sulla frequenza 8B con un impianto trasmittente sito in località Terranegra (Padova).

Soddisfazione è stata espressa nell’occasione da Elena Porta, amministratore unico di Veneto Dab che nell’occasione ha anche auspicato che “l’intero sistema della radiofonia digitale locale possa andare al più presto a regime”.

Il coordinatore Aeranti-Corallo, avv. Marco Rossignoli, dal canto suo, ha affermato “auspichiamo che il Ministero per la Imprese e il Made in Italy, superando la fase sperimentale, avvii al più presto i procedimenti amministrativi per l’assegnazione dei diritti di uso di tutte le frequenze Dab+ in ogni area tecnica prevista dal PNAF”.

“Sono infatti moltissime – ha concluso Rossignoli – le imprese radiofoniche locali del sistema associativo Aeranti-Corallo che sono interessate ad avviare tale nuova tecnica trasmissiva e che da tempo si stanno preparando per detto passaggio tecnologico”.

Veneto Dab è attualmente partecipata dalle seguenti emittenti radiofoniche locali: Radio 80, Radio Asiago, Radio Bellla & Monella, Radio Birikina, Radio Company, Radio Cortina, Radio Gelosa, Radio Marilù, Radio Onda Sette, Radio Padova, Radio Palazzo Carli, Radio Piave, Radio Piterpan, Radio Sorrriso, Radio Sound, Radio Verona, Radio Vita, Radio Voce Nel Deserto, Radio Wow 2 e Stella Fm.

L’associazione auspica che il MIMIT avvii al più presto i procedimenti per l’assegnazione di tutte le frequenze Dab+ in ogni area tecnica prevista dal PNAF

AERANTI-CORALLO, aderente alla Confcommercio – Imprese per l’Italia, è composta dalle associazioni di categoria AERANTI e CORALLO. Coordinatore e legale rappresentante è l’Avv. Marco Rossignoli, patrocinante in cassazione, revisore legale e Presidente AERANTI. AERANTI-CORALLO rappresenta complessivamente, alla data del 9 febbraio 2023, n. 598 imprese così suddivise:

412 imprese radiofoniche locali; 147 imprese televisive locali; 2 syndication di emittenti locali che effettuano trasmissioni in contemporanea sul territorio nazionale; 4 agenzie di informazione radiotelevisiva; 3 concessionarie di pubblicità del settore radiotelevisivo; 1 impresa radiotelevisiva via satellite; 2 imprese radiotelevisive via internet; 8 imprese radiotelevisive via web; 3 imprese radiotelevisive via web in simulcast; 15 società consortii radio; 1 associato aderente. Le imprese AERANTI-CORALLO danno complessivamente occupazione a circa 5.000 lavoratori.

 

ADCOM IN COLLABORAZIONE CON NOCTIVAGA MUSICA PRESENTA “L’AUDIO PER I VIDEOMAKER” 31/3/2023

Adcom in collaborazione con Noctivaga Musica presenta “L’AUDIO PER I VIDEOMAKER” 31/3/2023

Venerdì 31 Marzo 2023 – Costo 115 euro a persona

Come può un videomaker registrare l’audio con un’ottima qualità?
Come funziona l’audio digitale sul set video di oggi?
Quali microfoni è meglio utilizzare?
I radiomicrofoni come funzionano?

L’ Audio per Videomaker è un corso specifico per gli addetti ai lavori del video, ed è pensato per rispondere in modo chiaro e semplice a tutte queste domande, ovvero a come imparare a gestire gli innumerevoli aspetti riguardanti la ripresa dell’audio in location per un prodotto audiovisivo professionale.

In questo primo modulo impareremo a conoscere la teoria dell’audio digitale tramite gli aspetti fondamentali con i più comuni risvolti pratici e impareremo a conoscere la migliore e più adatta strumentazione in commercio dedicata all’audio, toccandone con mano la funzionalità,
per trovare a colpo sicuro le soluzioni pratiche da adottare sul campo.

Programma del corso
– Come registrare un buon audio per il video
– Cosa significa avere un audio di buona qualità: impariamo a riconoscerlo
– Audio mono o stereo? Cosa sono e come funzionano
– Audio in camera Vs. audio recorder: differenze e settaggio dei parametri
– Come funziona l’audio digitale: tipologia di file, caratteristiche e livelli
– Quale attrezzatura audio portarsi in borsa? Una scelta ragionata in base alla tipologia di lavoro
– La strumentazione audio per una buona ripresa sonora: registratori, microfoni & radiomicrofoni
– La sincronizzazione: ciak & timecode
– Cavi e connettori audio: tutto quello che c’è da sapere
– Audio e cablaggio con la videocamera
– Come gestire l’acustica del set
– Allineamento dei livelli audio con la videocamera
– E quando c’è un fonico? Come relazionarsi con un fonico di presa diretta

Il docente – Alessandro Gaffuri
Alessandro Gaffuri è un tecnico del suono specializzato in audio in presa diretta, sound designer e docente di tecnologie musicali.
Da più di 10 anni si occupa di registrazioni audio su set cinematografici, documentari, spot e video corporate, acquisendo una vasta esperienza sul set in differenti contesti dei prodotti audiovisivi e collaborando con numerose produzioni, registi e videomaker.
Dal 2009 è organizzatore e docente di corsi di tecnologie musicali, sulla produzione e post produzione di musica, Ableton Live, sintesi del suono, sound design e field recording.

Per maggiori informazioni su questo workshop scrivete a ferrari@adcom.it  

Per l’iscrizione:  https://promoweb.adcom.it/eventi/Audio-per-vi deomaker.html

 

ADCOM, CON PANASONIC CONNECT EUROPE, PRESENTA VIRTUAL DEMO ROOM FACEBOOK LIVE-MERCOLEDÌ 22 MARZO 2023 ORE 12:00-13:00

MERCOLEDÌ 22 MARZO 2023 DALLE ORE 12:00 ALLE 13:00
Adcom in collaborazione con Panasonic Connect Europe presenta Virtual Demo Room Facebook Live

Adcom in collaborazione con Panasonic Connect Europe vi invita alla diretta Facebook di mercoledì 22 marzo dalle ore 12 per illustrarvi le caratteristiche e funzionalità di Panasonic Virtual Demo Room.

Sarà presente Fabio Farina Senior Technical Sales Engineer di Panasonic Italia coadiuvato dal nostro Specialist Stefano Sarzi.
Panasonic Connect Europe ha realizzato, presso il proprio quartier generale in Germania, una demo room nella quale sono installate tutte le camere PTZ della lineup, per offrirvi la possibilità di connettersi da remoto alla sala stessa allo scopo di verificare le principali caratteristiche delle telecamere e fare una comparazione “live” fra le camere stesse.À

ECCO ALCUNE NOVITÀ:
LA AW-UE160W/K, LA PTZ DI NUOVA GENERAZIONE, PROGETTATA PER SEMPLIFICARE LE RIPRESE
Equipaggiata con un nuovo sensore sviluppato appositamente ed un processore video di ultimissima generazione, è la prima telecamera PTZ nel mercato compatibile con lo standard SMPTE ST2110
Panasonic Connect Europe ha annunciato la AW-UE160W/K, una telecamera PTZ 4K di nuova generazione che presenta sia un’altissima qualità di ripresa che una grande efficienza nella produzione video per i clienti che si occupano di entertainment come programmi televisivi, eventi live, e prodotti video distribuiti su differenti media. La nuova telecamera sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2023.

Questo nuovo modello si posiziona al top della gamma PTZ Panasonic, sopra la già affermata AW-UE150 che quindi scalerà un gradino sotto questa nuova. La AW-UE160W/K consente una nuova maniera di essere utilizzata abbinando le classiche funzioni delle camere PTZ ad un utilizzo più simile ad una camera di sistema o da studio nel settore broadcast. Oltre ad un’eccezionale sensibilità di F14 / 2.000 LX, ed alla tecnologia NDI®6 Full bandwidth a bordo, l’AW-UE160 è anche la prima telecamera PTZ a integrare lo standard SMPTE ST2110, disponibile tramite una opzione software.
L’AW-UE160W/K è la prima a combinare i punti di forza delle telecamere di sistema a quelli delle telecamere PTZ. La nuova telecamera Panasonic presenta inoltre differenti possibilità cinematografiche con effetti video che possono essere utilizzati con molte metodologie di ripresa. Una ricca gamma di nuove funzioni offre una nuova esperienza visiva, tra cui immagini di tipo immersivo senza precedenti.
Caratteristiche principali

Prestazioni di ripresa e operabilità senza compromessi.

Oltre all’elevata sensibilità di F14 / 2.000 LX, equivalente a quella di una telecamera da studio e processore video di ultima generazione, l’AW-UE160 è dotata di un autofocus a rilevamento di fase (PDAF) di nuova concezione che consente la messa a fuoco ad alta velocità e può essere utilizzato per riprendere soggetti in movimento. La nuova PTZ è dotata di una varietà di funzioni che contribuiscono ad un’alta precisione delle riprese, tra cui un nuovo meccanismo PTZ, zoom ottico 20x e stabilizzatore d’immagine ibrido.

Dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS)

Oltre alla tradizionale stabilizzazione dell’immagine nell’obiettivo a 2 assi (Pitch/Yaw), basata sulla messa a punto dell’obiettivo, la camera dispone anche della correzione del rollio che utilizza la tecnologia di elaborazione elettronica dell’immagine per fornire una correzione altamente efficace. Le vibrazioni sulla superficie di montaggio causate da apparecchiature audio installate, apertura e chiusura di porte, ecc. vengono compensate automaticamente per garantire immagini stabili.

Abilita la produzione di nuova generazione con vari metodi e funzionalità di ripresa.

L’AW-UE160 è la prima telecamera PTZ2 che include lo standard SMPTE ST2110, uno standard di trasmissione IP per il settore del Broadcasting, inoltre include la possibilità di trasmettere via wireless con un router mobile 5G (tramite tethering USB). La camera ha un ingresso per di return video ed un tally posteriore che può anche essere illuminato in giallo, elementi essenziali per integrarla con le telecamere di sistema. Inoltre, è dotata di una funzione di Crop zoom che consente di uscire dall’output con più inquadrature di differente angolazione con una singola telecamera e, dulcis in fundo, la camera ha possibilità di uscire in high speed (2X, 100/120fps) in Full HD dalle interfacce SDI / HDMI.

Facilità d’uso e versatilità riducono lo stress per il set up delle riprese.

Supporto per una varietà di interfacce e protocolli (SMPTE ST2110, Full Bandwidth NDI®, NDI®| HX, SRT, FreeD, RTMP/RTMPS, ecc.) facilita l’integrazione della camera in sistemi di produzione preesistenti. Se è necessario uscire con il segnale da più interfacce questo non è un problema, non ci sono limitazioni sulla contemporaneità delle uscite quindi il simulcast in 4K è possibile. Il nuovo supporto per i file di scena, il controllo della matrice colore, le opzioni software gratuite di Panasonic, la possibilità di usare un Pannello Operativo Remoto (ROP) per la gestione dei parametri di più telecamere rendono ancora più semplice l’integrazione con le telecamere di sistema. In più la camera è dotata della funzionalità waveform monitor e di horizontal level gauge display, questo riduce la necessità di regolare l’immagine in maniera fine.

La ricca dotazione di interfacce della nuova camera

Dotata di meccanismo PTZ di nuova concezione
È stato sviluppato un nuovo meccanismo PTZ per mantenere il corpo compatto incorporando un obiettivo di grandi dimensioni per funzioni ad alta sensibilità e a livello di telecamera di sistema. La camera è silenziosa e non disturba il sul set e la sua elevata precisione statica fornisce un’elevata operatività che consente all’operatore di riprendere esattamente quello a cui mira.

Telecamera PTZ professionale 4K a 50p AW-UE150

Una nuova classe di PTZ con 4K a 50p Apre nuove possibilità nella produzione video
Caratteristiche principali
Prima telecamera PTZ integrata 4K a 50p
Angolo di visione orizzontale di 75,1° (il più ampio della sua classe)
Varie interfacce 4K (12G-SDI, HDMI, fibra ottica, IP)
Zoom 20x ottico + iZoom
Uscita simultanea 4K/HD
La telecamera PTZ di prossima generazione supporta la produzione di video di alta qualità presso stadi, sale conferenza e in altri luoghi. Lo zoom ad elevato ingrandimento 4K a 50p*1 di elevata qualità ed uniforme, associato a un’ampia angolazione di ripresa, ampliano la gamma delle applicazioni di questa telecamera PTZ. La telecamera è dotata di una serie di interfacce e supporta il funzionamento simultaneo 4K/HD che consente versatilità nei sistemi di produzione attuali e futuri.
Il software versione 2.16 rende la serie AW-UE150 compatibile con i sistemi FreeD, Realtà aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR).

Ripresa di alta qualità 4K a 50p*1
Uscita 3840 x 2160 4K e ripresa a 59.94p/50p*1 consentono di realizzare video estremamente fluidi, anche negli sport dal vivo e in altri ambienti che contengono movimenti rapidi.

Sensore MOS da 1,0″ installato
Il sensore MOS di grandi dimensioni da 1,0″ consente riprese ad alta sensibilità con basso rumore. Il sensore presenta un’area di acquisizione della luce che è circa quattro volte superiore a quella del sensore da 1/2,3″ in maniera da garantire un’ampia gamma dinamica.

Molteplici interfacce supportate
È supportata un’ampia gamma di uscite: uscita 12G-SDI, 3G-SDI, HD-SDI, HDMI, IP e persino fibra ottica. L’aggiunta dell’uscita simultanea 4K/HD garantisce il giusto output per il funzionamento a mano. I video 4K possono essere convertiti in HD direttamente all’interno della telecamera.

Ripresa di alta qualità 4K a 50p*1
Uscita 3840 x 2160 4K e ripresa a 59.94p/50p*1 consentono di realizzare video estremamente fluidi, anche negli sport dal vivo e in altri ambienti che contengono movimenti rapidi.

Zoom ottico 20x / ripresa con grandangolo orizzontale da 75,1°
Lo zoom ottico 20x si espande ulteriormente con la caratteristica “i zoom” per mantenere un’alta risoluzione in maniera da cogliere anche soggetti lontani con una perfetta nitidezza. Associato a un ampio angolo orizzontale di 75,1°, è possibile acquisire un’intera area, nonostante eventuali limitazioni dello spazio di installazione.

4K PTZ Camera AW-UE100

Prima telecamera PTZ 4K 60p/50p al mondo che supporta NDI e SRT
Supporta un’ampia gamma di protocolli di trasmissione IP, inclusi NDI*2, NDI|HX e SRT
Supporta riprese 4K 60p/50p e uscita 12G-SDI
Include un obiettivo grandangolare con campo visivo di 74,1° e zoom ottico 24x
Supporta FreeD*1 per la creazione di sistemi AR/VR*2
Adotta un nuovo pan/tilt meccanico per una migliore reattività e silenziosità

KAIROS Piattaforma video incentrata su IT/IP


Caratteristiche principali
Risoluzione e formato Indipendente
Utilizza la più recente tecnologia nel software e nell’elaborazione CPU/GPU
Consente agli utenti di allocare la potenza di elaborazione con un’efficienza del 100%.
Elaborazione non compressa, ingressi 4K reali non compressi e pieno supporto di segnali in banda base e IP (come ST2110 e NDI) allo stesso tempo
La piattaforma offre un’elaborazione a latenza di 1 fotogramma super bassa
La piattaforma IT/IP “KAIROS” raggiunge prestazioni più elevate sfruttando appieno la potenza e la flessibilità della sua CPU e GPU, bilanciando il carico di elaborazione totale senza i vincoli di configurazione dei tradizionali sistemi basati su hardware. KAIROS offre flessibilità illimitata di input, output e funzionamento per una produzione efficiente di video live espressivi.

Risoluzione e formato Indipendente
Utilizza la più recente tecnologia nel software e nell’elaborazione CPU/GPU
Consente agli utenti di allocare la potenza di elaborazione con un’efficienza del 100%.
Elaborazione non compressa, ingressi 4K reali non compressi e pieno supporto di segnali in banda base e IP (come ST2110 e NDI) allo stesso tempo
La piattaforma offre un’elaborazione a latenza di 1 fotogramma super bassa