|
|
|
|
|
|
Claudio Lotito, Presidente della S.S. LAZIO: “Questo accordo tra due leader dei rispettivi settori apre le proprie porte a una novità assoluta. La sinergia con NVP, modello nella realizzazione dei contenuti, porterà la S. S. Lazio a diventare, infatti, la prima media company in Italia, percorrendo una strada mai battuta prima da alcuna squadra italiana, con lo scopo di valorizzare ulteriormente il lavoro di comunicazione fin qui svolto, finalizzato alla valorizzazione del brand, all’aumento dei ricavi e alla crescita del club a livello internazionale, per essere sempre più vicina ai nostri tifosi e a tutti gli appassionati di calcio”.
NVP garantirà know how ed expertise tramite un gruppo selezionato di professionisti altamente qualificati; inoltre, si occuperà della progettazione e della realizzazione di tutti i nuovi ambienti digitali ufficiali e dell’ideazione di contenuti per la piattaforma multicanale OTT della S.S. Lazio, oltre alla gestione dei canali social e lo sviluppo della strategia digitale futura della Media Company. L’organizzazione dei processi avrà luogo nella sede operativa della Media Company di Formello (Roma), a supporto delle attività di “remote production” nella sede dell’Innovation Hub NVP di Cologno Monzese (Milano).
Ivan Pintabona, Consigliere di Amministrazione e CTO di NVP: “Grazie alla lungimiranza del Presidente Claudio Lotito che mira a valorizzare tutti i diritti di proprietà con la rilevante prospettiva futura del rafforzamento del brand S.S. LAZIO nasce questa rilevante partnership che rappresenta per NVP il raggiungimento di un importante traguardo nella creazione ed erogazione di servizi digitali innovativi. L’accordo sottoscritto rappresenta per NVP un concreto riconoscimento degli investimenti in tecnologia e digital innovation effettuati negli ultimi anni e conferma che la strategia di copertura “End to End” in ambito media rappresenta il profilo ideale allo sviluppo di importanti brand come SS Lazio”.
4D Flex consente agli operatori di separare la fotocamera stabilizzata Zenmuse X9 dal corpo principale, riducendo il peso e le dimensioni palmari per ottenere filmati professionali, con movimenti della fotocamera ancora più flessibili. La perfetta compatibilità con le Impugnature per 4D e il Monitor principale trasforma efficacemente un operatore in un’unità cinematografica singola.
Novità è anche l’obiettivo DL PZ 17 – 28mm T3.0, il primo obiettivo di qualità cinematografica con zoom di DJI, che consente una messa a fuoco e zoom nativi al 100% per garantire una qualità delle immagini nel sistema Ronin 4D di assoluto livello.
Infine, una chiave di licenza di attivazione per la codifica in Apple ProRes RAW su Ronin 4D è ora disponibile per l’acquisto presso il DJI Store, che renderà ancora più semplice l’integrazione dei filmati di Ronin 4D nelle produzioni cinematografiche.
Flessibilità per ogni team
Ronin 4D Flex fornisce ai creatori un sistema di movimento della fotocamera più flessibile ed efficiente per offrire un’esperienza di ripresa unica. Gli operatori potranno separare la fotocamera stabilizzata X9 dal corpo principale, riducendo il peso palmare di Ronin 4D a soli 1,8 kg e consentendo loro di riprendere più facilmente per lunghi periodi in situazioni di movimento, come durante eventi e documentari. 4D Flex rende inoltre la fotocamera
stabilizzata X9 compatibile con un’incredibile varietà di rig e consente alle troupe professionali di ottenere filmati in precedenza estremamente difficili o addirittura impossibili, come riprese di qualità cinematografica dinamiche o piani di sequenza.
Controllo in tempo reale
Ronin 4D Flex si collega al corpo principale tramite un cavo coassiale ultra sottile da 2 m, che supporta la trasmissione fino a 8K senza perdita di segnali. Ciò consente ai segnali ad alta velocità provenienti dal sensore della fotocamera di raggiungere istantaneamente il corpo principale e anche di inviare segnali di controllo e monitoraggio in tempo reale. Questa solida connessione via cavo conferisce a 4D Flex una flessibilità senza precedenti, indipendentemente dalle limitazioni dello spazio circostante. Consente inoltre di utilizzare la fotocamera stabilizzata Zenmuse X9 come un dispositivo remoto di livello cinematografico di dimensioni ridotte.
Gestisce tutto come un DJI Pro
Ronin 4D Flex è compatibile con il sempre in crescita ecosistema di soluzioni cinematografiche professionali Ronin. La compatibilità nativa con le Impugnature e il Monitor principale di Ronin 4D offre ai cineasti un intero set di soluzioni che offrono immagini di livello cinematografico, stabilizzazione a 3 assi, messa a fuoco LiDAR e monitoraggio e controllo professionali. Il risultato è un’esperienza creativa pratica ed efficiente che non ha eguali nel settore. Il passaggio da Flex alla configurazione integrata sul set è rapido e, per garantire una maggiore versatilità, non sono necessari strumenti o accessori aggiuntivi.
Per le riprese statiche, il Blocco rapido dell’asse di rotazione orizzontale standard con i relativi accessori spinge al limite il carico utile dello stabilizzatore, supportando teleobiettivi, obiettivi cinematografici con zoom e anamorfici, per offrire agli utenti una più ampia libertà di scelta per le riprese dei loro sogni.
Il primo obiettivo cinematografico con zoom di DJI
L’obiettivo DL PZ 17 – 28mm T3.0 è il primo obiettivo cinematografico con zoom di DJI. Grazie al suo preciso controllo della messa a fuoco posteriore e alla calibrazione del sistema nativo, l’autofocus, la messa a fuoco manuale e la messa a fuoco manuale automatizzata (AMF) sono tutti straordinariamente precisi. Montato su Zenmuse X9, questo obiettivo offre una risoluzione ultra elevata dal centro ai bordi, coprendo lunghezze focali ultra grandangolari e grandangolari, con una distanza minima dell’oggetto di 0,19 m.
Compatto e robusto
Realizzato in lega di alluminio e magnesio, l’obiettivo DL PZ 17 – 28 mm T3.0 pesa circa 520 g, fornendo un rapporto dimensioni/peso perfetto per la fotocamera stabilizzata X9. Il motore servo zoom integrato offre uno zoom fluido e affidabile che elimina la necessità di un motore di messa a fuoco esterno o di calibrazione dell’obiettivo.
Prezzo e disponibilità
Ronin 4D Flex è disponibile per l’acquisto presso i rivenditori autorizzati e su www.store.dji.com al prezzo di 959,00 € e include Ronin 4D Flex, un Blocco rapido dell’asse di rotazione orizzontale, 2 adattatori per Impugnature per Ronin 4D e 2 Cavi adattatori per Impugnature.
L’obiettivo DL PZ 17 – 28mm T3.0 è disponibile al prezzo di 1.779,00 €.
La chiave di licenza di attivazione per Apple ProRes RAW per Ronin 4D è disponibile per l’acquisto su www.store.dji.com al prezzo di 1009,00 €.
Oltre a questi, due accessori – il DJI Follow Focus a 3 canali e la Piastra di espansione per DJI Ronin 4D (SDI/XLR/TC) – saranno entrambi disponibili entro Maggio 2023.
Cari amici e amiche di ARRI,
Siamo lieti di invitarvi ad un workshop con Tobias Frischmuth, Product Manager di ARRI, per approfondire l’utilizzo di Hi-5 con una anteprima su nuove funzionalità e opzioni quali Focusbugs e CineFade
L’evento è a numero chiuso, si richiede conferma di partecipazione.
ARRI Italia Srl
Via Fabio Massimo 32-34
00192 Roma (RM)
Metro A fermate Lepanto – Ottaviano
Martedì 4 aprile 2023
12:00 – 14.00 Prima sessione
14.00 – 18.00 Seconda sessione
Non vediamo l’ora di rivedervi di persona,
Il team ARRI Italia.
“L’intero settore ha subito un cambiamento radicale negli ultimi anni, poiché i fornitori di contenuti si sono allontanati dall’hardware di trasmissione tradizionale verso soluzioni virtualizzate innovative nel cloud”, afferma Mo Goyal, direttore dello sviluppo aziendale internazionale. “Le società di media e i creatori di contenuti vogliono anche nuovi strumenti che li aiutino a creare più programmi, e di qualità superiore, per soddisfare la crescente domanda dei consumatori”.
Per la produzione di contenuti multimediali, Evertz dispone di prodotti come la piattaforma di commutazione live collaborativa DreamCatcher BRAVO Studio, che offre agli operatori un ambiente virtuale per ospitare la propria sala di controllo. Questo si integra con nuovi prodotti come la console compatta Vista 1 Carbon a 22 fader di Studer.
Per la produzione remota, l’azienda esporrà la serie XPS Live 4K/UHD/3G/HD Video Encoder & Decoder che offre alle emittenti una piattaforma di streaming video, e Reflektor, la piattaforma di distribuzione IP Software-as-a-Service (SaaS) di Evertz per le produzioni Cloud.
Le strutture di trasmissione hanno ora hanno infrastrutture miste, IP e 12G-SDI. Per future espansioni, Evertz include il router NATX32/64–100G Network Address Translation, il software di orchestrazione, monitoraggio e analisi del sistema operativo MAGNUM. Per coloro che fanno ancora affidamento sulle tecnologie 12G-SDI, c’è NEXX, la soluzione di routing di elaborazione dell’azienda. Questo può essere controllato da MAGNUM-OS.
Evertz esporrà le tecnologie che ha sviluppato per aiutare i fornitori di contenuti ad attrarre e trattenere il pubblico. Le soluzioni SaaS come la piattaforma evertz.io offrono la possibilità di lanciare nuovi canali e monetizzare i contenuti su diversi ambienti digitali, come Over-the-Top (OTT), canali televisivi gratuiti supportati da pubblicità (FAST), Connected TV e Broadcast tradizionali applicazioni di distribuzione/streaming.
Infine, i visitatori di Las Vegas possono anche visionare la tecnologia di Evertz per l’industria RF e Satcom. Tra i prodotti in mostra ci sarà la piattaforma di routing XQRF-512, fattore di forma 14RU.
Queste riduzioni fino a $7.000 sono state rese possibili dai prezzi favorevoli dei componenti della memoria flash ad alta velocità. I nuovi prezzi contribuiscono a rendere i dispositivi di archiviazione in rete ad alta prestazione ancora più accessibili a chiunque voglia distribuire a livello globale file multimediali di grandi dimensioni in pochi minuti. Blackmagic Cloud Store e Cloud Store Mini sono dischi di rete altamente veloci e capienti progettati per i grandi file multimediali usati nei film di Hollywood. Grazie a una memoria flash avanzata ammettono numerosi utenti contemporaneamente. Sfruttando il sync in tempo reale con Dropbox e Google Drive, i file si possono distribuire a più unità in tutto il mondo e aprire subito a livello locale, anche con le connessioni a Internet più economiche.
I modelli Blackmagic Cloud Store sono ora disponibili a partire da US$2.355 dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
I modelli Blackmagic Cloud Store permettono di condividere file multimediali in tutto il mondo, eliminando l’alto costo della collaborazione con editor e colorist di talento in remoto. Blackmagic Cloud Store è un archivio che sincronizza e condivide i file con Dropbox e Google Drive. È in grado anche di condividere in pochi minuti intere timeline basate sui proxy. La memoria core interna è così veloce da saturare le porte 10G Ethernet alla loro velocità teorica massima, anche quando sono connessi più utenti. L’accesso ai file è a latenza bassissima e la risposta immediata. È dunque perfetto per condividere file multimediali con altri editor, colorist, ingegneri del suono e artisti VFX.
Blackmagic Cloud Store Mini offre 8TB di memoria flash per salvare grandi quantità di file. Fantastico per le produzioni televisive, è piccolo e portatile e allo stesso tempo super capiente per numerosi file video. Le schede di memoria flash M.2 garantiscono la massima affidabilità, velocità di accesso e zero latenza. Organizzate in un gruppo RAID 0 parallelo, sono molto più veloci di una scheda singola e stanno al passo con la velocità della connessione 10G Ethernet. Quando in futuro saranno disponibili schede M.2 più capienti, basterà sostituire le schede di memoria flash con quelle nuove. La longevità è garantita.
Disponibile nei modelli da 20 TB, 80 TB e 320 TB, Blackmagic Cloud Store offre lo spazio necessario per archiviare file aziendali e contenuti video. Ormai il video è lo standard di condivisione delle informazioni, e con queste soluzioni ad alta capienza è possibile salvare tutto il materiale in un solo posto nella propria rete. Le schede di memoria flash M.2 garantiscono la massima affidabilità, velocità di accesso e zero latenza. Organizzate in gruppi RAID 5 paralleli, sono molto più veloci di una scheda singola. Offrono velocità fulminee e tolleranza ai guasti. Se rileva una scheda difettosa, Cloud Store va immediatamente in modalità di sola lettura ma continua a permettere l’accesso ai file.
Grazie alle connessioni ad alta velocità 10G Ethernet, i modelli Blackmagic Cloud Store sono velocissimi. La memoria core interna è progettata per saturare tutte le porte 10G Ethernet alla loro velocità teorica massima, persino quando sono connessi più utenti. È così veloce che i computer fanno fatica a stargli al passo. L’accesso ai file è inoltre a latenza zero, per una risposta sensazionale. Questo è possibile grazie all’elaborazione parallela utilizzata dalla memoria core. Anche alla massima velocità, Blackmagic Cloud Store è super silenzioso e le ventole di raffreddamento impercettibili, persino durante il montaggio dei grandi file RAW 12K del cinema digitale. Inoltre è così veloce da consentire un montaggio multicamera dei file pesanti delle cineprese digitali davvero fluido.
Basta configurare una cache locale dei file in Dropbox e Google Drive. Così facendo si può lavorare molto più velocemente perché i file sono disponibili all’istante e non bisogna scaricarli da internet. Blackmagic Cloud Store è sempre attivo per rimanere in sync. Per ottimizzare lo spazio sul computer è sufficiente spostare la cache di Dropbox o Google Drive su Blackmagic Cloud Store, e chiunque potrà condividere i file nella propria rete. È persino possibile sincronizzare i Blackmagic Cloud Store tramite Dropbox e Google Drive per permettere a utenti in posti diversi di collaborare a latenza zero, perché ognuno avrà a disposizione una copia locale dei file. Dropbox e Google Drive sono anche fantastiche soluzioni di backup.
“Dopo aver presentato questi modelli, abbiamo continuato a lavorare per ottimizzare i nostri processi di manifattura e quindi ridurre i costi di realizzazione della linea Blackmagic Cloud Store”, ha dichiarato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Le riduzioni di $640 per Blackmagic Cloud Store Mini 8TB, di $2.000 per Blackmagic Cloud Store 20TB e di $7.000 per Blackmagic Cloud Store 80TB rendono i dispositivi di archiviazione in rete ancora più accessibili a chiunque voglia distribuire velocemente a livello globale file multimediali di grandi dimensioni, come quelli di Hollywood!”.
Design elegante da desktop o rack con raffreddamento silenzioso.
Blackmagic Cloud Store 20TB e 80TB con memoria flash RAID 5 ad alta prestazione.
Blackmagic Cloud Store Mini 8TB con memoria RAID 0 ad alta prestazione.
Sincronizzazione con Dropbox e Google Drive.
Uscita HDMI di monitoraggio con informazioni di archiviazione in tempo reale.
Porte 10G Ethernet veloci sui modelli Blackmagic Cloud Store con switch integrato.
Ethernet tramite USB-C per la connessione ai computer.
Senza abbonamento, senza licenza, senza tracciamento dei dati dell’utente.
Utilità inclusa per Mac e Windows.
Disponibilità e prezzo
I modelli Blackmagic Cloud Store sono disponibili ora a partire da US$2.355 (imposte e tasse locali escluse) dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
Online sul sito della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC, l’elenco dei beneficiari annovera dodici enti che, grazie ai fondi stanziati, potranno sviluppare progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine. La dotazione complessiva ammonta a circa 1,5 milioni di euro, che si aggiungono ai 43 milioni già assegnati nei mesi precedenti. In totale sono oltre 700 i progetti finanziati sull’intero territorio nazionale.
Istituito dalla Legge Cinema e Audiovisivo, il Piano mira ad introdurre nelle scuole di ogni ordine e grado il linguaggio cinematografico e audiovisivo quale strumento educativo da utilizzare trasversalmente nei percorsi curriculari. Gli studenti potranno così imparare ad amare sempre di più il cinema e al contempo sviluppare abilità critiche per una lettura più consapevole della realtà contemporanea.
Per promuovere ulteriormente gli obiettivi strategici del Piano e in vista dei bandi per l’anno scolastico 2023-2024, il Ministero della Cultura parteciperà con un proprio stand alla fiera Didacta Italia, a Firenze dall’8 al 10 marzo.
La vasta gamma di teste fluide, treppiedi, piedistalli e accessori Cartoni sono rinomati per la loro ingegneria, maestria e funzionalità e utilizzati in tutto il mondo dai principali direttori della fotografia, operatori di ripresa e operatori televisivi. Fondata nel 1935, è l’unica azienda di supporto che progetta, produce e assembla i suoi prodotti in Europa. L’azienda possiede oltre tre dozzine di brevetti per la sua tecnologia di azione fluida e controbilanciamento. L’innovazione Cartoni ha ricevuto riconoscimenti internazionali, tra cui uno Scientific and Technical Achievement Award dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences nel 1992 per la tecnologia alla base delle teste fluide dell’azienda, e due Society of Operating Cameramen (SOC) Technical Awards per l’invenzione del primo Fluid Modular Camera Control Head System nel 1999 e, nel 2016, per gli eccezionali contributi alla cinematografia attraverso la progettazione e lo sviluppo della Lambda Head.
A proposito di Cartoni:
Cartoni è riconosciuto in tutto il mondo come leader nel supporto della fotocamera. È l’unica azienda di supporto professionale che progetta, ingegnerizza, produce e assembla in Italia attraverso la sua sede di Roma. L’azienda impiega esclusivamente manodopera sindacalizzata e applica un’attenzione particolare al risparmio energetico e alla conservazione dell’ambiente ed è l’unica azienda che offre un’ineguagliabile garanzia gratuita di 5 anni su tutte le teste fluide e i piedistalli.
Dal 1935, Cartoni ha mantenuto la sua posizione preminente fornendo tecnologia superiore e offrendo prodotti di supporto per una vasta gamma di fotocamere, dai dispositivi digitali compatti alle grandi fotocamere da studio. I suoi prodotti includono teste fluide, teste codificate e nodali, treppiedi e piedistalli, oltre a crocette, jib, carrelli e altri accessori.
Sachtler ha annunciato un ampliamento della sua pluripremiata gamma di prodotti a testa fluida aktiv. Le nuove teste fluide aktiv10T, aktiv12T e aktiv14T da 100 mm offrono i vantaggi di velocità e controllo di aktiv agli operatori di telecamere con carichi utili più pesanti fino a 16 kg. La rivoluzionaria testa fluida aktiv – con tecnologia SpeedLevel™ e SpeedSwap™ – consente agli operatori di telecamere di montare, livellare e bloccare la testa in pochi secondi e di passare rapidamente da treppiede, cursore o scatti a mano libera in un istante per catturare la più ampia gamma di riprese nel minor tempo possibile.
Le nuove teste aktiv100mm
“I sistemi di supporto della fotocamera più veloci al mondo sono ora disponibili per una gamma più ampia di operatori di fotocamere… Più flessibilità, più controllo… più tempo per catturare l’immagine perfetta, ha affermato Barbara Jaumann, product manager – Vitec Production Solutions.
“Con l’aggiunta di queste tre nuove teste fluide, insieme alla nostra gamma di treppiedi flowtech, i sistemi di supporto per fotocamere più veloci al mondo sono ora disponibili per una gamma più ampia di operatori di camere.” ha continuato Barbara Jaumann. “Gli operatori di telecamere con carichi utili più pesanti ora possono configurare più velocemente ed essere più flessibili. Le teste aktiv12T e aktiv14T hanno una gamma di carico utile maggiore e più passi di controbilanciamento rispetto alle teste DV12 e Video15 che andranno a sostituire nella gamma Sachtler. Maggiore flessibilità e controllo significano che gli operatori guadagnano più tempo per catturare lo scatto perfetto”.
Le ultime aggiunte ampliano la gamma di teste fluide aktiv con tre modelli aggiuntivi, aktiv10T, aktiv12T e aktiv14T. Le teste sono compatibili con tutti i treppiedi Sachtler da 100 mm (ad eccezione di HotPod) e sono tutte dotate della popolare piastra per fotocamera Sachtler “Touch & Go” per collegare e sganciare rapidamente una fotocamera. Tutte le teste aktiv supportano carichi utili a partire da 0 kg e i tre nuovi modelli supportano fino a 12 kg per aktiv10T, 14 kg per aktiv12T e 16 kg per aktiv14T e sono tutti dotati di 15 livelli di contrappeso e 7 livelli di trascinamento, rendendo le teste ideali per lavorare rapidamente con carichi utili più pesanti nelle attività ENG, nella cinematografia e nelle produzioni di documentari.
Proprio come le attuali teste fluide aktiv da 75 mm, le teste aktiv da 100 mm sono dotate dell’esclusiva tecnologia SpeedLevel di Sachtler, che sostituisce i morsetti del bow che richiedono tempo, consentendo agli operatori di rilasciare, livellare e bloccare saldamente la testa nella posizione perfetta semplicemente sollevando una leva senza perdere neanche un secondo di azione. Senza la necessità di un morsetto per il bow, le teste aktiv, combinate con i treppiedi flowtech, possono appiattirsi a terra per perfette riprese dal basso. Una chiara conferma che la telecamera è livellata viene dalla PrismBubble illuminata visibile sia dall’alto che lateralmente, questo facilita il livellamento anche quando la telecamera è posizionata sopra l’operatore.
Con la rivoluzionaria funzione SpeedSwap del sistema aktiv, gli operatori possono cambiare rapidamente la loro camera tra un treppiede o un dispositivo di scorrimento in pochi secondi per catturare scatti che in precedenza non erano disponibili per la mancanza di tempo.
La velocità di configurazione del sistema flowtech e aktiv va oltre qualsiasi cosa io abbia mai usato. La combinazione serie aktiv e flowtech non ha davvero concorrenti; il treppiede flowtech è pronto in pochi secondi e il sistema di livellamento dell’aktiv 14T è velocissimo.”
Come tutti i sistemi di supporto per fotocamera Sachtler, aktiv è testato in intervalli estremi di temperatura e umidità e progettato con precisione utilizzando materiali di qualità secondo il rinomato standard Sachtler del settore.
Conformi agli standard ST.2110 e NMOS per la produzione multimediale IP, gli switcher multiformato sono dotati di schede input/output 100G per supportare il funzionamento simultaneo di 4K e HD in un singolo flusso con conversione di formato integrata. Un totale di cinque unità XVS-7000 sono state fornite e commissionate a Professional Show, che ha assistito Mediaset nel suo piano di aggiornamento IP, inclusa l’installazione del sistema e la formazione.
“Nella fase pre-competitiva per la selezione delle tecnologie di Mediaset, Sony e Professional Show hanno collaborato strettamente nell’attenta valutazione e interoperabilità degli apparati rispetto agli standard SMPTE e AMWA”, afferma Enrico De Capitani, Key Account Manager, Media Solutions, Sony IPSE . “I risultati positivi dimostrano quanto Sony sia stata efficiente nell’implementare le specifiche degli standard e come la stretta collaborazione tra Professional Show e Sony abbia consentito la migliore integrazione della soluzione IP per Mediaset”.
Inoltre, Sony ha consegnato venticinque monitor PVM-X2400 4K HDR TRIMASTER di alta qualità da 24 pollici installati nelle sale di controllo degli studi e nei veicoli OB presso le sedi di Milano e Roma dell’emittente. Sostituendo i precedenti monitor Mediaset, il PVM-X2400 offre un’eccezionale qualità dell’immagine con una riproduzione estremamente accurata della scala dei grigi. Mentre l’emittente sta attualmente producendo contenuti in 1080P HDR, i nuovi monitor offrono anche un percorso a prova di futuro per il lavoro in 4K. A complemento del PVM-X2400, Mediaset utilizza anche i monitor LCD Full HD di alta qualità LMD-A170 e LMD-A220 Sony per mantenere un’uniformità cromatica ottimale durante tutto il flusso di lavoro di produzione, dalle riprese alla distribuzione.
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Showrunner è un termine usato nelle industrie televisive per indicare la persona responsabile delle operazioni giorno per giorno di una serie televisiva, in altre parole, la persona che rende possibile il funzionamento della serie. Diversamente dai film, dove i registi hanno solitamente il controllo creativo della produzione, nella televisione lo showrunner è solitamente in una posizione superiore rispetto al regista.
Crafty Screenwriting definisce lo showrunner come “la persona responsabile di tutti gli aspetti creativi della serie, e responsabile solamente nei confronti dell’emittente televisiva (e della casa di produzione, se non è la sua). Il capo. Solitamente uno sceneggiatore.”
Da Fondazione Sistema Toscana, Toscana Film Commission, Manifatture Digitali Cinema e Good Girls Planet & ITTV Forum&Festival di Los Angeles – in partenariato con APA – Associazione Produttori Audiovisivi e in collaborazione con PIN – Polo Universitario Città di Prato – arriva la seconda edizione dello Showrunner Lab., il primo corso in Italia che prepara alla professione dello Showrunner, un laboratorio nato nel 2022 che ha riscosso tanto successo sia in Italia sia negli USA, grazie alla sua formula unica, che comprende lezioni, laboratori, workshop e masterclass con professionisti di alto profilo!
(per sapere tutto sulla I edizione dello Showrunner Lab., leggi qui e qui)
È finalmente online il bando per iscriversi all’edizione 2023 di questo innovativo corso! Per candidarsi, c’è tempo fino al 13 marzo 2023.
Se hai tra i 18 e i 30 anni, ami il cinema e le serie tv e sei in cerca di un’esperienza formativa professionalizzante che ti offra gli strumenti per lavorare nel campo dell’audiovisivo, non farti sfuggire questa occasione e candidati subito!
Lo Showrunner Lab. – II Edizione si terrà dal 13 aprile al 18 giugno 2023, dal giovedì alla domenica, a Manifatture Digitali Cinema Prato. Il Piano di Studi è disponibile in fondo alla pagina.
SCOPRI TUTTI I DETTAGLI DELLO SHOWRUNNER LAB. – II EDIZIONE, SCARICA I MODULI E ISCRIVITI!
SHOWRUNNER LAB. – II EDIZIONE
IDEARE, SCRIVERE, PRODURRE E ORGANIZZARE UNA SERIE TV
OBIETTIVI
Lo Showrunner Lab. ha i seguenti obiettivi:
FINALITÀ
L’obiettivo finale dello Showrunner Lab. è quello di privilegiare un approccio esperienziale e creare opportunità concrete. Durante il laboratorio, gli studenti si cimenteranno nell’ideazione e nello sviluppo di storie per la TV, guidati dai docenti e dai tutor. Le storie con più potenziale saranno selezionate dal Comitato Scientifico e avranno l’opportunità di essere presentate ad executive nazionali e internazionali durante i festival e i mercati di settore grazie al sostegno di Toscana Film Commission. Lo Showrunner Lab. si vuole affermare come incubatore di storie, idee e nuovi talenti.
SCOPRI I BONUS E LE OPPORTUNITÀ PER CHI PARTECIPA ALLO SHOWRUNNER LAB.
OPPORTUNITÀ/BONUS PER I PARTECIPANTI
I partecipanti allo Showrunner Lab. saranno agevolati:
A CHI È RIVOLTO
Lo Showrunner Lab. è rivolto a giovani in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado o diploma di Laurea (18-30 anni) con la passione e l’attitudine per le serie tv, per la scrittura, l’organizzazione, l’imprenditoria. Non è richiesta esperienza nel settore. Il vantaggio di questa scelta è che chiunque, potenzialmente, può avvicinarsi a questo mestiere senza aver maturato concetti pregressi o insegnamenti superati, non più al passo con le esigenze del mercato. Il partecipante ideale è una persona che aspiri a scoprire nuovi orizzonti professionali e che sia motivata a percorrere nuove esperienze formative, utili al raggiungimento del proprio obiettivo lavorativo, nello specifico ambito dell’audiovisivo.
REQUISITI PER LA SELEZIONE
PERIODO
Lo Showrunner Lab. si terrà dal 13 aprile al 18 giugno 2023, per un totale di 250 ore, dal giovedì alla domenica. Durante tutta la durata, sono previsti incontri con professionisti del settore e nei weekend workshop con Showrunner ed Executive di rilievo internazionale. Verrà rilasciato un attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno il 70% delle ore didattiche.
SEDE
Lo Showrunner Lab. si terrà presso gli spazi di Manifatture Digitali Cinema Prato, in via Dolce de’ Mazzamuti, 1 / via Santa Caterina, 13 (800 mt a piedi dalla stazione di Prato Porta al Serraglio).
COME CANDIDARSI
La candidatura va inviata entro e non oltre il 13 marzo 2023 via e-mail a info@manifatturedigitalicinema.it, con oggetto: “CANDIDATURA SHOWRUNNER LAB”. Per candidarsi, occorre inviare i seguenti documenti:
SELEZIONE
Le domande vengono valutate dal Comitato Scientifico dello Showrunner Lab., costituito da esperti e professionisti del settore, sul materiale inviato. Il Comitato Scientifico si riserva di richiedere un colloquio con i candidati qualora la documentazione ricevuta non risultasse sufficiente alla valutazione. I candidati selezionati saranno avvisati via e-mail entro il 20 marzo 2023. Saranno ammessi massimo 30 candidati.
COSTI
La quota di iscrizione allo Showrunner Lab. è pari a 2.500,00 euro (IVA inclusa).
La quota di iscrizione deve essere versata in un’unica soluzione, tramite bonifico bancario alla conferma della selezione, entro il 31 marzo 2023, sul c/c IBAN IT57J 01030 21506 000002263246 (causale: iscrizione Showrunner Lab.). Altre forme di pagamento/finanziamento, potranno essere valutate direttamente con l’ente co-organizzatore: PIN – Polo Universitario Città di Prato, alta.formazione@pin.unifi.it.
La quota d’iscrizione comprende:
Eventuali spese per vitto, alloggio e mobilità sono a carico dei partecipanti.
PIN – Polo Universitario Città di Prato e Toscana Film Commission faciliteranno i partecipanti, mettendo a disposizione una lista di alloggi e residenze convenzionate.
Per altre informazioni:
https://www.manifatturedigitalicinema.it/showrunner-lab-2-manifatture-digitali-cinema-prato/