Anche quest’anno la Sony è presente al Micro Salon. A farci da cicerone descrivendoci le ultime novità della multinazionale giapponese, è Benito Mari, Country Sales Manager Sony Europe. All’ingresso dello stand è in bella mostra un Crystal Led, uno dei più avanzati display al mondo.
Il Crystal LED installato presso lo Shiseido Global Innovation Center di Yokohama, – anche noto come S/PARK – è l”installazione Crystal LED più grande del mondo.
576 singoli moduli di visualizzazione sono affiancati con precisione meno che millimetrica, creando una parete video mozzafiato che misura 19,3 m × 5,4 m e ha una risoluzione di 16K × 4K. A differenza delle pareti video modulari convenzionali, i moduli senza bordi creano un maxi schermo completamente privo di punti di unione visibili. Il risultato: un’esperienza visiva coinvolgente e completamente ininterrotta per i visitatori di S/PARK, senza singoli pixel visibili, anche per chi si trova accanto al display.
La versione mostrata al Micro Salon aveva un trattamento antiriflesso particolarmente efficace. Questo lo rende adatto alle applicazioni di Virtual Production. Con questa soluzione vengono evitati i riflessi che immancabilmente sono presenti su altri prodotti che non consentono una ripresa televisiva o cinematografica con le stesse performances del Crystal Led. E disponibile la versione con pitch 1,2. Ogni mattonella è in grado di erogare una luminosità di 1.800 candele. Quindi è la soluzione ideale per ambienti fortemente illuminati.
Sistema Camera Pan-Tilt FR7.
Con la denominazione “Cinema Line”, FR7 integra funzioni chiave per un look cinematografico. FR7 è dotata di sensore di immagine CMOS full-frame retroilluminato da 35 mm, per la prima volta in una fotocamera PTZ. BIONZ XR™ garantisce una qualità dell’immagine eccellente, sensibilità elevata, gradazioni uniformi e colori realistici.
FR7 è dotata dell’attacco E di Sony ed è compatibile con tutti gli obiettivi innesto E5, tra cui quelli dell’eccezionale serie G Master, rinomati per l’incredibile risoluzione e lo splendido bokeh. La varietà di lunghezze focali da 12 mm a 1200 mm6 ti offre un controllo creativo completo.
Ampia latitudine per una qualità video potente ed espressiva
FR7 ha una latitudine di 15+ stop per evitare sotto e sovraesposizioni. In modalità Cine EI puoi impostare la sensibilità di base su ISO 800 o su ISO 12.800 per ottenere immagini uniformi a prescindere dalle condizioni di illuminazione.
Straordinaria qualità dell’immagine in condizioni di scarsa illuminazione
Grazie alla sensibilità elevata dell’ampio sensore, FR7 assicura immagini più nitide anche con scarsa illuminazione. Puoi ampliare i valori ISO fino a 409.600 in condizioni di scarsa illuminazione come i concerti dal vivo.
Slow motion per infinite possibilità creative
Lo slow motion 5x offre immense possibilità creative rendendo ogni momento più vivido e intenso. FR7 registra internamente immagini in slow motion con risoluzione fino a 120 fps in 4K e 240 fps in Full HD.
Franco Palleni product Specialist Canon ha parlato delle ultime novità Canon presentate al Micro Salon 2022.
Eccole:
OBIETTIVO ZOOM CINEMATOGRAFICO FULL FRAME CANON CN-E45-135MM T2.4 L F / FP.
La serie Flex Zoom è stata progettata per offrire prestazioni ottiche eccezionali che garantiscono meravigliosi risultati naturali. Straordinaria qualità dell’immagine, perfetta per le produzioni in 4K. Disponibile con innesto EF e PL e progettato per l’uso su videocamere sia in formato 35mm sia Super35mm, questo obiettivo cinematografico di alta qualità offre un valore T-stop massimo costante di 2.4 sull’intera portata dello zoom. Il supporto avanzato dei metadati dell’obiettivo include i protocolli Cooke/i Technology™ e Zeiss eXtended Data™.
Oltre alle lenti cinema, è stato presentato un nuovo concetto su cui Canon sta lavorando molto: il multicam che offre la possibilità di controllare tutte le camere Canon attraverso un unico protocollo con dei dorsi appositamente progettati.
UN’ALTRA NOVITÀ È STATA LA TELECAMERA PTZ DI PUNTA: CANON CR-N700
Da quando sono state introdotte le telecamere PTZ (pan-tilt-zoom) a controllo remoto, la qualità della copertura degli eventi dal vivo è aumentata vertiginosamente. Siamo ormai abituati a vedere materiali per il broadcast che non possono essere ripresi con delle telecamere convenzionali, come i filmati dei reality. Una configurazione PTZ per il live streaming significa che sono necessarie meno persone per creare i contenuti e che è possibile controllare più telecamere contemporaneamente, il che la rende ideale per l’uso aziendale, per l’istruzione superiore e per i luoghi di culto.Progettata specificamente per l’uso in interni, l’ultima novità della gamma di telecamere PTZ di Canon è alimentata da un processore DIGIC DV7 e presenta un ampio sensore CMOS 4K UHD di tipo 1.0 che offre una profondità di campo ridotta per riprese cinematografiche.
La prima telecamera PTZ per interni con uscita 12G-SDI, Canon CR-N700 è in grado di trasmettere 4K 60p a 10 bit 4:2:2 con una qualità e una precisione cromatica incredibili, anche in condizioni di scarsa illuminazione, e può farlo in HLG o PQ HDR, che sta rapidamente diventando uno standard del settore. La nuova modalità notturna consente di trasmettere filmati eccezionalmente dettagliati anche da ambienti poco illuminati, un enorme vantaggio per i reality show.
CR-N700 è compatibile con il protocollo XC di Canon, quindi può essere utilizzata con i prodotti Canon Cinema EOS e XF per dare un aspetto cinematografico alle riprese. Le impostazioni Immagine personalizzata, tra cui Canon Log 3 e Wide DR per la massima gamma dinamica, e le LUT utente rendono facile adattarsi alle altre videocamere Canon. Supporta inoltre tutti i principali protocolli IP per una facile integrazione nei flussi di lavoro di terze parti.
Per la massima qualità audio, sono presenti due ingressi XLR, e una porta Power over Ethernet (PoE++) consente di fornire contemporaneamente dati e alimentazione tramite un unico cavo Ethernet. CR-N700 è inoltre compatibile con Canon RC-IP100, l’applicazione per il controllo della telecamera a distanza di Canon e con strumenti di terze parti selezionati per un controllo remoto semplice e preciso.
Lo zoom ottico 15x offre una lunghezza focale 25,5-382,5 mm equivalente a 35 mm, che può essere raddoppiata utilizzando lo zoom avanzato senza alcuna perdita di qualità nell’immagine. Inoltre, una nuova funzione di ritaglio consente di produrre due versioni della stessa immagine simultaneamente, per esempio un’ampia inquadratura full frame e un ritaglio, e passare da una all’altra per un primo piano immediato.
“Un’importante novità presentata da Panatronics, per la prima volta in Italia, in questo Micro Salon 2022, è un sistema camera da studio broadcast basato sulla Red Komodo, quindi sulla più piccola delle camere di casa Red” ci dice Matteo Fontana guidandoci all’interno dello stand Panatronics.
Matteo continua con la sua descrizione: “Le applicazioni che noi prevediamo per questa soluzione, sono tutte quelle che sono interessate ad una qualità cinematografica, come quella che può restituire la Red Komodo, vale a dire 6K, nel mondo televisivo.
In questo modo si possono riutilizzare e dare una seconda vita alle ottiche di tipo broadcast.
Il cuore del sistema è una CCU della SKAARHOJ denominata RCP Pro.
È dotato di un nuovissimo joystick con Tally Light e schermo OLED integrati, per visualizzare i valori dell’iris al volo. Include anche un ampio schermo inclinato per un angolo di visione perfetto. L’RCP Pro funziona bene per la produzione remota. Basta collegare il controller alla rete IP esistente, tramite la connessione IP integrata. Anche l’RCP Pro è PoE.”
RCP Pro è una soluzione perfetta per ombreggiare le telecamere dei principali produttori, come RED, ma non solo.
L’RCP Pro viene fornito con Blue Pill Inside. Blue Pill è la nuova piattaforma di SKAARHOJ che espande ulteriormente le capacità di controllo dei prodotti SKAARHOJ.
SKAARHOJ è un prodotto che Red riconosce in automatico e che può controllare sia la Komodo che la V-Raptor.
La seconda grande novità dello stand Panatronics è la nuova serie di ottiche Atlas anamorfiche che si chiama Mercury. Sono ottiche anamorfiche 1.5, Full Frame quindi
aggiornano il discorso iniziato con la serie Orion che non era Full Frame caratterizzate da un fattore di forma molto ridotto, più compatto rispetto alle Orion.
Inoltre sono apprezzate perché dotate di un particolare Lens flare e da una pasta cinematografiche vintage.
Un’ultima novità che Panatronisc presenta in anteprima in Italia, è la V-Raptor XL. Si tratta della versione cinematografica, per le grandi produzioni della V-Raptor, sempre una camera 8k Vistavision ma carrozzata in maniera completamente diversa, con più uscite, con più connessioni dedicate al mondo dei set professionali.
È insomma la nuova Ammiraglia di casa Red per il mondo del cinema professionale.
Un dettaglio aggiuntivo è che in questa camera sono integrati i filtri ND.
Inoltre c’è la possibilità di trasmettere il timecode via wireless.
ColorBox di AJA è un convertitore compatto e ad alte prestazioni per flussi di lavoro con gestione del colore progettato per soddisfare specificamente le esigenze di conversione di trasmissioni, eventi dal vivo e applicazioni sul set. Supportando i segnali Standard Dynamic Range (SDR), High Dynamic Range (HDR) e Wide Color Gamut (WCG), utilizza 12G-SDI e HDMI 2.0 per 4K/UltraHD HDR single wire fino a 4:2:2 10-bit 60p o 4:4:4 12 bit 30p con un’esclusiva pipeline di elaborazione del colore.
Costruito attorno al processore 3D LUT a 33 punti con interpolazione tetraedrica, AJA Color Pipeline fornisce ulteriori 4x LUT 1D e 2x matrici 3×3, ciascuna configurabile individualmente anche come Proc Amp o RGB Color Corrector. Gestisci facilmente le opzioni di elaborazione del colore tramite l’interfaccia utente web a cui è possibile accedere direttamente da una connessione Ethernet cablata o tramite una connessione wireless tramite un adattatore USB WiFi di terze parti.
ColorBox include modalità di elaborazione della pipeline da Colorfront e LUT NBCU, nonché una potente pipeline di colori AJA. ColorBox espande anche le sue capacità offrendo opzioni di aggiornamento con licenza per flussi di lavoro avanzati con gestione del colore, inclusi BBC HLG LUT e il nuovissimo motore ORION-CONVERT. L’esclusivo approccio matematico in virgola mobile in tempo reale di ORION-CONVERT alle trasformazioni del colore produce risultati di maggiore precisione per ottenere “accesso ai colori tra i colori”. Ciò consente trasformazioni del colore pixel perfette e round trip in cui il mantenimento dei colori è fondamentale.
ColorBox offre anche un sofisticato generatore di modelli di prova e un archivio di fotogrammi, offrendo strumenti utili al flusso di lavoro, inclusa la possibilità di acquisire un’immagine fino a 4K come file .tiff a 16 bit per immagini fisse di riferimento della massima qualità. ColorBox può anche sovrapporre informazioni all’immagine, inclusi utili campi di testo definibili dall’utente. Queste immagini possono essere salvate localmente su ColorBox o su un PC collegato di terze parti che esegue un’applicazione come Livegrade Pro/Studio di Pomfort e Assimilate Live Looks.
Walter Corda, al Micro Salon 2022, nello stand Sony, descrive Rialto 2, una soluzione di ripresa cinematografica che vede la testa camera staccata dal corpo.
Una soluzione simile era stata già presentata con la Rialto. In questa nuova versione ci sono importanti novità:
la rialto 2 supporta il sensore nuovo della Venice 2 8k e non solo, la distanza massima alla quale si può allontanare il sensore, è di 12 metri.
Sono stati aggiunti anche dei tasti funzione assegnabili dall’operatore.
Gli accessori della Rialto, nella versione 1, sono perfettamente compatibili con la versione 2.
Il nuovo sistema pesa 2,2 kg con attacco PL e 1,7 kg con attacco E. Con le sue dimensioni ridotte e il peso leggero, offre agli utenti la possibilità di girare in spazi ristretti, andare a mano libera o montare l’Extension System 2 su gimbal e gru.
L’originale VENICE Rialto System è stato utilizzato su blockbuster hollywoodiani come Top Gun: Maverick, dove il fattore di forma ridotto di tre sistemi VENICE Extension, abbinato a tre telecamere, ha permesso a Claudio Miranda ASC di posizionare più telecamere VENICE nell’abitacolo di un F- 18 jet da combattimento per catturare immagini uniche.
10Prase e Shure organizzano una masterclass gratuita:
“Tecniche wireless per il broadcast e il sound field”
L’evento sarà tenuto dal Product Specialist Shure Alessandro Sdrigotti.
Sarà un’occasione unica per approfondire le migliori tecniche e attrezzature per una ripresa audio a prova di imprevisti nei contesti broadcast e televisivi in genere.
La masterclass si terrà il 15 novembre a Roma, presso il Centro Sperimentale di Cinematografia.
Il corso è indirizzato a Operatori Audio Broadcast, produzioni cinematografiche e televisive, Sound designer, Fonici e professionisti audio live.
Equipaggiata con un nuovo sensore sviluppato appositamente ed un processore video di ultimissima generazione, è la prima telecamera PTZ nel mercato compatibile con lo standard SMPTE ST2110
Panasonic Connect Europe ha annunciato la AW-UE160W, una telecamera PTZ 4K di nuova generazione che presenta sia un’altissima qualità di ripresa che una grande efficienza nella produzione video per i clienti che si occupano di entertainment come programmi televisivi, eventi live, e prodotti video distribuiti su differenti media. La nuova telecamera sarà disponibile a partire dal primo trimestre del 2023.
Questo nuovo modello si posiziona al top della gamma PTZ Panasonic, sopra la già affermata AW-UE150 che quindi scalerà un gradino sotto questa nuova. La AW-UE160W consente una nuova maniera di essere utilizzata abbinando le classiche funzioni delle camere PTZ ad un utilizzo più simile ad una camera di sistema o da studio nel settore broadcast. Oltre ad un’eccezionale sensibilità di F14 / 2.000 LX, ed alla tecnologia NDI®6 Full bandwidth a bordo, l’AW-UE160 è anche la prima telecamera PTZ a integrare lo standard SMPTE ST2110, disponibile tramite una opzione software.
L’AW-UE160W/K è la prima a combinare i punti di forza delle telecamere di sistema a quelli delle telecamere PTZ. La nuova telecamera Panasonic presenta inoltre differenti possibilità cinematografiche con effetti video che possono essere utilizzati con molte metodologie di ripresa. Una ricca gamma di nuove funzioni offre una nuova esperienza visiva, tra cui immagini di tipo immersivo senza precedenti.
Caratteristiche principali
Prestazioni di ripresa e operabilità senza compromessi.
Oltre all’elevata sensibilità di F14 / 2.000 LX, equivalente a quella di una telecamera da studio e processore video di ultima generazione, l’AW-UE160 è dotata di un autofocus a rilevamento di fase (PDAF) di nuova concezione che consente la messa a fuoco ad alta velocità e può essere utilizzato per riprendere soggetti in movimento. La nuova PTZ è dotata di una varietà di funzioni che contribuiscono ad un’alta precisione delle riprese, tra cui un nuovo meccanismo PTZ, zoom ottico 20x e stabilizzatore d’immagine ibrido.
Dotata di stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS)
Oltre alla tradizionale stabilizzazione dell’immagine nell’obiettivo a 2 assi (Pitch/Yaw), basata sulla messa a punto dell’obiettivo, la camera dispone anche della correzione del rollio che utilizza la tecnologia di elaborazione elettronica dell’immagine per fornire una correzione altamente efficace. Le vibrazioni sulla superficie di montaggio causate da apparecchiature audio installate, apertura e chiusura di porte, ecc. vengono compensate automaticamente per garantire immagini stabili.
Abilita la produzione di nuova generazione con vari metodi e funzionalità di ripresa.
L’AW-UE160 è la prima telecamera PTZ2 che include lo standard SMPTE ST2110, uno standard di trasmissione IP per il settore del Broadcasting, inoltre include la possibilità di trasmettere via wireless con un router mobile 5G (tramite tethering USB). La camera ha un ingresso per di return video ed un tally posteriore che può anche essere illuminato in giallo, elementi essenziali per integrarla con le telecamere di sistema. Inoltre, è dotata di una funzione di Crop zoom che consente di uscire dall’output con più inquadrature di differente angolazione con una singola telecamera e, dulcis in fundo, la camera ha possibilità di uscire in high speed (2X, 100/120fps) in Full HD dalle interfacce SDI / HDMI.
Facilità d’uso e versatilità riducono lo stress per il set up delle riprese.
Supporto per una varietà di interfacce e protocolli (SMPTE ST2110, Full Bandwidth NDI®, NDI®| HX, SRT, FreeD, RTMP/RTMPS, ecc.) facilita l’integrazione della camera in sistemi di produzione preesistenti. Se è necessario uscire con il segnale da più interfacce questo non è un problema, non ci sono limitazioni sulla contemporaneità delle uscite quindi il simulcast in 4K è possibile. Il nuovo supporto per i file di scena, il controllo della matrice colore, le opzioni software gratuite di Panasonic, la possibilità di usare un Pannello Operativo Remoto (ROP) per la gestione dei parametri di più telecamere rendono ancora più semplice l’integrazione con le telecamere di sistema. In più la camera è dotata della funzionalità waveform monitor e di horizontal level gauge display, questo riduce la necessità di regolare l’immagine in maniera fine.
La ricca dotazione di interfacce della nuova camera
Dotata di meccanismo PTZ di nuova concezione
È stato sviluppato un nuovo meccanismo PTZ per mantenere il corpo compatto incorporando un obiettivo di grandi dimensioni per funzioni ad alta sensibilità e a livello di telecamera di sistema. La camera è silenziosa e non disturba il sul set e la sua elevata precisione statica fornisce un’elevata operatività che consente all’operatore di riprendere esattamente quello a cui mira.
Lambda è un’Azienda che in vent’anni di attività, ha maturato un’esperienza solida per fornire un supporto ai fonici di presa diretta per la cinematografia. Si occupa di vendita, noleggio e assistenza di apparati audio ed è specializzata in prodotti e sistemi per la presa diretta nel cinema e nella televisione. Il loro staff ha la competenza e l’affidabilità necessaria per supportare i professionisti del suono garantendo soluzioni e continuità alle più diverse esigenze di ripresa. La scelta degli equipaggiamenti, l’assistenza tecnica e la consulenza fornita permettono al fonico di prepararsi al meglio al suo lavoro, favorendone la personalizzazione. Lambda è un’Azienda dove l’aggiornamento, la flessibilità e la puntualità sono caratteristiche operative fondamentali del servizio che offrono.
Lambda S.r.l. Via Pietro Giannone, 27G, 00195 Roma
“Uno dei migliori rental professionali. Personale qualificato e competente.” “Unici nella professionalità, nella disponibilità e nella qualità dei materiali. Sempre pronti a risolvere qualsiasi problema.” “Dalla piccola produzione al film da Oscar, viene reso disponibile quanto necessario. Personale gentile e preparato. Management pronto a soddisfare ogni necessità.”
Queste sono tre tra le centinaia di giudizi di un sito di recensioni che ben descrivono il rapporto tra D-Vision Movie People e i propri clienti.
La società rappresenta una realtà molto ben strutturata e organizzata nel panorama europeo del noleggio cinematografico e televisivo.
Uno dei fiori all’occhiello della società è stato sempre quello di possedere per primi le attrezzature all’avanguardia che uscivano sul mercato.
Ancora oggi, nonostante i molti anni trascorsi a supportare le produzioni cinematografiche e televisive, il sito della D-Vision Movie People è una vetrina delle più recenti tecnologie disponibili sul mercato mondiale.
Abbiamo intervistato Daniele Nannuzzi, presidente dell’AIC, che anche quest’anno ha portato a casa un grande successo. Una manifestazione che ha visto coinvolte molte Aziende che operano nel settore Cinetelevisivo in Italia e non solo.
Presidente, cosa dire al termine di questa manifestazione?
“Siamo tornati a casa, siamo tornati a Cinecittà. Dopo un po’ di peripezie e dopo la pandemia che ci ha rallentato sicuramente.
Adesso siamo a casa un’altra volta in questa location meravigliosa che è questa Basilica
Aemilia e siamo tutti felici. Sono felici e soddisfatti anche gli espositori.
Questo mi riempie di gioia perché organizzare il Micro Solon non è un’impresa facile e ora che vediamo i risultati del nostro lavoro, la riuscita finale di tanto sforzo, sono strafelice. C’è stata un’affluenza incredibile, quasi non si cammina tra gli stand.
Abbiamo avuto anche una grande affluenza professionale, di operatori del mercato è questo è un dato molto importante per i nostri espositori”.
C’è qualcuno che desidera ringraziare al termine di questa bella manifestazione?
“Si, certamente, voglio ringraziare innanzitutto le Aziende che hanno creduto in questo progetto e hanno aderito a questa iniziativa. Ci sono circa 50-60 Stand presenti e purtroppo lo spazio di quest’anno non ci ha permesso di accoglierne altri, cosi che abbiamo dovuto lasciare fuori alcune Aziende che desideravano partecipare a questa edizione. Per il prossimo anno però ci stiamo organizzando, sempre a Cinecittà, per una location più grande ed un numero maggiore di operatori presenti.
E poi voglio ringraziare Simone Marra, è stato lui il grande organizzatore ed è lui che si è assunto l’onere più gravoso e faticoso”.
Cosa avere in progetto di fare per il 2023?
“Stiamo già lavorando per l’edizione del Microsalon 2023. Pensiamo, se sarà possibile, di utilizzare ancora questa bella location. Ci piacerebbe organizzare la nuova edizione in primavera, tra aprile e maggio. Vedremo se sarà possibile.
Data la quantità di richieste, dobbiamo ampliare l’area espositiva. Ci piacerebbe avere due aree, una dedicata agli apparati di produzione e l’altra orientata alle luci. Ci stiamo lavorando”.
Cosa dire per salutarci.
“Un grazie a tutti per la presenza e il supporto, grazie agli espositori, grazie al pubblico che è stato numerosissimo e che poi è il nodo focale del Microsalon.
Grazie a tutti i collaboratori che hanno compiuto un grande sforzo per la riuscita ed il successo di questa edizione. Arrivederci all’edizione del 2023”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy