Home Blog Pagina 38

EVO & AUDIENT ANNUNCIANO LA NUOVA EVO 16

“WORK SMARTER NOT HARDER” recita il nuovo slogan con cui Audient ed EVO, orgogliosamente, annunciano la nuova interfaccia audio 24in/24out EVO 16!

EVO, l’azienda britannica di proprietà di Audient, ha annunciato il nuovo prodotto della propria gamma: EVO 16.
Questa, definita dalla casa madre, fantastica interfaccia audio, è espandibile fino a 24 in / 24 out. Include otto preamplificatori EVO, dei dispositivi pluripremiati e riconosciuti dalla critica internazionale come all’avanguardia della tecnologia.

Sono dotati della funzione Smartgain che può essere utilizzata su tutti gli 8 canali contemporaneamente aiutando a mantenere la promessa di EVO ed Audient di “semplificare la registrazione”.

Questo nuovo modello si spinge oltre, come confermato dal direttore Marketing di AudientAndy Allen, mentre descrive la nuova interfaccia audio progettata per fornire prestazioni senza limiti sia sul desktop che su un rack:

“Sulla base del successo di EVO 4 ed EVO 8 volevamo superare ancora una volta il concetto legato ai prodotti EVO. Per questa ragione, EVO 16 offre un’esperienza utente intuitiva, il suono professionale e la qualità tecnica che ti aspetteresti da Audient con molto più I/O rispetto ai suoi predecessori. Il tutto, mantenendo un prezzo conveniente.”

EVO 16 supera tutte le convenzioni grazie al suo schermo a colori ad alta risoluzione integrato nell’unità:

“Con il nostro nuovissimo sistema di controllo Motion UI (interfaccia utente) abbiamo trovato un nuovo modo di fare le cose. Motion UI utilizza lo schermo grandangolare per visualizzare in modo intelligente le informazioni sulla tua sessione quando ne hai bisogno, rendendo qualsiasi interazione con EVO 16 un’esperienza completamente coinvolgente ed intuitiva, paragonabile a ciò che potresti aspettarti quando utilizzi uno Smart Device, senza il bisogno di accedere prima ad un menu ad immersione profonda per attivare le funzioni.”

“Lavorando insieme ai controlli hardware di EVO 16, Motion UI fornisce un sistema di controllo centralizzato a una manopola per regolare tutti i parametri hardware di EVO 16″ – continua Andy – “In poche parole, ogni regolazione viene visualizzata sullo schermo in tempo reale, consentendo all’utente di apportare modifiche in diretta e di assumere il pieno controllo della sessione di registrazione senza mai dover guardare il computer”.

Come per i prodotti EVO più piccoli, EVO 16 è dotato della funzione Smartgain in grado di impostare automaticamente il gain con il semplice tocco di un pulsante:

“Il vantaggio aggiuntivo di EVO 16 è che con questa interfaccia può impostare automaticamente il gain per tutti gli 8 canali contemporaneamente, permettendo a questo prodotto di essere l’ideale per i batteristi che hanno più ingressi microfonici e sintetizzatori che necessitano di molti ingressi di linea.” 

EVO 16  Interfaccia Audio espandibile fino a 24in/24out

Gli 8 preamplificatori EVO di EVO 16 forniscono un guadagno del microfono di 58 dB, mentre, grazie alla tecnologia di conversione avanzata permette di offrire una gamma dinamica da 121 dB, garantendo prestazioni audio di livello professionale su tutta la linea.

EVO 16 dispone, inoltre, di ampio spazio per le espansioni grazie alla presenza di svariati ingressi e uscite ottiche, rendendo possibile la registrazione di qualsiasi elemento, dalla semplice batteria ad un’orchestra intera.

Al fine di garantire che lo studio possa crescere nel tempo, EVO 16 è dotato sia di opzioni ADAT che SPDIF per permettere di aggiungere fino a 16 canali extra di preamplificatori microfonici.
Inoltre, grazie al software EVO Mixer compatibile sia con MacOS che con Windows, sarà possibile usufruire di ulteriori opzioni di configurazione per controllare gli ingressi e le uscite, fornire un monitoraggio a latenza ultra bassa e molto altro ancora.

Lo chassis è in acciaio, progettato con piedini in gomma antiscivolo. EVO 16 può essere posizionato comodamente su un desktop, sotto un laptop o installato in un rack grazie alle rack-ears vendute separatamente.

EVO 16 è già disponibile sul mercato ed è distribuita da Leading Technologies

.

NEW EVO 16 specifiche tecniche
Interfaccia: Bus powered USB 2.0
Conversione digitale (max): 24 bit
Frequenza di campionamento (max): 96 kHz
Ingressi microfonici: 8 mic preamp EVO
Ingressi strumento: 2 x JFET Jack 6,3 mm sbilanciato
Ingressi digitali: 2 x Ottico
Uscita cuffie: 2 Uscite Cuffie Indipendenti
Uscite analogiche: 8 x LINE Jack 6.3 mm sbilanciati
Uscite digitali: 2 X Ottico
Alimentazione Phantom: +48v
Tecnologie di controllo: “EVO Motion Ui” Control System
Tecnologia mic pre assistita: Smartgain
Uscita Word Clock Si,BNC

 

SERGIO CALABRESE
– REGIONAL SALES DIRECTOR SOUTHERN EASTERN EUROPE EDGIO

Vanta oltre 25 anni di esperienza nella leadership delle vendite internazionali nel panorama dell’alta tecnologia, con particolare attenzione all’industria dei media e delle telecomunicazioni. Negli ultimi 14 anni si è concentrato sulla vendita di servizi CDN e protezione dei contenuti digitali (DRM, CAS, Watermarking, schermatura delle app, ecc.) per operatori di telecomunicazioni, emittenti, operatori OTT e proprietari di contenuti in tutta Europa.

EUGENIO LA TEANA
– HEAD OF INNOVATION RTL 102.5

Responsabile dell’Innovazione @RTL 102.5 | Membro del comitato direttivo di WorldDAB | Country Manager di Radioplayer Italia | COO EuroDab Italia | Membro della European Digital Radio Alliance EDRA (EBU).

Eugenio La Teana attualmente lavora come “Head of Research & Development” in RTL 102.5 Hit Radio. Durante gli studi di ingegneria all’università, ha lavorato come consulente per il restyling del sito web di una società di media, dove è iniziata la sua passione per la radio. Eugenio è entrato in RTL 102.5 nel 2000, ha ricevuto l’incarico di creare “Interattività” su un Canale Televisivo, che è diventato il 102.5 Hit Channel, il primo vero Canale Musicale Multimediale Interattivo. Trascorre due anni scoprendo nuove modalità di integrazione di RADIO-TV-INTERNET e Cellulari, dopodiché si dedica nuovamente alla Radio e lancia il TMC (Traffic Message Channel) sulla rete RTL. Eugenio si è occupato di radio digitale, quando è diventato capofila del progetto RTL e oggi è uno dei più noti esperti europei di “Services over DAB network”. Ad oggi, continua a lavorare per ottimizzare il concetto di radio multimediale multipiattaforma. E’ alle prese anche con i test del TPEG.

ANDREA MICHELOZZI
– PRESIDENTE COMUNICARE DIGITALE

Andrea Michelozzi, presidente di Comunicare Digitale e organizzatore dell’European Digital Forum che si è tenuto a Lucca.
Lavora nel settore dei media, TV e produzione dal 1989 come giornalista, conduttore di notizie, direttore di canali TV e responsabile nazionale di aziende europee.

Responsabile dello sviluppo aziendale e della produzione 4K/UHD – 5G – AI/VVR nuove piattaforme e programmi, relazioni internazionali, business pianificazione e organizzazione di eventi.

Direttore di Seven 24 Europe direttamente dalla sede Vox Box del Parlamento Europeo a Bruxelles.

Responsabile delle comunicazioni nel progetto 5GCITY – Horizon 2020 e 5GZorro.

Co-fondatore di Luxe Barcelona, ​​un’associazione di aziende e individui dedicati all’eccellenza, alla qualità e al lusso in Catalogna.

GABRIELE ZANON
– PRODUCT MANAGER IT WORKFLOW SOLUTIONS SONY P. S. E.

Gabriele Zanon Product Manager IT Workflow Solutions – Sony Professional Solutions Europe. È un esperto di tecnologie informatiche. Appassionato di tecnologia, media e coaching. Ama definirsi “di mentalità aperta, multiculturale e con un’energia inesauribile”.

ROBERTA CAMBIO
– DIRETTORE VENDITE BRIGHTCOVE

Roberta Cambio è Direttore vendite EMEA di Brightcove.

Guida le scelte di emittenti, di federazioni sportive ed editori nel trovare soluzioni all’avanguardia per soddisfare il proprio pubblico con esperienze di visione nuove e coinvolgenti. Ha una grande esperienza nei settori broadcast e OTT. Si definisce un’appassionata di nuove tecnologie e costantemente cerca nuove soluzioni per arricchire il panorama televisivo di nuovi sviluppi e valori.

ANGELO PETTAZZI
– MARKETING AND EDUCATION WORKING GROUP DI HBBTV

Angelo Pettazzi è laureato in fisica e scienze informatiche. È un esperto professionista dei media interattivi. Ha lavorato in dipartimenti tecnici televisivi di grandi network specializzandosi sulle tecnologie digitali e in particolare sulla TV interattiva.

BLACKMAGIC DESIGN PRESENTA BLACKMAGIC POCKET CINEMA CAMERA 6K G2

Cinepresa digitale 6K di nuova generazione con schermo regolabile, batteria più grande e viewfinder opzionale.

Blackmagic Design ha annunciato Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2, il modello di nuova generazione della Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K. Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2 offre uno schermo touch regolabile per facilitare le inquadrature, una batteria più grande per riprendere a lungo senza cambiarla o ricaricarla, e compatibilità con un viewfinder elettronico opzionale. Vanta la nuova scienza del colore Blackmagic di quinta generazione e lo stesso apprezzato sensore HDR Super 35 con 13 stop di gamma dinamica, doppio ISO nativo e attacco obiettivo EF del modello precedente.

Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K è disponibile ora a US$1.995 dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.

Blackmagic Pocket Cinema Camera racchiude una quantità incredibile di funzioni ad alta prestazione per il cinema digitale in un design elegante, miniaturizzato e maneggevole. Realizzata con un composto leggero in fibra di carbonio e policarbonato, ha un’impugnatura multifunzione con i controlli di registrazione, ISO, WB e angolo dell’otturatore a portata di mano. In quanto cinepresa digitale avanzata, il sensore è stato progettato per ridurre il rumore termico, fornendo ombre definite e un ISO più alto. Inoltre l’ampio display LCD da 5 pollici consente una messa a fuoco perfetta nelle risoluzioni 4K e 6K.

Slide

 

Munita di un sensore Super 35 da 6144 x 3456 e di un attacco obiettivo EF, Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2 permette di usare i grandi obiettivi fotografici EF per ottenere immagini cinematografiche a bassa profondità di campo, con sfondi sfocati creativi e straordinari effetti bokeh.

Basato sulle più recenti tecnologie, Blackmagic OS è l’intuitivo e user-friendly sistema operativo della camera. Per cambiare le impostazioni, inserire i metadati e controllare lo stato della registrazione basta toccare o sfogliare con il dito sul touchscreen. Il controllo delle funzioni avanzate della camera è completo, e include messa a fuoco ed esposizione con strumenti a schermo, LUT 3D, HDR, inserimento dei metadati, timecode e impostazioni Blackmagic RAW.

Sotto la luce diretta del sole così come in condizioni di scarsa illuminazione, i 13 stop di gamma dinamica e il doppio ISO nativo fino a 25600 generano magnifiche immagini a basso rumore. I modelli 6K integrano un sensore Super 35 più grande per girare con una profondità di campo ridotta e obiettivi anamorfici. Tutti i modelli raggiungono i 60 fps, e 120 fps in modalità finestra. Grazie a uno straordinario sensore e alla scienza del colore Blackmagic si ha a disposizione la stessa tecnologia dell’immagine delle più costose cineprese digitali.

Blackmagic Pocket Cinema Camera offre un ampio e luminoso touchscreen 5 pollici che facilita inquadratura e messa a fuoco. Tra le informazioni in sovraimpressione figurano stato e parametri di registrazione, istogramma, focus peaking, livelli audio e guide di inquadratura. L’avanzato schermo LCD di Pocket Cinema Camera 6K G2 è inclinabile verso alto e il basso per monitorare da qualsiasi angolazione.

Con la stessa scienza del colore di quinta generazione di URSA Mini Pro 12K, la nuova Pocket Cinema Camera 6K G2 eleva ulteriormente la qualità delle immagini con tonalità della pelle impeccabili e colori fedeli in ogni ripresa. La complessa curva di gamma a 12 bit è stata sviluppata per catturare una maggiore quantità di dati nelle luci e nelle ombre, per immagini spettacolari. La scienza del colore gestisce anche parte dell’intricata elaborazione dell’immagine Blackmagic RAW, conservando i dati del colore e della gamma dinamica del sensore nei metadati, accessibili in post-produzione.

Slide

I modelli Pocket Cinema Camera 6K sono compatibili con un viewfinder opzionale per effettuare riprese in esterno e a mano con facilità e precisione. Il viewfinder ha un display OLED 1280 x 960 a colori di alta qualità e un sensore di prossimità con lente in vetro a quattro elementi di incredibile precisione e regolazione della messa a fuoco da -4 a +4. Grazie alla stella Siemens digitale interna è possibile impostare la messa a fuoco perfetta. Offre anche l’opzione di visualizzare una serie di informazioni essenziali, per esempio le guide di inquadratura. Pocket Cinema Camera Pro EVF si collega facilmente mediante l’apposito connettore. Il viewfinder ha una rotazione di 70 gradi e quattro tipi di oculare per l’occhio destro e l’occhio sinistro.

Entrambi i modelli Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K si avvalgono di batterie NP-F570 più grandi per riprendere a lungo senza doverle cambiare o ricaricare. Grazie al sistema di blocco del connettore DC non c’è motivo di preoccuparsi che la camera si spenga durante le riprese. Inoltre il cavo AC in dotazione alimenta la camera e contemporaneamente ricarica la batteria. Inoltre la porta di espansione USB-C consente di ricaricare la batteria con caricabatteria portatili, caricatori per smartphone o laptop. E con l’impugnatura opzionale per batteria si possono aggiungere altre batterie per estendere significativamente l’autonomia della camera e filmare tutto il giorno.

Slide

Tutti i modelli Pocket Cinema Camera hanno in dotazione la versione completa di DaVinci Resolve Studio, lo stesso software utilizzato a Hollywood per realizzare film, serie TV, spot pubblicitari e non solo. DaVinci Resolve comprende una pagina chiamata Cut che fornisce strumenti di montaggio intelligenti e funzioni innovative per trovare i filmati, montarli e pubblicarli velocemente. Il software vanta i rinomati strumenti DaVinci per realizzare montaggio professionale, correzione colore avanzata, post audio ed effetti visivi all’interno di una sola applicazione.

“Dopo il lancio di Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K Pro, gli utenti ci hanno chiesto di aggiungere altre funzioni al modello 6K”, ha dichiarato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Siamo riusciti a ottimizzare l’efficienza di fabbricazione e pertanto ora possiamo lanciare questo nuovo modello 6K caratterizzato da un touchscreen LCD regolabile, batteria a lunga durata, compatibilità con il viewfinder OLED opzionale e menù aggiornati. Siamo felicissimi di aggiungere queste funzioni tanto apprezzate dagli utenti!”.

Caratteristiche di Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2

  • Design in composto di fibra di carbonio e policarbonato
  • Sensore 6144 x 3456 con 13 stop di gamma dinamica e doppio ISO nativo fino a 25600
  • Compatibile con una vasta gamma di comuni obiettivi EF
  • ISO 25600 per prestazioni elevate in condizioni di scarsa illuminazione
  • Formati di file aperti compatibili con i comuni software
  • Schermo LCD regolabile
  • Scienza del colore Blackmagic di quinta generazione
  • Compatibile con Blackmagic Pocket Cinema Camera Pro EVF (opzionale)
  • Ingressi XLR mini professionali con alimentazione phantom 48 volt
  • Batteria NP-F570 più grande; compatibile con Blackmagic Pocket Camera Battery Pro Grip (opzionale)
  • Include la versione completa di DaVinci Resolve Studio per la post-produzione.

Disponibilità e prezzo

Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K G2 è disponibile ora a US$1.995, imposte locali escluse, dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.

 

 

 

 

RAI, L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA ALL’INSEGNA DEL GREEN

Centro di Produzione RAI

La RAI rinnova le tecnologie di archiviazione con un occhio attento verso i consumi per la salvaguardia del Pianeta.

Il recente accordo per la fornitura di Avid che sta rinnovando il sistema di archiviazione in RAI, permetterà, a lavori ultimati, una riduzione del consumo di energia del 60%.

Questa è la stima del risparmio energetico che Rai e Avid hanno valutato quando il sistema di storage Nexis di Avid sarà completamente installato.

Avid e RAI collaborano strettamente da molti anni e oltre alle varie suite di Editing fornite da Avid, la collaborazione ha visto l’utilizzazione per la prima volta dell’emittente italiana del software Interplay per il TG2 fin dal 2012.
Poi nel 2014, per l’aggiornamento dei servizi giornalistici del TG1 e del TG2, la RAI si è nuovamente rivolta ad Avid per installare la piattaforma MediaCentral.

Oltre a MediaCentral, circa 500 giornalisti, nelle cinque redazioni nazionali della RAI, utilizzeranno il software di editing video Media Composer di Avid e i sistemi di archiviazione Nexis di Avid.

Fabio Digiglio, project manager, news e sistemi di produzione della RAI ha detto:
“Abbiamo deciso di rinnovare il nostro accordo con Avid per sostituire le nosgtfre infrastrutture di archiviazione perché non più al passo con le esigenze attuali. Abbiamo anche dovuto migrare i nostri sistemi di redazione dalla vecchia Interplay/MediaCentral alla nuova piattaforma MediaCentral Cloud UX, che ci permette di operare in un ambiente totalmente virtuale,”
Digiglio ha poi aggiunto:
“Uno degli obiettivi di cui siamo più orgogliosi è la sostenibilità del progetto”, aggiunge. “Ci stiamo spostando da più di 200 server a meno di 30 host di virtualizzazione. Al completamento del progetto, stimiamo una riduzione del 60 per cento del consumo di energia”.
La decisione di RAI di spostare il suo spazio di archiviazione su Nexis e gli aggiornamenti di Media Composer e MediaCentral offre all’emittente una gamma completa di nuove funzionalità, afferma Raul Alba di Avid.

“Avid Nexis sta contribuendo in modo significativo a ridurre l’impatto del consumo fisico sui costi di raffreddamento”, spiega. “Per quanto riguarda le funzionalità, si tratta di uno storage definito dal software, quindi offre molta flessibilità in termini di modalità di gestione e del livello di protezione per i media archiviati. Inoltre, il nuovo sistema di gestione offre molti strumenti di collaborazione, come la possibilità di accesso da parte dei redattori alla gestione e la modifica degli articoli.
“In aggiunta, il cambio di generazione dello storage ha significativamente aumentato l’efficienza in termini di facilità di manutenzione, occupazione dello spazio rack nei nostri data center e consumo energetico”, aggiunge Digiglio. “Il minor costo per TB e il miglior rapporto capacità/dimensione fisica ci hanno permesso di migrare tutti i contenuti multimediali su Nexis online anziché su nearline (stiamo parlando di oltre 40.000 ore di XDCAM HD).”

Il passaggio a Nexis è avvenuto negli ultimi 12 mesi, con il team che ha completato la migrazione dei dati dal vecchio storage nearline solo poche settimane fa.
L’aggiornamento del software con MediaCentral e Media Composer dovrebbe essere completato nel 2023.

MARCELLO DELLEPIANE
– PRESIDENTE E CEO MEDIAPOWER

Marcello Dellepiane, presidente e CEO di MediaPower ci racconta l’espansione della sua Azienda che sta raccogliendo ampi consensi dal mercato internazionale.
Mediapower ha sede centrale a Genova ed è attiva con uffici internazionali nel sud della Francia, una filiale in Qatar, nelle Filippine e Hong Kong per l’area APAC, e una nel New Hampshire in USA.
Nel marzo 2022 ha inaugurato anche nuovi uffici a Milano/Cologno Monzese per essere ancora più presente nell’area del Nord Italia denominata la “Cittadella della TV”.
MediaPower è un nome molto noto a livello internazionale in qualità di azienda di trentennale esperienza e di elevatissima qualità di prodotti e soluzioni per il mondo broadcast e non solo.

MOLISE: TV LOCALI, 2 M. DI EURO PER INVESTIMENTI IN TECNOLOGIE INNOVATIVE

La Giunta regionale ha preso atto della Scheda relativa al Bando per l’erogazione di contributi alle imprese titolari di emittenti televisive locali per investimenti in tecnologie innovative.
L’intervento è finalizzato a sostenere gli investimenti innovativi delle imprese titolari di emittenti televisive locali volti al passaggio alla tv digitale terrestre di nuova generazione. Tali investimenti sono resi necessari, in particolare, dalla liberazione della banda dei 700 MHz.
Anche in Molise, il comparto televisivo locale è interessato dalle evoluzioni tecnologiche ed è chiamato, obbligatoriamente, ad adeguarsi mediante investimenti tecnici volti ad adattare alla nuova tecnologia i sistemi di messa in onda e di gestione del segnale.
L’esigenza di tali investimenti ricade su un comparto che ha subito un notevole impatto degli effetti indotti dall’emergenza sanitaria Covid 19; infatti, a fronte di un crescente impegno del comparto per il ruolo fondamentale della comunicazione durante tutto il periodo, le aziende hanno subito una notevole riduzione di fatturato derivante sostanzialmente dalla riduzione degli introiti pubblicitari. L’investimento che si trovano a dover affrontare rischia di danneggiare un comparto che riveste contorni di carattere prevalentemente sociale nel garantire l’adeguata copertura informativa del territorio, consentendo alla popolazione di fruire di un’informazione secondo i principi del pluralismo, della diversità culturale e della valorizzazione delle realtà locali.
Il Bando ha una dotazione finanziaria complessiva pari a euro 2.000.000,00 (duemilioni/00), a valere sulle risorse del Piano Sviluppo e Coesione della Regione Molise, Area tematica “Competitività Imprese” – Settore di intervento “Industria e
Servizi”.
È possibile l’assegnazione di risorse aggiuntive nel caso di ulteriore futura disponibilità finanziaria.
Seguirà emanazione Bando.

ATTENZIONE, I LINK INDICATI SUL COMUNICATO DELLA REGIONE MOLISE, NELLA PAGINA https://www.regione.molise.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18693

AL MOMENTO DELLA STESURA DELL’ARTICOLO, NON FUNZIONANO. LE AZIENDE INTERESSATE POSSONO RIVOLGERSI DIRETTAMENTE ALLA REGIONE.

 

19° EUROPEAN DIGITAL FORUM – SPEAKERS IN PROGRAMMA

Speakers 19° EUROPEAN DIGITAL FORUM 16 - 17 GIUGNO 2022