Home Blog Pagina 42

CANNES 75 | RUTELLI: CINEMA E AUDIOVISIVO ECCELLENZA DEL “MADE IN ITALY”

”La grande capacità creativa e produttiva del cinema e dell’audiovisivo italiano sono in questi giorni sotto gli occhi di tutti e l’impatto economico e la ricaduta sul lavoro e sul Pil rappresentano uno tra i motori della ripresa”.

E’ quanto sottolinea Francesco Rutelli, presidente ANICA, alla conclusione della partecipazione collettiva italiana al 75° Festival del cinema di Cannes, iniziativa frutto della collaborazione tra Maeci, Ice Agenzia, Cinecittà, Anica, l’associazione nazionale industrie cinematografiche audiovisive e digitali, la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del MiC.

“Dall’estero – osserva – si guarda al comparto audiovisivo italiano come uno dei punti di eccellenza del Made in Italy. Un settore, dunque, con margini di crescita importanti, che rende sempre più strategica l’apertura verso nuovi mercati e fondamentale il ruolo dell’ICE”.

In questa direzione, afferma Rutelli, “si muove anche il Mia, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, che quest’anno si terrà a Roma tra l’11 e il 15 ottobre: è il principale mercato italiano dedicato al comparto cinematografico e audiovisivo che, in partnership con Ice-Ita e il Governo italiano, si è consolidato fino a diventare uno dei più importanti appuntamenti europei per operatori provenienti da tutto il mondo”.

 

CINEMA: MIC, AL VIA IL BANDO DI SELEZIONE DEL CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA

131 posti a disposizione per la Scuola nazionale di Cinema: 84 a Roma, 20 a Torino, 15 a Milano e 12 a Palermo

Sono 131 i posti messi a disposizione dal nuovo bando di selezione per l’ammissione ai corsi triennali 2022/2025 della Scuola Nazionale di Cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il bando è online sul sito del Centro sperimentale (www.fondazionecsc.it) dove sarà possibile inviare le domande di ammissione dal 1 di giugno fino alle 12:00 del 15 luglio 2022.

I posti disponibili sono suddivisi tra la sede di Roma, con 84 posizioni a disposizione, quella della Lombardia con 15 posti per il corso di pubblicità e cinema d’impresa, la sede del Piemonte con 20 posti per il corso di animazione, mentre in Sicilia i posti sono 12 per il corso di documentario.

Gli 84 posti previsti a Roma sono divisi in 8 per il corso di conservazione e management del patrimonio audiovisivo – che da quest’anno entra tra i vari corsi ufficiali della Scuola – 6 posti per il corso di costume, 6 per quello di fotografia, 6 posti per il montaggio, 9 per la produzione, 14 posti per il corso di recitazione (di cui 7 posti riservati alle donne e 7 agli uomini), 6 per la regia, 8 posti per la sceneggiatura, 6 per il corso di scenografia, 9 per il corso di suono, 6 posti per il corso di visual effects supervisor & producer.

I programmi didattici della Scuola Nazionale di Cinema, tra le più antiche e prestigiose del mondo, da oltre 80 anni luogo di formazione per generazioni di protagonisti del cinema italiano, si articolano nell’arco di un triennio. Il Diploma rilasciato dalla Scuola, ad esclusione del corso di conservazione e management del patrimonio audiovisivo, è equipollente alla laurea triennale L-03 (DAMS), ai sensi del D.M. n. 378 del 24 aprile 2019.

È possibile presentare domanda di selezione per più corsi, anche di sedi diverse. Per consultare e scaricare il bando: fondazionecsc.it/ammissione/ mentre per visionare i corsi triennali disponibili: fondazionecsc.it/corsi-triennali/.

 

OC16 IL NUOVO MICROFONO A CONDENSATORE DI AUSTRIAN AUDIO

Austrian Audio Leading Technologies presentano in anteprima il nuovo microfono a condensatore a diaframma largo OC16, che si aggiunge alla serie di microfoni Open Condenser dotata di Tecnologia Open Acoustics progettati dall’azienda austriaca.

Elogiato a più riprese da audiofili ed esperti, il suono trasparente e naturale dei microfoni OC è il risultato della combinazione tra la capsula brevettata CKR e la tecnologia Open Acoustics sviluppata da Austrian Audio.

OC16 stabilisce nuovi standard qualitativi e di mercato grazie all’imbattibile rapporto prezzo/prestazioni che permette a questo microfono di essere un gioiello tra i microfoni a condensatore a diaframma largo.

OC16 è un tuttofare estremamente flessibile che può essere utilizzato su un’ampia varietà di strumenti: dalla batteria alle chitarre elettriche ed acustiche, dal pianoforte agli strumenti a fiato e a corda, rimanendo impeccabile anche per la riproduzione vocale.

Ma non è tutto, infatti, OC16 è perfetto anche sulla scrivania: provalo se ti occupi di podcastlive streamingdoppiaggioconferenze online. OC 16 garantisce la migliore intelligibilità e qualità del parlato nelle svariate applicazioni in cui può essere utilizzato.
La capsula cardioide, molto precisa, aiuta a sopprimere il rumore di fondo, come nel caso del suono generato dalla ventola del computer, in modo straordinariamente efficace.
OC16 viene fornito all’interno di una pratica custodia morbida con sospensione elastica a ragno.
La versione Studio Set include: 1x OC161x OCS6 Sospensione1 clip microfonica OCH81 Case MSC6.


Caratteristiche tecniche:

Diaframma: largo
Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz
Sensibilità: 11 mV/Pa (all directions)
Equivalent noise level: 14 dB SPL (A)
Max SPL: 148 dB SPL
Filtro passa-basso: 40 Hz, 160 Hz
Impedenza nominale: 2×275 Ω
Impedenza a carico: > 1 kΩ
Alimentazione: 48 V (< 2.2 mA)
Connettore: XLR 3 poli
Dimensioni: 157x66x 34 mm
Peso: 335g
Prezzo consigliato: €349

È TUTTO SU INFOCOMM 2022 – LAS VEGAS 4-10 GIUGNO

InfoComm è l’opportunità annuale per vedere nuovi prodotti, trovare il maggior numero di corsi di formazione AV offerti ovunque e far crescere la propria rete professionale. (E divertiti a farlo!)

Così recita il sito Infocomm: “In InfoComm, combiniamo ciò che vedresti alle fiere più piccole in una gigantesca stravaganza di prodotti AV. Con padiglioni specifici per Audio, Digital Signage, Eventi e Intrattenimento, Conferenze e Collaborazione – oltre a tutti i grandi marchi che ti aspetti da InfoComm – troverai la tecnologia che accelera la produttività e crea esperienze indimenticabili.
Cerchi una formazione specifica per AV? Abbiamo oltre 100 ore di workshop, seminari, formazione dei produttori, corsi di tre giorni e sessioni gratuite sulla fase di innovazione tecnologica.
C’è una ragione per cui il 43% dei partecipanti a InfoComm non va a nessun’altra fiera. Non ne hanno bisogno. È tutto su InfoComm”.

InfoComm è l’evento più completo per soluzioni audiovisive che consentono esperienze integrate, con prodotti per audio, conferenze e collaborazione, Digital Signage, contenuti, produzione e streaming, acquisizione e produzione video, controllo ed eventi dal vivo.

Le iscrizioni a InfoComm 2022 sono ufficialmente aperte per Las Vegas dal 4 al 10 giugno
“Siamo entusiasti di riportare InfoComm nella città sempre eccitante di Las Vegas”, ha affermato David Labuskes, CTS, CAE, RCDD, CEO di AVIXA. “InfoComm è la sede del commercio e delle connessioni per il settore AV professionale: una settimana, un luogo in cui puoi ottenere così tanto per portare avanti la tua attività e la tua carriera”.
InfoComm si svolgerà nella North Hall e nella West Hall di nuova costruzione del Las Vegas Convention Center (LVCC). La West Hall è un’espansione di 1 miliardo di dollari all’LVCC che fornisce un ulteriore 1,4 milioni di feet quadrati di nuovo spazio e presenta la più grande esperienza di visualizzazione digitale in un centro congressi negli Stati Uniti. Anche il sistema Las Vegas Convention Center Loop è una novità per InfoComm 2022. il sistema di trasporto sotterraneo a tre stazioni sviluppato da The Boring Company di Elon Musk trasporta i partecipanti alla convention in tutto il campus di 200 acri in veicoli Tesla completamente elettrici.
InfoComm 2022 esplorerà le soluzioni AV professionali più grandi, in più rapida crescita e più critiche che guidano questo settore da 257,7 miliardi di dollari. L’area fieristica e il programma educativo metteranno in risalto le conferenze e la collaborazione; contenuto, produzione e streaming; segnaletica digitale, tecnologie di apprendimento, eventi dal vivo, audio e molto altro.

Il programma educativo prende il via con corsi di formazione tecnica di tre giorni e CTS, CTS-I e CTS-D Prep dal 4 al 6 giugno. I 12 percorsi educativi dello spettacolo e la formazione del produttore si svolgeranno dal 7 al 10 giugno.
Inoltre, il 7 e 8 giugno, AVIXA e la Digital Signage Federation ospiteranno la conferenza sul digital signage D=SIGN per esaminare le soluzioni, le innovazioni e le grandi idee sul digital signage.

I partecipanti a InfoComm possono anche trovare preziose informazioni durante il Technology Innovation Stage in fiera dall’8 al 10 giugno. Queste sessioni gratuite saranno caratterizzate da New Technology Lightning Rounds che metterà in evidenza nuovi prodotti, previsioni sulle tendenze del settore e altro ancora.

Durante la settimana dello Show, Integrated Experience Tours sarà ospitato nei luoghi di Las Vegas dove i partecipanti potranno vedere straordinarie installazioni AV nel mondo reale. Il tour dell’Università di Las Vegas porterà i partecipanti attraverso la ristrutturazione dell’edificio Flora Dungan Humanities che dispone di un teatro Dolby Atmos. All’Illuminarium, i partecipanti potranno vivere un’esperienza coinvolgente alimentata da proiezione interattiva 4K, audio a 360°, vibrazioni nel pavimento e sistemi di profumazione. Un altro tour si svolgerà presso la nuova West Hall del Las Vegas Convention Center, che presenta un video wall di 10.000 piedi quadrati, segnaletica digitale direzionale sopraelevata e wayfinder 3D interattivi.

InfoComm 2022 ospiterà molti eventi del consiglio AVIXA, tra cui il Women’s Council Breakfast, il Technology Managers Forum, il Live Events Forum e il All-Council Luncheon. Inoltre, lo Young AV Professionals Council e il Diversity Council ospiteranno sessioni sulla fase dell’innovazione tecnologica.
“Sono passati quattro anni da quando abbiamo ospitato InfoComm a Las Vegas e non vediamo l’ora di tornare a giugno”, ha affermato Rochelle Richardson, CEM, Senior Vice President of Expositions and Events, AVIXA. “La comunità AV sarà affascinata da nuove attrazioni: dalla nuovissima West Hall presso il centro congressi a nuovi entusiasmanti tour AV in giro per la città. Las Vegas offre luoghi all’avanguardia, esperienze culinarie e di ospitalità eccezionali ed è un luogo elettrizzante per i professionisti del business per riunirsi, fare rete e collaborare: un luogo d’incontro ideale per l’industria AV con la salute e la sicurezza come priorità. “

ARRI CAMERA SYSTEM KEYNOTE 2022 – 31 MAGGIO

Save the Date
ARRI Camera Systems 2022 Keynote
Martedì 31 maggio

Sei Invitato!

​​​​​​​ARRI Camera Systems presenta la sua nuova cinepresa 4K Super 35.

Partecipa alla presentazione online e sarai tra i primi a conoscere la cinepresa ARRI di nuova generazione che eleverà la cinematografia digitale a livelli mai raggiunti prima.

Keynote ARRI Camera Systems 2022
Martedì 31 maggio 2022
Monaco: 18:00 | Londra: 17:00 | New York: 12:00 | Los Angeles: 9:00 | San Paolo: 13:00 | Pechino/Hong Kong: 12:00 (+1) | Sydney: 2:00 (+1)

Non vediamo l’ora di rivederti! Saremo presenti a Roma il 7 giugno 2022 e a Milano il 22 giugno 2022 per il lancio ufficiale della nuova camera!

STAY TUNED!

Per partecipare alla presentazione clicca sul pulsante qui sotto.​​​​​​​

Registrati qui!

 

ARRI Italia – Invito all’evento del 7 giugno 2022

Ecco quanto ci comunica Arri:
Cari amici e amiche di ARRI,
La nuova macchina da presa ARRI 4K Super 35 sta arrivando.
In questo incontro esclusivo assisterete a una  presentazione con i nostri esperti e potrete toccare con mano la nuova tecnologia per poi brindare tutti insieme.

L’evento è a numero chiuso, si richiede conferma di partecipazione. 
ARRI Launch Event
Casa del Cinema – Sala Deluxe
Largo Marcello Mastroianni 1,
Villa Borghese,
00197 Roma 

Martedì 7 giugno 2022
18.00 – 19.00 Welcome
19.00 – 20.00 Presentazione
20.00 – 23.00 Rinfresco


Non vediamo l’ora di rivedervi di persona,
Il team ARRI Italia.
Per chi non potesse partecipare ci sarà un evento di presentazione il giorno 22 giugno 2022 a Milano
È obbligatoria la conferma della propria partecipazione.
Si prega di registrarsi entro il 3 giugno 2022.

SX TAG DI PHABRIX, UN AVANZATO SET DI STRUMENTI DI MISURA PER IL MONDO DIGITALE


Strumenti di misura e segnali test ultraportatili e affidabili per il controllo IP 2110
Sx TAG con i suoi SFP, SDI e I/O analogici offre un’incredibile versatilità in un dispositivo palmare. È ideale per test e misurazioni IP, 3G/HD/SD-SDI, SDI ottico, HDMI e analogico, nonché per l’analisi dell’AES, per applicazioni che richiedono mobilità reale e facilità d’uso

Ecco cinque motivi per cui Sx TAG IP è lo strumento ideale per il test e la misurazione ST 2110:

1. Ideale per controllare i segnali IP 2110/2022-6/2022-7, 3G/HD/SD-SDI, SDI ottici, HDMI e analogici
L’SFP+ dell’ Sx TAG supporta I/O coassiali e ottici 3G/HD/SD-SDI, HDMI e 10G-IP. Accoppiato all’attuale SDI, CVBS, AES e all’I/O audio bilanciato del TAG, viene fornita una vasta gamma di segnali test, analisi e conversione del segnale, incluso l’encap/decap dei flussi ST 2110-20/30/31/40 da/per un SDI gateway con ST2059 PTP, AMWA NMOS IS-04/IS-05/IS-08, nonché ST 2022-6.

2. Ampio set di strumenti di analisi video
Con la generazione e l’analisi simultanee del segnale, il set di strumenti di base integrato include un waveform multiformato, un vettorscopio e un display video, oltre alla visualizzazione dei dati e all’ispettore VANC/ANC. Sono supportati oltre 350 formati per il monitoraggio della conformità. La generazione del segnale offre 32 modelli di test, inclusi quelli patologici.

3. Generazione e analisi del ritardo AV
AV Delay Generation and Analysis offre una soluzione end-to-end per la misurazione del ritardo differenziale da audio a video attraverso un sistema di trasmissione. Lo strumento fornisce un aggiornamento in tempo reale del ritardo differenziale tra il contenuto video e la coppia di canali audio selezionata per misurare la propagazione (latenza) o il ritardo della pipeline.

4. Analisi audio multicanale
Sx TAG offre il supporto per la misurazione audio a 16 canali e la generazione e l’analisi di bitstream di Dolby E, Dolby Digital e Dolby Digital Plus. Incorpora un singolo flusso AES sincrono a 48kHz esterno nel flusso video generato, oltre ad estrarre l’audio incorporato ed esportarlo tramite l’uscita AES.

5. Design ultra portatile e robusto
L’Sx TAG offre una grande mobilità con una custodia in alluminio leggera e robusta con schermo integrato di alta qualità per la visualizzazione dello strumento e il monitoraggio video. Il generatore/analizzatore funziona tramite una batteria al litio ricaricabile per un massimo di 2 ore e può anche essere alimentato dalla rete per offrire un funzionamento flessibile nelle strutture.

TAORMINAFILMFEST

26 GIUGNO – 2 LUGLIO 2022

TAORMINAFILMFEST – TAORMINA (ME)

26 giugno – 2 luglio 2022

TaorminaFilmFest, è stato ed è il principale evento internazionale cinematografico che si svolge durante l’estate italiana. Il Festival è posizionato tra il Festival di Cannes e la Mostra Internazionale d’arte Cinematografica della Biennale di Venezia, ed ha un ruolo decisivo in quanto accompagna le più importanti uscite cinematografiche estive di grande richiamo del pubblico nevralgico per la sua collocazione in quanto momento in cui si rendono pubblici importanti film di Hollywood di grande richiamo del pubblico.

Nelle sue ultime edizioni, si è sempre più affermato come un festival del cinema moderno capace di coniugare il glamour della location e delle grandi Star con lo spessore di una programmazione di rilevanza mondiale. Attraverso i film italiani ed anche film del territorio siciliano, si vogliono far conoscere anche tutte le realtà «satelliti» che girano intorno ai film come, ad esempio, le location italiane (turismo_Taormina), i prodotti italiani (da quelli alimentari gastronomici a quelli tecnici per la realizzazione dei film stessi) o a quelli specifici del territorio, esperti (operatori) del settore cinematografico nonché, tutte le eccellenze del «Made in Italy» in particolar modo del territorio siciliano.

Il TaorminaFilmFest è recentemente sbarcato anche a Los Angeles, un’opportunità per promuovere, ogni anno, i film italiani e siciliani presentati durante la manifestazione. Portare il TaorminaFilmFest a Hollywood, cuore della «capitale cinematografica» mondiale, durante la Season Award, significa portare l’attenzione di tutta l’industria cinematografica internazionale sulla produzione cinematografica italiana.

 

CLASSX BROADCAST MEETING 2022, 21-22 GIUGNO

bandiera italiana

Un’emozionante esperienza nel nuovo concetto di Grafiche per il Broadcast ideato da ClassX.
Un’intera sala organizzata con Virtual SetRealtà AumentataIntervista VirtualeVideo Switcher HVS-2000 e alcune workstation di ClassX. Esplora le novità di ClassX v.8, LiveBoard multicanale, SportsGraphics e molte altre sorprese all’interno di un setup estremamente professionale. Un coinvolgente viaggio nella tecnologia e nell’innovazione con ClassX e For-A.

La partecipazione all’evento è completamente gratuita!

PER LA REGISTRAZIONE: https://www.classxcg.com/ClassX-Broadcast-Meeting-June-2022.htm

Programma dei giorni

21 Giugno

9.00 Registrazione e caffè di benvenuto in Sala Conferenze

10.00 Apertura del Broadcast Meeting Show

10.30 Presentazione LIVE:

  • LiveBoard v.8 multicanale
  • novità delle applicazioni grafiche della v.8
  • LiveBoard XR con AR-VR + camere PTZ + il nuovo sistema EZtrack® + QDCAM
  • sessione di domande/risposte

13.00 Pranzo nella Sala degli Archi

15.00 Postazioni in cui testare LiveBoard XR, SportsGraphics, LiveBoard Multicanale e HVS-2000

18.00 Fine del Broadcast Meeting

22 Giugno

6 ore di corso gratuito

10:00 – 13:00 Grafica LiveBoard Playout GUI e logica operativa

  • Cos’è LiveBoard (la famiglia LiveBoard)
  • Gestione e salvataggio delle preferenze di LiveBoard
  • Risoluzione del progetto: risoluzione del dispositivo di output
  • Editing/Playout Workspace e Custom Workspace
  • Creazione di contenuti di base (logo, ticker, singolo media)
  • Plugin LiveBoard
  • Stati dei contenuti di LiveBoard: Riproduci/Pausa/Ripeti/Interrompi
  • Creazione e gestione dei contenuti di gruppo
  • Contenuto di script
  • FrameMarker e TemplateActions: introduzione alla creazione e gestione
  • Salvataggio del progetto
  • ProjectPacker: importare/esportare progetti LiveBoard e come condividerli

Pausa pranzo

15:00 – 18:00 Creazione template ClassX (CoralCG, CastaliaCG e MoreCG)

  • Animazione basata su keyframe e timeline
  • Oggetti che è possibile usare nei template
  • Gruppi e animazioni gerarchiche
  • DataSourceEditor per il collegamento di oggetti grafici con sorgenti dati esterne
  • DataSource e trattamento dei dati da LiveBoard
  • FrameMarker
  • Anteprima
  • Riproduzione grafica

 

ClassX Headquarters – in Villa Montecchio, Toscana


Address
ClassX srl
c/o Villa Montecchio
Via Del Tiglio, 91
56012, Calcinaia (PI)
ITALY

Nearest Airport
Pisa International Airport (PSA)

Nearest Train Station
Pontedera-Casciana Terme

 

LA RAI ASSUME 85 TECNICI DI PRODUZIONE

RAI SELEZIONE TECNICI DELLA PRODUZIONE 2022

Scadenza: ore 12.00 del 16 giugno 2022

AVVISO DI SELEZIONE

TECNICI DELLA PRODUZIONE 2022

Contesto di riferimento

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo da broadcaster a media company; in tale contesto l’innovazione tecnologica unita all’evoluzione dei mercati, al moltiplicarsi delle piattaforme e dei canali distributivi, l’interesse ad intercettare i fabbisogni di target emergenti coniugato con la missione di Servizio Pubblico, focalizzano l’attenzione dell’Azienda verso giovani professionalità in grado di cogliere queste sfide ed accompagnare la transizione.

Tra i temi emergenti rivestono particolare attenzione la digitalizzazione e i processi di comunicazione digitale, la declinazione multipiattaforma dell’offerta, il presidio anche evolutivo degli strumenti tecnologici per la gestione dei servizi di produzione e di delivery dei contenuti, la qualità tecnica e i sistemi di controllo e di monitoraggio.

In tale quadro Rai promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove finalizzata a individuare 85 risorse da inserire in Azienda con contratto di apprendistato professionalizzante, ai sensi dell’art. 10 del CCL Rai per Quadri, Impiegati e Operai in qualità di Tecnico della produzione.

Le risorse individuate saranno assegnate, sulla base delle esigenze produttive dell’Azienda, nella Sede aziendale prescelta dal candidato in fase di adesione all’iniziativa.

Ogni candidato nella domanda di partecipazione dovrà indicare la Sede aziendale per la quale intende concorrere. Non è ammessa più di una candidatura.

L’elenco delle Sedi e il relativo fabbisogno d’organico sono riportati nella tabella in calce al presente avviso.

Si riportano, a seguire, la descrizione delle responsabilità e delle attività relative al profilo ricercato.

Il Tecnico della produzione:

–  è incaricato della realizzazione, installazione e manutenzione di tutti gli impianti e apparecchiature anche tecnologicamente innovativi (apparati di registrazione, ripresa e trasmissione in standard digitale, sistemi di governo informatizzati, apparati telematici di collegamento a reti e sistemi di reti, etc.) nella disponibilità dell’Azienda, della regolazione e dell’esercizio di apparati e apparecchiature tecniche e del montaggio di prodotti, operando direttamente alla realizzazione di produzioni radio televisive e ad ogni altro contributo telematico originale/derivato (es. internet) e, collaborando, in fase di impostazione dei programmi, oltreché sulla scelta e sull’impiego dei mezzi, anche per gli aspetti artistici delle produzioni stesse;

– provvede all’esercizio tecnico della trasmissione, come responsabile della qualità tecnica del prodotto per la fase del processo produttivo di competenza svolgendo anche tutte le attività strumentali che si rendano necessarie sia in interno che in esterno;

– provvede a tutte le operazioni relative alla realizzazione e messa in onda di produzioni televisive non complesse e/o di produzioni radiofoniche e/o di ogni altro contributo telematico originale/derivato (es. internet) ed effettua la messa a punto delle telecamere ed il loro posizionamento.

1.               Requisiti di partecipazione

La ricerca è riservata a coloro che sono in possesso di:

A.      Età compresa tra i 18 e i 29 anni e 364 giorni;

B.      Diploma quinquennale di Scuola Media Secondaria Superiore:

–      Istituto Tecnico Industriale – previgente ordinamento

–      Istituto Tecnico settore Tecnologico

–      Istituto Professionale settore Industria e Artigianato – previgente ordinamento

–      Istituto Professionale – Manutenzione e assistenza tecnica

–      Istituto Professionale  Industria e artigianato per il made in Italy

–      Istituto Professionale – Servizi culturali e di spettacolo

–      Liceo Scientifico

C.     Patente di guida automobilistica cat. “B”.

I suddetti requisiti si intendono essenziali ed obbligatori e devono essere posseduti alla data di scadenza del presente avviso di selezione, nonché durante l’intero svolgimento del procedimento di selezione e all’atto dell’eventuale assunzione.

Sono ammessi all’iter selettivo i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, purché regolarmente soggiornanti in Italia.

La I fase di selezione verrà svolta a distanza, per cui la dotazione tecnica necessaria per poter svolgere la prova sarà la seguente:

–         PC (sistema operativo Windows 8, o successivi) o LINUX o MAC (MAC-OS 10.14, o successivi) dotato di webcam e microfono e utilizzo obbligatorio di GOOGLE CHROME (min. versione 81.0) come browser;

–         Connettività Internet con velocità minima in upload e download di 1,5 Mbps. L’abilitazione all’esame è comunque subordinata al check requirement nel quale verrà chiesto, nei giorni antecedenti la prova, di effettuare una sessione di verifica della strumentazione e della connettività presente nell’ambiente di esame;

–         Smartphone o tablet (Android min v.4.1 – IOS min. v.8) dotato di cam.

 

Si consiglia anche l’utilizzo del wi-fi. Sarà chiesto durante la procedura di scaricare una APP sullo smartphone/tablet (34MB) da Play Store o App Store (a seconda che lo smartphone/tablet utilizzato abbia sistema operativo Android o IOS).

Cause di esclusione

Non potranno partecipare all’iniziativa selettiva coloro che:

– siano stati licenziati dalla Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. o da un’altra Società del Gruppo per giusta causa o per giustificato motivo soggettivo;

– abbiano già svolto un periodo di lavoro continuativo o frazionato presso altro datore di lavoro in mansioni corrispondenti alla qualifica oggetto del presente Avviso di Selezione per un periodo superiore a 18 mesi;

– risultino già alle dipendenze della Rai o di altra Società del Gruppo in forza di un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, anche di apprendistato, in corso di esecuzione al momento della data di scadenza del presente avviso;

– abbiano già stipulato con Rai o con altre Società del Gruppo uno o più contratti di lavoro subordinato, anche a termine, per lo svolgimento delle mansioni oggetto del presente Avviso di Selezione, al livello contrattuale 5 o superiore, a prescindere dalla durata, oppure ad un livello contrattuale inferiore al 5 ove il periodo complessivo di impegno sia stato superiore a 18 mesi.

2.               Domanda di ammissione

Per poter inviare la domanda di ammissione è necessario:

– registrarsi al sito www.lavoraconnoi.rai.it e/o effettuare la Login con le proprie credenziali;

– aderire all’iniziativa cliccando su “SELEZIONE TECNICI DELLA PRODUZIONE 2022”;

– compilare tutti i campi indicati nel form on line; la valorizzazione dei titoli preferenziali avrà luogo solo ed esclusivamente sulla base delle informazioni inserite dal candidato nella prima pagina del form on line – vedi punto 4; le informazioni fornite dal candidato in sede di compilazione del form on line non potranno pertanto essere modificate e/o integrate successivamente alla scadenza del termine di adesione all’iniziativa di selezione sottoindicata;

– confermare l’adesione all’iniziativa;

– verificare la ricezione di un messaggio di posta elettronica, generato in modo automatico dalla casella di posta elettronica tecnicidellaproduzione2022@rai.it a conferma dell’avvenuta acquisizione della candidatura.

La domanda di ammissione deve essere presentata tassativamente entro le ore 12.00 del 16 giugno 2022 esclusivamente attraverso la compilazione del form on line accessibile all’indirizzo www.lavoraconnoi.rai.it nell’area riservata all’iniziativa “SELEZIONE TECNICI DELLA PRODUZIONE”.

Il sistema informatico non accetterà domande dopo le ore 12.00 del 16 giugno 2022.

Nella domanda il candidato deve indicare la Sede per cui intende concorrere; tale indicazione sarà vincolante ai fini dell’assunzione. Può essere indicata una sola Sede.

Chi avesse già inserito il proprio CV sul sito www.lavoraconnoi.rai.it deve aderire all’iniziativa compilando comunque il form on line dedicato (cliccando su “SELEZIONE TECNICI DELLA PRODUZIONE 2022”).

Le domande pervenute in formato e/o con mezzo diverso da quanto sopra riportato (es. in formato cartaceo, via email, ecc.) e/o al di fuori dell’arco temporale indicato, non potranno in alcun modo essere prese in considerazione.

In caso di significativa e prolungata indisponibilità del sistema informatico nel corso del termine di presentazione delle domande, Rai comunicherà ai candidati le determinazioni adottate in ordine alle modalità di presentazione della candidatura mediante avviso sul portale.

Nella Sezione “Domande Frequenti” ( https://www.lavoraconnoi.rai.it/lavoraconnoi/application/faq ) sono disponibili le istruzioni per inviare correttamente la propria candidatura.

La domanda di ammissione on line deve essere compilata in tutte le sue parti e ad essa devono essere allegati:

–       un curriculum vitae in formato europeo aggiornato con fotografia (in formato .pdf);

–       certificato o copia di Diploma quinquennale di Scuola Media Secondaria Superiore conseguito presso Istituto Tecnico Industriale o Istituto Professionale o Liceo Scientifico richiesto al punto 1.B con indicazione della votazione  (in formato .pdf);

–       copia di patente automobilistica in corso di validità cat. “B” (in formato .pdf);

–       solo se dichiarato nella domanda di ammissione: copia del Certificato di conoscenza della Lingua inglese riconosciuto dal MIUR, con relativo livello (in formato .pdf), il titolo deve essere stato conseguito entro la data di scadenza del presente avviso di selezione.

–       solo se dichiarato nella domanda di ammissione: copia degli attestati di partecipazione e/o certificati relativi a corsi di formazione in ambito Produzione Audiovisiva, con indicazione delle ore (in formato .pdf; in caso di più corsi creare un solo documento che contenga tutti gli attestati); la frequenza ai corsi deve essersi conclusa entro la data di scadenza del presente avviso di selezione;

–       per i cittadini di un Paese non aderente all’Unione Europea, una copia del titolo di soggiorno in corso di validità che li abiliti allo svolgimento dell’attività lavorativa, nonché documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa (in formato .pdf);

–       per coloro che avessero conseguito il titolo di studio all’estero è necessario allegare documentazione attestante il riconoscimento in Italia del valore del titolo straniero (in formato .pdf);

La Rai può disporre, in qualsiasi fase dell’iter selettivo, preassuntivo ovvero all’atto dell’assunzione, l’esclusione dei candidati o comunque la non convocazione od ammissione alla fase successiva nel caso di: mancanza dei requisiti o della documentazione prevista che ne attesti il possesso; domande tardive o inviate con modalità diverse rispetto a quella indicata; domande multiple; falsità delle dichiarazioni rese; mancata o difforme indicazione della Sede per cui si intende concorrere; mancanza o non corretto funzionamento delle dotazioni tecniche/informatiche richieste; accertamento di una o più cause di esclusione previste al Punto 1 – Requisiti di partecipazione/Cause di esclusione.

3.               Comunicazioni

Tutte le comunicazioni con i candidati avverranno esclusivamente per e-mail utilizzando il recapito di posta elettronica indicato in sede di invio della propria candidatura, sia durante tutto il processo selettivo sia durante la successiva fase preassuntiva.

Gli esiti di ammissione alla selezione, alle fasi successive e i risultati delle prove sostenute saranno inoltre pubblicati sulla Home Page del sito www.lavoraconnoi.rai.it.

Tale pubblicazione assume valore di notifica a ogni effetto di legge.

4.               Valorizzazione dei titoli

È prevista una procedura selettiva per ogni Sede sottoindicata.

 

Il numero degli ammessi alla I fase (più eventuali ex aequo) per ciascuna sede è il seguente:

SEDE CANDIDATI AMMESSI ALLA I FASE
ROMA 950
MILANO 375
NAPOLI 150
TORINO 100
ANCONA 25
CAGLIARI 50
FIRENZE 125
PALERMO 25
POTENZA 150
TRENTO 125
TRIESTE 50

 

L’accesso alle singole selezioni sarà consentito, sulla base della valorizzazione dei titoli di seguito descritta, ai primi classificati in ciascuna graduatoria.

Valorizzazione dei titoli:

–       Voto di diploma: da 0 (60/100) a 20 punti (100/100);

–       Corsi in ambito Produzione Audiovisiva – corsi post-diploma della durata di almeno 200 ore complessive (ottenute anche sommando differenti corsi): 15 pp

–       Conoscenza della lingua inglese attestata dagli Enti certificatori riconosciuti dal MIUR alla data di pubblicazione del presente avviso, secondo i criteri standard adottati nell’ambito dell’Unione Europea: max 12 punti (A1=2pp; A2=4pp; B1=6pp; B2=8pp; C1=10pp; C2=12pp).

Si riporta, a seguire, l’elenco dei suddetti Enti certificatori riconosciuti:

1.   Cambridge ESOL

2.   City and Guilds (Pitman)

3.   Edexcel/ Pearson Ltd

4.   Educational Testing Service (ETS)

5.   English Speaking Board (ESB)

6.   International English Language Testing System (IELTS)

7.   Pearson – LCCI

8.   Pearson – EDI

9.   Trinity College London (TCL)

10.    Department of English, Faculty of Arts – University of Malta

11.    National Qualifications Authority of Ireland – Accreditation and Coordination of English Language Services (NQAI – ACELS)

12.    Ascentis

13.    AIM QUALIFICATIONS già AIM AWARDS

14.    Learning Resource Network (LRN)

15.    British Institutes

16.    Gatehouse Awards Ltd

17.    LanguageCert

18.    ESaT Malta

19.    Michigan State University (MSU)

20.    AELS NOCN

 

Il possesso di due o più diplomi ovvero di due o più certificazioni di lingua inglese comporterà la valorizzazione del solo titolo che dà diritto al punteggio più alto.

Il superamento di tale fase di valorizzazione dei titoli, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione della graduatoria finale, è condizione per l’ammissione alla I Fase del percorso selettivo.

5.               Prove di valutazione e graduatoria

Per ciascuna Sede verrà attivato, con tempistiche diverse, un processo di selezione articolato su due fasi, come di seguito descritto.

 

I Fase preselettiva – Multiple choice, da remoto

La I Fase si sostanzierà in un test scritto a risposta multipla (multiple choice) diretto a verificare il livello di cultura generale, le conoscenze specifiche richieste dal ruolo (informatica, teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e multimediale, tecniche di produzione e distribuzione radiofonica e televisiva, elettronica, elettrotecnica, ottica, audio, montaggio, grafica), abilità generali, attitudini specifiche e conoscenza della lingua inglese.

La prova si intenderà superata per i primi classificati nelle singole graduatorie. Il numero degli ammessi (più eventuali ex aequo) alla II Fase è indicato, per ciascuna sede, nella tabella in calce.

Il superamento di tale prova, il cui punteggio non verrà considerato utile ai fini della formazione delle graduatorie finali, è condizione per l’ammissione alla fase successiva del percorso selettivo.

Nel corso dello svolgimento della prova preselettiva sarà assicurato il principio della correzione automatica e anonima.

II Fase – Colloquio tecnico e colloquio conoscitivo-motivazionale, in presenza

La seconda Fase consisterà in un:

–         Colloquio tecnico (max 50 punti): approfondimento delle conoscenze e delle competenze tecnico professionali possedute, con valutazione del curriculum vitae presentato nel formato standard europeo. La tipologia e i temi su cui verterà il colloquio sono i seguenti: informatica, teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo e multimediale, tecniche di produzione e distribuzione radiofonica e televisiva, elettronica, elettrotecnica, ottica, audio, montaggio, grafica).

–         Colloquio conoscitivo-motivazionale (max 50 punti): conoscenza del candidato e approfondimento delle sue motivazioni e aspettative. Potranno essere utilizzati anche strumenti quali test attitudinali e di personalità.

Il punteggio ottenuto nella II Fase sarà considerato utile alla formazione delle graduatorie finali solo se il candidato avrà ottenuto un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova (Colloquio Tecnico e Colloquio conoscitivo-motivazionale).

6.               Commissione

Sarà cura di Rai nominare le Commissioni esaminatrici.

7.               Formazione graduatorie

Al termine di ciascuna procedura selettiva verrà redatta una graduatoria per ciascuna sede, generata dal punteggio ottenuto nella II Fase (max 100 pp): il punteggio ottenuto sarà considerato utile alla formazione della graduatoria finale – e quindi valorizzato – solo se il candidato avrà conseguito un punteggio minimo di 30/50 in ogni singola prova.

La soglia minima di idoneità è fissata a 60/100.

Qualora più candidati risultino in posizione di ex aequo, verrà data preferenza al candidato più giovane di età.

Risultano idonei vincitori i primi nelle singole graduatorie in ordine di punteggio, fino a concorrenza delle posizioni disponibili.

Risultano idonei non vincitori i candidati che, pur avendo ottenuto un punteggio uguale o superiore alla soglia minima di idoneità (60/100), risultano nella graduatoria della sede prescelta in posizioni eccedenti rispetto al numero delle posizioni disponibili.

Risultano non idonei i candidati che non hanno raggiunto la soglia minima di idoneità.

Rai potrà attingere dalle singole graduatorie degli idonei non vincitori, nel loro periodo di vigenza, in caso di rinunce o di esclusioni degli idonei vincitori ovvero di esigenze sopravvenute, secondo l’ordine di punteggio e ferma restando la soglia minima di idoneità sopra indicata.

Il relativo piano di assunzioni, per i candidati risultati idonei vincitori, potrà essere realizzato a partire dalla data di pubblicazione delle graduatorie e per tutto il periodo di validità delle medesime.

Ogni graduatoria della sede ha validità per 36 mesi dalla data di pubblicazione.

L’eventuale assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante (della durata di 36 mesi), che potrà avvenire nel corso dei 36 mesi di validità della graduatoria, secondo le modalità sopraindicate, sarà subordinata alla verifica dei titoli e al mantenimento dei requisiti richiesti per la partecipazione all’iniziativa selettiva, ivi incluso il requisito anagrafico per la stipula del contratto di apprendistato professionalizzante.

L’accettazione della proposta di assunzione da parte dell’interessato dovrà pervenire all’Azienda nei tempi e nelle forme definiti in fase di proposta. Il rifiuto della proposta di assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante determinerà l’esclusione dalla graduatoria finale.

La suddetta assunzione, inoltre, sarà condizionata alla rinuncia ad eventuali contenziosi pendenti con l’Azienda ovvero alla definizione di eventuali rapporti di lavoro a qualsiasi titolo instaurati con la medesima, mediante transazione in sede sindacale con espressa rinuncia da parte dell’interessato ad ogni pretesa nei confronti della Rai ex art. 2113 cc.

Successivamente all’inserimento nella sede scelta all’atto della candidatura, il candidato sarà tenuto alla permanenza in tale sede per almeno 5 anni e, soltanto dopo tale termine, potrà fare richiesta di trasferimento, fermo restando che tale richiesta non verrà presa in considerazione laddove non sia compatibile con le esigenze aziendali.

È prevista una Retribuzione Annua Lorda di ingresso pari a circa 23.200 euro che raggiungerà la cifra lorda minima di circa 26.400 euro allo scadere dei 36 mesi.

8 – Disposizioni finali

Alcune fasi delle selezioni saranno svolte da Rai in collaborazione con una società di selezione esterna denominata Selexi Srl.

Le prove di selezione si svolgeranno a Roma, salvo la I Fase che sarà effettuata in modalità da remoto.

In tal caso il candidato che non accederà alla piattaforma nelle modalità, nel giorno, e negli orari stabiliti ovvero interromperà la prova per qualunque motivo, verrà escluso dalla selezione.

Le singole selezioni si svolgeranno in modo sequenziale non prima del mese di novembre 2022. Tali date verranno rese note con le modalità descritte al punto 3.

Ai candidati non spetta alcun rimborso per le spese eventualmente sostenute per partecipare alla selezione.

È richiesta la disponibilità a trasferte.

Ai candidati cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea, Rai si riserva di chiedere l’esibizione in originale del permesso di soggiorno in corso di validità abilitante allo svolgimento dell’attività lavorativa e la documentazione atta a comprovare la disponibilità di una adeguata sistemazione alloggiativa.

Rai si riserva la facoltà, anche sulla base delle disposizioni normative vigenti al momento dello svolgimento delle singole selezioni, di effettuare la selezione totalmente in modalità da remoto. I candidati riceveranno preventiva comunicazione in fase di convocazione.

Rai ha inoltre facoltà, in qualunque fase, di procedere alla revoca della procedura selettiva a proprio insindacabile giudizio.

Come previsto dal Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione di Rai S.p.A. 2021-2023 all’atto dell’assunzione i candidati saranno chiamati a dichiarare formalmente l’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse e incompatibilità anche potenziali.

Allegato

Elenco delle Sedi e delle relative posizioni disponibili e del numero dei candidati ammessi ad ogni singola fase:

 

SEDE POSIZIONI (N) CANDIDATI AMMESSI ALLA I FASE (N x 25) CANDIDATI AMMESSI ALLA II FASE (N x 5)
ROMA 38 950 190
MILANO 15 375 75
NAPOLI 6 150 30
TORINO 4 100 20
ANCONA* 1 25 8
CAGLIARI 2 50 10
FIRENZE 5 125 25
PALERMO* 1 25 8
POTENZA 6 150 30
TRENTO 5 125 25
TRIESTE 2 50 10

 

* = per le sedi che presentano un numero di posizioni pari a 1, al numero dei candidati ammessi alla II

fase si applica un moltiplicatore “N x 8”

 

IL LFFEC 2022 SI TERRÀ DAL 23 SETTEMBRE AL 2 OTTOBRE

Banner News LFF 2022
È ufficiale: il LFFEC 2022 si terrà in autunno, e per la precisione dal 23 settembre al 2 ottobre.

La data designata per Effetto Cinema Notte è quella del 1° ottobre, mentre le mostre si terranno dal 30 aprile al 29 maggio.
Queste ultime, di cui torneremo a parlare molto presto, saranno una sorta di anteprima delle attività del Festival e saranno allestite in collaborazione con la Casa d’Arte San Lorenzo e Over The Real.

IMPORTANTE: in virtù dello spostamento del Festival slittano anche le date di annuncio dei film selezionati del concorso di lungometraggi e cortometraggi. Il comitato di selezione annuncerà la lista dei film selezionati entro e non oltre il 20 agosto 2022.

Approfittiamo di questa occasione per presentarvi la bellissima grafica ufficiale del Festival 2022, disegnata come sempre dal nostro Francesco Giani.
È un concept che nasce dalla volontà di rendere omaggio a 3 icone del nostro cinema: Monica Vitti, Vittorio Gassman e Pier Paolo Pasolini.
Ecco allora che un volto rubato da “La Tosca” è celato dall’ala del corvo di “Uccellacci e Uccellini”, mentre la Lancia Aurelia de “Il sorpasso” si mette in mostra alla base della composizione. Il rosso ed il blu sono i colori predominanti tra illustrazione e testo. Colore caldo e colore freddo; una necessaria e disperata ricerca di equilibrio indice dei tempi quasi distopici che stiamo vivendo.

Lucca Film Festival 2022, anzi: DUEMILAVENTIDUE“.

Nelle prossime settimane importanti aggiornamenti in arrivo!

Lucca Film Festival
Il Lucca Film Festival, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e delle mostre. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Lucca Promos, Comune di Lucca e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum – Casa Natale, Casa d’arte San Lorenzo, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Accademia Cinema Toscana, Octocom, Accademia di Belle Arti di Carrara, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, la Direzione Regionale di Trenitalia, Associazione Talea, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, Università degli Studi di Firenze, Associazione Donne all’Ultimo Grido, Circolo del cinema di Lucca, Cineforum Ezechiele 25:17, Photolux Festival e Lucca Classica Music Festival per la collaborazione.

 

ARQIVA LANCIA IL CANALE CLOUD PER LO SCAMBIO DI CONTENUTI ED EVENTI LIVE

Si chiama Arqade l’ecosistema globale di Arqiva per la gestione dei contenuti di coloro che ne possiedono i diritti e desiderano utilizzare una piattaforma performante, semplice da usare ed economica per la distribuzione a livello globale.

Arqiva, il principale fornitore di infrastrutture di comunicazione e servizi multimediali del Regno Unito, ha lanciato Arqade, un self-service pay-per-use interchange per titolari di diritti, emittenti e operatori di rete. La piattaforma basata su cloud, che può anche prelevare contenuti da ingressi in fibra e satellitari convenzionali, fornisce canali TV, piattaforme e servizi online per lo streaming e la pubblicazione di video, il tutto con un monitoraggio affidabile e una gestione tecnica end-to-end da parte di Arqiva.
In un panorama competitivo, i titolari dei diritti cercano la flessibilità per testare nuovi mercati senza rischiare di assumere enormi impegni finanziari. Arqade consente ai proprietari di contenuti di creare e caricare le proprie produzioni su una piattaforma sicura, dove la funzione di autorizzazione basata sui permessi garantisce che solo chi dispone dei diritti appropriati possa ottenere l’accesso. Attraverso questo modello flessibile e a basso costo, i titolari dei diritti possono aumentare le vendite dei diritti e aumentare i ricavi.

Per le emittenti e gli operatori di piattaforma focalizzati sulla semplificazione dell’acquisizione e della distribuzione di contenuti per rivolgersi a un nuovo pubblico, Arqade offre un modo semplificato per scoprire nuovi contenuti nativi del cloud in un unico posto, allocare i costi in modo accurato, creare nuovi canali o riempire i programmi di eventi dal vivo. I distributori possono provare nuovi servizi, aprire nuovi mercati e reindirizzare il budget alla programmazione sfruttando la scala e la flessibilità del cloud pubblico per la distribuzione e rimuovendo le complessità operative della gestione dell’infrastruttura sottostante. Arqade semplifica il processo di distribuzione dei contenuti poiché i flussi di lavoro automatizzati gestiscono la distribuzione e la governance, con video distribuiti nei formati giusti per le regioni e le piattaforme di destinazione.

Arqade viene fornito su un modello pay-per-use sia per gli originator che per i distributori. Questo modello commerciale flessibile consente di allocare i costi in modo più preciso e gli oneri si applicano solo quando vengono distribuiti i pacchetti e i contributi selezionati. Il lancio riflette l’investimento di Arqiva in nuove piattaforme e servizi per supportare clienti nuovi ed esistenti che desiderano abbracciare la distribuzione basata su cloud di contenuti broadcast.

Greg Burns, responsabile dei prodotti di Arqiva ha affermato:
“Arqade offre ai titolari dei diritti e ai proprietari dei canali un modo semplice per distribuire i propri contenuti live e lineari mantenendo il controllo completo sull’accesso. Le emittenti e gli operatori di piattaforme TV possono ora scoprire, rivedere e richiedere rapidamente pacchetti pubblici di canali o eventi da distribuire attraverso i propri prodotti e servizi. Arqade è una sorta di vetrina di semplice utilizzo per gli originator e il modo migliore per le emittenti e le Aziende che vogliono proporre nuovi servizi e prodotti sperimentali, aprire nuovi mercati e aumentare il proprio pubblico.”

TELESTREAM ACQUISISCE ENCODING.COM

La 13a acquisizione di Telestream estende la leadership di mercato nell’elaborazione di contenuti multimediali video cloud globali.

Con una mossa strategica che estende ulteriormente la sua attività nel settore dell’elaborazione multimediale su cloud, Telestream, un’Azienda del gruppo Genstar Capital, ha annunciato l’acquisizione di Encoding.com, una piattaforma di elaborazione multimediale cloud vincitrice del premio Emmy utilizzata da società Fortune 1000 Media & Entertainment, servizi di streaming, emittenti e clienti di video aziendali in tutto il mondo. L’acquisizione consolida la leadership di mercato di Telestream nei flussi di lavoro multimediali video basati su file e nell’organizzazione dal locale al cloud.

“Nei 13 anni di storia di Encoding.com, l’azienda ha generato una trazione significativa alimentando catene di approvvigionamento video per le principali piattaforme di streaming, distributori di contenuti e piattaforme VOD basate sul Web”, ha affermato Dan Castles, CEO di Telestream. “Essendo nativa per il cloud sin dall’inizio, la tecnologia si adatta perfettamente alla direzione strategica di Telestream per offrire ai nostri clienti la massima flessibilità per soddisfare le loro esigenze di flusso di lavoro più esigenti in ambienti cloud, on-premise o ibridi.

Questa acquisizione, insieme ai 25 anni di esperienza di Telestream nell’innovazione continua del flusso di lavoro multimediale, consolida la nostra posizione di leadership nell’intero ecosistema di elaborazione dei media cloud VOD”.

Encoding.com è una società privata con sede negli Stati Uniti e risorse di sviluppo dislocate in tutto il mondo. Il team sarà integrato in Telestream e, come parte dell’acquisizione, le due figure principali di Encoding.com, Gregg Heil, fondatore e CEO, e Jeff Malkin, presidente, assumeranno posizioni di leadership senior nelle iniziative cloud di Telestream. “Telestream ha un eccellente track record quando si tratta di acquisizioni strategiche che portano davvero vantaggi ai loro clienti e uniscono i team in un’unica missione per portare sul mercato le migliori soluzioni possibili”, ha commentato Heil.

“Le organizzazioni ingegneristiche combinate consentiranno l’accelerazione di nuove funzionalità e servizi per supportare la migrazione continua al cloud da parte delle aziende che cercano i vantaggi dell’elaborazione parallela, dell’elasticità e della scalabilità offerte dall’infrastruttura cloud”.

I clienti di Encoding.com continueranno a essere supportati e potranno aspettarsi l’accesso a un insieme più ampio di funzionalità e opzioni in futuro. I clienti di Telestream trarranno vantaggio dai flussi di lavoro VOD avanzati di Encoding.com, inclusa l’elaborazione ultraveloce con la protezione dei contenuti mentre i team di progettazione integreranno gli stack tecnologici.

I termini della transazione non sono stati divulgati. Catapult Advisors LLC ha agito come consulente finanziario per Encoding.com.