Lucia Borgonzoni: “Da parte del Governo impegno costante per tutte le categorie dello spettacolo, del cinema e dell’audiovisivo”
“Come sa Vittoria Puccini, presidente Unita (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo), che ho sentito non più tardi di una settimana fa, da parte mia e dei Ministeri competenti, l’impegno perché ai lavoratori dello spettacolo siano garantiti sempre maggiori diritti è massimo. Per i contratti collettivi nazionali però, sia delle troupes che dei doppiatori o delle attrici e degli attori, ricordo che sono materia di relazioni industriali e sindacali e il mio ruolo non può essere che quello di una “moral suasion” nei confronti delle parti”.
Così il Sottosegretario di Stato al Ministero della cultura, Lucia Borgonzoni, intervenendo a proposito del tema sollevato dall’attore Pierfrancesco Favino al Festival di Berlino.
“Non appena ricevuta la delega al cinema e all’audiovisivo – prosegue Borgonzoni – ho attivato un nuovo ciclo di incontri tematici con gli operatori del settore, incontrando anche Unita. Tra gli argomenti di discussione, l’inserimento senza precedenti di una clausola premiale nella legislazione tax credit, per incentivare l’utilizzo di professionisti italiani nelle produzioni sul nostro territorio. I numerosi “tavoli” dimostrano, senza timore di smentita, che il confronto costruttivo con il Ministero della cultura è e sarà sempre aperto e mira a sostenere la crescita di tutte le componenti del settore, non lasciando nessuno indietro. Parallelamente, il Ministero del Lavoro con il Sottosegretario Claudio Durigon è impegnato nel potenziare le iniziative che possono agevolare i rinnovi dei contratti collettivi nazionali, come la possibile introduzione di una defiscalizzazione degli stessi rinnovi, così da avere un vero ed effettivo aumento salariale”.
Blackmagic Design ha lanciato Blackmagic Studio Camera 6K Pro, un nuovo e più potente modello di telecamera da studio con un attacco obiettivo EF, un sensore 6K più grande che migliora la colorimetria e la gestione dei dettagli minuziosi, filtri ND e diretta streaming integrata tramite ethernet o i dati mobili del telefono.
Blackmagic Studio Camera 6K Pro mantiene il compatto design tutto in uno della linea di telecamere da studio di cui fa parte. Ha un corpo macchina leggero in policarbonato rinforzato con fibra di carbonio, un ampio viewfinder HDR da 7” incorporato e potenti connessioni broadcast.
Blackmagic Design ha presentato anche Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2, un modello aggiornato in grado di trasmettere in streaming.
Blackmagic Studio Camera 6K Pro è già disponibile dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo a partire da US$2.495.
Il modello avanzato di Studio Camera 6K con attacco obiettivo EF, sensore 6K più grande, filtri ND e diretta streaming integrata.
Le Blackmagic Studio Camera vantano le stesse funzioni delle grandi telecamere da studio, ma in un design compatto e portatile. Inoltre, grazie alla gamma dinamica e alla scienza del colore delle cineprese digitali, gestiscono le condizioni di illuminazione più avverse e producono immagini di qualità cinematografica. Con un ISO di 25600, il sensore agevola la creazione di immagini straordinarie anche in ambienti scarsamente illuminati. Tra le funzioni avanzate ci sono talkback, tally, controllo camera, correttore interno del colore e registrazione in Blackmagic RAW sui dischi USB. Le nuove Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro sono anche in grado di trasmettere in streaming tramite ethernet o i dati mobili di un telefono, perciò si possono posizionare in remoto praticamente ovunque al mondo.
Progettata per la produzione dal vivo, Blackmagic Studio Camera non si limita all’utilizzo con gli switcher video. Registrando in Blackmagic RAW sui dischi USB, si adatta a qualsiasi lavoro in cui è richiesta l’installazione sul treppiede. L’ampio viewfinder da 7” è ideale per talk show, produzioni televisive, notiziari, eventi sportivi, lezioni, conferenze e persino matrimoni. Grazie al display luminoso con maniglie laterali, al touchscreen e ai controlli fisici, manovrare la camera è facile e comodo per ore e ore.
Questi sensori straordinari, uniti alla scienza del colore Blackmagic di quinta generazione, forniscono la stessa tecnologia dell’immagine delle cineprese digitali. Il correttore del colore si può persino controllare dallo switcher. La camera offre 13 stop di gamma dinamica, così i neri sono più scuri e i bianchi più luminosi, perfetto per la correzione colore. Fantastici sia per le produzioni HD che Ultra HD, i modelli 4K vantano una risoluzione di 3840 x 2160, e il modello 6K di 6144 x 3456. Tutti i modelli supportano i frame rate da 23.98 a 60 fps.
Grazie all’attacco obiettivo EF o micro 4/3, le Blackmagic Studio Camera sono compatibili con una vasta gamma di obiettivi fotografici economici, con i quali si ottengono immagini di ottima qualità perché sono progettati per la fotografia ad alta risoluzione. Invece di sporgersi in avanti per regolare manualmente l’obiettivo, montando i sistemi opzionali Focus Demand e Zoom Demand è possibile farlo direttamente dai bracci del treppiede. Sarà come lavorare con i costosi obiettivi broadcast B4.
A differenza delle camere consumer, le connessioni SDI dei modelli Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro includono il talkback per comunicare con l’operatore dello switcher durante gli eventi dal vivo. In questo modo, la regia può indicare agli operatori di ripresa cosa inquadrare, evitando che tutte le camere catturino le stesse immagini. Il connettore per talkback si trova sul lato della camera e supporta le cuffie broadcast standard XLR a 5 pin.
Le Blackmagic Studio Camera dispongono di numerose connessioni per attrezzatura professionale e di consumo. Progettati per i flussi di lavoro del broadcast, i modelli Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro vantano connettività 12G-SDI, 10GBASE-T Ethernet, talkback e ingressi audio XLR bilanciati. 10G Ethernet trasporta video, tally, talkback e alimentazione tramite un’unica connessione, velocizzando la configurazione. È lo stesso workflow della fibra SMPTE, ma è molto più economico perché richiede solo un cavo ethernet in rame di categoria 6A.
Grazie alle funzioni per la diretta streaming offerte dai modelli Blackmagic Studio Camera 4K Pro G2 e 6K Pro ora è possibile posizionare le camere remote ovunque al mondo. Le camere, da qualsiasi location remota, generano infatti immagini in streaming H.264 HD che tramite internet ritornano allo studio. Basta collegarle a internet usando la connessione ethernet integrata o collegando un telefono 4G o 5G alla porta USB-C per sfruttare i dati mobili.
Blackmagic Studio Camera 6K Pro include filtri ND di alta qualità che permettono di ridurre velocemente la quantità di luce che attraversa l’obiettivo, e sono controllabili anche in remoto. Progettati per assecondare la colorimetria e la scienza del colore della camera, i filtri da 2, 4 e 6 stop forniscono latitudine aggiuntiva anche in condizioni di illuminazione ostili. I filtri agiscono sulla lunghezza d’onda sia ottica che infrarossa per eliminare la contaminazione IR nelle immagini. Si possono controllare elettronicamente dai pulsanti funzione sul retro della camera, dai pulsanti sul Demand, o in remoto. Controllandoli in remoto dalla regia, l’operatore di ripresa potrà concentrarsi unicamente sulle inquadrature per catturare le migliori immagini.
“La Blackmagic Studio Camera 6K Pro è munita di un sensore 6K con prestazioni favolose in condizioni di scarsa illuminazione, e di un attacco EF compatibile con tantissimi obiettivi, inclusi quelli che gli utenti hanno già”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Vanta tutte le funzioni di alta fascia dei modelli 4K, e in più fornisce filtri ND a controllo remoto, e diretta streaming integrata. Credo sia straordinario, perché gli utenti potranno collocare le telecamere praticamente ovunque al mondo! Secondo noi riscuoteranno un grande successo tra i nostri utenti nella produzione dal vivo!”.
Le caratteristiche principali di Blackmagic Studio Camera 6K Pro:
Sensore 6K nativo con 13 stop di gamma dinamica
Compatibile con una vasta gamma di comuni obiettivi EF
Camere remote in diretta streaming mediante ethernet o i dati mobili
Filtri ND interni da 2, 4 e 6 stop a controllo remoto
Ampio viewfinder da 7” ad alta luminosità
Connessioni 12G-SDI, HDMI e 10G Ethernet
Workflow in stile fibra SMPTE con un solo cavo 10G Ethernet
Ingressi XLR mini professionali con alimentazione phantom 48 volt
Controllo obiettivo con Focus Demand e Zoom Demand (opzionali)
Blackmagic Studio Converter consente tutte le connessioni tramite ethernet
Blackmagic Design ha presentato ATEM Microphone Converter, un nuovo convertitore di audio analogico in digitale per collegare altri microfoni agli switcher ATEM, anche al nuovo modello ATEM Television Studio HD8.
Grazie alla connessione MADI si evita una configurazione complessa, perché basta collegare un semplice cavo BNC. Offre bassissimo rumore di fondo di -129dBV, gamma dinamica di 131dB(A), bassa distorsione di 0,002% e tolleranza uniforme per tutti i canali audio. Il design incorpora anche un’uscita di monitoraggio HDMI con forme d’onda scorrevoli. ATEM Microphone Converter sarà disponibile da aprile al prezzo di 395$ dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
Ora è facile espandere l’ingresso MADI degli switcher ATEM per connettere altri microfoni o mixer audio esterni. ATEM Microphone Converter si collega direttamente all’ingresso MADI di ATEM Television Studio, senza bisogno di configurare impostazioni complesse. Collegandone diversi a cascata, è possibile aggiungere ancora più sorgenti. Il convertitore ha 4 ingressi analogici con selezione mic/linea e alimentazione phantom. Il suo design garantisce un audio di qualità straordinaria, con rumore di fondo estremamente basso, ampia gamma dinamica e bassissima distorsione. Si avvale persino di 8 ADC separati su ogni ingresso per estendere la gamma dinamica complessiva, e consente il monitoraggio tramite l’uscita HDMI, con forme d’onda scorrevoli.
Il design classico di ATEM Microphone Converter ospita i componenti elettronici atti alla conversione audio di alta qualità dall’analogico al digitale (ADC). Vanta ingressi XLR/TRS per collegare cavi sia di tipo XLR che i jack. Include un’uscita MADI dedicata all’audio convertito, e un ingresso MADI che consente il collegamento a cascata di vari ATEM Microphone Converter e quindi l’integrazione di più di 4 canali di audio in una singola connessione MADI.
Convertitore di audio analogico/MADI di altissima qualitàcon 4 ingressi per collegare altri microfoni agli switcher ATEM.
L’uscita MADI di ATEM Microphone Converter integra i 4 ingressi analogici come canali MADI 1, 2, 3, 4. L’ingresso MADI di ATEM Microphone Converter serve anche a collegare a cascata vari convertitori, soluzione ideale quando servono più di 4 canali audio in un singolo link MADI. Quando un convertitore è connesso all’ingresso di un altro, il primo convertitore della serie collocherà i suoi 4 canali sopra i 4 canali del secondo convertitore.
Ogni canale dell’ingresso analogico integra un pre amplificatore a gain fisso con bassissimo rumore, ridimensionato per ottenere un audio ADC ad alta gamma dinamica. È un design che fa a meno dei pre amplificatori microfonici, evitando la comparsa del tipico effetto distorsione sull’ingresso. A differenza dei consueti convertitori con un ADC per ingresso, ogni ingresso di ATEM Microphone Converter provvede a convertire l’analogico in digitale sfruttando 8 ADC ad alta gamma dinamica che collettivamente funzionano come un ADC di gamma dinamica ultra alta. Di fatto, ogni canale degli ingressi audio raggiunge una gamma dinamica di ben 131dB(A).
Un problema comune dei convertitori per microfoni è l’alto rumore di fondo, con rumore elettrico generato dagli amplificatori dell’ingresso. ATEM Microphone Converter risolve questo problema grazie a un design completamente diverso in cui l’ingresso viene convertito usando la sua propria conversione di gamma dinamica ultra alta, consentendo l’invio dell’audio RAW allo switcher, da cui poi sarà possibile applicare tutto il gain necessario per ottenere il livello audio corretto. In assenza del rumore causato in fase di gain analogico, il risultato è un rumore di fondo bassissimo di -129dBV.
L’ingresso ad ampia gamma dinamica non necessita quindi di un pre amplificatore analogico, e i livelli del microfono vengono regolati con assoluta stabilità in fase di pre amplificazione digitale del gain. Questa fase asseconda anche i differenti livelli dell’audio analogico, che tendono a variare significativamente a seconda della marca del microfono. Per di più, il pre amplificatore digitale viene elaborato internamente a una profondità di 32 bit in virgola mobile dell’audio RAW, permettendo di regolare l’audio con maggior precisione rispetto allo standard audio MADI.
Un altro vantaggio del design innovativo di ATEM Microphone Converter è la corrispondenza impeccabile tra i vari canali audio in entrata. Infatti grazie a 8 ADC per ogni ingresso analogico, le specifiche e le tolleranze sono molto simili, per cui tutti i canali in entrata risultano statisticamente più uniformi. Non solo, il design di 8 ADC per ingresso mantiene un rumore di fondo stabile e costante, senza gli effetti negativi della modulazione riscontrati nei sistemi tradizionali ad ADC ripartiti.
ATEM Microphone Converter offre anche un’uscita di monitoraggio video HDMI per connettere un semplice schermo TV o un monitor e visualizzare il quadro completo dell’audio. Fornisce 4 forme d’onda scorrevoli per gli ultimi 60 secondi di tempo, che agevolano un monitoraggio dettagliato e dinamico. Ci sono indicatori che segnalano i livelli audio in entrata, le impostazioni mic/linea e l’alimentazione phantom. Collegando a cascata vari convertitori, sull’uscita di monitoraggio è possibile visualizzare più di 4 canali.
“Siamo molto orgogliosi di questo prodotto. Abbiamo lavorato molto per innovare il design della conversione dell’analogico e ottenere una qualità così alta”, ha affermato Grant Petty, AD di Blackmagic Design. “Non volevamo un convertitore a buon mercato, volevamo disegnare il migliore, così ora gli utenti potranno usare microfoni con un rumore di fondo davvero basso. Il rumore di fondo di questo convertitore è più basso di tutti i microfoni che abbiamo testato! Chiunque potrà ottenere un audio della stessa qualità delle stazioni radio, anche senza alcuna conoscenza tecnica. Fa tutto il convertitore”.
Caratteristiche di ATEM Microphone Converter
Espansione audio con ATEM Microphone Converter
Design robusto
Connessione MADI per audio multicanale
Bassissimo rumore di fondo di -129dBV
Gamma dinamica ultra alta di 131dB(A)
Corrispondenza precisa tra ingressi e distorsione bassa del 0,002%
Monitoraggio HDMI con forma d’onda scorrevole
Disponibilità e prezzo ATEM Microphone Converter sarà disponibile da aprile al prezzo di 395$, imposte escluse, dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.
Musk è co-fondatore di OpenAI, l’azienda statunitense che ha sviluppato il popolare chatbot generativo AI ChatGPT. ChatGPT “ha illustrato alle persone quanto sia diventata avanzata l’IA”, secondo Musk.
“Uno dei maggiori rischi per il futuro della civiltà è l’intelligenza artificiale”, ha detto Elon Musk ai partecipanti al vertice del governo mondiale a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti. Elon Musk, che ha co-fondato l’azienda ChatGPT, avverte A.I. è “uno dei maggiori rischi” per la civiltà
L’intelligenza artificiale è una tecnologia che ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le persone vivono e lavorano. Tuttavia, come ha sottolineato Elon Musk, ci sono anche alcuni rischi significativi associati all’uso dell’intelligenza artificiale, e questi rischi devono essere presi seriamente.
Uno dei maggiori rischi associati all’intelligenza artificiale è il suo potenziale di superare la capacità umana di comprendere e controllare i processi decisionali. Mentre gli algoritmi di intelligenza artificiale possono fornire soluzioni più efficienti e precise a problemi complessi, possono anche comportare conseguenze inattese e negative. Ad esempio, un sistema di intelligenza artificiale può avere difficoltà a prendere decisioni etiche, come scegliere tra la vita di una persona o l’altra in una situazione di emergenza. Inoltre, un sistema di intelligenza artificiale può essere influenzato da pregiudizi e discriminazioni presenti nei dati su cui è stato addestrato.
Altri rischi associati all’intelligenza artificiale includono la perdita di posti di lavoro e la creazione di disuguaglianze sociali ed economiche. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono sostituire il lavoro umano in molti settori, il che può portare alla disoccupazione e alla perdita di reddito per le persone che dipendono da quei lavori. Inoltre, l’intelligenza artificiale può creare una divisione tra le persone che hanno accesso alle tecnologie avanzate e quelle che non lo hanno.
Per mitigare i rischi associati all’intelligenza artificiale, è importante adottare una regolamentazione adeguata e responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale. Ciò richiede una maggiore trasparenza e responsabilità da parte dei produttori di tecnologie di intelligenza artificiale, nonché una maggiore consapevolezza pubblica degli impatti sociali ed etici dell’intelligenza artificiale.
Inoltre, è importante sviluppare un’etica dell’intelligenza artificiale e una comprensione più profonda dei suoi impatti sociali ed etici. Ciò può comportare l’investimento in ricerca e formazione per sviluppare le competenze necessarie per gestire l’intelligenza artificiale in modo responsabile.
In sintesi, l’intelligenza artificiale presenta sia opportunità che rischi significativi per il futuro della civiltà. È importante considerare attentamente questi rischi e adottare una regolamentazione adeguata per mitigarli, nonché investire nella ricerca e nella formazione per sviluppare una comprensione più profonda dell’intelligenza artificiale e dei suoi impatti sociali ed etici.
Quest’articolo è stato scritto da ChatGPT a cui è stato chiesto di commentare l’affermazione di Elon Musk: “Uno dei maggiori rischi per il futuro della civiltà è l’intelligenza artificiale”
Il CABSAT 2023, in programma dal 16 al 18 maggio 2023 presso il Dubai World Trade Center, è uno dei più importanti eventi nel mondo delle telecomunicazioni e dell’intrattenimento. L’evento attira partecipanti da tutto il mondo, che vengono per conoscere le ultime novità e tendenze del settore, assistere a conferenze di esperti, partecipare a dibattiti e scoprire le ultime innovazioni tecnologiche.
Il tema principale di quest’anno è la convergenza tra tecnologie tradizionali e digitali. In particolare, ci sarà una forte attenzione ai servizi di streaming e alle piattaforme over-the-top, che stanno rapidamente cambiando il modo in cui le persone consumano contenuti. Le conferenze e i dibattiti si concentreranno su come l’industria dell’intrattenimento sta adattando le sue strategie per soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.
Il CABSAT 2023 ospiterà numerose conferenze e dibattiti, dove i partecipanti potranno apprendere da alcuni dei leader del settore. Ci saranno esperti di tecnologia, produttori di contenuti, dirigenti di emittenti e altri professionisti dell’industria che condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze. Tra i temi delle conferenze ci saranno il futuro della televisione, le nuove tecnologie di produzione, l’intelligenza artificiale e la realtà virtuale.
Inoltre, il CABSAT 2023 ospiterà una vasta area espositiva, dove le aziende potranno presentare le loro ultime innovazioni e prodotti. I visitatori potranno scoprire le ultime tecnologie di produzione, come le telecamere di ultima generazione, le attrezzature di montaggio video e i software di post-produzione. Ci saranno anche stand che mostreranno gli ultimi dispositivi per la trasmissione dei contenuti, come le soluzioni di streaming e le piattaforme over-the-top.
Il CABSAT 2023 offrirà anche numerose opportunità di networking. I partecipanti potranno incontrare rappresentanti di aziende del settore, scambiare idee e fare connessioni che potrebbero portare a collaborazioni di successo in futuro. Ci saranno anche eventi sociali, come cene e feste, che offriranno un’occasione informale per incontrare altri partecipanti.
In generale, il CABSAT 2023 è un evento imperdibile per chi lavora nell’industria dell’intrattenimento e delle telecomunicazioni. L’evento offre un’opportunità unica per conoscere le ultime tendenze, incontrare i leader del settore e creare nuove collaborazioni per il futuro.
• I filtri Impression V sono i primi filtri di una nuova linea ARRI
• Un’opzione creativa per scegliere il “detune” delle ottiche Signature Prime e Zoom
• Facili da cambiare sul set utilizzando il ring magnetico posteriore, garantendo una ghiera dei fuochi precisa
• Un modo efficiente per ottenere diversi look con un unico set di lenti
ARRI lancia la sua nuova linea di filtri Impression con otto filtri Impression V che
conferiscono un look vintage alle ottiche Signature Prime e Zoom. I quattro diopters negativi
e i quattro positivi modificano gradualmente le caratteristiche di messa a fuoco dell’immagine, consentendo la
creazione di una gamma di look diversi per il Super 35 o il Large Format con un
unico set di ottiche Signature.
I diopters sono tradizionalmente posizionati davanti a un’ottica per ridurne la
distanza di messa a fuoco ravvicinata, ma i nuovi filtri Impression V ARRI sono
completamente diversi. Si attaccano al retro dei Signature tramite l’adattatore
magnetico posteriore incorporato e modificano l’aspetto degli elementi fuori fuoco
dell’immagine. Conosciuti come bokeh, questi elementi esercitano un ruolo
significativo nell’impatto emotivo delle immagini. Tutti i bokeh sono influenzati dai
filtri Impression V, ma sono particolarmente evidenti nelle alte luci dello sfondo,
ottenendo un effetto “donut” (luminoso ai bordi) con i filtri negativi e un effetto
“bauble” (più luminoso al centro) con i filtri positivi.
In generale, i filtri positivi conferiscono un’atmosfera nostalgica e glamour, con bokeh vorticosi, tonalità della pelle luminosa e sfondi più morbidi; mentre i negativi donano un aspetto più grintoso, con bokeh che tirano verso l’interno e sfondi intensi e vibranti.
I quattro filtri Impression V positivi sono denominati IV 070P, IV 140P, IV 230P, e IV 330P, mentre i quattro negativi sono IV 050N, IV 100N, IV 200N, e IV 290N. In entrambi i casi, i numeri crescenti indicano un effetto maggiore.
I filtri Impression V sono progettati per essere utilizzati a T1.8, dove l’effetto è maggiore e le ghiere dei fuochi dell’obbiettivo rimangono precise. I filtri positivi si attaccano direttamente alla parte posteriore delle ottiche Signature, mentre i negativi richiedono l’aggiunta di uno spessore alla parte posteriore dell’obiettivo. È disponibile uno spessore di 2 mm per le riprese a T1.8 e uno spessore di 1,85 mm necessario per
lo “shimming” con i Signature Zoom o per gli stop più alti con i Signature Prime.
I filtri Impression V possono essere utilizzati su ALEXA 35, ALEXA Mini LF, ALEXA LF e ALEXA 65.
Sono venduti in un kit che comprende gli otto diopters positivi e negativi, oltre a un set di spessori, un cacciavite dinamometrico regolabile per l’aggiunta di spessori e “velcro tags” per marcare le lenti secondo il tipo di filtro utilizzato sul set, il tutto confezionato in un case in alluminio appositamente progettato.
Per i clienti che non hanno bisogno di un kit completo, o che ne stanno sostituendo uno, ciascuno degli otto tipi di filtro può essere acquistato in un set separato di tre filtri che include inserti in schiuma, linguette in velcro e, nel caso dei filtri negativi, un set di spessori. I set di velcro e di spessori possono essere acquistati anche separatamente.
I filtri Impression V offrono un modo efficiente per scomporre l’immagine digitale
e ottenere molteplici look creativi con un solo set di Signature. In questo senso,
sono molto più che filtri: sono elementi ottici aggiuntivi che consentono di
controllare il “detune” delle ottiche, sia che si tratti di rendere i toni della pelle
ancora più delicati, sia che si tratti di creare un’atmosfera particolare con
caratteristiche di messa a fuoco insolite. Con una frazione del costo di un’ottica,
rendono un intero set di lenti più versatile e creativamente espressivo.
Le produzioni potranno creare un look particolare senza bisogno di lunghi tempi di
preparazione, oppure potranno aggiungere un look secondario senza dover
disporre di un secondo set di ottiche. I rental che non sono predisposti per la
customizzazione delle ottiche potranno ora offrire look “detuned” sapendo di
poter riportare i Signature al loro stato originale in pochi minuti.
Sebbene i filtri Impression V e gli spessori possano essere montati sulle ottiche
senza richiedere l’intervento di un tecnico qualificato, ARRI consiglia, quando
possibile, di decidere quale tipo di filtro utilizzare prima delle riprese. Con uno
stop di T1.8, le produzioni che preferiscono il look positivo potranno
intercambiare tutti e quattro i filtri positivi in modo rapido e semplice, mentre le
produzioni che opteranno per il look negativo potranno predisporre gli spessori in
anticipo e scambiare i quattro filtri negativi sul set. Sarà possibile anche
aggiungere o rimuovere gli spessori sul set, a seconda della troupe, del luogo e
delle condizioni specifiche. Come tutti i prodotti ARRI, i filtri Impression V e gli spessori sono realizzati con
tolleranze esatte e con i più alti standard di precisione e qualità.
I filtri Impression V ARRI sono già disponibili su ordinazione.
Per ulteriori informazioni sui filtri Impression V ARRI, compresi video didattici e
filmati, visita il sito https://www.arri.com/impressionfilters.
Genelec, leader mondiale nei sistemi di altoparlanti professionali, festeggia quest’anno il suo 45° anniversario lanciando il Genelec 45 World Tour, che celebra il suono genuino, fedele e la passione che lo alimenta. L’ampio tour combina dimostrazioni di monitor da studio Genelec con un programma di esperienze di apprendimento e ascolto premium, integrate da un’importante collaborazione musicale globale.
Il Genelec 45 World Tour offre ai professionisti dell’audio, ai creatori di suoni e agli audiofili un’opportunità unica di sperimentare la bellezza e la potenza del suono realistico, ovunque si trovino.
Al centro del tour c’è il “Genelec | Experience” una serie di eventi premium, che include sessioni di ascolto faccia a faccia presso la crescente rete internazionale di centri di esperienza Genelec, integrati da eventi ibridi e virtuali, eventi di partner regionali e fiere tradizionali. Il “Genelec | Experience” non solo offrirà ai clienti l’opportunità di ascoltare i monitor da studio all’avanguardia Genelec, ma consentirà anche ai clienti di conoscere e sperimentare un’ampia gamma di sistemi di altoparlanti stereo e immersivi Genelec in un ambiente di ascolto controllato e critico.
Per coloro che non possono partecipare al “Genelec | Experience” di persona, Genelec farà anche pieno uso dei suoi canali digitali per tutto il 2023 per offrire un programma di masterclass online, tutorial, webinar e sessioni informali di condivisione delle conoscenze, mentre il nuovo Genelec Virtual Showroom consente ai clienti attraverso il monitoraggio audio professionale, Installatori AV e operatori ed appassionati Home Audio di accedere istantaneamente a preziose informazioni e risorse Genelec in un ambiente VR interattivo unico e visivamente coinvolgente. Inoltre, la campagna di “Prestito Create With Genelec” sarà condotta in territori selezionati per consentire a professionisti dell’audio, creativi ed educatori musicali di sperimentare la tecnologia Genelec nel comfort del proprio ambiente.
L’elemento finale del tour è il Genelec | Harmony Tracks collaborazione musicale globale, che incoraggia un coinvolgimento ancora maggiore degli utenti finali nelle celebrazioni per il 45° Genelec.
Genelec | Harmony Tracks invita i partecipanti a presentare un brano musicale utilizzando il proprio stile, suono e cultura locale unici per creare un patchwork nuovo, potente e unificante di armonia musicale internazionale. Il vincitore del concorso riceverà in premio un paio di monitor da studio Genelec 8330A e, per ogni brano inviato, Genelec donerà denaro all’ente di beneficenza Music Fund, che raccoglie strumenti musicali, li ripara e dà loro una seconda vita donandoli a scuole di musica e progetti socio-artistici in Europa, paesi in via di sviluppo e zone di conflitto nel mondo.
Genelec incoraggerà anche i partner regionali a partecipare, con l’obiettivo di raccogliere e ridistribuire 45 diversi tipi di strumenti a livello globale, in una celebrazione delle culture musicali meravigliosamente diverse del mondo.
“Negli ultimi 45 anni abbiamo creato un’importante eredità aziendale, ma niente di tutto ciò sarebbe stato possibile senza i nostri clienti”, commenta l’amministratore delegato di Genelec Siamäk Naghian. “Quindi vogliamo utilizzare questo anniversario per guardare al futuro, dare potere e celebrare le persone che creano e amano il suono e la musica. La nostra passione per il perfezionamento del suono è condivisa da tutti i professionisti e creativi che ogni giorno si affidano alla tecnologia Genelec. Ispirandoci a vicenda, guidiamo costantemente il settore in avanti e questo è qualcosa che vale davvero la pena celebrare!”
I prodotti Genelec, sono distribuiti in Italia da Prase Media Technologies
Via Nobel 10
30020 Noventa di Piave
Venezia
Tel +39 0421 571411 info@pec.prase.it
Senza voler essere tacciati di blasfemia nei confronti del grande poeta Giuseppe Ungaretti, il nuovo illuminatore Rotolight AEOS 2 PRO è realmente un prodotto “immenso” per le sue caratteristiche e le potenzialità espressive nell’utilizzo in qualsiasi ambiente di ripresa.
Move. Shoot. Create.
Questo è lo slogan del Rotolight AEOS 2 PRO, la luce che puoi portare ovunque.
Con AEOS 2 PRO, il mondo è il tuo studio. Combinando lo scatto di ciò che vedi i vantaggi della potente luce continua con uno strobo RGBWW ad alta velocità, AEOS 2 PRO offre una versatilità senza pari per fotografi e cineasti. Eccezionalmente leggero con un design ultrasottile, non è mai stato così facile ottenere una splendida luce soffusa in movimento. Con un mondo di colori a portata di mano, si ha a disposizione una scelta tra oltre 16,7 milioni di colori o 2.500 filtri digitali, per infinite possibilità creative.
È facile accedere alle funzioni principali e richiamare le proprie impostazioni preferite in un attimo grazie all’intuitivo display touchscreen a colori.
Con AEOS 2 PRO, l’impossibile diventa possibile. Flash RGBWW ad alta velocità
16,7 milioni di colori (RGBWW)
2500 filtri digitali
Display touchscreen intuitivo
App nativa per iOS e Android Il peso massimo leggero
Quando hai bisogno di potenza e portabilità, c’è AEOS 2 PRO.
Crea qualsiasi cosa, ovunque. Eccezionalmente leggero con un design ultrasottile, non è mai stato così facile ottenere una splendida luce soffusa in movimento.
Vediamo alcune caratteristiche salienti Flash RGB ad alta velocità
Per momenti che non puoi permetterti di perdere. AEOS 2 PRO unisce allo scatto di ciò che vedi, i vantaggi della luce continua, con un flash RGB High Speed Sync, per una maggiore potenza o per fermare l’azione. Per la prima volta, emetti flash in uno dei qualsiasi dei 16,7 milioni di colori o 2.500 filtri digitali, per possibilità creative illimitate. Con zero tempi di ricarica e fino a 100.000 flash a piena potenza con una singola batteria, non perderai mai uno scatto. Un mondo di colori a portata di mano
Scegli tra un’infinita tavolozza di colori che include 2.500 dei tuoi filtri preferiti di LEE e Rosco. Dotato di chip RGBWW all’avanguardia, AEOS 2 PRO ti offre infinite possibilità per migliorare la tua creatività. Pacchetti preimpostati Masters of Light™ Include oltre 100 effetti speciali esclusivi incorporati, preimpostazioni di colore GEL e HSI e video tutorial di accompagnamento di alcuni dei principali fotografi e registi vincitori di Emmy a portata di mano. Con preset SFX progettati dal due volte vincitore dell’Emmy® Award Roy Wagner (Nightmare on Elm Street, House, Ray Donovan), vincitore dell’Emmy® Visual FX Veteran Stefan Lange, (Batman, Tombraider, No Time to Die), Direttore della fotografia dell’anno 2021, Denson Baker, (The Color Room, Ofelia, The Lumineers) e altro ancora.
True Aperture Dimming (FDIM)
Utilizzando la tecnologia Rotolight protetta da brevetto, calcola e visualizza l’emissione luminosa come F-stop per un soggetto a una data distanza, ISO e velocità dell’otturatore, eliminando la necessità di un esposimetro.
Intuitivo. Veloce. Reattivo Funzionalità senza problemi
Naviga facilmente tra i menu con il primo touchscreen intuitivo a colori di Rotolight. Accedi facilmente alle funzioni chiave e richiama le tue impostazioni preferite in un attimo. Rivoluziona il tuo flusso di lavoro e risparmia tempo sul set, per quando la creatività non può aspettare.
Compatibilità GODOX
I ricevitori flash Godox, Profoto, Elinchrom, Neewer e Pixapro integrati (una novità nel settore) offrono la massima flessibilità per i fotografi che desiderano integrare in modalità wireless Rotolight nei sistemi esistenti o utilizzare trasmettitori che già possiedono con la prima funzionalità flash RGBWW di Rotolight.
Effetti speciali all’avanguardia L’arsenale creativo definitivo.
Con la pluripremiata suite di CineSFX™ (Fuoco, Fulmine, TV, Colpo di arma da fuoco, Paparazzi e molto altro) aggiungi drammaticità a una scena in un attimo. Personalizza, salva e richiama istantaneamente le tue impostazioni preferite per ridurre il tempo sul set o scegli tra i nuovi e migliorati preset SFX progettati dal due volte vincitore dell’Emmy® Award Roy Wagner (Nightmare on Elm Street, House, Ray Donovan), Emmy® Winning Visual Il veterano degli FX Stefan Lange, (Batman, Tombraider, No Time to Die), direttore della fotografia dell’anno 2021, Denson Baker, (The Color Room, Ophelia, The Lumineers) e altro ancora.
Aggiornamenti hardware Caratterizzato da quadranti in alluminio solido delle edizioni PRO su NEO 3 PRO e maniglie anodizzate rosse metallizzate su AEOS 2 PRO.
Funzionalità al volo: Controllo nativo iOS e Android
Con la nuovissima app Rotolight, hai sempre il controllo. Passa facilmente da una modalità di illuminazione all’altra per regolare il colore, l’alimentazione, le impostazioni del flash e molto altro. Crea gruppi e progetti personalizzati su un massimo di 20 luci contemporaneamente; direttamente dal palmo della tua mano.
Prase Media Technologies e Shure presentano una nuova iniziativa per dare visibilità ai grandi e piccoli progetti realizzati con tecnologie Shure. Un’iniziativa per dare spazio ai progetti Shure System & Pro
Una campagna di comunicazione social dedicata esclusivamente a system integrator, consulenti e progettisti audio, tecnici audio operativi nel backstage, nei set cinematografici e televisivi che riceveranno un gadget Shure per la condivisione del progetto via Facebook e LinkedIn come ringraziamento.
Come funziona?
Scatta una e più foto del tuo progetto (System o Live/Pro) in cui si vedono le tecnologie Shure e l’ambiente di utilizzo
Pubblica le tue foto su LinkedIn (per i progetti system) o Facebook (per i progetti Live/Pro)
Aggiungi gli hashtag #shure #SuccessProject e tagga la pagina @Prase e @Shure per permetterci di condividere il tuo post
Assicurati di aver messo like alle pagine Facebook o LinkedIn di Shure Italia e Prase
La foto che riceverà ogni mese più Like riceverà la felpa o la giacca Shure. Tutti i partecipanti riceveranno la t-shirt Shure
Altre info utili
L’iniziativa è valida dal 01.02.23 al 30.04.23
La foto con più like sarà selezionata esclusivamente fra quelle che hanno aggiunto gli hashtag (#) e i tag (@) corretti
Possono partecipare all’iniziativa solo le aziende e i professionisti (con P.IVA) che a vario titolo lavorano con le tecnologie Shure nel territorio italiano, San Marino e Città del Vaticano. Ad esempio: system integrator, tecnici del suono, tecnici di presa di retta, professionisti in ambito broadcast, consulenti audio.
L’iniziativa non è rivolta a musicisti, privati o punti vendita.
Se nella tua foto ritrai altre persone, assicurati di aver il permesso di condividerne la foto sui social. Aggiungendo i tag e gli hashtag relativi all’iniziativa, autorizzi i canali social Shure e Prase a condividere il tuo post e li sollevi da qualsiasi responsabilità in termini di privacy.
Se nel tuo post menzioni l’utente finale del tuo progetto, assicurati di averne il permesso.
Le maglie, così come giacca/felpa, saranno – quando possibile e in accordo con le nostre policy green – consegnate direttamente dai Sales Account Manager Prase di riferimento alla prima occasione utile.
Magewell ha lanciato il dispositivo di codifica, decodifica e acquisizione audio IP multiformato Pro Convert Audio DX e lo presenterà al NAB Show 2023 dal 15 al 19 aprile a Las Vegas.
Per i pochi che non conoscessero Magewell, diciamo che è un’azienda con base a Nanjing e che sviluppa soluzioni di flusso di lavoro IP e I/O video innovative e ad alte prestazioni che collegano senza soluzione di continuità segnali, software, flussi e schermi. La semplicità, l’affidabilità e la convenienza dei prodotti di acquisizione, conversione e streaming di Magewell li rendono la scelta preferita di integratori e utenti finali per portare segnali AV di alta qualità dentro e fuori dalle reti IP e dai software più diffusi. Le soluzioni Magewell alimentano applicazioni tra cui live streaming, produzione di eventi, videoconferenze, distribuzione video multi-sito, apprendimento remoto, imaging medicale e altro ancora.
I prodotti Magewel sono disponibili a livello globale attraverso un’ampia rete di partner. Tra questi, distributori, rivenditori e integratori di sistemi. Oltre a fornire utenti finali, i prodotti Magewel sono anche incorporati in un’ampia gamma di soluzioni di terze parti su base OEM da altri produttori leader del settore.
Il Pro Convert Audio DX è il primo dispositivo dell’azienda a offrire un supporto integrato per la rete audio Audinate Dante, consente agli utenti di convertire l’audio tra le tecnologie di trasporto Dante, NDI e SRT collegando anche audio analogico, software e reti IP. Uno sguardo dentro Pro Convert Audio DX
In sintesi Pro Convert Audio DX è un convertitore audio IP multiformato e un dispositivo di acquisizione (abilitato Dante®).
Offre un ponte, senza soluzione di continuità, tra audio analogico, software e standard IP, tra i quali Dante®, NDI®, SRT e altro ancora.
Fornisce una matrice audio virtuale flessibile per consentire il routing o il missaggio di qualsiasi canale di ingresso analogico o basato su IP a qualsiasi uscita.
Consente flussi di lavoro di produzione locali e remoti a tecnologia mista e installazioni ProAV.
Funzioni di ricezione/input
Supporto per frequenze di campionamento di 96/48/44,1 KHz e profondità di campionamento di 16/24 bit
1 x 2 canali TRS da 3,5 mm non bilanciato (5k Ohm)
1 TRRRS a 2 canali da 4,4 mm bilanciato (20k Ohm)
1 ingresso audio USB a 4 canali a 24 bit/48k
Ricezione di flussi Dante® a 8 canali e 24 bit in unicast o multicast
Ricezione di 1 flusso audio di rete SRT a 16 bit a 4 canali
Ricezione di 1 flusso audio di rete NDI® a 16 bit a 4 canali
Supporto per PTP master/slave
Distorsione armonica totale < 0,01% @ +4dBu
Risposta in frequenza 20Hz ~ 20kHz (-/+0.5dB)
Rapporto segnale/rumore > 100 dB
Gamma dinamica > 100 dB
Livello massimo del segnale: sbilanciato a 12dBu, bilanciato a 24dBu Funzioni di trasmissione/uscita
Supporto per frequenze di campionamento di 96/48/44,1 KHz e profondità di campionamento di 16/24 bit
1 uscita sbilanciata TRS da 3,5 mm a 2 canali (10 Ohm)
1 uscita bilanciata TRRRS da 4,4 mm a 2 canali (150 Ohm)
1 uscita UAC a 4 canali a 24 bit/48k
Codifica flussi Dante® a 8 canali e 24 bit in unicast o multicast
Codifica 1 flusso audio di rete SRT a 16 bit a 4 canali
Codifica 1 flusso audio di rete NDI® a 4 canali a 16 bit
Codifica 1 flusso audio di rete RTSP a 16 bit a 4 canali
Supporto per PTP master/slave
Distorsione armonica totale < 0,01% @ +4dBu
Risposta in frequenza 20Hz ~ 20kHz (-/+0.5dB)
Gamma dinamica > 100 dB
Rapporto segnale/rumore > 100 dB
Livello massimo del segnale: sbilanciato a 12dBu, bilanciato a 18dBu
Gestione della configurazione
Supporto per Dante Controller, che fornisce il routing e la configurazione del segnale
Registrazione con Magewell Cloud
Controllo remoto tramite WebUI e Magewell Cloud
Fornitura di informazioni complete sul dispositivo e sui segnali in tempo reale
Configurazione della modalità di elaborazione e codifica di un input, inclusi campionamento, pacchetti, PTPv2 (IEEE 1588–2008),
impostazione del volume, matrice audio, buffer e connessione di rete
Supporto per l’aggiornamento del firmware
Supporto per USB NET
Supporto per browser Web IE/Edge/Firefox/Chrome/Safari/Opera
Fornitura di API HTTP
Interfacce
10/100/1000Mbps con PoE (IEEE 802.3af)
USB 2.0 tipo B
Alimentazione 5V/2.1A
RETE USB
IN/OUT sbilanciato TRS da 3,5 mm
TRRRS da 4,4 mm bilanciato IN/OUT
Dimensioni
100,9 mm (L) x 60,2 mm (L) x 23,3 mm (A)
Accessori
Cavo da 4,4 mm a doppio XLR maschio
Cavo da 4,4 mm a doppio XLR femmina
Cavo USB 2.0 (da tipo A a tipo B)
Adattatore di alimentazione universale
Staffa a L
Pulsanti di controllo a bordo
DIP Switch rotativo a 16 posizioni: imposta l’indice della scheda da 0 a F
Consumo
Corrente massima 5V: ~ 1 A
Consumo energetico massimo: ~ 5 W
Ambiente di lavoro
Temperatura di esercizio: da 0 a 40 gradi C
Temperatura di stoccaggio: da -20 a 70 gradi C
Umidità relativa: dal 5% al 90% senza condensa
FOR-A e Aveco combinano l’automazione della produzione con switcher, server e grafica in un’alleanza “rivoluzionaria”.
I principali fornitori di tecnologia video entrano in un’alleanza per fornire le migliori soluzioni in un pacchetto conveniente e intuitivo. FOR-A e Aveco combinano l’automazione della produzione
FOR-A e il fornitore di automazione Aveco hanno stretto un’alleanza strategica per fornire la migliore produzione video, automazione e gestione delle risorse all’interno di un’unica soluzione facile da usare e conveniente. Gli switcher di produzione della serie FOR-A HVS, i server video Insight e i sistemi grafici ClassX sono ora strettamente integrati con l’automazione della produzione ASTRA Studio di Aveco e i sistemi di gestione dei media GEMINI in un potente pacchetto destinato alle emittenti, in particolare stazioni di medie e piccole dimensioni e pubbliche. L’alleanza riflette l’attenzione condivisa da tempo dalle due aziende, incentrata sul cliente, che pone la massima priorità sull’accessibilità e sulla facilità d’uso.
“Sono anni ormai che raccomandiamo gli switcher della serie FOR-A HVS in tutto il mondo”, ha affermato Jim O’Brien, presidente di Aveco. “Hanno una potenza e prestazioni incredibili a un prezzo che nessun altro fornitore può eguagliare. Non vediamo l’ora di aggiungere la scheda grafica ClassX e i server Insight alla nostra soluzione combinata. La capacità di produzione ad alta potenza e la reputazione di affidabilità di FOR-A insieme alla nostra produzione e MAM costituiscono un pacchetto molto competitivo e inclusivo per le stazioni televisive di piccole e medie dimensioni. Avere questo livello di sofisticazione tecnica all’interno di un sistema conveniente e facile da usare è un punto di svolta. Prevediamo un’alleanza di grande successo con FOR-A.”
ASTRA Studio è un sistema di produzione in studio completamente automatizzato e l’unico progetto di automazione della produzione multi-studio del settore. All’interno di ASTRA, una carrellata può essere spostata da uno studio all’altro con la semplice pressione di un pulsante. Ciò include tutte le impostazioni per lo switcher di produzione, la grafica, il set virtuale/set fisico, Ledwall, la robotica della telecamera, i roll-in video, l’audio, l’illuminazione, ecc.
ASTRA Studio si integra anche con NRCS (Newsroom Computer System) tramite MOS (Media Object Server) e plug-in per semplificare i flussi di lavoro di produzione di notizie.
“La versatilità e il set di funzionalità del sistema Aveco sono ideali per le applicazioni di notizie dell’ultima ora”, ha affermato Satoshi Kanemura, Presidente di FOR-A America. “Hanno pensato a ogni condizione che può verificarsi durante un telegiornale in diretta e hanno incluso una soluzione. È una tecnologia elegante che si adatta perfettamente al nostro ecosistema. Le capacità combinate di Aveco e FOR-A sono imbattibili. I prodotti della concorrenza sono molto meno personalizzabili, molto più complicati e costosi.”
Lo switcher cavallo di battaglia di FOR-A, il compatto 2 M/E HVS-490, supporta 40 ingressi/18 uscite, 36 ingressi/20 uscite o 32 ingressi/22 uscite, incluse uscite HDMI a due canali con schede di espansione I/O opzionali. In 4K, consente 10 ingressi/sei uscite, nove ingressi/sei uscite o otto ingressi/sette uscite. Dispone inoltre di 8 canali di 2,5 DVE come standard e può essere opzionalmente espanso fino a un massimo di 16 canali. La tecnologia MELite di FOR-A estende le prestazioni da 2 M/E dello switcher a 6 M/E. MELite è l’elemento costitutivo delle funzionalità più facili da usare dell’HVS-490, come gli effetti di transizione upstream e downstream. “Il rapporto prezzo/prestazioni con l’intera serie HVS è diverso da qualsiasi altro sul mercato”, ha aggiunto O’Brien.
Nel 2019, Aveco ha vinto l’IBC Innovation Award nella categoria Content Everywhere insieme a ETV Bharat, India di Ramoji Group. La produzione di Aveco e l’automazione “NewsWheel” di MCR guidano 24 studi e 24 canali di notizie a tempo pieno in 13 lingue. Il sistema riunisce 5.000 giornalisti per una delle testate giornalistiche più innovative al mondo.
A proposito di Aveco
Con la visione di creazione/gestione/consegna, Aveco progetta, vende e supporta l’automazione della produzione in studio, l’automazione del controllo principale, il playout integrato dei canali e i sistemi di gestione delle risorse multimediali in tutto il mondo. Aveco opera on-prem, nel cloud e in modalità ibrida. Aveco, dal 1992, è diventata la più grande azienda di automazione indipendente del settore televisivo, servendo oltre 300 tra le principali emittenti mondiali. Aveco è stata vincitrice nel 2019 del premio per il progetto più prestigioso dell’industria globale: l’IBC Innovation Award!
Aveco ha sede in Repubblica Ceca, Stati Uniti, America Latina, India, Emirati Arabi Uniti, Hong Kong, Francia e Svizzera. Aveco ha festeggiato 30 anni nel 2022.
A proposito di FOR-A
FOR-A, produttore leader mondiale del settore, offre un’ampia gamma di prodotti per la trasmissione e la produzione con particolare attenzione alle tecnologie all’avanguardia, tra cui: prodotti HD, 4K e IP.
FOR-A continua a offrire soluzioni tecnologiche avanzate, pronte per il futuro e convenienti. I prodotti includono: Video Switchers, Routing Switchers, Multi Viewers, Full 4K High-Speed Cameras, IP Encoders/Decoders, Multi-Channel Signal Processors, 8K/4K/HD Test Signal Generators, Color Correctors, Frame Synchronizers, File-Based Products, Character Generators, Video Servers e molto altro.
Globecast ha annunciato che sta espandendo in modo significativo la sua dorsale in fibra europea – parte della rete in fibra globale dell’azienda GCBN – a 100G a partire da marzo di quest’anno per soddisfare le crescenti esigenze di larghezza di banda.
Sta lavorando in collaborazione con Net Insight, utilizzando la sua tecnologia presso i POP e i siti dei clienti per garantire la massima qualità tramite una latenza molto bassa e la stretta sincronizzazione dei feed, fondamentale nell’edge processing per la produzione remota.
Sebastien Fauzan, direttore del marketing e dello sviluppo aziendale per lo sport e il live con Globecast, ha dichiarato: “GCBN è presente in un numero enorme di progetti attraverso contributi, distribuzione e servizi della nostra catena di fornitura dei media. È una rete dorsale Ethernet globale, fornita principalmente dalla società madre di Globecast Orange e l’espansione della capacità è fondamentale data la continua crescita di cose come la produzione remota e l’uso del 4K. Consente ai nostri clienti di soddisfare le esigenze degli spettatori in un ambiente sempre più competitivo”.
Globecast sta inizialmente aggiornando GCBN in Europa, in particolare POP a Londra, Francoforte e Parigi. Altre regioni seguiranno quest’anno. Globecast fornisce un servizio continuo, end-to-end, comprese le prime e le ultime miglia, che vengono progettate caso per caso. Globecast collega il sito dell’evento a GCBN e quindi consegna i feed a chiunque lo richieda, sia che si tratti di un centro di produzione remoto fisico, nel cloud per la produzione remota o qualsiasi altra elaborazione, o direttamente a un’emittente.
Per garantire una bassa latenza e la stretta sincronizzazione dei feed, Globecast utilizza la tecnologia di elaborazione principale Nimbra 1060 di Net Insight nei punti rilevanti della rete. Con il timing-awareness, diversi feed video possono essere allineati nel tempo al momento della consegna, consentendo il playout sincronizzato per casi d’uso come la produzione remota e la distribuzione primaria. Inoltre, la sincronizzazione basata su IP tramite PTP può essere estesa su reti WAN, consentendo la produzione distribuita o la produzione remota in qualsiasi luogo.
Globecast sta inoltre introducendo il concetto di Net Centre, che sono punti di presenza presso i principali datacenter internazionali – inizialmente a Parigi e Londra – che operano insieme alla terminazione diretta presso un Globecast Media Centre. I Net Center aumentano le opzioni per i clienti a un prezzo molto vantaggioso.
Fauzan ha aggiunto: “Non si tratta solo di aumentare la larghezza di banda disponibile, si tratta di fornire una rete continua, a bassa latenza e strettamente sincronizzata progettata per potenziare i servizi complessi di oggi. Collaborando con Net Insight e utilizzando le più recenti tecnologie di compressione, forniamo ai nostri clienti la flessibilità e la QoS di cui hanno bisogno per competere con successo”.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy