Home Blog Pagina 45

AVID AL NAB SHOW PROMUOVE IL FUTURO DELLA COLLABORAZIONE REMOTA NELLA PRODUZIONE VIDEO

Avid al NAB Show promuove il futuro della collaborazione remota nella produzione video

Al NAB Show di Las Vegas, Avid, in collaborazione con Microsoft e Haivision, mostra anteprime tecnologiche di soluzioni che consentono la collaborazione a distanza.

Ora è possibile la collaborazione di Media Composer e Microsoft Teams, oltre all’acquisizione e al playout con MediaCentral Stream e Avid.

Editor in edit suite

Flussi di lavoro estesi agli utenti di Teams
La versione più recente del software di editing video Media Composer offre una collaborazione remota “over-the-shoulder” (OTS) nativa. Al NAB Show, Avid e Microsoft dimostreranno come l’utilizzo dell’output SRT (Secure Reliable Transport) di Media Composer può consentire agli editor di trasmettere i propri contenuti ad alta risoluzione agli utenti di Teams, fornendo una collaborazione più semplice all’interno di un team di produzione.

Con lo streaming sicuro su qualsiasi dispositivo (desktop, decoder, dispositivi mobili, lettori video e set top box inclusa Apple TV), Media Composer sarà in grado di incorporare un’esperienza collaborativa “terzo monitor” per i team. Questa operatività accelera le attività come la revisione dei contenuti da parte di produttori, registi e altri membri dello staff di produzione, inclusi i clienti, facilitando il feedback in tempo reale e aiutando a portare a termine i progetti più rapidamente.

Ray Thompson, Senior Director di Avid, Industry Partnerships, ha affermato: “Semplicemente poter visualizzare i flussi di Media Composer ad alta risoluzione in modo sicuro su Microsoft Teams in tempo reale, direttamente da Media Composer o come uno dei tanti punti di ricezione possibili quando sono inclusi Haivision Hub o Gateway, significa che la creazione dei media può muoversi a una velocità senza precedenti. L’innovazione di Avid con Microsoft continua ad aiutare i creatori di contenuti multimediali di tutte le dimensioni a collaborare facilmente tra una forza lavoro distribuita ora all’interno di Teams per visualizzare l’output di Media Composer. Siamo molto entusiasti di portare queste ultime novità, insieme a Microsoft, al NAB Show”.

“Microsoft Teams è fondamentale per consentire una maggiore collaborazione tra una forza lavoro distribuita”, ha condiviso Aaron Linne, Senior Program Manager, Microsoft Teams for Broadcasters di Microsoft. “È entusiasmante vedere questa espansione che permette ai team creativi di rivedere l’output di Media Composer, in questo modo si ha la possibilità di fornire il feedback all’interno di Teams e ridurre il tempo necessario per inviare i contenuti al mercato”.

Miglioramenti all’editing remoto
Le offerte di Avid per la collaborazione remota e la produzione multimediale nel cloud traggono vantaggio dalla sua alleanza strategica cloud di lunga data con Microsoft e dall’integrazione con la piattaforma cloud Azure. Questi includono altri servizi che saranno presentati nello stand di Microsoft coma Avid Edit On Demand che offre capacità e scalabilità aggiuntive in un servizio sicuro e facilmente accessibile con Media Composer e il file system di archiviazione Avid NEXIS che gli utenti già conoscono e su cui fanno affidamento.

Aumentando il servizio in un’anteprima tecnologica al NAB Show, Avid presenterà MediaCentral | Stream che dimostra il contributo IP in entrata e in uscita da Avid | Edit On Demand. Supportando il contributo IP da qualsiasi luogo e da qualsiasi dispositivo, inclusi telecamere, codificatori e dispositivi mobili, questa integrazione consente l’acquisizione di flussi per notizie televisive e scenari di produzione sportiva, ampliando i flussi di lavoro possibili nel cloud con Avid | Edit On Demand.

La disponibilità sul mercato di queste anteprime tecnologiche sarà annunciata in una data futura.
Microsoft Stand W3017 NAB Show nella West Hall del Las Vegas Convention Center.

EVERTZ E LA PRODUZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI SU MICROSOFT AZURE

Evertz lancia la soluzione per la produzione di contenuti multimediali in tempo reale su Microsoft Azure Marketplace

Evertz, leader mondiale nelle soluzioni tecnologiche per i media e l’intrattenimento, annuncia la disponibilità del pluripremiato DreamCatcherTM BRAVO Studio su Microsoft Azure Marketplace, consentendo ai media, aziende e imprese uno studio di produzione all-in-one flessibile ed economico per eventi live multi-camera.

DreamCatcherTM BRAVO Studio è uno studio di produzione live virtuale che include tutti gli strumenti necessari per creare un programma o una trasmissione di ottima qualità.

BRAVO Studio acquisisce più feed di telecamere dal vivo e partecipanti a Microsoft Teams e li mescola con altri media (inclusi video e audio). Creatori e produttori possono migliorare la loro produzione con un missaggio audio completo e più video, sovrapposizioni e transizioni, replay al rallentatore, pacchetti di evidenziazione e grafica dinamica basata sui dati. Utilizzando la presenza globale di Microsoft Azure, gli operatori possono accedere a tutti gli strumenti di BRAVO Studio tramite un’interfaccia web intuitiva da qualsiasi parte del mondo. È la soluzione per produrre professionalmente qualsiasi esperienza dal vivo.

“Nell’industria dei media e dell’intrattenimento, il contenuto è il re. Con l’inclusione di BRAVO Studio in Microsoft Azure Marketplace, noi possiamo sfruttare i vantaggi di una piattaforma cloud per consentire ai creatori di contenuti di produrre eventi dal vivo di alta qualità, per racconti avvincenti e storie coinvolgenti”, afferma Mo Goyal, Direttore Sr., International Business Development presso Evertz. “In qualità di partner Microsoft, la disponibilità di BRAVO Studio su Microsoft Azure Marketplace consente a chiunque di creare e fornire un prodotto live professionale e di alta qualità, pronto per qualsiasi piattaforma di fruizione.

Al NAB 2022, BRAVO Studio di Evertz farà parte della Digital Experience Solution, una collaborazione tra Microsoft, Lumen, Evertz e MediaKind e sarà presentato allo stand di Microsoft (#W3017).

“Con l’aggiunta di Evertz e del loro BRAVO Studio a Microsoft Azure Marketplace, stiamo estendendo la nostra piattaforma per supportare le crescenti esigenze di produzione di eventi dal vivo delle industrie dei media e dell’intrattenimento, portando una maggiore scalabilità e

soluzione flessibile per la creazione di contenuti utilizzando il cloud”, ha affermato Simon Crownshaw, Director, Worldwide Business Strategy, Media & Intrattenimento di Microsoft Corp.

 

BLACKMAGIC DESIGN PRESENTA GLI SWITCHER ATEM CONSTELLATION HD

Blackmagic Design presenta gli switcher ATEM Constellation HD

Nuova linea di switcher ATEM HD da 1 M/E, 2 M/E o 4 M/E per la produzione dal vivo con potenti funzioni broadcast a un prezzo accessibile.

Blackmagic Design ha presentato una nuova linea di switcher per la produzione dal vivo con potenti funzioni broadcast e componenti elettronici di ultima tecnologia a un prezzo davvero accessibile. La linea include il modello 1 M/E con 10 ingressi 3G-SDI, il modello 2 M/E con 20 ingressi 3G-SDI, e il modello 4 M/E con 40 ingressi 3G-SDI. Tutti offono conversione di standard su ogni ingresso SDI, 4 chiavi cromatiche ATEM avanzate per banco, un DVE per banco, media player, archivio multimediale capiente e altro ancora. Questi switcher sono la soluzione professionale per gli utenti ATEM Mini che vogliono ampliare la portata delle loro produzioni e per le grandi emittenti che desiderano aggiornare lo studio con uno switcher moderno.

I modelli della linea ATEM Constellation HD verranno dimostrati allo stand N302 di Blackmagic Design alla fiera NAB 2022.

Gli switcher ATEM Constellation HD hanno un compatto design da rack con pannello di controllo frontale, ideale per la fase di configurazione iniziale e per la commutazione di emergenza. Il pannello ospita anche un ampio LCD per seguire il programma in uscita e cambiare le impostazioni dello switcher dai menù. Completano il design compatto e portatile le connessioni sul retro, tra cui ingressi 3G-SDI, uscite aux 3G-SDI, audio bilanciato e ethernet per il controllo. Il modello 4 M/E include anche una porta RS-422 di controllo seriale e connessioni audio digitali MADI.

I pulsanti sono gli stessi dei pannelli di grandi dimensioni e sempre affidabili. Dal pannello frontale si possono persino controllare i keyer, i file multimediali e la dissolvenza in nero. Il display LCD e i pulsanti del menù danno accesso a quasi tutte le funzioni operative dello switcher.

Alcuni modelli della linea ATEM Constellation HD vantano 40 ingressi 3G-SDI indipendenti, ognuno con il proprio convertitore up/cross per cambiare qualsaisi sorgente 1080p di entrata nello standard video dello switcher. Questo significa che il funzionamento dello switcher è ineccepibile anche quando a ciascun ingresso è collegato uno standard televisivo diverso.

La linea ATEM Constellation HD fornisce un gran numero di uscite 3G-SDI indipendenti. Persino il più piccolo modello 1 M/E ha 6 uscite 3G-SDI, seguito dalla versione 2 M/E con 12 uscite 3G-SDI, e da quella 4 M/E con 24 uscite 3G-SDI. A queste uscite SDI è possibile instradare qualsiasi ingresso SDI e sorgente interna, e allo stesso tempo si possono usare con i registratori ISO per fornire a ciascuno un ingresso risincronizzato dello switcher, tutti con lo stesso timecode. Le uscite SDI contengono audio del programma, timecode RP-188, controllo camera SDI, tally e talkback.

Il multiview integrato permette di monitorare numerose sorgenti insieme sullo stesso monitor. Sono disponibili un multiview sul modello 1 M/E, due multiview sul modello 2 M/E, e quattro multiview sul modello 4 M/E. Ai riquadri si possono instradare gli ingressi SDI esterni e tutte le sorgenti video interne. La schermata di monitoraggio è in grado di visualizzare 4, 7, 10, 13 o 16 riquadri a scelta. Sui riquadri compaiono in sovraimpressione un contorno tally, l’etichetta della sorgente e i livelli audio VU. Il contorno tally è rosso o verde per segnalare quale sorgente è in onda.

ATEM Constellation HD dispone di un’ampia varietà di transizioni di qualità broadcast, tra cui mix, dip e wipe. Il colore e lo spessore del bordo, la posizione e la direzione delle transizioni sono personalizzabili dai menù di sistema. Lo switcher ATEM Constellation include un potente processore di effetti video digitali DVE da sfruttare per sostituire l’immagine a schermo con un’altra sorgente applicando effetti. Il DVE è ideale anche per creare transizioni wipe con grafica.

Per consentire alla troupe di collaborare in modo creativo, ATEM Constellation offre la funzione di talkback. Ospita un connettore XLR a 5 pin per le cuffie, e un connettore RJ12 sul lato posteriore per interfacciare sistemi talkback standard come ClearCom e RTS. C’è un canale per il programma e uno per il team tecnico, ed è possibile regolare il sidetone per ascoltare il microfono delle cuffie nelle cuffie stesse e nel mix del programma. ATEM Constellation HD supporta il talkback sui canali SDI 15 e 16 per la comunicazione bidirezionale con le camere Blackmagic Design, e sui canali 13 e 14 per comunicare con il team tecnico.

L’archivio multimediale interno salva grafica RGBA di qualità broadcast e animazioni riproducibili all’istante dai due o dai quattro media player. Il modello 1 M/E ha una capienza per 20 immagini e animazioni da 200 fotogrammi, il modello 2 M/E per 40 immagini e animazioni da 400 fotogrammi, e il modello 4 M/E per 60 immagini e animazioni da 600 fotogrammi.

Per i notiziari e i set virtuali, ATEM Constellation HD è perfetto perché offre tanti keyer ATEM avanzati per realizzare chiavi cromatiche e di luminanza di alta qualità. Il keyer è davvero potente e dispone di un contagocce per campionare il colore dello sfondo e generare automaticamente i parametri della chiave. Offre controlli di precisione per gestire contorni e riflessi, e un correttore del colore per il primo piano per uniformarlo al livello dello sfondo e ottenere composizioni realistiche. Il keyer funziona anche per gli intarsi con motivi e con DVE. Sono disponibili 4 keyer ATEM avanzati nel modello 1 M/E, 8 nel modello 2 M/E, e 16 nel modello 4 M/E.

Quattro chiavi cromatiche primarie per banco effetti sono perfette per realizzare i set virtuali. Con così tanti keyer ATEM avanzati è possibile usarne uno per telecamera e integrare le immagini su sfondi su misura. Per esempio con il modello 1 M/E si possono generare quattro set virtuali grazie ad altrettanti keyer. È possibile ricorrere a processori di immagine esterni oppure allestire set virtuali con telecamere fisse caricando sfondi pre-renderizzati dai media player e dall’archivio Media Pool. Inoltre basta programmare opportunamente delle macro per staccare sulle telecamere e caricare lo sfondo corretto nei media player. Un grado di flessibilità tale consente di sperimentare nuove configurazioni da studio.

Oltre a un DVE per banco, i modelli 2 M/E e 4 M/E includono i potenti processori multilivello SuperSource, offrendo altri quattro livelli DVE e un altro livello per lo sfondo, disponibili su ATEM Constellation HD come normali sorgenti di entrata. Qualsiasi ingresso video dello switcher è utilizzabile con i DVE SuperSource, il tutto da sovrapporre su uno sfondo personalizzato reperibile dall’archivio. Con SuperSource è come avere un altro switcher per VFX multi-livello. SuperSource è perfetto per creare l’immagine nell’immagine durante le interviste, lasciando disponibili i DVE principali per altri effetti. ATEM 4 M/E Constellation vanta due processori SuperSource indipendenti.

Gli ingressi SDI gestiscono l’audio integrato e quello di tutte le sorgenti video. Inoltre le uscite di programma includono i dati di talkback, tally e controllo camera. Collegando qualsiasi uscita SDI dello switcher alla camera si ha accesso al ritorno di programma, al controllo camera e al talkback.

Il mixer audio Fairlight di ATEM Constellation consente un mixaggio del suono dal vivo altamente complesso. Con 156 canali di entrata, è il mixer audio più grande dedicato alla produzione dal vivo. L’audio viene ricavato dagli ingressi video SDI e destinato al mixer. Il mixer del modello 4 M/E offre canali aggiuntivi per gli ingressi MADI. Ciascun canale ha il proprio EQ parametrico a 6 bande, compressore, limitatore, espansore, noise gate e panning di qualità assoluta. Ulteriori canali audio sono dedicati all’ingresso analogico, al microfono del talkback e ai lettori multimediali. L’attività è gestibile da ATEM Software Control o da un pannello Mackie compatibile.

ATEM Software Control garantisce un controllo totale dello switcher ed è incluso gratuitamente. Chiara e ordinata, l’interfaccia visualizza il pannello di controllo dello switcher e i menù per apportare velocemente le modifiche. Dal software è possibile controllare le camere, mixare l’audio, gestire i file multimediali, programmare le macro e persino i registratori su disco HyperDeck. Inoltre la configurazione dello switcher si può salvare come file XML, che comprende anche tutti i file dell’archivio Media Pool.

I bus M/E includono LCD che visualizzano le etichette degli ingressi. Il modello 1 M/E include un banco M/E di 10 pulsanti per gli ingressi, mentre il modello 2 M/E ne ha due di 20 pulsanti. Il più grande modello 4 M/E è munito di quattro banchi M/E di 40 pulsanti per ingressi ciascuno e quattro display LCD di sistema indipendenti.

A differenza di altri switcher, le funzioni di ATEM sono incluse nel prezzo di acquisto, pienamente abilitate e pronte all’uso. Non richiedono costi di licenza né abbonamenti mensili, eliminando il problema di ritrovarsi con il software bloccato cinque minuti prima dell’inizio del programma. Anche le funzioni avanzate come il multiview, SuperSource, i DVE e i keyer ATEM sono tutte abilitate e sempre pronte all’uso.

“Siamo felici di presentare questi nuovi switcher per la produzione dal vivo perché ci sono emittenti di prim’ordine che non hanno bisogno dell’Ultra HD ma vogliono comunque modernizzare lo studio”, ha dichiarato l’AD di Blackmagic Design, Grant Petty. “E poi le attività dei nostri utenti ATEM Mini stanno crescendo e innovando il panorama. Vorrebbero aggiornarsi acquistando switcher più avanzati all’altezza del tipo di lavoro che propongono sui loro canali di streaming sempre più seguiti. È semplicemente favoloso!”.

Caratteristiche degli switcher ATEM Constellation HD

  • Design avanzato con pannello di controllo frontale
  • Fino a 40 ingressi 3G-SDI con conversione di standard
  • Fino a 24 uscite 3G-SDI personalizzabili
  • Fino a 4 multiview indipendenti con schermata configurabile
  • Transizioni DVE e stinger
  • Fino a 4 DVE
  • Talkback professionale compatibile con ClearCom e RTS
  • Archivio interno per fotogrammi e grafica in movimento
  • Nuovo ATEM Advanced Chroma Key incluso
  • 4 ATEM Advanced Chroma Key primari per M/E per green/blue screen
  • Fino a 4 DVE indipendenti
  • 3G-SDI multi-rate per tutti gli standard televisivi HD, compresi 720p, 1080i e 1080p
  • Mixer audio Fairlight interno a 156 canali
  • Includono ATEM Software Control gratuito
  • Compatibili con i pannelli di controllo ATEM esterni
  • Tutte le funzioni sono incluse senza costi aggiuntivi

BLACKMAGIC DESIGN ANNUNCIA UNA NUOVA TECNOLOGIA APPLICATA ALLO SCANNER CINTEL

Blackmagic Design annuncia una nuova tecnologia applicata allo scanner Cintel

Slide

Si tratta di una nuova tecnologia di illuminazione che permette una più rapida scansione della pellicola HDR e una migliore resa colorimetrica.

Blackmagic Design ha annunciato una dimostrazione tecnologica al NAB 2022 di una nuova sorgente di luce ad alta intensità per gli scanner per pellicole Cintel che consente agli utilizzatori di ottenere una migliore qualità dalla pellicola scansionata e una velocità di scansione delle pellicole maggiore .

La nuova sorgente luminosa per Cintel Scanner è mostrata allo stand N302 di Blackmagic Design NAB 2022.

La nuova sorgente luminosa è molto più potente rispetto a quella utilizzata sulla generazione attuale degli scanner per pellicole Cintel. È costituito da una matrice quadrata di 576 LED ad alta potenza disposti in uno schema a griglia, quindi focalizzati sulla pellicola utilizzando un nuovo concentratore luminoso. Questo nuovo design fornisce più del doppio dell’area che genera la luce e il risultato è che molta più luce viene diretta alla pellicola.

La nuova tecnologia della sorgente luminosa consente una scansione della pellicola HDR molto più veloce. Questo perché la nuova sorgente di luce è 6 volte più potente e ci sono decine di kilowatt di potenza contenuta nel flash di illuminazione quando ogni fotogramma del film viene scansionato. In precedenza, la pellicola HDR doveva essere scansionata a una velocità inferiore di 10 fotogrammi al secondo. Ora il film può essere scansionato a 30 fotogrammi al secondo. È fino a 3 volte più veloce di prima.

C’è anche una nuova modalità di ispezione della pellicola. Ciò consente ai clienti di controllare le condizioni della pellicola, in modo che possano vedere se c’è polvere o graffi. I clienti devono semplicemente premere e tenere premuto il pulsante di arresto e la sorgente luminosa verrà regolata in modo che la luce sia più unidirezionale e quindi si possano vedere polvere e graffi. Sugli scanner per pellicole Cintel di attuale generazione, la sorgente luminosa sferica non può cambiare la direzione della luce in quanto è sempre diffusa. La sorgente luminosa può essere completamente controllata tramite software, il che significa che il cliente ottiene un controllo migliore e può controllare la pellicola prima della scansione.
Slide
“Siamo entusiasti di presentare questa nuova tecnologia con i clienti del cinema al NAB 2022”, ha affermato Grant Petty, CEO di Blackmagic Design. “Abbiamo in programma di utilizzare questa tecnologia su un nuovo modello di scanner per pellicole Cintel e siamo entusiasti di ricevere il feedback dei clienti prima di impegnarci per l’uscita del nuovo modello!”

 

LUCA CAPPI IN MEDIASET

Luca Cappi

Luca ricopre una nuova posizione lavorativa: Tecnico Broadcast per Help-desk di 1° livello presso gli Studi Televisivi MEDIASET a Cologno Monzese. Auguriamo a Luca il pieno successo in questa nuova avventura professionale.

CREATIVE SOLUTIONS: LE TANTE NOVITÀ AL NAB SHOW 2022

Creative Solutions: le tante novità al NAB Show 2022

Creative Solutions, la divisione del Gruppo Vitec che comprende Teradek, SmallHD e Wooden Camera, presenterà la sua gamma diversificata di nuove tecnologie di produzione cinematografica e dal vivo e offrirà ai partecipanti dimostrazioni pratiche al NAB Show 2022

Teradek presenterà le sue soluzioni di streaming e cloud per la produzione cinematografica e live. I prodotti salienti includono la sua nuova soluzione di streaming di produzione 4K HDR dal set al post. Teradek mostrerà per la prima volta anche le nuove aggiunte alla sua famiglia di controlli per obiettivi RT. Gli utenti di Bolt 4K potranno scoprire come sbloccare il controllo della camera wireless anche con la loro configurazione esistente, ha affermato Creative Solutions.
Per le emittenti, Teradek presenta Wave, un monitor per lo streaming live da sette pollici; Spark 4K, un trasmettitore e ricevitore wireless; e Prism Flex, il suo sistema di codifica/decodifica portatile 4K HDR Prism Flex. Verrà inoltre presentata una demo dal vivo di video IP a latenza ultra bassa basata sulla tecnologia a ritardo zero di Bolt 4K.
Prism Flex è un codificatore/decodificatore portatile H.264/H.265 che consente di trasmettere in streaming a qualsiasi destinazione fino a 4KHD. Il suo design compatto, multi-I/O e a basso consumo può adattarsi a spazi compatti, facilitando l’integrazione in qualsiasi spazio di lavoro e flusso di lavoro di produzione live.
Prism Flex è progettato per funzionare in scenari mission-critical in cui è necessario uno streaming point-to-point affidabile, accurato ea bassa latenza.
Prism è considerato molto affidabile dai migliori marchi come Netflix, NASA, NBC Universal, Technicolor, BBC e USA Today per il delivery di video mission-critical.

SmallHD mostrerà diversi monitor di produzione 4K e HDR, incluso il nuovo display OLED Cine 18, un monitor per il set, leggero e robusto che offre un’elevata qualità dell’immagine in post-produzione e grande precisione del colore.

Wooden Camera mostrerà gli ultimi accessori per telecamere professionali. Le demo includeranno configurazioni per Sony VENICE 2 e Blackmagic Pocket Cinema Camera 6K Pro e il riprogettato supporto per monitor Ultra Arm V2 e Ultra QR.

Stand NAB Show N212.


Braccio ultra universale v2. Il design aggiornato dell’Universal Ultra Arm v2 (Combo 1/4-20 e 3/8-16) può spostarsi su 3 piani, offrendo una maggiore libertà di movimento e spazio per accessori aggiuntivi. I componenti Ultra Arm sono intercambiabili, quindi si può utilizzare questo braccio insieme alle altre opzioni che Wooden Camera produce come 3/8-16, NATO Clamp, Hot Shoe e Super Clamp. Si può anche aggiungere una prolunga centrale e un secondo morsetto a doppia sfera. Anche molti sistemi a sfera esistenti, da 25 mm di terze parti sono compatibili.

AJA HELO PLUS DEBUTTA AL NAB 2022

AJA HELO Plus debutta al NAB 2022

AJA Video Systems ha esteso la sua linea di dispositivi di streaming e registrazione H.264 con il debutto di HELO Plus. Portatile e resiliente, HELO Plus offre gli stessi vantaggi di streaming e registrazione flessibili del popolarissimo HELO, con un set di funzionalità fortemente ampliato e ispirato al feedback degli utenti. Offrendo nuove potenti capacità di produzione, HELO Plus offre due uscite di streaming ed elaborazione multi-ingresso; supporto SRT; codifica/decodifica avanzata; migliori opzioni di pianificazione e funzionamento del dispositivo; layout e inserimento grafico; e altro ancora.

HELO Plus è stato progettato per aiutare i professionisti del video a ottenere un valore di produzione più elevato con una maggiore efficienza dei costi e un ingombro ridotto, HELO Plus include una gamma di straordinarie aggiunte di funzionalità. I doppi output di streaming consentono agli utenti di creare risorse con diverse impostazioni dei parametri per output (bit rate, lunghezza GOP, frame rate, geometria dell’immagine, cadenza b-frame, ecc.) e inviarli ciascuno a una delle due destinazioni, in modo che possano facilmente creare asset con diverse impostazioni dei parametri da un unico input. Gli utenti HELO Plus possono anche scegliere di selezionare uno dei due codificatori del dispositivo per guidare la registrazione USB, scheda SD o NAS, in modo che possa includere l’output del layout.

Una nuova funzione “Layout” offre agli utenti una gamma quasi infinita di possibilità di produzione, consentendo di combinare un ingresso SDI e un ingresso HDMI in un unico flusso di output e aggiungere sovrapposizioni grafiche al composito. Ciascuna sorgente video live può essere utilizzata nel proprio elemento Picture-in-Picture (“PiP”) e posizionata nelle proprie posizioni PiP, con uno sfondo opaco più un elemento grafico utilizzato come elemento in primo piano per titoli e altro. Gli utenti possono quindi spostarsi senza problemi tra i layout durante una sessione di streaming. Vengono memorizzati dieci layout per preset, con 20 preset disponibili, in modo che i parametri impostati possano essere richiamati per eventi specifici. Un framestore grafico integrato consente di archiviare più di 90 immagini nella memoria interna del dispositivo, mentre uno scheduler integrato semplifica la pianificazione di eventi di registrazione/streaming indipendenti prima di un evento.

A complemento dei registratori AJA Ki Pro Ultra 12G e Ki Pro GO, HELO Plus può anche partecipare a un “gruppo” Ki Pro, fungendo da dispositivo follower che avvia e interrompe lo streaming e/o la registrazione su comando del leader del gruppo. In alternativa, HELO Plus può fungere da Leader e Ki Pro può essere impostato per seguire, oppure HELO Plus può fungere da leader o follower per un gruppo di dispositivi HELO Plus.

Le caratteristiche principali di HELO Plus includono:

  • Streaming e registrazione simultanei H.264 HD di alta qualità con la semplice pressione di un pulsante.
  • Uno scheduler basato sul Web per impostare la registrazione e lo streaming di eventi per date e orari specifici senza un sistema di controllo esterno.
  • Potente elaborazione video e grafica multi-input per creare look di produzione sofisticati utilizzando “Layout” senza switcher esterni e la possibilità di aggiungere più potenza di elaborazione alle apparecchiature di produzione esistenti a basso costo.
  • Due uscite di streaming per lo streaming live simultaneo su più reti di distribuzione di contenuti con resilienza ed efficienza migliorate.
  • 1x ingresso 3G-SDI e 1x uscita 3G-SDI.
  • 1x ingresso HDMI e 1x uscita HDMI.
  • 1x ingresso audio analogico stereo e 1x uscita audio analogica stereo.
  • 1x connessione di rete 1GigE per controllo e registrazione/riproduzione SMB.
  • 1x porta MicroUSB dedicata per l’utilizzo con il software AJA Mini-Config.
  • 1x porta USB 3.2 Gen1 (5 Gb/s) per la registrazione e la riproduzione di file multimediali.
  • 1x slot per scheda SD per la registrazione e la riproduzione di file multimediali.
  • Alimentazione esterna con connettore di bloccaggio.

“Abbiamo creato HELO Plus con un’elaborazione video in streaming avanzata per aiutare i creatori di contenuti a catturare l’attenzione dei consumatori e differenziare i loro media, pur mantenendo la facilità d’uso dell’HELO originale. L’interfaccia utente e lo scheduler basati sul Web di HELO Plus semplificano la programmazione e il controllo di streaming live e registrazioni con un valore di produzione elevato, senza sistemi di controllo esterni complessi e proibitivi in ​​termini di costi”, ha affermato il presidente di AJA Nick Rashby.

Si prevede che AJA HELO Plus sarà disponibile tramite la rete mondiale di rivenditori di AJA nel terzo trimestre del 2022.

Le numerose configurazioni nelle quali AJA HELO dimostra la sua potenza e versatilità

BLACKMAGIC DESIGN ANNUNCIA IL BLACKMAGIC CLOUD STORE

Slide

Archiviazione in rete con prestazioni potentissime e 4 porte 10G Ethernet, sincronizzazione con Dropbox e memoria core RAID 5 per ridondanza

Blackmagic Design ha annunciato Blackmagic Cloud Store, la nuova potentissima soluzione di archiviazione in rete con 4 porte 10G Ethernet e una memoria core distribuita in grado di gestire la velocità di trasferimento massima su ogni porta ethernet contemporaneamente. Il design moderno ed elegante di Blackmagic Cloud Store è sviluppato per rispondere ai requisiti dell’industria cinematografica e televisiva.

Blackmagic Cloud Store sarà disponibile prima dell’estate 2022 a partire da US$9.595 dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.

Blackmagic Cloud Store è la soluzione di archiviazione in rete perfetta per qualsiasi tipo di utilizzo. È imbattibile per il cinema e la televisione perché permette di condividere i grandi file multimediali destinati al montaggio, color grading, post produzione audio e effetti visivi. Gestisce egregiamente anche gli enormi file Blackmagic RAW 12K per il cinema digitale. Ogni utente godrà di una latenza zero, senza dover salvare i file sul proprio computer. È la soluzione ideale per DaVinci Resolve.

A differenza dei dispositivi di archiviazione del settore informatico, montati su rack e con ventole di raffreddamento rumorose, Blackmagic Cloud Store ha un design verticale elegante e portatile, ed è così silenzioso da poterlo usare sul campo. Al suo interno ospita un array di schede di memoria flash che operano in parallelo per elevare la velocità e proteggere i dati. Le quattro porte 10G Ethernet funzionano come un interruttore di rete, consentendo di connettere quattro computer oppure di usarle insieme per raggiungere una velocità fulminea di 40G Ethernet. C’è persino un’uscita HDMI per seguire la grafica dell’attività di archiviazione in tempo reale su una TV o un monitor.

Disponibile nei modelli da 20 TB, 80 TB e 320 TB, Blackmagic Cloud Store offre lo spazio necessario per archiviare tutti i file aziendali e multimediali. Le schede di memoria flash M.2 garantiscono la massima affidabilità, velocità di accesso e zero latenza. Organizzate in gruppi RAID 5 paralleli, sono molto più veloci di una scheda singola. Offrono velocità fulminee e tolleranza ai guasti.

Grazie alle quattro connessioni ad alta velocità 10G Ethernet, Blackmagic Cloud Store è fulmineo. La memoria core interna è stata progettata per saturare tutte e quattro le porte 10G Ethernet con la loro velocità teorica massima. Alla massima velocità, Blackmagic Cloud Store è super silenzioso e le ventole di raffreddamento impercettibili, persino durante il montaggio dei grandi file RAW 12K del cinema digitale. È così veloce che il montaggio multicamera dei file pesanti delle cineprese digitali è incredibilmente fluido.

È facile configurare una memoria cache locale dei file in Dropbox. Consente di lavorare molto più velocemente perché i file sono disponibili all’istante, senza doverli caricare da internet. Blackmagic Cloud Store rimane sempre in sync. Inoltre si può ottimizzare lo spazio sul computer spostando la cache di Dropbox su Blackmagic Cloud Store, e consentire a chiunque nella rete di accedervi. È possibile sincronizzare diversi Blackmagic Cloud Store tramite Dropbox per permettere a utenti da location diverse di collaborare a latenza zero, perché ognuno avrà a disposizione una copia locale dei file. Dropbox è anche una fantastica soluzione di backup.

La funzione di monitoraggio HDMI è semplicemente fantastica. Connettendo una TV o un monitor è facile seguire l’attività di Blackmagic Cloud Store in tempo reale. La mappa dell’archiviazione è una rappresentazione grafica della memoria core e segna i dati di lettura e scrittura degli utenti connessi. Include anche quattro grafici del trasferimento dei dati sulle quattro connessioni 10G Ethernet, e un indicatore principale che mostra la capienza della memoria core e quanto spazio è stato utilizzato. Non mancano le informazioni sullo stato della connessione a Dropbox, dell’alimentazione, e degli utenti connessi.

Blackmagic Cloud Store vanta quattro porte 10G Ethernet ad alta velocità disponibili solo sulle workstation più costose, ed è così veloce da utilizzare al massimo la capacità della porta 10G Ethernet. Grazie all’interruttore Ethernet integrato, è possibile collegare un computer a ciascuna porta oppure usarle congiuntamente per ottenere 40G Ethernet. Due porte 1G Ethernet aggiuntive lasciano libere le porte 10G Ethernet per collegare i computer più veloci.

I laptop moderni sono così sottili che non hanno spazio per una porta Ethernet. Blackmagic Cloud Store risolve il problema grazie all’adattatore Ethernet integrato nella connessione USB-C. Basta connettere la porta direttamente al computer per reperire tutti i file di cui si ha bisogno all’istante.

Dalle due porte USB-C di Blackmagic Cloud Store si caricano i file e si fa il backup. Connettendo un lettore di file o un disco USB-C alla porta USB-C Ingest tutti i file al suo interno verranno caricati nel Cloud Store. Anche il backup è importante. Nonostante Dropbox sia una buona soluzione, basta collegare un disco USB alla porta Backup e verrà eseguito a livello locale senza costi aggiuntivi e con la massima privacy. Funziona sia con un disco USB-C, sia con i grandi array di dischi USB-C.

Uno dei vantaggi di Blackmagic Cloud Store è il controllo totale del proprio sistema di archiviazione privato. Non ci sono costi di abbonamento o di licenza, né tracciatura dei dati o del loro utilizzo. Si può gestire una rete privata e completamente disconnessa da internet. È un vantaggio notevole per le reti di computer che non possono connettersi al web per determinati standard di sicurezza. Con Blackmagic Cloud Store si ottengono prestazioni professionali con la massima flessibilità e privacy.

Per cambiare qualsiasi impostazione o per aggiungere le cartelle di sync di Dropbox c’è l’utilità di Blackmagic Cloud Store, compatibile con Mac e Windows.

“Siamo lieti di presentare Blackmagic Cloud Store”, ha affermato Grant Petty, CEO di Blackmagic Design. “Le soluzioni di archiviazione disponibili sul mercato finora non erano all’altezza delle prestazioni necessarie per le produzioni cinematografiche e televisive. Ora editor, coloriste, artisti VFX, e ingegneri del suono possono svolgere la propria parte del lavoro sullo stesso progetto contemporaneamente!”.

Caratteristiche principali di Blackmagic Cloud Store

  • Design elegante con raffreddamento silenzioso
  • Modelli da 20 TB, 80 TB e 320 TB
  • Memoria flash RAID 5 ad altissima prestazione
  • Sincronizzazione con Dropbox
  • Uscita HDMI di monitoraggio con informazioni di archiviazione in tempo reale
  • 4 porte 10G Ethernet con interruttore di rete integrato
  • Ethernet tramite USB-C per la connessione ai computer
  • Porte USB-C di ingest e backup dei file
  • Nessun abbonamento o licenza necessari, e nessuna tracciatura dei dati dell’utente
  • Utilità inclusa per Mac e Windows.

Disponibilità e prezzo
Blackmagic Cloud Store sarà disponibile prima dell’estate 2022 a partire da US$9.595 (imposte escluse) dai rivenditori Blackmagic Design in tutto il mondo.

PILOT ANNUNCIA I TEAM VINCITORI PER L’INNOVATION CHALLENGE 2022

PILOT annuncia i team vincitori per l’Innovation Challenge 2022

PILOT, il gruppo di innovazione tecnologica della National Association of Broadcasters (NAB), ha annunciato i tre vincitori della PILOT Innovation Challenge 2022.

I vincitori saranno supportati con tutoraggio, feedback, supporto economico per viaggio e spazio espositivo al NAB Show 2022, che si terrà dal 23 al 27 aprile a Las Vegas, Nevada.

Individui, aziende, istituzioni accademiche e organizzazioni senza scopo di lucro hanno presentato progetti indirizzati a fornire soluzioni ad alcune delle principali sfide e opportunità che le emittenti dovranno affrontare nei prossimi due o tre anni. PILOT ha cercato specificamente prodotti o prototipi che si allineassero con tre nuove aree di interesse del NAB Show 2022 associate al ciclo di vita dei contenuti: creare, capitalizzare e connettersi.

I vincitori di quest’anno sono:
Blueprint CRM – Townsquare Media: Blueprint CRM è una piattaforma CRM di nuova generazione per emittenti. Fornisce un sistema completo di gestione delle relazioni con i clienti ottimizzato per la facilità d’uso con potenti strumenti per la ricerca, la gestione delle relazioni e la raccolta di informazioni uniche. La visione del sistema Blueprint è quella di combinare la migliore tecnologia con le intuizioni e le strategie uniche sviluppate negli ultimi dieci anni costruendo il business di Townsquare Media.

Minutes – Michigan Radio: Minutes è un nuovo strumento basato sul Web che consente alle redazioni di cercare trascrizioni delle riunioni del governo locale, risparmiando tempo sulla ricerca e dando ai giornalisti la possibilità di creare storie maggiormente approfondite e pertinenti per il pubblico.

Spalk: il Virtual Sportscasting Studio di Spalk consente la produzione remota di programmi sportivi dal vivo di qualità in rete. Spalk lavorerà con docenti e studenti della Newhouse School of Public Communications della Syracuse University per produrre commenti a distanza di alta qualità e play-by-play per trasmettere eventi sportivi in ​​diretta sui propri canali. Ciò consente alle emittenti locali di produrre contenuti COVID-19 sicuri, a basso costo e di alta qualità che portano a una copertura sportiva locale ampliata e a nuove opportunità di guadagno.

Dopo aver valutato un campo altamente competitivo, la giuria ha deciso di assegnare anche due menzioni d’onore per l’Innovation Challenge di quest’anno. Queste due menzioni d’onore sono:

Teamium: un sistema intelligente di gestione delle risorse di progetto per i team di produzione di oggi.

TVadSync: una piattaforma per le emittenti per raccogliere dati di visualizzazione ATSC 3.0 proprietari, analizzare i comportamenti di visualizzazione e attribuire la pubblicità ai risultati aziendali.

“Il fenomenale pool di applicazioni Innovation Challenge di quest’anno ha offerto uno sguardo al futuro di come sviluppiamo, consumiamo e monetizziamo i contenuti”, ha affermato John Clark, direttore esecutivo di PILOT. “Le opere vincitrici si sono distinte dal campo con prodotti applicabili e pronti all’uso che consentiranno alle emittenti di servire meglio il pubblico. Siamo entusiasti che questi team creativi condividano le loro tecnologie all’avanguardia con la community del NAB Show”.

I tre vincitori dell’Innovation Challenge riceveranno tutoraggio, feedback e numerose opportunità per interagire con le emittenti. I vincitori riceveranno anche un viaggio al NAB Show 2022 per dimostrare il loro prodotto a potenziali clienti, investitori e partner nello spazio espositivo al piano della convention.

PILOT
PILOT è un gruppo di innovatori, educatori e sostenitori dedicati al progresso della tecnologia di trasmissione e allo studio di nuove opportunità mediatiche. PILOT proietta le trasmissioni televisive e radiofoniche nel futuro. Fornisce una piattaforma per l’innovazione, un motore per l’incubazione, un luogo per testare nuove tecnologie e un forum per la formazione delle emittenti. Ulteriori informazioni su www.nabpilot.org.

NAB
La National Association of Broadcasters è la principale associazione di difesa delle emittenti americane. NAB promuove gli interessi radiofonici e televisivi negli affari legislativi, normativi e pubblici. Attraverso la promozione, l’istruzione e l’innovazione, NAB consente alle emittenti di servire al meglio le loro comunità, rafforzare le loro attività e cogliere nuove opportunità nell’era digitale. Ulteriori informazioni su www.nab.org.

SMPTE ANNUNCIA AL NAB 2022 LE “EDUCATIONAL PRESENTATIONS”

SMPTE annuncia al NAB 2022 le “Educational Presentations”

Le sessioni includono “Il futuro del cinema: The Immersive World of MSG Sphere”

L’SMPTE, l’associazione dei professionisti dei media, dei tecnologi e degli ingegneri, ha annunciato oggi una scaletta di 12 sessioni educative supportate da SMPTE al NAB Show 2022.

Ecco il programma:

Sabato 23 aprile
9:00-10:20 — Il Futuro del cinema: The Immersive World of MSG Sphere
• Andrew Shulkind, vicepresidente senior di Capture and Innovation, MSG Entertainment Corp.
• Richard Welsh, vicepresidente senior per l’innovazione, Deluxe (moderatore)

In questa sessione, il futuro dell’intrattenimento promette di trasportarci in nuovi mondi fornendo un nuovo mezzo e una piattaforma multisensoriale per gli artisti. Uno dei progetti più ambiziosi di questo tipo, MSG Sphere, sarà caratterizzato da 160.000 square ft di display immersivi, audio spazializzato con qualità rivoluzionaria ed effetti 4D completi.

10:40 alle 12:00 — Il futuro del cinema: esperienze immersive e casi d’uso
• Sarah Ellis, Direttore dello Sviluppo Digitale, Royal Shakespeare Company
• Michael Koperwas, Supervisore, Sviluppo Creativo e Visual Design, ILMxLAB / Lucasfilm
• Jenny Weinbloom, responsabile dello studio, Impact Museums
• Michael Zink, Vice President, Emerging and Creative Technologies, WarnerMedia (moderatore)

13:30-14:50 — Futuro del cinema: abilitanti tecnologici
• Kevin Amaratunga, vicepresidente dell’ingegneria, Scalable Display Technologies, Inc.
• Gary Feather, consulente aziendale ed esperto di tecnologia di illuminazione e display
• Pete Ludé, consulente, Next Generation Motion Imaging (moderatore)
• Jeremy Hochman, fondatore e CEO di Megapixel VR

15:20-16:40 — Futuro del cinema: oltre il grande schermo
• Chris deFaria, Presidente, Keylight
• Jon Karafin, CEO e fondatore, Light Field Lab, Inc.
• Ajit Ninan, Direttore dell’Ingegneria, Dolby Labs
• Michael Zink, Vice President, Emerging and Creative Technologies, WarnerMedia (moderatore)

domenica 24 aprile
10:30-11:00 – In che modo le esperienze di streaming immersive utilizzano i dati per migliorare il benessere mentale e migliorare l’efficacia diagnostica
• Christy Lamka, Chief Knowledge Officer e Vice President Engagement, Thrive360
• Megan Wagoner, vicepresidente senior, VIMOND

Dalle 11:30 alle 12:00 – Narrazioni avanzate e contenuto computazionale multimodale
• Arvel Chappel III, Vice Presidente di Advanced Narratives and Neurotechnology, Warner Bros. Entertainment
Lunedì 25 aprile

10:45-11:15 — Media in the Cloud e il gruppo Super User
• Larissa Goerner, Senior Director Product Line Management, AMPP, Grass Valley
• Richard Welsh, vicepresidente senior per l’innovazione, Deluxe (moderatore)

11:30 alle 12:00 — What’s Up with the Metaverse — Approccio di una scuola di cinema al coinvolgimento immersivo
• Chaitanya Chinchlikar, Vice President, Chief Technology Officer e Head of Emerging Media, Whistling Woods International

15:30 – 16:00 — Standardizzazione della fornitura di contenuti digitali con il formato master interoperabile
• Bill Admans, Direttore Operativo, Ateliere
• Carlos Carmona, Responsabile dello sviluppo aziendale, Rohde & Schwarz USA
• Bruno Munger, Direttore del Business Development, Colorfront
• Randy Reck, Direttore Sviluppo Prodotto, MTI Film
• Debra Kaufman, giornalista (moderatrice)

Martedì 26 aprile
10:45-11:15 — Opportunità 5G nei media e nell’intrattenimento
• Pam Allison, Head of Consumer Strategy and Partnerships, 5G Labs, Verizon

11:30 alle 12:00 — Il futuro del cinema
• Annie Chang, Vicepresidente di Creative Technologies, Universal Pictures

13:45-14:15 — Power of the panel – Esplorazione della produzione virtuale
• Lisa Gerber, Direttore dei media e dell’intrattenimento, PacketFabric

“Uno dei nostri obiettivi più importanti in SMPTE è far luce sull’innovazione tecnologica e su come sta plasmando i media e l’intrattenimento. Sponsorizzare queste sessioni educative guidate dai nostri stimati colleghi è un modo per raggiungere questo obiettivo”, ha affermato Michael Zink, vicepresidente per le tecnologie emergenti e creative presso WarnerMedia e vicepresidente per l’istruzione SMPTE. “Sarà anche bello tornare insieme a due anni di distanza. Non c’è niente come la scintilla che viene dalle discussioni di persona sugli argomenti di maggior impatto del settore. Inoltre, non vedo l’ora di rivedere i vecchi amici”.

 

THE SWITCH AL NAB SHOW 2022

The Switch al NAB Show 2022: nuove e ampliate funzionalità dei servizi video cloud per eventi dal Live

The Switch, fornitore a livello mondiale di servizi di produzione e trasmissione di video live, farà il suo debutto con la sua piattaforma ampliata di servizi video cloud, MIMiC e mostrerà il potenziamento della sua struttura al NAB Show 2022 a Las Vegas, dal 23 al 27 aprile. Nel suo stand (#W4600), The Switch evidenzierà come, attraverso una gamma completa di servizi di produzione e distribuzione Live, consente a campionati sportivi ed eSport, testate giornalistiche, imprese, produttori di eventi di intrattenimento, emittenti e altri titolari di diritti di confezionare e fornire una copertura live di alta qualità da qualsiasi luogo del mondo.

“Essere in grado di incontrare clienti e amici del settore al NAB Show 2022 offre una grande opportunità per presentare i numerosi nuovi servizi e funzionalità che abbiamo introdotto dall’ultimo Show in presenza tre anni fa”, afferma Eric Cooney, Presidente e Amministratore delegato di The Switch. “Continuiamo ad espandere la nostra offerta di produzione e trasmissione live e la piattaforma di servizi cloud, MIMiC, per consentire ai nostri clienti di massimizzare il valore dei loro contenuti. Il risultato è che possono creare e fornire più contenuti live per più audience su più piattaforme”.

Al NAB Show 2022, i visitatori dello stand dell’azienda avranno l’opportunità di discutere la gamma di servizi offerti da Switch per consentire ai proprietari di contenuti live di produrre e distribuire di tutto, dagli spettacoli alle partite della major league, ai tornei di eSport, agli sport di nicchia, alle aziende in live streaming di eventi. I clienti impareranno che, indipendentemente dal fatto che siano focalizzati su TV lineare, streaming over-the-top o canali social – o tutti questi contemporaneamente – The Switch può fornire la soluzione ottimale.

I casi di studio dei clienti chiave presentati allo stand di The Switch riguarderanno il suo lavoro attraverso lo spettro degli eventi dal vivo, tra cui:

  • Fornire connettività all’avanguardia e consegna globale di Wimbledon per i fan in oltre 200 paesi;
  • Creazione di uno studio londinese su misura per il marchio di fitness connesso Echelon per trasmettere in streaming i suoi contenuti;
  • Consentire agli spettatori di tutto il mondo di vivere esperienze immersive del giorno della gara di Melbourne Cup Carnival attraverso più punti di vista tramite la piattaforma di gaming di nuova generazione Aura;
  • Consentire a Drew Estate, il marchio di sigari premium leader in America, di trasmettere in streaming spettacoli virtuali in tempo reale per clienti, appassionati e commercianti utilizzando le capacità di produzione e delivery di MIMiC;
  • Fornire alla Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football la connettività da 11 stadi negli Stati Uniti, la consegna di feed di gioco in diretta al centro di trasmissione CONCACAF in Florida e la distribuzione alle emittenti internazionali tramite la trasmissione MIMiC per la Gold Cup 2021;

The Switch dimostrerà la sua capacità di soddisfare le esigenze specifiche di qualsiasi organizzazione che crea e distribuisce contenuti live attraverso i suoi innovativi servizi mobili, remoti e basati su cloud, insieme alla sua impareggiabile esperienza di connettività del primo miglio, capacità di rete ampliata e ampia portata globale. Mentre le organizzazioni dei media cercano di soddisfare la crescente domanda di una gamma più ampia di contenuti live di qualità broadcast su più piattaforme, The Switch offre una combinazione unica e ad ampio raggio di servizi che abbracciano produzioni remote dal vivo complete, ritaglio in tempo reale e editing per i social media , trasmissione globale molto altro.

I servizi che Switch presenta al suo stand includono:

  • Servizi video cloud: un’offerta end-to-end basata su cloud che va dalla produzione video IP remota e distribuita al clipping e all’editing per una rapida pubblicazione sui social media e la trasmissione. La piattaforma MIMiC gestisce tutti gli aspetti del flusso di lavoro nel cloud, dall’editing e dalla creazione grafica alle comunicazioni e al talk-back.
  • Trasmissione: lo Switch offre copertura e ridondanza della rete globale che garantiscono che i tuoi feed non vengano mai interrotti. Il servizio altamente flessibile può essere facilmente ampliato per supportare anche gli eventi più grandi, offrendo contenuti senza interruzioni su qualsiasi piattaforma.
  • Produzione remota: le capacità di produzione complete di Switch sono scalabili per soddisfare le esigenze di un singolo evento o di più produzioni. Il suo team vincitore dell’Emmy Award può supportare sport in diretta, notizie, intrattenimento e copertura di eventi da località di tutto il mondo, riducendo la necessità per la troupe di recarsi presso la sede.

 

MIA: GAIA TRIDENTE È IL NUOVO DIRETTORE

MIA MERCATO INTERNAZIONALE AUDIOVISIVO

Il più importante evento di mercato in Italia torna a Roma dall’11 al 15 ottobre 2022

Gaia Tridente è il nuovo Direttore del MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, la cui ottava edizione si terrà a Roma dall’11 al 15 ottobre 2022.

Esperta nel settore dei media, dal 2017 al 2021 Gaia è stata una degli executive del MIA, con il ruolo di Head of Scripted Division e, grazie anche al suo apporto, il MIA si è consolidato in ambito internazionale, andandosi a posizionare nelle agende dei più importanti leader dell’industria globale.

“Ringrazio il Presidente di ANICA, Francesco Rutelli e il Presidente di APA, Giancarlo Leone per la fiducia e per il rinnovato impegno a fare del MIA un luogo imprescindibile per l’industria audiovisiva italiana e internazionale. Il MIA si è affermato nel corso degli anni come il più importante mercato italiano per numero di presenze e risultati delle attività e ha contribuito a incrementare le co-produzioni e le relazioni di business a livello internazionale e l’esportazione di prodotto. Mi impegnerò per realizzare una nuova edizione ambiziosa e di alta qualità, che sappia soddisfare le esigenze del settore e che riporti al centro del mercato il contenuto in tutte le sue forme e le sue declinazioni”, afferma Gaia Tridente.

“L’edizione 2022 del MIA – dice Francesco Rutelli, Presidente ANICA – dimostra la validità del percorso degli anni precedenti grazie alla squadra che ha portato il Mercato a raggiungere successi riconosciuti dall’intera comunità internazionale. Con lo sviluppo e l’integrazione nel MIA di tutte le componenti dell’audiovisivo e, con forza, dell’animazione, il Mercato si confermerà anche quest’anno un insostituibile appuntamento autunnale nel calendario degli eventi business europei. Il Mercato Internazionale Audiovisivo è il frutto di un lavoro collettivo dentro un progetto di sistema, con l’intera filiera cine-audiovisiva e della creatività italiana che esprime una grande energia”.

“Siamo certi – afferma il presidente Apa Giancarlo Leone- che il nuovo corso del MIA punterà sulla conferma dei punti di eccellenza finora realizzati ed avrà l’obiettivo, realizzabile, di rendere l’appuntamento del mercato in ottobre un riferimento imprescindibile per il mercato nazionale ed internazionale per la crescita e l’evoluzione dell’intero settore. Il sostegno delle istituzioni italiane al MIA è un ulteriore punto di forza di un mercato che coniuga il grande impegno dell’industria nazionale con le straordinarie opportunità per l’intero mercato dell’audiovisivo e per la crescita e sviluppo delle relazioni commerciali tra i principali soggetti italiani ed internazionali”.

Tridente succede a Lucia Milazzotto, la quale, dopo aver contribuito al successo del MIA dalla sua nascita fino alle ultime due edizioni molto riuscite nonostante la pandemia, ha lasciato il progetto lo scorso ottobre segnando la chiusura di un ciclo.

Profilo Gaia Tridente
Dottore di Ricerca in Cinema, con il titolo conseguito nel 2005 presso l’Università di Roma Tre, Gaia Tridente ha un’esperienza ventennale nel mondo dell’audiovisivo; ha trascorso 10 anni come membro del board del RomaFictionFest, ricoprendo il ruolo di Responsabile della programmazione internazionale fino al 2016. Prima di contribuire attivamente al MIA, Tridente è stata anche Responsabile delle relazioni europee per la Fondazione Rossellini per l’Audiovisivo dal 2010 al 2011, e ha collaborato alla programmazione del Taormina Film Fest e di Europa Cinema dal 2005 al 2007.

Vicedirettori
Tridente sarà coadiuvata nella sua azione da due Vicedirettori: Francesca Palleschi, nel ruolo di Head of Film Content, e Marco Spagnoli, nel ruolo di Head of Doc/Factual Content.

MIA MARKET
Il MIA è nato e continua a crescere grazie alla consolidata joint venture tra ANICA – l’Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali presieduta da Francesco Rutelli e APA – l’Associazione Produttori Audiovisivi di Giancarlo Leone, e il rinnovato supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con il contributo del Ministero della Cultura, del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lazio.