Passiamo poi a Claudio Cavallotti, Direttore di Netco Sports che, nel frattempo, ha sostituito Mario Rasini co-fondatore di 3Zero2 che ha giuidato per ben 18 anni, e che più recentemente ha gestito le attività del gruppo Euro Media Italy. Claudio vanta precedenti in Mediaset e Media Partners, oltre che in Infront, ricoprendo sempre ruoli direzionali nell’area della produzione Tv. Euro Media Group opera in Italia con le società 3Zero2, 3Zero2 Studios, Netco Sports Italia, e Global Production. Claudio vanno gli auguri della nostra redazione, nello specifico, ha la carica di CEO di Netco Sports Italia e 3zero2 Studios, oltre a condividere la carica di CEO nelle altre due società italiane del gruppo. E più specificatamente, con Piero Crispino per 3zero2tv e con Davide Furlan e Stefano Bianco per Global Production.
Massimiliano Ceravolo ha lasciato la Canon (dopo oltre 30 anni di collaborazione), a fine dicembre. Era entrato a far parte del team della multinazionale giapponese nel 1989 ̶ dopo alcuni anni di attività come fotografo professionista ̶ con la carica di assistente dell’italo-americano Carmelo Rosato (trasferito dagli uffici USA dell’azienda), allora direttore MARCOM della Canon Italia. Al rientro di Rosato negli USA, grazie anche al notevole know-how acquisito dallo stesso, gli subentrò nel ruolo, sia per l’area professionale che Consumer. Ma la svolta importante arriva con la presentazione della prima e famosa camera MiniDV della Canon, la mitica XL1. Max riesce a battere ogni record mondiale di vendite, con i risultati conseguiti sul mercato italiano, tra il ’95 ed il ‘96. L’azienda lo “costringe” praticamente a trasferirsi ad Amsterdam, per assumere l’incarico di Direttore MARCOM Europa. Resterà in Olanda fino al 2001, quando decide di rientrare in Canon Italia.
Rimane in azienda fino allo scorso dicembre, con la carica di Head of Marketing and Pro Imaging Sales Director.
Oggi, dopo il mese sabbatico, Max è pronto ad affrontare nuove sfide che certamente potrà superare con grande capacità, visto il notevole know-how bagaglio di esperienze maturato durante i molti anni trascorsi in Canon.
R&S PRISMON, LA SOLUZIONE IDEALE PER IL MONITORING E D IL WORKFLOW OTT
PRISMON OGGI IN OFFERTA PER FAVORIRE L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI DEDICATI AI SERVIZI OTT E VOD
La particolare situazione in cui ci troviamo, con le relative limitazioni di movimento, ha portato conseguentemente ad un notevole incremento del consumo dei contenuti multimediali online e, in particolare, a d un’esplosione del numero di utenti dei servizi OTT e VOD, forniti dai principali providers.Tutto questo ha, in alcuni casi, mandato in crisi – piuttosto che averli resi obsoleti o inefficienti, (rispetto alle nuove esigenze) – alcuni sistemi di gestione e delivery, dato il notevole incremento dei flussi e del numero di accessi contemporanei.
In altri casi, il monitoraggio viene spesso eseguito con sistemi poco efficienti, che non sono in grado di garantire la quality-of-experience necessaria per un’idonea fruizione dei servizi stessi.
Ecco che la soluzione R&S PRISMON, (software-defined) è in grado di rispondere efficacemente a queste nuove esigenze, soddisfacendo tutti gli attuali requisiti di monitoraggio video; come, ad esempio, il monitoraggio automatizzato 24h e quello visivo tramite schermi multiview, che permettendo di garantire la migliore quality-of-experience possibile, per i servizi di delivery streaming.
La soluzione di monitoraggio A/V R&S PRISMON consente di:
► Eseguire il monitoraggio automatico del flusso IP streaming 24h 7/7
► Semplificare il multiview di flussi OTT ad alta quantità, monitorando in parallelo tutti i profili
► Integrare il monitoraggio dei servizi OTT e dei servizi Broadcast in un’unica piattaforma
► Armonizzare la tua infrastruttura per la TV lineare e i servizi di streaming
► Semplificare la produzione remota
► Garantire il quality of service
► Ottimizzare il TCO
Oggi, anche per soddisfare queste nuove esigenze indicate anche da molti operatori del settore, la R&S presenta un’interessante promozione per la soluzione PRISMON OTT, che viene offerta per un numero limitato di sistemi, a soli € 9.999.
Si tratta della versione completa di Prismon (sofware-only) da installare sui tuoi hypervisor, che offre le seguenti caratteristiche:
► 20 licenze per input OTT (licenze perenni)
– Qualsiasi risoluzione
– Profili multipli
► Monitoraggio in tempo reale 24h
– Caratteristiche del flusso A/V con monitoria anche di sottotitoli e metadati
– Prestazioni della rete di distribuzione CDN
– Parametri di monitoraggio specifici OTT, come manifest, buffering, allineamento dei profili
– Monitoraggio degli asset VOD
– Quality of service: squadrettamento, PSNR e d MOS
– Allarmistica e traps con integrazione NMS ecc
– API RESTful per una facile integrazione con NMS
► 2 uscite Multiviewer
Consorzio di partner di trasmissione e telecomunicazioni Supporto sicuro DCMS per il progetto di distribuzione multimediale di eventi live 5G
Il DTG (Digital TV Group), il centro della TV digitale del Regno Unito, in collaborazione con Digital Catapult, Global Wireless Solutions, O2, Rohde & Schwarz, ha ottenuto con successo finanziamenti governativi per sviluppare una piattaforma mobile 5G per trasmettere eventi negli stadi e in altri luoghi.
DTG e i suoi partner prevedono di fornire esperienze di visione interattiva avanzate direttamente ai dispositivi negli stadi e in altri luoghi selezionati, utilizzando la trasmissione 5G nota anche come FeMBMS : servizio multicast di trasmissione multimediale ulteriormente migliorato.
“L’obiettivo del progetto VISTA (Video In Stadia Technical Architecture) del consorzio è testare e dimostrare i vantaggi per i consumatori e la fattibilità tecnica dell’utilizzo della tecnologia 5G FeMBMS.”
Questa collaborazione riunisce competenze complementari provenienti dall’intero ecosistema di distribuzione dei media mobili, dai dispositivi, alle reti, alla trasmissione, ai contenuti e ai luoghi. Il consorzio ha solide relazioni preesistenti basate sul lavoro di ricerca e sviluppo di successo e sui test 5G.
Il progetto da 2,3 milioni di sterline ha ricevuto 1,3 milioni di sterline dal governo nell’ambito del 5G Create, un concorso per supportare gli innovatori che esplorano nuovi usi del 5G per migliorare la vita delle persone e stimolare le imprese britanniche.
Il progetto definirà casi d’uso che stimolano lo sviluppo del dispositivo e dell’ecosistema di rete per supportare la trasmissione 5G e, avendo queste caratteristiche inerenti all’architettura di rete, fornisce efficienze integrate che sono senza soluzione di continuità per gli utenti finali.
Dimostrerà anche come la trasmissione 5G può ridurre l’impronta di carbonio riducendo il numero di stazioni base e la quantità di spettro necessaria per fornire contenuti a un pubblico di massa.
Il risultato metterà in evidenza il potenziale per la fornitura di contenuti e modi di guardare che possono creare possibilità di visione collaborativa e interazione tra i luoghi, il che significa che guardare un evento sportivo diventa un’occasione sociale, anche se non puoi uscire di casa.
Matt Warman, Ministro delle infrastrutture digitali, ha dichiarato: “Il 5G rappresenta un’enorme opportunità per migliorare l’esperienza dello stadio per gli appassionati di sport con un accesso senza interruzioni a video, replay e statistiche multi-angolo. Project Vista è uno dei numerosi progetti high tech che il governo sta finanziando per sfruttare appieno i vantaggi del 5G per il Regno Unito e non vedo l’ora di condividere le lezioni apprese con il più ampio settore degli eventi dal vivo del Regno Unito “.
Alex Buchan, Tecnologo strategico presso il DTG , ha dichiarato: “ La natura efficiente della consegna del 5G e il basso impatto sull’utilizzo dei dati della tecnologia di trasmissione significherà che diventerà fattibile fornire più contenuti, anche se più canali e su più dispositivi. Portando a un maggiore coinvolgimento dei fan con le squadre, un’opportunità di “accesso totale” per gli spettatori e aumentando l’attrattiva dello sport attraverso le generazioni “.
Derek McManus, COO, O2 Telefonica ha dichiarato: “ Siamo entusiasti di fare la nostra parte nello sviluppo di questa iniziativa rivoluzionaria; lavorare con specialisti del settore per creare qualcosa di innovativo ed emozionante che non solo migliorerà l’esperienza dei nostri clienti durante gli eventi, ma aggiungerà una dimensione completamente nuova ed emozionante allo sport dal vivo. Programmi come questo, che sfruttano la potenza della connettività di nuova generazione, creano nuove opportunità a vantaggio di clienti e aziende, contribuendo al contempo a rilanciare l’economia.
Jeremy Silver, CEO, Digital Catapult ha dichiarato: “L’esperienza nell’arena è rimasta sostanzialmente invariata per millenni, ma il 5G offre finalmente l’opportunità di offrire di più al pubblico dal vivo. La leadership di Digital Catapult nell’innovazione 5G industriale, combinata con quella dei nostri partner, apre possibilità entusiasmanti che inaugureranno una nuova era dinamica e interattiva di esperienze in arena “.
Paul Carter, CEO, Global Wireless Solutions ha dichiarato : “Con il progetto VISTA proponiamo di cambiare l’esperienza del giorno della partita (utilizzando il 5G) offrendo ai consumatori la scelta sui contenuti: quale angolazione della telecamera vogliono vedere (dal vivo), informazioni di base sui team e Di Più. Ciò può avvantaggiare entrambi i partecipanti alla partita, ma offre anche il potenziale per l’accesso live remoto (particolarmente rilevante con COVID-19). Questo è solo l’inizio di come la nostra esperienza quotidiana verrà migliorata attraverso il 5G.
Manfred Reitmeier, Vice President Transmitters and Amplifier Systems di Rohde & Schwarz, ha dichiarato: “In Rohde & Schwarz, siamo attivamente coinvolti nelle sperimentazioni 5G Broadcast / Multicast in tutto il mondo. Questa applicazione relativa a eventi dal vivo è il prossimo passo importante per noi con questa tecnologia. Siamo estremamente entusiasti di partecipare a questa iniziativa strategica con sede nel Regno Unito “.
Maurizio Raffaeli è dalla scorsa settimana entrato a far parte dello staff della Direzione Tecnolgie Broadcasting, guidata dal Direttore Mauro Cassanmagnago. Maurizio ha maturato in precedenza un’importante esperienza in FOX, seguendo i più importanti ed innovativi progetti del gruppo. In Mediaset ha assunto l’incarico di Responsabile Tecnologie Broadcasting. Dalla redazione di DigitalProduction.TV i migliori auguri per il conseguimento di nuovi successi e soddisfazioni professionali.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy